PDA

View Full Version : Interruttore per alimentazione hard disk


roboe
14-01-2008, 20:53
Salve

sto lavorando a un progetto di case esterno economico con 4 o 6 hard disk, connessione usb e un unico alimentatore. Quando avro' le idee piu' chiare e avro' fatto un po' di test conto di pubblicarlo: se funziona penso sia utile a parecchi e visti i prezzi delle unita' esterne di storage sarebbe anche parecchio conveniente. Inoltre consentirebbe un sistema economico per riutilizzare i vecchi HD e eliminerebbe i mille cavi, cavetti e alimentatori esterni di chi, come me, utilizza piu' di un HD esterno (al momento io ne uso 3).
Dato che alcuni degli HD che conto di usare contengono solo archivi che consulto di rado, pensavo all'eventualita' di mettere degli interruttori sull'alimentazione di alcuni dei singoli hard disk, in modo da accenderli solo quando li uso.
Secondo voi e' fattibile?
L'alimentazione e' composta dai classici 4 cavi:
Rosso: +5V
Nero: -5V
Giallo: +12V
Nero: -12V

A questo punto pero' non so: forse devo mettere un'interruttore doppio sui cavi giallo e rosso?

Ciao, rob

fabri00
14-01-2008, 23:32
Sì, devi mettere un interrutore doppio sui 5 e 12 v.

roboe
15-01-2008, 13:45
Sì, devi mettere un interrutore doppio sui 5 e 12 v.

Grazie fabri00
un ultimo dubbio, magari sai rispondermi: come alimentatore userei un alimentatore ATX Allied premier, che era montato su un case Antec Sonata. Non vedo nessun tipo di connessione per la massa. Non e' che la massa era connessa alla scheda madre? Non avendo io nessuna connessione alla scheda madre, non e' che devo fare altri tipi di connessioni per la massa?

ciao
rob

Y2K88
15-01-2008, 13:54
interessato:)

fabri00
17-01-2008, 11:40
Grazie fabri00
un ultimo dubbio, magari sai rispondermi: come alimentatore userei un alimentatore ATX Allied premier, che era montato su un case Antec Sonata. Non vedo nessun tipo di connessione per la massa. Non e' che la massa era connessa alla scheda madre? Non avendo io nessuna connessione alla scheda madre, non e' che devo fare altri tipi di connessioni per la massa?

ciao
rob

La massa sono i 2 fili neri del molex.

roboe
17-01-2008, 16:34
La massa sono i 2 fili neri del molex.

Intendi dire e' sufficiente la connessione agli HD (sempre che gli HD non siano isolati da gommini o varie)?

fabri00
17-01-2008, 18:42
Intendi dire e' sufficiente la connessione agli HD (sempre che gli HD non siano isolati da gommini o varie)?

La massa è nei 2 cavi neri del molex di alimentazione, per cui se colleghi il molex all'hd, colleghi anche la massa.
E' indipendente dal fatto che gli hd siano isolati o meno dal resto del case.

roboe
23-01-2008, 08:05
La massa è nei 2 cavi neri del molex di alimentazione, per cui se colleghi il molex all'hd, colleghi anche la massa.
E' indipendente dal fatto che gli hd siano isolati o meno dal resto del case.

grazie fabri00.

roboe
25-01-2008, 18:50
Ho fatto la prova.
Ho preso un deviatore bipolare a leva (2 euro), che ha sei connettori; sarebbe bastato un semplice interruttore bipolare con quattro connettori, ma quelli che ho visto erano di quelli quadrati che non mi piacevano.
Nel deviatore ho collegato il cavo rosso e il cavo giallo che provengono dall'alimentatore alla coppia di connettori in alto e il cavo rosso e il giallo che vanno all'hard disk ai connettori centrali. Per le connessioni ho usato dei faston e per montarlo basta un foro col trapano (nel mio caso punta del 6).
Funziona perfettamente, cosi', quando non mi servono gli hard disk con gli archivi e' sufficiente che li spenga.

http://img520.imageshack.us/img520/3494/deviatorebipolfl2.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=deviatorebipolfl2.jpg)

lukino188
25-01-2008, 19:01
interessante l'argomento..

roboe
03-02-2008, 10:19
Se si usano i faston, visto che sono a pochi millimetri di distanza l'uno dall'altro, e' consigliabile dargli un giro di nastro, onde evitare contatti indesiderati.
http://img168.imageshack.us/img168/6811/p2020383rz8.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=p2020383rz8.jpg)

Se si desidera fare la cosa con piu' di un hard disk bisogna chiaramente fare in modo che ogni singolo hd sia alimentato in modo indipendente, e non "a cascata" come avviene normalmente. Per farlo io ho usato del comunissimo cavo per casse acustiche rosso/nero da 0,75 e dei morsetti di giunzione. Il tutto per pochi euro.

http://img512.imageshack.us/img512/9890/p2010370yw1.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=p2010370yw1.jpg)
Su una linea io ho alimentato 3 HD. 1 Molex maschio a monte e 3 molex femmina a valle.

piero58
12-02-2008, 20:29
Attenzione, gli HD non sono delle semplici lampadine che si possono accendere e spenere a piacimento, e poi il sistema li deve riconoscere in fase di avvio dal bios, e non a sistema gia avviato, cosa diversa invece sono gli HD esterni che hanno un'interfaccia che li collega al pc, per esempio una porta USB, quindi ragazzi fate attenzione potreste rovinare i vostri HD.......se poi volete provare usate dei vecchi HD.....ciao.

Lonherz
12-02-2008, 20:49
Attenzione, gli HD non sono delle semplici lampadine che si possono accendere e spenere a piacimento, e poi il sistema li deve riconoscere in fase di avvio dal bios, e non a sistema gia avviato, cosa diversa invece sono gli HD esterni che hanno un'interfaccia che li collega al pc, per esempio una porta USB, quindi ragazzi fate attenzione potreste rovinare i vostri HD.......se poi volete provare usate dei vecchi HD.....ciao.
i s-ata si possono collegare anche a pc acceso (però non so se vale anche per gli ide)

piero58
12-02-2008, 21:07
No, gli ide non si possono collegare a "caldo".

Cionno
12-02-2008, 21:10
No, gli ide non si possono collegare a "caldo".

infatti inoltre la scheda madre deve supportare l'hot swap per il collegamento dei sata a caldo

in ogni caso non avrei scommesso 1 singolo euro sulla riuscita io se collego la piattina ide al masterizzatore e non attacco la corrente il sistema ci mette una vita a superare la fase di post...

jv_guano
13-02-2008, 15:00
ovvio che andrebbero accesi a "freddo" (se sono ide)

io ci stavo pensando da un pochi di giorni...
ho un disco rumoroso dove conservo tutti i dati, e di solito sta spento se devo navigare solo...

un interruttore sarebbe molto comodo, solo che io mi ero posto il seguente dilemma nei giorni scorsi: non andrebbero collegate e deviate anche le masse per essere più preciso il lavoro?

oppure è davvero ininfluente come cosa?

PS: ovviamente l'interrutore deve essere messo in una posizione tale da scongiuare l'accensione per sbaglio! :D
infatti nelle mie fantasie notturne pensavo di realizarne uno che, se rilevava che il pc era acceso, non faceva accendere l'hard disk..ma questo va oltre le mie scarse cognizioni elettroniche

PPS: anche se forse si può usare un relè/rheobus/reostato (non ricordo il termine) quello che si usa per far accendere i sistemi a liquido simultaneamente a pc, e scongiuare il pericolo di dimenticarli spenti!

piero58
13-02-2008, 17:01
ovvio che andrebbero accesi a "freddo" (se sono ide)

io ci stavo pensando da un pochi di giorni...
ho un disco rumoroso dove conservo tutti i dati, e di solito sta spento se devo navigare solo...

un interruttore sarebbe molto comodo, solo che io mi ero posto il seguente dilemma nei giorni scorsi: non andrebbero collegate e deviate anche le masse per essere più preciso il lavoro?

oppure è davvero ininfluente come cosa?

PS: ovviamente l'interrutore deve essere messo in una posizione tale da scongiuare l'accensione per sbaglio! :D
infatti nelle mie fantasie notturne pensavo di realizarne uno che, se rilevava che il pc era acceso, non faceva accendere l'hard disk..ma questo va oltre le mie scarse cognizioni elettroniche

PPS: anche se forse si può usare un relè/rheobus/reostato (non ricordo il termine) quello che si usa per far accendere i sistemi a liquido simultaneamente a pc, e scongiuare il pericolo di dimenticarli spenti!

Si, è possibile realizzare un circuito che, sempre a pc spento, io decida di abilitare o meno l'HD che conterra per esempio un archivio dati che uso raramente, ed evitare quando il pc è acceso di spegnere o accendere tale HD ed evitare di danneggiarlo, basta qualche interruttore un relè pochi centimetri di cavetto elettrico e un po di stagno........MI spiego meglio: se mi serve il disco di cui abbiamo parlato, prima di accendere il PC agisco su di un interruttore che mi abilita l'HD così il sistema lo riconosce in fase di avvio, ma tramite un piccolo circuito poi, per sicurezza, sarà impossibile diabilitarlo a pc acceso.......credo di essermi spiegato.............ma ne vale la pena realizzare un circuito simile?????

Una soluzione molto più pratica e quella di agiungere uno di quei cassettini estraibili dove mettere il nostro HD ed inserirlo, sempre a PC spento, solo quando ne abbiamo bisogno, questa soluzione io la utilizzo attualmente per fare delle verifiche sugli HD ata..................ciao.

jv_guano
13-02-2008, 20:49
sìsì, era esattamente quello che intendevo io!

certo che pensare di farlo, e avere l'idea esatta di come comporre il circuito è diverso!

comunque, di sicuro i cassettini sarebbero (relativamente, perchè comunque si fa un metti e togli, mentre con lo switch starebbero sempre nel pc gli hd) più comodi, ma vuoi mettere la soddisfazione del fai da te? :D

Cionno
13-02-2008, 20:55
sìsì, era esattamente quello che intendevo io!

certo che pensare di farlo, e avere l'idea esatta di come comporre il circuito è diverso!

comunque, di sicuro i cassettini sarebbero (relativamente, perchè comunque si fa un metti e togli, mentre con lo switch starebbero sempre nel pc gli hd) più comodi, ma vuoi mettere la soddisfazione del fai da te? :D

un lucchetto elettromagnetico che blocca l'apertura della scatola dei pulsanti quando c'è corrente (aka quando l'alimentatore è acceso)?

però sinceramente nn so se possa inficiare sulla vita dell'ali ne quanto una cosa del genere possa assorbire...

fantascienza? XD

jv_guano
03-03-2008, 11:52
la massa del connettore dell'hard disk non va collegata in qualche maniera al deviatore?
oppure parte dall'ali e arriva diretta all'hard disk?

da un altro post
Fra l'altro, a prescindere da come è fatto il deviatore, la massa và collegata direttamente alla ventola in ogni modo.

quindi è normale che si utilizzino solo 4 dei sei piedini?

fabri00
03-03-2008, 15:36
La massa parte dall'alimentatore e arriva diritta all'hd.
Del resto la massa è collegata elettricamente anche tramite il metallo dell'hd e il metallo del case, per cui non avrebbe nessun senso interromperla nei fili dlel'alimentazione, perchè tanto sarebbe sempre elettricamente collegata tramite appunto il metallo del case, che è a massa.

Usi 2 piedini dell'interrutore per le 2 linee di alimentazione, 5 e 12 v., che interrompi o colleghi a seconda della posizione dell'interrutore.

jv_guano
03-03-2008, 17:57
mmhh....già già...

parlando poi con l'elettrotecnico ho chiarito..

mi ha detto in sostanza che va bene da sei piedini, poichè posizione uno mette in contatto i due sorgenti con una coppia uscente e posizione due mette in contatto i due sorgenti con la seconda coppia uscente.
basta quindi lasciare la seconda coppia ad esempio "libera" ed è come se l'interruttore fosse aperto!

kizzuaziz
19-04-2008, 10:31
ciao...per caso potresti fare uno schema??'vorrei farla anche io quella cosa..

jv_guano
20-04-2008, 19:20
siccome avevo voglia di fare un disegnino stupido, mi ci son messo! :D
se non lo capisci, sei normale, non hai qualche deficit intellettivo...

aspetta comunque conferma da qualche esperto...
(i segnetti blu sono i contatti "interni" dell'interruttore;
i neri sono i piedini dello switch
gialli e rossi sono i cavi di alimentazione)

http://img170.imageshack.us/img170/2558/templl4.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=templl4.jpg)

sinergine
29-09-2011, 13:03
Riporto a galla la discussione.
Ho sottomano questo accessorio che interrompe la linea sui 12v. Ho già provato e gestisce senza problemi l'accensione e lo spegnimento di un HD sata mettendo un adattatore molex-sata.

il mio dubbio è: può creare problemi all'HD il fatto che la linea dei +5 e le due masse -5 e -12 restano comunque collegate?

http://ep.yimg.com/ca/I/svcompucycle_2173_101705680

Perseverance
29-09-2011, 13:17
Ma chiudete questo tread che ci sono scritte robe da pazzi :cry:

Gli hardisk esterni o li metti sotto un controller RAID e li colleghi al pc tramite usb2\3\sata\firewire o ti devi portare dietro metri e metri di cavi SATA\IDE per collegarli ciascuno 1 ad 1. Inoltre puoi anche mettere 1 controller per ciascun hardisk e poi collegarlo ad un hub usb, con quest'ultima soluzione i dischi li vedi separati come accade normalmente.

ErodeGrigo
17-11-2011, 16:41
Interessante...

Io vorrei mettere 3 hd con ciascuno un proprio sistema operativo, ovviamente quando lavoro con 1 hd mi piacerebbe che gli altri fossero spenti.

Esiste qualcosa di già pronto in commercio?...

Bye.

sinergine
17-11-2011, 16:48
Interessante...

Io vorrei mettere 3 hd con ciascuno un proprio sistema operativo, ovviamente quando lavoro con 1 hd mi piacerebbe che gli altri fossero spenti.

Esiste qualcosa di già pronto in commercio?...

Bye.

La Lian Li fa un pannello da 5,25 per gestire fino a 6 HD, peccato solo che costi una sessantina di euro.

ErodeGrigo
17-11-2011, 17:07
La Lian Li fa un pannello da 5,25 per gestire fino a 6 HD, peccato solo che costi una sessantina di euro.

Si...mi servirebbe esattamente quello...peccato per il prezzo.

Possibile che non c'è nessuno che gli faccia concorrenza?... :(

Bye.

sinergine
17-11-2011, 18:10
Questo è quello della Lian Li:

http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=487&cl_index=2&sc_index=6&ss_index=125

Sulla bai trovi questo:
http://www.ebay.it/itm/ORICO-HD-PW4101-4x-Power-Switch-f-IDE-SATA-I-II-HDD-mit-Kabel-/130580304051?pt=LH_DefaultDomain_77&hash=item1e673150b3

e se cerchi "power switch sata" in Europa qualcosa trovi

AresWar
11-12-2011, 13:52
non credo sia una cavolata di discussione come qualcuno dice, anzi, per chi usa hard disk solo per fare archiviazione è molto utile come accessorio per evitare di tenerli alimentati inutilmente. Vorrei capire meglio come funziona quello della lian-li.

Delta9
14-01-2013, 11:38
Questo è quello della Lian Li:

http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=487&cl_index=2&sc_index=6&ss_index=125

Sulla bai trovi questo:
http://www.ebay.it/itm/ORICO-HD-PW4101-4x-Power-Switch-f-IDE-SATA-I-II-HDD-mit-Kabel-/130580304051?pt=LH_DefaultDomain_77&hash=item1e673150b3

e se cerchi "power switch sata" in Europa qualcosa trovi

Ma avete visto il prezzo sulla baia ... 2.200,99 :confused: ... sarà un errore :muro:

in amazonia (http://www.amazon.it/ORICO-HD-PW4101-interruttore-alimentazione-indicazione/dp/B005NVU1S2/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1358163383&sr=8-1) si trova a 40 euro :doh: