PDA

View Full Version : Perplessità su RAID 5 e inizializzazione...


V4n{}u|sH
13-01-2008, 21:55
Ciao ragazzi...
Allora ho un paio di dubbi che mi affliggono...
Ho messo su un sistema RAID 5 di 4 HD da 500GB (in sign) 2/3 giorni fa, ma solo oggi, durante l'installazione di 2 giochi, ho avuto dei problemi strani... la macchina si era praticamente impallata e i file dei giochi in questione (file immagine) erano diventati inutilizzabili... addirittura dentro gli archivi RAR da dove li avevo estratti, i nomi erano diventati di colore blu :mbe:
Perché?
Collegato a tutto ciò mi è successo che questo rack ha cominciato improvvisamente a fare la procedura di inizializzazione... e io mi chiedo: come mai proprio in quel momento? Non l'avrebbe dovuta fare all'inizio?
Inoltre ho notato che la velocità di scrittura di questo blocco di HD era notevolmente lenta... non è un problema di SO a quanto pare, nè di drivers... massimo massimo si riuscivano a prendere i 17/18MB/s... sfiorando i 20 in rari casi, mentre quella di lettura spaziava da 110 a 160MB/s...
Qualcuno sa chiarire i miei dubbi?! :mc:
P.S. Tengo a precisare che i dati sui dischi (per fortuna) non li ho persi, e che ora (durante l'infinito processo d'inizializzazione) il disco è perfettamente utilizzabile, l'unico appunto è che è sfruttabile solo alla velocità di un RAID degradato (almeno per il momento, credo).
P.P.S. 3 dischi su 4, in caso fosse importante segnalarlo, sono refurbished :doh:
Uno su 3 si era rotto dopo 2 giorni dal suo arrivo, mentre gli altri due me li sono fatti cambiare anch'essi perché davano errori di S.M.A.R.T. praticamente da quando li avevo montati... MAI più Seagate... altro che 5 anni di garanzia... questi dischi non durano neanche 5 giorni!!

A voi... grazie :sofico:

Fire Hurricane
13-01-2008, 22:05
forse un problema di software

cmq altro che 5gg, i segate fanno paura, sei solo stato sfigato. :banned:
Chissà dove li avrai comperati :ciapet:

V4n{}u|sH
13-01-2008, 22:09
forse un problema di software

cmq altro che 5gg, i segate fanno paura, sei solo stato sfigato. :banned:
Chissà dove li avri comperati :ciapet:
Ma tu stai zitto! :sofico:
Che porti sfiga a tutti quelli che incontri :asd:
Aspettiamo il commento di qualcuno più serio ed esperto nel settore :p

Fire Hurricane
13-01-2008, 22:16
Ma tu stai zitto! :sofico:
Che porti sfiga a tutti quelli che incontri :asd:
Aspettiamo il commento di qualcuno più serio ed esperto nel settore :p

we un po' di educazione

V4n{}u|sH
13-01-2008, 22:21
we un po' di educazione :ciapet:
LoL... basta OT... cerchiamo di essere un po' seri che sti problemi mi sembrano quasi assurdi :doh:

Capellone
13-01-2008, 22:55
anche a me Seagate mi ha mandato un refurbished scassato :(
comincia a testarli uno per uno con Seatools

CRL
14-01-2008, 00:03
cmq altro che 5gg, i segate fanno paura, sei solo stato sfigato. :banned:
Chissà dove li avrai comperati :ciapet:

Ma tu stai zitto! :sofico:
Che porti sfiga a tutti quelli che incontri :asd:
Aspettiamo il commento di qualcuno più serio ed esperto nel settore :p

Vedo che vi siete già fatti i complimenti a vicenda, fine OT, cercate entrambi di essere più pazienti in futuro, grazie. ;)

- CRL -

CRL
14-01-2008, 00:16
Tornando al merito del thread:

Il termine degradato per un array raid indica lo stato in cui uno o più dischi sono stati esclusi dall'array perchè malfunzionanti (o ritenuti tali), e se il tipo di raid è ridondante, il sistema può funzionare ugualmente i questa modalità.
Quando il disco danneggiato è sostituito il controller avvia la procedura di ri-inizializzazione o ricostruzione dell'array, ricreando la struttura raid originaria.

Non ho capito bene a che punto di questo processo sei, e lo vedi all'avvio, dal bios del controller, dove ti elenca il raid5 esistente ti dice lo stato in cui si trova, se è degradato uno dei dischi è stato escluso, se invece è ok allora puoi preoccuparti del discorso velocità, che probabilmente è solo una questione di riattivazione del DMA, spiegata anche nelle nostre FAQ di sezione.

- CRL -

ToO_SeXy
14-01-2008, 00:41
Ciao :)

Uhm... i 20 MB/sec sono "colpa" del chipset intel che utilizza il processore per i calcoli di parità (fakeraid).
Se vuoi + prestazioni i casi sono 2:
- converti in un RAID 0+1 (che non necessita di alcun calcolo in fase di scrittura, ma perdi altri 500gb di spazio)
- oppure procurati un controller raid "serio" (preparati a sborsare cifre nell'orbita delle 4/5 centinaia di euro...)

per quanto riguarda l'inizializzazione... di solito parte quando un disco viene rilevato come danneggiato o mancante

PS: io ho un raid 5 di raptor... me ne sono già morti 2 nel giro di 1 anno e mezzo... imho é il controller intel che li assassina :\

CRL
14-01-2008, 01:15
No, non sono d'accordo, se vedi l'occupazione processore con un test tipo HDTach vedrai che un raid5 prende un 3-5% del processore, il chipset ce la fa alla grande da solo.
E' vero che controller hardware veri lavorano meglio, ma non ci sono queste differenze, secondo me il punto non è lì.

- CRL -

V4n{}u|sH
14-01-2008, 06:54
Vedo che vi siete già fatti i complimenti a vicenda, fine OT, cercate entrambi di essere più pazienti in futuro, grazie. ;)

- CRL -
No, è un amico, lo conosco di persona e gli ho chiesto un parere (scherzavam poi), però non mi ha saputo dare una grande mano purtroppo :(

I dischi dovrebbero essere tutti funzionanti (member disk con scritta verde, nel BIOS), RAID normale... ma non capisco come mai mi abbia cominciato a fare sta procedura proprio ieri, non da quando l'ho creato l'array :confused:
Ora sembra che anche le prestazioni in scrittura siano migliorate un pochino :what:

Franz.
14-01-2008, 07:51
In raid5 basta un disco con qualche settore danneggiato a creare problemi. Imho, in questi casi purtroppo l'unica cosa da fare in primis, è assicurarsi dell'affidabilità dei dischi, di ogni singolo disco. Quindi, buttare all'aria la configurazione attuale, ed agire su ogni disco con formattazione fisica, ed analisi del disco (meglio se con i tools forniti dalla casa ;) ). Solo alla fine di quest'operazione saprai in che condizione realmente si trova ogni disco.
A quel punto, puoi ricreare l'array che meglio si addice alle condizioni dei dischi. In caso di settori danneggiati su un disco, puoi usarli ugualmente, ma meglio un raid 0+1 (se ne hai 4), altrimenti puoi ritrovarti spesso con problemi di degradamento. ;)

Comunque per inciso, i raid ottenuti su periferiche Sata con i relativi controllerini, non sono la stessa cosa dei raid ottenuti su catene scsi con controller dedicati come d'altronde aveva già accennato ToO_SeXy ;)

Il problema dei dischi WD che si danneggiano prima, è dovuto al fatto che questi dischi hanno un particolare sistema (peraltro secondo me in palese contrasto per le prestazioni che gli stessi sono in grado di fornire) che permette di parcheggiare le testine fuori dalla superficie del disco in fase appunto di parking. Un array raid è un sistema del quale è notoriamente risaputo l'uso intensivo, per cui i dischi WD non hanno modo di sfruttare questa loro peculiarità, che alla fine diventa più un problema che un utilità in questi contesti. ;)

CRL
14-01-2008, 10:04
Il problema dei dischi WD che si danneggiano prima, è dovuto al fatto che questi dischi hanno un particolare sistema (peraltro secondo me in palese contrasto per le prestazioni che gli stessi sono in grado di fornire) che permette di parcheggiare le testine fuori dalla superficie del disco in fase appunto di parking. Un array raid è un sistema del quale è notoriamente risaputo l'uso intensivo, per cui i dischi WD non hanno modo di sfruttare questa loro peculiarità, che alla fine diventa più un problema che un utilità in questi contesti. ;)

Questa cosa non mi risulta, il parking avviene in tutti i dischi solo quando il disco si spegne, quando è semplicemente in idle la testina rimane nell'ultima posizione. Comunque anche fosse vero sarebbe solo un discorso di performance, non certo di affidabilità.
In ogni caso un sistema raid non è usato più di un disco singolo, le richieste dal s.o. sono le stesse.

- CRL -

Franz.
14-01-2008, 10:17
Questa cosa non mi risulta, il parking avviene in tutti i dischi solo quando il disco si spegne, quando è semplicemente in idle la testina rimane nell'ultima posizione. Comunque anche fosse vero sarebbe solo un discorso di performance, non certo di affidabilità.

La WD si sta lanciando in attività pionieristiche CRL ;) sembra che sugli ultimi modelli sfornati il parking fuori disco si attivi anche in idle, per evitare ad es che in caso di blackout le testine possano danneggiare il disco.


In ogni caso un sistema raid non è usato più di un disco singolo, le richieste dal s.o. sono le stesse.

- CRL -
Veramente non son ben riuscito a capire cosa intendi... :rolleyes:

CRL
14-01-2008, 10:35
Mi informo un po' sulla cosa, hai qualche link?

Se fosse vero i tempi di seek crescerebbero fino a quasi raddoppiarsi, in funzione di quanto spesso la testina torna in parking, e poi credo che aumentare in questo modo il numero di Contact Start Stop (CSS), che già è un sistema parecchi criticato e vincolante sulla vita di un disco, non sia certamente positivo.
Non so, mi sembrano svantaggi troppo grandi, a fronte di un vantaggio ridottissimo, il collasso della testina sul piatto non avviene se si interrompe l'almentazione, questo in tutti i dischi, se no sarebbe una strage, credo che statisticamente sia una situazione remota.

- CRL -

Franz.
14-01-2008, 10:40
Mi informo un po' sulla cosa, hai qualche link?

Se fosse vero i tempi di seek crescerebbero fino a quasi raddoppiarsi, in funzione di quanto spesso la testina torna in parking, e poi credo che aumentare in questo modo il numero di Contact Start Stop (CSS), che già è un sistema parecchi criticato e vincolante sulla vita di un disco, non sia certamente positivo.
Non so, mi sembrano svantaggi troppo grandi, a fronte di un vantaggio ridottissimo, il collasso della testina sul piatto non avviene se si interrompe l'almentazione, questo in tutti i dischi, se no sarebbe una strage, credo che statisticamente sia una situazione remota.

- CRL -

E' quello che penso anch'io, comunque lessi questa notizia se non erro proprio sul sito della WD, tra le news relative ai caviar, non ricordo con precisione dove ma ora dò un occhiata in cache se riesco a risalire al link.
E comunque solamente i WD hanno problemi cronici di longevità una volta impiegati in raid, ci sarà qualcosa di diverso rispetto agli altri, no? ;)

CRL
14-01-2008, 10:45
E comunque solamente i WD hanno problemi cronici di longevità una volta impiegati in raid, ci sarà qualcosa di diverso rispetto agli altri, no? ;)

Sinceramente da quanto leggo qui sul Forum non vedo questa distinzione, siamo un discreto campione statistico, quando in passato alcuni dischi hanno avuto problemi sono saltati subito fuori qui, e non direi che questo è un caso analogo, la WD sta allargando parecchio la propria quota di mercato, proprio perchè i suoi prodotti sono considerati da molti (anche da me) di gran pregio proprio in termini di affidabilità.

- CRL -

Franz.
14-01-2008, 10:54
Ho ritrovato il link CRL, eccolo http://www.westerndigital.it/en/library/sata/2879-001144.pdf ed effettivamente ho ricordato male io; la teclogia alla quale mi riferivo è definita SecurePark™ e copio&incollo dal doc linkato relativamente a questa tecnologia (che sostanzialmente aggiunge il parking delle testine solamente nella fase di spin-up e di spin-down):

SecurePark™ — Parks the recording heads off the disk surface during spin up, spin
down, and when the drive is off. This ensures the recording head never touches the
disk surface, resulting in improved long-term reliability due to less head wear, and
improved non-operational shock tolerance.

V4n{}u|sH
14-01-2008, 13:09
Vedo che vi siete già fatti i complimenti a vicenda, fine OT, cercate entrambi di essere più pazienti in futuro, grazie. ;)

- CRL -
Boh adesso il RAID è in configurazione normale... ma quello che mi chiedevo io era se il processo di "INIZIALIZZAZIONE" lo avrebbe dovuto fare appena installato o dopo... Grazie ;)

MM
14-01-2008, 20:21
Innanzitutto, per essere in tema: con 4 dischi sei sicuro che le tensioni dell'alimentatore siano corrette?
Inoltre, i cavi sono a posto ?

Seconda cosa: il parcheggio delle testine fuori dal disco IBM l'aveva adottato anni fa (sicuramente dai 60 GXP, non so se anche nei precedenti) e Hitachi si mantiene sulla stessa tecnologia; quindi niente di strano

In ultimo: vediamo di aggiustare le signature, che in questa discussione ne vedo diverse fuori regolamento ;)

V4n{}u|sH
14-01-2008, 21:47
Innanzitutto, per essere in tema: con 4 dischi sei sicuro che le tensioni dell'alimentatore siano corrette?
Inoltre, i cavi sono a posto ?

Seconda cosa: il parcheggio delle testine fuori dal disco IBM l'aveva adottato anni fa (sicuramente dai 60 GXP, non so se anche nei precedenti) e Hitachi si mantiene sulla stessa tecnologia; quindi niente di strano

In ultimo: vediamo di aggiustare le signature, che in questa discussione ne vedo diverse fuori regolamento ;)
4 che poi sono 6... l'ali in full arranca un po'... infatti devo cambiarlo (comunque tutta colpa della VGA)...
I cavi sono disposti in modo perfetto ;)
Ma esattamente questa procedura di "inizializing" in cosa consiste? Preparare l'array per la lettura/scrittura dei dati?

M@verick
14-01-2008, 23:42
Beh, per quanto riguarda la velocita' non c'è nessun problema... nel raid 5 con controller integrati la velocita' è quella.
Di prove ne ho fatte diverse, soprattutto sull'ICH8R... 3-4 dischi sempre sui 16-20Mb/s in scrittura.

Come ti hanno gia' detto la soluzione se vuoi mantere sicurezza e migliorare le perfomance è passare al raid 10: dovresti aggiungere un altro disco, avresti solo 2 dischi "utili"... ma 120Mb/s in lettura e 100-110Mb/s in scrittura.

CRL
15-01-2008, 10:29
16-20MB sono pochini, sicuri che debba fare questo?

Cercate altri test di HDTach su google immagini, è facilissimo...

L'inizializzazione l'ho già spiegata 2 volte qui o sbaglio?

- CRL -

M@verick
15-01-2008, 10:33
16-20MB sono pochini, sicuri che debba fare questo?

Cercate altri test di HDTach su google immagini, è facilissimo...

L'inizializzazione l'ho già spiegata 2 volte qui o sbaglio?

- CRL -
HDTach se non ricordo male fa solo il test in lettura... e in lettura un RAID 5 va al 95% circa della somma delle velocita' dei singoli dischi - 1.
Percio' su 4 dischi da 60Mb/s massimi si ha un raid 5 da circa 170Mb/s massimi in lettura :)

CRL
15-01-2008, 10:59
Hai ragione, la versione free fa solo lettura.

Per la scrittura si può usare ATTO.

- CRL -

V4n{}u|sH
15-01-2008, 13:19
Dopo l'inizializzazione la velocità minima in scrittura è diventata circa 30MB/s... mentre parte da un picco di 90 (che dura solo pochi secondi però) :eek:
La velocità in lettura sembra un po' limitata dal controller e spazia da 110 a 160MB con 135MB/s medi... la velocità media di lettura dei 4 dischi è di circa 65MB/s se non ricordo male...
Spendere altri 80/90€ + eventuali sped. per migliorare la situazione? No, grazie :D
Mi basta così, tanto da quei dischi ci dovrò in prevalenza leggere dopo averci archiviato la roba... anche se farebbe comodo comunque in fondo :asd:
P.S. L'inizializzazione mi avete già detto 2 volte quando dovrebbe farla ma non cosa fa esattamente... anche se credo di averlo capito da solo comunque :p
E poi comunque fate attenzione che non intendo ricostruzione, ma inizializzazione, che sono due cose diverse (almeno, guardando le scritte non si equivalgono, una volta mi è capitato di fare la ricostruzione dell'array con lo stesso controller e posso garantirvi che non era il processo di inizializzazione :))
P.P.S. HD Tach RW mi fa fare il test di lettura solo su alcuni supporti anche se è registrato :wtf:

ToO_SeXy
16-01-2008, 00:11
16-20MB sono pochini (cut)

i controller integrati nell'ICH7/8/9 in raid 5 hanno quell'andazzo :\

anche se occupano molta poca cpu sono lentissimi a scrivere.

mentre se usi un tipo di raid che non necessiti di calcoli di parità viaggiano quasi alla pari con controller molto + costosi

PS: mi é rientrato un raptor dall'RMA che ha un seriale molto recente... l'utility intel mi segnala "SATA Generazione 2"... non mi risultano esistere raptor SATA2... o_O

PPS: qualcuno ha provato a migrare da raid 5 su 3 dischi a raid 10 con 4 hdd su controller intel? rischi? difficoltà?

Franz.
16-01-2008, 07:13
Incredibile ragazzi... :eek: sto continuando a leggervi con attenzione e devo dire che mi state facendo venire qualche dubbio sulla configurazione che avevo in mente di adottare per il mio pc.... :rolleyes:
Avendo 4 raptor a disposizione, e volendo gestire al meglio prestazioni e sicurezza, optereste per un raid5 o puntereste per un più inossidabile 0+1? :confused:
La parità grava sul proc.... :rolleyes: ma con 4 dischi in raid5 è quasi come averne 3 in raid0, ma c'è il calcolo della parità di mezzo... e poi in caso di guasto c'è la degradazione... il riallineamento... :rolleyes: ma non è che mi converrebbe rimanere sul 10? :mbe: Voi cosa fareste? Datemi qualche consiglio per favore.... :(

CRL
16-01-2008, 09:58
Too sexy, i nuovi raptor sono sata2.

Sul discorso raid5 sono perplesso, sinceramente mi aspettavo di più dall'ICH7 in su. Il problema del raid nidificato è che perdi la metà dello spazio, invece che un quarto, con 4 dischi.

Non so, forse separerei le funzioni del tuo sotto-sistema storage, metterei un paio di raptor in raid0 per le cose che necessitano prestazioni, e poi terrei un altro disco 7200 capiente per farci lo storage, magari con un programmino automatico di backup incrementale, o anche volendo un raid1 software tra partizioni, anche se questa sarebbe da valutare meglio.

- CRL -

M@verick
16-01-2008, 10:08
Too sexy, i nuovi raptor sono sata2.

Sul discorso raid5 sono perplesso, sinceramente mi aspettavo di più dall'ICH7 in su. Il problema del raid nidificato è che perdi la metà dello spazio, invece che un quarto, con 4 dischi.

Non so, forse separerei le funzioni del tuo sotto-sistema storage, metterei un paio di raptor in raid0 per le cose che necessitano prestazioni, e poi terrei un altro disco 7200 capiente per farci lo storage, magari con un programmino automatico di backup incrementale, o anche volendo un raid1 software tra partizioni, anche se questa sarebbe da valutare meglio.

- CRL -

Quoto... ma farei un raid 10 e basta: piu' sicurezza, piu' velocita' :)

Franz.
16-01-2008, 10:10
Too sexy, i nuovi raptor sono sata2.

Sul discorso raid5 sono perplesso, sinceramente mi aspettavo di più dall'ICH7 in su. Il problema del raid nidificato è che perdi la metà dello spazio, invece che un quarto, con 4 dischi.

Non so, forse separerei le funzioni del tuo sotto-sistema storage, metterei un paio di raptor in raid0 per le cose che necessitano prestazioni, e poi terrei un altro disco 7200 capiente per farci lo storage, magari con un programmino automatico di backup incrementale, o anche volendo un raid1 software tra partizioni, anche se questa sarebbe da valutare meglio.

- CRL -

Guarda CRL, questa configurazione a me dovrebbe supportare solamente le esigenze del Sistema Operativo; per i dati ho già un mirror.
Il problema dello spazio è relativo, perchè è vero che con un 0+1 su quattro dischi è come se te ne ritrovassi solamente due in raid0 (gli altri due si occupano del mirror), ma parliamo pure di dischi da 74Gb. Quindi, alla fine, 140GB abbondanti non sono più che sufficienti per il SO? ;)
Considera che per evitare frammentazioni e velocizzare ulteriormente i dischi, sono solito allocare temporanei di sistema e cache dei browser su altro disco fisico separato.
Quindi alla fine, quello che mi serve è un disco di sistema (con 4 raptor a disposizione qualcosa di buono ci dovrebbe uscire, no? ;) ) il più veloce ed affidabile possibile. :D

CRL
16-01-2008, 10:28
Sinceramente, se le cose stanno così, non vedo necessità alcuna di avere ridondanza su quell'unità. Farei proprio un raid0, con non più di 3 dischi magari, poi fai un'immagine con Ghost o TrueImage e te la tieni altrove, più di questo mi sembrerebbe troppo.

Che ci fai con la ridondanza?

- CRL -

Franz.
16-01-2008, 10:35
Sinceramente, se le cose stanno così, non vedo necessità alcuna di avere ridondanza su quell'unità. Farei proprio un raid0, con non più di 3 dischi magari, poi fai un'immagine con Ghost o TrueImage e te la tieni altrove, più di questo mi sembrerebbe troppo.

E col 4° raptor che ci faccio? :eek: e se ne buttassi 4 addirittura in raid0? :p :D


Che ci fai con la ridondanza?

- CRL -
Odio perdere i dati e formattare.... senza parlare poi di dover reinstallare programmi e riconfigurare.... e non ho nè ghost nè trueimage.... :(

CRL
16-01-2008, 10:50
...il quarto raptor regalalo a me! :p

Procurati uno dei due programmi, sono decisamente formidabili, fai un'installazione pulita, aggiorni windows, installi tutti i programmi, e quando sei pronto fai l'immagine e la salvi altrove.
In caso di problemi tempo 15' netti ed hai tutto pulito e pronto di nuovo.

- CRL -

M@verick
16-01-2008, 11:14
...il quarto raptor regalalo a me! :p

Procurati uno dei due programmi, sono decisamente formidabili, fai un'installazione pulita, aggiorni windows, installi tutti i programmi, e quando sei pronto fai l'immagine e la salvi altrove.
In caso di problemi tempo 15' netti ed hai tutto pulito e pronto di nuovo.

- CRL -
Quoto al 100%! Uno stripe e un programma per generare e gestire le immagini della partizione :)

Quoto anche sul Raptor... regalalo a me :)

Franz.
16-01-2008, 13:17
ROTFL :D a parte che il raptor d'avanzo sarebbe 1, ma ripeto: e se ce li mettessi tutti e 4 in raid0? :D non ho mai provato una config di questo genere... la cosa m'incuriosisce non poco.... secondo voi sarebbero + i vantaggi o i problemi?

M@verick
16-01-2008, 13:21
ROTFL :D a parte che il raptor d'avanzo sarebbe 1, ma ripeto: e se ce li mettessi tutti e 4 in raid0? :D non ho mai provato una config di questo genere... la cosa m'incuriosisce non poco.... secondo voi sarebbero + i vantaggi o i problemi?
Aumenta la possibilita' di rotture... ma la velocita' sarebbe quasi 4* velocita' singolo disco... nel caso dei raptor saresti a 250-300Mb/s (che raptor hai?)

CRL
16-01-2008, 14:14
Non so, mi sembrerebbe un po' esagerata, e c'è anche da vedere se il tuo controller supporta degnamente raid di queste prestazioni, ad alte velocità i problemi di instabilità del transfer vengono fuori facilmente.

Rimango dell'idea che sarebbe preferibile destinare il 4° disco al mod di sezione. :O

- CRL -

M@verick
16-01-2008, 14:29
Non so, mi sembrerebbe un po' esagerata, e c'è anche da vedere se il tuo controller supporta degnamente raid di queste prestazioni, ad alte velocità i problemi di instabilità del transfer vengono fuori facilmente.

Rimango dell'idea che sarebbe preferibile destinare il 4° disco al mod di sezione. :O

- CRL -

Sull'ICH8R ho provato uno stripe a 4 dischi (7200.9 160Gb)... 240Mb/s in lettura di picco. Problemi zero :)


Fare i mod è gia' cosi' un grande onore che il disco è meglio darlo a me :ciapet: :Prrr: :O :D :D :D :D :D

Franz.
16-01-2008, 18:16
Aumenta la possibilita' di rotture... ma la velocita' sarebbe quasi 4* velocita' singolo disco... nel caso dei raptor saresti a 250-300Mb/s (che raptor hai?)

Sono WD Raptor WD740GD, non sono malaccio.... :D restando con i piedi per terra, continuo ad essere indeciso tra un raid 0+1 oppure un raid 5 :rolleyes: in ogni caso non avanzerà nessun disco. :D

V4n{}u|sH
17-01-2008, 13:36
Ma è normale che i Caviar quando si spengono facciano più rumore dei Maxtor di una volta (il clanck intendo)? :D