View Full Version : velocità_firefox
Bismark85
12-01-2008, 17:43
Premetto che sono un utente Linux, però ho notato che Firefox gira più veloce su windows rispetto a Linux... E' un'impressione mia, ho qualche problema di configurazione o è realmente così?
Può essere, dipende da tanti aspetti, come la distribuzione che stai usando oppure con quali parametri è stato compilato.
io ho provato sul pc che monto xp, un cd live di mandriva, e devo dire che firefox gira meglio linux che xp.
Dcromato
12-01-2008, 22:23
Secondo me firefox negli ultimi mesi è peggiorato, molto pesante.
Willy McBride
12-01-2008, 22:37
Firefox 3 "dovrebbe" migliorare le cose; ho usato per un paio di giorni l'ultima beta e mi pare di aver avvertito un certo miglioramento, ma magari era solo l'effetto placebo. Ora sono tornato al 2 in attesa del rilascio definitivo (o della compatibilità con tutte le mie estensioni preferite), speriamo bene.
firefox può essere velocizzato moltissimo impostando/settando diverse impostazioni alle quali si accede inserendo nella barra indirizzi
about:config
e dando invio.
l'elenco delle voci da aggiungere/modificare si dovrebbe trovare in vecchie discussioni sui forum o su google.it/linux
Prova anche a vedere che nella tua distribuzione non sia impostato il protocollo IPV6
limpid-sky
13-01-2008, 00:05
in linux firefox beta mi va una freccia.
Bismark85
13-01-2008, 10:18
Ma più che altro la pesantezza e la differenza di velocità rispetto ad xp l'accuso in fase di avvio... cioè quando lancio l'applicazione, specie la prima volta... una volta avviato è normale...
Usi KDE? In quel caso è normale, perche deve caricare le GTK la prima volta.
NetEagle83
13-01-2008, 10:33
Usi KDE? In quel caso è normale, perche deve caricare le GTK la prima volta.
No, purtroppo ti posso dire che Firefox è un macigno anche su Gnome... e non c'entra assolutamente niente about:config, si possono smanettare tutti i parametri che volete, ma Firefox pesante è e pesante resta.
Se poi ci mettiamo anche il Flash Player, come si diceva nell'altro thread, Firefox diventa quasi ingestibile... tra l'altro per uno dei problemi maggiori e più fastidiosi, e cioè il rendering delle pagine estremamente lento, credo di aver capito la causa: compiz.
Disattivandolo infatti le cose vanno molto meglio... ma siccome senza compiz non riesco più a fare nulla, me lo tengo così e amen...
manowar84
13-01-2008, 10:41
firefox sui miei pc è nettamente più pesante di xp. Della serie sul 1500+ ci mette 10 secondi ad avviarsi la prima volta (uso kde devo dire) mentre su macchina virtuale 2! Anche su gnome cmq le cose non vanno molto meglio. Insomma si, ff è davvero pesante, anche sul core2duo che ho ora :p
Si, infatti la velocita e l'integrazione sono alcuni dei motivi per cui sono passato a konqueror.
Pero Firefox su alune distribuzioni, come Mandriva2008, l'ho visto andare molto veloce, forse si può ottenere qualcosa ricompliandolo, disabilitando magari il supporto per l'internazionalizzazione, i caratteri asiatici, pango, passando dei flag ottimizzati al compilaore, strippando, prelinkando, precaricarlo all'avvio... non so pero se valga la pena.
ripeto che se opportunamente configurato (about:config) diventa una scheggia.
Il problema della lentezza all'avvio l'ho superato configurando l'avvio di kde in modo che ne carichi automaticamente un paio di istanze. Ciò comporta qualche secondo di attesa in più all'avvio del sistema, ma poi anche l'apertura del programma diventa una scheggia. Lo stesso faccio con i soft che uso più sovente e più lenti ad avviarsi.
Tutto ciò su di un athlon 2000+ con 1 Gb di ram, con i mostri in circolazione oggi, dovrebbe essere quasi istantaneo.
Anch'io ho notato una minor velocità rispetto a windows, seppur di poco. Mentre, rispetto a windows, trovo molto più veloce l'apertura di Open Office.
Comunque, tornando a Firefox io ho installato Fasterfox. Si tratta di un' estensione che migliora il caricamento delle pagine
http://fasterfox.mozdev.org/
Se non ricordo male la lentezza nel render delle pagine su linux era stata attribuita a pango e cairo. So di molta gente che con la 1.5 ha ottenuto ottimi miglioramenti ri-compilando senza queste due librerie.
manowar84
13-01-2008, 11:11
ripeto che se opportunamente configurato (about:config) diventa una scheggia.
Il problema della lentezza all'avvio l'ho superato configurando l'avvio di kde in modo che ne carichi automaticamente un paio di istanze. Ciò comporta qualche secondo di attesa in più all'avvio del sistema, ma poi anche l'apertura del programma diventa una scheggia. Lo stesso faccio con i soft che uso più sovente e più lenti ad avviarsi.
Tutto ciò su di un athlon 2000+ con 1 Gb di ram, con i mostri in circolazione oggi, dovrebbe essere quasi istantaneo.
intendi con il prelink? su debian lo facevo sempre ma devo dire che vantaggi sensibili non li ho mai sentiti :(
limpid-sky
13-01-2008, 11:13
No, purtroppo ti posso dire che Firefox è un macigno anche su Gnome... e non c'entra assolutamente niente about:config, si possono smanettare tutti i parametri che volete, ma Firefox pesante è e pesante resta.
Se poi ci mettiamo anche il Flash Player, come si diceva nell'altro thread, Firefox diventa quasi ingestibile... tra l'altro per uno dei problemi maggiori e più fastidiosi, e cioè il rendering delle pagine estremamente lento, credo di aver capito la causa: compiz.
Disattivandolo infatti le cose vanno molto meglio... ma siccome senza compiz non riesco più a fare nulla, me lo tengo così e amen...
io con le ultime beta mi trovo bene, è stata aggiunta l'integrazione in gnome.
penso che il rilascio di firefox3 in linux ci presenterà belle sorprese.
purtroppo anche in questo c'entra microsoft, logicamente firefox cerca di rivolgersi soprattutto alla maggiorparte del mercato a scapito dell'integrazione piena in linux. Ora però si stanno facendo passi avanti e secondo me il 3 sarà un punto di partenza per miglioramenti successivi molto interessanti.
Bismark85
13-01-2008, 12:01
Si, infatti la velocita e l'integrazione sono alcuni dei motivi per cui sono passato a konqueror.
Pero Firefox su alune distribuzioni, come Mandriva2008, l'ho visto andare molto veloce, forse si può ottenere qualcosa ricompliandolo, disabilitando magari il supporto per l'internazionalizzazione, i caratteri asiatici, pango, passando dei flag ottimizzati al compilaore, strippando, prelinkando, precaricarlo all'avvio... non so pero se valga la pena.
Anche io userei volentieri konqueror, (lo uso spesso per visitare i siti in cui vado quotidianamente), peccato però che alcuni siti non vadano bene!!! Misa tanto che la migliore alternativa ormai sia Opera che è una scheggia!!! Peccato non sia Open...
Se non ricordo male la lentezza nel render delle pagine su linux era stata attribuita a pango e cairo.
seguendo questa guida:
http://wiki.archlinux.org/index.php/Firefox
ho inserito export MOZ_DISABLE_PANGO=1 nel mio /etc/profile per disabilitare il supporto a pango.
Morale: non è cambiato nulla!!! la velocità è identica a prima.
per adesso uso firefox2 ma per il futuro confido molto in firefox3 (quando esce??) e su epiphany con motore webkit :sperem:
seguendo questa guida:
http://wiki.archlinux.org/index.php/Firefox
ho inserito export MOZ_DISABLE_PANGO=1 nel mio /etc/profile per disabilitare il supporto a pango.
Morale: non è cambiato nulla!!! la velocità è identica a prima.
Probabilmente dalla 2 hanno deciso di disabilitarlo di default.
phoenixbf
14-01-2008, 01:52
Confermo che toccando i punti giusti in about:config firefox fila a scheggia, nel mio caso piu veloce che su XP.
Dovete chiarirvi comunque tra pesantezza (occupazione in RAM) e velocita', perche sono cose molto diverse.
Che sia pesante firefox si sa. Ma la velocita' di rendering delle pagine, spiacenti ma ci sono pochi che gli stanno dietro. Opera forse, ma dipende dalle situazioni.
Abilitate il pipelining, cominciate a massaggiare per bene anche i vari parametri in about:config (tra cui anche occupazione massima in memoria) e vi ritrovate con un missile sotto il sedere.
E confermo inoltre che Firefox 3 e' ancora piu veloce
anche io ho notato la pesantezza di firefox nelle ultime release sia su linux che su win e infatti su tutti e due i sistemi sono migrato... a k-meleon per win e kazehakase per linux (qui firefox è rimasto per compatibilità-tipa :) )
poi leggevo su un sito di un programmatore italiano che stava cercando di fare il porting di firefox (non mi ricordo la versione) per amiga os con x11, che <firefox> non è proprio scritto bene....
OT/ io che uso ubuntu poi non capisco perche non abbiano lasciato epiphany magari con aggiunte e plugin cosi da renderlo vicino a firefox come usabilità...
/ot
Sul mio pc in sign si avvia in meno di due secondi (Iceweasel a 64 bit) e non ho modificato nessun parametro in about:config.
Su un celeron 2.8Ghz con Windows XP ci mette 7-8 secondi ad avviarsi.
Per il consumo di ram, si risolve il problema modificando una voce in about:config che libera memoria quando si chiude un tab.
Poi browser come Opera e Konqueror sono su un altro pianeta come velocità, pero non hanno le estensioni quindi resto con Firefox.
Dcromato
14-01-2008, 16:20
Io su gnome uso Epiphany.
Io su gnome uso Epiphany.
finalmente ho trovato un utente di epiphany :D
mi sai dire come fare questo:
http://pollycoke.wordpress.com/2007/02/20/migliorare-la-grafica-dei-controlli-form-di-firefox/
su epiphany??
i form widgets di default fanno vomitare da quanto sono brutti :muro:
Dcromato
14-01-2008, 16:59
finalmente ho trovato un utente di epiphany :D
mi sai dire come fare questo:
http://pollycoke.wordpress.com/2007/02/20/migliorare-la-grafica-dei-controlli-form-di-firefox/
su epiphany??
i form widgets di default fanno vomitare da quanto sono brutti :muro:
Non ti so dire...non la trovo una cosa priritaria.Scrivi al capo progetto...è italiano.
Non ti so dire...non la trovo una cosa priritaria.
non è prioritaria ma la differenza estetica è ENORME
trovo la mail dello sviluppatore epiphany sul sito di gnome?
quindi come bisogna settarlo per farlo andare al meglio??
lo dico per la terza volta (meno male che ho trovato uno che lo conferma):
Firefox, opportunamnete configurato, diventa velocissimo, anche più di konqueror che di suo è già assai veloce (su kde, non su gnome).
@manowar84
no, intendo settare l'avvio di più istanze al boot, si setta da kde. Non chiedermi come si fa, l'ho fatto anni orsono, non me lo ricordo. Prova a smanettare o cerca su internet, penso che qualcosa trovi.
Tenete presente che konqueror è l'unico browser che rispetta integralmente le specifiche del W3C. Se non renderizza bene le pagine, bisognerebbe prendersela con chi le scrive !
Dcromato
14-01-2008, 20:29
lo dico per la terza volta (meno male che ho trovato uno che lo conferma):
Firefox, opportunamnete configurato, diventa velocissimo, anche più di konqueror che di suo è già assai veloce (su kde, non su gnome).
E perchè mai dovrei metterci le mani sopra?dovrebbe essere compito degli sviluppatori ottimizzarlo al meglio.
lo dico per la terza volta (meno male che ho trovato uno che lo conferma):
Firefox, opportunamnete configurato, diventa velocissimo, anche più di konqueror che di suo è già assai veloce (su kde, non su gnome).
firefox più veloce di konqueror? nei tuoi sogni forse :D :D
Io uso firefox e credimi che ho letto su google decine di siti su come settare about:config per ottimizzare il browser! Ho ottimizzato l'ottimizzabile ma firefox è 10 volte più lento rispetto alla versione windows :muro: (che è un bel mattone pure lei)
quando usavo KDE navigavo con konqueror e credimi che la velocità nel rendering delle pagine è impressionante... molto più veloce anche di opera!
i problemi di konqueror sono ben altri purtroppo, molti siti non vengono visualizzati perfettamente :muro: :muro:
io aspetto il fantomatico firefox3 che dovrebbe essere più snello e veloce e, se ho capito bene, con interfaccia in vere GTK :eek:
mi chiedo perché l'interfaccia dei programmi linux sia tanto legata a librerie diverse.
non sarebbe meglio separare "core" da interfaccia? :mc: perché non lo si fa?
non sarebbe meglio separare "core" da interfaccia? :mc: perché non lo si fa?
me lo chiedo da anni :muro:
si sviluppa il core e poi ognuno si fa la GUI che più gli piace!
esempio firefox:
fatemi un core e poi GUI in QT,GTK,XUL o quello che volete...
...sarà l'utente a scegliere in base al DE utilizzato.
mi sa che esce prima KDE7 :(
Ragazzo del '99
14-01-2008, 21:25
Parlando esclusivamente di rendering delle pagine:
Confermo che firefox è dannatamente lento. Provate a scorrere velocemente la pagina di ingresso del forum, soprattutto in basso dove c'è l'elenco degli utenti e vi accorgerete della differenza tra firefox e konqueror. Se poi si visitano pagine "pesanti" con filmati flash ecc... :doh:
In windows firefox è un razzo, in ubuntu fa pena, in slackware 12 con driver nVidia va un po' meglio ma è sempre lontano da konqueror (e ancora di più da firefox su XP).
Dcromato
14-01-2008, 21:37
me lo chiedo da anni :muro:
si sviluppa il core e poi ognuno si fa la GUI che più gli piace!
esempio firefox:
fatemi un core e poi GUI in QT,GTK,XUL o quello che volete...
...sarà l'utente a scegliere in base al DE utilizzato.
mi sa che esce prima KDE7 :(
Sarebbe una manna avere Konqueror Gtk....:sofico:
Confermo anche io che sulla mia Ubuntu 7.10 è più lento rispetto a windows. La ram non è un problema dato che ho un giga, è proprio poco reattivo.
Però ho notato una cosa: in Kubuntu ha sempre la stessa velocità, anche con 30 tab aperte. In XP man mano che apro tab rallenta sempre un po di più.
Comunque, perchè hanno scelto le GTK? Inoltre essendo tutto open, non possono fare un konqueror che supporti le estensioni di FF?
No, purtroppo ti posso dire che Firefox è un macigno anche su Gnome... e non c'entra assolutamente niente about:config, si possono smanettare tutti i parametri che volete, ma Firefox pesante è e pesante resta.
Se poi ci mettiamo anche il Flash Player, come si diceva nell'altro thread, Firefox diventa quasi ingestibile... tra l'altro per uno dei problemi maggiori e più fastidiosi, e cioè il rendering delle pagine estremamente lento, credo di aver capito la causa: compiz.
Disattivandolo infatti le cose vanno molto meglio... ma siccome senza compiz non riesco più a fare nulla, me lo tengo così e amen...
che hai, un 386?
scherzi a parte, hai una scheda ati? se è cosi, si spiegano molte cose :asd:
per la cronaca a me firefox ad avviarsi ci mette meno tempo che su xp
konqueror, che è comunque un programma che mi piace molto, pur essendo velocissimo a caricarsi a me ci mette molto piu tempo a caricare le pagine :D
Sarebbe una manna avere Konqueror Gtk....:sofico:
...e firefox in QT :sofico:
dal sito di gentoo ...
"Tuttavia una volta attivate queste due opzione i contenuti delle pagine e le immagine verranno scaricate ad una velocità quattro volte superiore superando la velocità di Opera, rendendo Firefox il più veloce broswer in circolazione. "
http://www.gentoo-italia.net/index.php/Vari_tips_per_Firefox
E' sufficiente ?
(a parte che esistono ulteriori ottimizzazioni, oltre a quelle indicate su questo sito ...)
dal sito di gentoo ...
"Tuttavia una volta attivate queste due opzione i contenuti delle pagine e le immagine verranno scaricate ad una velocità quattro volte superiore superando la velocità di Opera, rendendo Firefox il più veloce broswer in circolazione. "
http://www.gentoo-italia.net/index.php/Vari_tips_per_Firefox
E' sufficiente ?
(a parte che esistono ulteriori ottimizzazioni, oltre a quelle indicate su questo sito ...)
gentoo non ha scoperto nulla, quelle ottimizzazioni si conoscono da anni e credimi che su google ne trovi anche altre.
io le ho attivate tutte e nonostante ciò firefox è molto più lento rispetto alla versione windows.
non so opera ma su linux ho fatto diverse prove di velocità konqueror vs firefox e, cronometro alla mano, il browser di kde è nettamente più veloce sia nell'avviarsi che nel rendering.
Il mio sistema è un x2 4400+ con 2gb di ram, spero non sia troppo "limited" per fare questi test....
manowar84
15-01-2008, 16:02
gentoo non ha scoperto nulla, quelle ottimizzazioni si conoscono da anni e credimi che su google ne trovi anche altre.
io le ho attivate tutte e nonostante ciò firefox è molto più lento rispetto alla versione windows.
non so opera ma su linux ho fatto diverse prove di velocità konqueror vs firefox e, cronometro alla mano, il browser di kde è nettamente più veloce sia nell'avviarsi che nel rendering.
Il mio sistema è un x2 4400+ con 2gb di ram, spero non sia troppo "limited" per fare questi test....
ti devo quotare con il pc in firma. Konqueror è nettamente più veloce nel rendering della pagine e la cosa è proprio evidente :D
Ho provato anche l'ultima beta di opera... è paurosa :D
NetEagle83
15-01-2008, 16:08
che hai, un 386?
scherzi a parte, hai una scheda ati? se è cosi, si spiegano molte cose :asd:
per la cronaca a me firefox ad avviarsi ci mette meno tempo che su xp
konqueror, che è comunque un programma che mi piace molto, pur essendo velocissimo a caricarsi a me ci mette molto piu tempo a caricare le pagine :D
Risposta esatta! Ho una scheda video Ati... :asd:
E sul notebook ho una schifezza di Intel integrata... :asd:
Insomma, come reparto video non sono messo benissimo. :D
Dcromato
15-01-2008, 16:21
Io non capisco perchè gli gnommari non passano a Epiphany.
é leggero non si fa balle su che flash state usando è veloce ad aprire le pagine....le estensioni le ha anche se di meno ad Iceweasel/FF ma il piu delle volte vedo tanti che usano estensioni inutili per un browser.
NetEagle83
15-01-2008, 16:25
Io non capisco perchè gli gnommari non passano a Epiphany.
é leggero non si fa balle su che flash state usando è veloce ad aprire le pagine....le estensioni le ha anche se di meno ad Iceweasel/FF ma il piu delle volte vedo tanti che usano estensioni inutili per un browser.
Per quanto mi riguarda sono solo due le estensioni di cui non posso fare proprio a meno: Downthemall e Gmail Notifier.
Se Epiphany le ha (specie Downthemall) faccio il passaggio istantaneamente. :)
Dcromato
15-01-2008, 16:35
Per quanto mi riguarda sono solo due le estensioni di cui non posso fare proprio a meno: Downthemall e Gmail Notifier.
Se Epiphany le ha (specie Downthemall) faccio il passaggio istantaneamente. :)
Quelle cose non vedo perchè le devi far fare al browser,soprattutto la notifica di Gmail.Usi Gcmail e sei apposto.
Comunque guarda sul Guglo.
Dcromato
15-01-2008, 16:36
Qui ci sono delle estensioni:
http://www.sstuhr.dk/epiphany-extensions/
http://mike.depalatis.net/epiphany/extensions.html
NetEagle83
15-01-2008, 16:38
Quelle cose non vedo perchè le devi far fare al browser,soprattutto la notifica di Gmail.Usi Gcmail e sei apposto.
Comunque guarda sul Guglo.
Si, in effetti la notifica di Gmail ci sono migliaia di altri modi per averla... infatti questo non è un grosso problema. Ma Downthemall mi è essenziale per vari motivi... non ultimo il fatto che con la schifida connessione Tele2 mi serve per forza un download manager che "spezzetti" il file, altrimenti non si schioda dai 40 Kb/s...
Comunque ora faccio una googlata, grazie mille. :)
Edit: vedo solo ora i link... ri-grazie. :)
Purtroppo Firefox su linux è una cenerentola. :(
Io non capisco perchè gli gnommari non passano a Epiphany.
perchè:
1) la grandezza dei font è "random": su alcuni siti enormi, su altri microscopici
2) la sua estensione ad-block non è al livello di quella per FF
3) imho preferisco i segnalibri organizzati in cartelle come su FF
4) i form-widgets fanno vomitare e anche l'occhio vuole la sua :D
insisto, come si fa questo su epiphany:
http://pollycoke.wordpress.com/2007/02/20/migliorare-la-grafica-dei-controlli-form-di-firefox/
trovo scandaloso che nel 2008 si offrano widgets così orrendi :muro:
Dcromato
15-01-2008, 16:57
perchè:
1) la grandezza dei font è "random": su alcuni siti enormi, su altri microscopici
2) la sua estensione ad-block non è al livello di quella per FF
3) imho preferisco i segnalibri organizzati in cartelle come su FF
4) i form-widgets fanno vomitare e anche l'occhio vuole la sua :D
insisto, come si fa questo su epiphany:
http://pollycoke.wordpress.com/2007/02/20/migliorare-la-grafica-dei-controlli-form-di-firefox/
trovo scandaloso che nel 2008 si offrano widgets così orrendi :muro:
Tutte motivazioni secondo me secondarie....non usare un browse un browser perche i form widget
fanno schifo è poetico ma poco produttivo.
Per i font basta regolarli bene.
mi chiedo perché l'interfaccia dei programmi linux sia tanto legata a librerie diverse.
non sarebbe meglio separare "core" da interfaccia? :mc: perché non lo si fa?
Ma infatti è quello che si fa, soprattutto negli Unix dove generalmente i programmi hanno backend indipendenti su delle librerie e poi si fanno sia frontend testuali da riga di comando sia frontend grafici che si appoggiano sopra, al contrario di Windows dove i programmi quasi sempre sono tutt'uno, senza nessuna possibilità di accedere direttamente al backend senza passare dalla GUI (ed è il motivo per cui su windows con gli script non si riesce a fare quasi niente)
Anche in Firefox il core è separato dall'interfaccia, infatti può essere compilato indifferentemente con le seguenti librerie:
gtk2|gtk|xlib|qt|cairo-gtk2|cairo-windows|windows|mac|cocoa|cairo-cocoa|os2|beos|photon
selezionando quella desiderata durante la compilazione con l'opzione --enable-default-toolkit
Anche in Firefox il core è separato dall'interfaccia, infatti può essere compilato indifferentemente con le seguenti librerie:
gtk2|gtk|xlib|qt|cairo-gtk2|cairo-windows|windows|mac|cocoa|cairo-cocoa|os2|beos|photon
selezionando quella desiderata durante la compilazione con l'opzione --enable-default-toolkit
:eek:
posso compilare firefox ed ottenere una GUI in GTK anzichè XUL???
Ma infatti è quello che si fa, soprattutto negli Unix dove generalmente i programmi hanno backend indipendenti su delle librerie e poi si fanno sia frontend testuali da riga di comando sia frontend grafici che si appoggiano sopra, al contrario di Windows dove i programmi quasi sempre sono tutt'uno, senza nessuna possibilità di accedere direttamente al backend senza passare dalla GUI (ed è il motivo per cui su windows con gli script non si riesce a fare quasi niente)
Anche in Firefox il core è separato dall'interfaccia, infatti può essere compilato indifferentemente con le seguenti librerie:
gtk2|gtk|xlib|qt|cairo-gtk2|cairo-windows|windows|mac|cocoa|cairo-cocoa|os2|beos|photon
selezionando quella desiderata durante la compilazione con l'opzione --enable-default-toolkit
:eek:
uttio :eek:
beh se dovessi passare a kde allora, lo terrò ben presente :D :D
ti chiedo una info allora:
le varie suite gnome (gedit, nautilus, etcetc) e quelle kde (amarok, etcetc) possono essere compilate anch'esse con librerie diverse da quelle standard?
Ma Downthemall mi è essenziale per vari motivi... non ultimo il fatto che con la schifida connessione Tele2 mi serve per forza un download manager che "spezzetti" il file, altrimenti non si schioda dai 40 Kb/s...
aria2 (http://eccelinux.org/wiki/index.php?title=Aria2) ha il multithreading e cioè funge come downthemall, copi il link da scaricare e lo metti nel terminale e sei a bolla, patchando i sorgenti puoi anche aumentare il thread a 100 e più come da guida.
:eek:
uttio :eek:
beh se dovessi passare a kde allora, lo terrò ben presente :D :D
ti chiedo una info allora:
le varie suite gnome (gedit, nautilus, etcetc) e quelle kde (amarok, etcetc) possono essere compilate anch'esse con librerie diverse da quelle standard?
No, la suite di applicazioni di gnome sono in gtk e quelle per kde in qt, non si possono compilare in modo differente.
Un programma che usa una libreria (gtk, qt, fltk...) solo con quella si può compilare, dopo volendo si può scrivere la GUI con più toolkit diversi e selezionare quale usare durante la compilazione.
Ciò non vuol dire però che il core e l'interfaccia non siano separati... tu intendevi dire perchè non fanno delle interfacce che si possono compilare in modo indifferente con qualsiasi libreria? eh, non si può cosi...:D
Ho provato a inserire qualche ottimizzazione trovata in giro per firefox anche in epiphany, non so se sia suggestione o cosa ma con amule che viaggia sembra che il rendering si sia velocizzato.
about:config
nella barra degli indirizzi e poi ho cercato nella barra dei filtri pipelining e li ho settati come nel wiki di gentoo postato in seconda pagina di questo topic (true e 30)
Poi ho modificato questo
network.dns.disableIPv6: true
era su false originariamente
ho creato un nuovo->boleano con il tasto destro
browser.turbo.enabled
e settato su true
Ho creato un nuovo->intero sempre col tasto destro
nglayout.initialpaint.delay
come valore 0
Qui ci sono delle estensioni:
http://www.sstuhr.dk/epiphany-extensions/
http://mike.depalatis.net/epiphany/extensions.html
Ho visto che ci sono i mouse gestures di cui non potrei fare a meno (già presente anche in opera), ma per me sono fondamentali NoScript, DownloadHelper, la correzione automatica, AdBlock Plus, oltre alle utilissime Gmail Notifier e FireFTP.
Quindi resto con Iceweasel, Epiphany è molto veloce e Opera ancora di più ma le estensioni sono il vero valore aggiunto e fanno la differenza, valgono più di qualche secondo di attesa.
Il tutto IMHO
Scoperchiatore
16-01-2008, 13:38
No, purtroppo ti posso dire che Firefox è un macigno anche su Gnome... e non c'entra assolutamente niente about:config, si possono smanettare tutti i parametri che volete, ma Firefox pesante è e pesante resta.
Se poi ci mettiamo anche il Flash Player, come si diceva nell'altro thread, Firefox diventa quasi ingestibile... tra l'altro per uno dei problemi maggiori e più fastidiosi, e cioè il rendering delle pagine estremamente lento, credo di aver capito la causa: compiz.
Disattivandolo infatti le cose vanno molto meglio... ma siccome senza compiz non riesco più a fare nulla, me lo tengo così e amen...
Dipende tantissimo dalle estensioni.
Io ho 4-5 profili, alcuni con estensioni; uno di questi, quello sicuro, ha 0 estensioni, non memorizza cookie, non salva nulla, è sicuro insomma :D
Su quello più appesantito dalle estensioni, impiego anche 10 secondi per aprire una nuova finestra, sull'altro è instantaneo.
Il profilo "vuoto" è quasi paragonabile, a livello di velocità, ad Explorer sotto windows, che dalla 7 è tornato ad essere il browser più veloce in ambito non apple. Solo che non ha le estensioni, quindi....
Scoperchiatore
16-01-2008, 13:40
Ho visto che ci sono i mouse gestures di cui non potrei fare a meno (già presente anche in opera), ma per me sono fondamentali NoScript, DownloadHelper, la correzione automatica, AdBlock Plus, oltre alle utilissime Gmail Notifier e FireFTP.
Quindi resto con Iceweasel, Epiphany è molto veloce e Opera ancora di più ma le estensioni sono il vero valore aggiunto e fanno la differenza, valgono più di qualche secondo di attesa.
Il tutto IMHO
Concordo con te, anche se la poca cura nella programmazione di alcune di esse impedisce, oggi, di installarne 20-30 tutte insiemee e provarle. Con firefox 1 si faceva così, ed era molto più divertente.
Ora, per paura di rallentarlo in maniera mostruosa, io sto molto attento a cosa installo, e magari mi perdo l'estensione più utile che possa avere!!
Scoperchiatore
16-01-2008, 13:44
:eek:
uttio :eek:
beh se dovessi passare a kde allora, lo terrò ben presente :D :D
ti chiedo una info allora:
le varie suite gnome (gedit, nautilus, etcetc) e quelle kde (amarok, etcetc) possono essere compilate anch'esse con librerie diverse da quelle standard?
Dipende sempre da come sono state sviluppate. Io non sapevo che Firefox fosse compilabile anche con le qt, e sinceramente mi pento di non aver più gentoo installato per provare che effetto fa. Magari la compilo su ubuntu.
Amarok, che io sappia, funziona solo su qt, o al massimo gtk; desumo questo dal fatto che è stata quasi una vittoria inaspettata il compilarlo su windows (cosa fatta qualche mese fa da uno sviluppatore di amarok!). Se fosse stato portabile, sarebbe stato indolore ricompilarlo proprio come lo è per firefox.
C'è da dire che per scrivere software portabile ci vuole molta esperienza e capacità!
Dipende sempre da come sono state sviluppate. Io non sapevo che Firefox fosse compilabile anche con le qt, e sinceramente mi pento di non aver più gentoo installato per provare che effetto fa. Magari la compilo su ubuntu.
La versione di Firefox con QT è ancora sperimentale, non so quanto sia stabile.:D
non sò che dirvi riguardo il caricamento delle pagine (se dite come misurarlo vi posso postare i miei risultati) anche perchè non mi sembra lento. Per quanto riguarda il caricamento del programma vero e proprio, posso dirvi che ho risolto installando quickstarter...un icona in basso, e si apre firefox in un attimo. i consigli mi sono stati dati qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19560853&postcount=2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.