View Full Version : Perplessita' su sincronia ram bus...
Cr@sh0v3rr1d3
13-01-2008, 00:59
Devo prendere il computer nuovo e ho visto che con i quad core il bus della cpu va moltiplicato per 4..
Se ad esempio prendo il e6850 (core=3000; bus=333; moltiplicatore 9x; il rated fsb=1333) devo prendere delle ddr2 667 in modo che il fsb:dram sia 1:2.
Ora, mi chiedevo se esistono ram (ddr2 o ddr3) che facciano girare fsb e dram 1:1 (sincrono).
Grazie, ciao
Certo.
Per quanto riguarda la frequenza 1333 dovrai prendere le
DDR3-1333, oppure chiamate PC3-10600, che hanno una frequenza di BUS di 667Mhz, ovvero esattamente la meta' della frequenza dell'FSB.
Un chip da solo quindi sara' esattamente 1:2 con il FSB
Mentre 2 chip, pur restando 1:2 di frequenza, con il trucchetto del dual channel (che non e' poi altro che un RAID0 sulle memorie) potranno saturare la banda del FSB, che dovrebbe essere di 21334MB/sec. (a 1333Mhz).
http://www.virtual-hideout.net/reviews/OCZ_DDR3-1333_Gold/13.jpg
Non ripeto tutto, ma ovviamente per l'FSB 1600 prossimo, serviranno le
DDR3-1600, dette anche PC3-12800
http://www.virtual-hideout.net/reviews/OCZ_PC3-12800_1600MHz_DDR3/main.jpg
trinita85
13-01-2008, 09:34
prima abbiamo fatto l'esempio con un dual core...
e se invece dovessi prendere questo q6660 quad core (core=2400; bus=26; moltiplicatore 9x; il rated fsb=1066) come si modificano le scelte precendenti??
dovrei prendere un kit del tipo ddr3-1066 Mhz per far funzionare il tutto in maniera sincrona (1:1)??
quindi se non ho capito male con le ddr2 non si riesce a farlo andare in maniera sincrona visto le basse frequenze?
grazie ancora
Cr@sh0v3rr1d3
13-01-2008, 09:43
.... questo q6660 quad core ...
è il q6600 e non q6660......
prima abbiamo fatto l'esempio con un dual core...
e se invece...
Prima l'esempio l'abbiamo fatto per qualsiasi processore che viene montato sul socket 775 (ma anche molti altri piu' vecchi, penso per tutti i Pentium 4).
E' il socket 775 che richiede che la frequenza di clock esterna venga moltiplicata X4 per ottenere il vero trasferimento. Questa tecnica, usata anche in altri campi e da altri vendor, viene chiamata dalla Intel QUAD pumped.
ES: Le memorie DDR2 e DDR3 trasferiscono dati sia nel fronte di discesa che in quello di salita del clock. Si potrebbe per estensione dire che siano DUAL pumped, ma in realta' si dice solo:
"2 trasferimenti x tick di clock" (sinceramente non so se sia stato coniato un termine generale).
Insomma, la frequenza elettrica e' X, ma la vera frequenza di trasferimento e' 4X
Questo indipendente del processore che ci venga montato sopra, che sia ad 1,2,4 o n-core. E' una specifica del Socket, cui si devono attenere tutti i processori che devono poter esservi montati sopra.
I Core sono separati dal mondo esterno.
Essi chiacchierano con la cache interna, ed e' solo la cache interna a chiacchierare con il mondo esterno.
Gr8Wings
13-01-2008, 10:49
scusate, sapevo che la 'sincronia' FSB:RAM in pratica NON è tanto importante.
Io vorrei montare le DDR2-PC26400 (800 mhz) con un C2D E8400, che supporta fsb=333 mhz (1333 quad pumped), su una mobo che arriva al massimo a fsb 1066 (gigabyte GA-P35-DS4).
Avrei allora che la cpu viene forzata a lavorare a 266, con fsb quad pumped a 1066, mentre con le ram a 400 mhz (come ddr2 = 800 mhz) si avrebbe una asincronia sistema:ram con rapporto 266/400 = 0,667 ossia 2:3.
E' corretto ?
Dà problemi ? :mc:
Se invece decidessi di acquisatre le DDR2-PC28550 (1066 mhz) avrei che il bus va a 266x4=1066, mentre le ram vanno a 533 mhz (come ddr2 = 2x533 = 1066 mhz) e quindi sistema:ram farà un rapporto 266/533 = 0,5 ossia 1:2 !
scusate, sapevo che la 'sincronia' FSB:RAM in pratica NON è tanto importante.
Sono d'accordo. Anche l'avere delle RAM ultraveloci non influisce in modo sostanziale, grazie all'effetto della cache L2 che maschera e diminuisce notevolmente le richieste al mondo esterno.
Io vorrei montare le DDR2-PC26400 (800 mhz) con un C2D E8400, che supporta fsb=333 mhz (1333 quad pumped), su una mobo che arriva al massimo a fsb 1066 (gigabyte GA-P35-DS4).
Avrei allora che la cpu viene forzata a lavorare a 266, con fsb quad pumped a 1066, mentre con le ram a 400 mhz (come ddr2 = 800 mhz) si avrebbe una asincronia sistema:ram con rapporto 266/400 = 0,667 ossia 2:3.
E' corretto ?
Fino al calcolo del rapporto e' tutto assolutamente corretto.
La frequenza fisica del PROC e' 266, quella delle RAM DDR2-PC2-6400 e' 200Mhz.
Il rapporto delle frequenze fisiche e' 200/266 = 3:4 circa. Ma questo dato e' di minori interesse oggi.
l'FSB trasferisce ad una frequenza di 1066Mhz, mentre la ram a 400Mhz. (Il primo quad pumped, la seconda 2)
Il rapporto fisico percepito sarebbe di 400/1066 = 3:8 circa
Ma io montero' almeno 2 chip di memoria e li faro' andare in dual channel. Questo equivale a come se avessi una frequenza di RAM di 800Mhz.
Il mio nuovo rapporto logico sara' di 800/1066 = 3:4
Dà problemi ? :mc:
Direi proprio di no.
Se invece decidessi di acquisatre le DDR2-PC28550 (1066 mhz) avrei che il bus va a 266x4=1066, mentre le ram vanno a 533 mhz (come ddr2 = 2x533 = 1066 mhz) e quindi sistema:ram farà un rapporto 266/533 = 0,5 ossia 1:2 !
Qui, in maniera analoga, dovresti segnalare:
266/266 = 1 = rapporto fisico tra le frequenze
533/1066 = 1:2 = rapporto fisico percepito con un solo banco di RAM
1066/1066 = 1:1 = 1 = rapporto logico con 2 banchi in dual channel
Cr@sh0v3rr1d3
13-01-2008, 11:40
Ok...tutto questo ragionamento vale indipendentemente dal processore che uno vuole montare?...sia esso dual o quad core giusto??
Ricapitolando..
se prendessi un e6850 dual core (rated fsb:1333) per fare andare in sincrono (1:1) devo prendere delle ddr3 - 1333
se invece prendessi un q6600 quad core (rated fsb: 1066) per fare andare in sincrono devo prendere delle ddr2 - 1066
è corretto??
Se si, adesso mi chiedo..è meglio far andare sincrono però con delle latenze più alte (es cl4 o cl5) oppure sacrificare la sincronia però avere delle latenze più basse e quindi tempi di accesso più ridotti???
grazie...
:sofico:
]LeStaT[
13-01-2008, 12:56
raghezzi scusate, ma come direbbe il buon Canà "Non ci ho capito letteralmente un che**o!"
Che cos'è sto fatto dell ram, sincronia ed asicronia? Io uso le ddr2 (2giga=1+1 dual ch.) della kingston 800mhz (pagate 25euro.. nn so dirvi il modello o altro:P) su Asus P5K con il buon vekkio p4 640 3,2ghz a 64bit..(moltiplicatore x14) quando uso il programmino CPU-Z effettivamente mi indica ke c'è asicronia e mi da un rapporto 1:2 e mi vede le ram a 400mhz e non a 800 (così come le ho impostate dal bios) ma ke vuol dire? e perkè vanno a 400? c'èun modo per farle andare alla loro frequenza reale?
Ok...tutto questo ragionamento vale indipendentemente dal processore che uno vuole montare?...sia esso dual o quad core giusto??
Ricapitolando..
se prendessi un e6850 dual core (rated fsb:1333) per fare andare in sincrono (1:1) devo prendere delle ddr3 - 1333
se invece prendessi un q6600 quad core (rated fsb: 1066) per fare andare in sincrono devo prendere delle ddr2 - 1066
è corretto??
Si', e' corretto a patto di farle funzionare in DUAL Channel, altrimenti e' solo 1:2
Se si, adesso mi chiedo..è meglio far andare sincrono però con delle latenze più alte (es cl4 o cl5) oppure sacrificare la sincronia però avere delle latenze più basse e quindi tempi di accesso più ridotti???
grazie...
:sofico:
mmh.
Premettendo che si tratta di cercare il pelo nell'uovo.
La cache aveva un hit del 95% quando si parlava di 256Kb di RAM.
Ora non sono aggiornato. E' vero che la memoria indirizzata e' drasticamente aumentata, ma la cache e' anche di 4Mb. Non penso di essere tanto distante arrotondando gli hit al 90%.
Ottimizzare gli scambi con la memoria significa in pratica ottimizzare solo quel 10%.
Comunque, per essere precisi bisognerebbe fare dei calcoli con un po' di rilevazioni sotto mano, di cui non dispongo.
Posso solo dire 2 parole sulla teoria:
Se per la maggior parte si leggessero piccole zone di memoria, allora sacrificherei la banda per avere latenze piu' basse.
Se invece si leggessero grossi blocchi di zona di memoria, allora sacrificherei la latenza per avere una banda piu' alta.
E' mia intuizione che gli scambi con la cache siano di questo secondo tipo, ovvero che vengano statisticamente scambiati burst di memoria piuttosto che brevi e puntuali accessi.
Questo discorso ovviamente vale a parita' di dimensione di memoria.
Se pero' dovessi scegliere tra avere 2Gb in dual channel oppure 3Gb senza (e quindi piu' lenta), preferirei di gran lunga i 3Gb.
]LeStaT[
13-01-2008, 13:09
gugo m puoi spiegare in breve qlks pls?
hawaiki58
13-01-2008, 13:13
Ok...tutto questo ragionamento vale indipendentemente dal processore che uno vuole montare?...sia esso dual o quad core giusto??
Ricapitolando..
se prendessi un e6850 dual core (rated fsb:1333) per fare andare in sincrono (1:1) devo prendere delle ddr3 - 1333
se invece prendessi un q6600 quad core (rated fsb: 1066) per fare andare in sincrono devo prendere delle ddr2 - 1066
è corretto??
Se si, adesso mi chiedo..è meglio far andare sincrono però con delle latenze più alte (es cl4 o cl5) oppure sacrificare la sincronia però avere delle latenze più basse e quindi tempi di accesso più ridotti???
grazie...
:sofico:
Io sono in sincrono con DDR2 - 1066 e E6850. Il discorso DDR3 per il momento lo accantonerei sia per motivi economici che in fatto di resa a meno che non ci sia una X38
LeStaT[;20543987']raghezzi scusate, ma come direbbe il buon Canà "Non ci ho capito letteralmente un che**o!"
Che cos'è sto fatto dell ram, sincronia ed asicronia? Io uso le ddr2 (2giga=1+1 dual ch.) della kingston 800mhz (pagate 25euro.. nn so dirvi il modello o altro:P) su Asus P5K con il buon vekkio p4 640 3,2ghz a 64bit..(moltiplicatore x14) quando uso il programmino CPU-Z effettivamente mi indica ke c'è asicronia e mi da un rapporto 1:2 e mi vede le ram a 400mhz e non a 800 (così come le ho impostate dal bios) ma ke vuol dire? e perkè vanno a 400? c'èun modo per farle andare alla loro frequenza reale?
Non preoccuparti. Non sei tu a non avere capito.
E' il mercato, soprattutto i commerciali, a fare un discreto casino.
Allora. La ram che possiedi tu, se e' una DDR2-800, ha:
- un bus fisico a 200Mhz. (Chiamato memory clock)
- un bus fisico percepito di 400Mhz (Chiamata frequenza di I/O della RAM), perche' le DDR2 trasferiscono dati sia sul fronte di salita che sul fronte di discesa.
- 800 che tu pensi essere Mhz, invece e' il Data Transfer per second. Se lo prendi e lo moltipichi per 8 (Ovvero il numero di Byte che stanno in 64bit, che ' la larghezza del BUS di un chip di memoria), ottieni 6400MB/sec. PC2-6400 infatti e' anche l'altro nome per le tue memorie (che sono poi anche le mie, a parte la marca)
- se riesci a farle andare in DUAL channel, allora e' come se avessi 800Mhz. di bus fisico percepito. In realta' continuerai ad avere 400Mhz, ma trasferirai 128 bit alla volta. Sara' il Memory controller a dargliene 64bit alla volta al processore, ma ad una frequenza doppia (che casino). Questo nel caso del P4.
Quindi il programma sta segnalando giustamente che le tue RAM stanno andando a 400Mhz.
Ad essere precisi avrebbe dovuto dire semplicemente 200Mhz, dual pumped.
]LeStaT[
13-01-2008, 13:30
capisco.. quindi nn ci si può far nulla in sostanza.. e sto fatto dell'asincronia che vorrebbe dire? è una cosa negativa? e cosa fare per sincronizzare?
Non e' che non ci puoi fare nulla.
Le stai facendo funzionare proprio per quello che sono.
Le stai facendo funzionare esattamente alla frequenza per la quale sono state progettate.
L'asincronia non e' una cosa negativa.
]LeStaT[
13-01-2008, 14:03
e se per miracolo riuscissero ad essere sincrone.. sarebbero + performanti o + veloci? e c'è possibilità di sincronia?
blackdigital
13-01-2008, 14:50
meglio sincrono con latenze più alte o asincrono con latenze più basse?
se asincrono, che rapporto FSB:RAM è da preferirsi?
Gr8Wings
13-01-2008, 15:52
Sono d'accordo. Anche l'avere delle RAM ultraveloci non influisce in modo sostanziale, grazie all'effetto della cache L2 che maschera e diminuisce notevolmente le richieste al mondo esterno.
Fino al calcolo del rapporto e' tutto assolutamente corretto.
La frequenza fisica del PROC e' 266, quella delle RAM DDR2-PC2-6400 e' 200Mhz.
Il rapporto delle frequenze fisiche e' 200/266 = 3:4 circa. Ma questo dato e' di minori interesse oggi.
l'FSB trasferisce ad una frequenza di 1066Mhz, mentre la ram a 400Mhz. (Il primo quad pumped, la seconda 2)
Il rapporto fisico percepito sarebbe di 400/1066 = 3:8 circa
Ma io montero' almeno 2 chip di memoria e li faro' andare in dual channel. Questo equivale a come se avessi una frequenza di RAM di 800Mhz.
Il mio nuovo rapporto logico sara' di 800/1066 = 3:4
Direi proprio di no.
Qui, in maniera analoga, dovresti segnalare:
266/266 = 1 = rapporto fisico tra le frequenze
533/1066 = 1:2 = rapporto fisico percepito con un solo banco di RAM
1066/1066 = 1:1 = 1 = rapporto logico con 2 banchi in dual channel
Grazie, mi è stato utilissimo il tuo chiarimento !
:)
meglio sincrono con latenze più alte o asincrono con latenze più basse?
se asincrono, che rapporto FSB:RAM è da preferirsi?
Riprendo il discorso di prima:
La domanda equivale a:
- Meglio tempi diaccesso alla RAM piu' alti, ma almeno con transfer rate piu' alti
- Oppure meglio tempi di accesso piu' bassi, ma putroppo con transfer rate piu' bassi?
Che e' la stessa domanda che ci si puo' porre per gli hard disk.
E' meglio un raptor, con trasferimenti alti e tempi di accesso bassi
oppure un RAID0 tra dischi normali, con tempi di trasferimento altissimi e tempi di accesso peggiori?
La risposta e': Dipende da come si usa il sistema.
E qui, per le memoria sarebbe: Dipende da come lavora il sistema.
Se per la maggior parte si leggessero piccole zone di memoria, allora sacrificherei la banda per avere latenze piu' basse.
Se invece si leggessero grossi blocchi di zona di memoria, allora sacrificherei la latenza per avere una banda piu' alta.
E' mia intuizione che gli scambi con la cache siano di questo secondo tipo, ovvero che vengano statisticamente scambiati burst di memoria piuttosto che brevi e puntuali accessi.
Secondo me, ma non ho alcun dato alla mano, se si deve sacrificare qualcosa sacrificherei la latenza, pur di avere un piu' alto transfer rate, proprio per avere burst che durano meno.
Ma si tratta, come dicevo, di ottimizzare solo quel 10% che non facciamo rientrare in cache.
La frequenza di sincronia e' 1:1.
Tutte le altre non sono sincrone e, se il memory controller e' fatto bene (e non vedo perche' non dovrebbe esserlo), sono tanto peggiori quanto ci si allontana da 1:1
Meglio 2:3 che 1:2 se intendete questo.
Dove il numeratore e' la frequenza della ram considerando il BUS Pumping e il dualchannel, e il denominatore e' la frequenza del proc considerando il BUS pumping
Cr@sh0v3rr1d3
13-01-2008, 20:03
xfetto grazie mille!!
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.