View Full Version : Baby eroina
DvL^Nemo
13-01-2008, 11:48
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Baby-eroina/1953967&ref=hpstr1
Abbattuti tutti i muri della droga e della noia, ai teenager restava l'ultimo tabù: l'eroina. Dimenticate i tossicomani con il maglione arrotolato, il laccio emostatico e la siringa nel braccio. La tragedia dei minorenni italiani è ancora invisibile. Si chiama brown-sugar: eroina da sniffare o da inalare sulla carta stagnola. La scaldano sulla fiamma di un accendino, nascosti in casa, in discoteca o nei bagni della scuola. Basta poco. Niente ago, niente paura dell'Aids, niente buchi sulla pelle. Il passaparola del sabato sera dice che non è pericoloso, che non c'è rischio di overdose, né di dipendenza. Ma l'eroina è la bestia di sempre. Un viaggio da cui è faticoso tornare. E i risultati di questo boom di consumi, esplosi negli ultimi sei mesi, sono spaventosi.
A Verona il Sert, il servizio per le tossicodipendenze, da pochi giorni ha in cura una ragazzina di 12 anni e mezzo. A Padova da qualche settimana si stanno occupando di due adolescenti di 16 anni. E di quattro ragazzine che fumavano eroina tutti i giorni: una di 14 anni, una di 15 e due di 17. Al Sert di Teramo durante il 2007 si sono presentati quindici minorenni, alcuni di 13 e 14 anni. Tutti con gli stessi sintomi di dipendenza da eroina. Stesse storie in Piemonte, in Toscana, in Liguria, a Napoli.
A Faenza, in provincia di Ravenna, la più giovane eroinomane ha cominciato la terapia disintossicante che non aveva ancora 15 anni. Ha raccontato di essere stata iniziata alla droga da un'amica di scuola, che già fumava eroina. Sempre a Faenza, la preside di un'altra scuola superiore ha segnalato il probabile consumo di eroina nel suo istituto. E il pericolo non è solo per chi si droga. A Ravenna una bottiglia di plastica trasformata in ampolla per fumare è stata trovata sull'auto di un ragazzo di 19 anni, coinvolto in uno scontro frontale che ha ucciso madre e figlio.
"I giovani credono che l'eroina fumata, non iniettata in endovena, sia meno pericolosa", spiega la direttrice del Sert di Faenza, Deanna Olivoni: "Questo spaventa meno del classico buco. Dal 1986, da quando lavoro in questo dipartimento, è la prima volta che trattiamo minorenni dipendenti da eroina. Tra i nuovi arrivi, ci sono giovani che vengono dalla campagna e dalle colline. Questo conferma che nei paesini il gruppo di coetanei più ristretto, rispetto alle città, e la mancanza di centri di aggregazione rendono più facile la diffusione di comportamenti a rischio. Compreso l'uso di droghe".
Giovani in discoteca
Quando si tratta di ragazzine così giovani, spesso la dipendenza da eroina, ma anche da cocaina e hashish, si accompagna alla prostituzione. La ragazzina di dodici anni e mezzo a Verona era stata segnalata dal reparto di ginecologia dell'ospedale dove era finita per un'infezione. Durante le sedute al Sert ha poi raccontato di essere stata ceduta agli amici italiani del suo amico spacciatore, un colombiano di 38 anni. A Bologna il Comune ha scoperto casi di ragazze minorenni che si accompagnano con quarantenni e offrono prestazioni sessuali in cambio di cocaina o eroina. In alcune discoteche del Veneto è esploso il mito della pupa del boss: la corsa a fidanzarsi con lo spacciatore-bullo, magari violento, ma che non nega la sniffata o la fumata in compagnia con le sue baby-squillo.
L'importante è che il mercato rimanga sommerso. E le cinque overdose in pochi giorni tra Natale e Capodanno a Roma sono un incidente: quattro morti per eroina, insieme a un collasso per uso di ecstasy. "Eroina troppo pura", dicono gli investigatori. Chi se l'è iniettata non lo sapeva. Per evitare allarmi che potrebbero ostacolare il mercato, i trafficanti di solito riducono il principio attivo nelle dosi con prezzi da tempo fermi a 30 euro al grammo. Secondo le analisi sulle partite sequestrate, si è scesi da un rapporto di 1 a 2 di eroina sul totale della dose aun rapporto di 1 a 5. Il resto è composto, nel migliore dei casi, da latte in polvere per neonati. A volte è stata trovata calce. Questo calo di principio attivo riduce l'impatto della sostanza sui nuovi consumatori, ritarda i sintomi più forti della dipendenza. E, per gli spacciatori, garantisce un
equilibrio interno alle gerarchie criminali: riducendo i margini di taglio dell'eroina e quindi di guadagno, i pusher di strada, che nelle grandi città sono in maggioranza nordafricani, hanno meno risorse per armarsi e tentare la scalata ai livelli superiori.
Sono tutti accorgimenti per evitare di far troppo rumore. A cominciare dalle guerre di piazza che negli anni Novanta sono costate migliaia di arresti a mafia, 'ndrangheta e camorra in tutta Italia. I clan nostrani restano sullo sfondo. Escluse le eccezioni di Napoli e qualche quartiere nelle città del Nord, le grosse organizzazioni non controllano più la distribuzione fino al piccolo spaccio. I boss si comportano come i broker del petrolio: comprano e muovono grandi partite, ma i pacchi di eroina, cocaina o hashish non li toccano nemmeno. Si riducono i rischi. E il mercato è più flessibile. Significa che uno spacciatore può muoversi liberamente tra locali alla moda, parcheggi, bar e vendere più tipi di droga. Così a Milano gran parte dello spaccio di eroina è stato preso in consegna da gruppi marocchini che da anni offrono hashish. Un punto di contatto con i teenager già abituati a mescolare spinelli, alcol e cocaina.
Un sequestro di droga
"È una precisa strategia di marketing globale che è in grado di inventare i bisogni e imporli come costumi", avverte il direttore del dipartimento dipendenze della Asl di Milano, Riccardo Gatti, il primo in Italia a lanciare l'allarme sul nuovo ritorno dell'eroina: "Esattamente come fanno i grandi marchi con i loro prodotti. Nessuno nasce con il bisogno di drogarsi". L'osservatorio di Prevo.Lab, istituito dalla Asl di Milano con la Regione Lombardia, prevede nel suo ultimo rapporto una crescita dei consumatori di eroina da oggi al 2010 tra il 10 e il 20 per cento: "L'aumento potrebbe riguardare maggiormente i soggetti più giovani della popolazione che non hanno l'immagine storica dell'eroina connessa con malattia, devianza ed emarginazione", scrivono i ricercatori di Prevo.Lab: "Potrebbero quindi vederla come sostanza alternativa ad altre, nei format di consumo diversi dal buco, con basso principio attivo e associata ad altre sostanze".
Chi muove il mercato della droga sa che conviene poco proporre eroina ai ragazzi tra i 25 e i 30 anni. A meno che non siano vecchi consumatori: chi ha più di 25 anni o ha già usato l'eroina o non la usa più. Meglio puntare sui più giovani, tra i 14 e i 20 anni, che non hanno assistito alle stragi dei primi anni Novanta per overdose, epatite e Aids. E quindi sono più vulnerabili. Anche perché il passaggio da una droga all'altra, insieme con l'abuso di alcolici, è la caratteristica principale del nuovo consumo. Molti di loro fumano già abitualmente hashish (i consumatori di cannabis entro il 2010 potrebbero salire del 30 per cento secondo l'osservatorio milanese) e cocaina (è previsto un aumento del 40 per cento che porterebbe i cocainomani al 3 per cento della popolazione italiana tra i 15 e i 54 anni).
Il maxi raccolto di oppio nell'ultimo anno in Afghanistan, che garantisce più del 90 per cento della produzione mondiale, non è l'unica ragione della nuova diffusione di eroina. Ci sarebbe anche un motivo strettamente economico. Dal punto di vista dei trafficanti, investire nell'eroina è come comprare titoli di Stato. La dipendenza fidelizza i clienti. E chi entra nell'affare adesso può stare tranquillo per i prossimi dieci, vent'anni. Soprattutto dopo che l'Unione europea ha rinunciato alla distruzione delle coltivazioni di oppio, sia nei territori afghani controllati dalla coalizione della Nato, sia in quelli riconquistati dai talebani. Un altro scenario internazionale gioca a favore dei narcos: la lotta ai trafficanti non è più al primo posto dell'agenda internazionale, sostituita dalla caccia ai terroristi di Al Qaeda che con la produzione di oppio finanziano a loro volta la guerra.
Le premesse sono pessime. "Se non facciamo qualcosa per fermare subito quanto sta avvenendo", sostiene Riccardo Gatti, "ancora una volta come è già successo,rischiamo di vedere bruciare almeno due generazioni di ragazzi. La lotta alla droga è ferma a vent'anni fa. Affrontiamo la questione come se il problema riguardasse solo l'ultimo anello della catena: cioè il consumatore finale. E dimentichiamo tutto quello che c'è prima. Dimentichiamo che la droga è moneta di scambio internazionale, è strumento di colonizzazione. Basti pensare che l'Unione europea non esercita un'azione coordinata e non ha una legislazione unica. Eppure da anni la droga non è più un problema soltanto giovanile. Credere questo è uno stereotipo. Perché spesso i genitori sono o sono stati consumatori. È l'inganno dei figli che sanno che i loro padri si drogano o si drogavano come loro."
"Questi fenomeni", spiega il direttore del dipartimento dipendenze della Asl di Milano, "sono prevedibili perché rispondono alle strategie di mercato. Intanto è cambiato il mezzo di diffusione. Le informazioni che passano da Internet e dalla tv giocano un ruolo fondamentale. Per esempio nessuno si occupa dello sfruttamento dei bambini come generatori di consumi attraverso le tv commerciali. Il bambino riceve messaggi che non sono più da bambino. Credo si debba cominciare da lì. Il bisogno di droga nasce dal bisogno di consumo".
I ragazzi tra i 15 e i 20 anni che arrivano ai Sert di solito non si sentono tossicodipendenti. A volte si sottopongono a una terapia soltanto come misura alternativa perché sono stati sorpresi dalle forze dell'ordine. "Non sanno fare autocritica in merito al proprio uso di sostanze", rivela Georgia Sapudzi, psicologa al Sert di piazzale Accursio a Milano: "Anche se riconoscono di essere informati sulle droghe, negano la propria identità di dipendenza. Questo è anche dovuto alla banalizzazione del concetto di benessere. Pensiamo a come la pubblicità televisiva presenta alcuni antinfluenzali: prendi la pastiglia e subito sei a posto. È come se uno prendesse l'eroina perché è in ansia. E spesso, tra i poliassuntori di droghe, è così: l'eroina serve a calmare la sovraeccitazione che danno il consumo di alcol e cocaina. Poi magari dalle stesse persone senti dire che odiano gli psicofarmaci perché li considerano tossici".
I Sert raggiungono soltanto un'infima parte dei consumatori più giovani. Ma nelle sedute l'ansia quotidiana, le frustrazioni, la paura di insuccesso sono il collante che lega i nuovi eroinomani. "Sono ragazzi apparentemente normali", spiega Giovanni Greco, membro della Consulta nazionale di esperti contro le dipendenze, "che frequentano scuola e Università, vivono in famiglia o lavorano. Si drogano non per una scelta di rottura. Cercano qualcosa per sedare l'ansia e affrontare insuccessi o per provare nuove esperienze. E in questo l'eroina è usata come analgesico. La precocità degli adolescenti oggi è nel sentirsi male prima e nel ricorrere prima del tempo a qualcosa credendo di stare meglio".
L'arrivo massiccio di eroina è confermato dai sequestri della Guardia di finanza: quasi una tonnellata e mezzo tra gennaio e ottobre 2007, il 25,9 per cento in più rispetto al 2006. Anche se, secondo le analisi dello Scico, il Servizio centrale contro il crimine organizzato, parte di questi carichi era destinata alla Germania dove la 'ndrangheta controlla traffico e riciclaggio. In aumento anche i sequestri di sostanze da taglio, spesso tossiche. Come i 312 chili di paracetamolo di dubbia qualità scoperti al valico del Brennero. E i 30 chili di fenacetina, un antinfiammatorio accusato di provocare anemie e gravi lesioni ai reni.
hanno collaborato Piero Messina, Michela Suglia e Paolo Tessadri
seleziona naturale. una volta crepava il più debole, oggi il più idiota. frankly speaking, l'unica cosa che mi secca è che parte delle mie tasse vengano buttate per le cure mediche di sti qua :rolleyes:
DVD_QTDVS
13-01-2008, 11:51
purtoppo anche i neonati da madre eroinomane soffrono di astinenza
e quindi già in ospedale gli somministrano la sostanza.. :rolleyes:
DVD_QTDVS
13-01-2008, 11:52
seleziona naturale. una volta crepava il più debole, oggi il più idiota. frankly speaking, l'unica cosa che mi secca è che parte delle mie tasse vengano buttate per le cure mediche di sti qua :rolleyes:
Sarebbero meglio gli schiaffi artificiali... :rolleyes:
Sarebbero meglio gli schiaffi artificiali... :rolleyes:
no, non servono, in tema l'informazione si spreca. voglio dire, nessuno può dire "pensavo non facesse male", non regge. chi si ficca nel tunnel lo fa sua sponte, per fare il figo/a trasgressivo/a. e che allora si facciano carico fino in fondo della cosa. per me questa gente non merita nulla, men che meno comprensione.
tdi150cv
13-01-2008, 12:03
seleziona naturale. una volta crepava il più debole, oggi il più idiota. frankly speaking, l'unica cosa che mi secca è che parte delle mie tasse vengano buttate per le cure mediche di sti qua :rolleyes:
no ... non e' idiozia semplice ...
in primis il problema e' che c'è gente la quale fa di tutto per convincere gli altri che la droga non fa male e non da dipendenza ... frasi trite e ritrite che si sentono spesso anche qui su questo forum ... questo e' il problema !
DvL^Nemo
13-01-2008, 12:05
Sicuramente negli ultimi 10 anni il fenomeno e' aumentato in modo pazzesco.. Quando ero alle superuiori i "piu' furbi" erano quelli che vendevano.. E se non ti facevi una canna non facevi parte del gruppo o ti prendevano in giro, cosa che a me onestamente non ha mai fregato piu' di tanto.. Poi non sia mai ti azzardassi a dirgli qualcosa, ti saltavano addosso.. E poi quando succede qualcosa tutti a piangere sotto la gonna di mamma'.. Purtroppo c'e gente che non capisce chi gli e' davvero amico e cinicamente mi viene da dire "Ti ho avvisato mi hai mandato a caga.. adesso vaffa....."
Sicuramente negli ultimi 10 anni il fenomeno e' aumentato in modo pazzesco.. Quando ero alle superuiori i "piu' furbi" erano quelli che vendevano.. E se non ti facevi una canna non facevi parte del gruppo o ti prendevano in giro, cosa che a me onestamente non ha mai fregato piu' di tanto.. Poi non sia mai ti azzardassi a dirgli qualcosa, ti saltavano addosso.. E poi quando succede qualcosa tutti a piangere sotto la gonna di mamma'.. Purtroppo c'e gente che non capisce chi gli e' davvero amico e cinicamente mi viene da dire "Ti ho avvisato mi hai mandato a caga.. adesso vaffa....."
qua si parla di eroina, non di canna, attenzione. son due piani differenti
DvL^Nemo
13-01-2008, 12:14
qua si parla di eroina, non di canna, attenzione. son due piani differenti
Beh il compertamento e' lo stesso.. Girava anche eroina nella mia scuola, ogni tanto veniva la finanza e faceva controlli a tappeto e hanno pure beccato qualcuno..
Non avrei mai il coraggio di provare questa roba, troppo rischio.
Beh il compertamento e' lo stesso.. Girava anche eroina nella mia scuola, ogni tanto veniva la finanza e faceva controlli a tappeto e hanno pure beccato qualcuno..
il comportamento è lo stesso le conseguenze no. per inciso non ho per nulla stima di quelli che hanno come unico scopo nella vita il fumarsi ganja, ma disprezzo apertamente quelli che si fanno robe più pesanti e auguro loro la fine peggiore. la comprensione ha fallito, lo si vede chiaramente. occorre lasciarli al loro destino, l'informazione c'è stata e c'è, non ci sono scuse.
tdi150cv
13-01-2008, 12:24
qua si parla di eroina, non di canna, attenzione. son due piani differenti
e la stessa cosa ... infatti coloro che cercano di convincerti di alcuni stupidi concetti sono gli stessi tossici ... che sia per le droghe pesanti o leggere.
Mai sentito dire un tossico che quello che fuma o sniffa fa male e gli da dipendenza ?
Un po' come i fumatori quando ti dicono che le sigarette fanno male ma lo smog e' molto peggio ... si cerca solo di alleviare il senso di colpa del proprio essere tossicomani.
e la stessa cosa ... infatti coloro che cercano di convincerti di alcuni stupidi concetti sono gli stessi tossici ... che sia per le droghe pesanti o leggere.
Mai sentito dire un tossico che quello che fuma o sniffa fa male e gli da dipendenza ?
Un po' come i fumatori quando ti dicono che le sigarette fanno male ma lo smog e' molto peggio ... si cerca solo di alleviare il senso di colpa del proprio essere tossicomani.
Q8 ...
il normale risultato di una politica contro le droghe fallimentare.
Scoperchiatore
13-01-2008, 13:36
no, non servono, in tema l'informazione si spreca. voglio dire, nessuno può dire "pensavo non facesse male", non regge. chi si ficca nel tunnel lo fa sua sponte, per fare il figo/a trasgressivo/a. e che allora si facciano carico fino in fondo della cosa. per me questa gente non merita nulla, men che meno comprensione.
Per noi è da imbecilli usare l'eroina, che sia in polvere o in siringa.
Per un 14-enne, quindi nato nel 94, non è particolarmente diverso dall'ecstasy. Ovviametne tutti informano sul pericolo, ma è diverso vedere un opuscolo od avere ricordi come i miei, che a 10 anni vedevo vicino alla fermata dell'autobus tutti i tossici del vicino ospedale, usciti per l'ora d'aria, barcollare e cadere sugli aghi dei loro amici che si stavano facendo, nella più totale indifferenza.
Io, che ancora fino a qualche anno fa dovevo stare attento a parcheggiare in qualche stradina nascosta dalle parti di casa mia, perchè potevo trovare siringhe appena aperto lo sportello, e qualcuno chiuso in qualche macchina che le aveva usate, io so bene cosa provoca l'uso di eroina, pur non avedola mai provata e non avendo nessuna intenzione di farlo.
Ma un ragazzino che non ha mai avuto esperienze, anche minimali, di questo tipo, che ne sa dei "veri" danni?
Scoperchiatore
13-01-2008, 13:41
no ... non e' idiozia semplice ...
in primis il problema e' che c'è gente la quale fa di tutto per convincere gli altri che la droga non fa male e non da dipendenza ... frasi trite e ritrite che si sentono spesso anche qui su questo forum ... questo e' il problema !
Questo problema è effettivamente importante, ma proprio all'opposto di quello che pensi tu.
Un ragazzino che sa che uno stato punisce pesantemente la cannabis, poi se la fuma, e si rende conto che non gli fa un cazzo, sia a livello fisico che di dipendenza, pensa che lo stato è idiota, che le droghe le puoi controllare tutte, che alla fin fine dipende solo da quanto sei forte, e queste cazzate (queste sono cazzate).
Ora, tu non sei sicuramente d'accordo sul fatto che la cannabis o l'hashish non facciano niente, e sei libero di pensarlo. Però immagina, per un attimo, se fosse vero lo scenario di sopra: dato che i giovani possono entrare in contatto ormai in modo facilissimo con gli spinelli, se realmente percepissero che gli spinelli non fanno male, non cambiano molto lo stato psico-fisico e non creano dipendenza, che credi penserebbero di tutta la propaganda anti droga?
Sei sempre liberissimo di non credermi, ma di giovani che mi hanno illustrato questa perplessità, qualcuno ne ho conosciuto.
Per noi è da imbecilli usare l'eroina, che sia in polvere o in siringa.
Per un 14-enne, quindi nato nel 94, non è particolarmente diverso dall'ecstasy. Ovviametne tutti informano sul pericolo, ma è diverso vedere un opuscolo od avere ricordi come i miei, che a 10 anni vedevo vicino alla fermata dell'autobus tutti i tossici del vicino ospedale, usciti per l'ora d'aria, barcollare e cadere sugli aghi dei loro amici che si stavano facendo, nella più totale indifferenza.
Io, che ancora fino a qualche anno fa dovevo stare attento a parcheggiare in qualche stradina nascosta dalle parti di casa mia, perchè potevo trovare siringhe appena aperto lo sportello, e qualcuno chiuso in qualche macchina che le aveva usate, io so bene cosa provoca l'uso di eroina, pur non avedola mai provata e non avendo nessuna intenzione di farlo.
Ma un ragazzino che non ha mai avuto esperienze, anche minimali, di questo tipo, che ne sa dei "veri" danni?
se una persona deve mettere la mano sul fuoco perchè non si fida del mondo intero che gli dice che brucia, merita di scottarsi, no? a 14 anni credo che un minimo di capacità di discernere tra giusto e sbagliato ce la si debba avere. se non la si ha, beh ricadiamo nel discorso sulla selezione naturale.
alimatteo86
13-01-2008, 14:10
Mai sentito dire un tossico che quello che fuma o sniffa fa male e gli da dipendenza ?
scusa ma..... te hai mai sentito un tossico? o dici così giusto perchè ti sei creato il tossico alla tdi150cv nella tua testa?
cmq, per assurdo, chi ci finisce dentro è chi la pensa come PassiVo:
"Non avrei mai il coraggio di provare questa roba, troppo rischio."
poi il giorno capita l'occasione, si fa passare la paura....e via che si balla
scoop è quello che più ha centrato il problema con l'ultimo intervento (e anche con il penultimo)
alla fine le tappe sono sempre le stesse:
1 mai proverei l'eroina....
2 la si prova la prima volta e si scopre che non è come nei film....non ti trovi improvvisamente accasciato in un angolo di strada
3 massì, una volta ogni tanto....cerco di stare tranquillo
4 senza rendersene conto (e non è un modo di dire) si è arrivati a farsi tutti i giorni più volte al giorno
5 la situazione degenera: i soldi finiscono, si rapina/scippa per pochi spiccioli
6 varie ed eventuali....magari si fa pure la furbata di rivolgersi al sert (che su certe cose, è bene dirlo, ci marcia abbondantemente) per farsi dare il metadone sperando che ciò risolva il problema.....e vabbè, a quel punto c'è poco da fare....
sempreio
13-01-2008, 14:10
se una persona deve mettere la mano sul fuoco perchè non si fida del mondo intero che gli dice che brucia, merita di scottarsi, no? a 14 anni credo che un minimo di capacità di discernere tra giusto e sbagliato ce la si debba avere. se non la si ha, beh ricadiamo nel discorso sulla selezione naturale.
si, selezione naturale un cavolo, qui c' è la selezione delinquenziale
DevilMalak
13-01-2008, 14:38
seleziona naturale. una volta crepava il più debole, oggi il più idiota. frankly speaking, l'unica cosa che mi secca è che parte delle mie tasse vengano buttate per le cure mediche di sti qua :rolleyes:
no, non servono, in tema l'informazione si spreca. voglio dire, nessuno può dire "pensavo non facesse male", non regge. chi si ficca nel tunnel lo fa sua sponte, per fare il figo/a trasgressivo/a. e che allora si facciano carico fino in fondo della cosa. per me questa gente non merita nulla, men che meno comprensione.
il comportamento è lo stesso le conseguenze no. per inciso non ho per nulla stima di quelli che hanno come unico scopo nella vita il fumarsi ganja, ma disprezzo apertamente quelli che si fanno robe più pesanti e auguro loro la fine peggiore. la comprensione ha fallito, lo si vede chiaramente. occorre lasciarli al loro destino, l'informazione c'è stata e c'è, non ci sono scuse.
se una persona deve mettere la mano sul fuoco perchè non si fida del mondo intero che gli dice che brucia, merita di scottarsi, no? a 14 anni credo che un minimo di capacità di discernere tra giusto e sbagliato ce la si debba avere. se non la si ha, beh ricadiamo nel discorso sulla selezione naturale.
hai riassunto il mio pensiero
Scoperchiatore
13-01-2008, 17:53
se una persona deve mettere la mano sul fuoco perchè non si fida del mondo intero che gli dice che brucia, merita di scottarsi, no? a 14 anni credo che un minimo di capacità di discernere tra giusto e sbagliato ce la si debba avere. se non la si ha, beh ricadiamo nel discorso sulla selezione naturale.
Ma mentre usi le droghe, forse è il caso di ricordarlo, la sensazione è tutt'altro che negativa. Stai storto, eccitato, felice, viaggi, sogni, etc... ma non stai male. E' un po' come diminuire il consumo di condimenti per il colesterolo, o quello di vino per il fegato.
Devi purtroppo fidarti di qualcuno e capire che quella sensazione bella ti porterà danni e nei casi peggiori alla morte.
Quello che ho riscontrato io è che, se dici ad un tizio che qualcosa è pericolosissimo, e quello lo prova e vede che non succede nulla, allora sarà portato a mettere in dubbio qualunque tua affermazione relativa alla pericolosità
E dato che in questo paese, come in altri, si dice come sia pericolosa una droga che poi, secondo molti, non sembra fare male (ma ognuno la può pensare come gli pare), un giovane può essere portato a credere che quello che succedere con le droghe leggere è vero anche per le droghe pesanti, e quindi provarle un po' tutte nella convinzione che siano una canna più forte.
tdi150cv
13-01-2008, 18:01
il normale risultato di una politica contro le droghe fallimentare.
bene ... allora prova tu a spiegarmi come la politica della liberalizzazione controllata , perchè questo e' , non ha avuto buoni riscontri sull'alcool ...
Sai com'è sono sempre di piu' i giovani che si ubriacano e i morti per l'abuso ... me lo spiegheresti come mai ?
p.s. scommetto che tu fumi giusto ?
p.s.2 sei almeno la quindicesima persona alla quale pongo la stessa domanda qui sul forum ... almeno tu cerca di rispondermi adeguatamente senza se e senza ma ... DATI VOGLIO !
Ma mentre usi le droghe, forse è il caso di ricordarlo, la sensazione è tutt'altro che negativa. Stai storto, eccitato, felice, viaggi, sogni, etc... ma non stai male. E' un po' come diminuire il consumo di condimenti per il colesterolo, o quello di vino per il fegato.
Devi purtroppo fidarti di qualcuno e capire che quella sensazione bella ti porterà danni e nei casi peggiori alla morte.
Quello che ho riscontrato io è che, se dici ad un tizio che qualcosa è pericolosissimo, e quello lo prova e vede che non succede nulla, allora sarà portato a mettere in dubbio qualunque tua affermazione relativa alla pericolosità
E dato che in questo paese, come in altri, si dice come sia pericolosa una droga che poi, secondo molti, non sembra fare male (ma ognuno la può pensare come gli pare), un giovane può essere portato a credere che quello che succedere con le droghe leggere è vero anche per le droghe pesanti, e quindi provarle un po' tutte nella convinzione che siano una canna più forte.
la sensazione non sarà negativa, ma non puoi negare che anche i sassi lo sanno che l'overdose non è una leggenda metropolitana così come la dipendenza fisica. se poi esiste gente talmente deficiente che crede sia tutto un complotto e che l'eroina faccia bene alla salute e quindi ci si butta a pesce, beh, ripeto, ma che crepino, letteralmente.
queste non sono vittime, come a molti piace dipingerli, ma sono dei clamorosi idioti. l'unica cosa che mi secca è che la loro idiozia pesa anche sulle mie tasche. non ci sono scuse per i tossici, l'informazione in merito è più che presente. è l'intelligenza che scarseggia. che ognuno risponda delle proprie scelte, fino in fondo
a questi madre natura non ha regalato l'istinto di sopravvivenza, se sono stati programmati per estinguersi che il destino faccia il suo corso, più spazio per gli altri
GUSTAV]<
13-01-2008, 18:44
Gli spacciatori sfruttano il fatto che questi bambini sono ancora "vergini"
di cervello e quindi molto facilmente manipolabili.
Sicuramente non dicono che quella è droga e crea dipendenza... :rolleyes:
La Squola poi ovviamente non si pone il problema...
Su National Geographic questa settimana è andato in onda uno speciale sull'eroian e sul nuovo Boom di questa sostanza.
Si imputava il fattore Afaganistan e si calcava sul dato che vedeva i produttori di oppio (contadini comuni) fossero al più basso storico con i Talebani al potere,mentre dalla guerra Enduring Freedom degli USA&Alleati il 90% dei contadini ha ripreso la coltivazione di Oppio.
Quasi l'80% dell'oppio mondiale proviene da quel paese.
Curiosa circostanza,così come è curiosa l'esponenziale crescita che Cartelli Messicana della droga e 'ndrangheta abbiano compiuto negli ultimi 5-6 anni.
Per chi vuole intendere,non c'è nessuna casualità e il ruolo internazionel dell'organizzazione calabrese,cresciuto in maniera incredibile,è da imputare anche a traffici ENORMI come questi.In messico il numero degli omici per faide è aumentato in maniera spaventosa.
Causa effetto...
FastFreddy
13-01-2008, 18:48
Su National Geographic questa settimana è andato in onda uno speciale sull'eroian e sul nuovo Boom di questa sostanza.
Si imputava il fattore Afaganistan e si calcava sul dato che vedeva i produttori di oppio (contadini comuni) fossero al più basso storico con i Talebani al potere, mentre dalla guerra Enduring Freedom degli USA&Alleati il 90% dei contadini ha ripreso la coltivazione di Oppio.
E grazie, i talebani avevano introdotto la pena di morte per chi coltivava stupefacenti.
L'Afganistan non ha fatto altro che ritornare il primo produttore mondiale di oppio, ne più ne meno come lo era prima del regime talebano...
Vogliamo ripristinare la pena di morte per i contadini?
E grazie, i talebani avevano introdotto la pena di morte per chi coltivava stupefacenti.
L'Afganistan non ha fatto altro che ritornare il primo produttore mondiale di oppio, ne più ne meno come lo era prima del regime talebano...
Vogliamo ripristinare la pena di morte per i contadini?
Io parlavo di fatti oggettivi,quando c'erano i talebani,l'eroina nel mondo non girava con così facile reperibilità.
In ogni caso,io sono sempre contro la pena di morti e sono assolutamente consapevole che il regime talebano fosse da destituire.Il problema non è quello ma ciò che è avvenuto dopo.
Mi chiedo,quante truppe ci sono in Afganista,sicurmaente tu saprai dirmelo dato l'interesse per le armi (un po' riduttivo ma ci siamo capiti :D ) e mi chiedo come sia possibile che tutto questo traffico sia effettuato senza che la Nato si presti ad intercettarlo e distruggerlo.
Ricordiamoci che i morti per Eroina valgono come gli altri e che per ogni grammo di eroina che esce da quel paese,ci sarà un nuovo tossicodipendente.
A certi versi se si considerano i morti,i tossicodipendente e le spese sanitarie sembra di vedere un'altra guerra con gli stessi morti,feriti e costi....
In questo processo di deterioramento e di arricchimento del crimine organizzato sono completamente colpevoli i paesi invasori,alla pari dei talebani .
Sicuramente negli ultimi 10 anni il fenomeno e' aumentato in modo pazzesco.. Quando ero alle superuiori i "piu' furbi" erano quelli che vendevano.. E se non ti facevi una canna non facevi parte del gruppo o ti prendevano in giro, cosa che a me onestamente non ha mai fregato piu' di tanto.. Poi non sia mai ti azzardassi a dirgli qualcosa, ti saltavano addosso.. E poi quando succede qualcosa tutti a piangere sotto la gonna di mamma'.. Purtroppo c'e gente che non capisce chi gli e' davvero amico e cinicamente mi viene da dire "Ti ho avvisato mi hai mandato a caga.. adesso vaffa....."
mha.. tanti giovani della mia età si facevano canne, molti le fanno ancora..
nessuno mi ha mai detto "fatti una canna o non fai parte del gruppo"
mi hanno offerto più volte "droga", ma rifiutata la prima volta quella persona non chiedeva +.. fine.
coca discorso diverso, li spesso la gente non dice di usarla e manco se ne vanta.
questa è la mia esperienza personale, e non voglio affermare che è sempre così
PS: ho perso molti amici causa alcool e velocità.. 0.. 0! per droga.
bene ... allora prova tu a spiegarmi come la politica della liberalizzazione controllata , perchè questo e' , non ha avuto buoni riscontri sull'alcool ...
Sai com'è sono sempre di piu' i giovani che si ubriacano e i morti per l'abuso ... me lo spiegheresti come mai ?
p.s. scommetto che tu fumi giusto ?
p.s.2 sei almeno la quindicesima persona alla quale pongo la stessa domanda qui sul forum ... almeno tu cerca di rispondermi adeguatamente senza se e senza ma ... DATI VOGLIO !
le soluzioni non sono semplici da canti mio, facile rispondere con domande..
secondo te perchè il proibizionismo sull'alcool non ha portato a risultati? anzi a peggioramenti delle situazioni?
come vedi la frittata si gira, ma tutto questo non porta al dialogo.
FastFreddy
13-01-2008, 19:20
Io parlavo di fatti oggettivi,quando c'erano i talebani,l'eroina nel mondo non girava con così facile reperibilità.
Per l'appunto per il motivo di cui sopra, diciamo poi che il divieto talebano non era poi così disinteressato dal punto di vista economico, ne hanno vietato la produzione proprio quando il prezzo e la richiesta di oppio stavano scemando a causa della troppa offerta.
Mi chiedo,quante truppe ci sono in Afganista,sicurmaente tu saprai dirmelo dato l'interesse per le armi (un po' riduttivo ma ci siamo capiti :D ) e mi chiedo come sia possibile che tutto questo traffico sia effettuato senza che la Nato si presti ad intercettarlo e distruggerlo.
Credo che in Afghanistan ci siano problemi di ordine pubblico ben più grandi del controllare la coltivazione e l'esportazione dell'oppio, una vera a propria lotta la si potrà cominciare quando ci sarà un vero governo con tutte le necessarie diramazioni amministrative e giudiziarie. I 160.000 soldati Usa credo siano del tutto insufficienti a tale scopo.
quando si tratta di bambini (perchè una persona di 12 anni lo è, anche se a quell'età ci si può sentire più grandi perchè non si è più alla scuola elementare) non condivido chi pensa di fregarsene.
Possibile che non si riesca a fare prevenzione? A scuola dedicare qualche ora per far capire i danni, magari accompagnata da qualche "gita" negli ospedali, per far vedere ai bambini qualche ragazzo con il cervello spappolato dalle droghe, in modo da provare ad instillare loro l'associazione "droga --> cervello spappolato tra qualche anno"?
Quando facevo le scuole medie ogni tanto si parlava del fatto che la droga facesse male, ma sostanzialmente erano solo parole, non abbiamo mai visto da vicino un tossicodipendente. Secondo me sarebbe stato utile, perchè un bambino può essere più portato ad ascoltare le parole del "figo" che magari è più grande e dice che non è vero che la droga fa male, piuttosto che alle parole di un professore.
quando si tratta di bambini (perchè una persona di 12 anni lo è, anche se a quell'età ci si può sentire più grandi perchè non si è più alla scuola elementare) non condivido chi pensa di fregarsene.
Possibile che non si riesca a fare prevenzione? A scuola dedicare qualche ora per far capire i danni, magari accompagnata da qualche "gita" negli ospedali, per far vedere ai bambini qualche ragazzo con il cervello spappolato dalle droghe, in modo da provare ad instillare loro l'associazione "droga --> cervello spappolato tra qualche anno"?
Quando facevo le scuole medie ogni tanto si parlava del fatto che la droga facesse male, ma sostanzialmente erano solo parole, non abbiamo mai visto da vicino un tossicodipendente. Secondo me sarebbe stato utile, perchè un bambino può essere più portato ad ascoltare le parole del "figo" che magari è più grande e dice che non è vero che la droga fa male, piuttosto che alle parole di un professore.
Il problema è sempre lo stesso secondo me,ed è l'ABUSO
Non sono contro nessun tipo di droga,se non l'ecstasy e simili,le pasticche per intenderci le odio,il fatto è non abusare,non abusare mai mai mai.
Killian scusa non so pechè ti ho quotato mi è partito il tasto uhsauha
Cmq altra cosa,direi a tutti prima di usare una sostanza qualunque essa sia,informatevi su internet,nei sert,ecc,e sono daccordo sul fatto della prevenzione,a scuola se ne dovrebbe parlare,poi una volta che se ne è discusso una persona decide se farne o meno uso,e a quel punto so solo cazzi suoi,sto fatto di bandire le droghe mi sembra una gran stronzata,il non potersi coltivare una piantina di marijuana per uso personale e la + grande cazzata.
tdi150cv
14-01-2008, 08:08
le soluzioni non sono semplici da canti mio, facile rispondere con domande..
secondo te perchè il proibizionismo sull'alcool non ha portato a risultati? anzi a peggioramenti delle situazioni?
come vedi la frittata si gira, ma tutto questo non porta al dialogo.
non ti ho detto di girare la frittata ...
pongo una domanda lecita a fronte della solita affermazione nella quale si dice che il proibizionismo non funziona ma che liberalizzando le droghe la situazione in merito ai consumi migliorerebbe.
Io dal mio canto ti dico che sono balle e te lo dimostro portandoti l'esempio dell'alcool ... io ti porto un dato di fatto tu parole ... diverso mi pare ... e ti rpeto ... ancora sto attendendo una motivazione valida ...
Marco83_an
14-01-2008, 08:48
...più la cosa si proibisce , più il consumo aumenta !!! altre prove ???
Basta vedere con la Cocaina : Da 10 annni a questa parte è cambiato molto il mercato delle droghe , quando avevo 13-14 anni io , potevi trovare il pezzo di fumo xchè l'amico più grande conosceva quelli "più fighi" che te lo davano (:D spesso ad un prezzo spropositato ) , ma finiva li ; vedevi che la coca era roba da "sballati" e l'eroina una roba da "Larve umane" ; da quando è scattata la lotta repressiva contro la "terribile quanto fautrice di stragi" cannabis , il risultato è che : Oggi i ragazzini di 13-14 anni nn trovano un pezzo di fumo neanche a pagarlo più di quanto lo pagavamo noi 11 anni fà , in compenso troavano pezzi di coca , eroina , paste , lsd ed altri cazzi che sappiamo tutti essere "tanto terribili quanto la maria" .
Forse è questo un esempio del perchè il proibizionismo nn funziona , xchè magari riesci pure a limitare l'uso di una sostanza , ma involontariamente spingi il "futuro consumatore" all'uso di qualcos'altro , e ti ritrovi tra 20 anni che i bambini tirano le arance piene di colla come in Brazil ; ed allora , via a vietare le arance e la colla.
Se si tratta di bambini-ragazzini , senza l'educazione nn limiti niente ; devi educarlo , devi metterlo davanti alla prospettiva futura che va al di là del momentaneo sballo di chi si buca o pippa tutta la notte ! vietandoglielo gli crei il mito e lo indirizzi su altro che sicuramente verrà fuori ed attirerà la sua "attenzione" tanto quanto la sostanza che gli hai vietato ! ;) .
non ti ho detto di girare la frittata ...
pongo una domanda lecita a fronte della solita affermazione nella quale si dice che il proibizionismo non funziona ma che liberalizzando le droghe la situazione in merito ai consumi migliorerebbe.
Io dal mio canto ti dico che sono balle e te lo dimostro portandoti l'esempio dell'alcool ... io ti porto un dato di fatto tu parole ... diverso mi pare ... e ti rpeto ... ancora sto attendendo una motivazione valida ...
anche quella del proibizionismo è un dato di fatto, anzi forse peggiore perchè va ad alimentare la malavita. ripeto: un conto è duiscutere, un conto parlare per partito preso.
Sia chiaro che anche io in fondo sono convinto che la gente NON dovrebbe fare determinate cose, come drogarsi (dalle leggere a soprattutto le pesanti) ma sono realista sul fatto che il proibizionismo non sia la soluzione....Io non mi sono mai drogato, non è stato merito ne della legge ne degli amici
tdi150cv
14-01-2008, 09:06
...più la cosa si proibisce , più il consumo aumenta !!! altre prove ???
.
e avanti ... allora anche tu spiega come mai con l'alcool avviene la stessa cosa ... eppure non e' proibito !
tdi150cv
14-01-2008, 09:08
anche quella del proibizionismo è un dato di fatto, anzi forse peggiore perchè va ad alimentare la malavita. ripeto: un conto è duiscutere, un conto parlare per partito preso.
Sia chiaro che anche io in fondo sono convinto che la gente NON dovrebbe fare determinate cose, come drogarsi (dalle leggere a soprattutto le pesanti) ma sono realista sul fatto che il proibizionismo non sia la soluzione....Io non mi sono mai drogato, non è stato merito ne della legge ne degli amici
qui non si parla degli introiti della malavita ma dell'aumento del consumo.
E siete in molti a dire che l'aumento del conumo di droga deriva dal fatto che essa e' proibita. Allora mi si spieghi come mai invece con l'alcool benchè libero accade la stessa cosa.
qui non si parla degli introiti della malavita ma dell'aumento del consumo.
E siete in molti a dire che l'aumento del conumo di droga deriva dal fatto che essa e' proibita. Allora mi si spieghi come mai invece con l'alcool benchè libero accade la stessa cosa.
l'alcool non è libero. ti ricordo che ai minori di .. mmm 16 anni mi pare, non può essere venduto, e nonostante tutto i dati + allarmanti arrivano proprio dai giovanissimi. Il problema resta la prevenzione
tdi150cv
14-01-2008, 12:54
l'alcool non è libero. ti ricordo che ai minori di .. mmm 16 anni mi pare, non può essere venduto, e nonostante tutto i dati + allarmanti arrivano proprio dai giovanissimi. Il problema resta la prevenzione
non puo' essere venduto al banco ... in qualsiasi altro posto si !
Rimane quindi il dubbio come mai il consumo di alcool continua ad aumentare a dismisura benchè di libera vendita ?
Su dai avanti la prossima teoria ...
alimatteo86
14-01-2008, 20:12
Rimane quindi il dubbio come mai il consumo di alcool continua ad aumentare a dismisura benchè di libera vendita ?
"I dati sul consumo di alcol, elaborati dall’Osservatorio nazionale alcol e dal Centro di collaborazione Oms per la ricerca e la promozione della salute su alcol e problemi alcol-correlati (Oms CC), dell’Istituto superiore di sanità, indicano che nel nostro Paese si è avuta una diminuzione dei consumi fino a raggiungere un plateau negli ultimi anni. Esiste però ancora una consistente fascia di popolazione a rischio che eccede i limiti massimi raccomandati in unità alcoliche, 1-2 per le donne e 2-3 per gli uomini (1 UA è equivalente a 12 grammi di alcol). Più del 14% della popolazione, infatti, dichiara consumi alcolici eccedenti questi limiti. Preoccupante, in particolare, il dato che indica un incremento nel numero di consumatori e consumatrici di bevande alcoliche fuori pasto nella fascia di età tra i 14 e i 17 anni."
dal primo sito che ho trovato in internet.....provo a cercare dati più precisi...
oppure postali te, visto che sei così sicuro della cosa ;)
:)
tdi150cv
15-01-2008, 12:56
"I dati sul consumo di alcol, elaborati dall’Osservatorio nazionale alcol e dal Centro di collaborazione Oms per la ricerca e la promozione della salute su alcol e problemi alcol-correlati (Oms CC), dell’Istituto superiore di sanità, indicano che nel nostro Paese si è avuta una diminuzione dei consumi fino a raggiungere un plateau negli ultimi anni. Esiste però ancora una consistente fascia di popolazione a rischio che eccede i limiti massimi raccomandati in unità alcoliche, 1-2 per le donne e 2-3 per gli uomini (1 UA è equivalente a 12 grammi di alcol). Più del 14% della popolazione, infatti, dichiara consumi alcolici eccedenti questi limiti. Preoccupante, in particolare, il dato che indica un incremento nel numero di consumatori e consumatrici di bevande alcoliche fuori pasto nella fascia di età tra i 14 e i 17 anni."
dal primo sito che ho trovato in internet.....provo a cercare dati più precisi...
oppure postali te, visto che sei così sicuro della cosa ;)
:)
hai detto tutto tu ... non c'è bisogno di cercare altrove ... il consumo di alcool e' in aumento tra i giovani .. .e ti ripeto l'alcool ai minori di 16 anni e' di libera vendita ma vietato SOLO AL BANCO !
avanti il prossimo ...
alimatteo86
15-01-2008, 20:14
hai detto tutto tu ... non c'è bisogno di cercare altrove ... il consumo di alcool e' in aumento tra i giovani .. .e ti ripeto l'alcool ai minori di 16 anni e' di libera vendita ma vietato SOLO AL BANCO !
avanti il prossimo ...
il consumo di alcool è in aumento tra i giovani?
io ho visto solo che i consumi di alcolici per gli over 17 sono in calo/stazionari
mentre ci sono degli aumenti (in piccole %) per gli under 17
a perte che giovani!=minorenni
ma io di tutti i grafici che ho trovato in internet non ho visto significativi aumenti
toh.....3-4-5% mi sembrano cifre da "normale fluttuazione"
tdi150cv
15-01-2008, 20:21
il consumo di alcool è in aumento tra i giovani?
io ho visto solo che i consumi di alcolici per gli over 17 sono in calo/stazionari
mentre ci sono degli aumenti (in piccole %) per gli under 17
a perte che giovani!=minorenni
ma io di tutti i grafici che ho trovato in internet non ho visto significativi aumenti
toh.....3-4-5% mi sembrano cifre da "normale fluttuazione"
pessimo tentativo di disinformazione ...
http://www.encanta.it/attualita22.html
to proprio il primo che trovo !
avanti il prossimo tentativo ...
allora provo a spiegartelo un'altra volta.
in italia l'alcol non è mai stato proibito e il consumo ha avuto gli aumenti che dici tu.
se domani venisse proibito i consumi aumenterebbe ancora di più, la qualità peggiorerebbe, le morti aumenterebbero, i costi si alzerebbero e la criminalità organizzata incrementerebbe di molto i propri guadagni.
questo perchè il proibizionismo crea soltanto ulteriori problemi e l'alcol è una sostanza che se non usata con la testa ne porta tanti.
è chiaro ora?
tdi150cv
15-01-2008, 20:31
allora provo a spiegartelo un'altra volta.
in italia l'alcol non è mai stato proibito e il consumo ha avuto gli aumenti che dici tu.
se domani venisse proibito i consumi aumenterebbe ancora di più, la qualità peggiorerebbe, le morti aumenterebbero, i costi si alzerebbero e la criminalità organizzata incrementerebbe di molto i propri guadagni.
questo perchè il proibizionismo crea soltanto ulteriori problemi e l'alcol è una sostanza che se non usata con la testa ne porta tanti.
è chiaro ora?
no caro ... qui il discorso criminalita' e' a parte !
Io voglio sapere perchè se legalizzassimo la droga l'effetto sui consumi sarebbe contrario a sostanze gia legali ... non girarci intorno ... mi basta anche una risposta del tipo :'BE LO CREDO IO '
non sarebbe contrario, sarebbe uguale.
se l'alcol fosse illegale o lo legalizzassero succederebbe la stessa cosa che succede per le droghe.
ma l'alcol è legale dunque non si può fare il paragone, perchè non abbiamo dati dei consumi di alcol in italia durante anni di proibizionismo perchè non c'è stato.
li abbiamo in america e quando è stato proibito è peggiorato tutto.
non so come spiegarlo meglio di così
alimatteo86
15-01-2008, 21:03
pessimo tentativo di disinformazione ...
http://www.encanta.it/attualita22.html
to proprio il primo che trovo !
avanti il prossimo tentativo ...
allora
punto primo: io su questo forum scrivo per discutere, non per perdere la giornata quindi , per lo meno, vedi di rivolgerti in maniera EDUCATA agli altri utenti
leggere te che in ogni discussioni ripeti frasette idiote giusto per mostrare agli altri come tu sei bravo e gli altri dei poveri idioti non mi sta bene
se vuoi discutere per avere un confronto con altri che la pensano in maniera diversa ok (anche perchè dovresti spiegarmi, allora, che senso hanno i tui interventi sul forum) altrimenti ti lascio così entrambi passiamo in maniera più proficua la serata
tornando al discorso di prima io leggo un +25% in 4 anni....che è un +5,5% l'anno di persone che hanno consumato più di 40 volte alcool nella propria vita....non credo che sia significativo il dato.
avrebbe senso uno sull'abuso, o per lo meno sull'uso abituale
cmq sul discorso alcool legale/illegale cito anch'io come marco il caso dell'america (che, credo sia anche l'unico) ma non è questo che mi interessa
semplicemente non sono convinto di questa fnatomatica esplosione dell'alcool tra i giovani
PS cmq, a parte tutto, ci si è distaccati giusto un filo dall'argomento del 3d:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.