PDA

View Full Version : Papa alla Sapienza: no degli scienziati


Pagine : [1] 2

durbans
14-01-2008, 15:23
http://www.corriere.it/cronache/08_gennaio_14/scienziati_contro_papa_5a5df65a-c297-11dc-ab8f-0003ba99c667.shtml

Gli scienziati non vogliono il Papa alla Sapienza per l'inaugurazione dell'anno accademico.

Per la serie: ma chi se ne frega ? la gente non arriva alla fine del mese e sulle prime pagine dei giornali finiscono queste notizie ? :mbe: :mbe: :mbe:

Ma se i docenti universitari andassero a lavorare realmente ? Parassiti !

Sulla questione in se' non saprei che dire: mi interessa da morire :Puke: :Puke:

Fil9998
14-01-2008, 15:25
bhà... bhà ...


certo che in confronto a come va l'italia e soprattutto imprese e famiglie italiane...
le notizione come questa e ancora meno "pesanti" si sprecano...

Fratello Cadfael
14-01-2008, 16:45
...
Per la serie: ma chi se ne frega ? la gente non arriva alla fine del mese e sulle prime pagine dei giornali finiscono queste notizie ? :mbe: :mbe: :mbe:
...
Questo discorso vale praticamente per quasi tutte le notizie che commentiamo in questa sezione.
Riportare una notizia per dire che non è importante... boh, mi sfugge il senso.

Mentre invece capisco la posizione di quei docenti che non vogliono all'inaugurazione del loro anno accademico chi ha detto più volte che la scienza debba assoggettarsi alla fede...

cocis
14-01-2008, 16:51
dopo sull'aborto il vaticano devi ficcare il naso in tutti i posti .. per fortuna che l'italia è uno stato laico.. :cool:

kiki79
14-01-2008, 17:23
Il Papà ricordo a tutti che è anche il vescovo di Roma è cose se non si volesse Tettamanzi alla Statale di Milano. I professori che pensino a fare il loro lavoro bene.

Onisem
14-01-2008, 17:35
Il Papà ricordo a tutti che è anche il vescovo di Roma è cose se non si volesse Tettamanzi alla Statale di Milano. I professori che pensino a fare il loro lavoro bene.

Ma infatti mi sfugge perchè l'anno accademico di un'università laica debba essere inaugurato da un religioso e non da magnifico & Co. o al massimo da qualcuno che abbia una qualche attinenza con quello che si fa o studia in quell'università. Detto questo, sarei proprio curioso di sapere quali moniti lancerà mai il papa in quella sede.

Lyd
14-01-2008, 17:43
Ma infatti mi sfugge perchè l'anno accademico di un'università laica debba essere inaugurato da un religioso e non da magnifico & Co. o al massimo da qualcuno che abbia una qualche attinenza con quello che si fa o studia in quell'università. Detto questo, sarei proprio curioso di sapere quali moniti lancerà mai il papa in quella sede.

Io invece non sono d'accordo, il papa è comunque una delle figure più importanti che ci siano sul nostro territorio, e come ha giustamente detto kiki79 è anche vescovo di Roma...se ci andasse Rutelli (per dire un politico a caso) nessuno si lamenterebbe, non vedo perchè il papa invece no.
Questo astio/antipatia verso il papa non la capisco, soprattutto perchè è venuta fuori solo adesso con BXVI, ma vi ricordate che GPII andava a giro ovunque (prima che fosse moribondo) o no?
Dai su basta ipocrisie e basta col dire non voglio Ratzinger per partito preso, il papa è il papa...sia questo Giovanni Paolo II sia questo qualsiasi altro eletto.

Onisem
14-01-2008, 17:48
Io invece non sono d'accordo, il papa è comunque una delle figure più importanti che ci siano sul nostro territorio, e come ha giustamente detto kiki79 è anche vescovo di Roma...se ci andasse Rutelli (per dire un politico a caso) nessuno si lamenterebbe, non vedo perchè il papa invece no.
Questo astio/antipatia verso il papa non la capisco, soprattutto perchè è venuta fuori solo adesso con BXVI, ma vi ricordate che GPII andava a giro ovunque (prima che fosse moribondo) o no?
Dai su basta ipocrisie e basta col dire non voglio Ratzinger per partito preso, il papa è il papa...sia questo Giovanni Paolo II sia questo qualsiasi altro eletto.
Ma stiamo scherzando? Il papa è un uomo! :p Avessero invitato il questore non avrei comunque capito il nesso, salvo non fosse andato a tenere una lezione magistrale di criminologia. :mbe: Questo papa sta sulle palle perchè fa troppe pressioni e troppa politica, è molto semplice. Inoltre è difficile instaurare un dialogo con chi pretende di parlare nemmeno nel nome della verità, ma della ragione stessa! Ora se non c'è dialogo, di solito c'è scontro.

speeed999
14-01-2008, 18:29
Io invece non sono d'accordo, il papa è comunque una delle figure più importanti che ci siano sul nostro territorio, e come ha giustamente detto kiki79 è anche vescovo di Roma...se ci andasse Rutelli (per dire un politico a caso) nessuno si lamenterebbe, non vedo perchè il papa invece no.
Questo astio/antipatia verso il papa non la capisco, soprattutto perchè è venuta fuori solo adesso con BXVI, ma vi ricordate che GPII andava a giro ovunque (prima che fosse moribondo) o no?
Dai su basta ipocrisie e basta col dire non voglio Ratzinger per partito preso, il papa è il papa...sia questo Giovanni Paolo II sia questo qualsiasi altro eletto.

Il Papa è del vaticano, non del nostro stato italiano (anche se lo condiziona pesantemente purtroppo). Che se ne stia nel suo stato no? rutelli è un politico italiano (sempre preso come esempio) e quell'università è in italia. Che il papa sia anche il vescovo di roma non vuol dire che sia un autorità dato che l'italia (teoricamente) è uno stato laico.

Ileana
14-01-2008, 18:34
Dopo le ultime due settimane d'esperienza universitaria (diciamo un anno e tre mesi, ma le ultime due settimane sono state paradossali) sono arrivata alla conclusione che fare il prof universitario conviene. Sei sempre a un qualche convegno in giro per il mondo, o a gestire la tua attività parallela all'università (politico/studio legale/studio medico/studio di consulenze), e quando sei in vena di sadismo torni in facoltà per tenere un paio d'esami, giusto per segare qualche centinaio di anime che non hanno mai visto il prof durante il corso ma che si ricorderanno in eterno la faccia di costui per l'umiliazione subita.
Che i professori faccian tutto tranne che insegnare, ci sono gli assistenti per questo.


Non volere qualcuno di importante in contrasto con le proprie opinioni è sinonimo d'una arroganza tale che si spiega solo con l'estrema insicurezza delle proprie idee.
Più uno è convinto delle proprie idee più è ben disposto al confronto anche con chi rappresenta tutto ciò in cui non crede.
Al limite solo un pazzo fanatico non è bn disposto, spero nons iano questi i casi.

zerothehero
14-01-2008, 18:36
Se venisse Ahamadinejad ci sarebbero meno proteste..

Onisem
14-01-2008, 18:41
Dopo le ultime due settimane d'esperienza universitaria (diciamo un anno e tre mesi, ma le ultime due settimane sono state paradossali) sono arrivata alla conclusione che fare il prof universitario conviene. Sei sempre a un qualche convegno in giro per il mondo, o a gestire la tua attività parallela all'università (politico/studio legale/studio medico/studio di consulenze), e quando sei in vena di sadismo torni in facoltà per tenere un paio d'esami, giusto per segare qualche centinaio di anime che non hanno mai visto il prof durante il corso ma che si ricorderanno in eterno la faccia di costui per l'umiliazione subita.
Che i professori faccian tutto tranne che insegnare, ci sono gli assistenti per questo.


Non volere qualcuno di importante in contrasto con le proprie opinioni è sinonimo d'una arroganza tale che si spiega solo con l'estrema insicurezza delle proprie idee.
Più uno è convinto delle proprie idee più è ben disposto al confronto anche con chi rappresenta tutto ciò in cui non crede.
Al limite solo un pazzo fanatico non è bn disposto, spero nons iano questi i casi.

Si eh? Ma senti... :rolleyes: E non sarà invece perchè, vista la linea ed i continui anatemi di questo papa, già si sa quello che dirà? Male hanno fatto a manifestare così sonoramente, questo è vero, potevano semplicemente ignorarlo, ma continuo a non capire a che titolo il papa vada ad inaugurare un anno accademico. Si può, o non si può più nemmeno questo? :rolleyes:

Lyd
14-01-2008, 19:01
Il Papa è del vaticano, non del nostro stato italiano (anche se lo condiziona pesantemente purtroppo). Che se ne stia nel suo stato no? rutelli è un politico italiano (sempre preso come esempio) e quell'università è in italia. Che il papa sia anche il vescovo di roma non vuol dire che sia un autorità dato che l'italia (teoricamente) è uno stato laico.

Bhè però è vero che se lo avesse fatto Giovanni Paolo II nessuno avrebbe aperto bocca...non trovi? questo non è molto coerente.

Teox82
14-01-2008, 19:03
In Italia tengono lezioni e ricevono lauree ad honorem CANI&PORCI!Assurdo negare la parola al Papa!

indelebile
14-01-2008, 19:03
Più uno è convinto delle proprie idee più è ben disposto al confronto anche con chi rappresenta tutto ciò in cui non crede.
.


Sono d'accordo il papa sarà cosi gentile di invitare subito quelli degli arcigay,Odifreddi, Luxuria, Pannella,qualche trans,Richard Dawkins....

FastFreddy
14-01-2008, 19:04
Se venisse Ahamadinejad ci sarebbero meno proteste..

Conoscendo chi bazzica la sapienza, gli faranno la ola, altro che proteste... :asd:

wanblee
14-01-2008, 19:05
Io non ci volevo credere, ma quando ho sentito che ratzinger è arrivato a dire che Il processo a Galileo fu ragionevole e giusto (http://www.gennarocarotenuto.it/1675-con-galileo-galilei-contro-josep-ratzinger-il-nuovo-bellarmino)" davvero non sapevo più cosa pensare... :sbavvv: :nono: :muro:
Beh, io sarò di parte, il papa e il vaticano non li ho mai potuti reggere, ma riesce sempre più a stupirmi. Non c'è davvero limite al peggio. Il peggio però è che la gente lo sta a sentire quando dice certe bestialità, questo mi mette un misto di rabbia e tristezza.

A questo punto però non possiamo chiederci il perché gli scienziati non vogliano che un personaggio del genere venga a rappresentare un evento formalmente così importante come l'apertura dell'anno accademico.

Non si può pretendere che ci siano capi di stato (non un vecchio da osteria, ma uno che quando parla muove appunto stati interi, capitali che nemmeno c'immaginiamo e indottrina le folle con le sue parole) che possano dire quello che vogliono su qualunque argomento e nessuno possa dire nulla perché...beh perché è il papa.
No, quando il papa fa politica diventa un politico come gli altri e come ogni politico è giusto contestarlo se dice c@g@te.

Appoggio in pieno i prof e gli studenti. Il papa è sempre stato apertamente contro la scienza, volendola assoggettare ad una "verità" superiore che solo lui e i suoi possono insegnare, arrivando a dire anche le bestialità di cui parlavo prima. Adesso non può pretendere che gli scienziati, gli uomini di cultura lo accolgano a braccia aperte.
I professori che pensino a fare il loro lavoro bene.
Facendo quello che hanno fatto i Professori hanno dimostrato di fare bene il loro lavoro: difendere e diffondere la cultura e la scienza.

roverello
14-01-2008, 19:08
Il Papà ricordo a tutti che è anche il vescovo di Roma è cose se non si volesse Tettamanzi alla Statale di Milano. I professori che pensino a fare il loro lavoro bene.

Premesso che forse è bene che tu ripassi un po' la grammatica, non sarebbe nulla di preoccupante il Papa che visita un'Università, anche se laica, ma:
- questo Papa alcuni anni fa scrisse che Galileo e Giordano Bruno avevano subito un processo sostanzialmente corretto
- sostiene la superiorità della fede (bada bene fede, nè etica o morale) sulla scienza.
- Fare bene il lavoro non è fare gli altoparlanti del Papa.

roverello
14-01-2008, 19:12
Se venisse Ahamadinejad ci sarebbero meno proteste..

Se Maometto non va alla montagna, sarà la montagna ad andare da Maometto

Ileana
14-01-2008, 19:13
Si eh? Ma senti... :rolleyes: E non sarà invece perchè, vista la linea ed i continui anatemi di questo papa, già si sa quello che dirà? Male hanno fatto a manifestare così sonoramente, questo è vero, potevano semplicemente ignorarlo, ma continuo a non capire a che titolo il papa vada ad inaugurare un anno accademico. Si può, o non si può più nemmeno questo? :rolleyes:

E' stato invitato, dovresti chiederlo al rettore perchè ha invitato Papa e non qualcun altro.

wanblee
14-01-2008, 19:15
E' stato invitato, dovresti chiederlo al rettore perchè ha invitato Papa e non qualcun altro.

Infatti la lettera era indirizzata al rettore, non al papa...

Ileana
14-01-2008, 19:19
Infatti la lettera era indirizzata al rettore, non al papa...

Si di grazia. Infatti il professore intervistato al TG5 ha sottolineato che ora il Papa visto che è stato invitato ha giustamente tutto il diritto di parlare e loro avranno, giustamente (aggiunta mia questa volta), il diritto di ribattere nel caso vengano toccati temi scientifici.



Ciò che proprio noon mi capacito (anzi forse si, conoscendoli) sono i collettivi di sinistra, tolleranti con tutti quelli che la pensano come loro.

wanblee
14-01-2008, 19:31
Ciò che proprio noon mi capacito (anzi forse si, conoscendoli) sono i collettivi di sinistra, tolleranti con tutti quelli che la pensano come loro.
un po' come il vaticano insomma hehehe ;)
(come disse il gay, lo scienziato, o qualunque altro libero pensatore...)
(ti ricordi il discorso della trave e la pagliuzza nell'occhio?)

bella l'opzione "font", dovrò usarla più spesso :D

biru
14-01-2008, 19:32
Ciò che proprio noon mi capacito (anzi forse si, conoscendoli) sono i collettivi di sinistra, tolleranti con tutti quelli che la pensano come loro.

Invece io nn mi capacito di che cosa cazzo c'entri la sinistra o la destra con degli scienziati e dei professori.

Ileana
14-01-2008, 19:44
Invece io nn mi capacito di che cosa cazzo c'entri la sinistra o la destra con degli scienziati e dei professori.

Perchè i collettivi hanno già iniziato una protesta, separata.
Certo è che non è una novità l'esistenza di 'professori sponsor' ;)

Ileana
14-01-2008, 19:45
un po' come il vaticano insomma hehehe ;)
(come disse il gay, lo scienziato, o qualunque altro libero pensatore...)
(ti ricordi il discorso della trave e la pagliuzza nell'occhio?)

bella l'opzione "font", dovrò usarla più spesso :D

Se ti vuoi dimostrare superiore non ti comporti come chi reputi inferiore.

biru
14-01-2008, 19:49
Perchè i collettivi hanno già iniziato una protesta, separata.
Certo è che non è una novità l'esistenza di 'professori sponsor' ;)

continuo a nn capire, cioè, questi 67 scienziati/professori, fanno tutti parte di un collettivo che ha iniziato una protesta separata? Sono dichiaratamente di sx o dx?

Io penso proprio di no.


Saluti

Xilema
14-01-2008, 19:49
Francamente mi domando cosa ci faccia il Papa in un' università, luogo di scienza e ragione, ovvero... tutto quello che cozza pesantemente contro la religione.
Meno male che i tempi della religione e dell' oscurantismo sono agli sgoccioli: la cultura scolastica sta lentamente debellando il sottobosco d' incultura che ha permesso alle religioni di dominare le società per 2000 anni.
E se la castità rimarrà prerogativa cattolica... mi sa che ben presto sparirà.
Alla fine resteranno solo i fanatici...

wanblee
14-01-2008, 19:56
(ti ricordi il discorso della trave e la pagliuzza nell'occhio?)


Se ti vuoi dimostrare superiore non ti comporti come chi reputi inferiore.
Poi conosco anche questa:
"tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino" :D :D :D :sofico:

A parte gli scherzi, non stavo difendendo i collettivi di sinistra. Sia ben chiaro, non li condanno neppure, semplicemente non li conosco abbastanza da poterli giudicare.
Conosco invece le gesta del papa e quelle si, le condanno con tutto me stesso.

sider
14-01-2008, 19:58
Meglio sarebbe che l'anno accademico fosse inaugurato da qualche scienziato od illustre studioso. Bella operazione di piaggeria da parte del rettore.

Gio22
14-01-2008, 20:10
forse a qualcuno sfuggono gli studi fatti da questo papa

che ,sotto il profilo culturale,è un tantinello + "preparato" rispetto a gpII

e forse a tanti altri papi.
e parlo proprio di studi .

ricordo inoltre che la sapienza è stata fondata proprio per volere del vaticano .

quindi se questo papa nn è una persona adatta ,allora tanti altri prima di lui erano inadeguati per questo compito.

FalconXp
14-01-2008, 20:26
E' stato invitato, dovresti chiederlo al rettore perchè ha invitato Papa e non qualcun altro.

Lato Rettore: "Se invito il papa assumo prestigio io e l'università"
Lato Docenti: "Uno che dice che la scienza deve essere sottomessa alla fede non merita di entrare in una università"

Sinceramente, io sono d'accordo con i docenti.Sto papa, come tutti gli altri, sono come i politici, vanno ai salotti buoni giusto per tirare giù qualche soldo in più o qualche discepolo.Sinceramente farebbe meglio a starsene in città del vaticano prima che gli prende un coccolone.

Onisem
14-01-2008, 20:39
forse a qualcuno sfuggono gli studi fatti da questo papa

che ,sotto il profilo culturale,è un tantinello + "preparato" rispetto a gpII

e forse a tanti altri papi.
e parlo proprio di studi .

ricordo inoltre che la sapienza è stata fondata proprio per volere del vaticano .

quindi se questo papa nn è una persona adatta ,allora tanti altri prima di lui erano inadeguati per questo compito.
Si ma non è che è un tuttologo. Infatti, come dicevo, avrei capito se avesse tenuto una lezione magistrale di teologia, ma così... Che andrà a dire, che la scienza deve essere sottomessa alla fede? :sbonk:

das
14-01-2008, 20:52
Ma infatti mi sfugge perchè l'anno accademico di un'università laica debba essere inaugurato da un religioso e non da magnifico & Co. o al massimo da qualcuno che abbia una qualche attinenza con quello che si fa o studia in quell'università. Detto questo, sarei proprio curioso di sapere quali moniti lancerà mai il papa in quella sede.

A me sfugge proprio perchè debbano fare l' "inaugurazione dell'anno accademico".
Una riunione pallosissima in cui si avvicendano in cattedra uno dopo l'altro eminenti signori che non dicono niente ma danno tanta aria alla bocca.
Poi c'è un bel rinfreschino pagato da noi.

Ma qualcuno ha mai assistito a riunioni di questo tipo ?

Iniziano sempre con i ringraziamenti: " si ringrazia il sottoassessore pincopallino per la sua bla bla bla"
a quel punto fanno parlare un po' pncopallino che ringrazia a sua volta qualcun'altro, e così via....
Nel frattempo se alzi la testa vedi il soffitto che cade a pezzi.

Ma la smettessero con queste puttanate e andassero a guadagnarsi un po' dei soldi che gli diamo.

Jarni
14-01-2008, 21:19
Il Papa alla Sapienza... il Papa alla Sapienza... mmmh... sarebbe come Giuliano Ferrara ad un congresso contro l'obesità.:D

Comunque, certo, tutti hanno la libertà d'opinione, ma non è che all'inaugurazione di un anno accademico ci sta bene chiunque. Si presuppone che a queste cerimonie venga invitato qualcuno che abbia qualcosa di "accademico", che sia un intellettuale, che sia in qualche modo vicino al pensiero illuminista... non un reazionario che prende ancora per il culo Galileo Galilei 350 anni dopo la sua morte.

E mi starebbe pure bene un Papa, se proprio il rettore lo vuole, ma QUESTO papa, bèh, francamente mi dovete spiegare cosa ha dato di utile alla cultura...

...ah, sì, la messa in latino.

Speriamo che almeno non venga con quel vestito da Babbo Natale:D

joshua82
14-01-2008, 21:58
è stato invitato. Punto.
Prendetevela con il Magnifico Rettore.

Sulla qualità del suo intervento non ho dubbi, magari non condividendone tutti i contenuti; anche perchè dovrà competere con altri relatori del calibro del perito cinematografico Walter Veltroni e del laureato-fantasma Fabio Mussi :D

loreluca
14-01-2008, 22:26
Comportamento stupido; l'unversità è sempre stata un luogo di confronto... Cosa significa non vogliono? decidono i professori adesso?
Poi mi risulta che la Sapienza centri in qualche modo con la Chiesa, no?

F1R3BL4D3
14-01-2008, 22:27
Comportamento stupido; l'unversità è sempre stata un luogo di confronto... Cosa significa non vogliono? decidono i professori adesso?

:O Ansioso di vedere il confronto...

cocis
14-01-2008, 22:37
Io invece non sono d'accordo, il papa è comunque una delle figure più importanti che ci siano sul nostro territorio, e come ha giustamente detto kiki79 è anche vescovo di Roma...se ci andasse Rutelli (per dire un politico a caso) nessuno si lamenterebbe, non vedo perchè il papa invece no.
Questo astio/antipatia verso il papa non la capisco, soprattutto perchè è venuta fuori solo adesso con BXVI, ma vi ricordate che GPII andava a giro ovunque (prima che fosse moribondo) o no?
Dai su basta ipocrisie e basta col dire non voglio Ratzinger per partito preso, il papa è il papa...sia questo Giovanni Paolo II sia questo qualsiasi altro eletto.


il papa è un uomo .. non dio sulla terra .. e l'italia è uno stato laico ...
chi offende riceve..

cosa ha fatto il vaticano in 2000 anni di storia ?? torture .. inquisizione .. roghi .. crociate .. quante persone sono morte x questo ??
vogliamo ricordare che il vaticano non paga le tasse in italia x 9 miliardi di € l'anno ?? e ne prende 1 all'anno dall'8x1000 ?:cool:

Nel '90, ancora cardinale, Joseph Ratzinger disse che il processo della Chiesa contro Galileo fu ragionevole e giusto. Quelle parole ci offendono e ci umiliano".

kiki79
14-01-2008, 22:38
Il Papa è del vaticano, non del nostro stato italiano (anche se lo condiziona pesantemente purtroppo). Che se ne stia nel suo stato no? rutelli è un politico italiano (sempre preso come esempio) e quell'università è in italia. Che il papa sia anche il vescovo di roma non vuol dire che sia un autorità dato che l'italia (teoricamente) è uno stato laico.

Sai chi è il vescovo di Roma, vero?

Torav
14-01-2008, 22:39
Dopo le ultime due settimane d'esperienza universitaria (diciamo un anno e tre mesi, ma le ultime due settimane sono state paradossali) sono arrivata alla conclusione che fare il prof universitario conviene. Sei sempre a un qualche convegno in giro per il mondo, o a gestire la tua attività parallela all'università (politico/studio legale/studio medico/studio di consulenze), e quando sei in vena di sadismo torni in facoltà per tenere un paio d'esami, giusto per segare qualche centinaio di anime che non hanno mai visto il prof durante il corso ma che si ricorderanno in eterno la faccia di costui per l'umiliazione subita.
Che i professori faccian tutto tranne che insegnare, ci sono gli assistenti per questo.


Non volere qualcuno di importante in contrasto con le proprie opinioni è sinonimo d'una arroganza tale che si spiega solo con l'estrema insicurezza delle proprie idee.
Più uno è convinto delle proprie idee più è ben disposto al confronto anche con chi rappresenta tutto ciò in cui non crede.
Al limite solo un pazzo fanatico non è bn disposto, spero nons iano questi i casi.

ah beh quella sarà l'esperienza mia, peccato che io sto a fisica alla sapienza, conosco 2/3 dei professori che hanno firmato quella lettera e di questi non ne conosco nessuno che si comporta come quelli che hai sopra descritto. se solo sapessi quanti e quali riconoscimenti si sono beccati e di che reputazione godono in italia e non non parleresti così ;)
questo vale per tutti quelli che parlano di docenti nullafacenti. mi dispiace dirvelo ma nella mia facoltà c'è gente (non tutta ovviamente) con le palle, gente che non starebbe lì se non sapesse fare bene il suo lavoro. e con il loro lavoro vi assicuro che riescono a dare un minimo di prestigio pure a quest'italietta :D

Fratello Cadfael
14-01-2008, 22:40
Comportamento stupido; l'unversità è sempre stata un luogo di confronto... Cosa significa non vogliono? decidono i professori adesso?
Poi mi risulta che la Sapienza centri in qualche modo con la Chiesa, no?
La Sapienza è statale.
Il nostro Stato è laico.














O almeno dovrebbe.



Mi sembrerebbe normale almeno come se alla prossima inaugurazione dell'anno accademico del Centro Studi della Difesa invitassero Pannella. :D

cocis
14-01-2008, 22:43
Lato Rettore: "Se invito il papa assumo prestigio io e l'università"
Lato Docenti: "Uno che dice che la scienza deve essere sottomessa alla fede non merita di entrare in una università"

Sinceramente, io sono d'accordo con i docenti.Sto papa, come tutti gli altri, sono come i politici, vanno ai salotti buoni giusto per tirare giù qualche soldo in più o qualche discepolo.Sinceramente farebbe meglio a starsene in città del vaticano prima che gli prende un coccolone.


quoto .. il vaticano dovrebbe smetterla di fare politica in italia e condizionare le leggi italiane.. :mad:

D4rkAng3l
14-01-2008, 22:46
Io invece non sono d'accordo, il papa è comunque una delle figure più importanti che ci siano sul nostro territorio, e come ha giustamente detto kiki79 è anche vescovo di Roma...se ci andasse Rutelli (per dire un politico a caso) nessuno si lamenterebbe, non vedo perchè il papa invece no.
Questo astio/antipatia verso il papa non la capisco, soprattutto perchè è venuta fuori solo adesso con BXVI, ma vi ricordate che GPII andava a giro ovunque (prima che fosse moribondo) o no?
Dai su basta ipocrisie e basta col dire non voglio Ratzinger per partito preso, il papa è il papa...sia questo Giovanni Paolo II sia questo qualsiasi altro eletto.

Beh considera una cosa...se la stragrande maggioranza dei docenti e degli studente non gradisce la sua presenza significa che in quell'ambito NON è CONSIDERATO UNA PERSONA IMPORTANTE e sopratutto è considerato un ospite sgradito.

E' come alle feste con gli imbucati...se alla mia festa di compleanno si imbucasse Berlusconi o Prodi saranno anche personalità importanti ma non sono state invitate ne sono persone gradite :D Apparte gli scherzi non è che una persona è universalmente importante...è importante per i suoi fedeli? benissimo che faccia il bagno nella folla oceanica alla GMG o in piazza San Pietro...per gli scienziati non è una persona importante (diciamo anche ostile? ;) ) non può pretendere che tutti gli sorridano...se gli fischiano spero impari la lezione...in finale non c'è una legge che dice che il papa può imbucarsi ovunque...

D4rkAng3l
14-01-2008, 22:52
Dopo le ultime due settimane d'esperienza universitaria (diciamo un anno e tre mesi, ma le ultime due settimane sono state paradossali) sono arrivata alla conclusione che fare il prof universitario conviene. Sei sempre a un qualche convegno in giro per il mondo, o a gestire la tua attività parallela all'università (politico/studio legale/studio medico/studio di consulenze), e quando sei in vena di sadismo torni in facoltà per tenere un paio d'esami, giusto per segare qualche centinaio di anime che non hanno mai visto il prof durante il corso ma che si ricorderanno in eterno la faccia di costui per l'umiliazione subita.
Che i professori faccian tutto tranne che insegnare, ci sono gli assistenti per questo.


Non volere qualcuno di importante in contrasto con le proprie opinioni è sinonimo d'una arroganza tale che si spiega solo con l'estrema insicurezza delle proprie idee.
Più uno è convinto delle proprie idee più è ben disposto al confronto anche con chi rappresenta tutto ciò in cui non crede.
Al limite solo un pazzo fanatico non è bn disposto, spero nons iano questi i casi.

Se studi legge ot similia una cosa normale...
in nessuna facoltà scientifica troverai atteggiamenti del genere da parte dei professori (certo lo stronzo e l'incompetente lo trovi ovunque)...dalla mia esperienza di studente di informatica: i professori li vedo tutti i giorni a lezione, sono disponibili quando li fermo per chiarimenti a fine lezione o prendendo appuntamento allo studio (alcuni hanno tenuto me ed altre persone che conosco anche per 2 ORE nel loro studio a fare esercitazioni extra faccia a faccia come se fosse una ripetizione quando sono state riscontrate difficoltà con taluni argomenti), atri professori si preoccupano di trovarti stage su cui fare la tesi e ti seguono nel corso della stesura della tesi...c'è un professore con cui stò facendo un esame adesso che stimo moltissimo che oltre a trovare stage interessanti a volte assume anche nella sua azienda ed è una persona di una disponibilità unica, mediamente sono sempre disponibili anche a dare chiarimenti e spiegazioni via e-mail...se persone di questo tipo che conosco di persona non vogliono il papa ad una loro occasione d'incontro sono pienamente d'accordo

FabioGreggio
14-01-2008, 23:01
Beh considera una cosa...se la stragrande maggioranza dei docenti e degli studente non gradisce la sua presenza significa che in quell'ambito NON è CONSIDERATO UNA PERSONA IMPORTANTE e sopratutto è considerato un ospite sgradito.

E' come alle feste con gli imbucati...se alla mia festa di compleanno si imbucasse Berlusconi o Prodi saranno anche personalità importanti ma non sono state invitate ne sono persone gradite :D Apparte gli scherzi non è che una persona è universalmente importante...è importante per i suoi fedeli? benissimo che faccia il bagno nella folla oceanica alla GMG o in piazza San Pietro...per gli scienziati non è una persona importante (diciamo anche ostile? ;) ) non può pretendere che tutti gli sorridano...se gli fischiano spero impari la lezione...in finale non c'è una legge che dice che il papa può imbucarsi ovunque...

Le Università sono i templi della scenza illuminista, spesso avversata dalla Chiesa anche nelle ultime uscite veteromedioevali di Ratzy.
Non capisco cosa c'entri l'illuminismo e la scenza con la religione che è agli antipodi come concetto.

Sarebbe come far parlare Margherita Hack in Vaticano durante l'Omelia di Natale.

Le religioni e le sette, dove per setta sta la definizione:

1 sf
insieme di persone che seguono una dottrina filosofica, religiosa, politica che si distacca e dissente da una dottrina gi� diffusa e affermata

e in questo la dottrina Cristiana potrebbere essere considerata una setta in quanto si distaccò dall'ortodossia praticata ancora oggi in Oriente con il Concilio di Trento,

non c'entrano nulla con la ricerca scentifica e delle verità attraverso l'empirismo e le sperimentazioni.

Bene non invitarlo proprio.
Altrimenti sarebbe breve arrivare anche a maghi, sciamani, regine a capo di chiese.
Che notoriamente hanno avversato con tutte le loro forze le scenze e le loro ricerche.

Galileo.......Giordano Bruno.....

fg

zerothehero
14-01-2008, 23:46
Il papa va alla Sapienza e parlerà contro la pena di morte...tutta questo terrore per un pontefice (gli impediremo di parlare! via il papa che attenta alla laicità!) mi sembra una parodia malriuscita post-sessantottina.. :fagiano: ..per fortuna questa parodia è sostenuta solamente da 67 (su 4500..quindi meno dell'2 % dei professori ) docenti e da qualche manifestante dei collettivi de sinistra (quella pura e dura, senza se e senza ma, etc..etc...etc..)

La solita pantomima già nota e rinota :D http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/cronaca/ambconte/ambconte/ambconte.html


Immagino che se alla Sapienza venisse uno come Tariq Ramadan (noto ultralaico), i collettivi de sinistra non si farebbero problemi e parlerebbero di "utile confronto e scambio delle idee all'interno della università la Sapienza, luogo storico di confronto dialettico che ha sempre cercato una sintesi delle idee anche contrapposte (e balle varie) :sofico:

zerothehero
14-01-2008, 23:51
La Sapienza è statale.
Il nostro Stato è laico.


Quindi nelle università statali deve essere vietato l'ingresso ai religiosi..geniale.. :p
Vietiamo anche a chi fa filosofia alla Statale di studiare la "scolastica", così rafforziamo la laicità :asd:

FabioGreggio
15-01-2008, 00:06
Il papa va alla Sapienza e parlerà contro la pena di morte...tutta questo terrore per un pontefice (gli impediremo di parlare! via il papa che attenta alla laicità!) mi sembra una parodia malriuscita post-sessantottina.. :fagiano: ..per fortuna questa parodia è sostenuta solamente da 67 (su 4500..quindi meno dell'2 % dei professori ) docenti e da qualche manifestante dei collettivi de sinistra (quella pura e dura, senza se e senza ma, etc..etc...etc..)

La solita pantomima già nota e rinota :D http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/cronaca/ambconte/ambconte/ambconte.html


Immagino che se alla Sapienza venisse uno come Tariq Ramadan (noto ultralaico), i collettivi de sinistra non si farebbero problemi e parlerebbero di "utile confronto e scambio delle idee all'interno della università la Sapienza, luogo storico di confronto dialettico che ha sempre cercato una sintesi delle idee anche contrapposte (e balle varie) :sofico:

Scommessa:
parlerà contro la pena di morte.

E quindi anche contro l'aborto. :read: :cool: :cool: :cool: :cool:

Conosciamo i nostri polli.
In questo caso, galline.

fg

zerothehero
15-01-2008, 00:06
Da Wikipedia

Ratzinger studiò filosofia all'università di Monaco e successivamente alla scuola superiore di Filosofia e Teologia di Frisinga

La Germania è una teocrazia?
:asd:

zerothehero
15-01-2008, 00:06
Scommessa:
parlerà contro la pena di morte.

E quindi anche contro l'aborto. :read: :cool: :cool: :cool: :cool:

Conosciamo i nostri polli.
In questo caso, galline.

fg

E quindi?
Vuoi censurare le sue idee? :fagiano:
Mettiamo lo scanner retinico per tutti i religiosi (così gli vietiamo l'ingresso alle università)?

FabioGreggio
15-01-2008, 00:10
E quindi?
Vuoi censurare le sue idee? :fagiano:
Mettiamo lo scanner retinico per tutti i religiosi (così gli vietiamo l'ingresso alle università)?

No.
Vietiamo gli OT.
Come tu da mod mi insegni.:Prrr: :Prrr:
sarebbe un'intervento "preterintenzionale" per usare un termine a te consone....:read:

fg

zerothehero
15-01-2008, 00:15
No.
Vietiamo gli OT.
Come tu da mod mi insegni.:Prrr: :Prrr:
sarebbe un'intervento "preterintenzionale" per usare un termine a te consone....:read:

fg

Non è mica ot..semmai è "out" ...vorrei capire perchè un uomo religioso debba essere messo alla porta ("out") da un'università statale..e come mai questa idea metta d'accordo addiritturameno del 2% del corpo docenti (tanti, in effetti :eek: )
Buonanotte..è tardi... :D

Jarni
15-01-2008, 01:48
Noi(essendo 3/4 di scienziato mi ci metto pure io) disprezziamo Ratzy non in quanto religioso ma in quanto intollerante, razzista, oscurantista e profondamente irrispettoso di chi e morto atrocemente o è stato emarginato fino alla morte perché voleva difendere la verità.
E' lui l'intollerante, quando predica la supremazia della fede sulla ragione, fralaltro non fornendone le prove, tacendo i crimini perpetrati nel nome della fede e le conquiste ottenute con la ragione.
E' lui il razzista, quando definisce allegramente "culture inferiori" le popolazioni native americane prima della "cura" cattolica, oppure quando discrimina immotivatamente le donne e gli omosessuali(che non sono "malati", ficcatevelo in testa una volta per tutte!).
E' lui l'oscurantista che ancora vuole convincerci che Galileo e Darwin avevano torto marcio, ancora una volta senza fornire uno straccio di prova tranne le parole di un libro stuprato filologicamente da quasi venti secoli, negando le evidenze naturali, ancor più che scientifiche, che lo smentiscono al 100%.
Vogliamo poi parlare dei documentati tentativi, a volte riusciti, di insabbiamento a proposito dei casi di abuso su minore commessi da sacerdoti, tentativi che si sono tradotti in una vera e propria "dottrina d'azione"?

Se fosse meno stro.zo non dico che l'apprezzerei, perché dal mio personalissimo punto di vista parla solo di aria fritta, ma almeno lo sopporterei serenamente.

SweetHawk
15-01-2008, 03:46
http://www.corriere.it/cronache/08_gennaio_14/scienziati_contro_papa_5a5df65a-c297-11dc-ab8f-0003ba99c667.shtml

Gli scienziati non vogliono il Papa alla Sapienza per l'inaugurazione dell'anno accademico.

Per la serie: ma chi se ne frega ? la gente non arriva alla fine del mese e sulle prime pagine dei giornali finiscono queste notizie ? :mbe: :mbe: :mbe:

Ma se i docenti universitari andassero a lavorare realmente ? Parassiti !

Sulla questione in se' non saprei che dire: mi interessa da morire :Puke: :Puke:

Hanno fatto parlare pure i dittatori applaudendoli... ricordate pure Chavez?

Più che la tanto decantata lbertà di parola c'è nelle università molta ideologia. E concordo con te che dovrebbero andare a lavorare per davvero certi professori. Potrei raccontare cose sulla mia carriera universitaria e su altri che è meglio non dire per decoro.

Il papa VADA, come dovrebbe poter andarci CHIUNQUE e chi approva quel che dice applauda, chi dissente (ma spero non per partito preso) dissenta.

Ma si sa, sono forse un sognatore.

Ileana
15-01-2008, 07:16
Se studi legge ot similia una cosa normale...
in nessuna facoltà scientifica troverai atteggiamenti del genere da parte dei professori (certo lo stronzo e l'incompetente lo trovi ovunque)...dalla mia esperienza di studente di informatica: i professori li vedo tutti i giorni a lezione, sono disponibili quando li fermo per chiarimenti a fine lezione o prendendo appuntamento allo studio (alcuni hanno tenuto me ed altre persone che conosco anche per 2 ORE nel loro studio a fare esercitazioni extra faccia a faccia come se fosse una ripetizione quando sono state riscontrate difficoltà con taluni argomenti), atri professori si preoccupano di trovarti stage su cui fare la tesi e ti seguono nel corso della stesura della tesi...c'è un professore con cui stò facendo un esame adesso che stimo moltissimo che oltre a trovare stage interessanti a volte assume anche nella sua azienda ed è una persona di una disponibilità unica, mediamente sono sempre disponibili anche a dare chiarimenti e spiegazioni via e-mail...se persone di questo tipo che conosco di persona non vogliono il papa ad una loro occasione d'incontro sono pienamente d'accordo
Da studentessa di ingegneria a Bologna posso dirti che purtroppo non ho avuto sempre il pacere di avere professori disponibili e presenti.
Dal professore di elettronica che cordialmente non si presenta all'esame e non informa gli assistenti, così vai lì per nulla. Dal professore di Organizzazione della produzione che tien forse il 50% delle lezioni (e non che il restate 50% l'abbia fatto un assistente, no, non è stata proprio svolta), che propone un esame pieno zeppo di cose mai fatte e nemmeno presenti sul libro e che alla richiesta di un incontro per chiarire alcune cose risponde dopo un mese, a ridosso dell'appello successivo, manda un assistente (mai visto) che non sa nemmeno gli argomenti dell'esame e dice di non avere la competenza per discutere dei voti (...). Potrei continuare all'infinito, citando pure l'esame di economia I che presentava un errore basilare di bilancio (mancava una copertura finanziaria), e non ci è stata data la possibilità d'avere una valutazione corretta in base all'errore (gravissimo) presente nel testo (che la professoressa non aveva nemmeno letto vista la reazione davanti all'errore)
Oh, e stiamo parlando dell'univerità italiana considerata la migliore nel mondo

ah beh quella sarà l'esperienza mia, peccato che io sto a fisica alla sapienza, conosco 2/3 dei professori che hanno firmato quella lettera e di questi non ne conosco nessuno che si comporta come quelli che hai sopra descritto. se solo sapessi quanti e quali riconoscimenti si sono beccati e di che reputazione godono in italia e non non parleresti così ;)
questo vale per tutti quelli che parlano di docenti nullafacenti. mi dispiace dirvelo ma nella mia facoltà c'è gente (non tutta ovviamente) con le palle, gente che non starebbe lì se non sapesse fare bene il suo lavoro. e con il loro lavoro vi assicuro che riescono a dare un minimo di prestigio pure a quest'italietta :D



http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Universita/2007/11/13/Le_duecento_migliori.htm, http://www.topuniversities.com/worlduniversityrankings/results/2007/overall_rankings/top_400_universities/, ovvero al 173° posto (desolante, ma sempre contro il 183° della Sapienza).
Non per fare chi ce l'ha più lungo, ma al prestigio dell'Italietta ci pensiamo prima noi.


Poi c'è una cosa che non mi torna, alla Sapienza ci sono solo materie scientifiche?
No perchè a quanto mi risulta c'è gente che frequenta la sapienza facendo Lingue e civiltà orientali.

Lucrezio
15-01-2008, 07:36
Francamente mi domando cosa ci faccia il Papa in un' università, luogo di scienza e ragione, ovvero... tutto quello che cozza pesantemente contro la religione.
Meno male che i tempi della religione e dell' oscurantismo sono agli sgoccioli: la cultura scolastica sta lentamente debellando il sottobosco d' incultura che ha permesso alle religioni di dominare le società per 2000 anni.
E se la castità rimarrà prerogativa cattolica... mi sa che ben presto sparirà.
Alla fine resteranno solo i fanatici...

Non in italia.
Temo che tu sia un po' troppo ottimista...

Xilema
15-01-2008, 08:17
Non in italia.
Temo che tu sia un po' troppo ottimista...

Si, effettivamente noi saremo gli ultimi (come sempre), tuttavia... è un processo innescato, ed anche un popolo ottenebrato dalla religione come il nostro... è destinato a liberarsi nel giro di qualche decade dall' influsso mefistofelico delle religioni.
Già passando dalla generazioni dei miei alla mia, un salto di 30 anni, la quantità di credenti si è più che dimezzata.
Certo, sarà dura abbandonare la religione finchè rimarrà una semplice questione di comodo, com' è proprio per il 90 % dei credenti, compresi i ferventissimi.

nomeutente
15-01-2008, 08:23
Meno male che i tempi della religione e dell' oscurantismo sono agli sgoccioli: la cultura scolastica sta lentamente debellando il sottobosco d' incultura che ha permesso alle religioni di dominare le società per 2000 anni.


La fede religiosa non necessariamente procede di pari passo con l'incultura. Al contrario ci sono persone estremamente intelligenti ed estremamente istruite che hanno anche fede.
Intervenendo dunque da mod, penso che sia preferibile un maggiore rispetto nei confronti del prossimo.

FabioGreggio
15-01-2008, 08:40
Hanno fatto parlare pure i dittatori applaudendoli... ricordate pure Chavez?

Più che la tanto decantata lbertà di parola c'è nelle università molta ideologia. E concordo con te che dovrebbero andare a lavorare per davvero certi professori. Potrei raccontare cose sulla mia carriera universitaria e su altri che è meglio non dire per decoro.

Il papa VADA, come dovrebbe poter andarci CHIUNQUE e chi approva quel che dice applauda, chi dissente (ma spero non per partito preso) dissenta.

Ma si sa, sono forse un sognatore.

Il problema è che il Papa non c'entra nulla con la scienza.
Quindi è un intervento decontestualizzato.
Il Papa è contestuale nelle sedi religiose, nei convegni e nella politica perchè ormai la Chiesa Cattolica si occupa più di politica che di anime.
Ma non all'Università.
Poi per poter parlare può parlare.
Ma allora a questo punto chiunque possa parlare, anche se non c'entra nulla con la scenza o addirittura avversa la scenza.
Allora si faccia parlare anche il venditore di formaggio del mercato rionale.

fg

kiki79
15-01-2008, 08:42
Trovo ridicolo che il VESCOVO di Roma non abbia la libertà di accettare un invito fatto dal magnifico rettore.

indelebile
15-01-2008, 08:57
E' giusto contestare questo papa, al papa precedente era stata data la laurea honoris causa dalla sapienza....questo è un papa per certi versi diversi
Ridicola la veglia di Ferrara per la libertà di parola del papa quando ogni giorno è presente su tutti i tg sempre tra le prime notizie e spesso senza contraltare
Lui stesso dice che non bisogna stancarsi di dire cose scomode, sono scomode ? e allora giusto che siano contestate..finalmente anche in italia ci stiamo svegliando..forse

indelebile
15-01-2008, 09:02
Uno di noi, Ferrara
uno di noi... Uno di noi, Ferrara
uno di noi...». Composti quasi fino
alla fine della serata, nonostante
le numerose contestazioni, i giovani
militanti ciellini che affollano
il Teatro Dal Verme, dietro al
governatore della Lombardia, Roberto
Formigoni, seduto in prima
fila, scattano in piedi ed esplodono
in un liberatorio coro da stadio
quando Giuliano Ferrara tuona
nel microfono contro «lo stato
pietoso dell’università di Roma
che vuole negare la libertà di parola
al professor Ratzinger». E si
spellano le mani per gli applausi
quando il direttore del Foglio, che
secondo alcune indiscrezioni nei
giorni scorsi sarebbe stato ricevuto
in Vaticano dal Papa (anche se
le fonti ufficiali per ora non confermano),
spiega finalmente,
senza tanti giri di parole, che «l’aborto
è un omicidio. Di più: che
non esiste omicidio più perfetto
dell’aborto perché è l’assassinio
del futuro di un uomo». Teatro
gremito da 1200 persone, ieri sera,
per il lancio ufficiale, da Milano,
della richiesta di moratoria internazionale
sull’aborto. Col silenzioso
sostegno di Sandro Bondi,
presente in sala, ma che preferisce
non intervenire sul palco.
Ferrara annuncia l’inizio di una
grande battaglia «culturale, di civiltà
». Chiama alla mobilitazione:
«Facciamo nascere circoli per la
moratoria. Diffondiamo il testo
della lettera al segretario dell’Onu.
Fondiamo comitati nelle parrocchie,
nelle scuole, nelle università.
Una campana è suonata
per tutti noi». E chiama con durezza
allo scontro perfino Silvio
Berlusconi: «Spero si decida a
uscire da quel riserbo che è anche
un’assenza sulle questioni civili e
morali».
Parlando di aborto selettivo
evoca «la pratica eugenetica dei
medici nazisti». Si appella al «diritto
alla vita dal concepimento alla
morte naturale». Spiega di non
chiedere la persecuzione penale
delle donne che abortiscono, ma
di combattere «la civiltà della rupe
Tarpea»

FabioGreggio
15-01-2008, 09:02
Trovo ridicolo che il VESCOVO di Roma non abbia la libertà di accettare un invito fatto dal magnifico rettore.

Io trovo ridicolo che un rettore inviti un prelato a parlare di scenza.
Sapendo che partirà dalla pena di morte e arriverà alla legge 194 facendosi lo spottone politico.

fg

Dj Ruck
15-01-2008, 09:04
scusami fg...ma l'aborto, non è una pena di morte???

i fatti...su su...perchè con l'aborto UCCIDI...idem con la pena di morte.

illuminami sulla differenza:mc:

SweetHawk
15-01-2008, 09:04
Il problema è che il Papa non c'entra nulla con la scienza.
Quindi è un intervento decontestualizzato.
Il Papa è contestuale nelle sedi religiose, nei convegni e nella politica perchè ormai la Chiesa Cattolica si occupa più di politica che di anime.
Ma non all'Università.
Poi per poter parlare può parlare.
Ma allora a questo punto chiunque possa parlare, anche se non c'entra nulla con la scenza o addirittura avversa la scenza.
Allora si faccia parlare anche il venditore di formaggio del mercato rionale.

fg



Il papa parlerà di PENA DI MORTE.

Ma rispondimi su questo... ricordo solo io che alla Sapienza DI RECENTE hanno invitato a parlare alcuni grossi esponenti RAELIANI?
Devo proseguire con le domande oppure capisci da solo quanto sia vergognosa questa storia?

kiki79
15-01-2008, 09:06
Io trovo ridicolo che un rettore inviti un prelato a parlare di scenza.
Sapendo che partirà dalla pena di morte e arriverà alla legge 194 facendosi lo spottone politico.

fg

In effetti non è l'unico che non dovrebbe parlare di scienza. :D :D

Dj Ruck
15-01-2008, 09:07
In effetti non è l'unico che non dovrebbe parlare di scienza. :D :D

lo sta scrivendo apposta kiki;)

SweetHawk
15-01-2008, 09:07
Io trovo ridicolo che un rettore inviti un prelato a parlare di scenza.
Sapendo che partirà dalla pena di morte e arriverà alla legge 194 facendosi lo spottone politico.

fg

E anche se fosse si tratterebbe di DEMOCRAZIA. Tranquillo che non ti punterà la pistola.

La DEMOCRAZIA va bene solo quando parlano i nostri amici/compagni? :rolleyes:

Io sono un tipo che se una cosa non la condivido mi oppongo dialetticamente ed educatamente o semplicemente non vado nei luoghi in questione. E' facile.

FabioGreggio
15-01-2008, 09:08
Il papa parlerà di PENA DI MORTE.

Ma rispondimi su questo... ricordo solo io che alla Sapienza DI RECENTE hanno invitato a parlare alcuni grossi esponenti RAELIANI?
Devo proseguire con le domande oppure capisci da solo quanto sia vergognosa questa storia?

E' vergognoso che il tempio della scenza si occupi della Chiesa, che in passato è stata la sua più acerrima nemica e questo Papa sta rinverdendo i fasti antiscentifici con le prese di posizione contro la scenza troppo agnostica "che ha fallito" e balle varie di stampo oscurantista.
Il Papa se invitato per me può parlare, ma l'errore è invitarlo.

Lo capisci da solo anche tu vero?

fg

indelebile
15-01-2008, 09:19
E anche se fosse si tratterebbe di DEMOCRAZIA. Tranquillo che non ti punterà la pistola.

La DEMOCRAZIA va bene solo quando parlano i nostri amici/compagni? :rolleyes:

Io sono un tipo che se una cosa non la condivido mi oppongo dialetticamente ed educatamente o semplicemente non vado nei luoghi in questione. E' facile.


Peccato che al vaticano non esisti :read:
comoda usarla a piacimento...si inviti quegli del arcigay , grillini ecc ecc in vaticano...

indelebile
15-01-2008, 09:19
Il papa come i raeliani? :eek:

SweetHawk
15-01-2008, 09:19
E' vergognoso che il tempio della scenza si occupi della Chiesa, che in passato è stata la sua più acerrima nemica e questo Papa sta rinverdendo i fasti antiscentifici con le prese di posizione contro la scenza troppo agnostica "che ha fallito" e balle varie di stampo oscurantista.
Il Papa se invitato per me può parlare, ma l'errore è invitarlo.

Lo capisci da solo anche tu vero?

fg

Non hai risposto come tuo solito. I raeliani, Chavez e qualsiasi pirla sì, si invita il papa e scatta il polverone pazzesco...
Ora lascia stare (se ti è possibile) le tue forti ideologie e parliamo da uomini comuni: secondo te c'è qualche contraddizione o no?

Detto questo ti ricordo anche che è grazie alla Chiesa che si è salvato dal naufragio tutto il patrimonio letterario e scientifico (vedi Vitruvio, Ippocrate, i grandi filosofi, medici, architetti ecc ecc) della grecità/romanità.
E' grazie alla Chiesa che sono nati i primi ospedali, le prime università, si è dato asilo agli artisti (e per questo l'Italia oggi ha il 70% del patrimonio artistico mondiale) e quant'altro.
Hano fatto cazzate? Ovvioe nessuno lo nega. Persino il vecchio papa ha chiesto perdono.
Però ricordati una cosa, solo chi NON ha storia non ha rimpianti. E' facile oggi fare i giudici qua e là senza capire i tempi e le idee di certi frangenti storici e quant'altro. Ogni cosa va contestualizzata (in tanti anni di università in una facoltà di studi storico-scientifici questo l'ho imparato bene).
Ad ogni modo mi fermo qua, non spetta a me difendere cose così complesso, non ne ho la presunzione, tuttavia mi hanno insegnato a portare rispetto a certe cose.

Lyd
15-01-2008, 09:20
Beh considera una cosa...se la stragrande maggioranza dei docenti e degli studente non gradisce la sua presenza significa che in quell'ambito NON è CONSIDERATO UNA PERSONA IMPORTANTE e sopratutto è considerato un ospite sgradito.

E' come alle feste con gli imbucati...se alla mia festa di compleanno si imbucasse Berlusconi o Prodi saranno anche personalità importanti ma non sono state invitate ne sono persone gradite :D Apparte gli scherzi non è che una persona è universalmente importante...è importante per i suoi fedeli? benissimo che faccia il bagno nella folla oceanica alla GMG o in piazza San Pietro...per gli scienziati non è una persona importante (diciamo anche ostile? ;) ) non può pretendere che tutti gli sorridano...se gli fischiano spero impari la lezione...in finale non c'è una legge che dice che il papa può imbucarsi ovunque...

Probabilmente dimentichi il fatto (non trascurabile) che il pontefice sia stato effettivamente invitato, non da me, non da qualche cattolico, ma dal rettore dell'Università La Sapienza di Roma.
Dunque parlare del papa che si imbuca non è bello nè maturo.

Io mi auguro di cuore che Benedetto XVI non vada a questo importante evento, dimostrerebbe orgoglio e forza, ma sicuramente non sarà così, il papa andrà là e si abbasserà ai fischi e agli insulti, come Gesù Cristo ha insegnato.

E' giusto contestare questo papa, al papa precedente era stata data la laurea honoris causa dalla sapienza....questo è un papa per certi versi diversi
Ridicola la veglia di Ferrara per la libertà di parola del papa quando ogni giorno è presente su tutti i tg sempre tra le prime notizie e spesso senza contraltare
Lui stesso dice che non bisogna stancarsi di dire cose scomode, sono scomode ? e allora giusto che siano contestate..finalmente anche in italia ci stiamo svegliando..forse


Guarda che non è volontà sua di essere presente ogni giorno sugli schermi televisivi, il Vaticano ha i propri mezzi di comunicazione e quelli è giusto che usi, ora non puoi impedire ai giornalisti di fare servizi su di lui.

trallallero
15-01-2008, 09:21
E' vergognoso che il tempio della scenza si occupi della Chiesa,

come quando improvvisi suonando: se sbagli, ripeti l'errore, non se ne accorgerà nessuno perchè sembra voluto :D

comunque, sarà perchè detesto questo papa, ma immaginarlo a parlare in una università mi fa vergognare del mio paese ...

SweetHawk
15-01-2008, 09:22
Peccato che al vaticano non esisti :read:
comoda usarla a piacimento...si inviti quegli del arcigay , grillini ecc ecc in vaticano...

Il Vaticano non è una democrazia. Non può dare dignità di parità a TUTTE le idee semplicemente perché è la MASSIMA espressione del CRISTIANESIMO.

Questo concetto è semplice come l'uovo di colombo, come fate a stupirvi di queste cose? :mbe:

SweetHawk
15-01-2008, 09:26
Guarda che non è volontà sua di essere presente ogni giorno sugli schermi televisivi, il Vaticano ha i propri mezzi di comunicazione e quelli è giusto che usi, ora non puoi impedire ai giornalisti di fare servizi su di lui.


C'è da dire che la maggior componente responsabile di questa "esposizione" è composta proprio da chi lo utilizza per criticare, strumentalizzare o attaccare l'istituzione "chiesa" o la "cristianità".

Lyd
15-01-2008, 09:47
Ma è chiaro...prima era Berlusconi il bersaglio di tutti, adesso che il leader del centrodestra in politica non sta "dando fastidio" il bersaglio è cambiato ed è diventato proprio il papa.
Papa che sta svolgendo solo ed esclusivamente la sua attività di pontefice, sia quando si schiera contro l'aborto e l'eutanasia (anche Giovanni Paolo II l'ha fatto tante volte ed in maniera forte) sia quando partecipa ad eventi importanti come può essere quello in oggetto. Purtroppo è un bersaglio facile perchè non ispira simpatia, la faccia che ricorda vagamente il Gran Maestro Yoda (Star Wars), l'accento tedesco che ci riporta ai dissapori con il popolo germanico e quel ghigno in viso che ha un non so chè di malefico.
Blasfemie a parte quello che cerco di dire è che questo pontefice è tutt'altro che carismatico, ma svolge (BENE) il suo compito e non va ostacolato.

gourmet
15-01-2008, 09:52
Il Vaticano non è una democrazia. Non può dare dignità di parità a TUTTE le idee semplicemente perché è la MASSIMA espressione del CRISTIANESIMO.

Questo concetto è semplice come l'uovo di colombo, come fate a stupirvi di queste cose? :mbe:

Se il vaticano non è una democrazia perchè invitare un dittatore alla sapienza?

LucaTortuga
15-01-2008, 09:52
Stiamo parlando dello stesso Papa che, ad ogni piè sospinto, ci ricorda che il relativismo, ovvero il principio fondamentale su cui si fondano democrazia e scienza, è il padre di tutti i mali?
Dello stesso Papa che osa giocherellare con il concetto di "ragione" mischiandolo, orribilmente, con quello di "fede religiosa"?
Se quello a cui è stato invitato fosse un dibattito con tanto di contradditorio, domande e risposte, allora, forse, potrebbe essere accettabile.
Ma che questo alfiere indiscusso dell'irrazionalità, questo portabandiera della "speranza", sia invitato a tenere un monologo in quello che dovrebbe essere il tempio della conoscenza... è una cosa che fa rabbrividire.
Dopo l'invito, è chiaro, egli ha tutto il diritto di intervenire; ma, a parer mio, il rettore che lo ha invitato farebbe bene a dimettersi, avendo dimostrato la propria palese inadeguatezza alla carica che ricopre.
E penso la stessa cosa, sia ben chiaro, di quei rettori che distribuiscono lauree "honoris causa" a gente come Valentino Rossi.

massimo78
15-01-2008, 09:53
Sono contrario alla visita del Papa, un ennesima provocazione alla tolleranza che gran parte degli italiani hanno nella sua figura (che regolarmente) mette il naso in faccende che non lo riguardano.

FabioGreggio
15-01-2008, 09:55
Non hai risposto come tuo solito. I raeliani, Chavez e qualsiasi pirla sì, si invita il papa e scatta il polverone pazzesco...
Ora lascia stare (se ti è possibile) le tue forti ideologie e parliamo da uomini comuni: secondo te c'è qualche contraddizione o no?

Detto questo ti ricordo anche che è grazie alla Chiesa che si è salvato dal naufragio tutto il patrimonio letterario e scientifico (vedi Vitruvio, Ippocrate, i grandi filosofi, medici, architetti ecc ecc) della grecità/romanità.
E' grazie alla Chiesa che sono nati i primi ospedali, le prime università, si è dato asilo agli artisti (e per questo l'Italia oggi ha il 70% del patrimonio artistico mondiale) e quant'altro.
Hano fatto cazzate? Ovvioe nessuno lo nega. Persino il vecchio papa ha chiesto perdono.
Però ricordati una cosa, solo chi NON ha storia non ha rimpianti. E' facile oggi fare i giudici qua e là senza capire i tempi e le idee di certi frangenti storici e quant'altro. Ogni cosa va contestualizzata (in tanti anni di università in una facoltà di studi storico-scientifici questo l'ho imparato bene).
Ad ogni modo mi fermo qua, non spetta a me difendere cose così complesso, non ne ho la presunzione, tuttavia mi hanno insegnato a portare rispetto a certe cose.

Ribalterei il discorso di 180°

E' grazie alla chiesa che l'Illuminismo scientifico ha subito ritardi.
E' grazie alla chiesa che migliaia di donne sono state arse vive per stregoneria dopo indicibili torture
E' grazie alla chiesa che gente come Galileo Galilei furono messi al bando
E' grazie alla chiesa che il sesso nella nostra società è distorto e peccaminoso
E' grazie alla chiesa che lesbiche e gay continuano ad essere dipinti come esseri di serie B
E' grazie alla Chiesa che si sono fatte guerre sanguinose, crociate, genocidi.
E' grazie all'appoggio della chiesa che alcune dittature hanno avuto l'avallo e hanno potuto raffrorzarsi.
E' grazie alla chiesa che sono stati arsi vivi uomini che avevano la sola colpa di non pensarla come lei, da Savonarola a Giordano Bruno.

E' grazie alla Chiesa che si è arrivati alle concezioni di universo con qualche secolo di ritardo.

E' vero, cose buone sono state fatte.
Ma a che prezzo!

fg

Xilema
15-01-2008, 10:00
La fede religiosa non necessariamente procede di pari passo con l'incultura. Al contrario ci sono persone estremamente intelligenti ed estremamente istruite che hanno anche fede.
Intervenendo dunque da mod, penso che sia preferibile un maggiore rispetto nei confronti del prossimo.


Ma io non ho detto che chiesa = ignoranza.
Ho solamente detto che l' espansione capillare della religione negli scorsi 2000 anni è stata possibile soprattutto grazie alle scarse conoscenze scentifiche dell' uomo.
Oggigiorno, giacchè l' evoluzione dell' uomo è stata studiata e dimostrata, ritengo empiricamente impossibile che una persona istruita possa credere nell' esistenza di un dio, se non per una questione di comodo, proprio come ho accennato sopra.
Differente è il discorso della sordida ipocrisia che la Chiesa ha dimostrato sin dalla sua fondazione, ipocrisia che stride di brutto con tutti i precetti che ha la velleità d' insegnare... e a tratti d' imporre.

gourmet
15-01-2008, 10:06
Ribalterei il discorso di 180°

E' grazie alla chiesa che l'Illuminismo scientifico ha subito ritardi.
E' grazie alla chiesa che migliaia di donne sono state arse vive per stregoneria dopo indicibili torture
E' grazie alla chiesa che gente come Galileo Galilei furono messi al bando
E' grazie alla chiesa che il sesso nella nostra società è distorto e peccaminoso
E' grazie alla chiesa che lesbiche e gay continuano ad essere dipinti come esseri di serie B
E' grazie alla Chiesa che si sono fatte guerre sanguinose, crociate, genocidi.
E' grazie all'appoggio della chiesa che alcune dittature hanno avuto l'avallo e hanno potuto raffrorzarsi.
E' grazie alla chiesa che sono stati arsi vivi uomini che avevano la sola colpa di non pensarla come lei, da Savonarola a Giordano Bruno.

E' grazie alla Chiesa che si è arrivati alle concezioni di universo con qualche secolo di ritardo.

E' vero, cose buone sono state fatte.
Ma a che prezzo!

fg

Aggiungerei: E' per colpa della presenza del Papa che l'Italia è rimasta divisa per secoli in staterelli deboli e continuamente colonizzati, mentre nelle altre parti d'europa nascevano le grandi nazioni e si formavano forti identità nazionali che permettono tuttora a quei paesi di essere sempre un passo davanti a noi.

Lyd
15-01-2008, 10:11
Ma perchè Giovanni Paolo II era un santo senza colpe, e Benedetto XVI è colpevole invece di tutte queste...ehm castronerie!?

kiki79
15-01-2008, 10:11
Aggiungerei: E' per colpa della presenza del Papa che l'Italia è rimasta divisa per secoli in staterelli deboli e continuamente colonizzati, mentre nelle altre parti d'europa nascevano le grandi nazioni e si formavano forti identità nazionali che permettono tuttora a quei paesi di essere sempre un passo davanti a noi.

:sofico: :sofico:
Aggiungo è colpa del papa se in Val Padana c'è sempre la nebbia!

Cos'è la sagra della boiate??

Ziosilvio
15-01-2008, 10:13
Dal Corriere della Sera (http://www.corriere.it/cronache/08_gennaio_14/scienziati_contro_papa_5a5df65a-c297-11dc-ab8f-0003ba99c667.shtml):
(Articolo linkato nel primo post del thread, ma modificato nel frattempo)

--------

radio vaticana contro la protesta dei docenti: «iniziativa censoria»
Papa alla Sapienza, no degli scienziati
Il rettore: «È messaggero di pace»
Lettera di 67 cervelli contro l'intervento di Ratzinger: evento incongruo. Il Vaticano: «La visita ci sarà»

ROMA - Un evento «incongruo» e non in linea con la laicità della scienza: così i sessantasette firmatari di una lettera indirizzata al rettore dell'Università La Sapienza Renato Guarini giudicano l'intervento di Benedetto XVI previsto giovedì 17 al termine della cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico. E scoppia la polemica: Radio Vaticana reagisce bollando l'iniziativa come «censoria», il vicesindaco di Roma Maria Pia Garavaglia parla di «richiesta paradossale». «Nessun cambio di programma. La visita del Papa alla Sapienza, giovedì, si terrà» comunicano intanto fonti del Vaticano. «Il Papa è stato invitato - sottolineano le fonti - e la visita si terrà regolarmente».

I FIRMATARI - Tra i firmatari della lettera inviata al rettore della Sapienza compaiono i fisici Andrea Frova, autore con Mariapiera Marenzana di un libro su Galileo e la Chiesa, Luciano Maiani, da poco nominato presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Carlo Bernardini, Giorgio Parisi, Carlo Cosmelli.

IL TESTO - «Magnifico Rettore - si legge nella lettera -, con queste poche righe desideriamo portarLa a conoscenza del fatto che condividiamo appieno la lettera di critica che il collega Marcello Cini Le ha indirizzato sulla stampa a proposito della sconcertante iniziativa che prevedeva l'intervento di papa Benedetto XVI all'Inaugurazione dell'Anno Accademico alla Sapienza. Nulla da aggiungere agli argomenti di Cini, salvo un particolare. Il 15 marzo 1990, ancora cardinale, in un discorso nella città di Parma, Joseph Ratzinger ha ripreso un'affermazione di Feyerabend: "All'epoca di Galileo la Chiesa rimase molto più fedele alla ragione dello stesso Galileo. Il processo contro Galileo fu ragionevole e giusto". Sono parole che, in quanto scienziati fedeli alla ragione e in quanto docenti che dedicano la loro vita all'avanzamento e alla diffusione delle conoscenze, ci offendono e ci umiliano. In nome della laicità della scienza e della cultura e nel rispetto di questo nostro Ateneo aperto a docenti e studenti di ogni credo e di ogni ideologia, auspichiamo che l'incongruo evento possa ancora essere annullato». «Non abbiamo voluto le firme dei colleghi che hanno incarichi direttivi, ma le adesioni sono arrivate numerose e superano di dieci volte il numero dei firmatari», spiega il fisico Andrea Frova. «La lettera - aggiunge - era un documento interno, poi finito nelle mani della stampa». Non c'è alcune legame con la protesta studentesca che si sta organizzando in queste ore in vista della cerimonia di giovedì 17.

«È UN MESSAGGERO DI PACE» - «Rispetto le opinioni di tutti coloro che le esprimono con correttezza» e, in ogni caso, l'inaugurazione dell'anno accademico e la visita di Papa Ratzinger saranno due «momenti separati» e il Pontefice sarà accolto come un «messaggero di pace». È quanto scrive il Rettore dell'Università «La Sapienza» Renato Guarini rispondendo così agli oltre oltre 60 docenti che gli hanno chiesto di annullare la visita di Benedetto XVI.

RADIO VATICANA: INIZIATIVA CENSORIA - «La comunità universitaria attende con interesse l'incontro con Benedetto XVI, tuttavia non manca qualche contestazione e iniziative di tono censorio» segnala la Radio vaticana a proposito della visita del Papa alla «Sapienza. L'iniziativa dei 67 docenti è definita ironicamente dalla emittente pontificia «tollerante appello». La Radio vaticana inoltre intervista il genetista Bruno Dalla Piccola, docente di genetica medica alla «Sapienza», che definisce l'appello anti-Ratzinger «un'uscita vergognosa che sicuramente non fa onore ad un'università grande, importante come la Sapienza». Dalla Piccola ricorda che la sua università «alcuni anni fa ha ospitato dei Raeliani che volevano fare la clonazione dell'uomo» e «in altri tempi è stata aperta a politici di ogni tipo o addirittura a degli attori». «Non si vergognano coloro che hanno firmato - si chiede il genetista - di voler impedire di parlare a una persona che gode di rispetto a livello mondiale?». A giudizio di Dalla Piccola «qualcuno ha paura di sentire quello che il Papa vuole dire» e contro di lui c'è «una pregiudiziale».

GARAVAGLIA: «RICHIESTA PARADOSSALE» - «Paradossale» è il termine usato dalla vicesindaco di Roma Maria Pia Garavaglia per commentare la richiesta di revocare l'invito al Papa. «Trovo paradossale - afferma Garavaglia - che un gruppo di docenti universitari, in vista della visita di Benedetto XVI all'Università romana La Sapienza, chieda di revocare l'invito rivoltogli in precedenza».

«SETTIMANA ANTICLERICALE» - È partita intanto, con un pranzo a base di pane, porchetta e vino, la «settimana anticlericale», 4 giorni di contestazioni studentesche organizzate dal collettivo di Fisica che andranno avanti fino a giovedì contro l'intervento di Benedetto XVI all'apertura dell'anno accademico della Sapienza. I manifestanti si sono riuniti davanti al vecchio dipartimento di Fisica con dei banchetti su cui si vendono panini con porchetta a 1,50 euro; vino e succhi di frutta a 50 centesimi. Attaccati al muro alcuni manifesti rappresentano una parodia del ministro dell'Università Fabio Mussi e del sindaco di Roma Walter Veltroni riuniti in un abbraccio al Papa. «Noi l'abbiamo chiamata la Santa alleanza dell'inquisizione alla Sapienza», hanno detto gli studenti intervenuti al pranzo sociale «anticlericale» inneggiando al «sapere che non ha bisogno nè di padri nè di preti».

VEGLIA DI PREGHIERA - D'altra parte i giovani universitari cattolici si preparano all'evento con una veglia di preghiera che si svolgerà all'interno della cappella dell'ateneo. A presiedere la preghiera sarà monsignor Enzo Dieci, vescovo ausiliare per il Settore nord della capitale e incaricato per la cooperazione missionaria tra le Chiese. Il Papa visiterà il più grande ateneo d'Europa in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico. E tuttavia, si precisa nel programma ufficiale, il Papa offrirà la sua riflessione ai docenti presenti, dopo l'inaugurazione vera e propria dell'anno accademico; un modo per dire che l'intervento del Pontefice non costituisce un atto ufficiale ma solo un contributo, un elemento di alto profilo offerto all'attenzione di tutti.


14 gennaio 2008(ultima modifica: 15 gennaio 2008)

--------

Xilema
15-01-2008, 10:13
Ma perchè Giovanni Paolo II era un santo senza colpe, e Benedetto XVI è colpevole invece di tutte queste...ehm castronerie!?

GP2 non era un santo, ha fatto anche lui le sue cazzate, ma B16... è sul trono da pochissimo... e di cazzate ne ha già dette per 30 anni di pontificato...

Xilema
15-01-2008, 10:14
:sofico: :sofico:
Aggiungo è colpa del papa se in Val Padana c'è sempre la nebbia!

Cos'è la sagra della boiate??


Non ha per nulla torto: lo Stato della Chiesa è stato un rompimento di maroni per centinaia d' anni, non solo per un' ipotetica Italia, ma anche per altri stati ed imperi europei.

nomeutente
15-01-2008, 10:21
Prima di tutto mi scuso per non essere intervenuto in precedenza sui seguenti post, pur essendo intervenuto nel thread: le segnalazioni sono arrivate in ordine sparso e il thread non l'avevo letto tutto.


Ma se i docenti universitari andassero a lavorare realmente ? Parassiti !


Non è consentito insultare i firmatari di un appello. In testa al thread, poi, è pure un flame: 5 gg di sospensione.

Noi(essendo 3/4 di scienziato mi ci metto pure io) disprezziamo Ratzy non in quanto religioso ma in quanto intollerante, razzista, oscurantista e profondamente irrispettoso di chi e morto atrocemente o è stato emarginato fino alla morte perché voleva difendere la verità.
E' lui l'intollerante, quando predica la supremazia della fede sulla ragione, fralaltro non fornendone le prove, tacendo i crimini perpetrati nel nome della fede e le conquiste ottenute con la ragione.
E' lui il razzista, quando definisce allegramente "culture inferiori" le popolazioni native americane prima della "cura" cattolica, oppure quando discrimina immotivatamente le donne e gli omosessuali(che non sono "malati", ficcatevelo in testa una volta per tutte!).
E' lui l'oscurantista che ancora vuole convincerci che Galileo e Darwin avevano torto marcio, ancora una volta senza fornire uno straccio di prova tranne le parole di un libro stuprato filologicamente da quasi venti secoli, negando le evidenze naturali, ancor più che scientifiche, che lo smentiscono al 100%.
Vogliamo poi parlare dei documentati tentativi, a volte riusciti, di insabbiamento a proposito dei casi di abuso su minore commessi da sacerdoti, tentativi che si sono tradotti in una vera e propria "dottrina d'azione"?

Se fosse meno stro.zo non dico che l'apprezzerei, perché dal mio personalissimo punto di vista parla solo di aria fritta, ma almeno lo sopporterei serenamente.

Puoi disprezzare e criticare il papa quanto ti pare, ma non puoi definirlo stronzo (con o senza puntini), in quanto costituisce insulto a personaggio pubblico oltre che vilipendio a capo di stato straniero.
5 gg di sospensione.

LucaTortuga
15-01-2008, 10:25
Aggiungerei: E' per colpa della presenza del Papa che l'Italia è rimasta divisa per secoli in staterelli deboli e continuamente colonizzati, mentre nelle altre parti d'europa nascevano le grandi nazioni e si formavano forti identità nazionali che permettono tuttora a quei paesi di essere sempre un passo davanti a noi.

Hai perfettamente ragione, ed è una cosa che si ricorda troppo raramente.

Ma perchè Giovanni Paolo II era un santo senza colpe, e Benedetto XVI è colpevole invece di tutte queste...ehm castronerie!?

L'unico suo "merito" era quello di saper comunicare un pochino meglio, facendo qualche "gaffe" in meno.
Ma la sostanza era esattamente la stessa.

gourmet
15-01-2008, 10:37
:sofico: :sofico:
Aggiungo è colpa del papa se in Val Padana c'è sempre la nebbia!

Cos'è la sagra della boiate??

Si tratta di boiate che ho studiato all'università e su cui ho dato un esame.

Torav
15-01-2008, 10:44
http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Universita/2007/11/13/Le_duecento_migliori.htm, http://www.topuniversities.com/worlduniversityrankings/results/2007/overall_rankings/top_400_universities/, ovvero al 173° posto (desolante, ma sempre contro il 183° della Sapienza).
Non per fare chi ce l'ha più lungo, ma al prestigio dell'Italietta ci pensiamo prima noi.


Poi c'è una cosa che non mi torna, alla Sapienza ci sono solo materie scientifiche?
No perchè a quanto mi risulta c'è gente che frequenta la sapienza facendo Lingue e civiltà orientali.

l'appello è stato scritto e firmato da docenti di fisica (almeno all'inizio, non so se se ne sono aggiunti altri) e cmq delle altre facoltà me ne frega relatiavemente poco, io parlo della mia... http://www.uniroma1.it/home/fisica.php

Ziosilvio
15-01-2008, 10:54
Adesso che ci penso:
Dal Corriere della Sera (http://www.corriere.it/cronache/08_gennaio_14/scienziati_contro_papa_5a5df65a-c297-11dc-ab8f-0003ba99c667.shtml):
(Articolo linkato nel primo post del thread, ma modificato nel frattempo)

--------

radio vaticana contro la protesta dei docenti: «iniziativa censoria»
Papa alla Sapienza, no degli scienziati
All'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" non ci sono solo gli scienziati.
Ci sono anche i giuristi, gli economisti, i letterati, i filosofi, gli architetti, gli artisti, i cinematografi, e chissà quanta altra varietà di cultura umana.
Non conosco le posizioni di costoro nei confronti del Papa, ma non mi risulta che si siano dichiarati contrari né favorevoli.
Mi sembra, invece, che gli scienziati credano di parlare a nome dell'intera Università: e questo, a mio avviso, è un atto di estrema arroganza.
Voglio sperare che questa mia impressione sian infondata.

cocis
15-01-2008, 11:03
Mi sembra, invece, che gli scienziati credano di parlare a nome dell'intera Università: e questo, a mio avviso, è un atto di estrema arroganza.
Voglio sperare che questa mia impressione sian infondata.



se non è arroganza da parte del vaticano far modificare la legge dell'aborto in italia .. e dire agli italiani chi votare e chi no.. ( mi riferisco al referendum sui cui il cardinale ruini ha detto come dovevano votare gli italiani .. ) :cool:

Ziosilvio
15-01-2008, 11:21
se non è arroganza da parte del vaticano far modificare la legge dell'aborto in italia .. e dire agli italiani chi votare e chi no.. ( mi riferisco al referendum sui cui il cardinale ruini ha detto come dovevano votare gli italiani .. ) :cool:
Ossia, secondo te, in questo caso sarebbe giusto applicare la legge del taglione?
(Senza nulla togliere all'assoluta inciviltà dell'invito all'astensione lanciato da Ruini nella famosa occasione.)

Wesker
15-01-2008, 11:25
Ma perchè Giovanni Paolo II era un santo senza colpe, e Benedetto XVI è colpevole invece di tutte queste...ehm castronerie!?

GP2 era tutt'altro che un santo, ma sapeva vendere benissimo la sua immagine, soprattutto negli ultimi anni di vita quando la sua cagionevole salute lo ha trasformato agli occhi di molti in un eroe. I media hanno lavorato molto bene su di lui, mentre con B16 la situazione è molto più difficile. Le tv leccaculo ci provano a farlo sembrare meglio di quello che è, ma lui con certe sue uscite rovina tutto.
Senza contare che paga il fatto di non essere GP2.


Criticare GP2, aiu tempi, era considerato quasi un peccato da molti. Chi lo faceva veniva considerato molto male, anche se le critiche era giuste e fondate...

Wesker
15-01-2008, 11:26
se non è arroganza da parte del vaticano far modificare la legge dell'aborto in italia .. e dire agli italiani chi votare e chi no.. ( mi riferisco al referendum sui cui il cardinale ruini ha detto come dovevano votare gli italiani .. ) :cool:

Dire di non votare al referendum non è solo arroganza, ma è una cosa vietata se non sbaglio, passibile di provvedimenti (anche i politici on possono invitare all'astensione).

zerothehero
15-01-2008, 11:28
Noi(essendo 3/4 di scienziato mi ci metto pure io) disprezziamo Ratzy non in quanto religioso ma in quanto intollerante, razzista, oscurantista e profondamente irrispettoso di chi e morto atrocemente o è stato emarginato fino alla morte perché voleva difendere la verità.

Non mi risulta che nessuno ti abbia dato la rappresentanza della variegata comunità degli scienziati d' Italia e del mondo. Anche all'interno della sapienza chi contesta l'invito del Rettore è una stretta minoranza (meno del 2% del corpo docenti dell'Università la Sapienza)..


E' lui il razzista, quando definisce allegramente "culture inferiori" le popolazioni native americane prima della "cura" cattolica, oppure quando discrimina immotivatamente le donne e gli omosessuali(che non sono "malati", ficcatevelo in testa una volta per tutte!).


Gli omosessuali non possono contrarre matrimonio civile (a meno di non sposarsi con persone di sesso diverso)...domanda...alla Sapienza è giusto far entrare Prodi o Napolitano? :asd:

Supremazia fede e ragione?
:asd:
http://it.wikipedia.org/wiki/Fides_et_Ratio
Vietiamo l'ingresso anche ai capo dello stato e di governo?
Hai idea di quanti "crimini" (o meglio azioni passate che adesso sarebbero giudicati criminali) sono stati commessi dagli stati negli ultimi quattro secoli? :O


E' lui l'oscurantista che ancora vuole convincerci che Galileo e Darwin avevano torto marcio, ancora una volta senza fornire uno straccio di prova tranne le parole di un libro stuprato filologicamente da quasi venti secoli, negando le evidenze naturali, ancor più che scientifiche, che lo smentiscono al 100%.
Vogliamo poi parlare dei documentati tentativi, a volte riusciti, di insabbiamento a proposito dei casi di abuso su minore commessi da sacerdoti, tentativi che si sono tradotti in una vera e propria "dottrina d'azione"?


Questione Galileo-Galilei
Riportale giuste le cose..
http://it.wikipedia.org/wiki/Paul_Feyerabend

Fede e ragione
http://www.korazym.org/news1.asp?Id=19124

Vietiamo l'ingresso anche a Feyerabend (che osa dar contro persino al mio Popper...sacrilego :asd: ), perchè è un "nemico" di Galileo..ma andiamo..se le istituzioni universitarie dovessero censurare anche coloro che hanno idee eterodosse è finita...non si dovrebbe far entrare neanche uno come Tariq Ramadam, ad es. ..
Se un'università ha paura delle idee..beh..non è un'università.. il Rettore ha fatto benissimo ad invitare Benedetto XVI..poi è chiaro..le contestazioni delle minoranze (un collettivo di sinistra e 57 professori universitari su oltre 4000) possono anche starci..l'importante è non fare squadrismo impedendo fisicamente l'ingresso di chi è stato invitato dalle autorità accademiche.

Dato che questi spettacolini ci sono già stati è bene che non si ripetano.
http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/cronaca/ambconte/ambconte/ambconte.html

zerothehero
15-01-2008, 11:35
Dire di non votare al referendum non è solo arroganza, ma è una cosa vietata se non sbaglio, passibile di provvedimenti (anche i politici on possono invitare all'astensione).

Sbagli. :sofico:

lowenz
15-01-2008, 11:36
Visto che si parla di Feyerabend (ed è il mio campo).....è un personaggio assai strano, non è il caso di usarlo come "mazza" per avere ragione, perchè può rivoltarsi pure contro a chi l'ha usato un attimo prima.

http://it.wikipedia.org/wiki/Paul_Feyerabend

Mi ricorda qualcuno.....
Una ragione per tali reazioni può consistere nel fatto che Feyerabend godeva nell'usare un linguaggio diretto e infuocato.
:asd: :asd: :asd:

Willy McBride
15-01-2008, 11:36
:sofico: :sofico:
Aggiungo è colpa del papa se in Val Padana c'è sempre la nebbia!

Cos'è la sagra della boiate??

A giudicare dal tuo post è la sagra degli ignoranti. Nel senso proprio del termine, di quelli che non sanno.

Willy McBride
15-01-2008, 11:38
Ma perchè Giovanni Paolo II era un santo senza colpe, e Benedetto XVI è colpevole invece di tutte queste...ehm castronerie!?

Chi disprezza Benedetto XVI non pensa niente di buono di Giovanni Paolo II. Un papa vale l'altro.

zerothehero
15-01-2008, 11:44
Visto che si parla di Feyerabend (ed è il mio campo).....è un personaggio assai strano, non è il caso di usarlo come "mazza" per avere ragione, perchè può rivoltarsi pure contro a chi l'ha usato un attimo prima.

http://it.wikipedia.org/wiki/Paul_Feyerabend

Mi ricorda qualcuno.....

:asd: :asd: :asd:

Io non dico che Feyerabend abbia ragione (mi contesta l'epistemiologia popperiana :eek: ), quello che dico è che se le università non dovessero invitare chi ha idee eterodosse..beh..allora non se ne esce più..non solo si dovrebbe impedire l'ingresso di Benedetto XVI, ma anche di persone come Tariq Ramadan e Feyerabend.. :O
Che ne pensi? :O
Se un'istituzione è forte, non si ha paura del confronto chiudendosi in un tempietto delle idee ortodosse...ci si chiude a riccio solo se si ha paura...poi va bè..i collettivi organizzati di sinistra devono fare politica e devono avere visibilità...ma questo è un altro discorso (simile a quando nella mia università fu contestato Prodi.).

Dj Ruck
15-01-2008, 11:50
cmq...ciò che importa, è che è irrivelante il numero dei "contestatori" che sono solo un piccolissima, minuscola, parte, sia tra i professori che gli studenti chiaramente schierati in una parte politica, a confronto della stragrande maggioranza di professori, studenti che sono alla Sapienza (fondata nel 1303 da un Papa:O)...che poi...il fanatismo anticlericale porta gente "esterna all'università" (quindi non studenti) ad andar lì e far casino...:rolleyes:

zerothehero
15-01-2008, 11:51
Adesso che ci penso:

All'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" non ci sono solo gli scienziati.
Ci sono anche i giuristi, gli economisti, i letterati, i filosofi, gli architetti, gli artisti, i cinematografi, e chissà quanta altra varietà di cultura umana.
Non conosco le posizioni di costoro nei confronti del Papa, ma non mi risulta che si siano dichiarati contrari né favorevoli.
Mi sembra, invece, che gli scienziati credano di parlare a nome dell'intera Università: e questo, a mio avviso, è un atto di estrema arroganza.
Voglio sperare che questa mia impressione sian infondata.

Il titolo infatti è scorretto. :O

Ziosilvio
15-01-2008, 11:54
E intanto, i giovani della Sapienza dànno lustro al nome della loro Università :muro:

Da Repubblica (http://www.repubblica.it/2008/01/dirette/sezioni/esteri/papa/contestazioni-sapienza/index.html):
(Link alla diretta)

--------

Sapienza, occupato il Rettorato
La Santa Sede conferma la visita del Papa



12:44 Giovedì Rettorato presidiato dalla polizia

Giovedì, gli studenti vorrebbero radunarsi sotto la stauta della Minerva, simbolo dell'università, ma il rettore non ha concesso l'autorizzazione per il sit-in nelle ore in cui il Papa si troverà nell'Aula Magna e il piazzale antistante il Rettorato sarà presidiato da poliziotti in tenuta antisommossa


12:34 Striscioni contro Ratizinger

Viali e facoltà costellati di striscioni "no Papa", in difesa della laicità del sapere, porchetta antipapista da distribuire a prezzi modici e proiezioni del film Galileo di Liliana Cavani


12:17 Occupato il Rettorato

Un centinaio di studenti della Rete Autoformazione in cui confluiscono i collettivi delle facoltà, hanno occupato l'aula del Senato accademico nel palazzo del Rettorato della Sapienza. "Non ce ne andremo - hanno detto gli studenti- se non avremo garanzie di poter manifestare giovedì all'interno dell'università". I manifestanti chiedono un incontro con il Rettore


12:13 Confermata la visita del Pontefice alla Sapienza

La Sala stampa del Vaticano conferma la visita del Pontefice alla Sapienza. Benedetto XVI dovrebbe arrivare poco prima delle 11 nell'Aula Magna del Rettorato dove riceverà il saluto della comunità accademica. In tal modo l'inaugurazione ufficiale dell'anno accademico - che prende il via alle 9.30 - non vedrebbe la presenza fisica del Pontefice che terrebbe il suo discorso solo successivamente. Alle 12, Benedetto XVI visiterà la cappella universitaria

--------

nomeutente
15-01-2008, 11:55
:sofico: :sofico:
Aggiungo è colpa del papa se in Val Padana c'è sempre la nebbia!

Cos'è la sagra della boiate??

A giudicare dal tuo post è la sagra degli ignoranti. Nel senso proprio del termine, di quelli che non sanno.

Evitiamo questo genere di battibecco offensivo e limitiamoci a commentare il tema nel merito.

zerothehero
15-01-2008, 11:58
doppio

zerothehero
15-01-2008, 12:01
Per fortuna che esistono questi difensori della laicità..senza di loro l'Italia sarebbe una teocrazia, e si.. :sofico:
Peccato che nella prosecuzione della loro personale crociata (partita dai soliti gruppetti iperpoliticizzati), si dimentichino che il rispetto delle leggi e delle regole è uno dei pilastri dei moderni stati di diritto.

lowenz
15-01-2008, 12:02
Se un'istituzione è forte, non si ha paura del confronto chiudendosi in un tempietto delle idee ortodosse...ci si chiude a riccio solo se si ha paura...poi va bè..i collettivi organizzati di sinistra devono fare politica e devono avere visibilità...ma questo è un altro discorso (simile a quando nella mia università fu contestato Prodi.).
Ovvio, però ci sarebbe da capire perchè SESSANTA persone non erano state avvisate.

lowenz
15-01-2008, 12:05
cmq...ciò che importa, è che è irrivelante il numero dei "contestatori" che sono solo un piccolissima, minuscola, parte, sia tra i professori che gli studenti chiaramente schierati in una parte politica, a confronto della stragrande maggioranza di professori, studenti che sono alla Sapienza (fondata nel 1303 da un Papa:O)...che poi...il fanatismo anticlericale porta gente "esterna all'università" (quindi non studenti) ad andar lì e far casino...:rolleyes:
Ci sono molti anticlericali (se così li vuoi definire) liberali (e quindi di destra) Ruck, questo abbilo ben chiaro ;)
E spesso sono anche i più radicali :D

Non cadere nell'errore di pensare sinistra=anticlericale.

FalconXp
15-01-2008, 12:08
Per fortuna che esistono questi difensori della laicità..senza di loro l'Italia sarebbe una teocrazia.
Peccato che nella loro (e per loro intendo i soliti gruppuscoli iperminoritari politicizzati)crociata, si dimentichino che il rispetto delle leggi e delle regole sia uno dei pilastri dei moderni stati di diritto.

eh no piano con le parole.A me personalmente il papa mi fa abbastanza schifo, sia in quello che dice che in quello che fa.Ogni anno regaliamo e dico REGALIAMO, perchè è una legge truffa che fece il santo subito giovanni paolo secondo con l'amico bettino e il mafioso andreotti, soldi a sfregio a questi signori della chiesa cattolica che non fanno una beneamata mazza.Non capisco perchè mio padre o tante persone che si rompono il culo 8 ore al giorno e molte di più per mandare avanti la baracca e gli tocca dare per forza(per forza e se non ci credete andatevi a leggere la legge 222 del 20 maggio 1985 comma 47) l'8xmille.Si intascano più di 1 miliardo di euro l'anno considerando poi tutti i benefici fiscali e agevolazioni arriviamo a 9 miliardi di euro.

Quindi se permettete, siccome con le tasse pago l'università affinchè faccia ricerca per il benessere di tutti e non solo dei cattolici gradirei che questo papa se ne stesse a casa sua e non rompesse le scatole con i suoi discorsi da politico da 4 soldi sulla 194 o sulla pena di morte per il quale non ha fatto una mazza.

L'università è un luogo di scienza e di cultura non di radicali che credono che l'omossesualità sia un'eresia da combattere o che le coppie di fatto non meritano diritti o che la procreazione assistita sia un atto riprovevole o che non bisogna usare il preservativo.

RATZINGER vai a casa.

Dj Ruck
15-01-2008, 12:08
Ci sono molti anticlericali (se così li vuoi definire) liberali (e quindi di destra) Ruck, questo abbilo ben chiaro ;)
E spesso sono anche i più radicali :D

Non cadere nell'errore di pensare sinistra=anticlericale.

lo so...ma la maggioranza stanno a sinistra!;)
il comunismo...lo insegna...

zerothehero
15-01-2008, 12:13
L'università è un luogo di scienza e di cultura non di radicali che credono che l'omossesualità sia un'eresia da combattere o che le coppie di fatto non meritano diritti o che la procreazione assistita sia un atto riprovevole o che non bisogna usare il preservativo.

RATZINGER vai a casa.

Quindi vieteresti l'ingresso anche alla Binetti, che pur essendo una scienziata nel campo medico, è contro i pacs, i cus e compania bella (non contro i diritti individuali della persona, quindi)..e che è...la Sapienza è diventata una succursale dei radicali di Pannella?
Sempre più divertente.. :D vietiamo l'ingresso alla Sapienza a tutti i senatori e deputati della repubblica che hanno manifestato la loro contrarietà alla Bindi-Pollastrini, così per completezza..

LightIntoDarkness
15-01-2008, 12:14
<cut>L'università è un luogo di scienza e di cultura <cut>Aspetta aspetta: la religione non è cultura???

No perchè avanti di questo passo un cristiano non avrà più diritto di andare all'università perchè "che c'entra???"

SweetHawk
15-01-2008, 12:14
Aggiungerei: E' per colpa della presenza del Papa che l'Italia è rimasta divisa per secoli in staterelli deboli e continuamente colonizzati, mentre nelle altre parti d'europa nascevano le grandi nazioni e si formavano forti identità nazionali che permettono tuttora a quei paesi di essere sempre un passo davanti a noi.


Ho mangiato pesante e sto ruttando l'aglio, sarà colpa del papa? :mbe:

SweetHawk
15-01-2008, 12:18
Non ha per nulla torto: lo Stato della Chiesa è stato un rompimento di maroni per centinaia d' anni, non solo per un' ipotetica Italia, ma anche per altri stati ed imperi europei.

Diatribe tra nobili, non ti preoccupare. Erano proprio i medesimi stati a scegliersi papi e cardinali. Se li autorompevano?

indelebile
15-01-2008, 12:19
Ho mangiato pesante e sto ruttando l'aglio, sarà colpa del papa? :mbe:


Ridi ridi ma se non lo sai ma aglio fu avversato nel papato per le solite ragioni sessuali....sessuofobiche....faceva rizzare il membro del papa fu con la bolla "alio et scuregia" che il papa Bonificio IV vieto la semina dell alio a favore della non nota all'ora canabis

lowenz
15-01-2008, 12:20
lo so...ma la maggioranza stanno a sinistra!;)
il comunismo...lo insegna...
L'anticlericalismo è sempre stato trasversale (soprattutto nei primi anni di vita della nostra nazione) so che è brutto sentirlo per uno di destra non liberista, ma è così :D

E nell'800 non c'era ancora il comunismo, quindi non può certo essere legato a questa visione politica maturata ben dopo.

Dj Ruck
15-01-2008, 12:22
L'anticlericalismo è sempre stato trasversale (soprattutto nei primi anni di vita della nostra nazione) so che è brutto sentirlo per uno di destra non liberista, ma è così :D

quanto meno la destra riuscì ad accordarsi con il papato e la chiesa, al contrario della sinistra che l'ha sempre ritenuta nemica :O ;)

SweetHawk
15-01-2008, 12:24
Si tratta di boiate che ho studiato all'università e su cui ho dato un esame.

Allora ti dirò che anche io ho una laurea umanistica, ho dato storia medievale e storia moderna e ti posso dire che per quel che ho studiato il "particolarismo" italiano è sempre stato un problema che esulava dalla questione papale. Sai meglio di me che sia per motivi storici, linguistici, culturali e così via l'Italia non era affatto unita e perfino l'unione post 1861 fu un'accorpamento artificiale e artificioso che portò molti più danni che benefici (e ancora oggi ne risentiamo).

Per farti un esempio come puoi dire che è il papa la causa di mille situazioni nella Repubblica di Venezia... o con gli arabi, i francesi, gli spagnoli e i borboni nel sud o in lombardia, o gli austriaci e storie varie? Su, non scherziamo...
Il discorso è cmq lungo ma per favore non spacciare idee tue personali per verità storiche incontestabili. ;)

lowenz
15-01-2008, 12:31
quanto meno la destra riuscì ad accordarsi con il papato e la chiesa, al contrario della sinistra che l'ha sempre ritenuta nemica :O ;)
Mica mi riferisco a Benito :D

http://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_Romana_(Risorgimento)

Presenti Cavour, Saffi, Armellini, Mazzini.....tutti comunistoni vero? :D

Dj Ruck
15-01-2008, 12:34
Mica mi riferisco a Benito :D

http://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_Romana_(Risorgimento)

Presenti Cavour, Saffi, Armellini, Mazzini.....tutti comunistoni vero? :D

beh...certo...in passato tutti erano contro tutti...ma cosa importante fu che la destra riuscì a trovare accordi con la Chiesa. Cosa che la sinisra non sa (e non vuole) fare per pensieri suoi utopistici...

lowenz
15-01-2008, 12:41
beh...certo...in passato tutti erano contro tutti...ma cosa importante fu che la destra riuscì a trovare accordi con la Chiesa. Cosa che la sinisra non sa (e non vuole) fare per pensieri suoi utopistici...
Sì ma i Patti Lateranensi (nota che in 50 anni dall'Unità la Destra Storica - http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_dei_governi_italiani - NON li ha mai voluti né cercati) non furono certo trovati per superiorità morale (Benito era ateo e aveva sfidato Dio a fulminarlo su un palco di un comizio), ma per prassi politica: è più facile controllare un popolo se si ha anche il sostegno della componente religiosa del tessuto sociale.....e bada bene che NON dico sia una male a livello puramente pragmatico! E' utile e sicuramente è un fattore di aggregazione per una nazione, ma mi rifiuto di pensare che si stato fatto perchè "Noi siamo quelli timorati di Dio" :D

gourmet
15-01-2008, 12:46
Allora ti dirò che anche io ho una laurea umanistica, ho dato storia medievale e storia moderna e ti posso dire che per quel che ho studiato il "particolarismo" italiano è sempre stato un problema che esulava dalla questione papale. Sai meglio di me che sia per motivi storici, linguistici, culturali e così via l'Italia non era affatto unita e perfino l'unione post 1861 fu un'accorpamento artificiale e artificioso che portò molti più danni che benefici (e ancora oggi ne risentiamo).

Per farti un esempio come puoi dire che è il papa la causa di mille situazioni nella Repubblica di Venezia... o con gli arabi, i francesi, gli spagnoli e i borboni nel sud o in lombardia, o gli austriaci e storie varie? Su, non scherziamo...
Il discorso è cmq lungo ma per favore non spacciare idee tue personali per verità storiche incontestabili. ;)

Non sono mie idee personali, prima di studiarle non avevo alcuna idea in merito. E tu ti stai riferendo al periodo sbagliato. Io parlo dell'alto medioevo, il momento in cui si sono determinati i motivi storici, linguistici e culturali di cui parli. E la causa è stata proprio la presenza del papato, che ha impedito che emergesse un sovrano forte in uno dei vari staterelli, in grado di unificare la penisola.

lowenz
15-01-2008, 12:50
Infatti è come lo conosco io, basta leggersi la storia di Federico II :D

http://it.wikipedia.org/wiki/Federico_II_del_Sacro_Romano_Impero

Il suo regno fu principalmente caratterizzato da una forte attività legislativa e di innovazione tecnologica e culturale, volte ad unificare le terre ed i popoli, fortemente contrastata dalla Chiesa. Egli stesso apprezzabile letterato, fu convinto protettore di artisti e studiosi.

E non ditemi che non è così perchè Federico II fu scomunicato.....
http://it.wikipedia.org/wiki/Federico_II_del_Sacro_Romano_Impero#La_partecipazione_alle_crociate_e_la_scomunica_da_parte_di_Gregorio_IX
:read:

Più chiaro di così :p

joshua82
15-01-2008, 12:55
nelle università ci insegnano i bombaroli pluriomicidi del sessantotto, e per non far parlare un papa andate a tirarmi fuori le motivazioni dell'alto e basso medioevo? :fagiano:
ma per piacere...

ognuno ha il sacrosanto diritto di contestare quello che viene detto, ma a nessuno, e ripeto nessuno, può essere negata la libertà di esprimersi!

SweetHawk
15-01-2008, 12:55
Non sono mie idee personali, prima di studiarle non avevo alcuna idea in merito. E tu ti stai riferendo al periodo sbagliato. Io parlo dell'alto medioevo, il momento in cui si sono determinati i motivi storici, linguistici e culturali di cui parli. E la causa è stata proprio la presenza del papato, che ha impedito che emergesse un sovrano forte in uno dei vari staterelli, in grado di unificare la penisola.

Alto medioevo? Nell'alto medioevo il problema fu la disgregazione della romanità e l'arrivo di genti nordiche che non tennero granchè conto del papato, anzi più volte non esitarono a saccheggiare e umiliare la stessa Roma!
Se il papa era così potente invece di "impedire che emergesse un sovrano forte in uno dei vari staterelli" perché non s'è fatto guida di tutta l'Italia e oltre?
Suvvia... dscutibile come idea...

gourmet
15-01-2008, 13:08
Alto medioevo? Nell'alto medioevo il problema fu la disgregazione della romanità e l'arrivo di genti nordiche che non tennero granchè conto del papato, anzi più volte non esitarono a saccheggiare e umiliare la stessa Roma!
Se il papa era così potente invece di "impedire che emergesse un sovrano forte in uno dei vari staterelli" perché non s'è fatto guida di tutta l'Italia e oltre?
Suvvia... dscutibile come idea...

Perchè un Papa con la sua influenza poteva impedire che le cose accadessero, ma non poteva mettersi alla testa di un esercito e conquistare una penisola. Se non erro di papa guerriero nella storia ce ne è stato solo uno e non ha ottenuto grandi risultati militari.

Comunque ad opporsi alla visita di Ratzinger sono stati i fisici e non gli storici, l'alto medioevo quindi non c'entra una mazza, ho solo aggiunto una voce alla lista delle colpe della chiesa scritta da fabiogreggio.

gourmet
15-01-2008, 13:19
nelle università ci insegnano i bombaroli pluriomicidi del sessantotto, e per non far parlare un papa andate a tirarmi fuori le motivazioni dell'alto e basso medioevo? :fagiano:
ma per piacere...

ognuno ha il sacrosanto diritto di contestare quello che viene detto, ma a nessuno, e ripeto nessuno, può essere negata la libertà di esprimersi!

Il papa può esprimersi benissimo dal suo balcone, non vedo perchè lo debba fare alla sapienza.

joshua82
15-01-2008, 13:21
Il papa può esprimersi benissimo dal suo balcone, non vedo perchè lo debba fare alla sapienza.
mi ripeto: è stato invitato, prendetevela con chi l'ha invitato. ;)

[leviathan]
15-01-2008, 13:25
Il papa può esprimersi benissimo dal suo balcone, non vedo perchè lo debba fare alla sapienza.

concetto sbagliato ma giusto :D

alias, non mi risulta, che io possa andare in piazza s. pietro a appendere manifesti (ad esempio) pro-aborto, imho l'equazione è semplice, papa stà a scienza come pupo stà agli harlem globetrotter:O

joshua82
15-01-2008, 13:25
Atenei. Sapienza, Caldarola (Pd): Si al Papa, no ad Asor Rosa
14 gennaio 2008


Roma, 14 gen. - "Ma che cosa avrà fatto mai Ratzinger per meritarsi questo ostracismo?". Peppino Caldarola (Pd), dalle pagine del suo blog (www.vaicolmambo.ilcannocchiale.it), prende le difese del Papa, giovedì alla Sapienza per l'inaugurazione dell'anno accademico. E se la prende con "questi ayatollah all'amatriciana", che bollano Ratzinger come il "nemico della scienza e della laicità", ma "non spendono una parola, una, una sola, contro l'Iran negatrice della Shoa o contro il terrorismo assassino". E così, sentenzia, "Sì a Ratzinger, no ad Asor Rosa".

Secondo Caldarola, "la minaccia contro il Papa è un evento drammatico, culturalmente e civilmente". Culturalmente "perchè rivela che c'è una parte di cultura laica che non ha argomenti e demonizza, non discute come la vera cultura laica ma crea mostri". Civilmente perchè "non si sa come spiegare alla gente comune, non a baroni rossi che hanno scritti libri fondati sui tesi infondate, perchè il papa dei cattolici è ospite sgradito nell'Università della capitale della Repubblica".
quoto totalmente

l'intervento completo qui (http://www.vaicolmambo.ilcannocchiale.it/?YY=2008&mm=1&dd=14&p=3)

Dj Ruck
15-01-2008, 13:33
Sì ma i Patti Lateranensi (nota che in 50 anni dall'Unità la Destra Storica - http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_dei_governi_italiani - NON li ha mai voluti né cercati) non furono certo trovati per superiorità morale (Benito era ateo e aveva sfidato Dio a fulminarlo su un palco di un comizio), ma per prassi politica: è più facile controllare un popolo se si ha anche il sostegno della componente religiosa del tessuto sociale.....e bada bene che NON dico sia una male a livello puramente pragmatico! E' utile e sicuramente è un fattore di aggregazione per una nazione, ma mi rifiuto di pensare che si stato fatto perchè "Noi siamo quelli timorati di Dio" :D

Ma Mussolini ebbe cmq l'inteligenza di accordarsi con la Chiesa...i sinistri no...:O

SweetHawk
15-01-2008, 13:35
quoto totalmente

Paradossi. :rolleyes:

kiki79
15-01-2008, 13:45
Secondo Caldarola, "la minaccia contro il Papa è un evento drammatico, culturalmente e civilmente". Culturalmente "perchè rivela che c'è una parte di cultura laica che non ha argomenti e demonizza, non discute come la vera cultura laica ma crea mostri". Civilmente perchè "non si sa come spiegare alla gente comune, non a baroni rossi che hanno scritti libri fondati sui tesi infondate, perchè il papa dei cattolici è ospite sgradito nell'Università della capitale della Repubblica".
Megaquote! Assolutamente tutto condivisibile e decisamente misurato come intervento.

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 13:49
Ma Mussolini ebbe cmq l'inteligenza di accordarsi con la Chiesa...i sinistri no...:O

non ho parole. Spari sempre vaccate.

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 13:50
Megaquote! Assolutamente tutto condivisibile e decisamente misurato come intervento.

ma io non capisco: adesso non si può piu criticare il papa perchè altrimenti si è dei pericolossisimi anticlericali?

E la libertà di opinioni dov'è andata a finire?

indelebile
15-01-2008, 13:51
Ma Mussolini ebbe cmq l'inteligenza di accordarsi con la Chiesa...i sinistri no...:O

E certo chi nel 1947 votò compatto l'articolo 7 della Costituzione?

Art.7



Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.

I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi.

Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.[1]

te lo dico io..togliatti...

Dj Ruck
15-01-2008, 13:55
E certo chi nel 1947 votò compatto l'articolo 7 della Costituzione?

Art.7



Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.

I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi.

Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.[1]

te lo dico io..togliatti...

fatto bene togliatti...ma chi stipulò i Patti fu Mussolini, non Togliatti ;)

nomeutente
15-01-2008, 14:01
non ho parole. Spari sempre vaccate.

Anche qui, come nell'altro thread: il problema non è infilare la parola "vaccate" in un post, ma se il 50% del post è costituito dalla parola "vaccate" allora un problema c'è e si chiama flame: cerchiamo di moderarci.

lowenz
15-01-2008, 14:05
cerchiamo di moderarci.
Ha fatto la battuta :stordita: :p :D

Indy4
15-01-2008, 14:08
GP2 è stato un Papa permissivo , conciliante a tutto , a troppo ,
il nuovo Papa invece sembra riportare regole precedenti , e secondo me visto i tempi è meglio un Papa cosi'.
Si vede chiaramente che senza regole va tutto a puttane.

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 14:14
GP2 è stato un Papa permissivo , conciliante a tutto , a troppo ,
il nuovo Papa invece sembra riportare regole precedenti , e secondo me visto i tempi è meglio un Papa cosi'.
Si vede chiaramente che senza regole va tutto a puttane.

cosi poco ci hanno messo i cattolici a ripudiare GP2?


peccato che le idee del pastore tedesco vadano contro quello che cristo diceva.

Indy4
15-01-2008, 14:18
cosi poco ci hanno messo i cattolici a ripudiare GP2?


peccato che le idee del pastore tedesco vadano contro quello che cristo diceva.

ma quale cattolico , o meglio non vado in chiesa da illore tempo ,
il vero cattolico lo vuole santo subito in verità ,
io dicevo un dato di fatto.
e il mio giudizio è in relazione alla società che senza regole è peggiorata.
Ma riguarda soprattutto lo Stato che pero' è stato condizionato dai cattolici.

Maxel
15-01-2008, 14:23
Credo la discussione sia partita, e proseguita, in modo sbagliato. Con la tipica disinformazione di chi ha unicamente voglia d'intervenire spendendo critiche a destra e a manca.

Papa Benedetto ha semplicemente accettato un invito del M.R, tutto qui. Perchè accanirsi in questo modo?!

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 14:26
Credo la discussione sia partita, e proseguita, in modo sbagliato. Con la tipica disinformazione di chi ha unicamente voglia d'intervenire spendendo critiche a destra e a manca.

Papa Benedetto ha semplicemente accettato un invito del M.R, tutto qui. Perchè accanirsi in questo modo?!

perchè i cattolici stanno ammorbando l'italia con la loro morale ipocrita e distorta.

Io non avrò pace finchè esisterà anche un solo cattolico fiero di esserlo.

E lo faccio in nome del mio amore per gesu: Chi difende la chiesa odia cristo e lo rinnega tutti i giorni.

Indy4
15-01-2008, 14:30
perchè i cattolici stanno ammorbando l'italia con la loro morale ipocrita e distorta.

Io non avrò pace finchè esisterà anche un solo cattolico fiero di esserlo.

E lo faccio in nome del mio amore per gesu: Chi difende la chiesa odia cristo e lo rinnega tutti i giorni.

da quel che so la chiesa divulga la parola di Cristo. Poi se predicano bene e razzolano male questo non lo so. Anzi in parte sono d'accordo con te, cioè a me fa piu' schifo la gente che va in chiesa e che poi fuori fa schifezze , piuttosto che uno laico che si comporta bene. Pero' la chiesa in se stessa per la maggior parte dei casi non è cosi' negativa.

lowenz
15-01-2008, 14:33
E lo faccio in nome del mio amore per gesu
Essì, lo metti in pratica spesso il tuo amore cristiano e il rispetto del prossimo vedo :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20026217&postcount=250

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 14:33
da quel che so la chiesa divulga la parola di Cristo. Poi se predicano bene e razzolano male questo non lo so.

Si trovavano cosi bene a razzolare male che hanno deciso di modificare la parola di cristo.

Ma d'altronde se non agisci come pensi, finirai per pensare come agisci.

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 14:35
Essì, lo metti in pratica spesso il tuo amore cristiano e il rispetto del prossimo vedo :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20026217&postcount=250

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

l'amore si esprime in tante forme. Metafisiche, fisiche, eterosessuali e omosessuali.

Gio22
15-01-2008, 14:36
cosi poco ci hanno messo i cattolici a ripudiare GP2?


peccato che le idee del pastore tedesco vadano contro quello che cristo diceva.


giovanni paolo II (b16 sembrava il nome di un cocktail,gp2 il nome di un videogioco automobilistico :D)

mi pare fosse + apprezzato da quelli non credenti ,proprio per la sua esagerata malleabilità su certe questioni.

Ratzinger al contrario,anche nn essendo una persona di grande carisma,è sicuramente la persona adatta per il momento storico che stiamo attraversando.

sa' dire anche no ,questo papa - e alle volte dice anche " questo nn va bene per noi" o "questo lo ritengo ingiusto."
il suo predecessore è stato meno esplicito su taluni concetti,o meglio,forse questi ultimi,venivano ofuscati dall suo essere un "anchorman" + che un papa.

ah frà l'altro,mi sembra che il "pastore tedesco" come lo hai definito,in un'enciclica (la sua prima,se nn ricordo male) abbia fatta l'elogio della scienza matematica.
strano per un neoconservatore oscurantista della scienza.

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 14:38
ah frà l'altro,mi sembra che il "pastore tedesco" come lo hai definito,in un'enciclica (la sua prima,se nn ricordo male) abbia fatta l'elogio della scienza matematica.
strano per un neoconservatore oscurantista della scienza.


è tutta finzione. Facile parlar bene della matematica: non ha alcun risvolto pratico.


Difficile parlare della ricerca embrionale che può salvare miliardi di vite.

FastFreddy
15-01-2008, 14:40
è tutta finzione. Facile parlar bene della matematica: non ha alcun risvolto pratico.


Difficile parlare della ricerca embrionale che può salvare miliardi di vite.

Qualcuno potrebbe ucciderti per questo... :sbonk:

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 14:41
Qualcuno potrebbe ucciderti per questo... :sbonk:

:D:D:D:D:D:D:D:D

ai matematici piace sentirsi importanti ma in realtà..... :D:D:D:D::D:D:D

Indy4
15-01-2008, 14:43
Si trovavano cosi bene a razzolare male che hanno deciso di modificare la parola di cristo.



su questo sono d'accordo , ad esempio secondo me è difficile che Cristo abbia detto "porgi l'altra guancia" , sembra proprio un modo per controllare le masse. Sicuramente è stato modificato sia nella parola che nell'aspetto , ad esempio nel film di Zeffirelli sembrava un gay. Visto che anche il regista lo è , passa un messaggio sbagliato. Già il film di Mel Gibson è molto meglio riguarda
una figura piu' credibile.

Xilema
15-01-2008, 14:46
Diatribe tra nobili, non ti preoccupare. Erano proprio i medesimi stati a scegliersi papi e cardinali. Se li autorompevano?


Magari perchè convinti che senza l' appoggio divino il loro potere non sarebbe stato "ufficiale".
C' era molta ignoranza al tempo e molto timore reverenziale nei confronti di Dio, roba che oggi fa ridere i sassi.

FastFreddy
15-01-2008, 14:47
La matematica non ha alcun risvolto pratico? :eek:

I computer che usiamo sono frutto di magia nera e riti vodoo, non lo sapevi? :D

Ah, la terra è piatta! :O

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 14:49
I computer che usiamo sono frutto di magia nera e riti vodoo, non lo sapevi? :D

Ah, la terra è piatta! :O

i computer usano i risvolti dell'informatica, mentre la navigazione è stata sviluppata per la prima volta senza neanche sapere cos'era una geodetica.

LightIntoDarkness
15-01-2008, 15:00
perchè i cattolici stanno ammorbando l'italia con la loro morale ipocrita e distorta.A me basterebbe trovare qualcuno sul forum disponibile a discutere di questa "morale ipocrita e distorta"... invece ogni volta che si cerca di fare un discorso un po' profondo in merito, ne escono sempre risposte tipo che vanno dal "sono cose di fede, niente discussione" al "tutte stupidaggini" (per usare la versione cortese).

Ora, o ci mettiamo a discuterla (e magari anche a conoscerla un po' di più, staccandosi dai soliti luoghi comuni appioppati all'insegnamento cattolico) oppure avremo 3d sempre pieni di accuse ma mai veramente "utili"....

Lo facciamo???

Io ci sono ;)

Io non avrò pace finchè esisterà anche un solo cattolico fiero di esserlo.

E lo faccio in nome del mio amore per gesu: Chi difende la chiesa odia cristo e lo rinnega tutti i giorni.Ancora, insisto: discutiamone.
Non si possono fare affermazioni così pesanti senza aprirsi alla discussione, senza sentirsi in dovere di motivare e leggere e rispondere alle obiezioni eventuali che vengono poste.

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 15:03
A me basterebbe trovare qualcuno sul forum disponibile a discutere di questa "morale ipocrita e distorta"... invece ogni volta che si cerca di fare un discorso un po' profondo in merito, ne escono sempre risposte tipo che vanno dal "sono cose di fede, niente discussione" al "tutte stupidaggini" (per usare la versione cortese).

Ora, o ci mettiamo a discuterla (e magari anche a conoscerla un po' di più, staccandosi dai soliti luoghi comuni appioppati all'insegnamento cattolico) oppure avremo 3d sempre pieni di accuse ma mai veramente "utili"....

Lo facciamo???

Io ci sono ;)

Ancora, insisto: discutiamone.
Non si possono fare affermazioni così pesanti senza aprirsi alla discussione, senza sentirsi in dovere di motivare e leggere e rispondere alle obiezioni eventuali che vengono poste.

Spiegami perchè Cristo parlava alle sue genti in un dialetto bastardo come potrebbe essere oggi il napoletano o lo spanglish, mentre la chiesa usa sempre toni e linguaggi cosi altisonanti, proponendo pure di tornare al latino.

Insomma cristo cercava di comunicare a tutte le genti in modo semplice. La bibbia originale, in latino, è scritta con una grammatica poverissima e un lessico semplicissimo per permettere a tutti di capire.

Invece le traduzioni approvata dalla santa sede in italiano sono di una difficoltà immane, io faccio fatica a leggerle spesso.

Gio22
15-01-2008, 15:11
A me basterebbe trovare qualcuno sul forum disponibile a discutere di questa "morale ipocrita e distorta"... invece ogni volta che si cerca di fare un discorso un po' profondo in merito, ne escono sempre risposte tipo che vanno dal "sono cose di fede, niente discussione" al "tutte stupidaggini" (per usare la versione cortese).

Ora, o ci mettiamo a discuterla (e magari anche a conoscerla un po' di più, staccandosi dai soliti luoghi comuni appioppati all'insegnamento cattolico) oppure avremo 3d sempre pieni di accuse ma mai veramente "utili"....

Lo facciamo???

Io ci sono ;)

Ancora, insisto: discutiamone.
Non si possono fare affermazioni così pesanti senza aprirsi alla discussione, senza sentirsi in dovere di motivare e leggere e rispondere alle obiezioni eventuali che vengono poste.
tu discuti con chi dice che hai una morale "Ipocrita e contorta" ??

io no.
al max ,li si tratta con superficialità o "divertita" curiosità (è il massimo che si meritano).

se nn altro perchè nn c'è peggior sordo di chi nn vuol sentire.

è meglio lo scontro anticlericali (quindi gente in stragrande maggioranza ammorbata della morale "ipocrita e corrotta e in + invidiosa" dettata dall'ideologia comunista,e cattolici (o pseudo tale,visto che x il mio modo di ragionare, per la chiesa,sarei un'eretico).

alla sapienza penso proprio che i manifestanti facciano parte di quell'area politica, e che nn cerchino proprio il confronto.
tant'è ,che come ha detto qualcuno in precedenza,se venisse un tariq ramadan,sarebbe osannato .
:D :D

kiki79
15-01-2008, 15:11
ma io non capisco: adesso non si può piu criticare il papa perchè altrimenti si è dei pericolossisimi anticlericali?

E la libertà di opinioni dov'è andata a finire?

Tra il criticare e il considerare persona sgradita il VESCOVO di Roma in una università secondo me ce ne passa e non poco. La libertà di opinione non vale per il Papa?

LightIntoDarkness
15-01-2008, 15:33
Spiegami perchè Cristo parlava alle sue genti in un dialetto bastardo come potrebbe essere oggi il napoletano o lo spanglish, mentre la chiesa usa sempre toni e linguaggi cosi altisonanti, proponendo pure di tornare al latino.

Insomma cristo cercava di comunicare a tutte le genti in modo semplice. La bibbia originale, in latino, è scritta con una grammatica poverissima e un lessico semplicissimo per permettere a tutti di capire.

Invece le traduzioni approvata dalla santa sede in italiano sono di una difficoltà immane, io faccio fatica a leggerle spesso.Su questo ambito non sono molto competente, sto aspettando in regalo una delle nuove traduzioni per valutarle.
Ti chiedo di darmi altre informazioni sull'argomento, posto che io rimango comunque convinto della buonafede della Chiesa in questa questione.

Tornando però alla mia richiesta, parliamo della morale ipocrita e distorta?

Perchè l'hai definita tale?

SweetHawk
15-01-2008, 15:38
Insomma cristo cercava di comunicare a tutte le genti in modo semplice. La bibbia originale, in latino, è scritta con una grammatica poverissima e un lessico semplicissimo per permettere a tutti di capire.


Se solo ti rendessi conto di quello che hai scritto... mamma mia... :doh:

Sai la storia del canone biblico e della Vulgata di San Girolamo? Un consiglio, rivedi questa tua idea... :p

Quanto al discorso che tutti capivano ti dico solo che il 95% della popolazione fino al un secolo fa non riusciva a leggere un rigo in qualsiasi latino anche maccheronico, figuriamoci il latino letterario o biblico... :p

fsdfdsddijsdfsdfo
15-01-2008, 15:40
Tra il criticare e il considerare persona sgradita il VESCOVO di Roma in una università secondo me ce ne passa e non poco. La libertà di opinione non vale per il Papa?

quindi un tedesco che si fosse espresso, nel 34, contro la visita del cancelliere hitler all'università di Berlino avrebbe fatto cosa sbagliata?

Ileana
15-01-2008, 15:41
quindi un tedesco che si fosse espresso, nel 34, contro la visita del cancelliere hitler all'università di Berlino avrebbe fatto cosa sbagliata?

sta paragonando Hitler al Papa? I cattolici ai nazisti?

Ziosilvio
15-01-2008, 15:45
sta paragonando Hitler al Papa? I cattolici ai nazisti?
http://it.wikipedia.org/wiki/Reductio_ad_Hitlerum
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Godwin

LightIntoDarkness
15-01-2008, 15:46
sta paragonando Hitler al Papa? I cattolici ai nazisti?Ma va là: per qualcuno qui il Papa è molto peggio di Hitler.

Comunque, se Hitler avesse dovuto partecipare ad un'incontro pubblico, con la possibilità quindi di ricevere obiezioni e discutere in piena libertà per tutti, probabilmente sarebbe stato utile per limitarne l'assurdità del pensiero.

nomeutente
15-01-2008, 16:01
quindi un tedesco che si fosse espresso, nel 34, contro la visita del cancelliere hitler all'università di Berlino avrebbe fatto cosa sbagliata?

Forse se cerchi di argomentare un po' meglio questa posizione si capisce se è solo un paragone discutibile o se è anche un flame.

a2000.1
15-01-2008, 16:26
Il Papa ha annullato la visita
dopo le tensioni all'Università

ottimo.

Marko91
15-01-2008, 16:27
Galileo.......Giordano Bruno.....

fg


Apro e chiudo una piccola parentesi.
Per quanto sbagliato e ingiusto, in realtà la chiesa aveva il diritto di processare Giordano Bruno in quanto non laico, ma appartenente al clero.

Sul Giornale ho trovato il discorso intero di Ratzinger riguardante Galileo:

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=233843

Il discorso è molto diverso da quello che si vuol far credere, ed è scritto molto bene, mi dispiace vedere che spesso si decontualizzano le frase, cambiando l'intero senso di ciò che viene detto.

Per quanto riguarda l'evento, se è stato invitato dal rettore non capisco quale sia la polemica. Inoltre non credo si sarebbe sollevato questo polverone se il rettore avesse invitato il Daili Lama oppure un rabbino. Si può semplicemente pensare che lo abbiano invitato perchè è una personalità di spicco ed è una persona colta, come molti prima di lui.

Ziosilvio
15-01-2008, 16:31
Il Papa ha annullato la visita
dopo le tensioni all'Università
Un punto in meno per la libertà di parola sul suolo italiano.

Dj Ruck
15-01-2008, 16:34
Un punto in meno per la libertà di parola sul suolo italiano.

che schifo:muro: :muro: :doh: :doh:
forse è meglio che chiamino sofri in sostituzione del Papa:doh: :doh:

kiki79
15-01-2008, 16:35
Hanno vinto gli intolleranti e i facinorosi, povera italia....

Teox82
15-01-2008, 16:38
Che schifo!!!!Vabbè dai magari domani daranno la laureas hc a Valentino Rossi o a Vasco.. :doh:

Senza Fili
15-01-2008, 16:48
Il Papa ha annullato la visita
dopo le tensioni all'Università

ottimo.

Per fortuna.

gourmet
15-01-2008, 16:49
Un punto in meno per la libertà di parola sul suolo italiano.

Anche se non facevano inaugurare a me o alla sora Lella l'anno accademico era un punto in meno per libertà di parola? Perchè non farlo inaugurare a Magalli allora? Se dici di no sei un intollerante!

a2000.1
15-01-2008, 16:49
Un punto in meno per la libertà di parola sul suolo italiano.

per una volta il bene trionfa sul male :D

http://www.filosofico.net/galileo1.jpg

http://www.faberitius.com/ratzinger.jpg

FastFreddy
15-01-2008, 16:49
Il Papa ha annullato la visita
dopo le tensioni all'Università

ottimo.

Francamente la sapienza ha fatto una pessima figura, che va ad aggiungersi all'episodio in cui un gruppo fascistoide zittì e di fatto cacciò via l'ambasciatore israleliano che era stato invitato ad una conferenza sul medio oriente.

Ramingo^^
15-01-2008, 16:49
La "scienza" ha CENSURATO il PAPA...!!!

Complimenti agli uomini di scienza italiani!!!

Siamo tornati al medioevo con parti invertite!!

Ileana
15-01-2008, 16:50
Che l'intolleranza costituisse un ramo della scienza è un fatto che non mi era conosciuto, non si finisce proprio mai di venir sorpresi dalle "novità".:D :D :D

Evidentemente i cosidetti scienziati e i cosidetti studenti sono così certi delle loro teorie da non riuscire a reggere qualcun che li contraddice.


Peccato. Ma la prossima volta che qualcuno di un collettivo, o che qualcuno che qui sul forum si è espresso contro la visita del papa, mi vien a parlare di libertà di parola giuro che non mi esismerò dal ridergli in faccia.

Dj Ruck
15-01-2008, 16:52
Evidentemente i cosidetti scienziati e i cosidetti studenti sono così certi delle loro teorie da non riuscire a reggere qualcun che li contraddice.


Peccato. Ma la prossima volta che qualcuno di un collettivo, o che qualcuno che qui sul forum si è espresso contro la visita del papa, mi vien a parlare di libertà di parola giuro che non mi esismerò dal ridergli in faccia.

Quoto in toto!!!

Senza Fili
15-01-2008, 16:52
Signori miei vi ricordo che il papa è per prima cosa il capo di uno stato straniero.
Accettereste che il capo di stato francese o tedesco si comportasse come si comporta da sempre questo personaggio nei confronti dello stato italiano?
Non credo proprio.

Indy4
15-01-2008, 16:53
mi sa che gli si sta ribaltando la situazione contro.
Se prima potevano avere un po' di ragione adesso hanno torto.
Se la prossima volta invitano Sgarbi o Aldo Busi hanno completato l'opera :stordita:

cocis
15-01-2008, 16:53
Il Papa ha annullato la visita
dopo le tensioni all'Università

ottimo.

chi semina raccoglie... ;)

almeno ogni tanto il vaticano fa delle scelte giuste.. ;)

Il 15 marzo 1990, ancora cardinale, in un discorso nella citta di Parma, Joseph Ratzinger ha ripreso un'affermazione di Feyerabend: "All'epoca di Galileo la Chiesa rimase molto più fedele alla ragione dello stesso Galileo. Il processo contro Galileo fu ragionevole e giusto"

Teox82
15-01-2008, 16:54
Osservatore Romano: "Quando Ratzinger difese Galileo"
CITTA' DEL VATICANO - L'Osservatore romano pubblica in prima pagina un articolo del matematico di origine ebraica Giorgio Israel sulla conferenza su Galileo tenuta da Joseph Ratzinger nel 1990, intitolato "Quando Ratzinger difese Galileo alla Sapienza". Il giornale vaticano, che esce di pomeriggio, non tiene quindi conto delle voci di un ipotetico annullamento della visita di Benedetto XVI alla Sapienza.

"E' sorprendente - argomenta Israel, che è professore ordinario di Matematiche complementari alla Sapienza - che quanti hanno scelto come motto la celebre frase attribuita a Voltaire 'mi battero' fino alla morte perché tu possa dire il contrario di quel che pensò, si oppongano a che il Papa tenga un discorso all'università di Roma La Sapienza. E tanto più sorprendente - prosegue - in quanto le università italiane sono ormai un luogo aperto ad ogni tipo di intervento ed è inspiegabile che al Papa soltanto sia riservato un divieto d'ingresso. Che cosa di tanto grave - si chiede il matematico - ha spinto a mettere da parte la tolleranza volterriana?". Citando alcune frasi della lettera con cui Massimo Cini condannava l'iniziativa del rettore Guarini di invitare il Papa, Israel osserva che "l'opposizione alla visita del Papa non è quindi motivata da un principio astratto e tradizionale di laicità. L'opposizione è di carattere ideologico e ha come bersaglio specifico Benedetto XVI in quanto si permette di parlare di scienza e dei rapporti tra scienza e fede, anziché limitarsi a parlare di fede". A giudizio di Israel "anche la lettera contro la visita firmata da un gruppo di fisici è ispirata da un sentimento di fastidio per la persona stessa del Papa, presentato come un ostinato nemico di Galileo".

Israel analizza quindi il pensiero di Ratzinger su Galileo, a partire dalla contestata conferenza del 1990, tenuta tra l'altro proprio alla Sapienza, per asserire che "il discorso del 1990 può ben essere considerato, per chi lo legga con un minimo di attenzione, come una difesa della razionalità galileiana contro lo scetticismo e il relativismo della cultura postmoderna" e che "chi conosca un minimo i recenti interventi del Papa sull'argomento sa bene come egli consideri con 'ammirazione' la celebre affermazione di Galileo che il libro della natura è scritto in linguaggio matematico". Come è possibile, si chiede Israel sull'Osservatore romano, che dei docenti "siano incorsi in un simile infortunio" visto che "un docente dovrebbe considerare come una sconfitta professionale l'aver trasmesso un simile modello di lettura disattenta, superficiale e omissiva che conduce a un vero e proprio travisamento". "Ma temo che qui il rigore intellettuale interessi poco - scrive Israel - e che l'intenzione sia quella di menar fendenti ad ogni costo; né c'entra la laicità, categoria estranea ai comportamenti di alcuni firmatari, che non hanno mai speso una sola parola contro l'integralismo islamico e contro la negazione della Shoah".

Ansa.it

a2000.1
15-01-2008, 16:55
non rosicate.

mettetevi di spalle e fottetevene ! :D

vi rifarete con la prossima canzunciella di Lucio Dalla :D

Ziosilvio
15-01-2008, 16:56
Mi permetto di riportare una delle ultime news (da QUI (http://www.repubblica.it/2008/01/dirette/sezioni/esteri/papa/contestazioni-sapienza/index.html)) che trovo particolarmente significativa:

--------

16:30 Il fondo dell'Osservatore romano

L'Osservatore romano pubblica in prima pagina un lungo intervento di Giorgio Israel, professore ordinario di matematiche complementari dell'ateneo romano. Il docente, di fede ebraica, ricorda una conferenza del 1990 del professor Ratzinger definendo ''sorprendente che quanti hanno scelto come motto la celebre frase attribuita a Voltaire - "Mi batterò fino alla morte perchè tu possa dire il contrario di quel che penso" - si oppongano a che il Papa tenga un discorso all'universita' di Roma La Sapienza''

--------

Bravo professore :mano:

Qualche altro trafiletto di agenzia, dalla stessa fonte:

--------

14:31 Veltroni: "Giusto accogliere il Papa"

Il segretario del Pd Walter Veltroni ha detto: "E' mia opinione che sia naturale che un'autorità religiosa sia accolta in sedi istituzionali"


14:13 Veltroni: "L'intolleranza è un limite che non va varcato"

"Tra la critica e l'intolleranza c'è un confine che non si può varcare, e il Pd è perchè non sia varcato". Così Walter Veltroni, segretario del Pd e sindaco di Roma, ha commentato la richiesta di alcuni docenti della Sapienza di non far parlare il Papa dopodomani all'Università


12:56 I ragazzi del Pd: "Per poter criticare bisogna prima ascoltare"

I ragazzi vicini al Pd (oltretutto giovedì alla cerimonia interverrà Walter Veltroni, finito anche lui nel mirino dei ribelli) vivono la contestazione con fastidio. "Per poter criticare - dice Lorenza Falcone di Sinistra Universitaria - bisogna prima ascoltare. Non si può semplicisticamente azzittire chi non la pensa come noi"


12:53 Docenti: "Che il Papa parli ma resta un episodio sgradevole"

"La vicenda è chiusa, ma non siamo certamente soddisfatti", osserva il fisico Carlo Cosmelli, uno dei 67 docenti firmatari la lettera che contestava la visita del Pontefice alla Sapienza. "Se il rettore ha comunque deciso di portare avanti la sua decisione ha il diritto di farlo. Continuiamo a non essere d'accordo, ma non intendiamo fare nulla che possa impedirgli di parlare". Deluso e amareggiato anche il fisico Carlo Bernardini, che ha deciso di non essere presente alla cerimonia: "Resta - dice - un episodio molto sgradevole"

--------

cocis
15-01-2008, 16:56
La "scienza" ha CENSURATO il PAPA...!!!

Complimenti agli uomini di scienza italiani!!!

Siamo tornati al medioevo con parti invertite!!

la cosa non mi dispiace x niente... visto quello che ha fatto il vaticano nei secoli scorsi.. ;)

Marko91
15-01-2008, 16:57
chi semina raccoglie... ;)

almeno ogni tanto il vaticano fa delle scelte giuste.. ;)

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=233843

In realtà Ratzinger difese Galileo ma la mania di decontestualizzare le frasi ha colpito ancora.

FastFreddy
15-01-2008, 16:57
la cosa non mi dispiace x niente... visto quello che ha fatto il vaticano nei secoli scorsi.. ;)

2000 anni fa i cartaginesi volevano invadere Roma, che facciamo, bombardiamo Tunisi?

usa9999999999
15-01-2008, 16:58
Il Papa ha annullato la visita
dopo le tensioni all'Università

ottimo.

Un'occasione persa... :rolleyes: :O

FastFreddy
15-01-2008, 16:59
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=233843

In realtà Ratzinger difese Galileo ma la mania di decontestualizzare le frasi ha colpito ancora.

Aggiungiamoci poi la completa riabilitazione di Galileo nel pontificato di GPII...

Indy4
15-01-2008, 16:59
ma perchè non prendiamo Totti e De Rossi e andiamo ad invadere la Gallia ?

Ziosilvio
15-01-2008, 16:59
Francamente la sapienza ha fatto una pessima figura, che va ad aggiungersi all'episodio in cui un gruppo fascistoide zittì e di fatto cacciò via l'ambasciatore israleliano che era stato invitato ad una conferenza sul medio oriente.
La "scienza" ha CENSURATO il PAPA...!!!

Complimenti agli uomini di scienza italiani!!!

Siamo tornati al medioevo con parti invertite!!
Evidentemente i cosidetti scienziati e i cosidetti studenti sono così certi delle loro teorie da non riuscire a reggere qualcun che li contraddice.


Peccato. Ma la prossima volta che qualcuno di un collettivo, o che qualcuno che qui sul forum si è espresso contro la visita del papa, mi vien a parlare di libertà di parola giuro che non mi esismerò dal ridergli in faccia.
Si son fatti un clamoroso autogol stavolta. Ma da paura, roba tipo sesto minuto di recupero!!! :D
mi sa che gli si sta ribaltando la situazione contro.
Se prima potevano avere un po' di ragione adesso hanno torto.
Se la prossima volta invitano Sgarbi o Aldo Busi hanno completato l'opera :stordita:
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=233843

In realtà Ratzinger difese Galileo ma la mania di decontestualizzare le frasi ha colpito ancora.
2000 anni fa i cartaginesi volevano invadere Roma, che facciamo, bombardiamo Tunisi?
Non che importi a nessuno, ma fa comunque piacere riportare delle opinioni che si condividono.

Ileana
15-01-2008, 17:00
Signori miei vi ricordo che il papa è per prima cosa il capo di uno stato straniero.
Accettereste che il capo di stato francese o tedesco si comportasse come si comporta da sempre questo personaggio nei confronti dello stato italiano?
Non credo proprio.

Il Papa non è solo un capo di stato. E' un capo spirituale e anche un professore universitario (non esercita più, ok, visti i suoi impegni maggiori, ma pur sempre quantomeno ex docente è).

E in ogni caso, no, evidentemente ho uno spirito democratico abbastanza consolidato e una convinzione in ciò che credo abbastanza forte da non temere chi non concorda con me, anche con toni che non reputo adeguati.

Senza Fili
15-01-2008, 17:00
Per prima cosa il Papa è il Papa.
Poi segue ciò che dici.
Ripeto: clamoroso vostro autogol.

Il papa è una persona come tante altre, ma è in primis il capo di uno stato estero, e sistematicamente interviene pesantemente criticando lo stato italiano, le sue leggi, e te ntando, tramite i suoi scagnozzi in parlamento, di spuingere a legiferare secondo il suo gradimento.
Questo è un comportamento inaccettabile, mai tenuto da nessun capo di stato straniero nei confronti dello stato Italiano (non mi risulta che i capitani Reggenti della repubblica di San marino, ad esempio, si siano mai comportati come si sta comportando questo individuo).
Ora dimmi come una persona del genere può essere benvoluta da persone di scienza.

Fritz!
15-01-2008, 17:01
Nessuno ha censurato il Papa

Il vaticano ha rinunciato alla visita, evidentemente per paura delle contestazioni

La contestazione è il sale della democrazia, a quanto pare il vaticano non sa accettare il fatto che in un paese libero e laico è concessoa chiunque protestare e contestare il Papa

a2000.1
15-01-2008, 17:01
GLI STUDENTI ESULTANO - «Fuori il papa dall'università». Cori di giubilo hanno la notizia della rinuncia del Papa alla visita alla Sapienza, nell'aula di Scienze politiche dove era in corso un'assemblea dei collettivi. «L'occupazione del rettorato ha dato i suoi frutti», dicono i ragazzi a caldo. In mattinata infatti gli studenti della Rete per l'autoformazione avevano occupato il Rettorato dell'università. «La Sapienza è ostaggio del Papa. Liberiamo i saperi». Questo lo striscione che una cinquantina di universitari appartenenti al collettivo aveva esposto dalla finestra del Rettorato dell'università, dopo aver occupato l'aula del Senato accademico.

ronin17
15-01-2008, 17:01
hanno vinto i DEMOCRATICI

Senza Fili
15-01-2008, 17:02
Nessuno ha censurato il Papa

Il vaticano ha rinunciato alla visita, evidentemente per paura delle contestazioni

La contestazione è il sale della democrazia, a quanto pare il vaticano non sa accettare il fatto che in un paese libero e laico è concessoa chiunque protestare e contestare il Papa


*


GLI STUDENTI ESULTANO - «Fuori il papa dall'università». Cori di giubilo hanno la notizia della rinuncia del Papa alla visita alla Sapienza, nell'aula di Scienze politiche dove era in corso un'assemblea dei collettivi. «L'occupazione del rettorato ha dato i suoi frutti», dicono i ragazzi a caldo. In mattinata infatti gli studenti della Rete per l'autoformazione avevano occupato il Rettorato dell'università. «La Sapienza è ostaggio del Papa. Liberiamo i saperi». Questo lo striscione che una cinquantina di universitari appartenenti al collettivo aveva esposto dalla finestra del Rettorato dell'università, dopo aver occupato l'aula del Senato accademico.



Ottimo.

Ramingo^^
15-01-2008, 17:02
la cosa non mi dispiace x niente... visto quello che ha fatto il vaticano nei secoli scorsi.. ;)

:doh:

2000 anni fa i cartaginesi volevano invadere Roma, che facciamo, bombardiamo Tunisi?

:D

La scienza usa la ragione per spiegare le cose della vita, non la censura!!!

lowenz
15-01-2008, 17:02
Sentite adesso sono proprio stra-sfuto di sta cosa:
"il discorso del 1990 può ben essere considerato, per chi lo legga con un minimo di attenzione, come una difesa della razionalità galileiana contro lo scetticismo e il relativismo della cultura postmoderna" e che "chi conosca un minimo i recenti interventi del Papa sull'argomento sa bene come egli consideri con 'ammirazione' la celebre affermazione di Galileo che il libro della natura è scritto in linguaggio matematico"
1)Non ha alcun senso contrapporre lo scetticismo come dottrina filosofica alla razionalità che è uno strumento, NON una dottrina
2)Galileo ha sbagliato quando ha detto che la natura è scritta secondo un linguaggio matematico, ed ogni scienziato attuale lo sa.

Ergo, non ne posso più:

1) né di Galileo eretto a "supercapoccia-che-ha-capito-tutto-poverino-lo-hanno-processato" perchè non aveva capito e OLTRETUTTO ha pure abiurato
2) né del papa quando lo sostiene inerentemente alla matematica perchè mostra di voler strumentalizzare la razionalità in vista dell'Antirelativismo
3) né di quelli che scrivono articoli di questo calibro sull'Osservatore Romano
4) né tantomeno di chi si attacca a Galileo (che ripeto, HA SBAGLIATO) dalla parte opposta, cioè da quella anticlericale perchè anche loro come il papa stanno strumentalizzando Galileo (che ripeto, non era così acuto come si vuol far credere) e fanno solo una figuraccia patetica.

Insomma, per riassumere HANNO TORTO TUTTI.

Ileana
15-01-2008, 17:03
GLI STUDENTI ESULTANO - «Fuori il papa dall'università». Cori di giubilo hanno la notizia della rinuncia del Papa alla visita alla Sapienza, nell'aula di Scienze politiche dove era in corso un'assemblea dei collettivi. «L'occupazione del rettorato ha dato i suoi frutti», dicono i ragazzi a caldo. In mattinata infatti gli studenti della Rete per l'autoformazione avevano occupato il Rettorato dell'università. «La Sapienza è ostaggio del Papa. Liberiamo i saperi». Questo lo striscione che una cinquantina di universitari appartenenti al collettivo aveva esposto dalla finestra del Rettorato dell'università, dopo aver occupato l'aula del Senato accademico.


E così si arriva pure alegittimare atti illegali.
Ma bene.
Se questo è il futuro dell'Italia, la vedo meglio in mano ai talebani,si, quelli che lapidano le donne, in confronto a codesti 'illuminati' sono decisamente più progrediti.

FastFreddy
15-01-2008, 17:03
Nessuno ha censurato il Papa


"Se vieni a casa mia ti riempio di botte!"

Tu non vieni.

Sei tu che hai deciso di non venire, non io che te l'ho impedito! :O

ronin17
15-01-2008, 17:04
Nessuno ha censurato il Papa

Il vaticano ha rinunciato alla visita, evidentemente per paura delle contestazioni

La contestazione è il sale della democrazia, a quanto pare il vaticano non sa accettare il fatto che in un paese libero e laico è concessoa chiunque protestare e contestare il Papa

non sapevo che il sale della democrazia era lanciare oggetti e fare picchetti

Dj Ruck
15-01-2008, 17:04
Ora dimmi come una persona del genere può essere benvoluta da persone di scienza.

chiaritemi una cosa...

la scienza si basa sul ragionamento...quindi gli scienziati ragionano...ma come mai non si sono voluti incontrare col Papa per ragionare sull'argomento da trattare???
se fosse stato per il contenuto dell'incontro potevo capire dopo aver ascoltato le due "campane"...ma mi sa che il ragionamento non è quello giusto...

Marko91
15-01-2008, 17:04
[QUOTE]Ribalterei il discorso di 180°
E' grazie alla chiesa che l'Illuminismo scientifico ha subito ritardi.
E' grazie alla chiesa che migliaia di donne sono state arse vive per stregoneria dopo indicibili torture
E' grazie alla chiesa che gente come Galileo Galilei furono messi al bando
E' grazie alla chiesa che il sesso nella nostra società è distorto e peccaminoso
E' grazie alla chiesa che lesbiche e gay continuano ad essere dipinti come esseri di serie B
E' grazie alla Chiesa che si sono fatte guerre sanguinose, crociate, genocidi.
E' grazie all'appoggio della chiesa che alcune dittature hanno avuto l'avallo e hanno potuto raffrorzarsi.
E' grazie alla chiesa che sono stati arsi vivi uomini che avevano la sola colpa di non pensarla come lei, da Savonarola a Giordano Bruno.

E' grazie alla Chiesa che si è arrivati alle concezioni di universo con qualche secolo di ritardo.

E' vero, cose buone sono state fatte.
Ma a che prezzo!

fg

Dipingi la Chiesa come se fosse il male assoluto dell'umanità, ed non mi trovo d'accordo su questa visione. Come detto più volte in precedenza, ogni avvenimento, ogni azione va contestualizzata per comprenderla pienamente.
Non sta a me giudicare se la Chiesa abbia fatto più male che bene o viceversa, sono ateo e non ho alcuna fiducia nella religione, ma bisogna ammettere che per un lungo periodo del Medioevo, essa è stata la depositaria della cultura ed ha permesso che insieme alle strutture amministrative romane non sparissero anche le conoscenze di millenni. Il duopolio Papato e Impero ha permesso che si sviluppassero i Comuni e che nessuno dei due prendesse il potere totale, soffocando sul nascere le nazioni europee e la civiltà comunale. Senza la Chiesa non avremmo la Divina, e molti altri testi che ancora oggi sono studiati come summa del pensiero critico unito alla fede. Gli errori commessi da questa istituzione sono stati molteplici e grossi, poichè è stata costituita e governata da uomini , spesso corrotti.
Per quanto riguarda l'Inquisizione, è interessante questa pagina di Wikipedia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Leggenda_nera_dell%27Inquisizione

a2000.1
15-01-2008, 17:05
hanno vinto i DEMOCRATICI

no i DEMOCRATICI MANCHISTI hanno perso di brutto. :cool:

a2000.1
15-01-2008, 17:05
ed anche i DEMOCRATICI PIGLIORISTI:


http://www.rajatabla.it/milano/mm_linea_gialla.gif

Ileana
15-01-2008, 17:06
Nessuno ha censurato il Papa

Il vaticano ha rinunciato alla visita, evidentemente per paura delle contestazioni

La contestazione è il sale della democrazia, a quanto pare il vaticano non sa accettare il fatto che in un paese libero e laico è concessoa chiunque protestare e contestare il Papa
considerando quanto solitamente sono pacifiche le dimostrazioni degli studenti di sinistra (i collettivi hanno in sospeso conti da migliaia di € con l'Alma Mater), anche con la scorta avrei avuto paura ad andare lì.
Ordine pubblico (che chissà perchè quando i democratici e civili studenti dei collettivi protestano è sempre in pericolo)

cocis
15-01-2008, 17:06
perchè il papa non invita mai nessuno a casa sua ?? :cool:

Geremia TNT
15-01-2008, 17:06
....[ CUT ] ....

Insomma, per riassumere HANNO TORTO TUTTI.

Tranne Lowenz!

Fritz!
15-01-2008, 17:06
"Se vieni a casa mia ti riempio di botte!"

Tu non vieni.

Sei tu che hai deciso di non venire, non io che te l'ho impedito! :O

Siamo in grdo di fare analisi un briciolo piu profonde?

In ambito universitario è ormale che ci siano contestazioni, la libertà di parola non ha senso senza la contrapposizione

Nessuno ha vietato al Papa di andarci. E' lui che ha rifiutato.

Perchè evidentemente è un codardo

evidentemente non sopporta che sia possibile criticarlo

Fare i salamelecci ogni volta che il Papa parla, non è rispetto è asservimento

Affrontare le critiche e le contestazioni è un atteggiamento normale di chi accetta i principi democratici

Senza Fili
15-01-2008, 17:07
chiaritemi una cosa...

la scienza si basa sul ragionamento...quindi gli scienziati ragionano...ma come mai non si sono voluti incontrare col Papa per ragionare sull'argomento da trattare???
se fosse stato per il contenuto dell'incontro potevo capire dopo aver ascoltato le due "campane"...ma mi sa che il ragionamento non è quello giusto...

Perchè con una persona che fa sparate vergognose, pretestuose ed offensive, atte ad influenzare la politica e le leggi italiane, tipo questa




"MATRIMONIO - Ma la pace per il Papa comincia dalla famiglia. E l'attacco alla famiglia tradizionale è, per il Pontefice, anche un attacco alla pace. Chi osteggia la famiglia basata sul matrimonio tra uomo e donna e l'accoglienza della vita umana rende «fragile» la pace nel mondo, perchè «indebolisce quella che di fatto è la principale agenzia di pace». «La legge morale comune, al di là delle differenze culturali, permette agli esseri umani di capirsi tra loro circa gli aspetti più importanti del bene e del male, del giusto e dell' ingiusto», osserva. il Pontefice. «Chi anche inconsapevolmente - scrive il Papa - osteggia l'istituto familiare rende fragile la pace... perchè indebolisce quella che di fatto è la principale agenzia di pace». «Tutto ciò che contribuisce a indebolire la famiglia fondata sul matrimonio di un uomo e di una donna, ciò che direttamente o indirettamente ne frena la disponibilità all'accoglienza responsabile di una nuova vita, ciò che ne ostacola il diritto ad essere la prima educatrice dell'educazione dei figli, costituisce un oggettivo impedimento sulla via della pace»."




non ci potrà mai essereun dialogo serio.

ronin17
15-01-2008, 17:07
perchè il papa non invita mai nessuno a casa sua ?? :cool:

lo leggi mai il giornale?

Ramingo^^
15-01-2008, 17:07
Cmq figura di merda colossale della Sapienza...:read:

Ileana
15-01-2008, 17:07
Siamo in grdo di fare analisi un briciolo piu profonde?

In ambito universitario è ormale che ci siano contestazioni, la libertà di parola non ha senso senza la contrapposizione

Nessuno ha vietato al Papa di andarci. E' lui che ha rifiutato.

Perchè evidentemente è un codardo

evidentemente non sopporta che sia possibile criticarlo

Fare i salamelecci ogni volta che il Papa parla, non è rispetto è asservimento

Affrontare le critiche e le contestazioni è un atteggiamento normale di chi accetta i principi democratici

SAPPIAMO TUTTI come contestano gli studenti dei collettivi.
nascondersi dietro a un filo di paglia lo trovo inutile e ridicolo.

Fritz!
15-01-2008, 17:07
considerando quanto solitamente sono pacifiche le dimostrazioni degli studenti di sinistra (i collettivi hanno in sospeso conti da migliaia di € con l'Alma Mater), anche con la scorta avrei avuto paura ad andare lì.
Ordine pubblico (che chissà perchè quando i democratici e civili studenti dei collettivi protestano è sempre in pericolo)

Certo e propbabilmente erano in contatto pure con osama bin laden

ma per favore

Ileana
15-01-2008, 17:09
Perchè con una persona che fa sparate vergognose, pretestuose ed offensive, atte ad influenzare la politica e le leggi italiane, tipo questa




"MATRIMONIO - Ma la pace per il Papa comincia dalla famiglia. E l'attacco alla famiglia tradizionale è, per il Pontefice, anche un attacco alla pace. Chi osteggia la famiglia basata sul matrimonio tra uomo e donna e l'accoglienza della vita umana rende «fragile» la pace nel mondo, perchè «indebolisce quella che di fatto è la principale agenzia di pace». «La legge morale comune, al di là delle differenze culturali, permette agli esseri umani di capirsi tra loro circa gli aspetti più importanti del bene e del male, del giusto e dell' ingiusto», osserva. il Pontefice. «Chi anche inconsapevolmente - scrive il Papa - osteggia l'istituto familiare rende fragile la pace... perchè indebolisce quella che di fatto è la principale agenzia di pace». «Tutto ciò che contribuisce a indebolire la famiglia fondata sul matrimonio di un uomo e di una donna, ciò che direttamente o indirettamente ne frena la disponibilità all'accoglienza responsabile di una nuova vita, ciò che ne ostacola il diritto ad essere la prima educatrice dell'educazione dei figli, costituisce un oggettivo impedimento sulla via della pace»."




non ci potrà mai essereun dialogo serio.
non riesco a vederci nulla di così scorretta da impedire il dialogo.
Puoi argomentare come questo sia così scorretta da impedire il dialogo?
ARGOMENTARE.

Ziosilvio
15-01-2008, 17:09
"Se vieni a casa mia ti riempio di botte!"

Tu non vieni.

Sei tu che hai deciso di non venire, non io che te l'ho impedito! :O
Se tu mi minacci come hai detto, e io sono abbastanza grosso, posso decidere di venire lo stesso a casa tua.
Se però dici, "se vieni a casa mia sfascio tutto", allora metti in mezzo qualcosa (o, peggio, qualcuno; ma non mi sembra fosse il caso stavolta) su cui io non ho il controllo, e su cui non mi posso assumere responsabilità.

ronin17
15-01-2008, 17:10
Siamo in grdo di fare analisi un briciolo piu profonde?

In ambito universitario è ormale che ci siano contestazioni, la libertà di parola non ha senso senza la contrapposizione

Nessuno ha vietato al Papa di andarci. E' lui che ha rifiutato.

Perchè evidentemente è un codardo

evidentemente non sopporta che sia possibile criticarlo

Fare i salamelecci ogni volta che il Papa parla, non è rispetto è asservimento

Affrontare le critiche e le contestazioni è un atteggiamento normale di chi accetta i principi democratici

non hai ben chiaro che cosa vuol dire critiche
non è andare a strillare coi megafoni

lowenz
15-01-2008, 17:11
chiaritemi una cosa...

la scienza si basa sul ragionamento...quindi gli scienziati ragionano...ma come mai non si sono voluti incontrare col Papa per ragionare sull'argomento da trattare???
se fosse stato per il contenuto dell'incontro potevo capire dopo aver ascoltato le due "campane"...ma mi sa che il ragionamento non è quello giusto...
Semplicemente perchè il papa è stato invitato come "ospite" per parlare di pace, e non c'entra molto con l'attività di fisico: non c'è la "campana dei fisici" sulla pace, è come chiedere ad un calzolaio cosa ne pensa del rullo compressore nuovo che usa l'ANAS :D

Tutta questa faccenda, dal rettore che fa l'invito, al papa che rifiuta in extremis, ai fisici che fanno gli anticlericali è una buffonata.

Ileana
15-01-2008, 17:11
Certo e propbabilmente erano in contatto pure con osama bin laden

ma per favore

No, infatti, loro non fanno mai danni quando protestano. Il Rettore dell'università di bologna non è d'accordo (e nemmeno la giustizia italiana considerando che ne hanno appena rinviati a giudizio 6 per eventi avvenuti proprio qui all'università).
Persona non degna di considerazione nemmeno lui.
Al Calzolari nostro dovremo riferirlo.

a2000.1
15-01-2008, 17:12
vedete cosa succede a risvegliare l'anticlericalismo ! :O

state bboni,
pigliatevi l'8 °/oo (troppo),
e statevene in chiesa a pregare (di faccia, di spalle, di ... come ve pare). :D

lowenz
15-01-2008, 17:12
Tranne Lowenz!
Certo :sofico: :asd: :D

Senza Fili
15-01-2008, 17:12
non riesco a vederci nulla di così scorretta da impedire il dialogo.
Puoi argomentare come questo sia così scorretta da impedire il dialogo?
ARGOMENTARE.

Una persona che addossa i mali del mondo e la mancanza di pace a chi non sposa o ama una persona di sesso diverso (senza però impedire al prossimo di fare ciò) ti sembra una persona corretta, equilibrata, seria, coerente, intelligente, una persona con la quale poter instaurare un dialogo?
Non si tratta di un parere, ma di lanciare anatemi ed addossare dei problemi esterni a persone a lui non gradite...un comportamento vergognoso quanto squallido, chiunque sia a tenerlo.

FastFreddy
15-01-2008, 17:12
Siamo in grdo di fare analisi un briciolo piu profonde?


No con chi si comporta come un fascista, quei tizi la sono gli stessi che hanno cacciato via l'ambasciatore israeliano invitato ad un convegno sul medio-oriente.
I loro precedenti son ben noti, non nascondiamoci dietro a un dito.

Ora dai al Papa del codardo perchè ha rinunciato alla visita, mi chiedo cosa avresti detto se ci fosse andato e fossero scoppiati tafferugli tra il servizio d'ordine e i contestatori...

La posizione di chi si oppone alla visita papale è semplicemente pregiudiziale, e tutt'altro che laica.

usa9999999999
15-01-2008, 17:12
Siamo in grdo di fare analisi un briciolo piu profonde?

In ambito universitario è ormale che ci siano contestazioni, la libertà di parola non ha senso senza la contrapposizione

Nessuno ha vietato al Papa di andarci. E' lui che ha rifiutato.

Perchè evidentemente è un codardo

evidentemente non sopporta che sia possibile criticarlo

Fare i salamelecci ogni volta che il Papa parla, non è rispetto è asservimento

Affrontare le critiche e le contestazioni è un atteggiamento normale di chi accetta i principi democratici

Codardo sarà stato chi è capace a contestare solo con cori e slogan, comunque, ripeto, un'occasione persa... ;)

Dj Ruck
15-01-2008, 17:12
Perchè con una persona che fa sparate vergognose, pretestuose ed offensive, atte ad influenzare la politica e le leggi italiane, tipo questa




"MATRIMONIO - Ma la pace per il Papa comincia dalla famiglia. E l'attacco alla famiglia tradizionale è, per il Pontefice, anche un attacco alla pace. Chi osteggia la famiglia basata sul matrimonio tra uomo e donna e l'accoglienza della vita umana rende «fragile» la pace nel mondo, perchè «indebolisce quella che di fatto è la principale agenzia di pace». «La legge morale comune, al di là delle differenze culturali, permette agli esseri umani di capirsi tra loro circa gli aspetti più importanti del bene e del male, del giusto e dell' ingiusto», osserva. il Pontefice. «Chi anche inconsapevolmente - scrive il Papa - osteggia l'istituto familiare rende fragile la pace... perchè indebolisce quella che di fatto è la principale agenzia di pace». «Tutto ciò che contribuisce a indebolire la famiglia fondata sul matrimonio di un uomo e di una donna, ciò che direttamente o indirettamente ne frena la disponibilità all'accoglienza responsabile di una nuova vita, ciò che ne ostacola il diritto ad essere la prima educatrice dell'educazione dei figli, costituisce un oggettivo impedimento sulla via della pace»."




non ci potrà mai essereun dialogo serio.

lol...e cosa c'è di sbagliato qui???
boh...forse dire che SOLO la famiglia formata tra UOMO e DONNA porta avanti il mondo, e non una pseudofamiglia di UOMO e UOMO o DONNA e DONNA...mah:rolleyes: :rolleyes:

cocis
15-01-2008, 17:14
Ribalterei il discorso di 180°

E' grazie alla chiesa che l'Illuminismo scientifico ha subito ritardi.
E' grazie alla chiesa che migliaia di donne sono state arse vive per stregoneria dopo indicibili torture
E' grazie alla chiesa che gente come Galileo Galilei furono messi al bando
E' grazie alla chiesa che il sesso nella nostra società è distorto e peccaminoso
E' grazie alla chiesa che lesbiche e gay continuano ad essere dipinti come esseri di serie B
E' grazie alla Chiesa che si sono fatte guerre sanguinose, crociate, genocidi.
E' grazie all'appoggio della chiesa che alcune dittature hanno avuto l'avallo e hanno potuto raffrorzarsi.
E' grazie alla chiesa che sono stati arsi vivi uomini che avevano la sola colpa di non pensarla come lei, da Savonarola a Giordano Bruno.

E' grazie alla Chiesa che si è arrivati alle concezioni di universo con qualche secolo di ritardo.

E' vero, cose buone sono state fatte.
Ma a che prezzo!

fg

il papa si è rifiutati in incontrare il dalai lama ( Nobel per la pace, oltre che guida spirituale dei buddisti tibetani e massima autorità temporale del Tibet.
) qualche settimana fa ... ben gli stà ...;)

Il Papa non ha voluto riceverlo, il presidente Napolitano neppure, Prodi è dato per disperso e il dalai-lema non lo vuole alla Farnesina. Camera e Senato non hanno ritenuto di doverlo ospitare ufficialmente.


come ha fatto il vaticano a dare sepoltura con tutti gli onori a un criminale come il dittatore pinochet ?? :mc:


aggiungo .. è grazie alla chiese se alcuni italiani devono andare all'estero a curarsi perchè in italia è vietato ... ( referendum cardinale ruini )

e x tante altre cose...

Dj Ruck
15-01-2008, 17:14
Semplicemente perchè il papa è stato invitato come "ospite" per parlare di pace, e non c'entra molto con l'attività di fisico: non c'è la "campana dei fisici" sulla pace, è come chiedere ad un calzolaio cosa ne pensa del rullo compressore nuovo che usa l'ANAS :D

Tutta questa faccenda, dal rettore che fa l'invito, al papa che rifiuta in extremis, ai fisici che fanno gli anticlericali è una buffonata.

e quindi???
il mio "ragionamento" è sballato...quindi l'altro mio è giusto:O :O :rolleyes: :rolleyes: :doh: :doh: :muro: :muro:

a2000.1
15-01-2008, 17:15
http://dagospia.excite.it/occhiello/GENERICO.gif

usa9999999999
15-01-2008, 17:16
il papa si è rifiutati in incontrare il dalai lama qualche settimana fa ... ben gli stà ...;)





aggiungo .. è grazie alla chiese se alcuni italiani devono andare all'estero a curarsi perchè in italia è vietato ... ( referendum cardinale ruini )

e x tante altre cose...

Esatto, referendum sul territorio italiano, non imposizione papale...

Senza Fili
15-01-2008, 17:16
lol...e cosa c'è di sbagliato qui???
boh...forse dire che SOLO la famiglia formata tra UOMO e DONNA porta avanti il mondo, e non una pseudofamiglia di UOMO e UOMO o DONNA e DONNA...mah:rolleyes: :rolleyes:

leggi attentamente, non ha parlato di portare avanti il Mondo(cosa che, se vogliamo essere puntigliosi, può far benissimo chiunque a patto che non sia sterile), ma ha addossato la mancanza di pace nel mondo a single ed omosessuali...un delirio offensivo, come se io dicessi che la colpa del cancro dipende dal fatto che a djruck non piaccia mangiare pane e che a ileana non piaccia vestire di verde.

usa9999999999
15-01-2008, 17:17
http://dagospia.excite.it/occhiello/GENERICO.gif

Argomentare no, eh? Sei sempre più ridicolo... :rolleyes: :rolleyes:

Ramingo^^
15-01-2008, 17:18
http://dagospia.excite.it/occhiello/GENERICO.gif

A me pare invece che la figura di merda l'abbia fatta l'Università con i suoi "scienziati" censori e che il Papa invece si sia dimostrato di gran lunga superiore!!!

usa9999999999
15-01-2008, 17:18
leggi attentamente, non ha parlato di portare avanti il Mondo(cosa che, se vogliamo essere puntigliosi, può far benissimo chiunque a patto che non sia sterile), ma ha addossato la mancanza di pace nel mondo a single ed omosessuali...un delirio offensivo, come se io dicessi che la colpa del cancro dipende dal fatto che a djruck non piaccia mangiare pane e che a ileana non piaccia vestire di verde.

Eh, no, perchè uomo-uomo/donna-donna non si può procreare...

Dj Ruck
15-01-2008, 17:19
leggi attentamente, non ha parlato di portare avanti il Mondo(cosa che, se vogliamo essere puntigliosi, può far benissimo chiunque a patto che non sia sterile), ma ha addossato la mancanza di pace nel mondo a single ed omosessuali...un delirio offensivo, come se io dicessi che la colpa del cancro dipende dal fatto che a djruck non piaccia mangiare pane e che a ileana non piaccia vestire di verde.

non ti preoccupare che il pane non lo mangio...lo divoro...:O :O

non può essere che quella frase sia più verso una certa ideologia che non contro i gay personalmente???

Dj Ruck
15-01-2008, 17:19
A me pare invece che la figura di merda l'abbia fatta l'Università con i suoi "scienziati" censori e che il Papa invece si sia dimostrato di gran lunga superiore!!!

mi hai rubato le parole di bocca...ops...dalle dita:banned:

a2000.1
15-01-2008, 17:20
Argomentare no, eh? Sei sempre più ridicolo... :rolleyes: :rolleyes:

scusa hai ragione, ma non si può argomentare quando si sta godendo ! :ciapet:

Senza Fili
15-01-2008, 17:20
Eh, no, perchè uomo-uomo/donna-donna non si può procreare...

Il papa non ha parlato di procreazione, ha addossato la mancanza di pace nel Mondo a chi sceglie di non sposarsi o di fidanzarsi con persona del proprio stesso sesso: come si fa a dare credibilità e a dialogare con chi dice una buffonata (peraltro offensiva e squallida) come questa?

Dj Ruck
15-01-2008, 17:20
Eh, no, perchè uomo-uomo/donna-donna non si può procreare...

potrei capire donna/donna...ma con seme maschile...

ma non oso immaginare come farebbero uomini/uomini:eek: :eek:

FastFreddy
15-01-2008, 17:22
Un conto è contestare, un altro è zittire e censurare... ;)

Come fai a contestare o confutare una cosa che non è stata detta?

Ileana
15-01-2008, 17:23
Il papa non ha parlato di procreazione, ha addossato la mancanza di pace nel Mondo a chi sceglie di non sposarsi o di fidanzarsi con persona del proprio stesso sesso: come si fa a dare credibilità e a dialogare con chi dice una buffonata (peraltro offensiva e squallida) come questa?


E' semplice, replichi perchè se secondo te il suo è un livello basso non hai nessuna motivazione di posizionart su un livello ancora inferiore. A meno che ovviamente nons i parta proprio da qui.


Chiunque rifiuti i dialogo a priori perchè reputa le idee dell'interlocutore non degne non merita nemmeno un briciolo d'attenzione, poichè estraneo ai meccanismi del libero confronto basilare per un sistema democratico (cosa strana è che qui ci ricadono spesso e volentieri i pià accaniti difensori della libertà d'opinione, dello scambio libero di idee e della democrazia).

a2000.1
15-01-2008, 17:23
Per i miseri implora perdono,
per i deboli implora pietà.


O Signor, che dall'Ostia radiosa
sol di pace ci parli e d'amor,
in Te l'alma smarrita riposa,
in Te spera chi lotta e chi muor.

Dei Tuoi figli lo stuolo, qui prono,
o Signor dei potenti, Ti adora.(ecc

http://digilander.libero.it/pietates/canti%20e%20inni.htm

FastFreddy
15-01-2008, 17:26
Per i miseri implora perdono,
per i deboli implora pietà.


O Signor, che dall'Ostia radiosa
sol di pace ci parli e d'amor,
in Te l'alma smarrita riposa,
in Te spera chi lotta e chi muor.

Dei Tuoi figli lo stuolo, qui prono,
o Signor dei potenti, Ti adora.(ecc

http://digilander.libero.it/pietates/canti%20e%20inni.htm

:confused:

Senza Fili
15-01-2008, 17:26
E' semplice, replichi perchè se secondo te il suo è un livello basso non hai nessuna motivazione di posizionart su un livello ancora inferiore. A meno che ovviamente nons i parta proprio da qui.


Chiunque rifiuti i dialogo a priori perchè reputa le idee dell'interlocutore non degne non merita nemmeno un briciolo d'attenzione, poichè estraneo ai meccanismi del libero confronto basilare per un sistema democratico (cosa strana è che qui ci ricadono spesso e volentieri i pià accaniti difensori della libertà d'opinione, dello scambio libero di idee e della democrazia).

Se io ritengo che il suo sia un livello basso è perchè sin da quando ha iniziato a parlare non ha fatto altro che inveire contro chiunque a lui non fosse gradito, e di cercare di interferire sulle leggi dello stato italiano, comportamenti disdicevoli in fatto sia di correttezza, sia di coerenza con i valori di rispetto e bontà professati teoricamente dalla chiesa che rappresenta.
Non a caso del suo predecessore avevo stima, perchè era una persona rispettosa del prossimo e del nostro paese.

Con una persona rispettosa e corretta si può avere un dialogo, con una persona come ratzinger ciò non è possibile, visti i suoi comportamenti e le sue continue sparate offensive verso tutto e tutti.