er-next
13-01-2008, 12:50
Dopo la riduzione del deficit
dopo gli elogi di Standard & Poor's
arriva anche l'ok di Almunia e della BCE:
Almunia: «Dai conti italiani un'ottima notizia».
Prodi, la Bce chiede vigilanza sui prezzi
12 gennaio 2008
I dati sui conti pubblici e sul deficit del 2007 per l'Italia sono «una notizia molto buona non solo per l'Europa e per il patto di stabilità, ma soprattutto per l'economia e i cittadini italiani». Il Commissario europeo agli Affari Economici Joaquin Almunia promuove a pieni voti l'attuale fase della finanza pubblica italiana dopo la valutazione estremamente positiva dell'agenzia di rating Standard & Poor's. «Ho visto i dati positivi per il 2007 - ha detto Almunia - sono migliori delle attese. È una notizia molto buona e l'aumento della correzione del deficit è assolutamente benvenuto». Secondo il Commissario Ue questo «aiuterà l'occupazione» e servirà a «gestire in condizioni migliori queste turbolenze finanziarie». Ovviamente il miglioramento dovrà essere mantenuto per aiutare «la crescita e una occupazione adeguata». Almunia ha aggiunto che sul progetto del Governo italiano di sostegno ai salari anche attraverso la riduzione fiscale, avrà un colloquio con il ministro dell'Economia Padoa-Schioppa la prossima settimana. Il presidente del Consiglio Romano Prodi ha accolto con soddisfazione le valutazioni positive di S&P's, affermando di aspettarsi, a questo punto, un miglioramento del rating sull'Italia. Il premier ha incassato anche - in un colloquio a La Valletta a margine dell'ingresso di Malta nell'area dell'Euro - il giudizio positivo sui risultati dell'economia e dei conti pubblici italiani del presidente della Banca Centrale Europea Jean-Claude Trichet. «Ho esposto a Trichet - ha detto Prodi - gli ultimi dati economici italiani, il controllo del deficit e il controllo dell'inflazione, e ha molto apprezzato il cambiamento a 180 gradi dell'economia italiana. Naturalmente, come banchiere centrale, raccomanda di stare in guardia nei confronti del fenomeno inflazionistico».
«Ci siamo scambiati approfonditi discorsi - ha spiegato il presidente del Consiglio - non solo sull'Europa ma sull'economia mondiale. Lo sfondo è di preoccupazione per le materie prime, sia il petrolio che le derrate alimentari, anche se su questi aspetti le previsioni non sono tutte di un aumento dei prezzi, c'è grande incertezza. In una situazione di incertezza - ha sottolineato Prodi - è chiaro che le banche centrali devono esercitare la loro funzione di prudenza per minimizzare il rischio».
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/01/almunia-italia.shtml?uuid=7b85ab7a-c102-11dc-bca2-00000e25108c&DocRulesView=Libero
dopo gli elogi di Standard & Poor's
arriva anche l'ok di Almunia e della BCE:
Almunia: «Dai conti italiani un'ottima notizia».
Prodi, la Bce chiede vigilanza sui prezzi
12 gennaio 2008
I dati sui conti pubblici e sul deficit del 2007 per l'Italia sono «una notizia molto buona non solo per l'Europa e per il patto di stabilità, ma soprattutto per l'economia e i cittadini italiani». Il Commissario europeo agli Affari Economici Joaquin Almunia promuove a pieni voti l'attuale fase della finanza pubblica italiana dopo la valutazione estremamente positiva dell'agenzia di rating Standard & Poor's. «Ho visto i dati positivi per il 2007 - ha detto Almunia - sono migliori delle attese. È una notizia molto buona e l'aumento della correzione del deficit è assolutamente benvenuto». Secondo il Commissario Ue questo «aiuterà l'occupazione» e servirà a «gestire in condizioni migliori queste turbolenze finanziarie». Ovviamente il miglioramento dovrà essere mantenuto per aiutare «la crescita e una occupazione adeguata». Almunia ha aggiunto che sul progetto del Governo italiano di sostegno ai salari anche attraverso la riduzione fiscale, avrà un colloquio con il ministro dell'Economia Padoa-Schioppa la prossima settimana. Il presidente del Consiglio Romano Prodi ha accolto con soddisfazione le valutazioni positive di S&P's, affermando di aspettarsi, a questo punto, un miglioramento del rating sull'Italia. Il premier ha incassato anche - in un colloquio a La Valletta a margine dell'ingresso di Malta nell'area dell'Euro - il giudizio positivo sui risultati dell'economia e dei conti pubblici italiani del presidente della Banca Centrale Europea Jean-Claude Trichet. «Ho esposto a Trichet - ha detto Prodi - gli ultimi dati economici italiani, il controllo del deficit e il controllo dell'inflazione, e ha molto apprezzato il cambiamento a 180 gradi dell'economia italiana. Naturalmente, come banchiere centrale, raccomanda di stare in guardia nei confronti del fenomeno inflazionistico».
«Ci siamo scambiati approfonditi discorsi - ha spiegato il presidente del Consiglio - non solo sull'Europa ma sull'economia mondiale. Lo sfondo è di preoccupazione per le materie prime, sia il petrolio che le derrate alimentari, anche se su questi aspetti le previsioni non sono tutte di un aumento dei prezzi, c'è grande incertezza. In una situazione di incertezza - ha sottolineato Prodi - è chiaro che le banche centrali devono esercitare la loro funzione di prudenza per minimizzare il rischio».
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/01/almunia-italia.shtml?uuid=7b85ab7a-c102-11dc-bca2-00000e25108c&DocRulesView=Libero