View Full Version : [CHIARIMENTO]Delta pacchetti.
Dcromato
15-01-2008, 19:44
Preso atto che Fedora con Yum-presto ne fa uso per gli aggiornamenti, e preso atto che conary per Rpath/Foresight gia nasce cosi, mi sapreste dire dandomi fatti concreti se Suse, Mandriva e altri fanno uso degli rpm delta?
Sul fronte Debian/Ubuntu si sa qualcosa?Nei repo vedo gia un deltadeb, ma quando verrà usato ufficialmente?
eclissi83
15-01-2008, 21:37
Cos'ìè? :stordita:
e' un sistema con cui puoi scaricare solo i diff tra la tua versione del pacchetto e quella piu' nuova... cosi' se il pacchetto differenzia da quello piu' nuovo di 20k non scarichi 5 mega di pacchetto, ma solo i 20k...
pero' non so esattamente come funzionano i delta pacchetti...
ciao
e' un sistema con cui puoi scaricare solo i diff tra la tua versione del pacchetto e quella piu' nuova... cosi' se il pacchetto differenzia da quello piu' nuovo di 20k non scarichi 5 mega di pacchetto, ma solo i 20k...
pero' non so esattamente come funzionano i delta pacchetti...
ciao
Interessante così si avrà poco da aggiornare ogni volta :O
khelidan1980
15-01-2008, 21:47
e' un sistema con cui puoi scaricare solo i diff tra la tua versione del pacchetto e quella piu' nuova... cosi' se il pacchetto differenzia da quello piu' nuovo di 20k non scarichi 5 mega di pacchetto, ma solo i 20k...
pero' non so esattamente come funzionano i delta pacchetti...
ciao
Funzionano proprio così,ma secondo me è un arma a doppio taglio,se hai un pc che arranca un po ci mette un sacco di di tempo a ricreare l'rpm da installare,non so,sono una manna per chi ha poca banda o la paga come le connessioni mobili,ma se si ha una adsl veloce e magari un computer vecchiotto meglio fare un aggiornamento normale!Dico solo che sul pc di mia sorella,un amd di qualche anno fa,ci ho messo di piu nella fase di rebuilding che a scaricare l'intero importo dell'aggiornamento di 250mb
SuSE dovrebbe usare i DeltaRPM in automatico di default, Mandriva ho letto che ha il supporto già da un bel po ma credo che vadano abilitati a mano perche l'ultima volta che l'ho provata non li ha usati.
Su Fedora9 saranno abilitati di default, mentre sulla 8 vanno abilitati a mano.
Al momento si può fare solo con i RPM, visto che i DeltaRPM hanno la capacità di applicare le differenze direttamente ai file già installati, ed è fondamentale perche funzioni.
I DeltaDEB invece si possono usare solo per aggiornare un vecchio pacchetto alla nuova versione, in pratica avendo il pacchetto vecchio e applicando il DeltaDEB lo aggiorna a quello nuovo, ma il vecchio pacchetto bisogna averlo già pero... questo ne riduce molto l'utilità.
--- da un vecchio post:
Oltre a scaricare il DeltaRPM invece del pacchetto intero è capace di scaricare solo le differenze binarie anche all'interno degli stessi file.
Se su un pacchetto da 20MB vengono modificati 10KB di codice all'interno di una libreria da 2MB, quanto devo scaricare? 20MB? 2MB? No, solo i 10KB che sono cambiati! (vabè circa)
Inoltre i DeltaRPM sono nella forma
firefox2to3
firefox2to4
firefox3to4
etc (esempio)
per cui se installo una distro dopo alcuni mesi dal rilascio e il software che viene installato dal DVD è abbastanza vecchio, invece di scaricare centinaia di MB di aggiornamenti devo scaricare solo la differenza tra i pacchetti che ho installato e quelli nuovi direttamente, 'saltando' le versioni intermedie.
Non è una cosa da poco, elimina il grave problema di avere centinaia di MB da aggiornare se si installa una distro qualche mese dopo che è uscita, imho un grave handicap.
Scoperchiatore
16-01-2008, 13:49
e' un sistema con cui puoi scaricare solo i diff tra la tua versione del pacchetto e quella piu' nuova... cosi' se il pacchetto differenzia da quello piu' nuovo di 20k non scarichi 5 mega di pacchetto, ma solo i 20k...
pero' non so esattamente come funzionano i delta pacchetti...
ciao
Ma ha un minimo di utilità questa cosa, ora che si è diffusa la banda larga?
Sicuramente con pacchettoni come vmware, ooffice, e non mi viene in mente altro, ha un senso, ma questi casi sono eccezioni!
La regola è il pacchetto da 1 mb, su cui risparmiare 900k è un po' inutile... no?
Dcromato
16-01-2008, 13:51
Ma ha un minimo di utilità questa cosa, ora che si è diffusa la banda larga?
Sicuramente con pacchettoni come vmware, ooffice, e non mi viene in mente altro, ha un senso, ma questi casi sono eccezioni!
La regola è il pacchetto da 1 mb, su cui risparmiare 900k è un po' inutile... no?
Io ho provato con yum e la differenza la senti eccome.Il raffronto che puo essere fatto ad esmpio è 200 mega contro 10 mega. e comunque la larga banda ancor oggi non tutti ce l'hannno
Ma ha un minimo di utilità questa cosa, ora che si è diffusa la banda larga?
Sicuramente con pacchettoni come vmware, ooffice, e non mi viene in mente altro, ha un senso, ma questi casi sono eccezioni!
La regola è il pacchetto da 1 mb, su cui risparmiare 900k è un po' inutile... no?
Si, pero quando hai aggiornamenti da 30 pacchetti da 1MB, risparmiare 900KB per ognuno di essi non è poco.
Ad esempio quando c'è un aggiornamento del kernel, che si porta dietro molte dipendenze, sono tanti pacchetti piccoli che pero insieme fanno un bel malloppo.
Poi dipende dalla distro, ce ne sono certe che sparano aggiornamenti a raffica, decine e decine di MB a settimana, in quel caso è utilissimo!
Ma ha un minimo di utilità questa cosa, ora che si è diffusa la banda larga?
Per pacchetti molto usati come firefox, se il server con il repository deve mandare solo 400kb invece di 10mb la differenza la si sente eccome. La banda costa e inoltre così diventa possibile servire più utenti nello stesso arco di tempo.
Debian ha già qualcosa di simile per gli indici ma per i pacchetti ancora non si sa niente. Speriamo che arrivi presto qualche notizia dagli sviluppatori.
L'utilità si vede tantissimo in casi come questo, dove ha appena aggiornato l'intera suite OpenOffice e ha scaricato solo 2 MB invece di 130.
In particolare il pacchetto Core passa da 82 MB a 1.5 MB e il pacchetto Langpack da 14 MB a 147 KB! :D
Per i server che devono servire gli utenti è una manna dal cielo, con lo stesso server possono servire centinaia di utenti in più contemporaneamente, diminuendo di molto anche le spese, visto che i server non sono gratis.
E anche un modo per facilitare la diffusione e il numero dei mirrors, soprattutto per le distribuzioni più piccole.
Pacchetti interi:
Package Size
openoffice.org-core 82 M
openoffice.org-langpack-it 14 M
openoffice.org-base 1.6 M
openoffice.org-calc 7.8 M
openoffice.org-draw 1.1 M
openoffice.org-impress 1.7 M
openoffice.org-math 1.4 M
openoffice.org-writer 3.1 M
Totale: 113 MB
DeltaRPM:
Package Size
openoffice.org-core 1.5 MB
openoffice.org-langpack-it 147 kB
openoffice.org-math 85 kB
openoffice.org-base 86 kB
openoffice.org-draw 84 kB
openoffice.org-calc 90 kB
openoffice.org-writer 134 kB
openoffice.org-impress 161 kB
Totale: 2.2 MB
khelidan1980
23-01-2008, 18:20
Ad esempio se si usa fedora rawhide sono una manna!:D Il problema che ho riscontrato sul pc di mia sorella non più giovanissimo e che per l'aggiornamento iniziale di fedora post installazione usando i delta rpm certo ha scaricato pochissimi mega rispetto ai 600 normali ma ci ha messo davvero tanto per ricostruire gli rpm da installare!
In quel caso è vero, però penso che nella maggior parte dei casi il rapporto tra larghezza della banda la potenza della CPU sia a favore di quest'ultima, per cui a molti conviene usarlo :P
Comunque yum-presto è ancora giovane, è possibile che lo ottimizzino ancora rendendolo più veloce per quando uscirà Fedora9!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.