PDA

View Full Version : esercizio su leggi di Ohm e forza elettromotrice


matteop7
11-01-2008, 17:10
non riesco ad impostare il seguente esercizio, qualche anima buona mi saprebbe dare una dritta?
http://img516.imageshack.us/img516/3756/fisicara7.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=fisicara7.jpg)

energyfull
11-01-2008, 20:31
io ho fatto cosi':
chiamando Ri la resistenza interna

V = (R+Ri)*A1

V = ( (R*R1)/(R+R1) + Ri ) *A2

R = 50 Ohm
R1 = 25 Ohm
A1 = 0.8 A
A2 = 2A

poi sostituisco V e trovo Ri
alla fine trovo da una qualsiasi V

Ri mi risulta 5.56 Ohm
ma la tensione della pila.. 44 V ? :confused:

dite che ho sbagliato? :confused:

matteop7
11-01-2008, 20:54
dovrebbe essere giusto, il mio libro riporta questi risultati.
una domanda: V = (R+Ri)*A1 è la prima legge di Ohm, ma perchè si sommano le due resistenze?per considerare la resistenza totale del circuito?

energyfull
11-01-2008, 21:14
una domanda: V = (R+Ri)*A1 è la prima legge di Ohm, ma perchè si sommano le due resistenze?per considerare la resistenza totale del circuito?

non so molto di elettrotecnica, ma pensandoci mi viene in mente che:

immaginando il circuito (pila e una resistenza) come un anello, con la corrente che scorre in una certa direzione, la corrente passa prima per una resistenza, poi nella pila, che ( proprio come la resistenza o come una lampadina per esempio ) offre "resistenza" al passaggio degli elettroni. cioe', prima passa per un componente che gli offre resistenza (il resistore), poi per un altro componente che gli offre altra resistenza ( la pila ), i due sono cioe' in serie: e' sempre la stessa corrente che passa prima per 1 e poi per l'altro componente (non sono due rami diversi). quindi fai come faresti con 2 resistenze in serie: le sommi

spero di non averti confuso le idee :p
ciao
energyfull

Jarni
12-01-2008, 18:08
E le resistenze in parallelo, invece, sono percorse da correnti diverse, ma sono sottoposte alla stessa differenza di potenziale.
Imponendo che le correnti che le attraversino siano tali da produrre, secondo la legge di Ohm, la stessa caduta di tensione viene fuori l'espressione della resistenza totale(in parallelo): l'inverso della sommatoria delle resistenze invertite:D


I1*R1=I2*R2=V--->I1=V/R1 e I2=V/R2
Re=V/Itot=V/(I1+I2)=V/(V/R1+V/R2)=1/(1/R1+1/R2)
c.v.d.

matteop7
12-01-2008, 19:29
grazie delle risposte, siete stati molto esaurienti!ormai ho capito l'applicazione:cool: