View Full Version : Gli pneumatici o I pneumatici?
Premetto in tutta onestà che ho sempre usato e molto probabilmente continuerò ad usare la seconda forma, ma a quanto pare, quella corretta è la prima. Leggete qui (http://www.corriere.it/Rubriche/Scioglilingua/2003/10ottobre.shtml).
È vero che l'italiano è per certi aspetti molto complesso ed è altrettanto vero che alcune forme grammaticali cozzano tremendamente con la forma grafica e, come in questo caso, con l'armonia sonora delle parole. Probabilmente però, in alcuni casi, forse quasi tutti, l'uso comune che si fa delle parole parlate, forza anche le regole più antiche e porta ad accettare anche grammaticalmente, forme che non lo sarebbero affatto.
Cosa ne pensate?
danny2005
13-01-2008, 10:04
Penso che ho sempre usato gli pneumatici......
Ma le scuole sono sempre quelle di una volta? :mbe:
Cosa ne pensate?
pur essendo del nord ho sempre usato "gli gnocchi", ma "gli pnenumatici" per quanto corretto mi fa lo stesso effetto delle unghie sulla lavagna :O
Northern Antarctica
13-01-2008, 10:07
Premetto in tutta onestà che ho sempre usato e molto probabilmente continuerò ad usare la seconda forma, ma a quanto pare, quella corretta è la prima. Leggete qui (http://www.corriere.it/Rubriche/Scioglilingua/2003/10ottobre.shtml).
È vero che l'italiano è per certi aspetti molto complesso ed è altrettanto vero che alcune forme grammaticali cozzano tremendamente con la forma grafica e, come in questo caso, con l'armonia sonora delle parole. Probabilmente però, in alcuni casi, forse quasi tutti, l'uso comune che si fa delle parole parlate, forza anche le regole più antiche e porta ad accettare anche grammaticalmente, forme che non lo sarebbero affatto.
Cosa ne pensate?
in questo caso in particolare la forma errata "i pneumatici", secondo me, si è diffusa proprio perché a livello di armonia sonora non è né particolarmente stridente né insolita (es. vedi il suono della parola "ipnosi")
sempre usato "i pneumatici" :stordita:
lordfrigo
13-01-2008, 10:14
in questo caso in particolare la forma errata "i pneumatici", secondo me, si è diffusa proprio perché a livello di armonia sonora non è né particolarmente stridente né insolita (es. vedi il suono della parola "ipnosi")
questione di gusti.. personalmente "i pneumatici" suona orribile, sempre usato e continuero' ad usare "gli pneumatici"!
oppure "le gomme"!! :D
Northern Antarctica
13-01-2008, 10:27
questione di gusti.. personalmente "i pneumatici" suona orribile, sempre usato e continuero' ad usare "gli pneumatici"!
oppure "le gomme"!! :D
io ho sentito dire diverse volte "i strumenti" :D
lordfrigo
13-01-2008, 10:29
io ho sentito dire diverse volte "i strumenti" :D
eheheh
Bastian UMTS
13-01-2008, 10:34
Beh ad esempio dalle mie parti non si dice le pastiglie dei freni, ma le pasticche
Kharonte85
13-01-2008, 10:58
si dice gli pneumatici, ne sono cosciente...ma finche' avro' vita, parlando diro' sempre i pneumatici per non sembrare un :stordita: "gli pneumatici" suona troppo male :doh:
in questo caso in particolare la forma errata "i pneumatici", secondo me, si è diffusa proprio perché a livello di armonia sonora non è né particolarmente stridente né insolita (es. vedi il suono della parola "ipnosi")
sono d'accordo :mano:
Bastian UMTS
13-01-2008, 11:03
si dice gli pneumatici, ne sono cosciente...ma finche' avro' vita, parlando diro' sempre i pneumatici per non sembrare un :stordita: "gli pneumatici" suona troppo male :doh:
sono d'accordo :mano:
Tipo Ivan Capelli....:asd: come lo odio quando ogni 3 minuti ripete "come si suol dire" :muro:
loreluca
13-01-2008, 12:58
In italiano i vocaboli che hanno come prefisso pn- o gn- vogliono "lo" come articolo al singolare e "gli" al plurale...
Probabilmente non saranno il riferimento in fatto di grammatica, ma per quanto concerne il mondo dell'auto credo siano abbastanza autorevoli. LINK (http://www.quattroruote.it/manutenzione/index.cfm?codice=10725&pagina=15113&canaleuscita=-1)
Cosa vogliamo fare, ci adeguiamo?
Personalmente credo che potrei fare molta fatica ad iniziare a dire: "gli pneumatici", "lo pneumatico", "dello pneumatico" e cosi via...
Vabbò chiamiamole "le gomme" :D :sofico:
anche io uso i pneumatici, da diverso tempo so che la forma corretta è ggli pneumatci ma non l' ho mai digerita e continuo ad usare quella sbagliata, se proprio devo scriverlo uso quella corretta, AMEN :O
GLI pneumatici....come GLI gnocchi! :sbav:
Tipo Ivan Capelli....:asd: come lo odio quando ogni 3 minuti ripete "come si suol dire" :muro:
OT
A me fa venire l'orticaria quando dice "in virtù del fatto che...." non lo sopporto proprio...
Fine OT
Però per esempio si dice il copertone i copertono no? :) :D
Tommy_83
14-01-2008, 01:39
i pneumatici suona veramente male. infatti dico gli pneumatici. al singolare,ovviamente dico lo pneumatico anziche il pneumatico. Stessa identica cosa per lo pterodattilo..al plurale,gli pterodattili:O
deggungombo
14-01-2008, 01:42
sempre usato gli :mbe:
Crashman
14-01-2008, 04:32
siamo al degenero
mi sbaglio o la lingua italiana ha subito dei cambiamenti nel corso della storia?certo ultimamente siamo tutti d'accordo che la nostra lingua venga calpestata in modo scellerato..però ci sono piccoli casi come questo che se il mio bis bis nipote sapesse che abbiamo trasformato gli pneumatici in i pneumatici non mi vergognerei per nulla..anzi lo consedererei un miglioramento
alphacygni
14-01-2008, 09:23
Vabbò chiamiamole "le gomme" :D :sofico:
era quello che volevo postare io... nel dubbio, sinonimi o perifrasi :D
p.NiGhTmArE
14-01-2008, 10:23
i pneumatici suona davvero male :mbe:
sempre usato "gli", ovvio.
anzi, "le gomme" :asd:
loreluca
14-01-2008, 11:49
mi sbaglio o la lingua italiana ha subito dei cambiamenti nel corso della storia?certo ultimamente siamo tutti d'accordo che la nostra lingua venga calpestata in modo scellerato..però ci sono piccoli casi come questo che se il mio bis bis nipote sapesse che abbiamo trasformato gli pneumatici in i pneumatici non mi vergognerei per nulla..anzi lo consedererei un miglioramento
Ma miglioramento per cosa? Che stai dicendo? Se la regola grammaticale vuole che si scrive così, così si scrive... Lo decidi tu poi, che è un miglioramento scriverlo con un altro articolo?
Tommy_83
14-01-2008, 12:43
:rotfl:
Su google:
i pneumatici --> 100.000 risultati
gli pneumatici --> 20.900 risultati
Ma miglioramento per cosa? Che stai dicendo? Se la regola grammaticale vuole che si scrive così, così si scrive... Lo decidi tu poi, che è un miglioramento scriverlo con un altro articolo?
guarda che le regole possono cambiare..altrimenti tutti parlerebbero ancora in latino( e ci sono tante regole grammaticali che sono scomparse col tempo senza che nessuno lo sappia)
non lo decido io..ma una lingua deve essere anche gradevole e come ha scritto la maggior parte delle persone dire gli pneumatici da un effetto poco orecchiabile..e lo conferma pure google qual'è la preferenza delle persone.
Certo ci sono i soliti che ne fanno un vanto di cultura dimenticando che i maestri della lingua(poeti e scrittori), che di conoscenze grammaticali ne avevano molte più di un qualunque forumista, si concedevano più di una licenza poetica e non per questo erano ignoranti
djufuk87
14-01-2008, 13:08
è giusto dire "Gli pneumatici"!
Però a me suona davvero male e solitamente dico: "i pneumatici" :fagiano:
(se poi devo scrivere oppure parlare con esperti dico Gli pneumatici.. anche se mi rode! :D )
...la lingua italiana è principalmente musicale e anche per questo molto precisa. Se volete continuare ad arrotolarvi la lingua con GLI pneumatici fate pure ma I pneumatici ha un suono decisamente migliore. E poi ai funz chiedo: quindi anche GLI piedi? GLI cani? GLI turchi?
Il grande errore(ne ha portati diversi con sé, a catena), è stato utilizzare il GLI per indicare pluralità al posto del LI(il quale risulta in alcuni contesti molto più dolce e appropriato), e del I(stesso discorso). GLI(=a lui), è stato creato per tutt'altre situazioni e in esse non da adito ad errori o dissonanze. L'approvazione della Crusca su questo utilizzo(secondo me improprio), ha dato la mazzata finale alla questione e i risultati si vedono...e si sentono.
vogliamo aggiungere che io non sono nessuno per deciderlo ma è pur vero che queste regole le ha decise qualcuno e non sempre chi decide ha ragione(vedi i politici!)
In italiano i vocaboli che hanno come prefisso pn- o gn- vogliono "lo" come articolo al singolare e "gli" al plurale...
E poi ai funz chiedo: quindi anche GLI piedi? GLI cani? GLI turchi?
http://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/53.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/53.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/53.gif
si se non sbaglio nei dizionari italiani ora mettono pure le parole inglesi che usiamo frequentemente...si si..il vocabolario è perfetto
loreluca
14-01-2008, 14:30
http://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/53.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/53.gifhttp://www.vocinelweb.it/faccine/cartelli/53.gif
Eh ma sai è difficile leggere i post precedenti... :D
francoisk
14-01-2008, 14:48
ma solo a me suona meglio gli pneumatici rispetto a i penumatici?:mbe:
se non ricordo male a scuola per farci ricordare dicevano:
il penumatico
lo pseudonimo
la dicitura giusta è: si dice gli pneumatici ma io dico i pneumatici..così si toglie la gioia a tutti quelli che si sentono colti nei tuoi riguardi
p.NiGhTmArE
14-01-2008, 14:56
ma solo a me suona meglio gli pneumatici rispetto a i penumatici?:mbe:
no
De Adamich quando fa la pubblicità delle gomme dice gli pneumatici, quindi si dice così :sofico:
ma solo a me suona meglio gli pneumatici rispetto a i penumatici?:mbe:
se non ricordo male a scuola per farci ricordare dicevano:
il penumatico
lo pseudonimo
secondo me suonano uguali, dipende solo dall'abitudine, i dizionari riportano come corretta la forma lo/gli pneumatico/i, ma non considerano totalmente sbagliata la forma con gli articoli il/i, alla fine perché farsi tante seghe mentali?
secondo me continuare a discutere su gli o i è un pò sterile..cioè se uno chiede come si dice si presume che accetti come versione ufficiale quella del vocabolario...sarebbe più utile capire quanti pensano che sia meglio dire così?
E' come la discussione su una legge: in una data situazione ci si deve comportare come impone la legge , questo non significa che la legge sia giusta.
deggungombo
14-01-2008, 19:33
ma solo a me suona meglio gli pneumatici rispetto a i penumatici?:mbe:
a me "i pneumatici" fa proprio cagare :O
Su google:
i pneumatici --> 100.000 risultati
gli pneumatici --> 20.900 risultati
è vero, ma se cerchi "gli pneumatici" la pagina non ha note aggiuntive, mentre cercando "i pneumatici" viene proposta la ricerca di "gli pneumatici" :read:
http://img412.imageshack.us/img412/3396/ipneumaticilv3.gif
loreluca
14-01-2008, 23:07
ma solo a me suona meglio gli pneumatici rispetto a i penumatici?:mbe:
se non ricordo male a scuola per farci ricordare dicevano:
il penumatico
lo pseudonimo
??
loreluca
14-01-2008, 23:08
Su google:
i pneumatici --> 100.000 risultati
gli pneumatici --> 20.900 risultati
Dimostrazione del numero di ignoranti presenti in Italia... ;)
francoisk
15-01-2008, 09:30
??
per farci ricordare che davanti alle parole che iniziano con pn ci vuole l'articolo il, e per quelle che iniziano con ps, ci vuole l'articolo lo
Crashman
15-01-2008, 09:39
Chiunque abbia detto che la cultura non è per tutti, aveva sicuramente ragione.
comunque per quelli che parlano di cambiare la lingua e blablabla, è vero è possibile, ma solo per determinate cose, come ad esempio l'uso dell'imperfetto al posto del congiuntivo (che ormai non viene più considerato errore). Per altre, come la sostituzione di un articolo con un altro, è impossibile (fortunatamente)
io l'ho sempre chiamate " e gomme " :O
Dimostrazione del numero di ignoranti presenti in Italia... ;)
si peccato che questa discussione ha dimostrato che tanti sanno cosa prevede la grammatica e hanno optato per una scelta diversa e questo esclude l'ignoranza
Chiunque abbia detto che la cultura non è per tutti, aveva sicuramente ragione.
comunque per quelli che parlano di cambiare la lingua e blablabla, è vero è possibile, ma solo per determinate cose, come ad esempio l'uso dell'imperfetto al posto del congiuntivo (che ormai non viene più considerato errore). Per altre, come la sostituzione di un articolo con un altro, è impossibile (fortunatamente)
scusami ma non ho capito perchè se col tempo è sparito il congiuntivo va bene e invece se un articolo risulta poco orecchiabile al posto di un altro si è in presenza di cultura per pochi!
Aggiungiamo pure che all'inizio chi non usava il congiuntivo era marcato come ignorante e ora lo riabilitiamo?
Crashman
15-01-2008, 10:49
si peccato che questa discussione ha dimostrato che tanti sanno cosa prevede la grammatica e hanno optato per una scelta diversa e questo esclude l'ignoranza
scusami ma non ho capito perchè se col tempo è sparito il congiuntivo va bene e invece se un articolo risulta poco orecchiabile al posto di un altro si è in presenza di cultura per pochi!
Aggiungiamo pure che all'inizio chi non usava il congiuntivo era marcato come ignorante e ora lo riabilitiamo?
Il fatto è che risulta più orecchiabile al tuo orecchio, e a quello di altre persone. Ma esclusivamente perchè siete abituati in questa maniera. Allenate il vostro orecchio e la vostra lingua invece di voler cambiare quella che è una lingua melodicamente perfetta (:
In oltre, per quanto riguarda i congiuntivi, il mio era un riferimeto riguardante esclusivamente la forma parlata e colloquiale, nella quale l'errore viene tollerato e accettato come variante povera del congiuntivo. La forma corretta rimane il congiuntivo. Che lo sappiate usare o meno
Se bisogna livellare la lingua sulle esigenze di chi non la sa usare, si rischia una banalizzazione della stessa
Il fatto è che risulta più orecchiabile al tuo orecchio, e a quello di altre persone. Ma esclusivamente perchè siete abituati in questa maniera. Allenate il vostro orecchio e la vostra lingua invece di voler cambiare quella che è una lingua melodicamente perfetta (:
In oltre, per quanto riguarda i congiuntivi, il mio era un riferimeto riguardante esclusivamente la forma parlata e colloquiale, nella quale l'errore viene tollerato e accettato come variante povera del congiuntivo. La forma corretta rimane il congiuntivo. Che lo sappiate usare o meno
Se bisogna livellare la lingua sulle esigenze di chi non la sa usare, si rischia una banalizzazione della stessa
lasciamo stare il fatto dell'orecchio perchè penso sia soggettivo.
io per la voro il congiuntivo devo per forza saperlo usare...ma non dimentico che la lingua non è un valore innato ma il frutto della memoria storica di un popolo e frutto di convenzioni...possiamo parlare di migliaia di cose che si davano per oro colato nel corso della storia e in qualunque materia ma chissà perchè la categoria che meno è disposta ad accettare i cambiamenti è quella degli intellettuali della lingua...
Crashman
15-01-2008, 11:04
lasciamo stare il fatto dell'orecchio perchè penso sia soggettivo.
io per la voro il congiuntivo devo per forza saperlo usare...ma non dimentico che la lingua non è un valore innato ma il frutto della memoria storica di un popolo e frutto di convenzioni...possiamo parlare di migliaia di cose che si davano per oro colato nel corso della storia e in qualunque materia ma chissà perchè la categoria che meno è disposta ad accettare i cambiamenti è quella degli intellettuali della lingua...
Forse perchè sono gli unici a saperla usare. Immagina se lo stesso discorso che stai facendo tu ora, lo avessero fatto i nostri nonni (ammettendo che siano tutti come i miei, che a stento sapevano scrivere), che lingua staremmo parlando ora?
ci sono le vie di mezzo..la lingua è una convenzione...a mio parere lasciare a pochi la facoltà di decidere non è sempre la cosa migliore come non sempre il popolo fa la scelta giusta...
aggiungo che molti maestri della lingua furono innavatori ai loro tempi e spesso furono riabilitati solo dai posteri
e da ultimo a mio parere la più grande virtù della nostra lingua è la molteplicità delle parole che permette una descrizione dettagliata che in altre lingue non è presente...perchè allora rinchiudere sempre e comunque questa virtù in convenzioni immobili e immutabili?
per farci ricordare che davanti alle parole che iniziano con pn ci vuole l'articolo il, e per quelle che iniziano con ps, ci vuole l'articolo lo
Guarda che la regola dice che anche per le parole che iniziano per "pn" ci vuole l'articolo "lo" ed è proprio per questo che ho aperto il thread. Nel tuo esempio hai inoltre scritto "penumatico" invece di "pneumatico" e di certo in quel caso ci vorrebbe l'articolo "il".
loreluca
15-01-2008, 12:45
si peccato che questa discussione ha dimostrato che tanti sanno cosa prevede la grammatica e hanno optato per una scelta diversa e questo esclude l'ignoranza
scusami ma non ho capito perchè se col tempo è sparito il congiuntivo va bene e invece se un articolo risulta poco orecchiabile al posto di un altro si è in presenza di cultura per pochi!
Aggiungiamo pure che all'inizio chi non usava il congiuntivo era marcato come ignorante e ora lo riabilitiamo?
Peggio ancora se uno sa di sbagliare e sbaglia apposta!
Per me è comunque peggio sbagliare un congiuntivo che mettere "lo" o "il" dinanzi a pneaumatico... ;)
per farci ricordare che davanti alle parole che iniziano con pn ci vuole l'articolo il, e per quelle che iniziano con ps, ci vuole l'articolo lo
Ma scusa è proprio il contrario... :mbe:
francoisk
15-01-2008, 12:54
Guarda che la regola dice che anche per le parole che iniziano per "pn" ci vuole l'articolo "lo" ed è proprio per questo che ho aperto il thread. Nel tuo esempio hai inoltre scritto "penumatico" invece di "pneumatico" e di certo in quel caso ci vorrebbe l'articolo "il".
se ho scritto penumatico, è per un errore di battitura.
sul fatto della regola, evidentemente ricordavo male, ma io ho sempre saputo che si scrivesse il pneumatico, il pneumologo, lo psichiatra, lo psicologo.
qui c'è una risposta in merito alla questione "quale articolo davanti a pneumatico".
http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=3932&ctg_id=44
francoisk
15-01-2008, 12:57
Ma scusa è proprio il contrario... :mbe:
il contrario? come dici tu, il psicologo? il psichiatra?:mbe:
Peggio ancora se uno sa di sbagliare e sbaglia apposta!
Per me è comunque peggio sbagliare un congiuntivo che mettere "lo" o "il" dinanzi a pneaumatico... ;)
Ma scusa è proprio il contrario... :mbe:
se ho scritto penumatico, è per un errore di battitura.
sul fatto della regola, evidentemente ricordavo male, ma io ho sempre saputo che si scrivesse il pneumatico, il pneumologo, lo psichiatra, lo psicologo.
qui c'è una risposta in merito alla questione "quale articolo davanti a pneumatico".
http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=3932&ctg_id=44
punti di vista...se uno consapevolmente usa il può essere tutto tranne che ignorante.
Dal link sopra sembra che lo sia giusto ma che il non sia sbagliato..quindi credo che questo grande vanto di cultura da parte di alcuni sia qualcosa di veramente fuori luogo...
aggiungo che quella che viene chiamata dottrina nel mio campo(correnti di pensiero in altre) sicuramente avrà ipotizzato varie soluzioni anche in campo linguistico basandosi su storia etc.. ma chissà come mai quelle stesse teorie quando scendono a livello del popolo diventano accuse di ignoranza
francoisk
15-01-2008, 13:15
infatti a quel link si dice che può esser giusto dire lo pneumatico, ma non mi pare giusto dire il psicologo, il psichiatra.
infatti a quel link si dice che può esser giusto dire lo pneumatico, ma io non mi pare giusto dire il psicologo, il psichiatra.
ti ho quotato solo per il link :) , non stavo commentando quello che dicevi :)
Beh, da quel che si evince dai vostri post e dai mass media in generale, credo proprio che il "problema", (lo metto tra virgolette perché naturalmente non è così serio), esiste. Attenzione: non stiamo parlando di un errore comune a molti che però rimane tale, quindi assolutamente sbagliato, come ad esempio l'uso sconsiderato che in questi ultimi tempi si fa della formula "piuttosto che". In questo caso siamo probabilmente di fronte ad una particolarità della nostra lingua che per motivi prevalentemente legati all'armonia sonora delle parole, non convince appieno. È naturale che questo è vero soprattutto per chi come me ha sempre usato la formula considerata errata, ma è altrettanto evidente che tale errore, commesso negli anni da un'infinità di persone, a qualsiasi livello sociale ed in qualsiasi ambito, mostra evidentemente un aspetto della nostra lingua che, quanto meno, bisognerà prendere in considerazione di modificare o integrare con regole un po' più elastiche.
Con questo non voglio dire che sia giusto cambiare la nostra lingua solo per venire incontro alle esigenze della massa, ma mi limito semplicemente a constatare che a volte, anche le convenzioni più radicate, vengono modificate o addirittura abbandonate, seguendo gli sviluppi della società ed i comportamenti e le abitudini degli individui che la compongono. Ricordo a tutti che in un passato non troppo remoto, era normale rivolgersi ai propri genitori usando il "voi" o il "lei". Di certo il totale abbandono di questa convenzione, avrà fatto storcere il naso ai puristi dell'epoca, ma è un dato di fatto che oggi tale formula non è usata nemmeno dai nobili.
In conclusione: non azzanniamoci per decidere chi ha ragione e chi ha torto. È evidente che il problema esiste soprattutto perché probabilmente sono anni che è stata accettata la formula considerata scorretta e se questo avviene a tutti i livelli, è chiaro che è sempre più difficile tornare indietro.
Per curiosità, provate a scrivere le seguenti frasi con Word:
"Oggi o mangiato i gnocchi"
e
"Oggi o cambiato i pneumatici"
Anche quelli della Microsoft sono ignoranti?
Beh, da quel che si evince dai vostri post e dai mass media in generale, credo proprio che il "problema", (lo metto tra virgolette perché naturalmente non è così serio), esiste. Attenzione: non stiamo parlando di un errore comune a molti che però rimane tale, quindi assolutamente sbagliato, come ad esempio l'uso sconsiderato che in questi ultimi tempi si fa della formula "piuttosto che". In questo caso siamo probabilmente di fronte ad una particolarità della nostra lingua che per motivi prevalentemente legati all'armonia sonora delle parole, non convince appieno. È naturale che questo è vero soprattutto per chi come me ha sempre usato la formula considerata errata, ma è altrettanto evidente che tale errore, commesso negli anni da un'infinità di persone, a qualsiasi livello sociale ed in qualsiasi ambito, mostra evidentemente un aspetto della nostra lingua che, quanto meno, bisognerà prendere in considerazione di modificare o integrare con regole un po' più elastiche.
Con questo non voglio dire che sia giusto cambiare la nostra lingua solo per venire incontro alle esigenze della massa, ma mi limito semplicemente a constatare che a volte, anche le convenzioni più radicate, vengono modificate o addirittura abbandonate, seguendo gli sviluppi della società ed i comportamenti e le abitudini degli individui che la compongono. Ricordo a tutti che in un passato non troppo remoto, era normale rivolgersi ai propri genitori usando il "voi" o il "lei". Di certo il totale abbandono di questa convenzione, avrà fatto storcere il naso ai puristi dell'epoca, ma è un dato di fatto che oggi tale formula non è usata nemmeno dai nobili.
In conclusione: non azzanniamoci per decidere chi ha ragione e chi ha torto. È evidente che il problema esiste soprattutto perché probabilmente sono anni che è stata accettata la formula considerata scorretta e se questo avviene a tutti i livelli, è chiaro che è sempre più difficile tornare indietro.
Per curiosità, provate a scrivere le seguenti frasi con Word:
"Oggi o mangiato i gnocchi"
e
"Oggi o cambiato i pneumatici"
Anche quelli della Microsoft sono ignoranti?
ti quoto in pieno...a parte la parte sulla microsoft(che non fa testo:D )
loreluca
15-01-2008, 20:26
il contrario? come dici tu, il psicologo? il psichiatra?:mbe:
Tu scrivi che a scuola ti hanno insegnato a scrivere "il" pneumatico... Missà che fai confusione... :D
Lo pneumatico come lo psichiatra... :D
Dunque mi inserisco nella discussione perchè l'anno scorso in una trasmissione radiofonica locale si aprì una disputa tra i 2 conduttori in studio e tra i vari ascoltatori che si davano degli ignoranti a vicenda :D :asd:
Alla fine venne fuori che:
la grammatica "ufficiale" indica gli,ma la forma i è accettata comunque perchè ha preso piede.
Visto che la lingua italiana funziona molto per "suono" direi che a mio avviso è più armonica la forma i pneumatici. :O
[...]
Per curiosità, provate a scrivere le seguenti frasi con Word:
"Oggi o mangiato i gnocchi"
e
"Oggi o cambiato i pneumatici"
Anche quelli della Microsoft sono ignoranti?
Non è molto importante ai fini del thread, ma visto che si parla di grammatica non potevo non correggere quell'orrore. Purtroppo, non so come, ma mi è sfuggita quella "o" senza "h" e faccio ammenda, ma il senso del post rimane lo stesso e cioè che anche per il word processor pù diffuso, scrivere "i pneumatici" non è un errore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.