PDA

View Full Version : Cancellazione file definitiva


man
15-01-2008, 11:24
ciao a tutti,

potete dirmi come cancellare completamente il contenuto del disco rigido?
se cancello la partizione e poi formatto, con un programma di recupero dati
vi trovo sempre alcuni file.

devo forse formattare dal bios a basso livello?

con che programma posso completamente cancellare i file dal disco, cioe non
recuperabili nemmeno con programmi tipo undelete??

vi ringrazio tanto delle vostre eventuali risposte

lancetta
15-01-2008, 11:50
ciao a tutti,

potete dirmi come cancellare completamente il contenuto del disco rigido?
se cancello la partizione e poi formatto, con un programma di recupero dati
vi trovo sempre alcuni file.

devo forse formattare dal bios a basso livello?

con che programma posso completamente cancellare i file dal disco, cioe non
recuperabili nemmeno con programmi tipo undelete??

vi ringrazio tanto delle vostre eventuali risposte

formattazione a basso livello ma per essere veramente certi martellate e conseguente incendio dell'hard disk (una volta hanno recuperato dati da un hard disk smontato con cui ci giocava il cane:D )

xcdegasp
15-01-2008, 12:40
anche formattando a basso livello non rimuovi realmente i contenuti presenti prima e puoi ripristinarli tramite uno dei tanti software in circolazione..
l'unico sistema che può dare qualche speranza è una riscrittura di tutti quei settore del disco usati per almeno 10 volte, e ancora potrebbero venir ripristinati da laboratori specializzati...

come esempio posso riportare un avvenimento di qualche settimana fa' ossia Apple confermò problemi tecnici negli hd montati negli iBook, ossia gli hd di punto in bianco smettevano di funzionare dopo aver emesso suoni stridenti. I problemi riscontrati erano dovuti al firmware difettoso che faceva stare le testine magnetiche del disco aderenti alla superficie cosicchè in brevissimo tempo veniva letterlarmente mangiata la superficie dall'effetto "tornio".
ebbene, la ditta specializzata che è stata contattata privatamente (e in modo casuale) dai vari possessori di iBook e che ha informato la Apple, ha potuto constatare le cause del danno ma sopratutto ripristinare gran parte dei dati ai vari clienti.
Se non ricordo male più del 50% dei clienti ha potuto rientrare in possesso di quasi tutti i dati, mentre i restanti clienti avevano ottenuto quasi l'80% dei dati :)

era successo anche a un mio collega..

lancetta
15-01-2008, 13:41
anche formattando a basso livello non rimuovi realmente i contenuti presenti prima e puoi ripristinarli tramite uno dei tanti software in circolazione..
l'unico sistema che può dare qualche speranza è una riscrittura di tutti quei settore del disco usati per almeno 10 volte, e ancora potrebbero venir ripristinati da laboratori specializzati...

come esempio posso riportare un avvenimento di qualche settimana fa' ossia Apple confermò problemi tecnici negli hd montati negli iBook, ossia gli hd di punto in bianco smettevano di funzionare dopo aver emesso suoni stridenti. I problemi riscontrati erano dovuti al firmware difettoso che faceva stare le testine magnetiche del disco aderenti alla superficie cosicchè in brevissimo tempo veniva letterlarmente mangiata la superficie dall'effetto "tornio".
ebbene, la ditta specializzata che è stata contattata privatamente (e in modo casuale) dai vari possessori di iBook e che ha informato la Apple, ha potuto constatare le cause del danno ma sopratutto ripristinare gran parte dei dati ai vari clienti.
Se non ricordo male più del 50% dei clienti ha potuto rientrare in possesso di quasi tutti i dati, mentre i restanti clienti avevano ottenuto quasi l'80% dei dati :)

era successo anche a un mio collega..

allora vale la regola del martello e fuoco???:D
(magari lo fondiamo e non se ne parla più)

riazzituoi
15-01-2008, 15:36
.

man
15-01-2008, 17:33
a dire la verità ho trovato il software DBan (http://dban.sourceforge.net/), che è un portendo...ve lo consiglio.

Di contro, invece, quale è invece il miglior software da utilizzare per recuperare i file cancellati (quelli in teoria cancellati da DBAN?:cool:

Ciao

riazzituoi
15-01-2008, 17:45
.

man
15-01-2008, 18:11
Come è stato visto più volte Dban non garantisce ciò.



Avevo letto solo giudizi positivi si Dban:stordita:

Oltre Ontrak a quali altri programmi alludi? Puoi elencarli, grazie.
ciao

riazzituoi
15-01-2008, 18:20
.

simone_82
16-01-2008, 07:38
ciao a tutti,

potete dirmi come cancellare completamente il contenuto del disco rigido?
se cancello la partizione e poi formatto, con un programma di recupero dati
vi trovo sempre alcuni file.

devo forse formattare dal bios a basso livello?

con che programma posso completamente cancellare i file dal disco, cioe non
recuperabili nemmeno con programmi tipo undelete??

vi ringrazio tanto delle vostre eventuali risposte


Non esiste, l'unica soluzione è distruggere l'HD fisicamente.

Poi se la tua è una questione "personale" e non deve venire a casa tua la polizia postale, allora puoi usare i software che ti hanno consigliato gli utenti.

Cmq si recuperano ugualmente, ovviamente non il 100% ma il 90 direi di si.

man
16-01-2008, 09:39
Non esiste, l'unica soluzione è distruggere l'HD fisicamente.

Poi se la tua è una questione "personale" e non deve venire a casa tua la polizia postale, allora puoi usare i software che ti hanno consigliato gli utenti.

Cmq si recuperano ugualmente, ovviamente non il 100% ma il 90 direi di si.

No guarda è + un puntiglio.
ieri ho voluto provare con Ontrack easyrecovery a recuperare i dati di un computer che negli ultimi 3 anni avevo formattato + volte, scritto e ris-scritto nell hd...incredibile ma vero mi ha ha tiratofuori dei file del 2002:ciapet:

Da li l'idea di fare qualche test.
Ho formattato tutto con Dban con ilmetodo a 7 passate (DoD 5220-22), reistalalto windows, ed alla successiva scansione con ontrack easy recovery, non ha trovato + nulla:D.

Volevo provare con quale altro programma di recovery per vedere se trovava ancora qualcosa.
ciao

lancetta
16-01-2008, 09:52
No guarda è + un puntiglio.
ieri ho voluto provare con Ontrack easyrecovery a recuperare i dati di un computer che negli ultimi 3 anni avevo formattato + volte, scritto e ris-scritto nell hd...incredibile ma vero mi ha ha tiratofuori dei file del 2002:ciapet:

Da li l'idea di fare qualche test.
Ho formattato tutto con Dban con ilmetodo a 7 passate (DoD 5220-22), reistalalto windows, ed alla successiva scansione con ontrack easy recovery, non ha trovato + nulla:D.

Volevo provare con quale altro programma di recovery per vedere se trovava ancora qualcosa.
ciao
forse dovresti cominciare dal guttman in poi (35 passate):D

riazzituoi
16-01-2008, 09:54
.

xcdegasp
16-01-2008, 10:33
allora vale la regola del martello e fuoco???:D
(magari lo fondiamo e non se ne parla più)

effettivamente nel caso Parmalat è stato abbastanza risolutivo come sistema :D

man
16-01-2008, 21:21
Ciao,

come già detto con Dban e ancora meglio con HDDERASE il recupero dei dati con i normali software commerciali è impossibile. Quindi fate attenzione ad usare questi strumenti :D

Se vuoi fare qualche test potresti provare anche HDD Low Level Format:
http://hddguru.com/content/en/software/2006.04.12-HDD-Low-Level-Format-Tool/

in effetti credevo che il programma desse la possibilità di eliminare solo lo spazio non utilizzato ed invece a formattato tutto:Prrr:

In Dban esiste questa possibilità, cioè quella di non formattare, ma ripulire lo spazio non utilizzato?
Mica che in giro cè qualche manuale di questo prog, che spiega come utilizzare le varie opzioni?

Un'altra cosa... mi sembra di capire che Dban sia un programma linux, ed infatti avendo nel computer 2 HD, nella schermata che mi si presentava non riuscivo a capire quale fosse quello che conteneva il sistema operativo...cè un modo per riconoscerlo ed evitare così di sbagliarsi?
ciao

riazzituoi
17-01-2008, 08:47
.

c.m.g
17-01-2008, 09:58
segnalo anche questo articolo, se ti può interessare:

http://www.downloadblog.it/post/5282/quattro-software-win-per-eliminare-definitivamente-i-dati-dal-computer

havanalocobandicoot
21-12-2008, 19:22
Un ottimo software di wiping per essere tale dovrebbe impedire di ritrovare i files da parte dei vari programmi di recovery e undelete, altrimenti che senso avrebbe il suo utilizzo? :mbe:

Come è stato visto più volte Dban non garantisce ciò.
Non garantisce cosa? Il ritrovamento? Ma una cosa è "non garantire il ritrovamento", e un'altra è "impedirlo".

riazzituoi
21-12-2008, 20:22
.

havanalocobandicoot
23-12-2008, 13:05
Partizione NTFS. Cancellato con un passaggio di Sdelete e 3 di Eraser (ultima versione) e nuovamente sdelete. Ho cercato di recuperare con Stellar phoenix (scansione approfondita) ma no mi ha recuperato nulla....
Ti aspettavi forse di recuperare qualcosa? :p

riazzituoi
23-12-2008, 16:41
.

havanalocobandicoot
23-12-2008, 17:02
Se gli header dei file sono andati difficilmente recuperi qualcosa via software (sia con accesso logico che fisico), a meno di non ravanare manualmente.
L'header sono sempre i primissimi bit di un file o che altro?
Ravanare manualmente in raw? Sai come si fa?

riazzituoi
23-12-2008, 19:10
.

havanalocobandicoot
24-12-2008, 13:29
esatto
Qual è la struttura di un header?

Ovviamente dipende dalla tipologia di file che vogliamo cercare, dal file system, e dalla sua condizione. Un approccioiniziale consiste, nell'analisi tramite tool di data carving, poi si analizza l'header e il footer per eliminare i dati spuri. Si possono condurre delle ricerche anche basate sul file name o sui metadata.
Se ciò non è sufficiente si procede ad analizzare statisticamente la distribuzione dei byte ricavati, ed identificare così il formato del file.
Chi (come me) non ha mai avuto a che fare con queste cose non capirà nulla di quel che hai detto, perché non lo riesce a concretizzare. Dovresti un attimo metterti nei loro panni (che come si è capito sono anche i miei :p).

Detto in modo molto semplice, viene cercato l'indirizzo mft corrispondente, l'entrata viene rimossa dall'indice e il flag settato su "non in uso", quindi viene aggiornato il mace, e i metadata data e bitmap settati a 0 (quindi i cluster appariranno come non allocati, anche se in realtà il puntamento da parte dell'mft esiste ancora)
Ma... prendi in giro?? :D
Menomale che è detto in modo molto semplice... :sofico:

riazzituoi
24-12-2008, 16:12
.

havanalocobandicoot
24-12-2008, 16:33
...in questo caso solo per descrivere il funzionamento del file system ntfs servirebbe un libro intero.
Dai non esagerare... non ci vogliono ore e ore per scrivere qualcosa che permetta a chiunque abbia un minimo di dimestichezza coi computer di capire come funzionano cose anche complicate. Non occorre scendere in particolari esageratamente tecnici, ma quando cominci a scrivere a raffica termini quali data carving, header, footer, dati spuri, distribuzione dei byte, mtf, entrata dell'indice, mace, bitmap, offset, percentuali varie... senza darne un minimo di spiegazione... la stragrande maggioranza di chi legge non riesce a comprendere nulla, e converrai anche tu che non ha senso una discussione così fatta... senza offesa per nessuno. Se poi, come dici, non hai voglia, è un altro discorso.

riazzituoi
24-12-2008, 18:18
.

riazzituoi
18-01-2009, 15:55
.

Wikkle
18-01-2009, 19:42
a proposito, è normale che formattando semplicemente una memory card dal cell no si riesca più a recuperare nulla? ma nulla proprio...

ho provato tutti i software miracolosi ma niente. E il bello è che nn è stata più utilizzata la memory dopo la formattazione :muro:

riazzituoi
18-01-2009, 21:21
.

Wikkle
19-01-2009, 08:14
Hai provato:

Stellar Phoenix Photo Recovery no
Ontrack Easyrecovery (consente anche di ignorare la struttura del file system attuale) no
Zero Assumption Digital Image Recovery ? si


provo quelli che mi hai consigliato ;)

riazzituoi
19-03-2009, 14:28
.

man
29-10-2009, 15:19
Ciao,
è passato un pò di tempo dall'ultimo messaggio di questa discussione:); il fatto strano è che la riapro per chiederVi questa volta quale programma utilizzare per recuperare dati passati con il programma "Eraser". :oink:

Un amico ha voluto la brillante idea di sperimentare il programma cancellando dei dati che gli interessavano :doh:

Oltre hai già citati "Stellar Phoenix Windows Data Recovery" (che differenza cè trai 2 programmi recupero file e recupero dati?) e "O&O DiskRecovery" quale altre alternative per il recupero sia gratuite che a pagamento?

Ciao e grazie

riazzituoi
30-10-2009, 12:06
.

havanalocobandicoot
01-11-2009, 19:17
Riazzi, che significa che sono residenti? Se sono stati cancellati con programmi come Eraser è possibile recuperarli? :mbe:

Wikkle
01-11-2009, 19:53
Se sono stati cancellati con programmi come Eraser è possibile recuperarli? :mbe:

scherzi vero?

havanalocobandicoot
01-11-2009, 23:15
scherzi vero?
Non capisco il tuo intervento. Man ha scritto che un suo amico ha cancellato dei dati con Eraser, e chiede se e come sia possibile recuperarli. Riazzituoi gli ha risposto che che se i file cancellati sono di piccole dimensioni potrebbe ritrovarli essendo residenti. Ritrovarli significa in buona sostanza recuperarli, no?
Io, oltre a chiedere cosa intende con "residenti", gli ho proprio chiesto, incredulo (notare la faccina), come mai dice che potrebbe essere possibile recuperare tali file cancellati con Eraser.
Ho interpretato male io il suo post? O tu il mio? O entrambe le cose? :D

havanalocobandicoot
01-11-2009, 23:33
Rivedo solo ora che dei file residenti Riazzituoi ne aveva parlato quasi un anno fa proprio in questa discussione.
Se quindi interpreto bene ciò che ha scritto oggi, significa che Eraser non sovrascrive i file nella MFT ed è quindi possibile recuperarli manualmente? Se si, in che modo?

gabryflash
03-11-2009, 14:06
una domanda vedendo in giro ho trovato che il ministero della difesa Usa obbliga prima dello smantellamento degli hdd di usare questo metodo....


http://img26.imageshack.us/img26/6117/immagine1yl.jpg

pero da quello che dite manco cosi si è sicuri..quindi pure quegli hdd potrebbero essere recuperati solo da chi ha le attrezzature necessarie oppure con questo metodo basta un qualsiasi software di buon livello per il recupero dati ??

havanalocobandicoot
03-11-2009, 20:01
pero da quello che dite manco cosi si è sicuri..
Chi e dove precisamente?
Io non conosco software che possano recuperare dati dopo una semplice sovrascrittura (cosa che fa anche il metodo ad una sola passata, per intenderci). Le successive sovrascritture (e il metodo Gutmann altro non è che una serie di sovrascritture una dopo l'altra regolate da un apposito algoritmo di Gutmann) servono a rendere via via più difficile il lavoro di recupero tramite costose attrezzature che permetterebbero di ricostruire il valore (0 oppure 1) dai residui della magnetizzazione della scrittura precedente, sempre che sia possibile. Gutmann dice che dopo non sia possibile recuperare assolutamente nulla, anche se Riazzituoi dice che anche quello è stato reversato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20273532&postcount=19

In fondo, se è possibile recuperare dati in seguito ad una sola sovrascrittura, recuperare dati dopo le passate di Gutmann (ben 35!) dovrebbe essere solo più difficile principalmente per due motivi: il numero di scritture e l'algoritmo utilizzato (che dovrebbe essere il migliore esistente), anzi relativamente semplice se si riesce a reversarlo. Non so se per farlo basti solo un software o sono anche necessarie delle attrezzature particolari.

gabryflash
03-11-2009, 20:24
Chi e dove precisamente?
Io non conosco software che possano recuperare dati dopo una semplice sovrascrittura (cosa che fa anche il metodo ad una sola passata, per intenderci). Le successive sovrascritture (e il metodo Gutmann altro non è che una serie di sovrascritture una dopo l'altra regolate da un apposito algoritmo di Gutmann) servono a rendere via via più difficile il lavoro di recupero tramite costose attrezzature che permetterebbero di ricostruire il valore (0 oppure 1) dai residui della magnetizzazione della scrittura precedente, sempre che sia possibile. Gutmann dice che dopo non sia possibile recuperare assolutamente nulla, anche se Riazzituoi dice che anche quello è stato reversato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20273532&postcount=19

In fondo, se è possibile recuperare dati in seguito ad una sola sovrascrittura, recuperare dati dopo le passate di Gutmann (ben 35!) dovrebbe essere solo più difficile principalmente per due motivi: il numero di scritture e l'algoritmo utilizzato (che dovrebbe essere il migliore esistente), anzi relativamente semplice se si riesce a reversarlo. Non so se per farlo basti solo un software o sono anche necessarie delle attrezzature particolari.


guarda io non ho mai tentato se non fino ad un certo punto ma ho fatto un piccolo esperimento poi abortito perche ho problemi col pc...in pratica ho duplicato una serie file di diverse dimensioni ..quasi tutti exe che scarico dalla rete (free ovviamente) e poi li ho cancellati tutti con il programma che vedi nell'imagine usando 3 passaggi..infine ho fatto una passata con ccleaner sugli spazi liberi con singola passata terminado poi con undelete plus (sempre usato e recupera sempre di tutto senza sbagliare un colpo)..ebbene mi segnalava la presenza degli exe ..ne ho recuperato solo 1 ..un file piccolo (3mb) e sembra che funzionasse... però avevo problemi di surriscaldamento percio non escludo che sia stato un caso .... :) ,,,cmq credo che il dip della difesa sara mica gnugnu a non controllare se funziona o meno ...oppure no?

havanalocobandicoot
03-11-2009, 23:43
infine ho fatto una passata con ccleaner sugli spazi liberi con singola passata
Che c'entra CCleaner? Quello cancella i file temporanei e pulisce il registro, ma mica riscrive i file. :mbe:

terminado poi con undelete plus (sempre usato e recupera sempre di tutto senza sbagliare un colpo)..ebbene mi segnalava la presenza degli exe ..ne ho recuperato solo 1 ..un file piccolo (3mb) e sembra che funzionasse...
Magari l'eraser che hai usato riscrive solo il file e lo cancella senza alterarne il nome. Per quanto riguarda il file che hai recuperato, funzionava perfettamente? Magari era qualche file che avevi cancellato prima con Windows senza distruggerlo con l'eraser. Hai provato su una nuova partizione o comunque pulita con l'eraser?

però avevo problemi di surriscaldamento percio non escludo che sia stato un caso .... :)
I problemi di surriscaldamento come hanno potuto impedire all'eraser di cancellare bene il file?

man
04-11-2009, 10:40
ciao,
non vorrei distogliervi dalle vs. considerazioni :p ; mi dite con quale programma provare a recuperare i fiel cancelalti con eraser?

Ciao

Wikkle
04-11-2009, 10:59
ciao,
non vorrei distogliervi dalle vs. considerazioni :p ; mi dite con quale programma provare a recuperare i fiel cancelalti con eraser?

Ciao

guarda che é impossibile.... soprattutto se usi Gutmann.

man
04-11-2009, 12:44
penso che abbia utlizzato il metodo di default a 3 passate.

Voleva spostare una cartella con il metodo "secure move" e invece a cancellato :doh:

gabryflash
04-11-2009, 13:07
Che c'entra CCleaner? Quello cancella i file temporanei e pulisce il registro, ma mica riscrive i file. :mbe:


Magari l'eraser che hai usato riscrive solo il file e lo cancella senza alterarne il nome. Per quanto riguarda il file che hai recuperato, funzionava perfettamente? Magari era qualche file che avevi cancellato prima con Windows senza distruggerlo con l'eraser. Hai provato su una nuova partizione o comunque pulita con l'eraser?


I problemi di surriscaldamento come hanno potuto impedire all'eraser di cancellare bene il file?
-ccleaner ha anche da qualche versione a questa parte l'opzione di bonificare lo spazio libero e si puo fare da 1 a 35 passate (gutmann)....


-su questo non saprei...pensavo che fosse implicito che eradicasse anche il nome .....

- si il file funzionava perfettamente ..prima ho sbagliato a scrivere : nn erano tutti .exe ma cerano anche jpg e quello era jpg...foto recuperata

-ho stoppato esperimento per problemi che ti ho detto prima...basta un programma impegnativo e le temp si alzano troppo a livelli d guardia

-sul riscaldamento temo di aver sparato io a casaccio in quanto questo mi rpovoca dei freeze al pc ..però non so se il progr quando freeza salta il processo in corso ..forse no...mi sa che in questa ultima affermazione ho sbarellato un poco eh? :p

riazzituoi
04-11-2009, 16:13
.

gabryflash
04-11-2009, 18:25
Le disposizioni più recenti sono quelle del NIST (anno 2006), comunque riguardano la "messa in sicurezza" dell'intero disco e non dei singoli file, che è un'altra storia.

Il punto principale nell'eliminazione dei singoli file, non è tanto il metodo utilizzato (faccio notare che le 3 passate, oppure le 7, o le 35 del metodo Gutmann sono equivalenti), quanto la corretta gestione del filesystem da parte del programma impiegato.

.


come sarebbe equivalenti??? quindi son tutte ugueli??




quanto la corretta gestione del filesystem da parte del programma impiegato.

.

detto per profani equivale a cosa???scusa ma l'argomento è interessante....

havanalocobandicoot
04-11-2009, 22:40
-ccleaner ha anche da qualche versione a questa parte l'opzione di bonificare lo spazio libero e si puo fare da 1 a 35 passate (gutmann)....
Buono a sapersi. Ho trovato funzione tra le opzioni, ma come si fa a fargli fare la "bonifica"?

- si il file funzionava perfettamente ..prima ho sbagliato a scrivere : nn erano tutti .exe ma cerano anche jpg e quello era jpg...foto recuperata
Ripeto... non è che era qualche file che avevi cancellato prima con Windows senza distruggerlo con l'eraser? Hai provato su una nuova partizione o comunque pulita con l'eraser?
Sarebbe interessante verificare l'integrità del file, e cioè se l'hash del file recuperato è uguale a quello del file originale.

In pratica è possibile che i file residenti non vengano completamente eliminati (anche se io personalmente non sono mai riuscito a riprodurre questo problema). La possibile spiegazione data sempre dallo sviuppatore è che il metadata $logfile tenga traccia di queste transizioni.
Questo significa che in alcuni casi comunque riesce ad eliminarli. Per riprodurre il problema non basterebbe cancellare il file ed andare a verificare se nella MFT è presente quel file? Con i programmi adatti non dovrebbe essere poi così difficile effettuare questa verifica. Nelle tue prove il file residente era sempre sovrascritto? Mi indicheresti qualche programma adatto a questa verifica? Quando parli di transizioni non ti seguo.

gabryflash
04-11-2009, 22:51
Buono a sapersi. Dov'è questa funzione che non la trovo?


dunque devi andare su pulizia window e scendere su avanzate ....di default non è spuntata...



Ripeto... non è che era qualche file che avevi cancellato prima con Windows senza distruggerlo con l'eraser? Hai provato su una nuova partizione o comunque pulita con l'eraser?
Sarebbe interessante verificare l'integrità del file, e cioè se l'hash del file recuperato è uguale a quello del file originale.


no era un file unico creato per l'occasione ed inconfondibile.. scaricato per l'occasione.. sull'ash non saprei dato che poi ho riformattato per problemi vari e per ora non risolvibili...



Questo significa che in alcuni casi comunque riesce ad eliminarli. Per riprodurre il problema non basterebbe cancellare il file ed andare a verificare se nella MFT è presente quel file? Con i programmi adatti non dovrebbe essere poi così difficile effettuare questa verifica. Nelle tue prove il file residente era sempre sovrascritto? Mi indicheresti qualche programma adatto a questa verifica? Quando parli di transizioni non ti seguo.


e se in sede di formattazione eradichiamo anche la mtf?? si puo o sbaglio?? in quel caso sarebbe irrecuparabile???

havanalocobandicoot
04-11-2009, 23:52
dunque devi andare su pulizia window e scendere su avanzate ....di default non è spuntata...
Si si, poi l'ho vista e infatti ho modificato il mio post. Però non capisco come si fa a fargli fare la "bonifica".

e se in sede di formattazione eradichiamo anche la mtf?? si puo o sbaglio?? in quel caso sarebbe irrecuparabile???
Ma MFT è memorizzata come un qualunque altro file all'interno della partizione, quindi formattando viene cancellata anche quella. Se fai uno zero fill o una qualunque altra sovrascrittura della partizione di fatto la sovrascrivi.

gabryflash
05-11-2009, 00:01
spunta l'opzione e lancia il programma fara prima la solita pulizia poi la bonifica...pero se vuoi solo quella devi togliere le spunte a tutti gli altri modli di cc cleaner ... :)


quindi se formatto dovrebbe perdersi...e se dopo formattazione provo con programma di recupero senza aver alterato i dati con qualche metodo li posso recuperare immagino..oppure no??

havanalocobandicoot
05-11-2009, 00:27
quindi se formatto dovrebbe perdersi...e se dopo formattazione provo con programma di recupero senza aver alterato i dati con qualche metodo li posso recuperare immagino..oppure no??
Non ho mai provato, però penso che, facendo la formattazione veloce, prima di recuperare i file si dovrebbe procedere all'undelete della partizione, a meno che il programma di recupero riesca a leggere la MFT "fantasma".
In merito ai diversi tipi di formattazione e alla MFT ti rimando a questa discussione che potrebbe esserti interessante:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1925337

gabryflash
05-11-2009, 00:34
ok la leggero con interesse...grazie... appena aggiusto tutto riprovo con un hdd verginello e vedo se la cosa funziona di nuovo...poi ti terro informato se ti/vi interessa...

havanalocobandicoot
05-11-2009, 05:05
appena aggiusto tutto riprovo con un hdd verginello e vedo se la cosa funziona di nuovo...poi ti terro informato se ti/vi interessa...
Si si, è interessante. Testa e posta. :)

riazzituoi
05-11-2009, 15:05
.

gabryflash
05-11-2009, 17:00
Sono equivalenti a meno che non utilizzi un HD di 10 anni fa.
Una sovrascrittura ha lo stesso effetto di 3 o più sovrascritture

quindi anche le 35 passate di gutmann sono inutili??? e meno male che doveva essere un metodo definitivo..tanto vale una passata sola a meno che nn ci siamo intesi ed intendevi una passata nel senso di un solo intervento del programma per singolo file e nn sovrascritture in serie...


nel caso dell'NTFS (quello più usato), come già scritto è importante la corretta gestione dell'MFT per essere sicuri che le varie entrate siano rinominate, alterate (ad esempio il mace), ed eliminate. Poi deve gestire lo spazio slack, i file frammentati (anche se nell'NTFS questo non dovrebbe essere un grosso problema), i file compressi (a livello del fs), criptati (a livello del fs), ecc.


qui mi sono perso perche le mie scarsissime conoscenze mi lasciano vuoti ...potresti spiegarti riazzi per cortesia? cosa sono il mace e l'fs?



Nelle prove che ho effettuato il file era sempre sovrascritto.
Puoi utilizzare WinHex come programma.



tutto il file anche il nome del file? perche io ho visto il nome del file ma non ho fatto il recupero perche avevo problemi hardware sopraggiuntiin quel momento e che ancora mi tormentano...




La formattazione effettuata da Windows non elimina completamente l'MFT, ma solo alcune entrate, inoltre non elimina i file.
Per rendere i file irrecuperabili via software è necessaria la sovrascrittura, ad esempio uno zero fill.


anche qui buio completo.. :p ... zero fil? non trovo su google ma magari cerco male ... :)

su windows ci siamo so che manca quella parte ma ci son programmi che si attivano totalmente o parzialmente dopo il booot e prima dell'avvio di windows come quelli di paragorno mi pare....

io comunque uso East-Tec Eraser molto completo a quanto ne posso capire in quanto offre anche la possibilità di scegliere a che livello di buffer fare la sovrascrizione...

havanalocobandicoot
05-11-2009, 17:41
Sono equivalenti a meno che non utilizzi un HD di 10 anni fa.
Una sovrascrittura ha lo stesso effetto di 3 o più sovrascritture
Non ti seguo, e penso di poter parlare anche a nome di gabryflash.
Le ulteriori sovrascritture rendono via via più difficile il recupero del valore tramite la magnetizzazione residua, quindi come mai hanno lo stesso effetto? Se così fosse non ci sarebbe stato bisogno d'inventare un metodo a più passate.

In hard disk vecchissimi le sovrascritture successive in cosa si rendono utili?

nel caso dell'NTFS (quello più usato), come già scritto è importante la corretta gestione dell'MFT per essere sicuri che le varie entrate siano rinominate, alterate (ad esempio il mace), ed eliminate. Poi deve gestire lo spazio slack, i file frammentati (anche se nell'NTFS questo non dovrebbe essere un grosso problema), i file compressi (a livello del fs), criptati (a livello del fs), ecc.
Tutto questo Eraser lo fa? Ci sono altri programmi migliori?

[transizioni: modifiche avvenute durante il processo di eliminazione del file]

Praticamente le transizioni sarebbero le operazioni di spostamento logico del file dal percorso originale al cestino e il togliere la spunta al flag "in uso" da parte della MFT?

havanalocobandicoot
05-11-2009, 17:53
qui mi sono perso perche le mie scarsissime conoscenze mi lasciano vuoti ...potresti spiegarti riazzi per cortesia? cosa sono il mace e l'fs?
FS è l'abbreviazione per File System (NTFS è un FS, così come FAT32).
Del MACE Riazzituoi ne aveva parlato nella pagina precedente, definendolo "un valore che specifica la data di creazione, modifica, e ultimo accesso":
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25575520&postcount=29

...E se ti piace l'inglese eccoti questo:

NTFS keeps track of lots of time stamps. Each file has a time stamp for 'Create', 'Modify', 'Access', and 'Entry Modified'. The latter refers to the time when the MFT entry itself was modified. These four values are commonly abbreviated as the 'MACE' values. Note that other attributes in each MFT record may also contain timestamps that are of forensic value.

Fonte: http://www.forensicswiki.org/wiki/NTFS

anche qui buio completo.. :p ... zero fil? non trovo su google ma magari cerco male ... :)
Cerchi male perché intanto si chiama zero "fill" e non "fil". Poi comunque sarebbe bastato scrivere ad esempio "zero fil hard disk" senza virgolette e Google ti avrebbe già corretto fil con fill. :D
E' la scrittura di zeri su tutto il disco.

riazzituoi
05-11-2009, 22:05
.

riazzituoi
05-11-2009, 22:06
.

gabryflash
05-11-2009, 22:26
grazie ragazzi..ho imparato qualcosa di piu e ne son molto lieto... certo che ne sapete una piu del diavolo eh ? ;)

havanalocobandicoot
05-11-2009, 22:52
Ne avevevamo parlato in parte anche qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27178648&postcount=55
E chi ci pensava più... :D

indipendentemente dal numero di passate, e dalla tecnologie utilizzata dal'HD (quindi sia vecchia che moderna), un software non può recuperare nulla se c'è stata sovrascrittura.
Un software non può recuperare nulla neanche in hard disk vecchi... ma allora il metodo della polarizzazione residua...? :wtf:
Per fare questo (cioè cercare di recuperare dati sovrascritti, perlomeno in vecchi hard disk) sono necessari particolari attrezzature hardware, giusto?

Comunque se oggi, dopo una zero fill o una sovrascrittura accidentale di un dato, portassi l'hard disk ad un centro di recupero dati non potrebbero recuperare nulla?

riazzituoi
06-11-2009, 10:59
.

Wikkle
06-11-2009, 11:18
ma speriamo che lo sia sempre.... se uno vuole cancellare é perché vuole che nessuno ritrovi.... poi se cancella per errore son cavoli suoi :read:

gabryflash
06-11-2009, 19:38
Il metodo Gutmann serviva a rendere difficile il recupero basato su particolari tecniche di microscopia, e non quello mediante programmi di data recovery.
Attualmente per il recupero (o meglio, tentare il recupero) dei dati sovrascritti si procede con la microscopia spin-stand.

Molti centri di recupero in realtà sono centri di riparazione. Il massimo che fanno per recuperare dati da un HD è utilizzare programmi di data recovery.
Poi ci sono anche centri e laboratori di analisi forense che hanno le attrezzature necessarie per il recupero, comunque non fanno miracoli, recuperare un intero HD dopo uno zerofill è per ora impensabile.

quindi tutti i programmi da cc ad altri che ti propongono la cancellazione da 1 a 35 passaggi ti prendono per i fondelli insomma...fantastico!!!

comunque ho in testa una gran confusione tra formattazione. low level format e zero fill. vediamo se ho capito ;)

formattazione : cancella la tabella di allocazione e crea un file system nuovo ma i file son ancora recuperabili

low level format (zero fill è un altro modo di chiamarla cosi vero??): operazione che agisce sullo strato fisico dei supporti e non solo sul file system e sulla tabella di allocazione. i file posso essere ancora recuperati con apposite apparecchuiature mi par di capire..


cmq ho notato che il programma che uso eradica anche il $log file .... quindi dovrebbe essere strasicuro..va beh che non ho nulla da nascondere ma non si sa mai ;)

wjmat
11-11-2009, 09:59
ottimo 3d
in definitiva quali sono i programmi free e non per fare una cancellazione un pochino sicura? :)
mi ero segnati questi free
http://eraser.heidi.ie/
http://privacyroot.com/software/WIPE-info.php
http://www.gaijin.at/en/dlwipefile.php

se qualcuno sapesse dare un'opinione su quelli provati e più efficaci almeno aggiorno e sfoltisco il parco software :)

nn020
11-11-2009, 14:30
Io uso Eraser, cancellazione minimo 7 passate. Mi sono sempre trovato bene.

riazzituoi
11-11-2009, 17:41
.

wjmat
12-11-2009, 16:46
grazie

M4rk191
12-11-2009, 16:50
la formattazione a basso livello, non è più quella di una volta, perché con le attuali capacità di memorizzazione richiederebbe un tempo enorme. Per essere sicuro di cancellare definitivamente dei file, devi scrivere sul disco dati inutili più volte, in modo che se tenterà il recupero in seguito alla formattazione, si otterranno solo dati inutili. Esistono tool appositi, in ambiente Windows conosco Wipe Disk, potrebbe fare al caso tuo, credo sia freeware.

gabryflash
12-11-2009, 22:35
la formattazione a basso livello, non è più quella di una volta, perché con le attuali capacità di memorizzazione richiederebbe un tempo enorme. Per essere sicuro di cancellare definitivamente dei file, devi scrivere sul disco dati inutili più volte, in modo che se tenterà il recupero in seguito alla formattazione, si otterranno solo dati inutili. Esistono tool appositi, in ambiente Windows conosco Wipe Disk, potrebbe fare al caso tuo, credo sia freeware.

ma basterebbe secondo voi importare da un altro hdd una cartella di dimensioni pari a quelle che vogliamo coprire e poi cancellarla? mi sa che a tempo con i programmi citati siamo uguali ma quanto a efficacia? mi sa che farò delle prove con sto catorcio di pc prima di rottamarlo... ;)

Wikkle
13-11-2009, 08:20
Eraser della heidi (la versione 5.8.7 è disponibile anche in modalità portable).

a che serve la modalità portable?

wjmat
13-11-2009, 08:42
a che serve la modalità portable?

per portarselo in giro e non doverlo installare sugli altri pc

Wikkle
13-11-2009, 08:47
per portarselo in giro e non doverlo installare sugli altri pc

grazie ;)


sarebbe ineteressante anche una versione per cellulari a questo punto :O

M4rk191
13-11-2009, 09:25
ma basterebbe secondo voi importare da un altro hdd una cartella di dimensioni pari a quelle che vogliamo coprire e poi cancellarla? mi sa che a tempo con i programmi citati siamo uguali ma quanto a efficacia? mi sa che farò delle prove con sto catorcio di pc prima di rottamarlo... ;)

1-sono necessarie diverse scritture
2-se i dati venissero recuperati si tratterebbe proprio dei file copiati e non di dati senza senso

gabryflash
14-11-2009, 01:46
1-sono necessarie diverse scritture
2-se i dati venissero recuperati si tratterebbe proprio dei file copiati e non di dati senza senso

sbaglio o tempo fa esisteva un software che creava un grosso file delle dimensioni dello spazio libero e poi lo cancellava? cmq io ricordo che tempo fa per un errore da mancanza di sonno cancellai dei dati da un hdd (erano diversi giga) e copiai in quello stesso hdd una cartella di discrete dimensioni. quando mi accorsi dell'errore provai diversi software di recupero ma tutti riuscivano a ripristinare solo un 90% dei dati mentre la parte sovrascritta dalla cartella non veniva mai trovata..

riazzituoi
14-11-2009, 18:53
.

havanalocobandicoot
15-11-2009, 23:12
1-sono necessarie diverse scritture
Se il nuovo file va a sovrascrivere direttamente il vecchio non c'è bisogno di altre scritture. Nel caso non lo facesse, come fai a conoscere il numero di scritture necessarie per essere sicuri di sovrascrivere il vecchio file?

In genere i programmi che ripuliscono lo spazio libero lavorano/dovrebbero lavorare proprio così, anche per garantire la "plausible deniability".
Garantire cosa...? :wtf:

wjmat
26-11-2009, 13:18
eraser su cosa lo impostate per avere un buon compromesso tra velocità ed efficacia?

M4rk191
26-11-2009, 15:02
Se il nuovo file va a sovrascrivere direttamente il vecchio non c'è bisogno di altre scritture. Nel caso non lo facesse, come fai a conoscere il numero di scritture necessarie per essere sicuri di sovrascrivere il vecchio file?

Stiamo parlando di cancellare l'intero disco giusto? Se è così dovresti sapere che per una completa cancellazione dei bit sono necessarie varie riscritture, o cancellature in più passaggi, non lo dico io ma, ad esempio lo dice lo standard 5220-22M del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.

havanalocobandicoot
26-11-2009, 21:06
Stiamo parlando di cancellare l'intero disco giusto? Se è così dovresti sapere che per una completa cancellazione dei bit sono necessarie varie riscritture, o cancellature in più passaggi, non lo dico io ma, ad esempio lo dice lo standard 5220-22M del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.
In realtà quelle parole non erano riferite alla cancellazione totale del disco: parlo di "vecchio file" e "nuovo file", quindi credo che era esplicito.
In entrambi i casi comunque già la prima sovrascrittura "cancella" completamente tutti i dati. Hai mai recuperato qualcosa da un hard disk sovrascritto una volta? Se è come dici tu dovresti poter recuperare qualcosa... anche un solo byte.
Le successive scritture servono solo a rendere più difficile un'eventuale possibilità di recupero tramite specifiche apparecchiature. Riazzituoi ad esempio ne ha parlato anche in questa discussione.
Cosa intendi con "completa cancellazione dei bit"?

riazzituoi
28-11-2009, 17:21
.

wjmat
29-11-2009, 13:25
Ciao,
io l'ho impostato su una passata pseudorandom.

ciao

è quello che volevo impostare anche io :)

grazie

Baboo85
30-11-2009, 09:21
Ciao a tutti, avete linkato molti programmi free per la cancellazione dati, e sinceramente chiederei all'autore del post di editare il suo primo post ed aggiungere l'elenco dei programmi.

Chiedo pero' una cosa: io ho provato CBL Data Shredder (anzi sto provando) che e' free, si puo' scaricare anche la versione per floppy o CD avviabile, contiene sia opzioni di cancellazione custom (con 0, con 1, con random, con testo a scelta e altre 2 opzioni per i settori che non ho capito) che i classici standard:
- United States Department of Defence Standard 5220.22-M (3 passaggi)
- Germany BSI Verschlusssachen-IT-Richtlinien (VSITR) Standard (7 passaggi)
- Bruce Schneier’s Algorithm (7 passaggi)
- Peter Gutmann’s Algorithm (35 INFINITI :help: passaggi)
- Royal Canadian Mounted Police DSX Method (3 passaggi)

Ecco il link al programma: http://www.cbltech.ca/data-shredder.html

Sembra molto buono, il problema e' che per un disco da 500GB ci mette UNA VITA (dopo quasi 12 ore di lavoro non era nemmeno al 20% del primo passaggio utilizzando lo standard US DoD 5220.22-M).
A me servirebbe un software un po' piu' rapido (e tanto piu' rapido di questo).
Io avevo visto, in un lavoro precedente, che utilizzavano un sofware dell'Acronis su cd avviabile. 3-4 ore circa per il wiping di un disco da 40GB di un notebook (quindi anche piu' lento di un 7200rpm) utilizzando lo standard US DoD 5220.22-M.
Sarebbe perfetto. In fondo a me interessa dargli una cancellatina per poter vendere il disco ad un'amico, non una devastata :D se no compravo un Ontrack Eraser Degausser 3.0, che mi polverizzava il disco con un campo magnetico di 18.000 Gauss e ciao ciao al disco :D (http://www.trackback.it/articolo/come-cancellare-i-dati-dell-hard-disk/15319/)

riazzituoi
30-11-2009, 15:48
.

Baboo85
30-11-2009, 20:23
È normale che ci metti così tanto (con quelle dimensioni anche qualche giorno).

Prova con HDD Low Level Format Tool
http://hddguru.com/content/en/software/2006.04.12-HDD-Low-Level-Format-Tool/

Oppure con HDDErase (ISO)
http://cmrr.ucsd.edu/people/Hughes/SecureErase.shtml

entrambi più veloci della procedura che stai utilizzando adesso.

Ora provo HDD Erase, ma da win, prendo l'exe dalla iso. Vediamo come va :)

Baboo85
01-12-2009, 10:52
Non mi funziona HDDErase da win. Mi si blocca prima della scelta degli hard disk, mentre avviando il pc col cd di HDDErase non mi vede il disco usb...
Come mai?

MauritiusX
01-12-2009, 23:06
Sapete dirmi qual'e' il miglior programma per fare il wiping del disco fisso partendo da CD, che consenta anche la scelta di metodi come US-DOD 3 passes ?

Baboo85
02-12-2009, 08:15
Sapete dirmi qual'e' il miglior programma per fare il wiping del disco fisso partendo da CD, che consenta anche la scelta di metodi come US-DOD 3 passes ?

HDDErase, che a me non funziona. Secondo me e' il portatile che da' problemi al software :lamer:

MauritiusX
02-12-2009, 11:48
HDDErase, che a me non funziona. Secondo me e' il portatile che da' problemi al software :lamer:


Non credo sia il tuo portatile visto che non funziona neppure a me (mi dice "autoexec aborted")

prova questo : http://www.killdisk.com/

nella versione free funziona perfettamente da cd, ma permette di dare solo una passata di zeri (i file diventano cmq irrecuperabili e se non sei un super paranoioco ....)

Baboo85
02-12-2009, 12:14
Non credo sia il tuo portatile visto che non funziona neppure a me (mi dice "autoexec aborted")

prova questo : http://www.killdisk.com/

nella versione free funziona perfettamente da cd, ma permette di dare solo una passata di zeri (i file diventano cmq irrecuperabili e se non sei un super paranoioco ....)

Ah si si l'ho visto. La versione per Win mi crasha (sara' si' per colpa di win7 64bit stavolta).
HDDErase invece non mi da' errori. Da win (XP o 7 che sia) parte tutto, chiede millemila miliardi di conferme e alla fine carica il logo e non va avanti. Si ferma li'.

bopower
02-12-2009, 15:30
raga ed i file residenti nella MFT come possono essere eliminati del tutto?

io sto facendo pulizia con RECUVA, ho sovrascritto tutti i file possibili con la procedura gutnam, però quelli residenti nella MFT non li elimina, e sono proprio quelli che voglio distruggere:(

Baboo85
02-12-2009, 16:26
raga ed i file residenti nella MFT come possono essere eliminati del tutto?

io sto facendo pulizia con RECUVA, ho sovrascritto tutti i file possibili con la procedura gutnam, però quelli residenti nella MFT non li elimina, e sono proprio quelli che voglio distruggere:(

Boh... Rimuovi la partizione e crea una FAT32, poi ridevastala e crea una NTFS. Se ancora non va, cancella tutte le partizioni e vai di wiping... Dovrebbe farti fuori tutto...

bopower
02-12-2009, 18:59
Boh... Rimuovi la partizione e crea una FAT32, poi ridevastala e crea una NTFS. Se ancora non va, cancella tutte le partizioni e vai di wiping... Dovrebbe farti fuori tutto...

ehm... sono niubbo, queste cose non le so fare:mc:





ho sottoposto per tre volte alla procedura guntam tutti e 60000 i file recuperabili, ma oltre 20000 non possono essere distrutti perchè residenti nella MFT

Baboo85
03-12-2009, 07:18
ehm... sono niubbo, queste cose non le so fare:mc:

No e' che mi sono spiegato alla cavolo io...

Click destro su Risorse del Computer -> Gestione.
Vai su Gestione Disco e vedi le partizioni dei tuoi dischi. Cerca quella del disco che vuoi cancellare, cliccaci col destro e fai Elimina Partizione. Vedrai che ti sparisce.
Poi click destro ancora e fai "Crea nuova partizione". Vai avanti fino all'ultima schermata dove chiede opzioni della formattazione, seleziona FAT32 (se puoi, se hai Vista o 7 puoi fare exFAT) e metti la spunta su Formattazione Veloce.
Quando ha finito il tutto rifai il procedimento e metti NTFS e prova a cercare di nuovo i file nella MFT, dovrebbero essere spariti.

w.tommasi
03-12-2009, 16:40
Ciao a tutti.

Devo riconsegnare un pc aziendale e dato che so che spesso tentano un recupero dati, glielo voglio mettere in quel posto. Come software avrei identificato Darik's Boot And Nuke, che sembra essere buono.

Il disco in questione è uno da 240 giga così partizionato:

- la Recovery
- C: (130 giga)
- D: (90 giga)

Ho solo un dubbio non avendo mai usato tali programmi, immagino che il software sia così intelligente da farmi imbrasare solo C e D, lasciando intatta la recovery (che non vedo da gestione risorse) che utilizzerò al termine del lavoretto, per restituire un pc pulito pulito :cool: :D

DENGHIU !

Baboo85
04-12-2009, 08:20
Devo riconsegnare un pc aziendale e dato che so che spesso tentano un recupero dati, glielo voglio mettere in quel posto.

:asd:

Ho solo un dubbio non avendo mai usato tali programmi, immagino che il software sia così intelligente da farmi imbrasare solo C e D, lasciando intatta la recovery (che non vedo da gestione risorse) che utilizzerò al termine del lavoretto, per restituire un pc pulito pulito :cool: :D

DENGHIU !

Io so che una cosa simile la fanno i programmi di wiping dello spazio libero (suite Glary Utilities, Quick Wiper) quindi basterebbe cancellare le partizioni C e D e ricrearne una unica per farne il wipe, lasciando la recovery li'. Ma non so quanto siano efficienti questi software.
In HDDErase mi sembra ti faccia scegliere il disco e non le partizioni.
Prova con CBL Data Shredder, ma ti avviso subito che ci metterai una settimana (o almeno io con uno da 500GB dopo 1 giorno e mezzo era al 10% del primo passaggio su 3).
Active Kill Disk non lo so, non mi funziona.

w.tommasi
04-12-2009, 10:31
Per me è fondamentale sapere se posso fare secche solo C e D.

:D

Baboo85
04-12-2009, 10:43
Per me è fondamentale sapere se posso fare secche solo C e D.

:D

Martello e cacciavite :stordita:

Io ancora sto cercando il software di Acronis per il wiping, mi sembra ci fosse la versione free con iso per un cd di boot...

w.tommasi
04-12-2009, 10:56
Martello e cacciavite non posso.

Considerate che tenteranno, ma non sono professionisti del settore, quindi ... un buon sw di wiping è già più che buono.

DENGHIU !

;)

MauritiusX
04-12-2009, 15:24
Prova Active Killdisk, in alternativa appoggia il notebook quassu' :


http://img31.imageshack.us/img31/6797/hd1whd.jpg (http://img31.imageshack.us/i/hd1whd.jpg/)

Baboo85
04-12-2009, 15:34
LoL, e' come l'Ontrack Eraser Degausser 3.0? Che spara un campo magnetico a 18.000 Gauss e ti spazza via i dati (e con molta probabilita' anche il disco stesso)?

MauritiusX
04-12-2009, 17:14
LoL, e' come l'Ontrack Eraser Degausser 3.0? Che spara un campo magnetico a 18.000 Gauss e ti spazza via i dati (e con molta probabilita' anche il disco stesso)?

Non lo so, ma ne starei alla larga :D

raphel
10-12-2009, 09:30
...ho provato Eraser èprtable, ma al momento in cui lo lancio mi da un errore aprendo una finestra con una X rossa...conviene usare la versione da installare sul pc secondo voi GURUS?:)

raphel
10-12-2009, 13:06
...forse risolto grazie!

bopower
10-12-2009, 21:18
No e' che mi sono spiegato alla cavolo io...

Click destro su Risorse del Computer -> Gestione.
Vai su Gestione Disco e vedi le partizioni dei tuoi dischi. Cerca quella del disco che vuoi cancellare, cliccaci col destro e fai Elimina Partizione. Vedrai che ti sparisce.
Poi click destro ancora e fai "Crea nuova partizione". Vai avanti fino all'ultima schermata dove chiede opzioni della formattazione, seleziona FAT32 (se puoi, se hai Vista o 7 puoi fare exFAT) e metti la spunta su Formattazione Veloce.
Quando ha finito il tutto rifai il procedimento e metti NTFS e prova a cercare di nuovo i file nella MFT, dovrebbero essere spariti.

ok, finalmente ho trovato la pazienza oer provare a fare queste operazioni:D ,
ho cliccato col destro su risorse del computer, poi su gestione, poi sono andato in gestione disco, però ora non so andare avanti,
c' è solo il disco C:confused:

Baboo85
11-12-2009, 18:53
ok, finalmente ho trovato la pazienza oer provare a fare queste operazioni:D ,
ho cliccato col destro su risorse del computer, poi su gestione, poi sono andato in gestione disco, però ora non so andare avanti,
c' è solo il disco C:confused:

Sotto dovresti avere la rappresentazione grafica dei vari dischi. Il tuo non sara' blu come C: ma ci sara' su la scritta "spazio libero" o "spazio disponibile"... Ci clicchi col destro e fai "nuovo volume" o "nuova partizione" (io ho seven ed e' diverso il nome da XP).

bopower
12-12-2009, 19:09
Sotto dovresti avere la rappresentazione grafica dei vari dischi. Il tuo non sara' blu come C: ma ci sara' su la scritta "spazio libero" o "spazio disponibile"... Ci clicchi col destro e fai "nuovo volume" o "nuova partizione" (io ho seven ed e' diverso il nome da XP).


allora allora, vi aggiorno sulla situazione,cio che intendevo fare era pulire completamente la memoria dalle tracce di ogni cosa che ho eliminato, in modo che programmi come recuva non vadessero nemmeno i titoli dei file eliminati,
ancora non ho fatto questa cosa della partizione, però incredibilmente con eraser ho fatto una sovrascrittura totale dello spazio libero su disco, bene, ci sono volute ore ed ore, ha iniziato dopo pranzo ed ha appena finito, però adesso recuva non rileva più nessun file, non dice nemmeno "irrecuperabile", non vede proprio niente, o meglio, vede solo dei file che sono stati eliminati da stamattina a mezzogirno......
adesso vorrei sapere (si, lo so che sono un niubbo rompipalle XD)
è possibile creare una partizione piccolissima, di tipo un giga, e fare in modo che tutte le traccie internet vengano salvate li?
intendo proprio tutte, cookies, index.dat eliminati, cronologia cancellata e proprio tutte, vorrei fare in modo che vengono salvate in una partizione piccolissima, così una volta cancellati questi dati, con eraser non ci metto 6/7 ore per pulire completamente la memoria..... grazie dell' aiuto:)

Baboo85
13-12-2009, 19:12
allora allora, vi aggiorno sulla situazione,cio che intendevo fare era pulire completamente la memoria dalle tracce di ogni cosa che ho eliminato, in modo che programmi come recuva non vadessero nemmeno i titoli dei file eliminati,
ancora non ho fatto questa cosa della partizione, però incredibilmente con eraser ho fatto una sovrascrittura totale dello spazio libero su disco, bene, ci sono volute ore ed ore, ha iniziato dopo pranzo ed ha appena finito, però adesso recuva non rileva più nessun file, non dice nemmeno "irrecuperabile", non vede proprio niente, o meglio, vede solo dei file che sono stati eliminati da stamattina a mezzogirno......
adesso vorrei sapere (si, lo so che sono un niubbo rompipalle XD)
è possibile creare una partizione piccolissima, di tipo un giga, e fare in modo che tutte le traccie internet vengano salvate li?
intendo proprio tutte, cookies, index.dat eliminati, cronologia cancellata e proprio tutte, vorrei fare in modo che vengono salvate in una partizione piccolissima, così una volta cancellati questi dati, con eraser non ci metto 6/7 ore per pulire completamente la memoria..... grazie dell' aiuto:)

Mmmmmmmh boh, mi sembra che si possa fare... I file temporanei di internet e' facile: fai su proprieta' internet -> Impostazioni (dove c'e' la cronologia delle esplorazioni). Li' trovi il tasto "cambia cartella".
I cookie se non sbaglio li memorizza li' quindi sei a cavallo.
La cronologia non so...

bopower
14-12-2009, 21:28
Mmmmmmmh boh, mi sembra che si possa fare... I file temporanei di internet e' facile: fai su proprieta' internet -> Impostazioni (dove c'e' la cronologia delle esplorazioni). Li' trovi il tasto "cambia cartella".
I cookie se non sbaglio li memorizza li' quindi sei a cavallo.
La cronologia non so...


ufff, mi piacerebbe riuscirci, ma non riesco a creare una partizioneeeee:cry: :cry:


che palle, ho scaricato partition magic 8, facio tutta la procedura per creare una partizione, poi pare che lo' ha creata, invece poi non risulta nessuna partizione in più :cry: :cry:

Baboo85
14-12-2009, 23:51
ufff, mi piacerebbe riuscirci, ma non riesco a creare una partizioneeeee:cry: :cry:


che palle, ho scaricato partition magic 8, facio tutta la procedura per creare una partizione, poi pare che lo' ha creata, invece poi non risulta nessuna partizione in più :cry: :cry:

Ehm.... Hai fatto "Applica operazioni"? :stordita:

Sai, windows e' l'unico che esegue SUBITO le operazioni che gli dai, facendoti bestemmiare in caso di errore... Tutti gli altri OS e gli altri software prima fanno uno shedule delle operazioni poi le fanno appena gli dici "vai"...

MauritiusX
20-12-2009, 14:53
adesso vorrei sapere (si, lo so che sono un niubbo rompipalle XD)
è possibile creare una partizione piccolissima, di tipo un giga, e fare in modo che ....)


a questo proposito ti basta usare CCLEANER con cancellazione di tutti i suddetti file in modalita' sicura US-DOD 3 passi

gabryflash
20-12-2009, 14:57
mi sto a perdere: poche pagine indietro si diceva che una passata maggiore di 1 con qualsiasi software era inutile quindi dovrebbe essere anche con 3 oppure no? su un s.o formattato ntfs... :confused:

Baboo85
20-12-2009, 15:30
mi sto a perdere: poche pagine indietro si diceva che una passata maggiore di 1 con qualsiasi software era inutile quindi dovrebbe essere anche con 3 oppure no? su un s.o formattato ntfs... :confused:

Piu' volte passi a cancellare (che poi in realta' "scrivi" :D) meglio si cancella la vecchia informazione. Altrimenti gli algoritmi di cancellazione, gli standard esistenti, erano inutili :)
Ovvio che se fai 3 passate a dati random e' molto meglio di 3 passate di soli 1 o 0...

gabryflash
20-12-2009, 15:37
lo dicevo per questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1652796&page=4) ma nn ho approfondito quindi avro inteso male qualcosa :)

riazzituoi
21-12-2009, 15:10
.

gabryflash
22-12-2009, 14:15
Dal punto di vista del recupero dati una sovrascrittura è equivalente a 3, 7 o 35 sovrascritture, che siano pseudorandom o con un preciso pattern.
La differenza sta nel fatto che le sovrascritture multiple richiedono più tempo (e fanno lavorare maggiormente l'HD)...

quindi facciamo girare solo ccleaner a 3 passaggi ed è sufficente?

riazzituoi
19-02-2010, 15:38
.

Giavux
10-03-2010, 07:54
ciao a tutti...
oggi dovevo formattare completamente l'hdd del mio pc e così ho deciso di usare DBan; l'ho già usato altre volte senza problemi e devo dire che è davvero ottimo.
L'HDD da formattare è da 500 gb a 7200 giri ed ho scelto il metodo di formattazione quick erase (unica passata veloce di zeri), ma il tempo stimato è di circa 110 ore con una media di velocità di scrittura che non riesce a superare 2600-2700 kb/s. E' normale? Possibile che non vada più veloce...

Mi ricordo che sul vecchio pc con hdd storico da 20 gb facevo la dod short (3 passate) nel giro di un'ora e mezza.
Ringrazio già da adesso per eventuali risposte...

p.s. = Il pc è quello in firma.

riazzituoi
10-03-2010, 15:07
.

Giavux
11-03-2010, 21:08
ok, capito... proverò a guardare anche il programma che mi hai consigliato...

Star trek
27-04-2010, 16:32
Il metodo Gutmann serviva a rendere difficile il recupero basato su particolari tecniche di microscopia, e non quello mediante programmi di data recovery.
Attualmente per il recupero (o meglio, tentare il recupero) dei dati sovrascritti si procede con la microscopia spin-stand.

Molti centri di recupero in realtà sono centri di riparazione. Il massimo che fanno per recuperare dati da un HD è utilizzare programmi di data recovery.
Poi ci sono anche centri e laboratori di analisi forense che hanno le attrezzature necessarie per il recupero, comunque non fanno miracoli, recuperare un intero HD dopo uno zerofill è per ora impensabile.

Anche perchè la densità dei dati su piatto è notevolmente aumentata.

riazzituoi
27-04-2010, 18:18
.

Marcy P.
27-08-2010, 22:11
http://softwaregratis.weebly.com/uploads/4/2/0/9/4209031/6329616.pngDa poco è uscito un nuovo programma sulla cancellazione sicura dei dati: permette di cancellare sia i dati che lo spazio libero, con numerosi metodi di wiping conosciuti tra cui Gutman. :)
Oltre a rendere irrecuperabili i files ne impedisce la lettura del nome.
Mi spiego meglio: con alcuni programmi di recupero di files come PCI File Recovery o Recuva ed altri, ho notato che era possibile risalire al nome dei files, se cancellati con i vecchi programmi di wiping, mentre con il programma Files Terminator non si leggono neppure questi!!!
Davvero eccezionale!

Se lo volete scaricare (è gratuito e in italiano) questo è il link:

http://softwaregratis.weebly.com/

Wikkle
27-08-2010, 22:39
http://softwaregratis.weebly.com/uploads/4/2/0/9/4209031/6329616.pngDa poco è uscito un nuovo programma sulla cancellazione sicura dei dati: permette di cancellare sia i dati che lo spazio libero, con numerosi metodi di wiping conosciuti tra cui Gutman. :)
Inoltre oltre a rendere irrecuperabili i files ne impedisce la lettura del nome.
Mi spiego meglio: con alcuni programmi di recupero di files come PCI File Recovery o Recuva ed altri, ho notato che era possibile risalire al nome dei files, se cancellati con i vecchi programmi di wiping, mentre con il programma Files Terminator non si leggono neppure questi!!!
Davvero eccezionale!

Se lo volete scaricare (è gratuito e in italiano) questo è il link:

http://softwaregratis.weebly.com/
ma da dove arriva? In google non c'è traccia di questo sw!

Marcy P.
27-08-2010, 23:08
E' stato pubblicato due settimane fa, quindi forse è per questo che non è ancora indicizzato su Google... Penso sia solo questione di tempo. Comunque funziona alla grande. Premetto che l'ho testato su Windows XP.

Wikkle
28-08-2010, 08:24
E' stato pubblicato due settimane fa, quindi forse è per questo che non è ancora indicizzato su Google... Penso sia solo questione di tempo. Comunque funziona alla grande. Premetto che l'ho testato su Windows XP.

si capisco.... ma CHI l'ha creato???? che non sia pubblicizzato non mi interessa

riazzituoi
28-08-2010, 14:17
.

Marcy P.
28-08-2010, 21:49
Ciao riazzituoi, :)
grazie per aver testato il mio programma!

Ora ricontrollo il codice e quanto prima lo aggiorno sul sito...
Scusami ma il programma è appena nato...
Con la cancellazione diretta dei files questi non sono più visibili oltre che irrecuperabili, mentre con la cancellazione dello spazio libero viene riempito completamente quello non allocato rendendo impossibile il recupero del contenuto dei files (sovrascritto col sistema di wiping scelto) sebbene sia leggibile il nome originario.

Cmq, come dicevo, il programma è nella fase embrionale, quindi di volta in volta cercherò di migliorarlo.

Grazie!

Wikkle
28-08-2010, 22:32
Ciao riazzituoi, :)
grazie per aver testato il mio programma!

Ora ricontrollo il codice e quanto prima lo aggiorno sul sito...
Scusami ma il programma è appena nato...
Con la cancellazione diretta dei files questi non sono più visibili oltre che irrecuperabili, mentre con la cancellazione dello spazio libero viene riempito completamente quello non allocato rendendo impossibile il recupero del contenuto dei files (sovrascritto col sistema di wiping scelto) sebbene sia leggibile il nome originario.

Cmq, come dicevo, il programma è nella fase embrionale, quindi di volta in volta cercherò di migliorarlo.

Grazie!
echecazz.... potevi dirlo prima!!! non avevo capito. Scusa ma pensavo che avessi trovato il link in giro e l'avessi postato. Appena posso lo provo ;)

Marcy P.
29-08-2010, 15:11
Grazie Wikkle!

L'errore segnalato da riazzituoi mi ha permesso di correggere un vecchio bug della Microsoft che non registra una libreria correttamente seppure inserita nel pacchetto d'installazione. Su alcuni pc funziona perché pre-registrata correttamente da uno o più programmi, mentre su alcuni no.

Il problema è ora risolto! :)

Per quanto riguarda il file $LogFile contenente il log file usato per il recovery, ora studio un pò e guardo quello che posso fare. Grazie cmq a riazzituoi per la dritta.

Il programma aggiornato è sempre qui (http://softwaregratis.weebly.com)

riazzituoi
30-08-2010, 15:02
.

Marcy P.
31-08-2010, 10:16
..sono riuscito a recuperare il contenuto di un file precedentemente cancellato all'interno di un file pseusorandom, generato per riempire lo spazio (zzzzzzz.z4) il quale risulta cancellato ma il cui contenuto è recuperabile nello spazio libero..

Ciao Riazzituoi,

I files zzzzzzz.* contengono i valori byte PSEUDORANDOM di sovrascrittura (WIPING)... Tali informazioni vanno a sovrascrivere quelle esistenti nello spazio libero, ovvero il contenuto di files precedentemente cancellati dall'utente rendendone così impossibile il recupero: il loro contenuto, una volta aperti, sarebbe sostituito dai caratteri di sovrascrittura, pertanto illeggibili e di nessun valore.

Quindi il recupero dei files zzzzzzz.* non ha senso poiché privo dei veri dati sensibili, ovviamente già distrutti.

Ti consiglio di provare a scrivere un file di testo (.txt, .rtf, .doc) oppure a fare una copia di un'immagine o di un filmato, cancella il file scelto in modo normale. Fai poi partire il mio programma e cancella lo spazio libero.
Con il programma di recupero files di cui disponi prova a recuperare il contenuto del file precedentemente cancellato: molto probabilmente il nome del file sarà visibile (se lo cancelli direttamente con Files Terminator non è visibile neppure questo), ma quando proverai a recuperare il suo contenuto, vedrai che il contenuto non è quello originale, ma sostituito con caratteri di wiping insignificanti e, nel caso di immaginie filmati, ti verrà restituito il messaggio "File non valido!".

;o) Marcello

wjmat
31-08-2010, 10:25
Ciao,
nella prova fatta sulla cancellazione dello spazio libero (modalità 1 pseudorandom 1 passo veloce) sono riuscito a recuperare il contenuto di un file precedentemente cancellato all'interno di un file pseusorandom, generato per riempire lo spazio (zzzzzzz.z4) il quale risulta cancellato ma il cui contenuto è recuperabile nello spazio libero.

ciao riazzituoi

che software usi per la cronaca?

riazzituoi
31-08-2010, 15:45
.

wjmat
31-08-2010, 16:35
@wjmat
Ciao,
uso WinHex
risulta più efficace dei classici programmi?

Marcy P.
01-09-2010, 21:42
Ciao Marcello,
quello che consigli è esattamente ciò che ho fatto. Ho ripetuto il test usando due file di testo "divina commedia.txt", "promessi sposi.txt", e un'immagine "lol.jpg". Come si evince dalle seguenti immagini sono riuscito a recuperare il contenuto dei file, precedentemente cancellati, dopo il wiping dello spazio libero.


Ciao Riazzituoi,
ora controllo subito il codice sorgente: sicuramente c'è un bug che mi è sfuggito...

spero di risolverlo quanto prima... nel frattempo sono alla beta 3 che ho già pubblicato nel sito...

Grazie!

Star trek
02-09-2010, 00:54
Ciao Marcello,
quello che consigli è esattamente ciò che ho fatto. Ho ripetuto il test usando due file di testo "divina commedia.txt", "promessi sposi.txt", e un'immagine "lol.jpg". Come si evince dalle seguenti immagini sono riuscito a recuperare il contenuto dei file, precedentemente cancellati, dopo il wiping dello spazio libero.

I 2 file di testo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100831163210_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100831163210_1.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100831163334_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100831163334_2.jpg)

Il file jpg:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100831163419_jpgrecovered.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100831163419_jpgrecovered.jpg)

Dump jpg:
http://wikisend.com/download/479664/lol hex recovered.rar

Dump file pseudorandom (ATTENZIONE: il file estratto è di 294 MB):
http://wikisend.com/download/488508/zzzzzzz.rar

@wjmat
Ciao,
uso WinHex


Ciao, questa prova l'hai fatta anche con altri programmi tipo eraser? Magari quello vecchio perché il 6.xxx ecc ecc per me è peggiorativo.

riazzituoi
02-09-2010, 15:04
.

Star trek
02-09-2010, 15:29
Mi sembra anche a me un buon programma . Peccato che il 6 abbia un sacco di problemi e abbia un'interfaccia più incasinata.

riazzituoi
19-02-2011, 21:41
.

Maresca
05-04-2011, 17:16
scusate ma dopo tutto non ho ancora capito

mettiamo per assurdo che io sapessi che domani la polizia postale viene a sequestrarmi un hard disk e multarmi per ogni mp3 che troverà dentro, mettiamo che io sia pieno di mp3 scaricati illegalmente (è solo un'ipotesi, so che qui non si parla di pirateria) e mettiamo che la postale sia talmente intenzionata a punirmi che è disposta ad usare qualsiasi metodo possibile e immaginabile

se io formatto l'hard disk e poi uso il metodo guttman, loro possono recuperare davvero il contenuto oppure non beccano nulla?

Orsettinapc
13-04-2011, 12:38
se io formatto l'hard disk e poi uso il metodo guttman, loro possono recuperare davvero il contenuto oppure non beccano nulla?


Non c'e' bisogno di scomodare Guttman, ti basta sovrascrivere una sola volta e i dati sono irrecuperabili. Il metodo Guttman aveva senso su vecchi hard disk con tecnologia diversa, oggi è assolutamente sufficiente una sola sovrascrittura.
Comunque se proprio vuoi essere tranquillo dovresti concentrarti non sulla cancellazione (ci metti del tempo per attuarla in caso di necessità, esistono comunque tecniche di microscopia ecc ecc) ma sulla CRIPTAZIONE dell'intero sistema.

Wikkle
19-03-2012, 12:19
2 domande:

- i files cancellati normalmente da una scheda di memoria esterna (del cell) che poi è stata nuovamente riempita.... è come se fossero stati sovrascritti e quindi non recuperabili?

- i files criptati di cui non si dispone più l'autorizzazione ad aprirli, come si eliminano? Eraser per esempio non permette la cancellazione.

Star trek
19-03-2012, 14:10
2 domande:

- i files cancellati normalmente da una scheda di memoria esterna (del cell) che poi è stata nuovamente riempita.... è come se fossero stati sovrascritti e quindi non recuperabili?

Dipende da cme cancella i file i cellulare come del resto un computer.Se sopra di essi vi e stato scritto altro e molto difficilmente recuperabile soprattutto in ambito domestico. Invece i dati che sono stati cancellati ma non ancora sovrascritto sono recuperabili poiché solo nascosto.

- i files criptati di cui non si dispone più l'autorizzazione ad aprirli, come si eliminano? Eraser per esempio non permette la cancellazione.

Sui computer si può utilizzare un tool per fa formattazione a basso livello...Garantito che non ci rimane nulla perchè è come arare un campo. Anzi ti dirò di più. Molto spesso con quel tipo di formattazione si rimettono apposto errori che vengono riconosciuti come cluster danneggiati. Ovvio che se la superficie è fisicamente danneggiata la cosa è più complicata.

marcos86
19-03-2012, 19:03
- i files criptati di cui non si dispone più l'autorizzazione ad aprirli, come si eliminano? Eraser per esempio non permette la cancellazione.
Premesso che non ho mai avuto tale necessità e quindi non so che programmi potrebbero funzionare (hai provato questo http://www.gaijin.at/en/dlwipefile.php ?), credo cmq tu lo possa cancellare normalmente. Essendo criptato anche se fosse recuperato sarebbe cmq inservibile senza password, quindi non ci dovrebbe essere necessità di sovrascritture (anche perchè col tempo i cluster verranno cmq sovrascritti da altri file)

Wikkle
20-03-2012, 09:57
Dipende da cme cancella i file i cellulare come del resto un computer.Se sopra di essi vi e stato scritto altro e molto difficilmente recuperabile soprattutto in ambito domestico. Invece i dati che sono stati cancellati ma non ancora sovrascritto sono recuperabili poiché solo nascosto.



Sui computer si può utilizzare un tool per fa formattazione a basso livello...Garantito che non ci rimane nulla perchè è come arare un campo. Anzi ti dirò di più. Molto spesso con quel tipo di formattazione si rimettono apposto errori che vengono riconosciuti come cluster danneggiati. Ovvio che se la superficie è fisicamente danneggiata la cosa è più complicata.

Grazie dei consigli

Wikkle
20-03-2012, 09:59
Premesso che non ho mai avuto tale necessità e quindi non so che programmi potrebbero funzionare (hai provato questo http://www.gaijin.at/en/dlwipefile.php ?), credo cmq tu lo possa cancellare normalmente. Essendo criptato anche se fosse recuperato sarebbe cmq inservibile senza password, quindi non ci dovrebbe essere necessità di sovrascritture (anche perchè col tempo i cluster verranno cmq sovrascritti da altri file)

Hai ragione, purtroppo stavo aggiustando un computer di un avvocato che cripta le cartelle dei clienti. Tempo fà, dopo un format, ha perso la chiave e alcune di esse risultano non apribili. Mi ha chiesto come eliminare definitivamente tali cartelle, e io tutto fiero dico "con eraser"...

Abbiamo provato ma non funziona , ed io non ho saputo dare la motivazione o altra soluzione.
Che fastidio quando ti chiamano come "esperto di computer" e poi arrivano con domande assurde che non si riesce a rispondere :mad:

marcos86
20-03-2012, 14:22
Ma con che software sono state criptate le cartelle?
Perchè strano non si possano cancellare...

Syk
21-03-2012, 18:56
.

marcos86
22-03-2012, 11:43
http://www.gaijin.at/en/dlwipedisk.php
però devi usarlo da un altro windows

Ad ogni modo se non avete dati veramente importanti (avvocato, magistrato, progettista nucleare, agente servizi segreti) perdete solo tempo. Non ha nessun senso per cancellare le foto della morosa...
Se proprio avete cose da cancellare, non è meglio usare eraser o chi per lui su quei singoli file e poi formattare normalmente?
Otterrete lo stesso risultato e ci guadagnerete in tempo e con minore usura del disco

Syk
22-03-2012, 16:51
.

marcos86
22-03-2012, 18:42
A livello di risultati nessuna. A livello di funzionalità eraser ha qualcosa in più (ad esempio la cancellazione programmata, la sovrascrittura con altri file).
Wipefile/wipedisk si possono usare senza installazione, eraser va installato

guant4namo
05-11-2019, 15:05
Ma quindi il " Gutmann 35 passaggi " , non è il metodo più " sicuro " e irrecuperabile riguardo i files? :confused:

shokobuku
07-11-2019, 00:01
Non sono un super esperto e mi limito a dirti la mia.
Gutmann fa ancora la sua parte ma gli strumenti di recupero si vanno affinando.
Per andare sul sicuro la cosa più importante è la sovrascrittura.
Personalmente cancello (anche con un solo 7 passate) oppure faccio LLF e, dopo, fillo completamente (proprio fino all' ultimo Kb disponibile) il disco da cancellare con un paio di Tera di musica che conservo allo scopo.
Forse -e sottolineo forse- si potrebbe ritirare fuori qualcosa con un microscopio a forza magnetica ma mi risulta che in Europa ancora non ce ne siano :D