PDA

View Full Version : Disastri nel mondo dell'hi-fi


GnR
15-01-2008, 20:30
Salve.

Titolo molto significativo.
Mi è venuta un idea, raccogliamo in questo thread, tutte le "disgrazie" ( guasti, rotture etc ) che possono accadere agli apparecchi per la musica?

Avevo intenzione di raggruppare di volta in volta tutte le disgrazie nel primo post, almeno chi si fà venire in mente idee strane di collegamenti etc, prima passa di qua e si accultura un po;)

Bella idea no? :)

Inizio con un po di disastri, visto che non so per preciso le conseguenze scrivetele voi.

Che succede se invertiamo i cavi delle casse, collegando positivo-negativo e viceversa?
Cosa succede alzando troppo il volume? Si bruciano gli altoparlanti? Salta la membrana?
Che succede collegando una chitarra all'entrate dietro un ampli? ( aux, tuner etc )

Andate anche voi con i vostri dubbi!

PinkNoiser
15-01-2008, 20:45
Salve.

Titolo molto significativo.
Mi è venuta un idea, raccogliamo in questo thread, tutte le "disgrazie" ( guasti, rotture etc ) che possono accadere agli apparecchi per la musica?

Avevo intenzione di raggruppare di volta in volta tutte le disgrazie nel primo post, almeno chi si fà venire in mente idee strane di collegamenti etc, prima passa di qua e si accultura un po;)

Bella idea no? :)

Inizio con un po di disastri, visto che non so per preciso le conseguenze scrivetele voi.

Che succede se invertiamo i cavi delle casse, collegando positivo-negativo e viceversa?
Cosa succede alzando troppo il volume? Si bruciano gli altoparlanti? Salta la membrana?
Che succede collegando una chitarra all'entrate dietro un ampli? ( aux, tuner etc )

Andate anche voi con i vostri dubbi!

solo gli hi-fi? io ho belle storie di impianti e microfoni rotti, fischi raccapriccianti, ammutolimenti da mettersi le mani fra i capelli :D :D

comumque..
-se inverti positivo e negativo inverti la fase, l'importante alla fine è che entrambi i diffusori abbiano i cavetti per lo stesso verso
-non lo so, mi sa che dipende da quale volume alzi e da qual'è il componente che presenta per primo il limite
-la chitarra è ad alta impedenza, mi sa che non senti nulla o senti di merda, ma non dovresti rompere nulla..
invece se vuoi divertirti e hai un ampli da chitarra sottomano prova a collegare con un cavo jack l'ingresso per la chitarra con l'out delle cuffie.. è veramente esilarante

una domanda..uhm...è vero che lavare i vinili con acqua e sapone (risciacquo con acqua distillata) è un buon modo di pulirli?

GnR
15-01-2008, 20:49
solo gli hi-fi? io ho belle storie di impianti e microfoni rotti, fischi raccapriccianti, ammutolimenti da mettersi le mani fra i capelli :D :D

comumque..
-se inverti positivo e negativo inverti la fase, l'importante alla fine è che entrambi i diffusori abbiano i cavetti per lo stesso verso
-non lo so, mi sa che dipende da quale volume alzi e da qual'è il componente che presenta per primo il limite
-la chitarra è ad alta impedenza, mi sa che non senti nulla o senti di merda, ma non dovresti rompere nulla..
invece se vuoi divertirti e hai un ampli da chitarra sottomano prova a collegare con un cavo jack l'ingresso per la chitarra con l'out delle cuffie.. è veramente esilarante

una domanda..uhm...è vero che lavare i vinili con acqua e sapone (risciacquo con acqua distillata) è un buon modo di pulirli?

E racconta!! io per hi-fi intendo tutto quello che ha a che fare con la musica ;)

Cmq .. i vinili con acqua e sapone .. non saprei, ma i solchi si asciugano? rimangono dei residui?

Nescio
16-01-2008, 07:34
:D mi iscrivo per prevenire i miei disastri :D

rimossoaccountdameinquestomomento
16-01-2008, 09:53
Bella idea no? :) :doh: No.. perchè più che prevenire finisce che la gente emula e disastri.. e poi parliamoci chiaro, con le apparecchiature di ora nel 2008 per fare un disastro ti devi proprio impegnare...

Che succede se invertiamo i cavi delle casse, collegando positivo-negativo e viceversa? :doh: :doh: Dipende in che configurazione li inverti, comunqui solitamente niente, se li inverti dietro al mio sub però salta tutto in aria..


Cosa succede alzando troppo il volume? Si bruciano gli altoparlanti? Salta la membrana?! :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: ma..che domanda è?.. Oh mio dio... guarda ne dobbiamo parlare, d'ora in poi sarò in tuo spichiatra.. lo faccio gratis, ti vedo troppo disperato.

Che succede collegando una chitarra all'entrate dietro un ampli? ( aux, tuner etc ) :doh: :doh: :doh: niente di niente succede...


ihihih.... se ti interessa a me è andata in corto una pampadina in mano...e praticamente si è fuso il metallo della filettatura... non sono rimasto fulminato dalla 220 solo perchè la tenevo dalla parte del vetro..fortunatamente!.. il salvavita maledetto lui non è nemmeno saltato.. alla fine avevo la mano totalmente nera..proprio ricoperta.. e una parete di legno a qualche cm dalla lampadina per una fiammata che questa a fatto si è totalmente carbonizzata... 2 cm di legno trapassati in una fiammata di 1 secondo... meno male che l'ha fatta dal lato opposto al mio... altrimenti povere mani e poveri occhi.. Questo è il mio unico disastro quasi mortale..

david90210
16-01-2008, 10:04
:doh: :doh: Dipende in che configurazione li inverti, comunqui solitamente niente, se li inverti dietro al mio sub però salta tutto in aria..


??? il sub non puo' semplicemente giare fase??:mbe:

rimossoaccountdameinquestomomento
16-01-2008, 10:08
Se il sub è passante in hi-fi, e utilizzi gli ingressi ad alto livello certo che no... faresti un corto con super botto... parte sub, amplificatore.. ecc..

E poi per cambiare la fase c'è il selettore... anche i sub più schifosi hanno il selettore di fase in hi-fi..

david90210
16-01-2008, 13:00
cps'è un sub passante??

comunque il sub non è altro che un altoparlante generalmene di dimensioni maggiori relegato alle basse frequenze... non vedo csa ci sia di strano nel poterlo invertire di fase.
Non tutti i sub hano controllo di fase.

rimossoaccountdameinquestomomento
16-01-2008, 13:10
cps'è un sub passante??

comunque il sub non è altro che un altoparlante generalmene di dimensioni maggiori relegato alle basse frequenze... non vedo csa ci sia di strano nel poterlo invertire di fase.
Non tutti i sub hano controllo di fase.

Certo i giocattoli non hanno l'inversione di fare... ma anche il sub per hi-fi più economico ha il controllo di fase.. (i sul più economici in assoluto parlono da 150-160 euro) è una cosa base, c'è su tutti, e come avere il volume.

Se non sai come si collega un sub hi-fi come passante documentati, lo stesso per le entrate ad alto livello... che se le inverti salta tutto...

Io non posso spiegare sempre tutto, è difficile spiegare tutto a tutti quelli che non sono preparati su questi argomenti...ci perderei un anno... dai anche un po di buona volonta da parte vostra a fare qualche ricerca se vi interessa l'argomento..

Comunque non puoi invertire i cavetti su un sub collegato attraverse le entrate ad alto livello, ti basta sapere questo... se inferti i cavetti fai il botto.. perchè di li passa il segnale in tensione amplificato, non il segnale di linea. (parlo sempre di sub attivi naturalmente).

david90210
16-01-2008, 13:20
1) sub in ambito casalingo,non hanno ingresso per alto livello, ma nel caso fossero attivi solo pre di tipo rca (i base, quelli piu' fighetti possono avere un connettore xlr)

2) So abbastanza bene come si costruisce e collega un sub, come si gestisce fase eq e ritardo, non capivo solamente la tua terminologia.

3) a 160 euro non so cosa compri, un sub hifi attivo (cioè con amplificatore integrato) parte dai 500 per avere una cosa ascoltabile che sia meglio del subbetto del kit creative (o similari) per arrivare ai 2500 circa del 25 velodyne con accelerometro su cono e relativa controreazione

Se si vuole salire ancora di livello si puo' optare per un sub passivo, cioè da abbinare ad un amplificatore esterno, i costi salgono, come il risultato, a patto di avere un ampli con un ottimo fattore di smorzamento e il cono con un caricamento adeguato, code e rimbombi (generalmente dovuti all'interfacciamento degli ap con òa sala d'ascolto) sono sempre dietro l'angolo, nei sistemi hi end speso si preferisce evitare il sub.

rimossoaccountdameinquestomomento
16-01-2008, 13:44
1) sub in ambito casalingo,non hanno ingresso per alto livello, ma nel caso fossero attivi solo pre di tipo rca (i base, quelli piu' fighetti possono avere un connettore xlr)

2) So abbastanza bene come si costruisce e collega un sub, come si gestisce fase eq e ritardo, non capivo solamente la tua terminologia.

3) a 160 euro non so cosa compri, un sub hifi attivo (cioè con amplificatore integrato) parte dai 500 per avere una cosa ascoltabile che sia meglio del subbetto del kit creative (o similari) per arrivare ai 2500 circa del 25 velodyne con accelerometro su cono e relativa controreazione

Se si vuole salire ancora di livello si puo' optare per un sub passivo, cioè da abbinare ad un amplificatore esterno, i costi salgono, come il risultato, a patto di avere un ampli con un ottimo fattore di smorzamento e il cono con un caricamento adeguato, code e rimbombi (generalmente dovuti all'interfacciamento degli ap con òa sala d'ascolto) sono sempre dietro l'angolo, nei sistemi hi end speso si preferisce evitare il sub.

1) Allora, il mio sub hi-fi da casa attivo ha anche gli ingressi ad alto livello, e può essere utilizzato anche come passante.. e così anche moltri altri sub anche velodyne o altri.. un sub che non abbia gli ingressi ad alto livello a mio avviso non è nemmeno da prendere in considerazione.

3) Ribadisco che i sub più economici partono da 150-160 euro, qui non si parla della loro qualità, sicuramente più sale il prezzo e migliori sono, si tratta di prodotti che esistono e partono da 150 euro in ambito hi-fi.

Non devi farmi lezioni sui sub, sono abbastanza pratico dell'argomento... vedi di informarti perchè se non sai che le entrate di alto livello le hanno quasi tutti i sub decenti allora non so che preparazione hai.. i sub con solo l'ingresso rca sono sub da home theater e sicuramente non sono chisà che grande cosa..

I sub con connessione xlr sono "Sub monitor da studio".. non sono fighetti...

Detto questo saluto e vado via, sono abbastanza annoiato da questa inutile discussione.. se volevo potevo farti anche io nomi prezzi e altro, o citare sub passivi che non c'entravano per niente con la discussione..magari per farmi grande e potente, o fare il super so tutto io, ma come vedi mi ero attenuto al discorso, di solito si divaga quando ci si trova in difficolta e non si conosce l'argomento, in tal modo si cerca di fare impressione con l'utente con il quale si colloquia.. Ma come ti ho detto, a me questo argomento non interessa già lo conosco (ormai è passata anche la voglia di scoprirlo) e già ne parlo tutti i giorni anche in casa... quindi ti avevo dato info precise su singoli particolari..in quanto non avevo nemmeno voglia di spiegarti per la noia..

Annoiato e stufo di sentire castronerie dalla mattina alla sera... saluto da discussione peraltro secondo me un po..inutile e ti (vi) auguro un felice (noioso :D ) proseguimento

Ti Saluto
Paolo

GnR
16-01-2008, 14:35
1) Allora, il mio sub hi-fi da casa attivo ha anche gli ingressi ad alto livello, e può essere utilizzato anche come passante.. e così anche moltri altri sub anche velodyne o altri.. un sub che non abbia gli ingressi ad alto livello a mio avviso non è nemmeno da prendere in considerazione.

3) Ribadisco che i sub più economici partono da 150-160 euro, qui non si parla della loro qualità, sicuramente più sale il prezzo e migliori sono, si tratta di prodotti che esistono e partono da 150 euro in ambito hi-fi.

Non devi farmi lezioni sui sub, sono abbastanza pratico dell'argomento... vedi di informarti perchè se non sai che le entrate di alto livello le hanno quasi tutti i sub decenti allora non so che preparazione hai.. i sub con solo l'ingresso rca sono sub da home theater e sicuramente non sono chisà che grande cosa..

I sub con connessione xlr sono "Sub monitor da studio".. non sono fighetti...

Detto questo saluto e vado via, sono abbastanza annoiato da questa inutile discussione.. se volevo potevo farti anche io nomi prezzi e altro, o citare sub passivi che non c'entravano per niente con la discussione..magari per farmi grande e potente, o fare il super so tutto io, ma come vedi mi ero attenuto al discorso, di solito si divaga quando ci si trova in difficolta e non si conosce l'argomento, in tal modo si cerca di fare impressione con l'utente con il quale si colloquia.. Ma come ti ho detto, a me questo argomento non interessa già lo conosco (ormai è passata anche la voglia di scoprirlo) e già ne parlo tutti i giorni anche in casa... quindi ti avevo dato info precise su singoli particolari..in quanto non avevo nemmeno voglia di spiegarti per la noia..

Annoiato e stufo di sentire castronerie dalla mattina alla sera... saluto da discussione peraltro secondo me un po..inutile e ti (vi) auguro un felice (noioso :D ) proseguimento

Ti Saluto
Paolo

Non voglio creare liti, però lo sai che stai stufando un pochetto? ;)

Possibile mai che su 3 discussioni dove sto io, arrivi tu, e devi metterti a dire che la discussione è inutile, e più in generale a contestare tutto quello che faccio io?

Basta.

PinkNoiser
16-01-2008, 14:42
:doh: No.. perchè più che prevenire finisce che la gente emula e disastri..

vabè se non ti piace non scrivere



:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: ma..che domanda è?.. Oh mio dio... guarda ne dobbiamo parlare, d'ora in poi sarò in tuo spichiatra.. lo faccio gratis, ti vedo troppo disperato.

Dispiace anche a me per GnR..però mi spieghi la cosa del volume? sono curioso anche io


Io non posso spiegare sempre tutto, è difficile spiegare tutto a tutti quelli che non sono preparati su questi argomenti...ci perderei un anno... dai anche un po di buona volonta da parte vostra a fare qualche ricerca se vi interessa l'argomento..

Nessuno ti costringe a spiegare nulla..il fatto è che nel richiamare gli altri ci sono due fasi..una è ridere-fare espressioni sconsolate-indignarsi, l'altra è quella di spiegare, se se ne hanno le capacità..Fare la prima parte senza la seconda non è il massimo


e volevo potevo farti anche io nomi prezzi e altro, o citare sub passivi che non c'entravano per niente con la discussione..magari per farmi grande e potente, o fare il super so tutto io, ma come vedi mi ero attenuto al discorso, di solito si divaga quando ci si trova in difficolta e non si conosce l'argomento, in tal modo si cerca di fare impressione con l'utente con il quale si colloquia..

Grazie per non averlo fatto e averci graziato, ti siamo tutti riconoscenti

Annoiato e stufo di sentire castronerie dalla mattina alla sera... saluto da discussione peraltro secondo me un po..inutile e ti (vi) auguro un felice (noioso ) proseguimento
Grazie..in effetti con te era un pò meno noioso il proseguimento:D :D

Per rimanere in tema...Provo un vecchio amplificatore a transistor costruito da mio padre con il corpo in legno.Provato, lo spengo, stacco la spina lo apro..tocco con il cacciavite un condensatore per sbaglio e...STAC! scintilla da film fantascientifico :D :D .Fortunatamente si tratta di 12volts..ma era decisamente forte..
A cena
"Hai provato l'amplificatore?"
"si.."
"ah, presa la scossa?"
"eh si..." :fagiano: :fagiano: :grrr:

joeb
16-01-2008, 16:51
... non sono rimasto fulminato dalla 220
Tensione di rete 230V
solo perchè la tenevo dalla parte del vetro..fortunatamente!.. il salvavita maledetto lui non è nemmeno saltato....
No c’è stata differenza di potenziale, per questo il relè differenziale non è scattato!
Se il sub è passante in hi-fi, e utilizzi gli ingressi ad alto livello certo che no... faresti un corto con super botto... parte sub, amplificatore.. ecc...
Non ti sembra di esagerare?
Certo i giocattoli non hanno l'inversione di fare... ma anche il sub per hi-fi più economico ha il controllo di fase.. (i sul più economici in assoluto parlono da 150-160 euro) è una cosa base, c'è su tutti, e come avere il volume.
Solo i sub ATTIVI hanno la regolazione di fase!!! E non tutti!
Se non sai come si collega un sub hi-fi come passante documentati, lo stesso per le entrate ad alto livello... che se le inverti salta tutto...
Eeehh… dalle con ste esplosioni


Io non posso spiegare sempre tutto, è difficile spiegare tutto a tutti quelli che non sono preparati su questi argomenti...ci perderei un anno... dai anche un po di buona volonta da parte vostra a fare qualche ricerca se vi interessa l'argomento..
:confused: :mbe: :confused:

PinkNoiser
16-01-2008, 17:09
Tensione di rete 230V

Solo i sub ATTIVI hanno la regolazione di fase!!! E non tutti!


naaaaaah...un sub attivo non è hi-fi, i veri sub di qualità son tutti passivi...:D :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1651158&page=2

joeb
16-01-2008, 17:32
naaaaaah...un sub attivo non è hi-fi, i veri sub di qualità son tutti passivi...:D :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1651158&page=2

Dipende da cosa comperi. Nulla è assoluto! ;)

PinkNoiser
16-01-2008, 19:53
Dipende da cosa comperi. Nulla è assoluto! ;)

si era un tantino ironico...ironia persa insieme ai messaggi di "momenti di follia..."