PDA

View Full Version : Problema di font con Iwork 2008.


taminog
11-01-2008, 21:45
Salve a tutti,

ho un problema che persiste ogni qualvolta vado ad aprire un'applicazione di Iwork 08.

In pratica vorrei disabilitare il messaggio di avviso documento che mi si presenta:

Font sostituito - Il font “Helvetica-Narrow” è stato sostituito per il fonte mancante “Helvetica.”

Ogni volta compare questo fastidioso avviso che per forza devo ignorare o leggere. :muro:

P.S. Il carattere Helvetica è presente nella mia cartella dei Font.

SonyMMX
11-01-2008, 21:56
Ciao
Ti consiglio di scaricarti l'ottimo free Linotype FontExplorer X (http://www.linotype.com/fontexplorerX), di usarlo al posto di Libro Font, e di verificare che non vi siano conflitti o danneggiamenti nei font.
Nel caso li trovassi, o isoli i/il font corrotto, oppure li/lo rimpiazzi con uno sano.

taminog
11-01-2008, 22:10
Ciao
Ti consiglio di scaricarti l'ottimo free Linotype FontExplorer X (http://www.linotype.com/fontexplorerX), di usarlo al posto di Libro Font, e di verificare che non vi siano conflitti o danneggiamenti nei font.
Nel caso li trovassi, o isoli i/il font corrotto, oppure li/lo rimpiazzi con uno sano.

Va bene. Sarà fatto.
Ma poi a Libro Font che fine gli faccio fare ?
Lo butto nel cestino ?
Rimpiazzare il font dopo aver eliminato il font corrotto ha un costo ?

Shakezpeare
11-01-2008, 22:25
Non toccare Libro font; usa l'ottimo OnyX 1.9 (freeware), un'utility per la manutenzione, ottimizzazione e personalizzazione del System X, font compresi!
http://www.spider-mac.com/blog/spider-mac/Voci/2008/1/3_Rilasciata_la_versione_finale_di_OnyX_per_Leopard.html

SonyMMX
11-01-2008, 22:27
Va bene. Sarà fatto.
Ma poi a Libro Font che fine gli faccio fare ?
Lo butto nel cestino ?


Libro Font può anche rimanere al suo posto. Non occorre buttarlo. Non lo usi e finisce lì ;) Comunque, se sei sotto Leopard, Libro Font ha nuove funzionalità, non è poi così malaccio.


Rimpiazzare il font dopo aver eliminato il font corrotto ha un costo ?
Nessun costo.

MacNeo
11-01-2008, 22:35
Non garantisco che serva a risolvere il tuo specifico problema, comunque consiglio sempre anch'io di usare Linotype FontExplorer X al posto di Libro Font.
È un programma ottimo, e stranamente gratuito (software di questo genere solitamente sono a pagamento).

taminog
11-01-2008, 23:05
Non garantisco che serva a risolvere il tuo specifico problema, comunque consiglio sempre anch'io di usare Linotype FontExplorer X al posto di Libro Font.
È un programma ottimo, e stranamente gratuito (software di questo genere solitamente sono a pagamento).

Incredibile !!! Siete troppo bravi. :mano:
E' stato proprio grazie a FontExplorer che ho risolto quel piccolo "conflitto" se cos'ì si può chiamare che avevo con le applicazioni Iwork.
Ero solo un attimino in dubbio se fargli assegnare la gestione completa dei miei font. Ho lasciato tutto nella loro posizione originale ed è andato tutto bene cmq. :cincin:

Rispondendo a Shakezpeare, devo dire che OnyX già l'avevo provato e non mi aveva portato alla soluzione. Nulla toglie all'utilità del programma.

Complimenti ancora al Forum !!

Shakezpeare
12-01-2008, 00:39
Ok, l'importante è che hai risolto! :cincin:

taminog
12-01-2008, 13:01
Ok, l'importante è che hai risolto! :cincin:

Si vero !!!
Ma rimane una cosa ancora in sospeso. :rolleyes:
Sul desktop mi si è andata a creare una cartella (FontsRemovedFromSystem 080111)
In essa sono contenute ben 173 Mb di fonts.
Infatti il read me dice:
Linotype FontExplorer X - Fonts removed from the system fonts folders:
Report from 2008/01/11, 23:48:48.
Segue poi l'elenco dei fonts rimossi.
Adesso che faccio ? La cancello quella cartella ?