PDA

View Full Version : Hard-disk ide e sataII... chi mi aiuta?


rambler.tonino
14-01-2008, 09:45
Vi espongo il mio dilemma. :D
Ho due pc (un notebook ed un desktop), entrambi molto vecchi e con hard-disk (da 30Gb) praticamente pieni. Ho intenzione di comprare un box esterno da 3,5'' e un hard-disk da 160 o 250Gb da inserire per il momento nel box, ma in futuro vorrei usarlo con il nuovo pc che prima o poi dovrò acquistare.
I miei dubbi sono sul tipo di hd, ide o sata o sata2??? Posso spendere poco quindi sarei orientato sull'ide (anche perchè i box quasi li regalano :) ) ma non vorrei che fra un anno questo standard sia superato. Allora vi chiedo... se compro oggi un ide, potrò configurare il raid del mio prossimo pc per farlo lavorare insieme ad un sata2??? :help:
Ditemi voi, perchè se non si può fare vado già da ora di Sata... :cool:

PS: E' vero che con i sata si hanno problemi di riconoscimento su Linux? Se si, questo è un altro problema... :doh:

alecomputer
14-01-2008, 10:45
i dischi "ide" ormai sono dischi superati , se devi comprare un disco per poi utilizzarlo sul nuovo pc , allora prendi direttamente un sata 2 .
Se invece vuoi prendere un disco "ide" per risparmiare , puoi farlo , poi però lo tieni sempre come disco esterno , anche con il pc nuovo .
I sistemi raid vanno fatti possibilmente con dischi uguali e dello stesso tipo .
sui nuovi pc puoi fare configurazioni raid solo con dischi sata 1 o sata 2 .

Linux si aggiorna sempre , basta che scegli la distribuzione giusta e piu compatibile con i dischi sata .

rambler.tonino
14-01-2008, 10:59
i dischi "ide" ormai sono dischi superati , se devi comprare un disco per poi utilizzarlo sul nuovo pc , allora prendi direttamente un sata 2 .
Se invece vuoi prendere un disco "ide" per risparmiare , puoi farlo , poi però lo tieni sempre come disco esterno , anche con il pc nuovo.
I sistemi raid vanno fatti possibilmente con dischi uguali e dello stesso tipo .
sui nuovi pc puoi fare configurazioni raid solo con dischi sata 1 o sata 2 .

Linux si aggiorna sempre , basta che scegli la distribuzione giusta e piu compatibile con i dischi sata .

Azz :mbe: ... grazie davvero, non avevo idea che i dischi dovessero essere uguali.
Quindi potrei avere problemi anche cercando di configurare un sata ed un sata2 in raid?
Poi ale, sai se sata-300 è un modo diverso di chiamare il sata2 o il vecchio sata? Te lo chiedo perchè se cerco box esterni per hd sata, mi viene fuori spesso questo termine! :read:

alecomputer
14-01-2008, 12:41
Se il box esterno supporta il sata-300 praticamente significa che è compatibile con i dischi sata 2 .

il raid come ti ho detto è preferibile farlo con dischi uguali , ma è possibile farlo anche utilizzando dischi di diversa capacita e velocità come i sata 1 e i sata 2 insieme .

non hai detto che tipo di raid intendi fare , ma suppongo che intendevi il raid 0che permette di aumentare la velocità dei 2 dischi collegati in raid .

in questo caso per un raid 0 e preferibile usare dischi uguali , se usi dischi diversi (sata 1 e sata 2) le prestazioni in velocita del raid potrebbero diminuire ( dipende dal modello di dischi utilizzati ) .