View Full Version : internet?? una merda .. non esiste :)
quando internet supererà la tv ?? sarà un brutto giorno ..
lo dice il biondino con gli occhiali.. :D :cool: :cool: :cool:
http://it.youtube.com/watch?v=u3KChtcVAuU
intenret è il peggio dell'italia.... :cool:
http://it.youtube.com/watch?v=FEABma6zBd8&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=FEABma6zBd8&feature=related
Filippo facci è veramente ottuso..
credo che si ricrederà molto presto..ma purtroppo per lui sarà sempre troppo tardi, si è gia sputtanato in tutto il mondo..
hanno paura della rete...
nomeutente
12-01-2008, 14:50
Filippo facci è veramente ottuso..
Cerchiamo di non superare la linea.
hanno paura della rete...
infatti qualcuno vuole chiuderla.. :cool:
http://www.effedieffe.com/interventizeta.php?id=2558¶metro=
Dunque: «L'informazione è uno dei fattori che aumenta il senso di insicurezza dei cittadini?», è stato il tema posto dal Kommissar ai convocati.
La criminalità, grazie al governo infallibile del centro-sinistra, è «oggettivamente» diminuita, ma invece la gente si sente più insicura.
Colpa dei giornali e dei media, che danno troppa cronaca nera.
E' sottinteso che i media, se non collaborano alla costruzione del paradiso socialista cantandone le realizzazioni e il piano quinquennale, diventano «oggettivamente» nemici di classe.
Per fortuna i giornalisti non ci sono stati.
Persino Di Bella del TG3: «L'ultima cosa che vorrei è che fra un anno venissimo convocati per sentirci dire: bravi, il crimine è aumentato ma la percezione è diminuita».
Clemente Mimun, TG5: «Convocare i direttori per dimostrare che le news contribuiscono al senso di insicurezza ci farà scendere in un'altra classifica: quella della libertà di stampa».
Emilio Carelli, SKY TG24: «Tocca alle istituzioni diffondere il senso di sicurezza».
Mauro Crippa, direttore informazione Mediaset: «Più c'è cronaca e più c'è libertà».
Corradino Mineo (RAINEWS 24), «Dovremmo fare più cronaca, non meno».
Giorgio Mulè, Studio Aperto: «Violante, scusi, perché non convoca anche il Papa?».
Il Papa che ha osato rimproverare a Veltroni il degrado di Roma.
Più o meno così tutti, ma proprio tutti, i convocati dal Kommissar: RAI2, RAI3, TG1, TG2, TG3, Mediaset, Canale 5, Retequattro, Italia 1, TG5, Studio Aperto, TG4, RAINEWS24, LA7, SKYTG24.
tdi150cv
12-01-2008, 15:14
be vedendo la mole di cazzate che girano in rete direi che non ha per nulla parlato a sproposito ...
E il problema e' che la gente alle cazzate che si leggono su internet ci crede. E ci crede perchè crede che la rete sia libera.
Per fare un esempio banale in questo forum sono in tantissimi a credere che la cannabis non faccia male e che addirittura possa portare del beneficio a chi la fuma ...
Possiamo citare anche un vecchio post dove veniva evidenziato che in un particolare sito , amato a chi non sopporta la informazione classica fatta dai potenti , si sosteneva che l'hiv si poteva contrarre anche per abuso di antibiotici !!! :eek: :eek: :eek:
Infine un esempio che piace a tutti voi ... Grillo e la questione sull'idrogeno. Una serie di disinformazione spaventosa ala quale qualcuno ancora credere perchè divulgata attraverso un media libero come la rete.
E questi sono tre esempi estremi delle stronzate che in rete si possono leggere e che si possono divulgare in un istante.
a mio avviso non ha tutti i torti
Su internet si trova di tutto, anche stronzate certo, ma anche non. E' la più grande fonte di informazioni non selezionate globale. Ma dire che internet è il peggio dell'italia è semplicemente idiota e miope.
be vedendo la mole di cazzate che girano in rete direi che non ha per nulla parlato a sproposito ...
E il problema e' che la gente alle cazzate che si leggono su internet ci crede. E ci crede perchè crede che la rete sia libera.
Per fare un esempio banale in questo forum sono in tantissimi a credere che la cannabis non faccia male e che addirittura possa portare del beneficio a chi la fuma ...
Possiamo citare anche un vecchio post dove veniva evidenziato che in un particolare sito , amato a chi non sopporta la informazione classica fatta dai potenti , si sosteneva che l'hiv si poteva contrarre anche per abuso di antibiotici !!! :eek: :eek: :eek:
Infine un esempio che piace a tutti voi ... Grillo e la questione sull'idrogeno. Una serie di disinformazione spaventosa ala quale qualcuno ancora credere perchè divulgata attraverso un media libero come la rete.
E questi sono tre esempi estremi delle stronzate che in rete si possono leggere e che si possono divulgare in un istante.
a mio avviso non ha tutti i torti
si ma................in rete trovi i fatti,in tv vedi delle raffigurazione di eventi che varia da canale a canale,come fosse una spece di commedia interpretabile a piacere....
si ma................in rete trovi i fatti,in tv vedi delle raffigurazione di eventi che varia da canale a canale,come fosse una spece di commedia interpretabile a piacere....
vale anche per i siti internet eh...
vale anche per i siti internet eh...
bhè mi pare scontato,Internet è accessibile e utilizzabile da tutti.
la differenza è che in internet c'è tutto,in tv no.
a mio avviso non ha tutti i torti
giusto intanto inizia a disdire l'adsl
be vedendo la mole di cazzate che girano in rete direi che non ha per nulla parlato a sproposito ...
E il problema e' che la gente alle cazzate che si leggono su internet ci crede. E ci crede perchè crede che la rete sia libera.
Per fare un esempio banale in questo forum sono in tantissimi a credere che la cannabis non faccia male e che addirittura possa portare del beneficio a chi la fuma ...
Possiamo citare anche un vecchio post dove veniva evidenziato che in un particolare sito , amato a chi non sopporta la informazione classica fatta dai potenti , si sosteneva che l'hiv si poteva contrarre anche per abuso di antibiotici !!! :eek: :eek: :eek:
Infine un esempio che piace a tutti voi ... Grillo e la questione sull'idrogeno. Una serie di disinformazione spaventosa ala quale qualcuno ancora credere perchè divulgata attraverso un media libero come la rete.
E questi sono tre esempi estremi delle stronzate che in rete si possono leggere e che si possono divulgare in un istante.
a mio avviso non ha tutti i torti
quoto.
credo che difficilmente si avrà mai una fonte d'informazione che nn è in qualche modo tendenziosa o fazziosa,e altre volte sarà falsa.
l'unico filtro è l'utilizzo del metodo razionale/scientifico per nn bersi tutto quello che sta in rete o in tv .
tempo permettendo però,nn tutti possono leggere km di post,vari siti internet,+ di 2 giornali al giorno .
quando si parla di persona media,nn bisogna pensare sempre in maniera negativa come un soggetto che nn ha facoltà di apprendere appieno tutte le notizie che lo bombardano ogni giorno.
ma come una persona che dopo 8h di lavoro,10 di sonno ,2 per i + vari motivi fisiologici ,ecc ecc ,ha a disposizione troppo poco tempo per approfondire,e può dunque cadere trappola della cattiva informazione che sopratutto su internet qualcuno propina.
e questo vale anche per chi apre topic a ripetizione riportando false notizie....
una per tutte,che la cannabis faccia bene.ma è solo un'esempio frà tanti.
attenzione dunque a chi vuole strumentalizzare le menti delle persone attraverso l'informazione,sulla tv ,ma anche e sopratutto su internet.
be vedendo la mole di cazzate che girano in rete direi che non ha per nulla parlato a sproposito ...
E il problema e' che la gente alle cazzate che si leggono su internet ci crede. E ci crede perchè crede che la rete sia libera.
Per fare un esempio banale in questo forum sono in tantissimi a credere che la cannabis non faccia male e che addirittura possa portare del beneficio a chi la fuma ...
Possiamo citare anche un vecchio post dove veniva evidenziato che in un particolare sito , amato a chi non sopporta la informazione classica fatta dai potenti , si sosteneva che l'hiv si poteva contrarre anche per abuso di antibiotici !!! :eek: :eek: :eek:
Infine un esempio che piace a tutti voi ... Grillo e la questione sull'idrogeno. Una serie di disinformazione spaventosa ala quale qualcuno ancora credere perchè divulgata attraverso un media libero come la rete.
E questi sono tre esempi estremi delle stronzate che in rete si possono leggere e che si possono divulgare in un istante.
a mio avviso non ha tutti i torti
quindi l'alternativa è avere dei media controllati. che verifichino le cose.. giusto? e controllati e verificati da chi?
quoto.
credo che difficilmente si avrà mai una fonte d'informazione che nn è in qualche modo tendenziosa o fazziosa,e altre volte sarà falsa.
l'unico filtro è l'utilizzo del metodo razionale/scientifico per nn bersi tutto quello che sta in rete o in tv .
tempo permettendo però,nn tutti possono leggere km di post,vari siti internet,+ di 2 giornali al giorno .
quando si parla di persona media,nn bisogna pensare sempre in maniera negativa come un soggetto che nn ha facoltà di apprendere appieno tutte le notizie che lo bombardano ogni giorno.
ma come una persona che dopo 8h di lavoro,10 di sonno ,2 per i + vari motivi fisiologici ,ecc ecc ,ha a disposizione troppo poco tempo per approfondire,e può dunque cadere trappola della cattiva informazione che sopratutto su internet qualcuno propina.
e questo vale anche per chi apre topic a ripetizione riportando false notizie....
una per tutte,che la cannabis faccia bene.ma è solo un'esempio frà tanti.
attenzione dunque a chi vuole strumentalizzare le menti delle persone attraverso l'informazione,sulla tv ,ma anche e sopratutto su internet.
Sono convinto di quello che dice grillo nel video che incollo.
La vera e prossima rivoluzione sarà propio la rete.
http://it.youtube.com/watch?v=mZ3CJML-Ffc
ora aggungo anche questo sempre in tema
http://it.youtube.com/watch?v=xUn10yA09vI
quoto.
credo che difficilmente si avrà mai una fonte d'informazione che nn è in qualche modo tendenziosa o fazziosa,e altre volte sarà falsa.
l'unico filtro è l'utilizzo del metodo razionale/scientifico per nn bersi tutto quello che sta in rete o in tv .
tempo permettendo però,nn tutti possono leggere km di post,vari siti internet,+ di 2 giornali al giorno .
quando si parla di persona media,nn bisogna pensare sempre in maniera negativa come un soggetto che nn ha facoltà di apprendere appieno tutte le notizie che lo bombardano ogni giorno.
ma come una persona che dopo 8h di lavoro,10 di sonno ,2 per i + vari motivi fisiologici ,ecc ecc ,ha a disposizione troppo poco tempo per approfondire,e può dunque cadere trappola della cattiva informazione che sopratutto su internet qualcuno propina.
e questo vale anche per chi apre topic a ripetizione riportando false notizie....
una per tutte,che la cannabis faccia bene.ma è solo un'esempio frà tanti.
attenzione dunque a chi vuole strumentalizzare le menti delle persone attraverso l'informazione,sulla tv ,ma anche e sopratutto su internet.
Si ma la il problema è che la TV ha invece pretese che internet non ha: di riportare e trasmettere la realtà, i fatti, la verità. L'equivalente di "l'ha detto la tv" per internet non è mai esistito.
quindi l'alternativa è avere dei media controllati. che verifichino le cose.. giusto? e controllati e verificati da chi?
massi,non importa,controllati e manipolati,non importa,l'importante è che non esagerino :O vogliamo un'informazione che sia digeribile a tavola,mica vogliamo far andare di traverso la cena...immaginate una bella famiglia a tavolta che sente parlare di mafia,politici corrotti,clientelismo,sprechi statali...o magari una bella spiegazione di alcuni casi,come la mitrokin o magari la vicenda delle slot machine,o forse i casi di corruzione....meglio ancora,casi di collusione mafiosa...insomma,la cena è secra,non si può far vomitare 56M di persone.
Un po' di rispetto.
quindi l'alternativa è avere dei media controllati. che verifichino le cose.. giusto? e controllati e verificati da chi?
Da Lui. :asd:
Filippo Facci, un odontotecnico divenuto giornalista.
Esiste sicuramente una parte di internettiani che a mio avviso è sottoacculturata e che secondo me occupa la maggior parte del blog di Grillo. (da Matrix, 10 ottobre 2007)
http://it.wikiquote.org/wiki/Filippo_Facci
Un anno di classico ma mi avevano cacciato via. Facevo le rivolte, mettevo i manifesti radicali. Io sono cresciuto praticamente da solo. Mia madre era morta, mio padre e mia sorella erano spesso altrove. Poi avevo fatto cinque anni in uno e preso la maturità odontotecnica. Era un diploma che permetteva di andare all'università. Scienze politiche. Feci quindici esami e poi lasciai. Volevo lavorare. Studiavo anche musica, ma smisi. (dall'intervista di Claudio Sabelli Fioretti, Sette, 17 aprile 2003)
http://www.melba.it/csf/articolo.asp?articolo=123
http://it.youtube.com/watch?v=77epvX1EhQ0
avanti .. arriva sgarbi .. :sofico:
be vedendo la mole di cazzate che girano in rete direi che non ha per nulla parlato a sproposito ...
E il problema e' che la gente alle cazzate che si leggono su internet ci crede. E ci crede perchè crede che la rete sia libera.
Per fare un esempio banale in questo forum sono in tantissimi a credere che la cannabis non faccia male e che addirittura possa portare del beneficio a chi la fuma ...
Possiamo citare anche un vecchio post dove veniva evidenziato che in un particolare sito , amato a chi non sopporta la informazione classica fatta dai potenti , si sosteneva che l'hiv si poteva contrarre anche per abuso di antibiotici !!! :eek: :eek: :eek:
Infine un esempio che piace a tutti voi ... Grillo e la questione sull'idrogeno. Una serie di disinformazione spaventosa ala quale qualcuno ancora credere perchè divulgata attraverso un media libero come la rete.
E questi sono tre esempi estremi delle stronzate che in rete si possono leggere e che si possono divulgare in un istante.
a mio avviso non ha tutti i torti
Quindi Formigoni che dichiarava ai giornali che in Lombardia si sarebbero vendute auto a idrogeno a partire dal 2005 è una persona affidabile.......:doh:
be vedendo la mole di cazzate che girano in rete direi che non ha per nulla parlato a sproposito ...
E il problema e' che la gente alle cazzate che si leggono su internet ci crede. E ci crede perchè crede che la rete sia libera.
Per fare un esempio banale in questo forum sono in tantissimi a credere che la cannabis non faccia male e che addirittura possa portare del beneficio a chi la fuma ...
Possiamo citare anche un vecchio post dove veniva evidenziato che in un particolare sito , amato a chi non sopporta la informazione classica fatta dai potenti , si sosteneva che l'hiv si poteva contrarre anche per abuso di antibiotici !!! :eek: :eek: :eek:
Infine un esempio che piace a tutti voi ... Grillo e la questione sull'idrogeno. Una serie di disinformazione spaventosa ala quale qualcuno ancora credere perchè divulgata attraverso un media libero come la rete.
E questi sono tre esempi estremi delle stronzate che in rete si possono leggere e che si possono divulgare in un istante.
a mio avviso non ha tutti i torti
certo che si leggono stronzate anche su internet, con la piccola differenza che su internet esiste anche vera informazione (basta saperla trovare). in tv e nei quotidiani non c'è.
per la storia della cannabis lasciamo perdere, chissà cosa c'entra in questo topic. voi proibizionisti non mollate mai eh? ahahahaha
Premesso che concordo sull'utilità di internet mi premuro di portare l'attenzione sull'oggettiva difficoltà di non cascare nella rete della disinformazione in essa massicciamente presente ed attiva. Se le televisioni vengono accusate di disinformare, vero e non vero perchè esiste la possibilità di confronti e controprove, perchè le "menti semplici" possono venir influenzate non accade lo stesso, vista l'oggettiva difficoltà di reperire informazioni non taroccate, in internet ?.
il problema è che in tv ci sono argomenti di cui non si può parlare.
su internet questo problema non esiste visto che ognuno può scrivere praticamente quello vuole.
quindi uno che è in grado di informarsi su un argomento che gli sta a cuore con internet può ottenere tutte le informazioni di cui ha bisogno, con altri media no.
Quindi Formigoni che dichiarava ai giornali che in Lombardia si sarebbero vendute auto a idrogeno a partire dal 2005 è una persona affidabile.......:doh:
me lo ricordo anche io .. 2001 mi pare .. a milano entro il 2005 tutte le auto saranno a idrogeno :D :sofico:
Hai recepito in modo parziale, a che serve che in internet si possa dissertare di ogni argomento se poi la quantità di fesserie proposte è una jungla nella quale la degli utenti maggioranza non riesce a districarsi ?.
serve perchè se una persona è in grado di informarsi può trovare informazioni veritiere tutto qui. io non ho mai avuto di questi problemi per gli argomenti che mi interessano sono sempre riuscito a trovare ciò che cercavo.
serve perchè se una persona è in grado di informarsi può trovare informazioni veritiere tutto qui. io non ho mai avuto di questi problemi per gli argomenti che mi interessano sono sempre riuscito a trovare ciò che cercavo.
o ciò che volevi trovare?
be vedendo la mole di cazzate che girano in rete direi che non ha per nulla parlato a sproposito ...
E il problema e' che la gente alle cazzate che si leggono su internet ci crede. E ci crede perchè crede che la rete sia libera.
Per fare un esempio banale in questo forum sono in tantissimi a credere che la cannabis non faccia male e che addirittura possa portare del beneficio a chi la fuma ...
Possiamo citare anche un vecchio post dove veniva evidenziato che in un particolare sito , amato a chi non sopporta la informazione classica fatta dai potenti , si sosteneva che l'hiv si poteva contrarre anche per abuso di antibiotici !!! :eek: :eek: :eek:
Infine un esempio che piace a tutti voi ... Grillo e la questione sull'idrogeno. Una serie di disinformazione spaventosa ala quale qualcuno ancora credere perchè divulgata attraverso un media libero come la rete.
E questi sono tre esempi estremi delle stronzate che in rete si possono leggere e che si possono divulgare in un istante.
a mio avviso non ha tutti i torti
Beh, se quando vieni in rete spegni il cervello allora può essere vero quello che dici, altrimenti no!
Il vantaggio della rete è che chiunque può fare informazione ed avere visibilità globale. Se poi spara cagate si scredita da solo e saranno in ben pochi a credere in quello che dice.
Le alternative, i mezzi "classici" (Tv, radio,giornali...) sono mezzi passivi, nei quali resti seduto a casa tua e non hai modo di interagire, verificare o scegliere quello che ti viene detto. L'informazione è unica e di conseguenza diventa verità, propaganda e indottrinamento dell'opinione pubblica.
In rete (per ora) ci possiamo ancora salvare da questo problema.
Sta a noi cambiare atteggiamento nei confronti dei mezzi di comunicazione di massa.
Se la fruizione è attiva (come nel caso della rete) si stravolge l'attuale sistema mediatico degli ultimi decenni, ed è ciò che sta succedendo attualmente con internet.
Internet rimane l'ultimo baluardo d'informazione libera che abbiamo ancora a disposizione.
D4rkAng3l
13-01-2008, 15:22
be vedendo la mole di cazzate che girano in rete direi che non ha per nulla parlato a sproposito ...
E il problema e' che la gente alle cazzate che si leggono su internet ci crede. E ci crede perchè crede che la rete sia libera.
Per fare un esempio banale in questo forum sono in tantissimi a credere che la cannabis non faccia male e che addirittura possa portare del beneficio a chi la fuma ...
Possiamo citare anche un vecchio post dove veniva evidenziato che in un particolare sito , amato a chi non sopporta la informazione classica fatta dai potenti , si sosteneva che l'hiv si poteva contrarre anche per abuso di antibiotici !!! :eek: :eek: :eek:
Infine un esempio che piace a tutti voi ... Grillo e la questione sull'idrogeno. Una serie di disinformazione spaventosa ala quale qualcuno ancora credere perchè divulgata attraverso un media libero come la rete.
E questi sono tre esempi estremi delle stronzate che in rete si possono leggere e che si possono divulgare in un istante.
a mio avviso non ha tutti i torti
il problema più che altro è che la gente crede a quello che dice Emilio Fede su quella sorta di barzelletta che spacciano per telegiornale :D
o ciò che volevi trovare?
bè diciamo che trovi diverse opinioni, sta all'intelligenza di una persona capire quali sono vere e quali false.
bè diciamo che trovi diverse opinioni, sta all'intelligenza di una persona capire quali sono vere e quali false.
bah, la fai troppo facile. è che in rete molto spesso trovi articoli che avallano una tesi che senti tua, e ci si illude di avere in mano la vera informazione.
quando internet supererà la tv ?? sarà un brutto giorno ..
lo dice il biondino con gli occhiali.. :D :cool: :cool: :cool:
http://it.youtube.com/watch?v=u3KChtcVAuU
intenret è il peggio dell'italia.... :cool:
Mamma mia Vespa come si ca.a sotto per quello che dice Di Pietro!!! :D
samuello 85
13-01-2008, 17:51
grande Tonino! a modo suo a detto cose sacrosante, gli altri in quello studio a confronto sembravano dinosauri.
Beh, se quando vieni in rete spegni il cervello allora può essere vero quello che dici, altrimenti no!
Il vantaggio della rete è che chiunque può fare informazione ed avere visibilità globale. Se poi spara cagate si scredita da solo e saranno in ben pochi a credere in quello che dice.
Le alternative, i mezzi "classici" (Tv, radio,giornali...) sono mezzi passivi, nei quali resti seduto a casa tua e non hai modo di interagire, verificare o scegliere quello che ti viene detto. L'informazione è unica e di conseguenza diventa verità, propaganda e indottrinamento dell'opinione pubblica.
In rete (per ora) ci possiamo ancora salvare da questo problema.
Sta a noi cambiare atteggiamento nei confronti dei mezzi di comunicazione di massa.
Se la fruizione è attiva (come nel caso della rete) si stravolge l'attuale sistema mediatico degli ultimi decenni, ed è ciò che sta succedendo attualmente con internet.
Internet rimane l'ultimo baluardo d'informazione libera che abbiamo ancora a disposizione.
Quoto ogni parola.
bah, la fai troppo facile. è che in rete molto spesso trovi articoli che avallano una tesi che senti tua, e ci si illude di avere in mano la vera informazione.
in tv invece c'è solo la verità oggettiva,è questo che stai dicendo ?
FastFreddy
13-01-2008, 19:01
in tv invece c'è solo la verità oggettiva,è questo che stai dicendo ?
Penso sia invece più facile intendere invece che la TV dia solo un numero limitato di interpretazioni della realta, che si possono condividere o meno, ma per il loro essere limitate è più facile che non ci convincano del tutto o che non corrispondano alla nostra visione. Quello che esce dalla TV è cotto e mangiato, è come un menu fisso.
In internet le interpretazioni della realtà possono essere anche infinite, si è liberi di scremare tutto ciò che non ci aggrada, e trovare una versione che si sovrapponga fedelmente alle nostre idee. internet è come una dispensa fornitissima in cui possiamo realizzare tutte le ricette che vogliamo.
nessuno può essere portavoce della verità assoluta..
i telegiornali si fanno paladini dell'informazione, internet no.
Come se non disponi di parametri per raffrontare ?.
Esistono parametri che funzionano sempre, anche quando si dispone di conoscenze minime sull'argomento, ad esempio:
- consistenza logica: se chi scrive non è in grado di formulare un discorso coerente, difficilmente avrà qualcosa di utile da dire
- ricorso ad errori di ragionamento (tipo ad hominem, falso dilemma etc.): una delle forme più ricorrenti e facili da individuare è il vittimismo
- consistenza con le conoscenze di base
Con questi parametri si possono individuare la stragrande maggioranza delle teorie strampalate, senza neppure addentrarsi nei contenuti.
Quando si dispone di più tempo, o si è esperti nell'argomento, è possibile confrontare più fonti. Anche se un testo è ineccepibile rispetto ai parametri precedenti, in questo modo è comunque possibile individuare informazioni false.
Il rischio maggiore secondo me è il pregiudizio di conferma: tutti noi tendiamo ad ascoltare solo le fonti che rafforzano le nostre idee. Ma secondo me il ruolo dei forum è proprio quello di mettere in comunicazione persone che cercano di motivare le loro idee cercando le loro fonti. Chi non è in grado di farlo deve essere disposto a modificare le proprie opinioni, se è intellettualmente onesto. Se le discussioni si limitassero a un'esposizione delle proprie idee immutabili, non avrei interesse a parteciparvi :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.