PDA

View Full Version : [AVVOCATI!] Probelma incidente stradale e richiesta danni INPS!


Davidone
12-01-2008, 15:24
Saaaaaaaaaaaaaaaaaaaaalve:cool:

Problema.....
Tre anni fa mio cognato tampona un'auto guidata da una signora.... constatazione amichevole, cure mediche, risarcimento dall'assicurazione e via....
Oggi arriva una raccomandata dell'insp dove chiedono a mio cognato, in merito al suddetto sinistro, di risarcire ENTRO 15gg. 1800 euro all'INPS per le spese mediche che hanno sostenuto per la Signora....

Vi è mai capitato?....

io non l'avevo mai sentita questa cosa.... pareri?.... secondo me la richiesta di risarcimento va girata all'assicurazione! e poi solo 15gg. di tempo? dopo 3 anni che nessuno si fa sentire?....

dite la vostra.....

Fides Brasier
12-01-2008, 15:25
:mbe: :mbe:
mai sentita una cosa del genere... mi iscrivo, voglio seguire gli sviluppi.

Jammed_Death
12-01-2008, 15:26
!!!!
e l'assicurazione a che cavolo serve allora? O_o
no perchè il tipo che mi è venuto sopra ha preso comunque soldi dall'inps e non vorrei doverglieli rimborsare più avanti :mad:

er-next
12-01-2008, 17:46
!!!!
e l'assicurazione a che cavolo serve allora? O_o
no perchè il tipo che mi è venuto sopra ha preso comunque soldi dall'inps e non vorrei doverglieli rimborsare più avanti :mad:

infatti.. se la causa è stato l'incidente stradale inteviene l'assicurazione.. paga.. e poi ti scala di qualche classe..

Special
12-01-2008, 19:31
Mi sembra incredibile, mi iscrivo anche io per gli sviluppi, cmq mi sembra strana come cosa...

simone1980
12-01-2008, 19:48
Saaaaaaaaaaaaaaaaaaaaalve:cool:

Problema.....
Tre anni fa mio cognato tampona un'auto guidata da una signora.... constatazione amichevole, cure mediche, risarcimento dall'assicurazione e via....
Oggi arriva una raccomandata dell'insp dove chiedono a mio cognato, in merito al suddetto sinistro, di risarcire ENTRO 15gg. 1800 euro all'INPS per le spese mediche che hanno sostenuto per la Signora....

Vi è mai capitato?....

io non l'avevo mai sentita questa cosa.... pareri?.... secondo me la richiesta di risarcimento va girata all'assicurazione! e poi solo 15gg. di tempo? dopo 3 anni che nessuno si fa sentire?....

dite la vostra.....

Non so come funzioni sta storia dell'Inps, ma dopo 24 mesi dal sinistro interviene la prescrizione e non si possono più chiedere i danni derivati.
Urge il parere di un amico legale.

Davidone
12-01-2008, 19:52
guardate.... a me sembra anche incredibile! :mbe:
stasera dovrebbe passare a portarmi la raccomandata da leggere cosi vedo bene cosa dice e vi aggiorno! :read:

susetto
12-01-2008, 20:11
mi è successa la stessa cosa 4 anni fa
ho portato la lettera dell'INPS all'assicurazione e ci hanno pensato loro
in agenzia mi è stato detto che ogni tanto ci provano
se l'assicurazione è in regola e non ci sono motivi per fare rivalsa, non c'è nulla da temere ;)

morg79
12-01-2008, 23:39
Saaaaaaaaaaaaaaaaaaaaalve:cool:

Problema.....
Tre anni fa mio cognato tampona un'auto guidata da una signora.... constatazione amichevole, cure mediche, risarcimento dall'assicurazione e via....
Oggi arriva una raccomandata dell'insp dove chiedono a mio cognato, in merito al suddetto sinistro, di risarcire ENTRO 15gg. 1800 euro all'INPS per le spese mediche che hanno sostenuto per la Signora....

Vi è mai capitato?....

io non l'avevo mai sentita questa cosa.... pareri?.... secondo me la richiesta di risarcimento va girata all'assicurazione! e poi solo 15gg. di tempo? dopo 3 anni che nessuno si fa sentire?....

dite la vostra.....

vi vogliono fottere.
mi sembra assurdo,perchè dovrebbe essere l'assicurazione a pagare.
ti consiglio di inviare immediatamente la raccomandata,con copia di tutta la documentazione,ed esigere spiegazioni.
ti consiglio inoltre di consultare un avvocato.
inoltre è gia in prescrizione.
fidati.ho studiato legge

manola
13-01-2008, 00:35
vi vogliono fottere.
mi sembra assurdo,perchè dovrebbe essere l'assicurazione a pagare.
ti consiglio di inviare immediatamente la raccomandata,con copia di tutta la documentazione,ed esigere spiegazioni.
ti consiglio inoltre di consultare un avvocato.
inoltre è gia in prescrizione.
fidati.ho studiato legge

Veramente ai sensi per effetti dell'art 1916 III comma del c.c. (rivalsa per surrogazione ) possono farlo.
Il risarcimento dovuto ai sensi dell'art 28 legge del 24/12/1969 n° 990 è un'altra cosa che non centra niente,nel tal caso.
L'INPS chiede la rivalsa per le spese sostenute nei confronti del danneggiato,attore legale iscritto nelle proprie liste.
Un altra cosa: la prescrizione avviene dopo 5 anni se non c'è stato contatto legale tra le parti (Art. 1442 Codice Civile).
Eventualmente se dovesse andare male si può esercitare lo stesso articolo sull'assicurazione.
Comunque anche io vi consiglio il parere di un legale.

Homodeus
13-01-2008, 01:20
mi è successa la stessa poco tempo fa: mi era stato intimato di versare più di 3000 euro all'inps a seguito di un incidente stradale (cosa che non ho fatto, cercando di contattare l'INPS per spiegazioni al numero segnalatomi... che naturalmente non era MAI raggiungibile)...adesso mi hanno fissato un'udienza al giudice di pace, cui voglio andare affiancato da un avvocato (non si sa mai). Lo devo sentire in questi giorni pertanto se ho novità vedrò di mettere qui informazioni utili a chi dovesse mai capitare una cosa simile.
Ciao

morg79
13-01-2008, 04:39
Veramente ai sensi per effetti dell'art 1916 III comma del c.c. (rivalsa per surrogazione ) possono farlo.
Il risarcimento dovuto ai sensi dell'art 28 legge del 24/12/1969 n° 990 è un'altra cosa che non centra niente,nel tal caso.
L'INPS chiede la rivalsa per le spese sostenute nei confronti del danneggiato,attore legale iscritto nelle proprie liste.
Un altra cosa: la prescrizione avviene dopo 5 anni se non c'è stato contatto legale tra le parti (Art. 1442 Codice Civile).
Eventualmente se dovesse andare male si può esercitare lo stesso articolo sull'assicurazione.
Comunque anche io vi consiglio il parere di un legale.

gli incidenti però sono soggetti anche a leggi particolari,o norme speciali.
se non erro esiste una clausola per la quale l'inps può chiedere rimborso solo entro un certo periodo,non superiore a 12mesi.
l'articolo del codice civile sulla prescrizione non copre tutto,ci son regole speciali..e il dibattito sul togliere o meno la prescrizione è ancora aperto tra i giuristi.
inoltre le norme del codice civile vanno integrate con:
le modifiche apportate alle leggi negli anni
le regole interne dell'assicurazione
le regole interne dell'imps
le norme speciali,che variano di caso in caso e che vengono applicate solo nel caso specifico.
questo non vuol dire che non abbiamo valore,ma il codice non è che si legge e si applica alla stessa maniera per tutto
comunque domani cerco di trovare informazioni che siano realmente valide manola,a volte una ricerchina e un copia incolla non bastano,bisogna tenere presente i fattori particolari ed eventuali cambiamenti nelle leggi.:p
fermo restando che magari hai ragione.;)
ti quoto sulla necessità di un parere legale.
io non esercito la professione(per fortuna):D

manola
13-01-2008, 15:25
gli incidenti però sono soggetti anche a leggi particolari,o norme speciali.
se non erro esiste una clausola per la quale l'inps può chiedere rimborso solo entro un certo periodo,non superiore a 12mesi.
l'articolo del codice civile sulla prescrizione non copre tutto,ci son regole speciali..e il dibattito sul togliere o meno la prescrizione è ancora aperto tra i giuristi.
inoltre le norme del codice civile vanno integrate con:
le modifiche apportate alle leggi negli anni
le regole interne dell'assicurazione
le regole interne dell'imps
le norme speciali,che variano di caso in caso e che vengono applicate solo nel caso specifico.
questo non vuol dire che non abbiamo valore,ma il codice non è che si legge e si applica alla stessa maniera per tutto
comunque domani cerco di trovare informazioni che siano realmente valide manola,a volte una ricerchina e un copia incolla non bastano,bisogna tenere presente i fattori particolari ed eventuali cambiamenti nelle leggi.:p
fermo restando che magari hai ragione.;)
ti quoto sulla necessità di un parere legale.
io non esercito la professione(per fortuna):D

Guarda che non era per smentire te ma semplicemente siccome ci ho a che fare tutti i giorni con queste cose,ho risposto in base alla mia esperienza,nessun copia incolla cara, ho semplicemente argomentato all'autore del thread la motivazione del perchè possano farlo,con tanto di articoli di legge ;) .Ho citato il tuo post perchè affermavi in modo sicuro la non atto ed executio dell'ente in oggetto, cosa che purtroppo non è.
Ti posso anche dire che molto è a libera interpretazione del giudice e che addirittura dovrebbe esserci, adesso non ricordo precisamente,un tentivo di incostituzionalità della legge in oggetto citata in una causa per morte di un convenuto,e dove l'INPS è riuscita nella executio della riscossione per surrogazione.Parliamo di cassazione mia cara che come ben sai fà giuripsrudenza.Parli di regole interne assicurative,bene ti assicuro che in molti casi le assicurazioni vengono escluse,avendo già fatto la loro parte nell'erogazione del dovuto.
E' solo un contenzioso tra INPS e attore per rivalsa,l'ente assicurativo non centra più.Cosa che dice anche l'ISVAP (organo di controllo)
Regole interne dell'INPS: :cry: vogliono solo in periodo di magra recuperare quanto più possono,te lo assicuro;)
Attualmente di norme speciali applicative in procedimenti in corso o passati,personalmente non ne conosco,ma ciò non toglie che ce ne possano essere:confused:

morg79
13-01-2008, 15:43
Guarda che non era per smentire te ma semplicemente siccome ci ho a che fare tutti i giorni con queste cose,ho risposto in base alla mia esperienza,nessun copia incolla cara, ho semplicemente argomentato all'autore del thread la motivazione del perchè possano farlo,con tanto di articoli di legge ;) .Ho citato il tuo post perchè affermavi in modo sicuro la non atto ed executio dell'ente in oggetto, cosa che purtroppo non è.
Ti posso anche dire che molto è a libera interpretazione del giudice e che addirittura dovrebbe esserci, adesso non ricordo precisamente,un tentivo di incostituzionalità della legge in oggetto citata in una causa per morte di un convenuto,e dove l'INPS è riuscita nella executio della riscossione per surrogazione.Parliamo di cassazione mia cara che come ben sai fà giuripsrudenza.Parli di regole interne assicurative,bene ti assicuro che in molti casi le assicurazioni vengono escluse,avendo già fatto la loro parte nell'erogazione del dovuto.
E' solo un contenzioso tra INPS e attore per rivalsa,l'ente assicurativo non centra più.Cosa che dice anche l'ISVAP (organo di controllo)
Regole interne dell'INPS: :cry: vogliono solo in periodo di magra recuperare quanto più possono,te lo assicuro;)
Attualmente di norme speciali applicative in procedimenti in corso o passati,personalmente non ne conosco,ma ciò non toglie che ce ne possano essere:confused:
non le puoi conoscere,poichè le norme speciali vengono applicate solo nel caso specifico e di volta in volta.
cmq io non volevo contestare il tuo post,volevo solo sottolineare che le leggi del codice civile non vengono applicate così come sono,almeno non sempre.
va tenuto conto di altri elementi,anche a discrezione del giudice come giustamente dici:)
ad esempio ci sono leggi del cc che sono state poi modificate in seguito,come per il divorzio ecc.
dunque bisogna sempre interpretarle,e applicarle in base ai modi,tempi e situazioni.
se poi ti sono sembrata sgarbata mi spiace,era tardi e avevo appena litigato con un "amico",fai un pò te..;) :vicini:

manola
13-01-2008, 16:00
non le puoi conoscere,poichè le norme speciali vengono applicate solo nel caso specifico e di volta in volta.
cmq io non volevo contestare il tuo post,volevo solo sottolineare che le leggi del codice civile non vengono applicate così come sono,almeno non sempre.
va tenuto conto di altri elementi,anche a discrezione del giudice come giustamente dici:)
ad esempio ci sono leggi del cc che sono state poi modificate in seguito,come per il divorzio ecc.
dunque bisogna sempre interpretarle,e applicarle in base ai modi,tempi e situazioni.
se poi ti sono sembrata sgarbata mi spiace,era tardi e avevo appena litigato con un "amico",fai un pò te..;) :vicini:


Le successive modifiche e speciali executio ormai sono all'ordine del giorno ed è quello che mi fà diventare pazza :incazzed:.ma purtroppo devo cercare di conscerne quante più possibili per lavoro;) Internet ad esempio sotto questo aspetto è una fonte enorme di notizie:D
Per il modo di porti figurati:) nessun problema è solo un confronto civile,anche se mi eri sembrata un pò sui generis:(
Mi spiace se hai litigato col tuo "amico" son cose che succedono,io il mio lo ho definitivamente mandato a quel paese :rolleyes:
ciao :vicini:

morg79
13-01-2008, 16:34
Le successive modifiche e speciali executio ormai sono all'ordine del giorno ed è quello che mi fà diventare pazza :incazzed:.ma purtroppo devo cercare di conscerne quante più possibili per lavoro;) Internet ad esempio sotto questo aspetto è una fonte enorme di notizie:D
Per il modo di porti figurati:) nessun problema è solo un confronto civile,anche se mi eri sembrata un pò sui generis:(
Mi spiace se hai litigato col tuo "amico" son cose che succedono,io il mio lo ho definitivamente mandato a quel paese :rolleyes:
ciao :vicini:
ma certo.le modifiche sono continue,anche perchè devono andare di pari passo con le modifiche della società..ed è bene informarsi,soprattutto se è il tuo campo lavorativo.
per il litigio che dire,sono uomini:muro: :D :D

Fides Brasier
13-01-2008, 21:16
Mi spiace se hai litigato col tuo "amico" son cose che succedono,io il mio lo ho definitivamente mandato a quel paese :rolleyes: per il litigio che dire,sono uomini:muro: :D :De te pareva che le donne non perdevano occasione per parlar male di noi maschietti :O

:Prrr:

tazok
13-01-2008, 21:19
mi iscrivo poichè interessato :)


per il litigio che dire,sono uomini:muro: :D :D

ci sono uomini e uomini ;) :rolleyes: ;)

morg79
13-01-2008, 23:01
vabbè per un commentino da... :asd:
ma il protagonista del 3d è sparito?
ehi tu..facci sapere novità?:D

Nous
14-01-2008, 09:06
Aggiungo solo che le assicurazioni pagano i danni subito, ma poi possono rivalersi se il conducente non era in regola con la polizza che ha firmato.
Esempio : ho una polizza auto con clausola unico guidatore, mio figlio va in discoteca e tampona la vecchietta : l'assicurazione paga i danni, poi però ha il diritto di rivalersi con l'assicurato perchè non ha rispettato i temini del contratto.
Per l'INPS...non è che ha chiesto i danni all'assicurazione, che gli ha detto di rivolgersi a voi?

Davidone
17-01-2008, 10:30
Vi aggiorno......
ho sentito l'INPS e l'assicurazione.....
entrambi gli incaricati mi hanno detto che è una cosa che riguarda l'assicurazione e verrà liquidata da loro, anche in caso di causa legale l'INPS in genere cita l'assicurazione e non l'assicurato.
All'assicurato la mandano solo per conoscenza.... peccato che non c'era per niente scritto PER CONOSCENZA...... quindi secondo me ci provano.... cosi da qualche parte i soldi gli arrivano..... e chissà che spesso non gli arrivino anche da DUE PARTI.....

vabbe,,,, :muro: