PDA

View Full Version : Ammesso il referendum sulla legge elettorale!!!


gd
16-01-2008, 15:44
Finalmente!!!


http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_13385433.html

LEGGE ELETTORALE, CONSULTA: SI' AI REFERENDUM
La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibili i tre referendum elettorali. Divieto di candidature multiple e abrogazione, alla Camera e al Senato, della possibilità di collegamento tra liste, così da consentire l'attribuzione del premio di maggioranza alla lista che raccoglie il maggior numero di voti e non più alla coalizione: questi gli obiettivi dei tre quesiti referendari, promossi dal comitato capeggiato da Mariotto Segni e da Giovanni Guzzetta, ai quali la Consulta, presieduta da Franco Bile, ha dato il via libera.

FastFreddy
16-01-2008, 15:55
In questo caso bisogna fare i complimenti a Mario Segni & C, senza clamore, senza slogan, senza strilli, senza insulti, senza megafoni, senza operazioni mediatiche, senza porsi da capopopolo, il suo comitato è riuscito ad ottenere un buon risultato con una cosa semplicissima: andare nelle piazze e raccogliere pacatamente le opinioni e le firme dei cittadini.

Ileana
16-01-2008, 15:56
In questo caso bisogna fare i complimenti a Mario Segni & C, senza clamore, senza slogan, senza strilli, senza insulti, senza megafoni, senza operazioni mediatiche, senza porsi da capopopolo, il suo comitato è riuscito ad ottenere un buon risultato con una cosa semplicissima: andare nelle piazze e raccogliere pacatamente le opinioni e le firme dei cittadini.

*

alarico75
16-01-2008, 16:00
E' andata bene... fino all'ultimo ero molto scettico su come sarebbe andata a finire...
Chissa se ce lo fanno votare oppure vanno ad elezioni ora...

IpseDixit
16-01-2008, 16:02
E' andata bene... fino all'ultimo ero molto scettico su come sarebbe andata a finire...
Chissa se lo fanno votare oppure vanno ad elezioni ora...
Possono modificare la legge elettorale prima del referendum.

franco_o
16-01-2008, 16:02
Finalmente!!!


http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_13385433.html

LEGGE ELETTORALE, CONSULTA: SI' AI REFERENDUM
La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibili i tre referendum elettorali. Divieto di candidature multiple e abrogazione, alla Camera e al Senato, della possibilità di collegamento tra liste, così da consentire l'attribuzione del premio di maggioranza alla lista che raccoglie il maggior numero di voti e non più alla coalizione: questi gli obiettivi dei tre quesiti referendari, promossi dal comitato capeggiato da Mariotto Segni e da Giovanni Guzzetta, ai quali la Consulta, presieduta da Franco Bile, ha dato il via libera.

Mi hai preceduto.. ho ancora la notizia nella Ram del Pc... dovevo solo incollare :D .
Comunque speriamo bene....

gd
16-01-2008, 16:06
Ma in questo caso si dovrà raggiungere un quorum?

IpseDixit
16-01-2008, 16:07
Ma in questo caso si dovrà raggiungere un quorum?
Si

blamecanada
16-01-2008, 16:11
Sono contrario a questo referendum

In linea di principio ritengo che il quorum sia troppo elevato, e che non è corretto considerare contrario alla misura chiunque non voti, del resto, finché il funzionamento è questo è ovvio che la maggior parte dei contrari si asterranno. Quindi non andrò a votare per questo referendum.

gd
16-01-2008, 16:11
Si

azz...

allora speriamo che gli italiani ne capiscano l'importanza

alarico75
16-01-2008, 16:12
Possono modificare la legge elettorale prima del referendum.
Realisticamente... no.
Non faranno niente per gli allegri veti incrociati su tutto vedrai.
Solo in caso di caduta del governo e altre maggioranze vedo qualche possibilita' ma mi sembra un ipotesi remota.
Sono contento, le ipotesi del referendum non sono per niente male.

gd
16-01-2008, 16:13
Sono contrario a questo referendum

In linea di principio ritengo che il quorum sia troppo elevato, e che non è corretto considerare contrario alla misura chiunque non voti, del resto, finché il funzionamento è questo è ovvio che la maggior parte dei contrari si asterranno. Quindi non andrò a votare per questo referendum.

quindi continuiamo con l'attuale legge elettorale e i ricatti dei partitini dello 0 virgola?

No perchè se pensi che davvero la politica riesca a darci una legge elettorale almeno decente stai fresco :)

Hitman04
16-01-2008, 16:15
A questo punto se decidono di modificare la legge elettorale per evitare di dare la parola al popolo sul referendum, sarà l'ultima tappa di una serie di prevaricazioni ed inciuci che perdura da ormai troppo tempo.
Spero solo che ciò non avvenga, se il popolo sovrano chiede di potersi esprimere su un argomento, il minimo è che lo si ascolti; poi magari potranno cambiare la legge, ma se ne assumeranno tutte le conseguenze del caso.:mad:

Alexi@
16-01-2008, 16:17
peccato che sarà difficile raggiungere il quorum

FastFreddy
16-01-2008, 16:17
Sono contrario a questo referendum

In linea di principio ritengo che il quorum sia troppo elevato, e che non è corretto considerare contrario alla misura chiunque non voti, del resto, finché il funzionamento è questo è ovvio che la maggior parte dei contrari si asterranno. Quindi non andrò a votare per questo referendum.

Quindi sei contrario AI referendum, non a questo in particolare...

franco_o
16-01-2008, 16:27
azz...

allora speriamo che gli italiani ne capiscano l'importanza



Io credo che tutto dipendera' dai mass media; ricordo il referendum del 93 (piu o meno) dove ogni sera si aveva un dibattito tra i favorevoli ed i contrari. Alla fine vinsero i si e si ebbe la riforma elettorale in senso maggioritario ed uninominale. Peccato che poi fu in parte impallinata dal parlamento di allora con il mattarellum.
Questi dibattiti si avevano in programmi seguiti tipo il Costanzo Show ed altri... e non come ultimamenete nelle tribune referendarie dove nemmeno i gatti li seguono.

Jackari
16-01-2008, 16:47
Sono contrario a questo referendum

In linea di principio ritengo che il quorum sia troppo elevato, e che non è corretto considerare contrario alla misura chiunque non voti, del resto, finché il funzionamento è questo è ovvio che la maggior parte dei contrari si asterranno. Quindi non andrò a votare per questo referendum.

sono ben altri i motivi per cui essere contrari ai referendum in generale


in ogni caso dato che cade il governo, del referendum se ne riparlerà nel 2009

Onisem
16-01-2008, 16:48
Così passano la palla a noi sti incompetenti. :rolleyes:

alarico75
16-01-2008, 17:00
Qua non cade un accidente... Nel caso peggiore tirano su un governo istituzionale. Il presidente della Repubblica il parlamento non lo sciogliera' mai fino a quando si trova una maggioranza parlamentare.

onesky
16-01-2008, 17:21
E adesso sti partitini della prima cifra decimale c'hanno tutti il pepe nel sederino. Sono a rischio estinzione!!! poverini, si cloneranno?

3 importanti precisazioni

1) Le consultazioni referendarie possono svolgersi soltanto in una domenica compresa tra il 15 aprile e il 15 giugno. Nel caso di scioglimento anticipato delle Camere o di una di esse, il referendum già indetto si intende automaticamente sospeso (art. 34).

2) Nel caso sia previsto un referendum su un detto atto e questo venga abrogato prima della data della consultazione popolare, il referendum non avrà luogo (art. 39).

3) Sentenza n. 68 del 1978 : Riferita essenzialmente all’art 39 della legge 352 del 1970. È una tipica sentenza additiva in quanto in riferimento all’art. 39 stabilisce che in caso di una semplice abrogazione il procedimento referendario si arresterebbe, ma nel caso in cui l’abrogazione si accompagni alla promulgazione di una nuova disciplina, che non modifichi negli aspetti fondamentali quella vecchia, il referendum si trasferirebbe a questa. L’organo incaricato di valutare la ratio di fondo fra la vecchia e la nuova disciplina è l'Ufficio centrale per il referendum della Corte di Cassazione. Questa sentenza che si muove dagli art. 1, 48 e 75 della Costituzione ha riequilibrato il rapporto fra legislatore rappresentativo e quello popolare come previsto nella Costituzione, ovvero il secondo come meccanismo di bilanciamento del primo.

Anodaram
16-01-2008, 21:50
Così passano la palla a noi sti incompetenti. :rolleyes:

incomincerò a martellare subito tutti i conoscenti sull'importanza di questo referendum.Sarebbe da imbecilli se ci lasciassimo sfuggire l'occasione di migliorare le cose,invece che lasciare tutto in mano agli inetti

greasedman
16-01-2008, 22:27
Per me è sbagliatissimo che si decida la legge elettorale con un referendum, è un'arma fintodemocratica dei grossi partiti per imporre i loro statusquo e perseverare indisturbati con gli inciuci trasversali, l'unica vera costante della nostra politica.
E sopratutto è una contraddizione visto che appena 2 legislature fa era stata delineata inequivocabilmente proprio da un referendum, e successivamente calpestata, coi risultati che vediamo ogni giorno.


Ora segnatevi bene questa parola perchè nei prossimi anni smartellerà in ogni dove, e allora sarà tutto un rimabalzo di responsabilità di inedita ridicolaggine: CORRENTONI.

Tefnut
17-01-2008, 09:36
sono contento..

ma il referendum serve a qualcosa??? quello sul finanziamento pubblico ai partiti?

sicuramente comunque andrò a votare

Lyd
17-01-2008, 09:41
In questo caso bisogna fare i complimenti a Mario Segni & C, senza clamore, senza slogan, senza strilli, senza insulti, senza megafoni, senza operazioni mediatiche, senza porsi da capopopolo, il suo comitato è riuscito ad ottenere un buon risultato con una cosa semplicissima: andare nelle piazze e raccogliere pacatamente le opinioni e le firme dei cittadini.



uppo in pieno

k|o
17-01-2008, 10:59
ennesimo referendum sulla riforma elettorale; non ne abiamo gia fatto uno? perchè si son permesi di modificare ciò che era gia stato deciso? altri mln spesi per un referendum, MA COSA LI PAGHIAMO A FARE SE NON SONO CAPACI DI PRENDERE UNA DECISIONE NEI NOSTRI INTERESSI??:rolleyes:

onesky
17-01-2008, 11:37
e noi si tornerà a votare di nuovo e ancora di nuovo finchè questi quà non si metteranno in testa che la volontà degli italiani non puo' essere cambiata a colpi di spugna.

svarionman
17-01-2008, 11:42
Se non sbaglio con l'ultimo referendum si erano puliti il posteriore......cosa ci fa sperare che questo abbia migliore sorte?

In ogni caso ho l'impressione che molti voteranno seguendo il diktat del leader del proprio partito, senza neanche sapere di cosa si tratta.

blamecanada
17-01-2008, 12:46
quindi continuiamo con l'attuale legge elettorale e i ricatti dei partitini dello 0 virgola?

No perchè se pensi che davvero la politica riesca a darci una legge elettorale almeno decente stai fresco :)
Io sono per la rappresentazione proporzionale dei voti, ad esclusione dei partiti sotto lo sbarramento, il numero di seggi deve essere proporzionale ai voti.

I ricatti sono possibili soprattutto con una legge del genere.
Perché Mastella spostando l'1% dei voti può far "vincere" un partito invece di un altro, mentre col proporzionale l'1% dei voti non fa vincere o perdere, è, appunto, l'1% dei voti, ed incide dell'1% e basta.
Con l'1% dei voti, nel proporzionale puoi fare ricatti solo all'interno di un partito che senza quell'1% rischia di non passare lo sbarramento (un partito sotto il 6%), col maggioritario con l'1% puoi ricattare un'intera coalizione.
Poi sono dell'idea che per governare servano almeno il 50% dei voti, sono quindi contrario al maggioritario. Poi, per carità, se un partito da solo ottiene il 51% dei voti governerà da solo, sennò no.

Quindi sei contrario AI referendum, non a questo in particolare...
No.
Sono favorevolissimo ai referendum come sistema democratico con cui la popolazione esprime la sua opinione, anche se ritengo che non dovrebbe essere utilizzato per questioni "tecniche".
Parimenti ritengo che il quorum dovrebbe essere abbassato, perché non è giusto sfruttare chi si astiene a favore del no.
D'altro canto, finché il quorum rimane questo, tutti i contrarî si asterranno, non vorrei essere io, votando no, a concorrere ad un esito positivo del referendum. Per questo motivo mi asterrò.

Ser21
17-01-2008, 13:29
In questo caso bisogna fare i complimenti a Mario Segni & C, senza clamore, senza slogan, senza strilli, senza insulti, senza megafoni, senza operazioni mediatiche, senza porsi da capopopolo, il suo comitato è riuscito ad ottenere un buon risultato con una cosa semplicissima: andare nelle piazze e raccogliere pacatamente le opinioni e le firme dei cittadini.

Infatti,raccogliere firme per un referendum elettoriale e per evitare che i condannati in via definitiva siedano in parlamento,è praticamente la stessa e cosa e la stampa avrebbe dato notizie piena di entrambe le raccolte...giusto? :rolleyes:

nomeutente
17-01-2008, 14:01
Io sono per la rappresentazione proporzionale dei voti, ad esclusione dei partiti sotto lo sbarramento, il numero di seggi deve essere proporzionale ai voti.

Come di consueto ti quoto in toto, salvo per lo sbarramento: se è giusto che un partito del 5% pesi per il 5% è giusto che pesino per il loro peso anche partiti con il 4% o con l'1%: sarebbe un semplice diritto di tribuna, che a mio avviso non va negato a nessuno.
Piuttosto, sarebbe utile diminuire drasticamente il numero dei parlamentari: avendo una camera di 100 rappresentanti, ad esempio, bisognerebbe avere almeno l'1% per avere un rappresentante, cosa che impedirebbe la nascita di partiti a gestione famigliare al solo scopo di occupare qualche seggio.

Jackari
17-01-2008, 14:10
Come di consueto ti quoto in toto, salvo per lo sbarramento: se è giusto che un partito del 5% pesi per il 5% è giusto che pesino per il loro peso anche partiti con il 4% o con l'1%: sarebbe un semplice diritto di tribuna, che a mio avviso non va negato a nessuno.
Piuttosto, sarebbe utile diminuire drasticamente il numero dei parlamentari: avendo una camera di 100 rappresentanti, ad esempio, bisognerebbe avere almeno l'1% per avere un rappresentante, cosa che impedirebbe la nascita di partiti a gestione famigliare al solo scopo di occupare qualche seggio.

60 deputati e 30 senatori
e si potrebbe avere una legge proporzionale efficiente altrimenti....
mi sa che l'unica alternativa è il maggioritario.

è opportuno che però cambi anche la mentalità dei cittadini che devono assolutamente smettere di vedere la cosa pubblica come strumento per i propri interessi personali.

Beelzebub
17-01-2008, 14:16
Se non sbaglio con l'ultimo referendum si erano puliti il posteriore......cosa ci fa sperare che questo abbia migliore sorte?

In ogni caso ho l'impressione che molti voteranno seguendo il diktat del leader del proprio partito, senza neanche sapere di cosa si tratta.

Purtroppo quoto.

blamecanada
17-01-2008, 14:17
Come di consueto ti quoto in toto, salvo per lo sbarramento: se è giusto che un partito del 5% pesi per il 5% è giusto che pesino per il loro peso anche partiti con il 4% o con l'1%: sarebbe un semplice diritto di tribuna, che a mio avviso non va negato a nessuno.
Piuttosto, sarebbe utile diminuire drasticamente il numero dei parlamentari: avendo una camera di 100 rappresentanti, ad esempio, bisognerebbe avere almeno l'1% per avere un rappresentante, cosa che impedirebbe la nascita di partiti a gestione famigliare al solo scopo di occupare qualche seggio.
Ritengo che l'1% sia un numero decisamente troppo piccolo (Mastella ad esempio lo supera), servirebbe qualcosa almeno intorno al 3% (che lascerebbe PRC, PD, UDC FI, AN, LEGA).

Secondo me l'ideale sarebbe poter trasferire il voto, ad esempio io voto 3 partiti in ordine:
1) C
2) B
3) A

Se il partito C non supera lo sbarramento il voto passa a B, se neanche B lo supera il voto passa ad A.
Si presume che il primo sia il partito preferito, che magari può avere poche possibilità di essere eletto, ma al quale posso dimostrare la mia approvazione, il secondo un partito gradito e che dovrebbe farcela, mentre il terzo sia il voto "di riserva", nel caso che neanche il secondo partito ce la faccia.

Questo farebbe sí che i piccoli partiti se portano avanti idee condivise possano comunque venir votati senza il timore di "sprecare il voto" per un partito che non viene eletto, però non verranno eletti finché non avranno un seguito sufficiente.

Esempio: un vota il Partito Laico Liberale Legalitario (PLLL) come prima scelta, se questo non viene eletto X trasferisce il voto a Di Pietro, e se nemmeno Di Pietro ce la fa trasferisce al PD. Ovviamente se non vuole trasferirlo basta che voti solo il PLLL.

Questo serve anche per dire al partito che lo si vota soltanto perché è il meno peggio, e che non appena un altro partito diventerà piú grande lui perderà un sacco di voti. Cosí facendo i partiti sono portati a comportarsi meglio nei confronti degli elettori.

Sono favorevole alla riduzione dei parlamentari, un centinaio per camera bastano e avanzano...

Jackari
17-01-2008, 14:22
Sono favorevole alla riduzione dei parlamentari, un centinaio per camera bastano e avanzano...

un centinaio in tutto va più che bene
nelle varie commissioni ci vanno persone QUALIFICATE (che abbiano i titoli) e MORALMENTE integerrime nominate dagli stessi parlamentari.

FastFreddy
17-01-2008, 14:24
Infatti,raccogliere firme per un referendum elettoriale e per evitare che i condannati in via definitiva siedano in parlamento,è praticamente la stessa e cosa e la stampa avrebbe dato notizie piena di entrambe le raccolte...giusto? :rolleyes:

Non mi sembra che la stampa abbia dato all'iniziativa di Segni molta più importanza di quella che è stata data a Grillo....

A dire la verità Segni è passato molto più in sordina. Dell'iniziativa di Segni ne sono venuto a conoscenza solo quando qualche buontempone di rifondazione comunista ha pensato bene di mandare a zampe all'aria il tavolino del comitato in piazza S.Giovanni a Roma. (Con relative e successive scuse pubbliche di Bertinotti)

nomeutente
17-01-2008, 15:35
60 deputati e 30 senatori
e si potrebbe avere una legge proporzionale efficiente altrimenti....
mi sa che l'unica alternativa è il maggioritario.

Per me il senato si potrebbe tranquillamente togliere.
Anche se fosse federale si potrebbe farne a meno: si nomina una conferenza permanente stato-regioni composta da esponenti dei consigli regionali e della camera e fine della discussione.
Comunque imho la legge elettorale deve garantire in primis la rappresentanza e poi la governabilità, perché il consenso è il fondamento del governo.


Ritengo che l'1% sia un numero decisamente troppo piccolo (Mastella ad esempio lo supera), servirebbe qualcosa almeno intorno al 3% (che lascerebbe PRC, PD, UDC FI, AN, LEGA).

Ma a quel punto Mastella non conterebbe niente perché ci sarebbe solo lui in parlamento. In ogni caso la legge elettorale non dovrebbe servire ad escludere una forza politica aprioristicamente solo perché è piccola.


Secondo me l'ideale sarebbe poter trasferire il voto, ad esempio io voto 3 partiti in ordine:

Proposta interessante ma imho estremamente macchinosa per lo spoglio: i poveri scrutatori vogliamo tenerli lì tutta la notte? :D

Onisem
17-01-2008, 16:43
incomincerò a martellare subito tutti i conoscenti sull'importanza di questo referendum.Sarebbe da imbecilli se ci lasciassimo sfuggire l'occasione di migliorare le cose,invece che lasciare tutto in mano agli inetti

Dici? Secondo me invece partorirà l'ennesima legge elettorale mostro e per noi sarà un boomerang. Poi potranno pure dire che l'abbiamo voluto noi. Spero fallisca.

blamecanada
17-01-2008, 16:47
Proposta interessante ma imho estremamente macchinosa per lo spoglio: i poveri scrutatori vogliamo tenerli lì tutta la notte? :D
Hanno inventato le calcolatrici, i computer etc.
Inserisci i dati in una macchina e te li calcola lei...
Al massimo fai due o tre prove per verificare e sei a posto...

Al proposito riporterei anche questo (http://www.unitaca.it/?p=73).

greasedman
17-01-2008, 22:59
Se non sbaglio con l'ultimo referendum si erano puliti il posteriore......cosa ci fa sperare che questo abbia migliore sorte?

Perchè gli inciucisti quella volta avevano perso, stavolta non sbaglieranno visto che lo stanno cucendo su misura per far passare chi deve.

E il volgo, puntuale, abbocca... :muro:

naitsirhC
19-01-2008, 23:14
Finalmente!!!


http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_13385433.html

LEGGE ELETTORALE, CONSULTA: SI' AI REFERENDUM
La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibili i tre referendum elettorali. Divieto di candidature multiple e abrogazione, alla Camera e al Senato, della possibilità di collegamento tra liste, così da consentire l'attribuzione del premio di maggioranza alla lista che raccoglie il maggior numero di voti e non più alla coalizione: questi gli obiettivi dei tre quesiti referendari, promossi dal comitato capeggiato da Mariotto Segni e da Giovanni Guzzetta, ai quali la Consulta, presieduta da Franco Bile, ha dato il via libera.

Non dimentichiamoci il parere dato sul referendum dal presidente della Camera... :read:

Bertinotti: referendum nocivo
(ANSA) - LIMA, 10 GEN - 'L'esito del referendum sarebbe nocivo per la democrazia del Paese tanto quanto il sistema elettorale attualmente in vigore'. Lo ha affermato il presidente della Camera, Fausto Bertinotti, secondo il quale 'se entrasse in vigore una legge elettorale basata sul referendum saremmo alle soglie di una crisi comparabile alla Quarta repubblica francese'.

http://news.excite.it/politica/502373



:rolleyes:

sid_yanar
20-01-2008, 10:55
pure io sono contrario a questo referendum, e più in generale contrario al maggioritario. Per di più il sistema maggioritario in un paese come l'italia, dove è possibile fare il capo del governo ed essere proprietario di televisioni e giornali con i quali imbonire il popolo bue, rischia di divenire sinonimo di regime.

nickyride
20-01-2008, 11:15
Io spero non si raggiunga il quorum, non tanto perché sono contrario a questo referendum, quanto soprattutto per far capire che gli italiani ne hanno le scatole piene di questa politica italiana e dei suoi degni rappresentanti, sarebbe bello vedere un appoggio trasversale di tutti i partiti pro referendum e poi non si raggiungesse il quorum, sarebbe il segno che i cittadini italiani si sono rotti le balle di questa classe politica intoccabile e arrogante. So, d'altronde, che il popolo è bue...

naitsirhC
20-01-2008, 11:30
Io spero non si raggiunga il quorum, non tanto perché sono contrario a questo referendum, quanto soprattutto per far capire che gli italiani ne hanno le scatole piene di questa politica italiana e dei suoi degni rappresentanti, sarebbe bello vedere un appoggio trasversale di tutti i partiti pro referendum e poi non si raggiungesse il quorum, sarebbe il segno che i cittadini italiani si sono rotti le balle di questa classe politica intoccabile e arrogante. So, d'altronde, che il popolo è bue...

Spiegami allora perchè la maggioranza dei partiti ha "paura" del referendum... :rolleyes:

dantes76
20-01-2008, 11:44
veramente questa legge permette di creare piu di un polo, l'importante e che sia stabilito prima del voto, dico la composizione, ad esempio sarebbe possibile avere oltre ai due poli un terzo polo, che ne so IdV+An :asd:

onesky
20-01-2008, 11:45
Io spero non si raggiunga il quorum, non tanto perché sono contrario a questo referendum, quanto soprattutto per far capire che gli italiani ne hanno le scatole piene di questa politica italiana e dei suoi degni rappresentanti, sarebbe bello vedere un appoggio trasversale di tutti i partiti pro referendum e poi non si raggiungesse il quorum, sarebbe il segno che i cittadini italiani si sono rotti le balle di questa classe politica intoccabile e arrogante. So, d'altronde, che il popolo è bue...

per fortuna dell'Italia andrà esattamente al contrario.

dantes76
20-01-2008, 11:45
Così passano la palla a noi sti incompetenti. :rolleyes:

la passano quando si vota, non quando si vota il referendum...

dantes76
20-01-2008, 11:47
pure io sono contrario a questo referendum, e più in generale contrario al maggioritario. Per di più il sistema maggioritario in un paese come l'italia, dove è possibile fare il capo del governo ed essere proprietario di televisioni e giornali con i quali imbonire il popolo bue, rischia di divenire sinonimo di regime.

Io spero non si raggiunga il quorum, non tanto perché sono contrario a questo referendum, quanto soprattutto per far capire che gli italiani ne hanno le scatole piene di questa politica italiana e dei suoi degni rappresentanti, sarebbe bello vedere un appoggio trasversale di tutti i partiti pro referendum e poi non si raggiungesse il quorum, sarebbe il segno che i cittadini italiani si sono rotti le balle di questa classe politica intoccabile e arrogante. So, d'altronde, che il popolo è bue...

che partito votate, cosi per curiosita'? evitate di mettere a dire che non interessa il voto del partitoi, siamo ina sezione di politica, non in quella di schede video..

percio': curiosita' che partito votate