PDA

View Full Version : Rifiuti, la Lombardia «tratta» E aspetta il sì su Malpensa


kiki79
15-01-2008, 08:50
«Possiamo dare una mano significativa per risolvere l’emergenza rifiuti della Campania». Roberto Formigoni è in grado di mettere la pulizia delle strade di Napoli sul tavolo Milano che si riunisce oggi a Roma. Sarebbe pronto ad accogliere ben più delle seimila tonnellate di spazzatura di cui si discute da giorni. La Lombardia, da un punto di vista tecnico, può risolvere da sola (o quasi) il problema campano. E però è necessario che il governo metta la Regione nelle condizioni politiche di intervenire senza suscitare moti di piazza e senza dare alla Lega l’agio di cavalcarle nei gazebo.
È difficile per Formigoni motivare la scelta di accogliere la spazzatura campana quando dal governo non arrivano aperture verso le richieste di milanesi e lombardi, e anzi l’impressione è di un susseguirsi di atti ostili, dal no alle garanzie su Malpensa al ricorso alla Corte costituzionale contro la legge sull’aria e sul trasporto aereo fino ai nì sul federalismo. La riunione di domani sull’articolo 116 non si annuncia risolutiva e comunque non basta al Carroccio, che chiede una contropartita più concreta, ovvero la moratoria per Malpensa. Il rischio di manifestazioni contro il Pirellone, per giunta cavalcate dalla Lega, è alto, e senza contropartite può diventare ingestibile.
«Prodi si assuma qualche responsabilità per il suo ministro dell’Ambiente» chiede Formigoni, che come antipasto si aspetta una critica esplicita al verde Alfonso Pecoraro Scanio e un riconoscimento politico del buongoverno della Lombardia. Ovviamente attende anche una pietanza più sostanziosa. Oggi a Palazzo Chigi è convocato il Tavolo Milano, nel quale si discute la sorte di Malpensa. E anche se ufficialmente gli slot non sono oggetto di trattativa, un’apertura di Romano Prodi aiuterebbe a far scendere la Lega dalle barricate e permetterebbe a Formigoni di salvare la situazione. L’aria che tira non è delle migliori. «Lavoro per risolvere la questione - spiega il presidente alla vigilia dell’incontro romano - ma è una situazione molto complicata sia sul versante lombardo che campano e romano. Abbiamo chiesto garanzie sanitarie, ambientali ed economiche e non abbiamo avuto risposte soddisfacenti». da il giornale

Anche la Lombardia si sta tirando giù le braghe! VERGOGNA! :muro:

eriol
15-01-2008, 09:14
:rolleyes:

recoil
15-01-2008, 12:19
ne ero sicuro
magari la inceneriranno in quel posto vicino a casa mia, dal quale esce già abbastanza schifo...

Alien
15-01-2008, 12:26
ne ero sicuro
magari la inceneriranno in quel posto vicino a casa mia, dal quale esce già abbastanza schifo...

ma no.
Guarda che è tutta roba buona quella che bruciano lì dentro. ;)

Più che calare le braghe mi sembra un'assurda trattativa sulle spalle dei cittadini: in cambio di benefici per Malpensa (e chi ci guadagna?) qualcun altro si vedrà lavorare il doppio l'inceneritore vicino a casa oppure arrivare un po' di camion carichi di monnezza altamente indifferenziata per riempire quella che una volta era una cava.

gourmet
15-01-2008, 12:55
Mah io su malpensa ci vedo una certa schizofrenia da parte degli amministratori delle regioni del nord. Da un lato vogliono che malpensa sia un hub, dall'altro sviluppano e fanno crescere 3000 aereoporti locali tutti collegati benissimo con i grandi hub europei. A questo punto diventa automatico che i passegeri si servano di altri hub e non vadano a Malpensa, e di conseguenza gli aerei restano vuoti. Se da bergamo, padova, torino o altro ci fosse per dire un solo volo giornaliero per londra, parigi, francoforte ecc.. la maggior parte dei passegeri dovrebbero passare per malpensa per andare ovunque.

harbinger
15-01-2008, 13:07
Invece di far diventare Malpensa un signor areoporto di medie-grandi dimensioni temo stiano mirando a farlo diventare un hub internazionale (di qualità scadente), con grande beneficio della miriade di società che gravitano all'intorno e grande spesa per gli utenti.

Così ci si "becca" una doppia "sola": rifiuti + hub.
:muro: :muro: :muro:

gourmet
15-01-2008, 13:25
Invece di far diventare Malpensa un signor areoporto di medie-grandi dimensioni temo stiano mirando a farlo diventare un hub internazionale (di qualità scadente), con grande beneficio della miriade di società che gravitano all'intorno e grande spesa per gli utenti.

Così ci si "becca" una doppia "sola": rifiuti + hub.
:muro: :muro: :muro:

Malpensa è un hub ora. Soltanto che è in perdita perchè un hub presuppone che gente di altre città che hanno un aereoporto piccolo ci faccia scalo per poi andare altrove. Se però le altre città che dovrebbero gravitare attorno a Malpensa hanno aereoporti medio-grandi con molti collegamenti con tutti gli altri hub europei, inevitabilmente solo poche persone passeranno per Malpensa, mentre gli altri useranno londra, roma, parigi, francoforte, zurigo come hub. Oltretutto poi anche i milanesi non sono incentivati ad andare a malpensa, visto che è più comodo partire da Linate pur dovendo magari fare scalo in un hub, piuttosto che raggiungere malpensa che è mal collegata con Milano.

Varilion
15-01-2008, 15:54
Malpensa è stato creato appositamente per i voli intercontinentali poichè le piste di Linate non erano adeguate ai 747...

Poi con "Malpensa 2000" si era deciso di farne un grande Hub internazionale....e da qui tutta la storia.

Gli altri areoporti..Linate ed Orio al Serio...esistevano già da prima.

in ogni caso leggevo oggi sul giornale (ePolis?) che il traffico di Malpensa è in aumento di un 10% annuo...

La domanda più che "chi ci guadagna?" sarebbe "chi non ci perde?" ;)

clasprea
15-01-2008, 15:59
in ogni caso leggevo oggi sul giornale (ePolis?) che il traffico di Malpensa è in aumento di un 10% annuo...

L'ePolis temo sia buono solo per andare al gabinetto :asd:

Comunque malpensa è importante, non voglio doverci smenare un sacco di soldi se devo viaggiare, perchè mi tocca andare a fiumicino per andare, che ne so, a los angeles o altrove. E così anche un sacco di altri utenti, fra cui anche moltissimi business.

Onisem
15-01-2008, 16:05
Invece di far diventare Malpensa un signor areoporto di medie-grandi dimensioni temo stiano mirando a farlo diventare un hub internazionale (di qualità scadente), con grande beneficio della miriade di società che gravitano all'intorno e grande spesa per gli utenti.

Così ci si "becca" una doppia "sola": rifiuti + hub.
:muro: :muro: :muro:
Niente di più facile, questi signori ed i loro amici su Malpensa hanno interessi. La gente poi si beve le loro storie, ma al cittadino che Malpensa non sia più hub Alitalia non cambia nulla. Poi il mettere sul piatto della bilancia questa questione con quella dei rifiuti campani è semplicemente censurabile.

Onisem
15-01-2008, 16:08
L'ePolis temo sia buono solo per andare al gabinetto :asd:

Comunque malpensa è importante, non voglio doverci smenare un sacco di soldi se devo viaggiare, perchè mi tocca andare a fiumicino per andare, che ne so, a los angeles o altrove. E così anche un sacco di altri utenti, fra cui anche moltissimi business.

Ma dai, ma quanti intercontinentali diretti partono da Malpensa? :doh: Devi sempre comunque passare o per Madrid o per Francoforte etc.

~ZeRO sTrEsS~
15-01-2008, 16:13
Anche la Lombardia si sta tirando giù le braghe! VERGOGNA! :muro:

Allora:
Lo stato dice "In Provincia di Napoli ad X si deve fare una discarica" e tutti dicono che i cittadini non si devono lamentare i comuni non possono protestare con i propri cittadini ed é una cosa CHE VA FATTA...

Lo stato dice " Per risolvere questa situazione X tonnellate di rifiuti, devono andare alla regione X " e tutti hanno il diritto di protestare.

Ora quello che dico, siamo una sola nazione o no? E' lo stato che decide cosa sia giusto per i cittadini? e allora perché alcuni possono protestare ed altri no?

Altra cosa che mi chiedo se tutti al nord elogiate gli impianti che avete... perché allora non ci fate vedere quanto siete bravi a smaltire anche i nostri? dite sempre che vicino ai termovalorizzatori e discariche invece della puzza sentite un bel profumo... dove sta il problema allora?

Imho credo che sia una buona occasione per attirare l'attenzione sulla peggior piaga dell'italia e del mondo: Le organizzazioni criminali piú potenti del mondo.

harbinger
15-01-2008, 16:17
Allora:
Lo stato dice "In Provincia di Napoli ad X si deve fare una discarica" e tutti dicono che i cittadini non si devono lamentare i comuni non possono protestare con i propri cittadini ed é una cosa CHE VA FATTA...

Lo stato dice " Per risolvere questa situazione X tonnellate di rifiuti, devono andare alla regione X " e tutti hanno il diritto di protestare.

Ora quello che dico, siamo una sola nazione o no? E' lo stato che decide cosa sia giusto per i cittadini? e allora perché alcuni possono protestare ed altri no?

Altra cosa che mi chiedo se tutti al nord elogiate gli impianti che avete... perché allora non ci fate vedere quanto siete bravi a smaltire anche i nostri? dite sempre che vicino ai termovalorizzatori e discariche invece della puzza sentite un bel profumo... dove sta il problema allora?

Imho credo che sia una buona occasione per attirare l'attenzione sulla peggior piaga dell'italia e del mondo: Le organizzazioni criminali piú potenti del mondo.


IMHO molte persone non vogliono "togliere le castagne dal fuoco" alla Campania perché ritengono che così facendo non si farebbe che incoraggiare il malgoverno e lo sperpero delle risorse pubbliche. Almeno vorrebbero prima vedere "tante teste rotolare" (ovviamente in senso figurato).

gabi.2437
15-01-2008, 16:19
Perchè dobbiamo smaltirvi i vostri? Noi diciamo che inceneritori&co sono buoni e ci smaltiamo la nostra roba senza romper le palle...

Voi non solo vi tenete tutto lì, volete anche aver ragione :D La fiera dell'illogicità e dello sfruttamento :D

Onisem
15-01-2008, 16:24
IMHO molte persone non vogliono "togliere le castagne dal fuoco" alla Campania perché ritengono che così facendo non si farebbe che incoraggiare il malgoverno e lo sperpero delle risorse pubbliche. Almeno vorrebbero prima vedere "tante teste rotolare" (ovviamente in senso figurato).

Esatto, i motivi sono principalmente questi. In concreto non mi turberebbe così tanto l'idea che qualche tir di rifiuti campani, con le dovute garanzie, venga smaltito negli impianti delle mie zone.

kiki79
15-01-2008, 16:25
Allora:
Lo stato dice "In Provincia di Napoli ad X si deve fare una discarica" e tutti dicono che i cittadini non si devono lamentare i comuni non possono protestare con i propri cittadini ed é una cosa CHE VA FATTA...

Lo stato dice " Per risolvere questa situazione X tonnellate di rifiuti, devono andare alla regione X " e tutti hanno il diritto di protestare.

Ora quello che dico, siamo una sola nazione o no? E' lo stato che decide cosa sia giusto per i cittadini? e allora perché alcuni possono protestare ed altri no?

Altra cosa che mi chiedo se tutti al nord elogiate gli impianti che avete... perché allora non ci fate vedere quanto siete bravi a smaltire anche i nostri? dite sempre che vicino ai termovalorizzatori e discariche invece della puzza sentite un bel profumo... dove sta il problema allora?

Imho credo che sia una buona occasione per attirare l'attenzione sulla peggior piaga dell'italia e del mondo: Le organizzazioni criminali piú potenti del mondo.

In 14 anni sono arrivati 4.000.000.000 di euro per risolvere la crisi dei rifiuti e fare impianti adatti, cosa volete anche una fettina di kulo adesso?

I termovalorizzatori lombardi sono efficaci perchè la raccolta differenziata in Lombardia è al 40%, ciò permette di avere ecoballe che bruciando non creano disagi all'ambiente. Secondo te le ecoballe campane hanno la stessa qualità? NO è per questo che gli impianti del NORD sono restii a prendere la vostra monezza. Fammi capire io Lombardia che smaltisco i mie rifiuti in autosufficienza sono la regione + fessa perchè mi dovrei accollare la monezza di chi per colpa di amministratori MAFIOSI non ha fatto il proprio dovere.
Quando i campani e i napoletani in particlare riusciranno a prendersi el proprie responsabilità forse qualcosa cambiare.

~ZeRO sTrEsS~
15-01-2008, 17:07
In 14 anni sono arrivati 4.000.000.000 di euro per risolvere la crisi dei rifiuti e fare impianti adatti, cosa volete anche una fettina di kulo adesso?

e tutti quei soldi secondo te se li sono spartiti tutti i cittadini napoletani no? ogni singolo cittadino é andato da bassolino e ha ricevuto i soldi vero?


I termovalorizzatori lombardi sono efficaci perchè la raccolta differenziata in Lombardia è al 40%, ciò permette di avere ecoballe che bruciando non creano disagi all'ambiente. Secondo te le ecoballe campane hanno la stessa qualità? NO è per questo che gli impianti del NORD sono restii a prendere la vostra monezza. Fammi capire io Lombardia che smaltisco i mie rifiuti in autosufficienza sono la regione + fessa perchè mi dovrei accollare la monezza di chi per colpa di amministratori MAFIOSI non ha fatto il proprio dovere.
Quando i campani e i napoletani in particlare riusciranno a prendersi el proprie responsabilità forse qualcosa cambiare.

ti posso dire che le campane della differenziate a napoli sono scomparse... ora una piccola domanda:
A parte quel 10% di gente che ci mangia su ste cose tra mafiosi, cammorristi, politici e via dicendo, mi spieghi il restante 90% che colpa ne ha visto e considerato che pagano la tassa dell'immondizia piú alta di italia?


Ah dimenticavo...
la monezza mica ve la regalano... la pagano anche profumatamente...

~ZeRO sTrEsS~
15-01-2008, 17:11
Perchè dobbiamo smaltirvi i vostri? Noi diciamo che inceneritori&co sono buoni e ci smaltiamo la nostra roba senza romper le palle...

Voi non solo vi tenete tutto lì, volete anche aver ragione :D La fiera dell'illogicità e dello sfruttamento :D

ti ricordo che sei in italia :D quindi una nazione una inculata...

cioé un po come se quelli in francia dicono noi abbiamo la centrale nucleare vicino quindi l'energia ce la prendiamo noi a voi che non avete un cazzo vi attaccate...

Cmq sono felice che l'immondizia campana arrivi anche al nord, perlomeno la beccate anche voi un bel po di diossina :asd:

harbinger
15-01-2008, 17:18
cut cut cut...

Ah dimenticavo...
la monezza mica ve la regalano... la pagano anche profumatamente...


Ricordo che, qualora la regione abbia saldi positivi come trasferimenti dallo Stato, il denaro impiegato per pagare "profumatamente" i rifiuti proviene, pro quota, anche da coloro che ricevono il pagamento (ovviamente per interposta persona tra cittadini e amministrazione comunale/regionale).




cut cut cut...

Cmq sono felice che l'immondizia campana arrivi anche al nord, perlomeno la beccate anche voi un bel po di diossina

Uscita peggiore non si poteva fare per scaldare gli animi di coloro che sono contrari all'accollo dei rifiuti.


EDIT: macro-errore corretto. :D

kiki79
15-01-2008, 17:27
e tutti quei soldi secondo te se li sono spartiti tutti i cittadini napoletani no? ogni singolo cittadino é andato da bassolino e ha ricevuto i soldi vero?



ti posso dire che le campane della differenziate a napoli sono scomparse... ora una piccola domanda:
A parte quel 10% di gente che ci mangia su ste cose tra mafiosi, cammorristi, politici e via dicendo, mi spieghi il restante 90% che colpa ne ha visto e considerato che pagano la tassa dell'immondizia piú alta di italia?


Ah dimenticavo...
la monezza mica ve la regalano... la pagano anche profumatamente...

La pagate come avete fatto con quella mandata in Umbria in questi anni, che ti ricordo che avete con la regione Umbria un bel debito di 200.000 euro per monnezza smaltita, ma non pagata. Bravo bassolino 4.000.000.000 di euro e manco riesci a pagare un debito di 200.000

kiki79
15-01-2008, 17:28
Cmq sono felice che l'immondizia campana arrivi anche al nord, perlomeno la beccate anche voi un bel po di diossina :asd:
Questa becera provocazione te la potevi risparmiare visto che la diossina che respirate voi è per colpa dei roghi che appiccano i napoletani e non certo gli eschimesi. Evita il flame, grazie.

gabi.2437
15-01-2008, 17:34
ti ricordo che sei in italia :D quindi una nazione una inculata...

cioé un po come se quelli in francia dicono noi abbiamo la centrale nucleare vicino quindi l'energia ce la prendiamo noi a voi che non avete un cazzo vi attaccate...

Cmq sono felice che l'immondizia campana arrivi anche al nord, perlomeno la beccate anche voi un bel po di diossina :asd:
Cos'han che non vanno le centrali della Francia?

E cmq non preoccupatevi che di diossina in pochi giorni ne create quanta ne fa un inceneritore in un anno o più :D

roverello
15-01-2008, 18:12
Perchè dobbiamo smaltirvi i vostri? Noi diciamo che inceneritori&co sono buoni e ci smaltiamo la nostra roba senza romper le palle...

Voi non solo vi tenete tutto lì, volete anche aver ragione :D La fiera dell'illogicità e dello sfruttamento :D

Va che se cinesi, indiani, campani, somali, nigeriani ti dicessero che i vostri rifiuti tossici ve li smaltite a casa vostra sareste meno garruli nel sostenere le vostre teorie.
Se uno si deve smaltire i suoi su base regionale, se li smaltisce tutti.
dall'insalata andata a male a quelli altamete tossici.

eriol
15-01-2008, 18:47
edit.

eriol
15-01-2008, 18:51
IMHO molte persone non vogliono "togliere le castagne dal fuoco" alla Campania perché ritengono che così facendo non si farebbe che incoraggiare il malgoverno e lo sperpero delle risorse pubbliche. Almeno vorrebbero prima vedere "tante teste rotolare" (ovviamente in senso figurato).

la questione è che ancora una volta non cambierà nulla e saremo tutti punto e a capo.

Sursit
15-01-2008, 19:25
IMHO molte persone non vogliono "togliere le castagne dal fuoco" alla Campania perché ritengono che così facendo non si farebbe che incoraggiare il malgoverno e lo sperpero delle risorse pubbliche. Almeno vorrebbero prima vedere "tante teste rotolare" (ovviamente in senso figurato).
Più che altro sarebbe da indagare su molte cose: come mai, ad esempio, la società che fa raccolta rifiuti nella mia zona ( notare, qui siamo più o meno al 75% di raccolta differenziata, di media ) è la stessa che la fa ad Avellino ( guarda caso, un certo De Mita....)? Oppure, che la proprietà di alcune cave del sud sta qua al nord? Insomma, verrà mai detto che anche l'imprenditoria del nord ( tra cui anche l'industria dei rifiuti ) è più o meno invischiata con la camorra?
Teste rotolare? Lasciamo stare va :(

Sursit
15-01-2008, 19:40
Malpensa è un hub ora. Soltanto che è in perdita perchè un hub presuppone che gente di altre città che hanno un aereoporto piccolo ci faccia scalo per poi andare altrove. Se però le altre città che dovrebbero gravitare attorno a Malpensa hanno aereoporti medio-grandi con molti collegamenti con tutti gli altri hub europei, inevitabilmente solo poche persone passeranno per Malpensa, mentre gli altri useranno londra, roma, parigi, francoforte, zurigo come hub. Oltretutto poi anche i milanesi non sono incentivati ad andare a malpensa, visto che è più comodo partire da Linate pur dovendo magari fare scalo in un hub, piuttosto che raggiungere malpensa che è mal collegata con Milano.
Infatti.
Malpensa paga la cattiva gestione della SEA: è cresciuto meno rispetto agli altri aeroporti del nord, e non è concorrenza da poco, visto che quelli limitrofi sono competitivi con le tariffe e coi servizi. A me partire da Venezia a fare scalo a Francoforte o Parigi ( o Londra, ma questo mi sarebbe più scomodo ) costa pure meno che partire direttamente da Milano e non fare scali.
Senza contare che i bagagli restano al sicuro :D

kiki79
16-01-2008, 08:03
Va che se cinesi, indiani, campani, somali, nigeriani ti dicessero che i vostri rifiuti tossici ve li smaltite a casa vostra sareste meno garruli nel sostenere le vostre teorie.
Se uno si deve smaltire i suoi su base regionale, se li smaltisce tutti.
dall'insalata andata a male a quelli altamete tossici.

Hai perfettamente ragione, ma i fantomatici rifiuti tossici del NORD portati al sud non sono mica arrivati con i marziani, ma evidentemente alla malavita e agli amministratori locali faceva comodo così, quindi prendetevela con loro.

nomeutente
16-01-2008, 08:31
Cmq sono felice che l'immondizia campana arrivi anche al nord, perlomeno la beccate anche voi un bel po di diossina :asd:

Ti consiglio di fare una ricerca su cosa è accaduto il 10 luglio 1976 a Seveso: scoprirai che su alcuni argomenti non è il caso di scherzare.



Questa becera provocazione te la potevi risparmiare [...] Evita il flame, grazie.


Nel caso, si segnala e si attende l'intervento di un moderatore.

aleza
16-01-2008, 08:35
Infatti.
Malpensa paga la cattiva gestione della SEA: è cresciuto meno rispetto agli altri aeroporti del nord, e non è concorrenza da poco, visto che quelli limitrofi sono competitivi con le tariffe e coi servizi. A me partire da Venezia a fare scalo a Francoforte o Parigi ( o Londra, ma questo mi sarebbe più scomodo ) costa pure meno che partire direttamente da Milano e non fare scali.
Senza contare che i bagagli restano al sicuro :D

Guardate che Malpensa paga la cattiva gestione che Alitalia ha fatto su di esso. Non è Sea a decidere le tariffe dei voli e le destinazioni dei vettori verso i propri Hub.
Se Alitalia avesse creduto in malpensa creando una vera rete di feed dal nord Italia con aerei e orari adeguati a quest'ora non si starebbe in questa situazione. Il cittadino di Venezia o del veneto per esempio non deve andare a malpensa in macchina o via terra ma ci deve arrivare con aerei regionali della compagnia di riferimento e poi prendere il volo diretto, in quest'ottica lo sviluppo di diversi aeroporti non è cosa negativa, il problema è che Alitalia è debole (da almeno 20 anni, malpensa o non malpensa) e la concorrenza europea ne ha approfittato facendo quello che dovrebbe fare la compagnia di bandiera ma portando i passeggeri all'estero per fare scalo.
Per non parlare del mancato trasferimento (pena scioperi su scioperi) del personale alitalia a Milano...che figata è, base d'armamento manutenzione e quant'altro alla magliana e Hub 600 km più su...bello :rolleyes:

Matuhw
16-01-2008, 08:58
Malpensa paga la cattiva gestione politica di Alitalia con la volontà di creare un hub in una regione che ha già una fitta rete di aereoporti locali (Linate, Orio al Serio e Verona ad esempio) che servono bene il loro bacino che sono collegati con altri hub europei, il pessimo collegamento con Milano e le altre città della regione con autostrade perennemente congestionate, il fatto che i turisti per la maggior parte preferiscano Roma come arrivo.

Non si capisce perché un piemontese, un bergamasco, un cremonese, un veronese o un mantovano dovrebbero sobbarcarsi ore di auto, o cambiare più treni visto che Malpensa non è collegata con le Ferrovie dello Stato ma solo con le Ferrovie Nord con passaggi solo ogni mezzora, invece di recarsi presso gli aereoporti locali ad un'ora di auto al massimo.

In questa situazione il doppio hub in Italia era un progetto perdente in partenza ed ora è arrivato il conto da pagare.

aleza
16-01-2008, 09:50
Malpensa paga la cattiva gestione politica di Alitalia con la volontà di creare un hub in una regione che ha già una fitta rete di aereoporti locali (Linate, Orio al Serio e Verona ad esempio) che servono bene il loro bacino che sono collegati con altri hub europei, il pessimo collegamento con Milano e le altre città della regione con autostrade perennemente congestionate, il fatto che i turisti per la maggior parte preferiscano Roma come arrivo.

Non si capisce perché un piemontese, un bergamasco, un cremonese, un veronese o un mantovano dovrebbero sobbarcarsi ore di auto, o cambiare più treni visto che Malpensa non è collegata con le Ferrovie dello Stato ma solo con le Ferrovie Nord con passaggi solo ogni mezzora, invece di recarsi presso gli aereoporti locali ad un'ora di auto al massimo.

In questa situazione il doppio hub in Italia era un progetto perdente in partenza ed ora è arrivato il conto da pagare.

Per un Hub forte ci vuole una compagnia forte, su questo non ci piove.
Se il piemontese, il bergamasco, il cremonese, il veronese, il mantovano ecc ecc fossero in un paese con una compagnia aerea degna di questo nome andrebbero presso l'aeroporto locale ad un'ora di auto al massimo a prendere un volo per l'hub italiano (in questo caso malpensa) e volare poi con la compagnia di bandiera.(come succede in tutti gli stati in cui la compagnia di bandiera è forte). Tu non preferiresti a parità di tariffe e di servizio della compagnia fare scalo in un aeroporto italiano e volare intercontinentale con una compagnia italiana piuttosto che andare in quel bordello che è il Charles de Gaulle o Heathrow?
Lo sviluppo dei collegamenti terrestri è colpevolmente in ritardo (qui siamo tutti daccordo credo) ma si sta rimediando, il concetto di hub però è parzialmente slegato dalla problematica perchè, in teoria, l'hub puro lo si potrebbe fare anche in mezzo al deserto dato che è un punto di snodo del traffico aereo e la gente ci arriva in aereo per poi riprendere un aereo.

Sursit
16-01-2008, 09:54
Guardate che Malpensa paga la cattiva gestione che Alitalia ha fatto su di esso. Non è Sea a decidere le tariffe dei voli e le destinazioni dei vettori verso i propri Hub.
Se Alitalia avesse creduto in malpensa creando una vera rete di feed dal nord Italia con aerei e orari adeguati a quest'ora non si starebbe in questa situazione. Il cittadino di Venezia o del veneto per esempio non deve andare a malpensa in macchina o via terra ma ci deve arrivare con aerei regionali della compagnia di riferimento e poi prendere il volo diretto, in quest'ottica lo sviluppo di diversi aeroporti non è cosa negativa, il problema è che Alitalia è debole (da almeno 20 anni, malpensa o non malpensa) e la concorrenza europea ne ha approfittato facendo quello che dovrebbe fare la compagnia di bandiera ma portando i passeggeri all'estero per fare scalo.
Per non parlare del mancato trasferimento (pena scioperi su scioperi) del personale alitalia a Milano...che figata è, base d'armamento manutenzione e quant'altro alla magliana e Hub 600 km più su...bello :rolleyes:
E allora, se la colpa non è della SEA, come mai a me volare con Thai ( è un nome come tanti, sia chiaro ) costa meno fare Venezia-Francoforte che non prendere l'aereo direttamente da Milano? Non sarà mica Alitalia a stabilire le tariffe delle compagnie estere? :confused:
E notare che, mentre Milano perde rotte intercontinentali, Venezia le aggiunge. E, ovviamente, non sono voli Alitalia.
Senza contare la figuraccia fatta con la riassunzione dei dipendenti filmati a rubare dai bagagli........:rolleyes:

zerothehero
16-01-2008, 10:05
Malpensa è un hub ora. Soltanto che è in perdita perchè un hub presuppone che gente di altre città che hanno un aereoporto piccolo ci faccia scalo per poi andare altrove. Se però le altre città che dovrebbero gravitare attorno a Malpensa hanno aereoporti medio-grandi con molti collegamenti con tutti gli altri hub europei, inevitabilmente solo poche persone passeranno per Malpensa, mentre gli altri useranno londra, roma, parigi, francoforte, zurigo come hub. Oltretutto poi anche i milanesi non sono incentivati ad andare a malpensa, visto che è più comodo partire da Linate pur dovendo magari fare scalo in un hub, piuttosto che raggiungere malpensa che è mal collegata con Milano.

E' vero, ma il numero di passeggeri a Malpensa è in costante aumento..togliere 10 delle 13 tratte internazionali è una follia.

aleza
16-01-2008, 10:08
E allora, se la colpa non è della SEA, come mai a me volare con Thai ( è un nome come tanti, sia chiaro ) costa meno fare Venezia-Francoforte che non prendere l'aereo direttamente da Milano?

Tu Venezia-Francoforte non la fai con Thai ma con lufthansa poi a Francoforte voli in tailandia ancora con lufthansa o con una compagnia partner (in questo caso Thai ad esempio). é lufthansa che è più brava di alitalia e ti propone un volo da casa tua alla germania e poi verso dove vuoi tu. Non vedo cosa possa centrare sea in tutto questo.

Non sarà mica Alitalia a stabilire le tariffe delle compagnie estere? :confused:
Assolutamente no, Alitalia però stabilisce le sue e il livello del suo servizio.

E notare che, mentre Milano perde rotte intercontinentali, Venezia le aggiunge. E, ovviamente, non sono voli Alitalia.

Milano perde rotte intercontinentali (operate da alitalia) perchè Alitalia le toglie e riesce a perdere soldi riempiendo i voli con load factor ben superiori all'80%, le compagnie estere stanno aumentando i voli su Milano (Emirates, Singapore, Tam, Qatar etc...) ma l'impresa non è facile perchè tranne che su gli USA (open skies) ci sono accordi bilaterali molto penalizzanti. Venezia è un mercato importante ed è giusto che se ci sono i numeri possa avere dei collegamenti intercontinentali diretti, qual'è il problema?


Senza contare la figuraccia fatta con la riassunzione dei dipendenti filmati a rubare dai bagagli........:rolleyes:

Questa è una cosa vergognosa ma è abbastanza OT, la questione è su altri livelli, non su singoli individui che hanno tenuto comportamenti deprecabili.

Matuhw
16-01-2008, 10:33
Per un Hub forte ci vuole una compagnia forte, su questo non ci piove.
Se il piemontese, il bergamasco, il cremonese, il veronese, il mantovano ecc ecc fossero in un paese con una compagnia aerea degna di questo nome andrebbero presso l'aeroporto locale ad un'ora di auto al massimo a prendere un volo per l'hub italiano (in questo caso malpensa) e volare poi con la compagnia di bandiera.(come succede in tutti gli stati in cui la compagnia di bandiera è forte). Tu non preferiresti a parità di tariffe e di servizio della compagnia fare scalo in un aeroporto italiano e volare intercontinentale con una compagnia italiana piuttosto che andare in quel bordello che è il Charles de Gaulle o Heathrow?
Lo sviluppo dei collegamenti terrestri è colpevolmente in ritardo (qui siamo tutti daccordo credo) ma si sta rimediando, il concetto di hub però è parzialmente slegato dalla problematica perchè, in teoria, l'hub puro lo si potrebbe fare anche in mezzo al deserto dato che è un punto di snodo del traffico aereo e la gente ci arriva in aereo per poi riprendere un aereo.

Prendere un'areo da Bergamo per andare a Malpensa non è che abbia molto senso, quando hai l'areoporto sotto casa.

Il problema è che Malpensa subisce la concorrenza degli aereoporti vicini, troppo vicini per portare passeggeri su Malpensa. E al contrario di quanto dice Zerothezero Malpensa perde passeggeri a favore di Orio al Serio.
Inoltre, 23 aerei a lungo raggio non sono sufficienti per coprire le esigenze di due hub, di cui uno Malpensa sottoposto ad una forte concorrenza, al contrario di Roma, di qui il taglio delle rotte. Lufthansa ha 85 aerei a lungo raggio con due hub (Francoforte e Monaco).

zerothehero
16-01-2008, 10:39
L’Eurostat, servizio europeo di statistiche, ha da poco diramato le statistiche di utilizzo degli aeroporti europei nel 2006 e, Malpensa, nonostante sia al quindicesimo posto (fiumicino è ottava), segna un’ottima crescita percentuale al di sopra di tutte le concorrenti(+5,8% contro il +2,3% della concorrenza romana) . La classifica è guidata, come l’anno precedente, dal primo aeroporto di Londra: Heathrow.

Nel trasporto delle merci la situazione è ancora più positiva per malpensa, la tabella di Eurostat si ribalta e vede all’ottavo posto europeo Malpensa (sempre in crescita) ed al diciassettesimo Fiumicino (in lieve calo). A guidare questa speciale classifica a livello europeo è, invece, l’aeroporto di Francoforte.


Aumentano i passeggeri e si vogliono spostare i voli intercontinentali al de Gaulle...ma andiamo, su.. :rolleyes:

kiki79
16-01-2008, 10:40
Ricordo che Malpensa è risultato l'aeroporto migliore come scalo merci di tutta europa.

zerothehero
16-01-2008, 10:43
E' così difficile dire che si vuole fottere Malpensa a favore di Fiumicino (i politici stanno a Roma) e del De Gaulle (per volontà del futuro compratore)?

I soldi dei trasferimenti però se li beccano tutti a Roma :asd:

aleza
16-01-2008, 10:46
Prendere un'areo da Bergamo per andare a Malpensa non è che abbia molto senso, quando hai l'areoporto sotto casa.

Giusto ma da Bergamo verso Est, da Torino, Genova, Bologna, Firenze inizia ad avere più senso.

Il problema è che Malpensa subisce la concorrenza degli aereoporti vicini, troppo vicini per portare passeggeri su Malpensa. E al contrario di quanto dice Zerothezero Malpensa perde passeggeri a favore di Orio al Serio.

Malpensa non perde passeggeri, ha chiuso il 2007 con + 9,7% (circa 2.000.000 di pax in più) e il passeggero tipo che va a Bergamo e grazie al quale Bergamo aumenta i volumi è prevalentemente low cost ed è ben diverso da quello che dovrebbe servire un aeroporo come Malpensa che offre connessioni intercontinentali.

Inoltre, 23 aerei a lungo raggio non sono sufficienti per coprire le esigenze di due hub, di cui uno Malpensa sottoposto ad una forte concorrenza, al contrario di Roma, di qui il taglio delle rotte. Lufthansa ha 85 aerei a lungo raggio con due hub (Francoforte e Monaco).

23 aerei (che stanno diventando 20 dato che 3 767 verranno ceduti) bastano appena per 1 hub e neanche con troppe ambizioni, si torna al discorso di prima, un hub forte ha modo di esistere se e solo se esiste una compagnia forte.

aleza
16-01-2008, 10:48
E' così difficile dire che si vuole fottere Malpensa a favore di Fiumicino (i politici stanno a Roma) e del De Gaulle (per volontà del futuro compratore)?

I soldi dei trasferimenti però se li beccano tutti a Roma :asd:

* ;)

Marco!
16-01-2008, 10:50
non credo propio che i lombardi vogliano la spazzatura di napoli caro formigoni.

Matuhw
16-01-2008, 10:53
L’Eurostat, servizio europeo di statistiche, ha da poco diramato le statistiche di utilizzo degli aeroporti europei nel 2006 e, Malpensa, nonostante sia al quindicesimo posto (fiumicino è ottava), segna un’ottima crescita percentuale al di sopra di tutte le concorrenti(+5,8% contro il +2,3% della concorrenza romana) . La classifica è guidata, come l’anno precedente, dal primo aeroporto di Londra: Heathrow.

Nel trasporto delle merci la situazione è ancora più positiva per malpensa, la tabella di Eurostat si ribalta e vede all’ottavo posto europeo Malpensa (sempre in crescita) ed al diciassettesimo Fiumicino (in lieve calo). A guidare questa speciale classifica a livello europeo è, invece, l’aeroporto di Francoforte.


Aumentano i passeggeri e si vogliono spostare i voli intercontinentali al de Gaulle...ma andiamo, su.. :rolleyes:

Fatto 100 il mercato lombardo, la percentuale di passeggeri che da Malpensa si è spostata ad Orio al Serio dal 2000 al 2006 è di circa il 3%. Se guardiamo l'aumento di numeri di passeggeri è vero che sono aumentati ma perchè sono aumentati in assoluto. Quindi se nel 2000 Malpensa aveva una quota del 22, 4% dei passeggeri totali in Lombardia oggi ne ha il 17,6%. Orio al Serio nello stesso periodo è passato dal'1,3 al 4,3%, Linate dal 6,5 al 7,6%.

Con pochi aerei due hub non li reggi. E sono curioso di capire chi ha voglia di investire per ammodernare e aumentare la flotta per diventare competitivi.

IpseDixit
16-01-2008, 10:59
23 aerei (che stanno diventando 20 dato che 3 767 verranno ceduti) bastano appena per 1 hub e neanche con troppe ambizioni, si torna al discorso di prima, un hub forte ha modo di esistere se e solo se esiste una compagnia forte.

Infatti il peso di Alitalia è irrilevante.

danny2005
16-01-2008, 11:08
Ehi ma....a leggere Saviano non sembra che la monnezza campana sia solo quella prodotta in Campania...

se la mandano al nord si tratterà di un "ritorno".....

Sursit
16-01-2008, 11:46
Tu Venezia-Francoforte non la fai con Thai ma con lufthansa poi a Francoforte voli in tailandia ancora con lufthansa o con una compagnia partner (in questo caso Thai ad esempio). é lufthansa che è più brava di alitalia e ti propone un volo da casa tua alla germania e poi verso dove vuoi tu. Non vedo cosa possa centrare sea in tutto questo.
Centra con le tasse aeroportuali. Ho preso apposta un volo ad esempio che si fa direttamente da Milano, invece costa meno fare scalo a Francoforte e partire da un altro. Con Lufthansa, ma d'altra parte è pur sempre Star Alliance.
OK che il prezzo del biglietto è una somma di tasse e costo del volo, ma se volare da Milano costa di più che non dagli altri scali europei..........insomma, non credo che siano solo le compagnie che non vogliono far volare le persone da Malpensa........

aleza
16-01-2008, 12:53
Centra con le tasse aeroportuali. Ho preso apposta un volo ad esempio che si fa direttamente da Milano, invece costa meno fare scalo a Francoforte e partire da un altro. Con Lufthansa, ma d'altra parte è pur sempre Star Alliance.
OK che il prezzo del biglietto è una somma di tasse e costo del volo, ma se volare da Milano costa di più che non dagli altri scali europei..........insomma, non credo che siano solo le compagnie che non vogliono far volare le persone da Malpensa........

Che interesse può avere una compagnia europea e non italiana a fare volare i propri intercontinentali da Malpensa? Nessuno. ( a meno che non vi si basi inpianta stabile ma è un processo che richiede anni e al momento con i bilaterali vigenti non potrebbe operare rotte intercontinentali eccetto che sugli USA). Solo una compagnia extraeuropea lo fa per garantire i collegamenti dai propri hub, le altre (le europeee) si vengono a prelevare i passeggeri offrendo tariffe vantaggiose e portandoseli ai vari Francoforte, Parigi, Londra etc, la differenza del prezzo del biglietto non la fa la tassa aeroportuale (che c'è dappertutto e non ha variazioni astronomiche), soprattutto sui biglietti ad alto valore (quelli che riempiono le prime classi). Senti molto la tassa aeroportuale sui biglietti low cost o su quelli super scontati, per uno che paga 1500 euro per una poltrona in first (ed è questa gente a generare profitti ai vettori)la tassa aeroportuale non viene considerata, quello che guarda sono gli orari, le frequenza, il servizio a bordo (inteso anche come comfort dell'aeromobile).

Tra l'altro Alitalia gode di una scontistica parecchio privilegiata dato che è il primo cliente di Sea, le altre compagnie intercontinentali che volano su Mapensa hanno tariffe di handling peggiori rispetto ad Alitalia.

Tutto il casino che sta venendo fuori è essenzialmente dato malagestione di Alitalia che non ha bilanci in utile da una 20ina d'anni fatto salvo alcune annualità con entrate straordinarie dovute alla vendita di aeromobili poi rientrati in leasing e alla penale pagata da klm per aver rotto l'alleanza.

Sursit
16-01-2008, 18:44
Che interesse può avere una compagnia europea e non italiana a fare volare i propri intercontinentali da Malpensa? Nessuno. ( a meno che non vi si basi inpianta stabile ma è un processo che richiede anni e al momento con i bilaterali vigenti non potrebbe operare rotte intercontinentali eccetto che sugli USA). Solo una compagnia extraeuropea lo fa per garantire i collegamenti dai propri hub, le altre (le europeee) si vengono a prelevare i passeggeri offrendo tariffe vantaggiose e portandoseli ai vari Francoforte, Parigi, Londra etc, la differenza del prezzo del biglietto non la fa la tassa aeroportuale (che c'è dappertutto e non ha variazioni astronomiche), soprattutto sui biglietti ad alto valore (quelli che riempiono le prime classi). Senti molto la tassa aeroportuale sui biglietti low cost o su quelli super scontati, per uno che paga 1500 euro per una poltrona in first (ed è questa gente a generare profitti ai vettori)la tassa aeroportuale non viene considerata, quello che guarda sono gli orari, le frequenza, il servizio a bordo (inteso anche come comfort dell'aeromobile).

Tra l'altro Alitalia gode di una scontistica parecchio privilegiata dato che è il primo cliente di Sea, le altre compagnie intercontinentali che volano su Mapensa hanno tariffe di handling peggiori rispetto ad Alitalia.

Tutto il casino che sta venendo fuori è essenzialmente dato malagestione di Alitalia che non ha bilanci in utile da una 20ina d'anni fatto salvo alcune annualità con entrate straordinarie dovute alla vendita di aeromobili poi rientrati in leasing e alla penale pagata da klm per aver rotto l'alleanza.
Malpensa cresce come gli altri aeroporti? No, cresce meno. Conviene? No.
Dobbiamo pure pensare di doverlo mantenere? Tu sì, chiaramente. A me no, non ci voglio neppure pensare. O sta in piedi da solo o si ridimensioni. In Europa ci sono grossi aeroporti che non sono hub di compagnie di bandiera. Esempio, Manchester.
E di questo a mio avviso la Sea si dovrebbe assumere le colpe, e non solo fare scarica barile.

aleza
16-01-2008, 19:37
Malpensa cresce come gli altri aeroporti? No, cresce meno. Conviene? No.
Ma in base a cosa dici questo?
La crescita si attesta sul 10% annuo che è un valore di tutto rispetto e sopra la media di crescita degli aeroporti medio-grandi (da come ne parli sembra che il traffico sia lo stesso da 10 anni) nonostante una compagnia monca come alitalia che dal 2002 a oggi non ha fatto altro che togliere voli e nonostante i patti bilaterali estremamente penalizzanti (sono patti per cui una compagnia di un paese A non può volare presso un paese B se la compagnia del paese B non va al paese A).


Dobbiamo pure pensare di doverlo mantenere? Tu sì, chiaramente. A me no, non ci voglio neppure pensare. O sta in piedi da solo o si ridimensioni.

Malpensa è stato già pagato grazie anche a fondi erupei dato che la UE ne ha riconosciuto l'importanza strategica già da fine anni 80 e si mantiene bene da solo, non siamo ne io ne te a mantenerlo, noi manteniamo il sistema di non raccolta dei rifiuti campano piuttosto.


In Europa ci sono grossi aeroporti che non sono hub di compagnie di bandiera. Esempio, Manchester.

Vero ma guarda che in un certo senso Manchester (che fa grosso modo lo stesso traffico di Malpensa) è già un mezzo hub dato che raccoglie voli dal'inghilterra centro-settentrionale e ha coincidenze intercontinentali (considera poi che il sistema londinese è quasi saturo)

E di questo a mio avviso la Sea si dovrebbe assumere le colpe, e non solo fare scarica barile.
Ma quali colpe?? Quelle di avere dipendenti p###a che rubano i bagagli?

Ti ripeto una domanda:
ipotizziamo un viaggio per il Brasile ok? Stesso aereo per il lungo raggio, mettiamo B777 che è un bel mezzo,orari più o meno simili.
opzione 1: Parti da Venezia alle 9.00 per Malpensa, arrivi alle 9.45 e alle 11 prendi la coincidenza per Rio. Prezzo: 800 euro
opzione 2: Parti da Venezia alle 9.00 per Francoforte, arrivi alle 10.20 e alle 11.30 parti per il Brasile. prezzo 800 euro (e ci metti di più)

Cosa fai? Io sfrutterei la soluzione 1 (tra l'altro risparmi più di 1 ora di viaggio dato che da francoforte passeresti sopra malpensa 1 ora dopo il decollo)
Come si può prospettare questo scenario? con una compagnia basata forte con alto standard di servizio, con un buon network e con aerei adeguati. Ora la situazione è capovolta (anzi peggio) Alitalia ha tariffe più alte (e non centrano con le tasse aeroportuali) nonostante il servizio peggiore, ovvio che a questo punto si prende lufthansa e si va in germania a prendere la coincidenza.
Il problema è Alitalia che ha voluto tenere il piede in 2 scarpe e che quando tutte le compagnie del mondo si risanavano e programmavano investimenti ha pensato bene di vivere di parassitismo statale (ah, ecco un'altra cosa che manteniamo) e di malgestire quella che era la sua ricchezza cioè il marchio che negli anni 70 era sinonimo di progresso e ottimo servizio e il mercato italiano.

Matuhw
16-01-2008, 20:07
La domanda rimane sempre quella: chi mette i soldi per procedere al risanamento di Alitalia, all'ammodernamento e all'aumento della flotta per sostenere due hub?
Messa sul mercato, in Italia non si sono fatti avanti compratori, in Europa Air France che ovviamente pensa al suo tornaconto. Per quanto mi riguarda se le mie tasse non sono più destinate a mantenere Alitalia sono contento.

aleza
16-01-2008, 20:11
La domanda rimane sempre quella: chi mette i soldi per procedere al risanamento di Alitalia, all'ammodernamento e all'aumento della flotta per sostenere due hub?
Messa sul mercato, in Italia non si sono fatti avanti compratori, in Europa Air France che ovviamente pensa al suo tornaconto. Per quanto mi riguarda se le mie tasse non sono più destinate a mantenere Alitalia sono contento.

Siamo contenti in 2 allora ;)
Ma non mi si venga a dire che il male di Alitalia è malpensa e che siamo noi a mantenere malpensa perchè non è vero. :)

Sursit
16-01-2008, 20:13
Ma in base a cosa dici questo?
La crescita si attesta sul 10% annuo che è un valore di tutto rispetto e sopra la media di crescita degli aeroporti medio-grandi (da come ne parli sembra che il traffico sia lo stesso da 10 anni) nonostante una compagnia monca come alitalia che dal 2002 a oggi non ha fatto altro che togliere voli e nonostante i patti bilaterali estremamente penalizzanti (sono patti per cui una compagnia di un paese A non può volare presso un paese B se la compagnia del paese B non va al paese A).

Ho solo detto che la crescita è inferiore a quella degli altri scali.
In effetti, hai ragione tu, la crescita è notevole.
Il fatto che Venezia ultimamente cresca di più ancora non è una discriminate del ragionamento.;)



Malpensa è stato già pagato grazie anche a fondi erupei dato che la UE ne ha riconosciuto l'importanza strategica già da fine anni 80 e si mantiene bene da solo, non siamo ne io ne te a mantenerlo, noi manteniamo il sistema di non raccolta dei rifiuti campano piuttosto.

Bè, scusa, però che tutta la Lombardia faccia stà levata di scudi sull'aeroporto mi lascia sconcertato. Se sta in piedi da solo, che faccia, no? C'è bisogno di tutta stà caciara?



Ma quali colpe?? Quelle di avere dipendenti p###a che rubano i bagagli?


Ti ripeto una domanda:
ipotizziamo un viaggio per il Brasile ok? Stesso aereo per il lungo raggio, mettiamo B777 che è un bel mezzo,orari più o meno simili.
opzione 1: Parti da Venezia alle 9.00 per Malpensa, arrivi alle 9.45 e alle 11 prendi la coincidenza per Rio. Prezzo: 800 euro
opzione 2: Parti da Venezia alle 9.00 per Francoforte, arrivi alle 10.20 e alle 11.30 parti per il Brasile. prezzo 800 euro (e ci metti di più)

Cosa fai? Io sfrutterei la soluzione 1 (tra l'altro risparmi più di 1 ora di viaggio dato che da francoforte passeresti sopra malpensa 1 ora dopo il decollo)
Come si può prospettare questo scenario? con una compagnia basata forte con alto standard di servizio, con un buon network e con aerei adeguati. Ora la situazione è capovolta (anzi peggio) Alitalia ha tariffe più alte (e non centrano con le tasse aeroportuali) nonostante il servizio peggiore, ovvio che a questo punto si prende lufthansa e si va in germania a prendere la coincidenza.
Il problema è Alitalia che ha voluto tenere il piede in 2 scarpe e che quando tutte le compagnie del mondo si risanavano e programmavano investimenti ha pensato bene di vivere di parassitismo statale (ah, ecco un'altra cosa che manteniamo) e di malgestire quella che era la sua ricchezza cioè il marchio che negli anni 70 era sinonimo di progresso e ottimo servizio e il mercato italiano.
Domanda mai fatta prima ( o magari non avrò letto io ), ma a risposta istantanea: a pari prezzo passo per Francoforte, senza pensarci neppure. Scusa, ma paragonare Francoforte a Malpensa come organizzazione è come sparare sulla Croce Rossa.......Non faccio casino, i voli sono puntuali e non perdo le coincidenze.

Onisem
16-01-2008, 20:21
Siamo contenti in 2 allora ;)
Ma non mi si venga a dire che il male di Alitalia è malpensa e che siamo noi a mantenere malpensa perchè non è vero. :)

No certo, ma stando le cose come sono oggi, pensare di mantenere anche Malpensa come hub può tornare utile solo a chi su Malpensa ha interessi, non certo al contribuente o consumatore medio. Poi la crescita di un aeroporto andrebbe rapportata anche a quella di altri dello stesso tipo e al traffico complessivo. Insomma le quote di mercato che ha, perchè può anche essere bello dire che un aeroporto cresce del 10%, ma se nello stesso momento perde quote, la concorrenza cresce del 13, il trasporto aereo del 15...

aleza
16-01-2008, 20:33
Ho solo detto che la crescita è inferiore a quella degli altri scali.
In effetti, hai ragione tu, la crescita è notevole.
Il fatto che Venezia ultimamente cresca di più ancora non è una discriminate del ragionamento.;)



Bè, scusa, però che tutta la Lombardia faccia stà levata di scudi sull'aeroporto mi lascia sconcertato. Se sta in piedi da solo, che faccia, no? C'è bisogno di tutta stà caciara?

Io penso e spero che il casino che si sta facendo sia per avere una controparte, mi spiego:
Come ti dicevo un vincolo allo sviluppo di malpensa sono i bilaterali (più penalizzanti su milano che su roma) e gli slot (diritti di atterraggio) che alitalia vorrebbe mantenere senza utilizzarli precludendo le fasce orarie più appetibili a eventuali altri vettori.
Se il governo (dato che solo lui può farlo) ammorbidisse questi due aspetti sarebbe già una vittoria imho.


Domanda mai fatta prima ( o magari non avrò letto io ),
o forse l'ho pensata e non l'ho fatta...:stordita: sorry...

ma a risposta istantanea: a pari prezzo passo per Francoforte, senza pensarci neppure. Scusa, ma paragonare Francoforte a Malpensa come organizzazione è come sparare sulla Croce Rossa.......Non faccio casino, i voli sono puntuali e non perdo le coincidenze.

Niente da dire, non è un caso che i tedeschi ci bagnino il naso su un mare di settori ma ti posso assicurare che la situazione di malpensa è nettamente migliorata rispetto a 5-6 anni fa, in ogni caso l'esempio era per ribadire che il successo di un'aeroporto (a meno di macelli tipo il caos bagagli a fiumicino o altre cose molto gravi e strutturali) dipende più dalla compagnia che ci vola che non dall'aeroporto stesso; se il volo per malpensa costasse 100 euro meno forse lo prenderesti anche tu ;)

aleza
16-01-2008, 20:40
No certo, ma stando le cose come sono oggi, pensare di mantenere anche Malpensa come hub può tornare utile solo a chi su Malpensa ha interessi, non certo al contribuente o consumatore medio. Poi la crescita di un aeroporto andrebbe rapportata anche a quella di altri dello stesso tipo e al traffico complessivo. Insomma le quote di mercato che ha, perchè può anche essere bello dire che un aeroporto cresce del 10%, ma se nello stesso momento perde quote, la concorrenza cresce del 13, il trasporto aereo del 15...

Su malpensa ha interesse chi ci lavora prima di tutto e si parla di migliaia di persone che non gravano sulla comunità dato che non sono assunte da un ente statale. (come è ancora alitalia)
La crescita è superiore alla media degli aeroporti dello stesso tipo, le merci (che viaggiano anche nelle stive degli aerei passeggeri) viaggiano alla grande (miglior aeroporto al mondo per la categoria inferiore a 500.000 tons) e la puntualità è molto migliorata.
Non voglio fare il paladino di malpensa ma voglio solo sperare che vengano tolti i vincoli che ci sono ora e sono legati al sistema protezionistico che ha mantenuto in vita alitalia artificialmente (slot e soprattutto bilaterali) per poter far si che sia il vero mercato a far sviluppare l'aeroporto e tutta l'aviazione civile italiana che è messa maluccio....

Matuhw
16-01-2008, 21:00
Mi risulta che di slot liberi a Malpensa già ce ne siano e comunque dopo 6 mesi di inutilizzo gli slot vengono resi disponibili. Confermi?

aleza
16-01-2008, 21:15
Mi risulta che di slot liberi a Malpensa già ce ne siano e comunque dopo 6 mesi di inutilizzo gli slot vengono resi disponibili. Confermi?

Confermo :) ma gli inghippi sono 2:
1) gli slot liberi sono in orari poco appetibili per chi volesse basarsi e mettere radici
2) - più grave - è vero che gli slot vengono liberati dopo 6 mesi ma di inutilizzo continuativo, cosa che non avverrà dato che Alitalia ha piazzato la controllata low cost Volare (di cui non se ne sentiva il bisogno dato che c'è già easyjet che copre benissimo il mercato low cost e nel corso del 2008 piazzerà altre 7 macchine) a occupare gli slot nelle fasce orarie più appetibili per mettere in piedi il sistema a ondate che caratterizza un hub. Tra l'altro l'operativo dei voli è anche abbastanza discutibile dato che le frequenze non sono giornaliere o bi-giornaliare ma 3-4-5 voli a settimana e così non si fidelizza il cliente che vola spesso ma metti solo i bastoni fra le ruote ad una struttura che avrebbe buone possibilità di crescere e portare dei frutti :)

e poi ci sono i bilaterali che si spera vengano sbloccati...o almeno ammorbiditi.

Spero che la caciara serva a qualcosa...

Matuhw
16-01-2008, 21:30
Grazie per l'informazione. :)

aleza
16-01-2008, 21:37
Grazie per l'informazione. :)

figurati! ;)