View Full Version : sk video pass, 80° è normale ?
arnaldo19
13-01-2008, 10:31
Ciao a tutti,
ho da poco una sk video Gigabyte HD 2600 Pro Passiva, ad avvio pc mi sta sui 65° centigradi e poi dopo 1.5 ore in idle (giusto 2/3 installazioni di programmini e 2/3 riavvi del pc) mi arriva a 80° centigradi...non è troppo alta come temperatura?
fino a 100° non c'è da preoccuparsi con le vga
arnaldo19
13-01-2008, 11:07
grazie:)
Capellone
13-01-2008, 13:24
fino a 100° non c'è da preoccuparsi con le vga
ma siamo in inverno, la schda è in idle, se si mette a giocare li passa abbondantemente i 100!! figuriamoci in estate...
bisogna almeno migliorare la circolazione d'aria nel case con ventole da 120 mm.
arnaldo19
13-01-2008, 18:37
in ogni caso in qs giorni la tengo in osservazione e ci faccio girare almeno un gioco...di ventole ne ha 2 (12cm+9cm) visto che è un centurion. Al limite gli piazzo una ventola che butti sulla skvideo.
Piuttosto, se non sono off-topic, vi chiedevo un consiglio su un problema che ho su qs pc e su un'altro entrambi con mobo gigabyte ds3:
la cpufan gira male, in un caso fa fatica a partire all'avvio del pc, nell'altro caso capita che si fermi per 2/3 minuti a sistema gia' avviato.
Ho gia provato a cambiare attacco sulla mobo, cambiata anche la cpufan con una di marca ma i problemi rimangono sempre...
voi avete qc idea?
per problema temperature fai una foto che vediamo come stanno le cose
per la cpu-fan non ne ho idea, non è possibile che ci sia un controllo in base alle temperature e se hai temp bassa si ferma la ventola?
Capellone
13-01-2008, 21:20
Piuttosto, se non sono off-topic, vi chiedevo un consiglio su un problema che ho su qs pc e su un'altro entrambi con mobo gigabyte ds3:
la cpufan gira male, in un caso fa fatica a partire all'avvio del pc, nell'altro caso capita che si fermi per 2/3 minuti a sistema gia' avviato.
Ho gia provato a cambiare attacco sulla mobo, cambiata anche la cpufan con una di marca ma i problemi rimangono sempre...
voi avete qc idea?
le ventole Intel con alimentazione PWM girano seguendo la temperatura, è normale che arrivino anche a fermarsi se la cpu è fresca
arnaldo19
13-01-2008, 21:50
per la cpu-fan non ne ho idea, non è possibile che ci sia un controllo in base alle temperature e se hai temp bassa si ferma la ventola?
in effetti se uso i-cool (utility della gigabyte) e lo setto in qualsiasi modalità che non sia quella da gamer allora mi ferma la ventola e mi da "error query" (su entrambe le mobo)
Nel bios mi sembra tutto ok, ora ho provato a settare l'ACPI da modalita "ram" all'altra modalita' (non mi ricordo di preciso le 2 opzioni).
Quindi secondo te in modalita' "risparmio" la cpufan si puo' addirittura fermare? Se fosse cosi' non mi sembrerebbe corretto perchè quando la cpufan si ferma il bios comincia a bippare fastidiosamente, disattivare il bip mi sembra rischioso perche se si rompesse la ventola uno non se ne accorge e la cpu fonde.
Ora pero' mi viene in mente che posso settare il bip della cpufan se questa supera i 60/70/80/90° centigradi : io la setterei a 60° visto che non ne faro' un uso da gamer : voi cosa ne dite?
Grazie per l'aiuto che mi avete dato...scusate se sono stato prolisso:)
non ho mai avuto una gigabyte quindi non conosco il loro bios, in realtà potresti guardare nella sezione mb di questo forum di sicuro trovi più dettagli, l'unica cosa controlla le temperature se si ferma quando sta a 30 gradi ok (anche se avere la cpu a 30 e la vga a 60 mi pare strano...) se si ferma quando è a 50 allora c'è qualcosa che non va
per questione case ripeto puoi priovare a fare una foto e vediamo, spesso si possono migliorare le temperature anche solo sistemando meglio i cavi
dario fgx
13-01-2008, 22:54
hi!
Circa la questione delle temperature 80 o più gradi non sono mai belli per un integrato cosi' complesso come una gpu, magari la vga lavora senza problemi ma credo che sia fuori da ogni ragionevole ubbio che temperature simili riducono sensibilmente la vita della scheda.
Circa le ds3:
all'avvio la ventola non parte, è parso anche a me che non ricevesse la tensione minima pe partire, poi si mette in moto; tuttavia il fatto che si fermi per 2 o tre minuti mi pare alquanto strano:hai provato a guardare le temperature della cpu quando la ventola comincia a fermarsi?
Potrebbe essere che la mobo ne limiti i giri per ridurre il rumore ma qualcosa di mal calibrato riduce troppo la tensione e la fa fermare del tutto.
Quando lo fa metti sotto stress la cpu (sempre tenendo d'occhio le temperature) e guarda se riparte subito.
cmq se chiedi nel 3d ufficiale ti sanno rispondere!
arnaldo19
13-01-2008, 23:29
il fatto che si fermi per 2 o tre minuti mi pare alquanto strano:hai provato a guardare le temperature della cpu quando la ventola comincia a fermarsi?
circa 25°c
per la skvideo mi sembra che il case centurion vada bene : una fan da 9cm (pannello frontale in basso) e una da 12 (retro in alto). La sk video sta in mezzo coperta solo in minima parte da 2 cavi sata e una piccola skmodem.Penso di mettere una ventola che spari direttamente sulla skvideo (domani metto la foto del casse)
ok scarica tat (intel thermal analysis tool) e ricontrolla usando questo, a meno che tu non tenga il computer in balcone con temperatura ambiente 20-22 gradi avere 25 gradi sulla cpu è alquanto improbabile, può essere che il sensore della MB sia sballato ti rimando ancora alla sezione MB, magari devi cambiare qualche impostazione o aggiornare il bios
dario fgx
14-01-2008, 08:21
circa 25°c
per la skvideo mi sembra che il case centurion vada bene : una fan da 9cm (pannello frontale in basso) e una da 12 (retro in alto). La sk video sta in mezzo coperta solo in minima parte da 2 cavi sata e una piccola skmodem.Penso di mettere una ventola che spari direttamente sulla skvideo (domani metto la foto del casse)
e allora potrebbe essere come dico, quando si ferma metti occt (oppure il più buggato orthos) e sicuramente riparte
arnaldo19
14-01-2008, 11:24
a meno che tu non tenga il computer in balcone con temperatura ambiente 20-22 gradi avere 25 gradi sulla cpu è alquanto improbabile, può essere che il sensore della MB sia sballato
allora, ho controllato la temp. nel bios con pc spento da 30 min e mi da 29/30° la temperatura della cpu, nela mia camera ci sono 21°.
le foto della skvideo...
http://img69.imageshack.us/img69/3288/dscf0236ve2.th.jpg (http://img69.imageshack.us/my.php?image=dscf0236ve2.jpg)
allora, ho controllato la temp. nel bios con pc spento da 30 min e mi da 29/30° la temperatura della cpu, nela mia camera ci sono 21°.
le foto della skvideoprova ad utilizzare TAT come ti ho scritto sopra ( http://www.google.com/search?client=opera&rls=it&q=intel+tat&sourceid=opera&ie=utf-8&oe=utf-8 ) e riporta le temperature che ti da quello, la MB non è affidabile soprattutto per i core duo
il flusso d'aria interno com'è? vedo che la ventola sulla CPU è in ingresso, questi case in teoria danno il meglio con la frontale in entrata e la posteriore in uscita, anche se probabilmente perderai qualche grado sulla CPU
alternativa numero due ti compri una ventola e ce la metti sopra con delle fascette :asd:
dario fgx
14-01-2008, 11:48
non ho mai avuto una gigabyte quindi non conosco il loro bios, in realtà potresti guardare nella sezione mb di questo forum di sicuro trovi più dettagli, l'unica cosa controlla le temperature se si ferma quando sta a 30 gradi ok (anche se avere la cpu a 30 e la vga a 60 mi pare strano...) se si ferma quando è a 50 allora c'è qualcosa che non va
per questione case ripeto puoi priovare a fare una foto e vediamo, spesso si possono migliorare le temperature anche solo sistemando meglio i cavi
ma cosa ti pare strano? E' tremendamente ovvio e normale.
per dirti adesso che ho appena acceso il pc ho 21°C sul core e poi si porta a 27 in idle
se hai l'ambiente a 20ç gradi e la cpu non è sotto stress ed il dissy è ben montato 5° in più alla tambiente sono plausibilissimi!
vediamo con tat che valori gli da ok? dissi stock con ventola ferma sono plausibili 25 gradi? eh bhe
per i cavi i vari replicatori mettili nello slot più in basso, facendo passare i cavi sul fondo del case e non in mezzo, il cavo blu mettilo nel cestello sopra con i cavi dell'ali
http://img292.imageshack.us/img292/3641/dscf0236ve2zg1.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=dscf0236ve2zg1.jpg)
arnaldo19
14-01-2008, 11:55
il flusso d'aria interno com'è? vedo che la ventola sulla CPU è in ingresso, questi case in teoria danno il meglio con la frontale in entrata e la posteriore in uscita, anche se probabilmente perderai qualche grado sulla CPU
alternativa numero due ti compri una ventola e ce la metti sopra con delle fascette :asd:
le ventole sono sistemate come dici tu : la frontale porta l'aria dentro il case, la fan posteriore tira fuori l'aria dal case...il flusso c'è anche se appena percettibile.
In effetti stavo pensando di mettere un fan che spari sulla skvideo anche se c'è da dire che qs mio amico lo usa veramente poco il pc e non gioca (1 ora al giorno,2 ore il sabato e la domenica)
per la cpufan devo dire che si ferma solo 2/3 min quando avvio il pc al mattino dopo che è stato fermo tutta la notte...poi durante il giorno non si ferma mai.Puo essere ,faccio un ipotesi, che qs mobo non riescano a gestire la ventola quando è a bassi giri(500 per es.) e quindi la fermino.
si hai ragione avevo visto male la foto, secondo me se devi aggiungere una ventola aggiungila -se riesci- direttamente sul dissipatore della scheda video
può anche essere che il range di rotazione della ventola stock intel sia diverso dai voltaggi minimi raggiunti dalla tua MB, cioè, magari la ventola intel funziona da 6v a 12v e il regolatore della tua MB invece funziona da 4v a 12v, quindi quando scende sotto i 6 la ventola si ferma, penso che siano valori impostabili da bios cmq, ma per la terza volta ti rimando al forum MB per saperne di più :p
ci controlli le temperature così ci mettiamo l'anima in pace?
arnaldo19
14-01-2008, 12:07
si hai ragione avevo visto male la foto, secondo me se devi aggiungere una ventola aggiungila -se riesci- direttamente sul dissipatore della scheda video
può anche essere che il range di rotazione della ventola stock intel sia diverso dai voltaggi minimi raggiunti dalla tua MB, cioè, magari la ventola intel funziona da 6v a 12v e il regolatore della tua MB invece funziona da 4v a 12v, quindi quando scende sotto i 6 la ventola si ferma, penso che siano valori impostabili da bios cmq, ma per la terza volta ti rimando al forum MB per saperne di più :p
ci controlli le temperature così ci mettiamo l'anima in pace?
scusa, troppo gentile, ora non posso, lo faccio oggi...
cosi guardo anche il discorso voltaggi ...
dario fgx
14-01-2008, 12:24
vediamo con tat che valori gli da ok? dissi stock con ventola ferma sono plausibili 25 gradi? eh bhe
per i cavi i vari replicatori mettili nello slot più in basso, facendo passare i cavi sul fondo del case e non in mezzo, il cavo blu mettilo nel cestello sopra con i cavi dell'ali
http://img292.imageshack.us/img292/3641/dscf0236ve2zg1.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=dscf0236ve2zg1.jpg)
allora non hai capito!
se la cpu sta a 25° allora la mobo potrebbe ridurre la tensione che muove la cpu fan per ridurre il rumore , potrebbe essere mal calibrata (ho visto la mobo in azione allo start del sistema e la ventola sembra non riesca a vincere l'inerzia rotzionale ed oscilla senza mettersi in rotazione) e la ventola si blocca per poi ripartire col salire della temperatura questa è la mia IPOTESI.
dario fgx
14-01-2008, 12:26
si hai ragione avevo visto male la foto, secondo me se devi aggiungere una ventola aggiungila -se riesci- direttamente sul dissipatore della scheda video
può anche essere che il range di rotazione della ventola stock intel sia diverso dai voltaggi minimi raggiunti dalla tua MB, cioè, magari la ventola intel funziona da 6v a 12v e il regolatore della tua MB invece funziona da 4v a 12v, quindi quando scende sotto i 6 la ventola si ferma, penso che siano valori impostabili da bios cmq, ma per la terza volta ti rimando al forum MB per saperne di più :p
ci controlli le temperature così ci mettiamo l'anima in pace?
non è che forse lo stavo dicendo da un 6 7 posta fa?
no 6 o 7 post fa stavi ripetendo quello che avevo scritto nel post sopra il tuo :asd:
scherzi a parte saper spiegare le cose è un dono :read:
dario fgx
14-01-2008, 12:50
no 6 o 7 post fa stavi ripetendo quello che avevo scritto nel post sopra il tuo :asd:
scherzi a parte saper spiegare le cose è un dono :read:
saper leggere correttamente quello che sanno spiegare gli altri è un dono decisamente migliore dato che spesso ci si trova a dover ascoltare piuttosto che spiegare.
Ti saluto.
Dario.
arnaldo19
14-01-2008, 17:23
ho rilevato le temp della cpu con TATA e sono risultate le stesse del bios: cioe ad avvio pc ho29/30°c.
poi ho guardato i voltaggi della ds3 ma sono settati in auto, altrimenti si fanno manualmente nel caso di OC.
Io per ora non tocco nulla, mi va bene così anche se la cpufan non parte a "CPU fredda"...poi gira bene tutto il giorno. Ho settato nel bios che se la cpu arriva a 60° incomincia a bippare.
Ringrazio tutti per avermi illuminato su una questione che da un po mi tormentava (ma la notte dormivo cmq :)
arnaldo19
14-01-2008, 17:24
(ho visto la mobo in azione allo start del sistema e la ventola sembra non riesca a vincere l'inerzia rotzionale ed oscilla senza mettersi in rotazione) e la ventola si blocca per poi ripartire col salire della temperatura questa è la mia IPOTESI.
è la stessa cosa che mi capita sulle 2 mobo ds3...
dario fgx
14-01-2008, 17:37
è la stessa cosa che mi capita sulle 2 mobo ds3...
guarda casa anche io di recente ho montato due ds3 p35;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.