PDA

View Full Version : Blocchi improvvisi PC


phate56k
15-01-2008, 21:11
Ciao ragazzi, non sapevo bene in che sezione postare questo thread, spero che questa vada bene. Vi prego aiutatemi.
Dunque ho da un po' di tempo (più o meno da quando ho cambiato computer) un problema: Ogni tanto il PC mi si BLOCCA!
Blocco completo e totale, più bloccato di così non può essere: sul monitor rimane fissa l'immagine dell'istante prima del blocco, nessun movimento del mouse, nessuna risposta a qualsiasi input e se sto ascoltando musica, dalle casse esce ripetutamente la stessa frazione di suono che stava riproducendo!
Ho formattato qualche giorno fa con il CD di Win XP Pro SP2 che uso da anni e che non mi ha mai dato problemi ma il problema persiste. Questo fatto, unito al tipo di blocco mi ha portato a pensare che il problema sia hardware... Ho fatto un test con Memtest e uno con IM Hot CPU Tester e nessun errore è stato rilevato, inoltre ho notato che levando uno dei 2 moduli da 1 GB di RAM i blocchi sono meno frequenti... Il mio sistema è composto da:
- MB: Asrock VSTA-4CORE
- CPU: Intel Core 2 Duo E6600
- RAM: 2x1GB DDR2 Kingston Value Ram 667 Mhz CAS 4
- VIDEO: ATI Radeon X700 256 MB AGP 8x
- HD: Seagate SATA 200 GB
- ALIM: economico......:eek:

Spero riusciate ad aiutarmi.
Grazie!

megthebest
15-01-2008, 22:10
se la ram è apposto lasciata in dual channel, allora potrebbe anche dipendere dall'alimentatore..

verificane i voltaggo con ad esempio everest (www.lavalys.com) e se oscillano troppo sotto sforzo o anche in idle, allora vuol dire che è da sostituire!!!

ciao

phate56k
17-01-2008, 12:07
Quando ho acquistato il PC avevo preso un solo modulo di RAM da un 1 GB (KVR667D2N5) poi successivamente, proprio con l'intento di fare andare in dual channel, ho acquistato un'altro modulo da 1 GB (sempre KVR667D2N5) ma non sono mai riuscito a farla funzionare in dual channel, si vede che nel frattempo hanno cambiato il chipset alla kingstom... Ora provo a monitorare i voltaggi della RAM, ho installato everest e ho visto che i voltaggi stanno alla voce Computer->Sensori ti posto i valori che mi legge:

Valori voltaggio
Core processore 1.25 V
+3.3 V 3.34 V
+5 V 5.03 V
+12 V 11.73 V
-12 V 3.52 V
-5 V 4.66 V
Standby V +5 4.95 V
Batteria VBAT 2.11 V

Quale voce devo guardare? Entro quali valori deve stare?

Ciao e grazie mille!

megthebest
17-01-2008, 13:34
forse il solo 12v è bassino...

puoi avviare orthos, o il programmino che ha everest (burn in test) e vedere se i voltaggi oscillano o meno?

phate56k
17-01-2008, 16:09
Come da te richiesto ho fatto andare Orthos per 8 minuti e 48 secondi (test Blend - stress CPU and RAM) e con Everest ho registrato le seguenti variazioni dei voltaggi:

Core processore 1.25~1.22 V
+5 V 5.03~5.00 V
+12 V 11.73~11.67 V
+3.3 V 3.34~3.33 V
Standby V +5 4.95~4.92 V

focuswrc
17-01-2008, 17:09
Core processore 1.25~1.22 V
+5 V 5.03~5.00 V
+12 V 11.73~11.67 V
+3.3 V 3.34~3.33 V
Standby V +5 4.95~4.92 V

Il voltaggio sui 12V mi sembra basso (anche quello iniziale dei due), quindi forse è il caso di cambiare alimentatore per stare sul sicuro..come investimento per il futuro anche.Ciao

phate56k
17-01-2008, 23:32
Mi consiglieresti un buon alimentatore che non mi uccida economicamente?:D Lo so chiedo molto! :D
Un'altra cosa che vorrei sapere è: come faccio a stimare la potenza in watt richiesta dal mio sistema, per poi prendere un alimentatore di quella potenza?

megthebest
17-01-2008, 23:49
molto validi, silenziosi e adatti anche a config multi gpu, sono i corsair hx520w (92€) e vx550w(90€).
Poi per circa 80€ potresti anche propendere per il meno conosciuto, ma cmq valido lc power 700w;)

ce ne sarebbero un infinità di buoni modelli, silenziosi ed adatti a qualsiasi upgrade tu voglia fare in futuro, ma parliamo di modelli sopra i 130€, da 600 w reali in su:)

ciao

phate56k
18-01-2008, 09:13
Ok dai allora cambierò alimentatore e poi staremo a vedere... Per quell'altra cosa che avevo chiesto? Quella di stimare la potenza richiesta dal sistema?

Grazie ancora, ciao!

megthebest
18-01-2008, 11:39
Ok dai allora cambierò alimentatore e poi staremo a vedere... Per quell'altra cosa che avevo chiesto? Quella di stimare la potenza richiesta dal sistema?

Grazie ancora, ciao!

in questo link potrai trovare le info necessarie a sapere di che potenza hai bisogno:
http://www.extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp

ciao