View Full Version : fuji6500 vs pentax 100dsuper che consigliate?
jackson70
16-01-2008, 05:53
Ciao a voi esperti vi chiedo se come qualità immagine i due prodotti si equivalgono essendo la fuji una bridge che potrei acquistare in kit con pile ricaricabile custodia e xd da 2 gb a 328 euro mentre la Pentax 100d super a 420 con obiettivo 18-55 entry level camera. Mi hanno detto che le entry level reflex non si discostano molto dalle bridge. Per la pulizia del sensore nella Pentax bisogna comprare un kit aggiuntivo? La mia esigenza e di avere una macchina che faccia buone foto per interni con uso flash e che riprenda qualcosa in movimento.
Ciao e grazie a voi la parola!!!!!!
Palermox
16-01-2008, 07:28
Buttati sulla Pentax a pesce ! Una e' una compatta l'altra una reflex, e pure buona (nell'ipotesi ce ne siano di cattive), qualita' d'immagine imparagonagili!
Palermox
16-01-2008, 07:29
Buttati sulla Pentax a pesce ! Una e' una compatta l'altra una reflex, e pure buona (nell'ipotesi ce ne siano di cattive), qualita' d'immagine imparagonagili!
Molti ma molti saluti
Palermox
marzacas
16-01-2008, 08:09
Io ho la fuji 6500, macchina che reputo tra le migliori bridge presenti sul mercato, detto ciò ti dico che sto cercando di passare a reflex, perchè comunque come qualità sono a un livello superiore, e sto valutando la possibilità di prendere la pentax k100d super, che ho letto essere un'ottima macchina per la categoria in cui si ritrova, quindi ovviamente non ti posso che consigliare di prendere la pentax...
dave4mame
16-01-2008, 12:39
più che altro la 6500 (che pure è un'ottima bridge) a 320 euro è un prezzo un tantino folle.
considera però che alla reflex vorrai con ogni probabilità aggiungere almeno un teleobiettivo...
jackson70
16-01-2008, 21:04
Grazie delle vostre risposte il problema è che molte reflex entry level mi hanno detto come qualità immagine sono paragonabili alle bridge se è così 100 euro in meno me li tengo e prendo la Fuji 6500.
DreamLand
16-01-2008, 22:14
La reflex è un altro mondo, purtroppo anche la spesa se si mettono in preventivo almeno 2 buone ottiche. (naturalmente per iniziare quella in kit può bastare)
jackson70
17-01-2008, 05:36
Grazie a tutti adesso ho le idee chiare !!!
la qualità delle foto è imparagonabile a favore della reflex
ma come potrebbe essere altrimenti vista anche la differenza di dimensioni del sensore?
invece devi farti queste domanda:
preferisco qualità della foto ed un sistema che con il tempo posso aggiornare migliorando? ma spendendo di più?
oppure minore qualità di foto ma un sistema già pronto senza upgrade e dal costo contenuto?
oppure:
sei un amatore con probabilità di diventare appassionato? (reflex)
oppure la fotocamera è in un mobile tutto l'anno eccetto che per le ferie? (bridge)
in questo momento è opportuno tenere presente anche che: è vero il maggior dispendio per l'acquisto di ottiche, ma sono le sole che reggono benissimo il prezzo nell'usato anche nel tempo.
ci sono delle ottiche nell'usato pentax degli anni 70 oppure 80 e via dicendo, che oggi costano diversi soldini! ed hanno tanto mercato.
bah. senza pensarci su dico reflex.
una compatta solo se si vuol risparmiare. Se si cerca qualità e versatilità, il confronto é improponibile da quanto é a favore della reflex
La Pentax! Anche se devi mettere in conto che sarà solo il rpimo acquisto, poi ti toccherà comprare altri obiettivi
AleLinuxBSD
18-01-2008, 22:09
Quoto dave4mame quel prezzo è di pura speculazione.
La f6500 è ottima, non c'è niente di paragonabile attualmente, però andiamoci piano con le sparate sui prezzi.
Potresti provare a vedere pure nell'usato, trattandosi di un'ottima bridge molti se la tengono stretta, ma a volte chi passa a reflex vende la bridge.
marzacas
20-01-2008, 09:31
Quoto dave4mame quel prezzo è di pura speculazione.
La f6500 è ottima, non c'è niente di paragonabile attualmente, però andiamoci piano con le sparate sui prezzi.
Potresti provare a vedere pure nell'usato, trattandosi di un'ottima bridge molti se la tengono stretta, ma a volte chi passa a reflex vende la bridge.
il prezzo è un po alto, conta che si trova a 230 euro, la card la trovi da 2 giga su internet a 40-50 euro.
Secondo me devi valutare, come ti hanno già detto, se la macchina fotografica ti serve 2-3 volte all'anno per le vacanze o se invece vuoi approfondire il discorso, nel primo caso ti basta una compatta o bidge, nel secondo passa direttamente a reflex perchè poi ti renderai conto che la 6500 (pur essendo un'ottima macchina) incomincia a starti stretta
Scusate ma la fuji 6500 usata in automatico da soddisfazioni?
marzacas
22-01-2008, 08:20
Scusate ma la fuji 6500 usata in automatico da soddisfazioni?
Secondo me in automatico non da tante soddisfazioni....
Scusate ma la fuji 6500 usata in automatico da soddisfazioni?
le soddisfazioni te le darà solo un occhio allenato, non una macchina fotografica.
Quel che conta é il risultato, non se l' hai usata in automatico, priorità o manuale.
Vorrei esprimere un mio pensiero...
Io sono del parere che si ottiene soddisfazione quando la foto la si crea, quando ci metti del tuo perchè la senti più tua, e non quando la fa la macchina (almeno questo è ciò che provo io quando faccio le foto, con la macchina che ho non trovo soddisfazione)...rispetto a me i possessori della 6500 (e altre compatte, ma soprattutto le reflex :cry: ) sono fortunati perchè nella macchina c'è la modalità manuale che da il pieno controllo, chi non la sa usare può vedere i tempi e i diaframmi che la macchina imposta in automatico e poi provare a fare foto in manuale impostando valori simili per quelle condizioni ambientali, magari si ottengono risultati anche migliori (o peggiori, ma così si impara).
Vorrei esprimere un mio pensiero...
Io sono del parere che si ottiene soddisfazione quando la foto la si crea, quando ci metti del tuo perchè la senti più tua, e non quando la fa la macchina (almeno questo è ciò che provo io quando faccio le foto, con la macchina che ho non trovo soddisfazione)...rispetto a me i possessori della 6500 (e altre compatte, ma soprattutto le reflex :cry: ) sono fortunati perchè nella macchina c'è la modalità manuale che da il pieno controllo, chi non la sa usare può vedere i tempi e i diaframmi che la macchina imposta in automatico e poi provare a fare foto in manuale impostando valori simili per quelle condizioni ambientali, magari si ottengono risultati anche migliori (o peggiori, ma così si impara).
questa, scusami, é la favoletta della volpe e l' uva.
i vantaggi sono altri (e te lo dico per toccarli con mano) e partono soprattutto dal mirino. Come possa esser fondamentalmente diverso un mirino ottico rispetto ad uno elettronico sembra assurdo, eppure la gran differenza ed il grande aiuto nell' inquadratura (che per prima fa la foto) vien da qua.
Il lavorare in manuale non serve praticamente a nulla, a meno che tu usi un esposimetro esterno (e anche in quel caso fai lavorare lui) oppure tu sappia a prescindere cosa vuoi esporre e come.
Già diverso il lavorare in priorità di tempi o diaframmi.
Che però se ci pensi é come lavorare in automatico, la sola differenza é che farai una serie di scatti con il medesimo tempo o il medesimo diaframma.
l' esposimetro delle moderne reflex - ed immagino delle compatte, associato al processore interno, é ben capace di "indovinare" cosa vuoi fare e darti la giusta coppia di tempo e diaframmi. Tu (e questo lo fai in automatico, in manuale, in priorità) sceglierai se sovra o sottoesporre, eventualmente.
Per dirti, il 5% delle foto che scatto sono in M. E lo sono perché o uso il flash, o devo sottoesporre o sovraesporre di più di 2 stop.
il restante 10% sono in priorità di tempi, per fotografia sportiva di giorno.
un 5% in priorità di diaframmi per la fotografia sportiva con poca luce (si, perché lavoro a tutta apertura sperando che i tempi siano sufficienti, lavorare in priorità di tempi magari ti farà chiudere il diaframma quando magari potresti ridurre il tempo)
un altro 10% in priorità di diaframma per scopi vari (ritratto o paesaggio, quando so che farò una serie di scatti simili, o quando so che voglio lavorare a tutta apertura o chiuso). Ma il restante sono tutti in automatico, e ti assicuro che non cambia nulla, ma proprio nulla, nelle coppie tempo/diaframma da quello che in genere avresti scelto.
E te lo dico perché di foto dove non c'é quello che volevo fare e come lo volevo fare la percentuale é molto molto bassa.
Hai comunque sempre la coppia di scatto nel mirino, e con un semplice gesto puoi modificarla se vuoi privilegiare un tempo o una pdc diversa.
Beato te che hai un mirino dove poter guardare, io dal display non riesco a comporre, non mi ci ritrovo.
Io ho automatico, programmata (che in pratica è come automatico solo che posso scegliere le varie scene preimpostate e controllare qualche cosettina) e priorità dei diaframmi, per chi proviene da una reflex non digitale è un po pochino e purtroppo io non mi ci ritrovo, vorrei tanto avere la k10 ma per ora non posso comprarla...certo è vero che se imposti un determinato tempo o diaframma la macchina ti dice come impostare l'altro parametro, e ti dice anche se stai sovra/sottoesponendo, però se il risultato non ti piace (o vuoi fare tu qualche cosa di tuo) vai in manuale e puoi impostare tuoi tempi e diaframmi anche non considerando l'esposimetro, in manuale non sei costretto a fare come ti dice la macchina; io usavo la priorità dei diaframmi solo per la macro, per il resto ero sempre in manuale.
Ciò che dici tu è giusto, solo che (e scusami per questo) non sono d'accordo sul fatto che lavorare in manuale non serve a nulla, a me piace fotografare in manuale ed è anche utile in quelle situazioni in cui la fotocamera lavora in condizioni di luce non perfette (o buone) , in quel caso è utile, secondo me, avere pieno controllo.
Beato te che hai un mirino dove poter guardare, io dal display non riesco a comporre, non mi ci ritrovo.
e qua ti dico appunto che é la differenza maggiore. Ma avendo avuto anche una superzoom con mirino evf (elettronico) posso assicurarti che non basta e la differenza é abissale.
Meglio addirittura il mirino galileiano presente in alcune 3x, davvero.
Io ho automatico, programmata (che in pratica è come automatico solo che posso scegliere le varie scene preimpostate e controllare qualche cosettina) e priorità dei diaframmi, per chi proviene da una reflex non digitale è un po pochino e purtroppo io non mi ci ritrovo, vorrei tanto avere la k10 ma per ora non posso comprarla...certo è vero che se imposti un determinato tempo o diaframma la macchina ti dice come impostare l'altro parametro, e ti dice anche se stai sovra/sottoesponendo,
Forse sei rimasto alle vecchie reflex. Ora come ora non é che ti dice se stai sovra/sottoesponendo in prioritàLa macchina proprio imposta l' altro parametro in base alla tua scelta di sovra/sottoesposizione.
però se il risultato non ti piace (o vuoi fare tu qualche cosa di tuo) vai in manuale e puoi impostare tuoi tempi e diaframmi anche non considerando l'esposimetro, in manuale non sei costretto a fare come ti dice la macchina; io usavo la priorità dei diaframmi solo per la macro, per il resto ero sempre in manuale; poi per le foto
ma neanche in automatico, in modalità Program, sei obbligato a seguire la macchina. ruoti la rotella e scegli +- esposizione, ruoti l' altra e cambi la coppia tempo/diaframma.
Se lavori in M usando l' indicazione dell' esposimetro, cosa fai di diverso? Io avevo una canon analogica solo manuale, così come una minolta, e l' usare l' esposimetro interno lavorando in M é pari a non usarlo e lavorare in P.
cambia che lavorando in M vedi la stanghetta che si muove lungo la scala, in P muovi tu la stanghetta variando la compensazione.
Questo sapendo cosa stai facendo, ovviamente.
Ciò che dici tu è giusto, solo che (e scusami per questo) non sono d'accordo sul fatto che lavorare in manuale non serve a nulla, a me piace fotografare in manuale ed è anche utile in quelle situazioni in cui la fotocamera lavora in condizioni di luce non perfette (o buone) , in quel caso è utile, secondo me, avere pieno controllo.
forse non hai preso in mano una reflex moderna e testata in condizioni di luce difficile.
Il pieno controllo lo hai sempre, sia in M che in P che in Av che in Tv. E sia se l' esposimetro é in valutativo, spot, semispot etc.
Cambia solo come ti raffronti con il mezzo. Puoi usare la M e mettere la stanghetta al centro oppure usare una qualsiasi modalità e mettere la stanghetta dove vuoi. Non cambia nulla, se non il fatto che ti distrai dal soggetto.
Ovviamente, questo non si applica nelle sole situazioni in cui l' esposimetro non può leggere la scena, o meglio, in cui l' unica é esporre in base alla tua esperienza. Ma questo mi sembrava di averlo detto.
Cmq, detto tutto questo, il grosso del "controllo" non te lo da l' avere la modalità manuale, sulle digitali, perché 90/100 il variare i diaframmi non cambia di molto la profondità di campo, e l' avere un mirino elettronico non ti dà maggior controllo sull' inquadratura.
Cose che, entrambe, hai solo con una reflex (e non é questione di M ma di costruzione fisica del mezzo)
Si è vero non ho mai preso in mano una digitale, la prima è questa compatta coolpix p4 che paragonata ad una reflex è un giocattolo...già da quando le digitli si affacciavano sul mercato io ero uno di quei sostenitori della pelliccola e delle analogiche, non volevo nemmeno sentire parlare di digitale principalmente per il fatto che la resa su rullino era nettamente superiore, poi tenendo conto del minor costo per fare le foto (memorizzi su scheda e scarichi nel pc per stampare, prima invece dovevi fare almeno lo sviluppo del rullino) e della qualità dell'immagine crescente ho iniziato a valutare il digitale...da quanto dici sembrerebbe che l'utente abbia un buon controllo in qualunque modalità si decida di lavorare e questo mi fa piacere, ora la voglia di avere una reflex è aumentata ancora di più.
se capiti dalle mie parti (o chiedi a chiunque in galleria, che sia aarn, mark, patriota, orlando, simalan, radeon, etc) non credo che ci sian problemi a farti provare con mano la differenza.
Ti ringrazio tanto per la disponibilità e la gentilezza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.