Redazione di Hardware Upg
26-11-2001, 16:03
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5077.html">http://news.hwupgrade.it/5077.html</a>
Dalla scorsa notte la rete è stata invasa da un nuovo virus denominato BadTrans; è stato
bloccato per la prima volta il 23 Novembre e sembra essersi diffuso con grande velocità
in Germania, Inghilterra.&lt;BR&gt;<br>
Il &quot;punto debole&quot; della catena, anche questa volta è da ricondurre ad Outlook
Express e per la precisione Microsoft aveva documentato il bug in <a
href="http://www.microsoft.com/technet/treeview/default.asp?url=/technet/security/bulletin/MS01-020.asp">questa</a>
comunicazione.</p>
<p>Il virus si presenta con la classica forma del replay, infatti nel soggetto della mail
con cui si diffonde si legge &quot;RE&quot; e null'altro.</p>
<p>Il testo del messaggio è vuoto, mentre in allegato troviamo la sgradita sorpresa:
troviamo infatti un file allegato il cui nome può essere:<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; stuff.MP3.pif<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; info.DOC.scr<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; S3MSONG.DOC.scr<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; SEARCHURL.MP3.pif<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; HAMSTER.DOC.pif<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Me_nude.MP3.scr<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; fun.MP3.pif<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; news_doc.DOC.scr<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; images.DOC.pif<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Humor.MP3.scr<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; New_Napster_Site.MP3.pif<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; docs.DOC.pif<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; README.MP3.scr<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Sorry_about_yesterday.MP3.pif<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Pics.DOC.scr<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; SETUP.DOC.scr<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; YOU_are_FAT!.MP3.scr<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Card.DOC.pif</p>
<p>Come al solito, le estensioni utilizzate sono molto comuni (.scr è un formato
utilizzato da alcuni screensaver). Ciò che più preoccupa di questo worm è il fatto che
non è necessario mandare in esecuzione l'allegato (è sufficiente avere la preview
attivata in Outlook Express per rendere attivo il worm).</p>
<p>A complicare le cose vi è pure il fatto che il virus &quot;porta con sè&quot; un
fastidiosissimo trojan (Trojan KDLL.DLL ), già isolato e il cui scopo è quello di
&quot;rubare&quot; le password dal sistema in cui si installa.</p>
<p>Secondo quanto riportato da Messagelab, l'unico modo reale e concreto per fronteggiare
questa tipologia di virus consiste nell'utilizzo di software antivirus dotati algoritmo
euristico. Questa tipologia di algoritmo consente la rilevazione di virus sconosciuti, che
vengono debellati all'origine del fenomeno di diffusione. I più diffusi antivirus,
utilizzano sono in modo marginale questa tecnologia, affidando la rilevazione ad un file
definition che deve costantemente essere aggiornato.</p>
<p>Ulteriori informazioni circa la diffuzione di questo worm sono disponibili a <a
href="http://www.messagelabs.com/viruseye/report.asp?id=86">questo</a> indirizzo.</p>
<p>McAfee e Symantec hanno rilasciato degli aggiornamenti dedicati. Hai seguenti link sono
disponibili oltre agli update, anche valide informzioni circa questo nuovo virus:<br>
<a href="http://vil.nai.com/vil/virusSummary.asp?virus_k=99069">McAfee</a><br>
<a href="http://www.symantec.com/avcenter/venc/data/w32.badtrans.b@mm.html">Symantec</a></p>
<p>&nbsp;</p>
Dalla scorsa notte la rete è stata invasa da un nuovo virus denominato BadTrans; è stato
bloccato per la prima volta il 23 Novembre e sembra essersi diffuso con grande velocità
in Germania, Inghilterra.&lt;BR&gt;<br>
Il &quot;punto debole&quot; della catena, anche questa volta è da ricondurre ad Outlook
Express e per la precisione Microsoft aveva documentato il bug in <a
href="http://www.microsoft.com/technet/treeview/default.asp?url=/technet/security/bulletin/MS01-020.asp">questa</a>
comunicazione.</p>
<p>Il virus si presenta con la classica forma del replay, infatti nel soggetto della mail
con cui si diffonde si legge &quot;RE&quot; e null'altro.</p>
<p>Il testo del messaggio è vuoto, mentre in allegato troviamo la sgradita sorpresa:
troviamo infatti un file allegato il cui nome può essere:<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; stuff.MP3.pif<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; info.DOC.scr<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; S3MSONG.DOC.scr<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; SEARCHURL.MP3.pif<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; HAMSTER.DOC.pif<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Me_nude.MP3.scr<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; fun.MP3.pif<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; news_doc.DOC.scr<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; images.DOC.pif<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Humor.MP3.scr<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; New_Napster_Site.MP3.pif<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; docs.DOC.pif<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; README.MP3.scr<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Sorry_about_yesterday.MP3.pif<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Pics.DOC.scr<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; SETUP.DOC.scr<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; YOU_are_FAT!.MP3.scr<br>
&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; Card.DOC.pif</p>
<p>Come al solito, le estensioni utilizzate sono molto comuni (.scr è un formato
utilizzato da alcuni screensaver). Ciò che più preoccupa di questo worm è il fatto che
non è necessario mandare in esecuzione l'allegato (è sufficiente avere la preview
attivata in Outlook Express per rendere attivo il worm).</p>
<p>A complicare le cose vi è pure il fatto che il virus &quot;porta con sè&quot; un
fastidiosissimo trojan (Trojan KDLL.DLL ), già isolato e il cui scopo è quello di
&quot;rubare&quot; le password dal sistema in cui si installa.</p>
<p>Secondo quanto riportato da Messagelab, l'unico modo reale e concreto per fronteggiare
questa tipologia di virus consiste nell'utilizzo di software antivirus dotati algoritmo
euristico. Questa tipologia di algoritmo consente la rilevazione di virus sconosciuti, che
vengono debellati all'origine del fenomeno di diffusione. I più diffusi antivirus,
utilizzano sono in modo marginale questa tecnologia, affidando la rilevazione ad un file
definition che deve costantemente essere aggiornato.</p>
<p>Ulteriori informazioni circa la diffuzione di questo worm sono disponibili a <a
href="http://www.messagelabs.com/viruseye/report.asp?id=86">questo</a> indirizzo.</p>
<p>McAfee e Symantec hanno rilasciato degli aggiornamenti dedicati. Hai seguenti link sono
disponibili oltre agli update, anche valide informzioni circa questo nuovo virus:<br>
<a href="http://vil.nai.com/vil/virusSummary.asp?virus_k=99069">McAfee</a><br>
<a href="http://www.symantec.com/avcenter/venc/data/w32.badtrans.b@mm.html">Symantec</a></p>
<p>&nbsp;</p>