PDA

View Full Version : Come si ricrea una fotografia simile?


InsomNia_Italy
15-01-2008, 12:58
Ciao ragazzi,

è da parecchio che girando tra le gallerie fotografiche riguardanti snowboard trovo fotografie simili a questa:

http://www.ck-kontakt.cz/fotogalerie/val-di-fiemme/strediska/full/snowboard_hoch_4.jpg

Mi piacerebbe sapere come scattarne una simile.
Ho pensato che per farla cosi bisogna posizionare la fotocamera sul cavalletto ed eseguire una serie di scatti consecutivi. Poi bisogna unire il tutto con il photoshop. E' questa la tecnica o esiste qualche software o trucco per farlo meglio e più semplicemente?

Grazie per eventuali risposte :)

(IH)Patriota
15-01-2008, 13:07
Mi piacerebbe sapere come scattarne una simile.
Ho pensato che per farla cosi bisogna posizionare la fotocamera sul cavalletto ed eseguire una serie di scatti consecutivi. Poi bisogna unire il tutto con il photoshop. E' questa la tecnica o esiste qualche software o trucco per farlo meglio e più semplicemente?

Grazie per eventuali risposte :)

Bisogna posizionare la macchina su cavalletto , fissare l' esposizione della macchina (si fa in manuale) dopodichè con photoshop si fa il giochetto ;)

Lavoro abbastanza lunghetto e di precisione ;)

Ciauz
Pat

Luca-BH
15-01-2008, 13:11
Lavoro abbastanza lunghetto e di precisione ;)


Beh non credo dai ;)
Se le immagini sono direttamente sovrapponibili (supponendo cioe' che il cavalletto sia bello stabile), con PS basta metterne una in un livello differente e, su tutte stranne quella in background, isolare il soggetto (= cancellare tutto tranne il soggetto), neanche tanto precisamente.

InsomNia_Italy
15-01-2008, 13:28
ok grazie, quindi è come avevo pensato di fare :)

Pensavo ci fosse qualche altro trucco per "velocizzare" la creazione.

Grazie mille :)

code010101
15-01-2008, 13:52
la cosa più semplice è prendere 7 gemelli, vestirli uguali... :O



:sofico:

mailand
15-01-2008, 14:07
non si potrebbe fare con un'esposizione multipla?
ammesso e non concesso di avere un cavalletto stabile, comando remoto e sparare una raffica su singolo fotogramma...

Luca-BH
15-01-2008, 14:13
non si potrebbe fare con un'esposizione multipla?
ammesso e non concesso di avere un cavalletto stabile, comando remoto e sparare una raffica su singolo fotogramma...

Non rischi cosi' di avere male esposto lo sfondo o il soggetto?
Cioe': riesci ad avere lo scatto finale correttamente esposto in tutte le sue parti?

la cosa più semplice è prendere 7 gemelli, vestirli uguali... :O



:sofico:

Stefano, posso darti tante, ma tante tante tante MAZZATE????:grrr:
Con amicizia, pero'.... :D :D :D

code010101
15-01-2008, 14:42
Stefano, posso darti tante, ma tante tante tante MAZZATE????:grrr:
Con amicizia, pero'.... :D :D :D

:huh: :huh: :huh: :huh: :huh: :huh: :huh:

sette spose per sette randelli :D

Luca-BH
15-01-2008, 14:47
:huh: :huh: :huh: :huh: :huh: :huh: :huh:

sette spose per sette randelli :D

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ma i randelli... sono dei fratelli? :D

mailand
15-01-2008, 15:06
Non rischi cosi' di avere male esposto lo sfondo o il soggetto?
Cioe': riesci ad avere lo scatto finale correttamente esposto in tutte le sue parti?

non lo so, difatti chiedevo :D

non ho mai fatto uno scatto multiplo, neanche in tanti anni di pellicola...



anzi, a dire il vero uno l'ho fatto, ma solo perchè sulla mamiya non avevo ruotato il selettore dello scatto da multiplo a singolo dopo qualche esperimento senza pellicola... 5 foto in una, risultato: un incrocio tra qualcosa di futurista, picasso e un violento incidente stradale... :fagiano:

code010101
15-01-2008, 15:26
anzi, a dire il vero uno l'ho fatto, ma solo perchè sulla mamiya non avevo ruotato il selettore dello scatto da multiplo a singolo dopo qualche esperimento senza pellicola... 5 foto in una, risultato: un incrocio tra qualcosa di futurista, picasso e un violento incidente stradale... :fagiano:

era un cmq modo per risparmiare sui rullini... :ciapet:

edridil
15-01-2008, 15:45
Sulle digitali mi pare non ci sia l'esposizione multipla (non ha nemmeno poi tanto senso in digitale)

street
17-01-2008, 09:35
cmq serve anche una bella raffica... non credo che sia stato più di 1 secondo lì.

E, in ogni caso, obereggen :rulez: , ci ho fatto la prima gara in notturna di boarder-x :sofico:

mailand
17-01-2008, 09:47
cmq serve anche una bella raffica... non credo che sia stato più di 1 secondo lì.

E, in ogni caso, obereggen :rulez: , ci ho fatto la prima gara in notturna di boarder-x :sofico:

secondo me, una raffica a 5fps dovrebbe essere sufficiente...
sono 7 scatti, meno di un secondo e mezzo


OT: vista la neve, mi sa che non è di quest'anno... :stordita:

street
17-01-2008, 10:07
é quella la questione. Non credo che tutta la sequenza sia di 1 secondo e mezzo, ma che sia molto più breve, sotto il secondo.

e comunque, già 5-6fps iniziano ad esser non alla portata di molti, no? serve almeno una 30d, una d200, una e-3 etc.

marklevi
17-01-2008, 11:06
anche la vetusta 20d fa 5fps. mi sembra che in raw il buffer contenga 9 scatti
cmq una sequenza preparata con calma la si può anche fare in jpg...

street
17-01-2008, 11:20
si, ok, volevo dire che una entry non la fa, tantomeno una compatta. Oltre al fatto che ripeto non credo sia una sequenza da più di 1 secondo.

ps: eventualmente, considerando che di luce ce n'é davvero tanta, però, con un filtro nd8, diaframmi chiusi e un flash in strobo, secondo voi, é fattibile?

Probabilmente l' effetto sarebbe anche più suggestivo perché "notturno", solo che il problema potrebbe essere nella profondità del lampo...

continuiamocosì
17-01-2008, 12:02
questo tipo di evoluzione è "lenta". Lo snoboarder ha un'approccio tranquillo e coordinato poichè deve fare il saltello e cercare di mantenere l'equilibrio su tutto l'asse, quindi diciamo che il tutto dura un paio di secondi se completa il "percorso".
Non sono evoluzione da half-pipe o jump.

Non capisco street perchè dici di utilizzare un filtro ND8, chiudere molto il diaframma ed usare lo strobo.
Lo strobo potrebbe dare fastidio al tipo che compie l'evoluzione e poi cmq bisogna mantenere dei tempi brevi per non avere il mosso quindi sicuramente il filtro ND8 non serve, semmai un polarizzatore, e il diaframma sugli F8/11 circa.

(IH)Patriota
17-01-2008, 12:02
..
ps: eventualmente, considerando che di luce ce n'é davvero tanta, però, con un filtro nd8, diaframmi chiusi e un flash in strobo, secondo voi, é fattibile?

Probabilmente l' effetto sarebbe anche più suggestivo perché "notturno", solo che il problema potrebbe essere nella profondità del lampo...

Attenzione se metti un filtro ND davanti scurisci tutto dalla luce del giorno allo strobo del flash e non viene una cippa :p

Una cosa del genere la puoi fare solo alla sera con esposizione di un paiodi secondi , diaframma abbastanza aperto e sensibilità alte in modo da aiutare il flash , in strobo i flash hanno una potenza ridicola con frequenze sui 5/8Hz (che è quella per avere una serie del genere.

Il flash dovrebbe essere schermato anche sui soggetti fissi perchè se esponi correttamente la persona che si muove da una parte all' altra del fotogramma dopo 8 lampi il supporto dello slide verrà bruciato ;)

Fattibile ma molto laborioso , mi sa che presto o tardi ci provo :p

Ciauz
Pat

street
17-01-2008, 12:12
questo tipo di evoluzione è "lenta". Lo snoboarder ha un'approccio tranquillo e coordinato poichè deve fare il saltello e cercare di mantenere l'equilibrio su tutto l'asse, quindi diciamo che il tutto dura un paio di secondi se completa il "percorso".
Non sono evoluzione da half-pipe o jump.


ho sempre avuto paura dei rail e del pipe, io sono da boarder-x, quindi probabilmente é più impressione che altro a farmi dire che l' evoluzione é veloce.
Ergo, ritratto tutto


Non capisco street perchè dici di utilizzare un filtro ND8, chiudere molto il diaframma ed usare lo strobo.
Lo strobo potrebbe dare fastidio al tipo che compie l'evoluzione e poi cmq bisogna mantenere dei tempi brevi per non avere il mosso quindi sicuramente il filtro ND8 non serve, semmai un polarizzatore, e il diaframma sugli F8/11 circa.

Non proprio.
In effetti il filtro nd come il polarizzatore non serve: servirebbe togliere la luce fuori, non togliere la luce in camera.
Per il resto, però, un flash ti permette di avere foto non mossa con 1 secondo di esposizione a mano libera (prova, vedrai) proprio perché la luce che colpisce il soggetto e espone il sensore ha tempi nell' arco di 1/10000esimo.
A quel punto, 10 lampi da 1/10000 ti fanno avere 1 sola foto non mossa di 10 istanti successivi.
Per la questione "fastidio", no, in realtà non credo ne dia molto, dipende dalla distanza a cui sei. Se la luce é poca, ad esempio al tramonto, bilanciando bene la potenza non dovresti dare fastidio.

(IH)Patriota
17-01-2008, 12:20
Per il resto, però, un flash ti permette di avere foto non mossa con 1 secondo di esposizione a mano libera (prova, vedrai) proprio perché la luce che colpisce il soggetto e espone il sensore ha tempi nell' arco di 1/10000esimo...

Questo è giusto a condizione che la luce ambiente sia prossima allo zero altrimenti si notera' comunque un alone , sopratutto se i tempi cominciano ad essere nell' ordine dei secondi.

Ciauz
Pat

street
17-01-2008, 14:00
Questo è giusto a condizione che la luce ambiente sia prossima allo zero altrimenti si notera' comunque un alone , sopratutto se i tempi cominciano ad essere nell' ordine dei secondi.

Ciauz
Pat

quello é certo, da qua la mia (errata) partenza col filtro nd (errata perché appunto devi avere poca luce riflessa, non poca luce in camera)

(IH)Patriota
17-01-2008, 14:29
quello é certo, da qua la mia (errata) partenza col filtro nd (errata perché appunto devi avere poca luce riflessa, non poca luce in camera)

Consolati Enrico , non sono caduto nel tranello perchè ci sono gia' cascato :D :D

MTB pieno giorno , ho pensato , metto il filtro ND8x , chiudo F32 montao su cavalletto e con lo strobo del flash faccio la sequenza con la scia...

Risultato ... si vede a malapena la scia ... al tempo (2 anni fa ormai) ci sono rimasto di merda , poi ho capito :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ciaooo
Pat

street
17-01-2008, 14:44
il forum serve a questo: evitarti figure di cacca perché sono gli altri a raccontarti le loro :asd:

(IH)Patriota
18-01-2008, 10:22
il forum serve a questo: evitarti figure di cacca perché sono gli altri a raccontarti le loro :asd:

Qualcuno poteva avvisarmi prima , ci sono rimasto male :rotfl: :rotfl: :rotfl:

GioFX
19-01-2008, 12:20
[edit]

continuiamocosì
19-01-2008, 12:45
non ho capito cosa centra l'hdr con questa foto..... anzi, vista la condizione in cui si scatta risulta impossibile applicarlo.
L'hdr va bene per soggetti statici fotografati con un appoggio stabile come il cavalletto.

GioFX
19-01-2008, 14:04
[edit]

(IH)Patriota
19-01-2008, 21:00
Cosa c'entra una raffica fusa in un unico fotogramma con un HDR non lo capisco proprio :confused: :confused:

Ciauz
PAt

GioFX
20-01-2008, 01:26
ROTFL!

Scusate ovviamente colpa mia, non mi ero reso conto che il soggetto fosse lo stesso... :D

Lasciate stare. :stordita:

continuiamocosì
07-02-2008, 09:35
non si potrebbe fare con un'esposizione multipla?
ammesso e non concesso di avere un cavalletto stabile, comando remoto e sparare una raffica su singolo fotogramma...

riprendo questa discussione per confermare che l'idea di Mailand funziona!

Ieri sera stavo ciappinando (in italiano: giocando) con il menù della D80 per fare le prove sul ColorMode e durante lo scorrimento dei vari sottomenù mi sono imbattuto sull'esposizione multipla.
Fatte qualche prova al volo .....

Nella D80 puoi fare un massimo di 3 foto per frame quindi impostando lo scatto a raffica, con cavalletto, e impostazioni manuali, si può ottenere l'effetto voluto in un secondo senza ricorrere a Photoshop & Co. a posteriori.

E' una tecnica che devo e voglio approfondire nella pratica anche perchè era usata in pellicola ma praticamente morta con l'avvento del digitale.

Solaxart
07-02-2008, 17:34
mai provato ad usare BR con la funzione di CS3 "Photomerge"?

dovrebbe funzionare in automatico.:rolleyes:

Bye

Andrea

AarnMunro
08-02-2008, 07:07
mai provato ad usare BR con la funzione di CS3 "Photomerge"?

dovrebbe funzionare in automatico.:rolleyes:

Bye

Andrea

Andrea, cos'è BR?

Solaxart
08-02-2008, 14:10
Andrea, cos'è BR?

Adobe Bridge :D

Scusa ma è la sigla che espone Adobe.


Qualcosa ... qui

http://www.adobe.com/it/designcenter/video_workshop/?id=vid0090

Bye
Andrea