View Full Version : Detrazione scontrini medicinali
ELISAMAC1
16-01-2008, 00:42
Io faccio il 730.Vorrei sapere come si detrae gli scontrini della farmacia.Si deve avere la ricetta del medico o basta come ho sentito il codice fiscale?Posso detrarre tutte le cose che prendo in farmacia (esempio aerosol).Posso detrarre le spese del fisioterapista anche senza impegnativa del medico?Qual'e' il valore totale minore da cui posso cominciare a detrarre nel 730?
Io faccio il 730.Vorrei sapere come si detrae gli scontrini della farmacia.Si deve avere la ricetta del medico o basta come ho sentito il codice fiscale?Posso detrarre tutte le cose che prendo in farmacia (esempio aerosol).Posso detrarre le spese del fisioterapista anche senza impegnativa del medico?Qual'e' il valore totale minore da cui posso cominciare a detrarre nel 730?
mi pare basti lo scontrino,ma non per tutto mi sa:stordita:
simone1980
16-01-2008, 01:09
Io faccio il 730.Vorrei sapere come si detrae gli scontrini della farmacia.Si deve avere la ricetta del medico o basta come ho sentito il codice fiscale?Posso detrarre tutte le cose che prendo in farmacia (esempio aerosol).Posso detrarre le spese del fisioterapista anche senza impegnativa del medico?Qual'e' il valore totale minore da cui posso cominciare a detrarre nel 730?
lo scontrino basta, al limite si fa una autocertificazione.
Dal 1 gennaio però è obbligatorio far scrivere il codice fiscale sullo scontrino, quindi portati la tessera sanitaria quando vai in farmacia. Per le spese del fisioterapista basta la fattura.
Le spese mediche si detraggono mi pare dopo i primi 250 €, togliendo dall'importo di imposta da pagare il 19% delle spese mediche sostenute.
alphacygni
16-01-2008, 07:18
lo scontrino basta, al limite si fa una autocertificazione.
Dal 1 gennaio però è obbligatorio far scrivere il codice fiscale sullo scontrino, quindi portati la tessera sanitaria quando vai in farmacia. Per le spese del fisioterapista basta la fattura.
Le spese mediche si detraggono mi pare dopo i primi 250 €, togliendo dall'importo di imposta da pagare il 19% delle spese mediche sostenute.
Questo che dici e' valido pero' per i farmaci che non hanno prescrizione obbligatoria :) nel caso in cui la prevedano devi tenerne una copia... nei casi restanti (farmaci da banco acquistati interamente, ticket ecc. ecc.) basta l'autocertificazione, che a voler essere rigorosi andrebbe fatta sempre oltre allo scontrino... non so se con questa norma sul codice fiscale (ma che devono fare, stamparlo direttamente sullo scontrino in pratica?) di cui non ero a conoscenza, cambi qualcosa circa l'autocertificazione...
La franchigia mi pare sia proprio quella di 250€ che dici tu... invece non ho mai capito quale sia il tetto massimo di detraibilita' :confused:
Beelzebub
16-01-2008, 12:09
La franchigia è pari a 129,11€. Un vero tetto massimo non c'è, nel senso che dipende dalla capienza che si ha con le imposte, perchè che non si può detrarre (cioè sottrarre all'imposta da pagare) più dell'ammontare dell'imposta stessa. Oltre il limite di 15.493,71€ è possibile ripartire le spese nei 4 anni successivi, per evitare di "perdere" le spese superiori alla capienza. Questo fino alla dichiarazione 2007 (relativa al 2006); con la dichiarazione 2008 (relativa al 2007) non so se ci saranno modifiche in tal senso.
Per quanto riguarda la documentazione, sembra anche a me che da quest'anno siano richiesti gli scontrini "parlanti", cioè con codice fiscale e indicazione del farmaco. La documentazione necessaria varia a seconda del medicinale e/o prestazione medica...
oltre a questo, sapevo che sullo scontrino ci deve essere esplicitamente scritto che si tratta di un farmaco, dato che non sono deducibili le spese per la parafarmacia.
simone1980
16-01-2008, 13:12
Questo che dici e' valido pero' per i farmaci che non hanno prescrizione obbligatoria :) nel caso in cui la prevedano devi tenerne una copia... nei casi restanti (farmaci da banco acquistati interamente, ticket ecc. ecc.) basta l'autocertificazione, che a voler essere rigorosi andrebbe fatta sempre oltre allo scontrino... non so se con questa norma sul codice fiscale (ma che devono fare, stamparlo direttamente sullo scontrino in pratica?) di cui non ero a conoscenza, cambi qualcosa circa l'autocertificazione...
La franchigia mi pare sia proprio quella di 250€ che dici tu... invece non ho mai capito quale sia il tetto massimo di detraibilita' :confused:
si il cf viene stampato sullo scontrino.
ma se io compro un medicinale per me, che vivo con mia madre ed è lei che scarica posso cmq dare il suo codice fiscale anche se non ho la sua tessera dietro? non è che possiamo dividere la tessera e ovviamente facciamo a turno a comprare le medicine..
Beelzebub
16-01-2008, 14:15
ma se io compro un medicinale per me, che vivo con mia madre ed è lei che scarica posso cmq dare il suo codice fiscale anche se non ho la sua tessera dietro? non è che possiamo dividere la tessera e ovviamente facciamo a turno a comprare le medicine..
No, teoricamente la spesa la può scaricare solo chi la sostiene direttamente o chi ha a carico quella persona. (es. genitori, coniuge, ecc.).
No, teoricamente la spesa la può scaricare solo chi la sostiene direttamente o chi ha a carico quella persona. (es. genitori, coniuge, ecc.).
appunto, mia mamma mi ha a carico
ELISAMAC1
17-01-2008, 01:06
Non ho capito bene la storia della franchigia.X ottenere questa cifra posso sommare le spese della terapista con i vari scontrini?
simone1980
17-01-2008, 13:49
Non ho capito bene la storia della franchigia.X ottenere questa cifra posso sommare le spese della terapista con i vari scontrini?
la franchigia funziona così: metti che tu abbia in totale 1200€ di spese mediche; la detrazione del 19% ti spetta solo per la cifra che eccede la franchigia (che io mi ricordavo essere 250€, ma altri hanno indicato 129.11€). La cifra detraibile è il 19% della somma di tutte le spese mediche/veterinarie meno l'importo della franchigia.
ovviamente questo 19% è detraibile fino a quando è maggiore/uguale all'importo di imposte da versare.
simone1980
17-01-2008, 13:51
appunto, mia mamma mi ha a carico
quindi non ci sono problemi ad indicare il tuo CF sullo scontrino.
la franchigia funziona così: metti che tu abbia in totale 1200€ di spese mediche; la detrazione del 19% ti spetta solo per la cifra che eccede la franchigia (che io mi ricordavo essere 250€, ma altri hanno indicato 129.11€). La cifra detraibile è il 19% della somma di tutte le spese mediche/veterinarie meno l'importo della franchigia.
ovviamente questo 19% è detraibile fino a quando è maggiore/uguale all'importo di imposte da versare.
anch'io sapevo della franchigia a 250€. Chi ha indicato la cifra di 129€ è sicuro? C'è qualche fonte? Perchè è una bella differenza con 250, e buttarla sarebbe un peccato...
per la questione codice fiscale (introdotta dal 1 Gennaio): ricordatevi di comunicarlo al farmacista prima dell'emissione dello scontrino, altrimenti la spesa risulta NON detraibile...
Beelzebub
17-01-2008, 14:31
anch'io sapevo della franchigia a 250€. Chi ha indicato la cifra di 129€ è sicuro? C'è qualche fonte? Perchè è una bella differenza con 250, e buttarla sarebbe un peccato...
per la questione codice fiscale (introdotta dal 1 Gennaio): ricordatevi di comunicarlo al farmacista prima dell'emissione dello scontrino, altrimenti la spesa risulta NON detraibile...
La franchigia di 129,11€ per le spese mediche è giusta. La fonte? Le istruzioni del modello 730/2007, pagina 22. ;)
la franchigia era di 250.000 lire che con la moneta vigente diventano 129,12 euro
(forse è per questo che vi ricordate la cifra 250)
La franchigia di 129,11€ per le spese mediche è giusta. La fonte? Le istruzioni del modello 730/2007, pagina 22. ;)
Confermo.
Gli altri si confondono con le vecchie 250.000 lire (pari, appunto a 129 euro e rotti) :p
simone1980
17-01-2008, 14:56
la franchigia era di 250.000 lire che con la moneta vigente diventano 129,12 euro
(forse è per questo che vi ricordate la cifra 250)
La franchigia di 129,11€ per le spese mediche è giusta. La fonte? Le istruzioni del modello 730/2007, pagina 22. ;)
eh vabbè mica mi posso ricordare tutto!
Confermo.
Gli altri si confondono con le vecchie 250.000 lire (pari, appunto a 129 euro e rotti) :p
Se non ho capito male, dovrei essere un tuo futuro collega;)
Se non ho capito male, dovrei essere un tuo futuro collega;)
Semmai di Beelzebub :D
Beelzebub
17-01-2008, 15:07
eh vabbè mica mi posso ricordare tutto!
Ma sì, tranquillo! :D L'importante è capirsi! :D
Semmai di Beelzebub :D
:sofico:
ELISAMAC1
17-01-2008, 23:40
la franchigia funziona così: metti che tu abbia in totale 1200€ di spese mediche; la detrazione del 19% ti spetta solo per la cifra che eccede la franchigia (che io mi ricordavo essere 250€, ma altri hanno indicato 129.11€). La cifra detraibile è il 19% della somma di tutte le spese mediche/veterinarie meno l'importo della franchigia.
ovviamente questo 19% è detraibile fino a quando è maggiore/uguale all'importo di imposte da versare.
Sinceramente non ho ancora capito se posso sommare le spese del fisioterapista con gli scontrini della farmacia per raggiungere i 129 euro.
ELISAMAC1
18-01-2008, 00:14
Secondo voi posso detrarre anche un aerosol acquistato in farmacia senza prescrizione medica?
Beelzebub
18-01-2008, 10:06
Sinceramente non ho ancora capito se posso sommare le spese del fisioterapista con gli scontrini della farmacia per raggiungere i 129 euro.
Secondo voi posso detrarre anche un aerosol acquistato in farmacia senza prescrizione medica?
1) Sì, le spese mediche si sommano tra loro. Però per i compensi corrisposti al fisioterapista, devi avere la relativa prescrizione medica.
2) Se non è obbligatoria la prescrizione medica per acquistarlo, direi che è sufficiente che conservi relativa documentazione comprovante l'acquisto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.