gugoXX
15-01-2008, 00:06
Per tentare di fare un po' di chiarezza, posto la tabellina relativa alla massima memoria indirizzabile, a seconda del sistema operativo Windows scelto.
Ho tralasciato i Windows2003 server, poiche' sono tantissimi e andranno piano piano ad essere sostituiti con i Windows2008 server.
32-bit 64-bit
-----------------------------------------------------------------------
Windows XP 4 GB 128 GB
Windows XP Starter Edition 512 MB NA
-----------------------------------------------------------------------
Windows Vista Ultimate 4 GB 128 GB
Windows Vista Enterprise 4 GB 128 GB
Windows Vista Business 4 GB 128 GB
Windows Vista Home Premium 4 GB 16 GB
Windows Vista Home Basic 4 GB 8 GB
Windows Vista Starter 1 GB NA
------------------------------------------------------------------------
Windows Server 2008 Datacenter (full installation) 64 GB 2 TB
Windows Server 2008 Datacenter (Server Core installation) 64 GB 2 TB
Windows Server 2008 Enterprise 64 GB 2 TB
Windows Server 2008 Standard 4 GB 32 GB
Windows Server 2008 for Itanium-Based Systems NA 2 TB
Windows Web Server 2008 4 GB 32 GB
Un paio di considerazioni:
I sistemi operativi a 32 bit con limite a 4GB o 64GB, non potranno disporre dell'intero valore a causa delle periferiche in memory mapping che Dovranno essere messe da qualche parte in quello spazio di indirizzamento.
Valori tipici per XP32bit saranno da 2.8GB a 3.5GB, a seconda delle periferiche installate.
Come si puo' vedere anche i sistemi operativi dichiarati a 32bit possono in qualche caso superare i 4GB. Questo perche' il BUS indirizzi dei P4 di cui disponiamo oggi (ma gia' dal Pentium PRO) e' a 36bit.
Con 36bit si possono indirizzare 64Gb, ma bisogna agire opportunamente con i registri di segmentazione. La segmentazione e' prevista gia' da WINNT, ma non sempre e' abilitata.
I limiti dichiarati sulla tabella sopra NON sono superabili in alcun modo previsto dal sistema operativo. Sono limiti imposti dal software, talvolta suo malgrado.
Altra considerazione. Anche il socket 775 ha solamente 36bit di Address Bus. Per lo stesso motivo di cui sopra, sulle normali piattaforme con socket fino al 775, non si potra' superare 64GB di memoria fisica, e sara' un limite hardware che non si potra' superare neppure con i SO che lo permettono (ES: WindowsXP 128bit).
Identicamente al problema analogo dei 4GB di WinXP32, non tutti i 64GB si potranno comunque vedere. Una parte di indirizzamento sara' dedicato alle periferiche in memory mapping, anche se su 64GB l'effetto si vedra' meno.
Quindi, per sapere quanta memoria si potra' usare sul proprio sistema (con Windows), bisognera':
- Considerare la capacita' della scheda madre.
- Considerare l'indirizzamento del processore/socket (oggi tipicamente limitato a 64Gb)
- Considerare il sistema operativo scelto.
- Togliere un po' dell'indirizzamento ottenuto, se si e' raggiunto uno qualsiasi dei limiti di cui sopra. Tale spazio sara' quello dedicato alle periferiche in memory mapping.
Ho tralasciato i Windows2003 server, poiche' sono tantissimi e andranno piano piano ad essere sostituiti con i Windows2008 server.
32-bit 64-bit
-----------------------------------------------------------------------
Windows XP 4 GB 128 GB
Windows XP Starter Edition 512 MB NA
-----------------------------------------------------------------------
Windows Vista Ultimate 4 GB 128 GB
Windows Vista Enterprise 4 GB 128 GB
Windows Vista Business 4 GB 128 GB
Windows Vista Home Premium 4 GB 16 GB
Windows Vista Home Basic 4 GB 8 GB
Windows Vista Starter 1 GB NA
------------------------------------------------------------------------
Windows Server 2008 Datacenter (full installation) 64 GB 2 TB
Windows Server 2008 Datacenter (Server Core installation) 64 GB 2 TB
Windows Server 2008 Enterprise 64 GB 2 TB
Windows Server 2008 Standard 4 GB 32 GB
Windows Server 2008 for Itanium-Based Systems NA 2 TB
Windows Web Server 2008 4 GB 32 GB
Un paio di considerazioni:
I sistemi operativi a 32 bit con limite a 4GB o 64GB, non potranno disporre dell'intero valore a causa delle periferiche in memory mapping che Dovranno essere messe da qualche parte in quello spazio di indirizzamento.
Valori tipici per XP32bit saranno da 2.8GB a 3.5GB, a seconda delle periferiche installate.
Come si puo' vedere anche i sistemi operativi dichiarati a 32bit possono in qualche caso superare i 4GB. Questo perche' il BUS indirizzi dei P4 di cui disponiamo oggi (ma gia' dal Pentium PRO) e' a 36bit.
Con 36bit si possono indirizzare 64Gb, ma bisogna agire opportunamente con i registri di segmentazione. La segmentazione e' prevista gia' da WINNT, ma non sempre e' abilitata.
I limiti dichiarati sulla tabella sopra NON sono superabili in alcun modo previsto dal sistema operativo. Sono limiti imposti dal software, talvolta suo malgrado.
Altra considerazione. Anche il socket 775 ha solamente 36bit di Address Bus. Per lo stesso motivo di cui sopra, sulle normali piattaforme con socket fino al 775, non si potra' superare 64GB di memoria fisica, e sara' un limite hardware che non si potra' superare neppure con i SO che lo permettono (ES: WindowsXP 128bit).
Identicamente al problema analogo dei 4GB di WinXP32, non tutti i 64GB si potranno comunque vedere. Una parte di indirizzamento sara' dedicato alle periferiche in memory mapping, anche se su 64GB l'effetto si vedra' meno.
Quindi, per sapere quanta memoria si potra' usare sul proprio sistema (con Windows), bisognera':
- Considerare la capacita' della scheda madre.
- Considerare l'indirizzamento del processore/socket (oggi tipicamente limitato a 64Gb)
- Considerare il sistema operativo scelto.
- Togliere un po' dell'indirizzamento ottenuto, se si e' raggiunto uno qualsiasi dei limiti di cui sopra. Tale spazio sara' quello dedicato alle periferiche in memory mapping.