View Full Version : ghiaccio istantaneo
sicarios7
15-01-2008, 20:34
dopo aver visto il video http://it.youtube.com/watch?v=DPjDO7IlXKI&feature=related
mi potete dire come fare acetato di sodio con strumentazioni "casalinghe"
:D
post doppio? :asd: vedi sopra
sicarios7
15-01-2008, 20:43
me ne sono accorto scusate :doh:
ma poi della soluzione che mi verrà fuori come faccio a farla diventare "polvere"
me ne sono accorto scusate :doh:
ma poi della soluzione che mi verrà fuori come faccio a farla diventare "polvere"
lucrezio mi è venuta un'idea migliore, unisci i due topic :asd:
cmq Fai prima a comprarlo l'acetato di sodio. Comunque se lo sintetizzi in casa, basta lasciarlo cristallizzare dopo aver filtrato... i cristalli formati vanno polverizzati
sicarios7
15-01-2008, 20:50
percui devo azionare il lucrezio segnale
e attendere la venuta dell'eroe
:help:
Xalexalex
15-01-2008, 20:51
Io l'ho comprato, costa relativamente poco, e l'esperimento è davvero d'effetto. Ci vuole un po' di pratica per capire la quantità giusta di acetato da sciogliere in acqua (è TANTISSIMO), per il resto è molto semplice :D
sicarios7
15-01-2008, 21:00
ma tu dove l'hai preso si puo anche NON ordinare online casomai c'è qualche negozio specializzato (io abito in periferia a milano percui..)
a me l'hanno dato dopo aver scolato due pinte di guiness, è contenuto in uno scaldamani a forma di pinta :D
Siddhartha
16-01-2008, 00:11
non ho capito come far partire la reazione: all'inizio, nonostante versi l'acqua in un contenitore, è necessario toccarla affinchè si formi il ghiaccio! negli altri esempi invece, l'acqua ghiaccia già mentre versa!
ma poi il materiale che si ottiene è davvero ghiaccio o ha solo l'aspetto del ghiaccio? se lo lascio per un po' di tempo, si scioglie?
momo-racing
16-01-2008, 00:18
figata!!!
un paio di domande, non essendo molto ferrato in chimica:
qualcuno mi spiega la reazione che determina tale risultato?
il ghiaccio che si forma è comunque a temperatura ambiente?
la reazione è reversibile? cioè, una volta ottenuto lo stato solido, posso in qualche modo ripristinare lo stato liquido e quindi ripetere più volte l'esperimento oppure una volta fatto il ghiaccio butto via tutto?
la sostanza che si ottiene è tossica?
voglio farlo anch'io!!!
Xalexalex
16-01-2008, 13:37
ma tu dove l'hai preso si puo anche NON ordinare online casomai c'è qualche negozio specializzato (io abito in periferia a milano percui..)
C'è un negozio qui in città che si chiama "Farmochimica" e vende reagenti al pubblico :)
Xalexalex
16-01-2008, 13:47
figata!!!
un paio di domande, non essendo molto ferrato in chimica:
qualcuno mi spiega la reazione che determina tale risultato?
il ghiaccio che si forma è comunque a temperatura ambiente?
la reazione è reversibile? cioè, una volta ottenuto lo stato solido, posso in qualche modo ripristinare lo stato liquido e quindi ripetere più volte l'esperimento oppure una volta fatto il ghiaccio butto via tutto?
la sostanza che si ottiene è tossica?
voglio farlo anch'io!!!
In brevebreve:
sciogli in pocapoca aqua su un bunsen (fornello va benissimo :D )più o meno 20 ml, circa 200g di acetato, messo un po' alla volta. Per capire il limite di sovrassaturazione, si aggiunge sale un po' alla volta finchè non si scioglie più, poi si aggiunge goccia a goccia altra acqua e si mescola di volta in volta per sciogliere quest'ultimo residuo. Si leva dal fuoco, si lascia raffreddare e poi si mette nella celletta freezer del frigo (il freezer vero è proprio rischia di abbassare troppo e troppo velocemente la temperatura). Nel far tutto questo muovi con DELICATEZZA il beaker/buretta/quellocheè. Si lascia raffreddare per bene, e poi è pronto. Quando lo versi da qualche parte occhio a muoverti sempre delicatamente.
Quello che succede è che per sovrassaturarsi la soluzione acquista calore, e normalmente raffreddandosi il sale dovrebbe tornare in cristalli. Questo tuttavia con l'acetato non succede, e la soluzione tiene "intrappolato" il calore. Abbassando ulteriormente la temperatura della soluzione, questo calore "intrappolato" viene reso sempre più instabile. (I dettagli termochimici li lascio a più esperti di me :D ) Quando poi versi l'acetato da qualche parte, o lo tocchi con un colpetto lo "perturbi" insomma, questa energia intrappolata viene liberata di colpo, e il sale torna sotto forma di cristalli. Il processo è reversibile, basta rimettere sul fuoco i cristallozzi (non serve ulteriore acqua).
That's all, folks :D
Alex
Siddhartha
16-01-2008, 17:43
ma è ghiaccio a tutti gli effetti???
se lo lascio stare al sole, si scioglie???
Xalexalex
16-01-2008, 18:37
ma è ghiaccio a tutti gli effetti???
se lo lascio stare al sole, si scioglie???
Nono non'è ghiaccio :D E' un cristallone di Acetato di Sodio (nonsoquanto)idrato :D
Se lo metti al sole boh... si abbronza :stordita:
Lucrezio
16-01-2008, 19:05
percui devo azionare il lucrezio segnale
e attendere la venuta dell'eroe
:help:
Eccomi :O
Che devo fare?
:stordita:
Siddhartha
16-01-2008, 19:07
Eccomi :O
Che devo fare?
:stordita:
magari spiegaci qualcosa a chi di chimica ne sa poco! :stordita:
Xalexalex
16-01-2008, 19:30
Eccomi :O
Che devo fare?
:stordita:
Il popolo chiede a gran voce unione dei threads (o se l'altro è morto, di chiuderlo). :O
Magari anche una spiegazione del perchè l'acetato rimane agevolemente in sovrassaturazione, senza ricristallizare, sarebbe graditerrima :O
Siddhartha
19-01-2008, 13:10
ma lucrezio che fine ha fatto????
io aspettavo una sua spiegazione competente!! :fagiano:
uff...quasi quasi gli invio un pvt di insulti così magari mi spiega la reazione dell'acetato in greco! :D
Lucré, joina i topic perché c'è metà spiegazione su uno e metà sull'altro :rotfl:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.