PDA

View Full Version : Liquid o Premiere?


massimo1990
11-01-2008, 17:08
ciao a tutti, sono interessato alla produzione di un film amatoriale che però voglio redere il più professionale possibile. Per ciò mi serve un programma di video editing e ho passato in rassegna Studio 11, Premiere (e i prog della suite Production), e infine Avid Liquid 7. Studio 11 per fortuna lo possiede un mio amico e ho notato subito che si tratta di un giochino per montare i filmini di famiglia... Gli altri prog non ho avuto occasione di provarli perciò ora mi rivolgo a voi. Tra la suite production e liquid qual'è il migliore sia per la vastità di funzioni e librerie (ad esempio il blue screen si può fare in entrambi?) sia per il mantenimento della qualità della registrazione originale.

Premetto un grazie enorme al sant'uomo che mi risponderà.

piantax
11-01-2008, 19:39
ciao a tutti, sono interessato alla produzione di un film amatoriale che però voglio redere il più professionale possibile. Per ciò mi serve un programma di video editing e ho passato in rassegna Studio 11, Premiere (e i prog della suite Production), e infine Avid Liquid 7. Studio 11 per fortuna lo possiede un mio amico e ho notato subito che si tratta di un giochino per montare i filmini di famiglia... Gli altri prog non ho avuto occasione di provarli perciò ora mi rivolgo a voi. Tra la suite production e liquid qual'è il migliore sia per la vastità di funzioni e librerie (ad esempio il blue screen si può fare in entrambi?) sia per il mantenimento della qualità della registrazione originale.

Premetto un grazie enorme al sant'uomo che mi risponderà.

trovare il software giusto così su 2 piedi non è semplice.
tutto dipende che esigenze hai.
ad esempio il film che andrai a produrre avrà qualche tipo di effetto speciale?
userai una telecamera o più telecamere?
io prenderei in considerazione anche vegas 8;)
il mio consiglio è: scaricati le trial dei programmi, avrai così la possibilità di renderti conto di cosa hai davanti, e capirai quale programma fa al caso tuo;)

massimo1990
12-01-2008, 13:24
doppio messaggio

massimo1990
12-01-2008, 13:26
Allora... intanto grazie per avermi risposto.
Ho visto qualche info su vegas e viene celebrato più per l'intuitività e per la velocità di rendering. Ma a me non interessano molto queste qualità. Io cerco un programma completo e che mantenga le immagini fedeli alle originali. Mi interessa particolarmente il blue screen e una buona resa di quest'ultimo. Inoltre siccome devo creare un audio surround di qualità dovrei ridoppiare tutto il filmato e aggiungere suono per suono (alla stregua dei film holliwoodiani... ma forse è meglio che non mi allarghi tanto). Per quanto riguarda gli "effetti speciali" a cosa ti riferisci (fai qualche esempio). Comunque mi interessava sapere le principali differenze tra Premiere, Vegas e Liquid. Poi le differenze tra Liquid e Xpress.
Inoltre sono curioso di sapere che cosa usano i tecnici che lavorano nella cinematografia, per montare i film e per realizzare effetti speciali. Il mio punto di riferimento per quanto riguarda la qualità video e la resa del blue screen è il signore degli anelli, poi li sono state utilizzate tantissime altre tecnologie come per esempio per gollum, ora il nome della tecnologia non mi viene, forse ha sempre qualcosa a che fare con il blue screen. Hanno hardware apposito cioè sistemi di montaggio, visione della ripresa, ecc... che vanno al dilà della mia immaginazione o sono comuni mortali come noi che utilizzano dei software normalissimi come per beemovie: XSI e 3dsmax per la creazione di modelli 3d?

Ah! dimenticavo, l'uso di una o più telecamere (che poi saranno delle semplici telecamere con nastro dv... non ho un borsellino grande quanto al tesoro dello zar di russia...) cosa comporta? Cmq penso di usare più telecamere, almeno 2. Siccome sono di marca e modelli diversi la differenza sarà sostanziale? Per fare un dvd in multiangle poi che programma devo usare?

piantax
12-01-2008, 14:48
Allora... intanto grazie per avermi risposto.
Ho visto qualche info su vegas e viene celebrato più per l'intuitività e per la velocità di rendering. Ma a me non interessano molto queste qualità. Io cerco un programma completo e che mantenga le immagini fedeli alle originali.
Vegas non è solo questo ma ha tante particolarità e non ha niente da invidiare ai vari Premiere e co.

Per quanto riguarda gli "effetti speciali" a cosa ti riferisci (fai qualche esempio).

per effetti spaciali indendevo qualcosa che non si possa fare con la telecamere, esplosioni, fulmini, maschere, spade laser:p
in questo caso avresti bisogno di after effects.

Comunque mi interessava sapere le principali differenze tra Premiere, Vegas e Liquid. Poi le differenze tra Liquid e Xpress.
Premiere si integra perfettamente con i suoi fratelli, photoshop after effect encore illustrator...
Se userai questi programmi premiere sarà la scelta giusta perchè con i dinamic link della suite passare il progetto da un programma all'altro è questione di un click;)
vegas è un grande prodotto, sony ha fatto il suo punto di forza sulla semplicità e l'intuitività, l'unica pecca sono gli effetti spaciali.
Liquid è il più usato negli studi professionali per la sua potenza.
Avid Liquid è per un utenza Semiprofessionale adatto per chi ha avuto altre esperienze in campo video ma vuole qualcosa di più.
In sostanza per un utenza che non ha bisogni di condividere con terzi il materiale in lavorazione , dall' acquisizione alla Masterizzazione passando dal' Authoring .
Xpress è per un utenza Pro , adatto per essere condiviso con altri studi di montaggio ecc....

Inoltre sono curioso di sapere che cosa usano i tecnici che lavorano nella cinematografia, per montare i film e per realizzare effetti speciali.
Final Cut Pro e spesso After Effects.

Il mio punto di riferimento per quanto riguarda la qualità video e la resa del blue screen è il signore degli anelli, poi li sono state utilizzate tantissime altre tecnologie come per esempio per gollum, ora il nome della tecnologia non mi viene, forse ha sempre qualcosa a che fare con il blue screen. Hanno hardware apposito cioè sistemi di montaggio, visione della ripresa, ecc... che vanno al dilà della mia immaginazione o sono comuni mortali come noi che utilizzano dei software normalissimi come per beemovie: XSI e 3dsmax per la creazione di modelli 3d?
Per quel personaggio sono stati fatti vari passaggi, in primis sono stati catturati i movimenti di una persona reale e alla fine è stato renderizzato con 3dstudiomax.

Ah! dimenticavo, l'uso di una o più telecamere (che poi saranno delle semplici telecamere con nastro dv... non ho un borsellino grande quanto al tesoro dello zar di russia...) cosa comporta? Cmq penso di usare più telecamere, almeno 2. Siccome sono di marca e modelli diversi la differenza sarà sostanziale? Per fare un dvd in multiangle poi che programma devo usare?
Te lo chiedevo perchè con il multicamera se non si ha dimestichezza diventa un lavoro molto duro, Premiere e Vegas 8 hanno incorporato un multicamera veramente professionale e allo stesso tempo semplice.
questa è una cosa che devi tenere in considerazione;)

massimo1990
12-01-2008, 15:27
quindi si può dire che after effects è la "dolce metà" di premiere... Cioè in premiere ci sono "solo" gli strumenti del montaggio, transazioni ed effetti video. Effetti speciali come blue screen invece sono in after effect... mi interessava un'altro effetto in particolare (oltre al blue screen): mi chiedevo se il programma è in grado di analizzare l'ambiente presente nel video e fissare dei punti in modo da ricreare (anche se molto sommariamente) un modello 3d nel quale poter giocare con luci ed altri effetti...
Per quanto riguarda l'audio surround e il doppiaggio che ne pensi?
Siccome sono davvero inesperto non capisco questa funzione "multicamera" cosa comporta? :confused:
Xpress è professionale perchè? :rolleyes:
Altre qualità di vegas?

massimo1990
13-01-2008, 00:35
ah! mentre siamo in tema ho pensato ad'unaltra cosa che mi serve per i film: un sintetizzatore di suoni. Cioè un programma che abbia in se librerie di suoni: porta che sbatte, passi, uccelli che cinguettano, rombo del motore, e quei bellissimi suoni a bassa frequenza che poi si addizzionano ai suoni delle esplosioni. Deve esistere per forza una cosa del genere. Quale potrebbe essere il programma adatto a me?

piantax
13-01-2008, 12:02
quindi si può dire che after effects è la "dolce metà" di premiere... Cioè in premiere ci sono "solo" gli strumenti del montaggio, transazioni ed effetti video. Effetti speciali come blue screen invece sono in after effect...
Premiere è un programma di montaggio video, ma esistono dei plugin che simulano anche gli effetti speciali, si possono fare anche montaggi con il chromakey, e visto che accetta il canale alpha si possono usare le maschere;)

mi interessava un'altro effetto in particolare (oltre al blue screen): mi chiedevo se il programma è in grado di analizzare l'ambiente presente nel video e fissare dei punti in modo da ricreare (anche se molto sommariamente) un modello 3d nel quale poter giocare con luci ed altri effetti...
Per ambientazioni 3d purtroppo devi usare un programma apposito.

Siccome sono davvero inesperto non capisco questa funzione "multicamera" cosa comporta? :confused:
Mettiamo per esempio che hai fatto le riprese con quattro telecamere, con il multicamera le avrai in preview tutte e quattro insieme, e con un click puoi scegliere quale mandare in play.

Xpress è professionale perchè? :rolleyes:
Altre qualità di vegas?
come detto nel post precedente è fatto per essere condiviso fra i vari studi.
Vegas ti consiglio di provarlo, se hai la possibilità scaricati la trial;)
ah! mentre siamo in tema ho pensato ad'unaltra cosa che mi serve per i film: un sintetizzatore di suoni. Cioè un programma che abbia in se librerie di suoni: porta che sbatte, passi, uccelli che cinguettano, rombo del motore, e quei bellissimi suoni a bassa frequenza che poi si addizzionano ai suoni delle esplosioni. Deve esistere per forza una cosa del genere. Quale potrebbe essere il programma adatto a me?
Io di solito uso delle librerie in formato wav fatte a posta per questo, con Premiere le importo in timeline, espando l'audio della clip e le sincronizzo:)

massimo1990
13-01-2008, 16:15
1) Premiere è un programma di montaggio video, ma esistono dei plugin che simulano anche gli effetti speciali, si possono fare anche montaggi con il chromakey, e visto che accetta il canale alpha si possono usare le maschere;)

2) Per ambientazioni 3d purtroppo devi usare un programma apposito.

3) Io di solito uso delle librerie in formato wav fatte a posta per questo, con Premiere le importo in timeline, espando l'audio della clip e le sincronizzo:)

Premesso che questa discussione si sta trasformando e non tratta più del confronto liquid-premiere ma è più che altro "un'approfondimento culturale" a proposito di audio-video e montaggio (quindi visto che mi sto allargando con le domande) rispondi solo se ti va e non reputi che sia una perdita di tempo farmi capire tutte queste belle cose, passiamo alle domande:

1) il canale alfa cos'è?

2) Programmi 3d che analizzano la scena e la ricreano in 3d? Esempi di programmi?

3) Queste librerie chi le vende, dove si trovano? (link o altro)
A proposito dell'audio ho trovato alcune descrizioni di programmi come Pro Tools 7, Xpand!, Steinberg Hypersonic, e alcune programmi, sintetizzatori e mappature midi di native instruments. Li conosci? Se si mi puoi dire le funzioni specifiche di questi programmi?

P.S.
Vegas in download... 30%; ti ringrazio ancora per le risposte che mi hai fornito.

piantax
13-01-2008, 22:58
1) il canale alfa cos'è?
è una tecnica applicabile agli oggetti grafici e permette di ottenere un'infinità di effetti grafici, ad esempio opacità e/o trasparenza in una clip

2) Programmi 3d che analizzano la scena e la ricreano in 3d? Esempi di programmi?
i programmi 3d che conosco non permetteno di analizzare le scena ma solo di crearla da zero, Cinema 4D, Maya e 3dstudiomax.
di quello che cerchi tu non ne sono a conoscenza

3) Queste librerie chi le vende, dove si trovano? (link o altro)
Quelle che uso io le ha acquistate il mio capo dal rivenditore Adobe,non ti so fornire link o altro ma penso che li venda chiunque tratti,per lavoro, in questo settore:)

A proposito dell'audio ho trovato alcune descrizioni di programmi come Pro Tools 7, Xpand!, Steinberg Hypersonic, e alcune programmi, sintetizzatori e mappature midi di native instruments. Li conosci? Se si mi puoi dire le funzioni specifiche di questi programmi?
Mi dispiace, non li conosco, io uso solo CoolEdit:(

power86
14-01-2008, 09:25
allora io ti consiglierei di gran lunga avid liquid, perchè molto più intuitivo del premiere ;)

anche perchè per utilizzare al meglio il premiere dovresti avere e saper usare l'intera suite di prodotti: da photoshop ad after effects ecc...

per quanto riguarda i programmi per la simulazione realistica di scene, più o meno sono quelli che ha elencato piantax, ma ti consiglio di lasciar perdere se non li sai utlizzare

per quanto riguarda la sezione audio ti dico che pro tools, cubase e simili (in parole maolto povere) sono dei veri e proprio studi di registrazione virtuale, mentre i vsti (o virtual instruments) sono appunto strumenti virtuali.

qusti possono essere dei plug-in per programmi come cubase ecc, oppure host, cioè funzionanop da soli.

se vuoi utlizzare questi programmi devi conoscere per forza un pos di musica e teoria, altrimenti potesti optare per fruity-loop che ti permetti più facilmente di gestire dei loop (clip audio) oltre che di gestire anche i midi.

per quello che serve a te, questi programmi non interessano (infatti hypersonic è una keyboard virtuale vera e proprio con i suoni di quasi tutti gli strumenti), ma ti servono delle librerie di clip di rumori (che si trovano facilmente in giro ;))

massimo1990
15-01-2008, 17:54
hypersonic...mmm interessante
cmq avete ragione... mi sa che il 3d per il momento non fa per me...
Per quanto riguarda le librerie audio vedo un po in internet se ci sono "rivenditori"

Cmq GRAZIE tantissime:
a Piantax, mi hai fatto capire tantiiiiiiissime cose
a power86 per aver "rifinito" questa bella discussione.

Anche se la discussione è per il momento chiusa, chiedo cortesemente ai moderatori di lasciarla aperta per eventuali chiarimenti.

Quindi... per il momento vi saluto con un'ultima domanda (non farò più post) e vi prometto che vi farò sapere...

CIAOOOO!!!

The last question
A Hypersonic si può collegare una tastiera con la presa midi tramite la scheda audio? Se si c'è bisogno di eventuali driver? Le librerie si trovano in internet o...;) ?

power86
15-01-2008, 18:13
allora allora...
certo che puoi utilizzare una tastiera con uscita midi per controllare tutti i vsti ;)

in teroia servirebbero i driver asio (cerca su goggle gli asio for all, sono free)
però non è che riesci a farci granchè a causa della latenza.
per questo ci sono delle schede specifiche ;)

ps: se può esserti utile esiste anche un certo guitar rig che è un vero e proprio megaprocessore per chitarra e basso. qui non serve l'uscita midi ma serve proprio il line out. se ci colleghi una tastiera/synth con qualche bel lead ci tiri suoni da urlo:D :D :D

in caso ci si becca nella sezione dedicata all'audio o come vuoi tu ;)

street
17-01-2008, 12:05
Liquid è il più usato negli studi professionali per la sua potenza.
Avid Liquid è per un utenza Semiprofessionale adatto per chi ha avuto altre esperienze in campo video ma vuole qualcosa di più.
In sostanza per un utenza che non ha bisogni di condividere con terzi il materiale in lavorazione , dall' acquisizione alla Masterizzazione passando dal' Authoring .
Xpress è per un utenza Pro , adatto per essere condiviso con altri studi di montaggio ecc....


Te lo chiedevo perchè con il multicamera se non si ha dimestichezza diventa un lavoro molto duro, Premiere e Vegas 8 hanno incorporato un multicamera veramente professionale e allo stesso tempo semplice.
questa è una cosa che devi tenere in considerazione;)

prendo solo questi due punti perché conosco premiere superficialmente mentre su liquid so qualcosa in più.

xpress e liquid sono simili, xpress é più esteso per la condivisione tra utenti e per poter usare più plugin di terze parti rispetto a liquid, oltre ad essere ancor più potente. Però richiede anche workstation praticamente certificate, é molto schizzignosetto, soprattutto con schede ATI. Diciamo che se non si segue fedelmente le specifiche il rischio che non funzioni é alto.
liquid ha meno problemi in questo senso.

I plugin principali (boris, heroglyph per dirne due) ci sono, in più ha all' interno, già compreso nel pacchetto, magic bullet e smartsound (possibilità di creare automaticamente la colonna sonora).

In più, gestisce l' hd (se serve), il 5.1 dolby digital senza dover comprare nulla e ha una buona raccolta di effetti (anche se poi si usa sempre i soliti 3: 2d, 3d, color correction) visto che son facilmente customizzabili per far quello che vuoi.
Ovviamente, il chroma (non solo su singolo colore) lo ha, quindi puoi usare un qualsiasi colore come key.

Come contro, un titolatore abbastanza mediocre (ma puoi usare altri plugin per farlo) e la mancanza dell' integrazione con aftereffect.

Ah, il multicam lo ha, mi sembra fino a 4 telecamere.

Ultima cosa: ho scoperto che esistono versioni academic di liquid, acquistabili se studenti, ad un prezzo ridicolo (150€ spedite).

massimo1990
20-01-2008, 18:41
grazie per le utilissime informazioni street! ;)