View Full Version : PC general purpose sotto i 600 €
Ciao, per il mio nuovo pc avrei pensato ad una configurazione di questo tipo:
http://img212.imageshack.us/img212/7861/computerhwrxg0.png (http://imageshack.us)
Come ho specificato nel titolo il mio sarebbe un uso abbastanza generico con videogiochi, internet, office, ripping dvd: insomma un pò di tutto.. Per il sistema operativo avevo pensato ad un dual boot tra XP e Ubuntu..
Che dite va bene così com'è o devo cambiare qualcosina? Ah, dimenticavo di dire che il processore sarebbe temporaneo, in attesa delle nuove cpu intel ( anche se credo che per il mio utilizzo sarebbe più che sufficiente)..
wizard_at
13-01-2008, 19:20
cambiare:
alimentatore: prendi un coolermaster o un corsair sempre da 450W
Mb: una Msi neo2-fr o una P5kr o una GA-P35-DS3R
mi mandi in Pvt lo shop?
la gigabyte ce l'hanno ma non è disponibile, così come diverse msi..
In compenso ci sono quasi tutte le asus e alcune abit:
con il p35 e a prezzi umani ci sono la IP35e e la IP35.. come sono queste due schede abit? e che differenza c'è tra la p5kse e la p5kr?
Per quanto riguarda l'ali volevo risparmiare un pò, devo per forza orientarmi su uno di marca? Perchè comunque a me ne servirebbe uno silenzioso e questo ha una ventola da 12 cm..
Ho cambiato la mobo con una abit che leggendo nel forum non sembra essere male.. Ho anche cambiato il procio 2140 con il 2160, per 5 € di differenza credo ne valga la pena.. L'alimentatore ho messo un cooler master extreme power 500w adesso va bene o ne serve uno ancora migliore? Purtroppo i più economici lcpower non sono disponibili in questo shop..
http://img146.imageshack.us/img146/948/appunti02wy5.png (http://imageshack.us)
Up per le domande che ho posto prima.
Poi un'altra questione: mi è venuto in mente che il monitor lcd samsung che posseggo e che non ho intenzione di cambiare ha una risoluzione nativa di 1024x768, secondo voi la ATi 3850 è esagerata per giocare a quella risoluzione o posso risparmiare qualcosa con un'altra scheda? Se si quale mi consigliereste?
Demistificatore
14-01-2008, 02:09
va bene...
ma un case un pò meglio no? cerca di arrivare ad un cooler master 534
ps: ovviamene farai oc? perchè altrimenti è meglio amd
va bene...
ma un case un pò meglio no? cerca di arrivare ad un cooler master 534
ps: ovviamene farai oc? perchè altrimenti è meglio amd
Innanzitutto grazie mille per la risposta :)
Si penso di fare OC anche se fino ad oggi non l'ho quasi mai praticato.. In giro poi ho visto che il 2160 sale molto bene.. In ogni caso questo processore sarebbe una soluzione provvisoria, in attesa della nuova generazione di processori intel che a quanto ho capito nella IP35 dovrebbero andarci (o no?)..
Per quanto riguarda il case avrei una domanda: è un componente molto importante tecnicamente per un pc oppure alla fine ha un valore prettamente estetico? Grazie
wizard_at
15-01-2008, 20:42
il sito della casa madre dice di si
Con il vostro aiuto sono arrivato ad elaborare questa configurazione per il mio futuro pc.
http://img140.imageshack.us/img140/4525/immagine1ht5.gif
Ho cambiato shop perché questo lo ritengo più affidabile in caso di problemi con l'hardware :sperem:,anche se i prezzi sono un tantino più alti :cry:. Per risparmiare il denaro che spendo in più ho deciso di assemblarmi da solo il PC.. Sarà certamente più difficile, in compenso però dovrebbe darmi più soddisfazione quando lo vedrò partire per la prima volta. :D
Tornando alla configurazione vi domando: che ne pensate? Può andar bene per un utilizzo general purpose? O si può migliorarla rimanendo nel budget?
Un'ultima domanda: siccome lo assemblo da me volevo sapere se i dissipatori delle confezioni boxed delle cpu hanno gia la pasta termoconduttiva oppure se devo comprarla a parte..
Ciao e grazie anticipatamente a quanti vorranno aiutarmi ;)
secondo me ti conviene prendere l'e2160 al posto dell'e2180. soprattutto xkè è una cpu di transizione. alla fine l'unica differenza è ke l'e2180 ha il moltiplicatore x10 sbloccato, mentre l'e2160 lo ha solo fino al x9. ma dato ke x alcune configurazioni fsb x moltiplicatore basta anke l'e2160 consiglio quello. Per la pasta se non ricordo male dovrebbe averla, ma non son sicurissimo, quindi aspetta conferma ;)
secondo me ti conviene prendere l'e2160 al posto dell'e2180. soprattutto xkè è una cpu di transizione. alla fine l'unica differenza è ke l'e2180 ha il moltiplicatore x10 sbloccato, mentre l'e2160 lo ha solo fino al x9. ma dato ke x alcune configurazioni fsb x moltiplicatore basta anke l'e2160 consiglio quello. Per la pasta se non ricordo male dovrebbe averla, ma non son sicurissimo, quindi aspetta conferma ;)
Innanzitutto grazie mille per la risposta. Per quanto riguarda il processore anch'io ero più propenso all'acquisto dell'e2160 che secondo alcune rece online ha un margine di overclockabilità superiore (ovviamente relativamente al clock di partenza). Il fatto è che questo shop stranamente non lo vende, cioè non è che risulta "non disponibile", non c'è proprio.. Ci sarebbe l'e2140, venduto al prezzo di 63,90 €.. Il resto della config, a parte i prezzi un pò altini, va bene?
siccome son rimasto indietro con la "cultura" hd^^ mi fate capire il senso di prendere una mobo a 1300mhz di fsb potenziale con un procio da 800?
nn è per criticare e ke devo fare anche io un pc medio.
Beh credo che sia soprattutto per un discorso di overclock. Questo procio rende al massimo soprattutto se viene spremuto, altrimenti a quanto ho capito meglio AMD nella stessa fascia di prezzo. E poi in questo modo mi cautelo per un possibile aggiornamento processore (questa mobo accetta tutti i dual e quad core, nonche i futuri penryn)..
Beh credo che sia soprattutto per un discorso di overclock. Questo procio rende al massimo soprattutto se viene spremuto, altrimenti a quanto ho capito meglio AMD nella stessa fascia di prezzo. E poi in questo modo mi cautelo per un possibile aggiornamento processore (questa mobo accetta tutti i dual e quad core, nonche i futuri penryn)..
ok chiaro. pero se overclocki il procio sara in asincrono con le ram che sono a 800. e che nn mi è chiaro l' influenza del oc sulla frequenza del chipset. e i vari molti di passaggio.
ok chiaro. pero se overclocki il procio sara in asincrono con le ram che sono a 800. e che nn mi è chiaro l' influenza del oc sulla frequenza del chipset. e i vari molti di passaggio.
non è detto ke oc=lavorare in asincrono. leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18564401&postcount=46) x avere alcune info in più.
la abit non la conosco, ma dovrebbe andar bene. la vga vedi quanto ti viene quella con 512Mb di ram ke è sicuramente meglio e ti permetterà di giocare decentemente ancora x un (bel) po. il resto è ok.
io ero rimasto che 1:1 è sincrono.^^ boh con sto 975 e p35 sto anda di matto.
la abit non la conosco, ma dovrebbe andar bene. la vga vedi quanto ti viene quella con 512Mb di ram ke è sicuramente meglio e ti permetterà di giocare decentemente ancora x un (bel) po. il resto è ok.
Grazie del consiglio. La versione da 512 MB costa 180€.. Avevo già valutato l'opzione ma non so se ne vale la pena.. Qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1886/schede-video-e-memoria-da-256mb-a-1gb_3.html) si dice che la differenza si nota solo con dettagli al max e risoluzioni molto elevate. Io però ho un monitor con risoluzione nativa di 1024x768 quindi credo che gia questa scheda dovrebbe garantirmi una buona giocabilità. O no?
Anche qui si dice:
(http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1843/ati-radeon-hd-3850-e-3870-amd-alla-riscossa_12.html)Iniziamo il confronto valutando le soluzioni Radeon HD 3850: considerando che le schede GeForce 8600 GTS OC sono proposte attualmente ad un prezzo superiore ad entrambe le famiglie di soluzioni Radeon HD 3850, è evidente come in questo segmento di mercato AMD sia stata capace di proporre una soluzione vincente. Le prestazioni velocistiche della nuova arrivata, nella versione con 256 Mbytes di memoria video, sono sempre state superiori a quelle della scheda GeForce 8600 GTS OC, una versione fortemente overcloccata di default rispetto alla reference board NVIDIA. Passando ad una dotazione di memoria video di 512 Mbytes si ha un costo incrementale di circa 20-25 Euro, a nostro avviso giustificato per gli utenti che utilizzano abitualmente risoluzioni più elevate di 1280x1024 e 1600x1200 ma non per coloro che utilizzano principalmente la risoluzione di 1280x1024 pixel.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.