View Full Version : S&P's: "I conti pubblici italiani? Una performance impressionante"
In risposta a: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649285
http://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/economia/conti-pubblici-66/standard-poor/standard-poor.html
L'analisi dai toni sorprendenti dell'agenzia di rating anticipata da Radiocor
E aggiunge: "Lodevoli" gli sforzi compiuti dal governo nella lotta contro l'evasione fiscale"
S&P's: "I conti pubblici italiani? Performance impressionante"
LONDRA - Una performance "impressionante". Soprattutto "il rapporto deficit-pil sceso nei primi nove nesi del 2007 all'1,3%". Non è il premier Romano Prodi che parla ma la solitamente severissima agenzia internazionale di rating Standard & Poor's.
I dati di martedì scorso sul deficit/pil italiano, quell'1,3% che è il risultato migliore in Italia dal 1999, "sono il segnale di una performance impressionante in termini di bilancio generale". Le lodi non finiscono qui. Sono definiti in genere "lodevoli" gli sforzi compiuti dal governo nella lotta contro l'evasione fiscale anche se questa "performance migliore del previsto" è dovuta, in parte, anche "a una componente ciclica non quantificabile".
E l'analisi di Trevor Cullinan, primary analist di Standard and Poor's per il rating della repubblica italiana, ai microfoni di Radiocor-Sole 24 ore.
(11 gennaio 2008)
:read:
Bene avanti cosi' !
Grande romano! grazie presidente!
C,la,;z,;a
Ottima cosa!
ma non esageriamo con gli entusiasmi.. tutto questo è stato grazie ad alcune politiche positive tipo di taglio delle spese e incentivi da parte del governo ma anche grazie alla crescita economica ormai alle nostre spalle e ai tanti sacrifici dei cittadini.
FastFreddy
11-01-2008, 15:57
Grazie italiani!
I soldi ce li abbiamo messi noi, eh!
Grazie italiani!
I soldi ce li abbiamo messi noi, eh!
*
Grazie italiani!
I soldi ce li abbiamo messi noi, eh!
Vero, ma almeno non son finiti tutti in puttane e cocaina.
Ottimo!
Diciamo la verità che le decisioni sono state spesso faticose e impopolari ma almeno si vedono i risultati su questo fronte!
Era necessario rimettere a posto i conti e si sta facendo ottimamente adesso però è anche il momento di ridare potere d'acquisto a sti cavoli si salari..
bene :D
DvL^Nemo
11-01-2008, 16:17
Qui il grosso e' stato fatto perche' sono aumentati i controlli sull'evasione, cosa che si poteva fare decenni fa..
barrakud
11-01-2008, 16:18
Ma quant'è la crescita del PIL adesso? Ci sono dati affidabili e aggiornati?
Perché penso sia importante considerare anche il rapporto debito/PIL...
Se la crescita del debito è rallentata ma la crescita del PIL ancora di più, non siamo messi molto bene :)
Io onestamente non riesco a capire come ci siano riusciti (lotta all'evasione mi pare una palla) e se sia vero.
evviva .. aumento di stipendio per tutti ... :D
ora in italia tutto va bene :D :cool:
evviva .. aumento di stipendio per tutti ... :D
ora in italia tutto va bene :D :cool:
solito rosicamento da risultati positivi.. innegabili..
Grazie italiani!
I soldi ce li abbiamo messi noi, eh!
*
la spiegazione magica sta nell'extragettito di riscossione tributi...
PER NULLA STRUTTURALE
e che viene allegramente sparpagliato ai 40 venti invece che usato per foraggiare cose inutili tipo sviluppo e ricerca.
dantes76
11-01-2008, 16:31
sono gli stessi dei bond argentini, e di quelli parmalat...
FastFreddy
11-01-2008, 16:36
Comunque c'è da aggiungere che le cose cambieranno quando bisognerà tirar fuori il grano per il finanziamento delle opere pubbliche....
la spiegazione magica sta nell'extragettito di riscossione tributi...
PER NULLA STRUTTURALE
Sono la combinazione di piu fattori, tra cui quello molto importante che hai detto tu. Ma xkè non dovrebbe essere strutturale scusa? un condono non è strutturale, le tasse direi che siano piu affidabili..
Vista la componente ciclica del miglioramento, continua Cullinan, il Governo Prodi «dovrebbe restare focalizzato sul miglioramento di efficienza del settore pubblico e sulla riforma delle voci di spesa più significative come le pensioni che restano esposte a forti pressioni in futuro». Il dato sul saldo primario, salito al 3,5% del pil nei primi nove mesi del 2007, «è molto positivo per quest'anno», continua l'analista, ma «fattori ciclici hanno sicuramente svolto un loro ruolo nel 2007». C'è poi da dire che nell'interpretazione dei dati va tenuto conto del fatto che si tratta di cifre grezze, come ha anche precisato l'Istat, non depurati da componenti stagionale ed erratiche, con una forte variabilità in corso d'anno. Il disavanzo di competenzao indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche, parametro di riferimento ai fini del Patto di stabilità europeo, sarà noto il 29 febbraio.
Sul lungo termine, ha in ogni caso aggiunto Cullinan, «il Governo deve ancora varare un programma serio di riforme che porti le finanze pubbliche su una base sostenibile di risanamento». Commentando i possibili rischi politici dalla verifica di Governo in corso in questi giorni, l'esperto di S&P ha detto che «l'incapacità del Governo di varare riforme focalizzate sulla spesa pubblica sono uno dei nodi più importanti per il rating» attribuito alla Repubblica d'Italia, che l'agenzia di rating ha declassato da 'AA-' a 'A+', per il debito a lungo termine, nell'ottobre 2006, e che ha mantenuto invariato da allora con outlook stabile.
Nella coalizione di Governo «ci sono elementi riformisti ma non sono abbastanza forti da poter spingere questa agenda». Il rating sovrano dell'Italia «ha un outlook stabile perché non prevediamo alcun cambiamento sostanziale in questa dinamica». «Anche se la performance attuale» sui conti pubblici «è migliore del previsto», continua l'analista, nondimeno «per una qualsiasi variazione nell'outlook dovrebbero venire soddisfatte le nostre attese di un miglioramento più sostenibile delle finanze pubbliche».
È provato «a livello internazionale - ha ribadito l'analista - che il consolidamento di bilancio si pone su basi sostenibili quando si basa su riforme della spesa». In quanto ai rischi per l'attuale performance positiva del Governo in termini di risanamento di bilancio, Cullinan vede la possibilità che «nel breve termine la forte crescita delle entrate degli ultimi anni possa invertire la tendenza alla luce di uno scenario economico più incerto, mentre si attende ancora una riforma duratura e sostanziale delle spese».
Anche «la debolezza dell'economia resta un nodo importante». Nel più lungo termine, «la preoccupazione principale deriva dalla relativa generosità e dai negativi andamenti demografici del Paese». S&P, ha concluso Cullinan, ha in programma «nei prossimi mesi», un rapporto completo e aggiornato sugli andamenti economici e creditizi in Italia.
piano con le seghe eh :read:
sono gli stessi dei bond argentini, e di quelli parmalat...
:sbonk::asd::sbonk:
Ma quant'è la crescita del PIL adesso? Ci sono dati affidabili e aggiornati?
Perché penso sia importante considerare anche il rapporto debito/PIL...
Se la crescita del debito è rallentata ma la crescita del PIL ancora di più, non siamo messi molto bene :)
L'avanzo primario cresce (prima era a 0), e con quello ci puoi pagare il debito (gli interessi).
solito rosicamento da risultati positivi.. innegabili..
hanno raddoppiato il bollo auto .. aumento del 100% .. aumentato tutto il resto ... luce .. acqua .. gas ... .. assicurazioni .. tasse varie ecc.. :cool:
per forza che hanno incassato + soldi ...
vediamo ora come va boom l'italia .. :cool:
la spiegazione magica sta nell'extragettito di riscossione tributi...
PER NULLA STRUTTURALE
e che viene allegramente sparpagliato ai 40 venti invece che usato per foraggiare cose inutili tipo sviluppo e ricerca.
shhhhhhhhhhh...si stanno masturbando....diglielo dopo.....
W ROMANO! W SILVIO! BRAVI! OTTIMO RISULTATO!:O
Al Min.cul.pop. a confronto erano dilettanti........ :asd:
Vista la componente ciclica del miglioramento, continua Cullinan, il Governo Prodi «dovrebbe restare focalizzato sul miglioramento di efficienza del settore pubblico e sulla riforma delle voci di spesa più significative come le pensioni che restano esposte a forti pressioni in futuro». Il dato sul saldo primario, salito al 3,5% del pil nei primi nove mesi del 2007, «è molto positivo per quest'anno», continua l'analista, ma «fattori ciclici hanno sicuramente svolto un loro ruolo nel 2007». C'è poi da dire che nell'interpretazione dei dati va tenuto conto del fatto che si tratta di cifre grezze, come ha anche precisato l'Istat, non depurati da componenti stagionale ed erratiche, con una forte variabilità in corso d'anno. Il disavanzo di competenzao indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche, parametro di riferimento ai fini del Patto di stabilità europeo, sarà noto il 29 febbraio.
Sul lungo termine, ha in ogni caso aggiunto Cullinan, «il Governo deve ancora varare un programma serio di riforme che porti le finanze pubbliche su una base sostenibile di risanamento». Commentando i possibili rischi politici dalla verifica di Governo in corso in questi giorni, l'esperto di S&P ha detto che «l'incapacità del Governo di varare riforme focalizzate sulla spesa pubblica sono uno dei nodi più importanti per il rating» attribuito alla Repubblica d'Italia, che l'agenzia di rating ha declassato da 'AA-' a 'A+', per il debito a lungo termine, nell'ottobre 2006, e che ha mantenuto invariato da allora con outlook stabile.
Nella coalizione di Governo «ci sono elementi riformisti ma non sono abbastanza forti da poter spingere questa agenda». Il rating sovrano dell'Italia «ha un outlook stabile perché non prevediamo alcun cambiamento sostanziale in questa dinamica». «Anche se la performance attuale» sui conti pubblici «è migliore del previsto», continua l'analista, nondimeno «per una qualsiasi variazione nell'outlook dovrebbero venire soddisfatte le nostre attese di un miglioramento più sostenibile delle finanze pubbliche».
È provato «a livello internazionale - ha ribadito l'analista - che il consolidamento di bilancio si pone su basi sostenibili quando si basa su riforme della spesa». In quanto ai rischi per l'attuale performance positiva del Governo in termini di risanamento di bilancio, Cullinan vede la possibilità che «nel breve termine la forte crescita delle entrate degli ultimi anni possa invertire la tendenza alla luce di uno scenario economico più incerto, mentre si attende ancora una riforma duratura e sostanziale delle spese».
Anche «la debolezza dell'economia resta un nodo importante». Nel più lungo termine, «la preoccupazione principale deriva dalla relativa generosità e dai negativi andamenti demografici del Paese». S&P, ha concluso Cullinan, ha in programma «nei prossimi mesi», un rapporto completo e aggiornato sugli andamenti economici e creditizi in Italia.
piano con le seghe eh :read:
Chiaro, non ci si può sedere solo per questo, ma se il governo è formica è segone. Se è cicala e via di populismo, allora tutti contenti (o no?).
indelebile
11-01-2008, 17:07
hanno raddoppiato il bollo auto .. aumento del 100% .. aumentato tutto il resto ... luce .. acqua .. gas ... .. assicurazioni .. tasse varie ecc.. :cool:
per forza che hanno incassato + soldi ...
vediamo ora come va boom l'italia .. :cool:
Ancora sto bollo, è vero per molti è aumentato ma si parla di solito al max di qualche decina di euro, non stiamo parlando di migliaia
luce gas acqua ecc da sempre aumentano non è una novità governativa? che in 5 anni B. non sono aumentati? il petrolio diminuiva e tutti eravam felici? i soldi cadevan per strada? un po di onestà....non è cambiato granchè come tassazione dal precedente governo
Ancora sto bollo, è vero per molti è aumentato ma si parla di solito al max di qualche decina di euro, non stiamo parlando di migliaia
luce gas acqua ecc da sempre aumentano non è una novità governativa? che in 5 anni B. non sono aumentati? il petrolio diminuiva e tutti eravam felici? i soldi cadevan per strada? un po di onestà....non è cambiato granchè come tassazione dal precedente governo
x le auto e moto euro 0 .. il bollo è raddoppiato .. significa es pagare da 200€a 400€in un colpo .. moltiplicale per le varie auto ecc.. .e viene fuori una bella cifra ... poi aggiungiamo l'aumento autostradale .. la benzina!!!!!!!! .. + aument ala benzin + lo stato incassa con l'iva sul prezzo finale della benzina ... e tutto il resto..
la spiegazione magica sta nell'extragettito di riscossione tributi...
PER NULLA STRUTTURALE
e che viene allegramente sparpagliato ai 40 venti invece che usato per foraggiare cose inutili tipo sviluppo e ricerca.
Questa è grossa!! Cose inutili sviluppo e ricerca... spero che tu sia ironico...
indelebile
11-01-2008, 17:52
x le auto e moto euro 0 .. il bollo è raddoppiato .. significa es pagare da 200€a 400€in un colpo .. moltiplicale per le varie auto ecc.. .e viene fuori una bella cifra ... poi aggiungiamo l'aumento autostradale .. la benzina!!!!!!!! .. + aument ala benzin + lo stato incassa con l'iva sul prezzo finale della benzina ... e tutto il resto..
Per le vetture immatricolate prima del 1 gennaio 2006 sotto i 100 Kw (136 CV),sono previsti rincari proporzionali all categoria di appartenenza:
* Euro 0 (veicoli non catalizzati a benzina e i veicoli non ecodiesel, o immatricolati entro il 31.12.1992) pagheranno 3,00 Euro invece di 2,58 (15%)
Per le autovetture oltre i 100 Kw (vale a dire con oltre 100 kW, costituenti ad oggi – inizio 2007 - l’otto per cento del parco circolante) gli aumenti corrispondono a maggiorazioni del 50% rispetto al nuovo bollo
Grazie italiani!
I soldi ce li abbiamo messi noi, eh!
...infatti ;)
...nel momento in cui i politici prenderanno stipendi adeguati a quelli della popolazione, ringrazierò anche loro :read:
loreluca
11-01-2008, 18:03
Benissimo (anche perché con tutte le tasse che hanno aumentato)...
A questo punto perché aumentare la tassazione sulle rendite? Non sarebbe meglio lasciare un po' di agio alla gente?
LittleLux
11-01-2008, 18:07
shhhhhhhhhhh...si stanno masturbando....diglielo dopo.....
W ROMANO! W SILVIO! BRAVI! OTTIMO RISULTATO!:O
Al Min.cul.pop. a confronto erano dilettanti........ :asd:
della serie, da un eccesso all'altro; dal tifo (di alcuni) al qualunquismo...
LittleLux
11-01-2008, 18:07
Benissimo (anche perché con tutte le tasse che hanno aumentato)...
A questo punto perché aumentare la tassazione sulle rendite? Non sarebbe meglio lasciare un po' di agio alla gente?
meglio aumentare la tassazione sulle rendite e diminuire quella sul lavoro
della serie, da un eccesso all'altro; dal tifo (di alcuni) al qualunquismo...
si, ormai il qualunquismo o la ricerca dell'estremismo sono l'unica risposta a questa classe politica il cui unico scopo è incitare al tifo con notizie che in una nazione civile sarebbero considerate cazzate date in pasto ai babbioni.
Gli italiani meritano una dittatura vera, forte ed esplicita
LittleLux
11-01-2008, 19:57
si, ormai il qualunquismo o la ricerca dell'estremismo sono l'unica risposta a questa classe politica il cui unico scopo è incitare al tifo con notizie che in una nazione civile sarebbero considerate cazzate date in pasto ai babbioni.
Gli italiani meritano una dittatura vera, forte ed esplicita
augurati di non viverla mai sulla tua pelle
stbarlet
11-01-2008, 20:00
sono gli stessi dei bond argentini, e di quelli parmalat...
:rotfl:
Gli italiani meritano una dittatura vera, forte ed esplicita
Ma anche no.
Forse te. :fagiano:
bhe,i conti migliorano
ma si sta sempre peggio:asd:
fsdfdsddijsdfsdfo
11-01-2008, 20:19
Gli italiani meritano una dittatura vera, forte ed esplicita
tu eri lo stesso che giustificavi la mafia?
che bel personaggino sei...
Senza stare a fare le pulci ai conti, bastano due dati:
Prelievo fiscale dal 42,7% del 2006 al 43,7% del 2007. Uscite -5,5% rispetto all'anno precedente dove però era conteggiato il rimbirso IVA per la sentenza europea, qualche miliardo di euro (mi pare 2, non ricordo)... Alzando il prelievo sono capace anche io di risolvere la situazione. I controlli fiscali ben vengano. Ma la situazione poteva essere ancora migliore con i 98 miliardi dei videopoker...
wolfnyght
11-01-2008, 22:10
vero che non avete un mutuo sul groppone?
no non lo avete se no vediamo come ridereste
Se state tutti bene
se l'italia stà così bene
perchè a me sembra che sia sempre più difficile arrivar a fine mese?
vero che non avete un mutuo sul groppone?
no non lo avete se no vediamo come ridereste
Se state tutti bene
se l'italia stà così bene
perchè a me sembra che sia sempre più difficile arrivar a fine mese?
Che c'entrano i mutui?
Nulla.
LuVi
vero che non avete un mutuo sul groppone?
no non lo avete se no vediamo come ridereste
Se state tutti bene
se l'italia stà così bene
perchè a me sembra che sia sempre più difficile arrivar a fine mese?
Non è mai stato detto che l'Italia sta bene, questo è solo un piccolo passo sulla strada giusta, bisogna andare avanti...
E' impossibile cambiare la situazione da un mese all'altro, ci vogliono anni di gestione rigorosa (per intendersi non quella allegra di qualche anno fa)
greasedman
11-01-2008, 23:03
Senza stare a fare le pulci ai conti, bastano due dati:
Prelievo fiscale dal 42,7% del 2006 al 43,7% del 2007Se è per questo la pressione fiscale nel 2004 era al 40%, ma mentre nei 2 anni successivi saliva di 2 punti percentuali i conti non sono affatto migliorati, anzi... e i tassi erano alla metà di oggi, quindi le nazioni con forte esposizione al debito come la nostra...
La realtà è che ai tempi del famoso duello TV preelettorale c'era chi anadava fiero di avere il deficit al 4%, e chi invece l'ha poi riportato addirittura sotto il 2% guadagnando pure un punto di avanzo primario in 6 mesi. E ha avuto anche il merito di redistribuire meglio il carico fiscale, perchè ricordiamoci che la pressione fiscale è sempre il rapporto tra pil ed entrate totali, non la % di tasse da pagare sul reddito. Se la pressione aumenta di un punto mentre le entrate da evasione piovono significa anche che son soldi che finalmente son stati presi dove si doveva.
Questo è quanto.
Il resto sono le baggianate di chi specula sul fatto che il ministro dice bamboccioni e parla con le mani in tasca.
Dicesi nanismo
ECOPROSTATA
11-01-2008, 23:13
Grazie italiani!
I soldi ce li abbiamo messi noi, eh!
Quoto, ma per "assaggiare" la nuova manovra finanziaria bisognerà attendere
settembre-ottobre di quest' anno e fare un piccolo bilancio di quanto saranno
aumentati i costi della benzina, dell' irpef e dell' ICI.
Facile cantare vittoria quando ancora non avete messo mano al portafoglio :asd:
Se è per questo la pressione fiscale nel 2004 era al 40%, ma mentre nei 2 anni successivi saliva di 2 punti percentuali i conti non sono affatto migliorati, anzi... e i tassi erano alla metà di oggi, quindi le nazioni con forte esposizione al debito come la nostra...
La realtà è che ai tempi del famoso duello TV preelettorale c'era chi anadava fiero di avere il deficit al 4%, e chi invece l'ha poi riportato addirittura sotto il 2% guadagnando pure un punto di avanzo primario in 6 mesi. E ha avuto anche il merito di redistribuire meglio il carico fiscale, perchè ricordiamoci che la pressione fiscale è sempre il rapporto tra pil ed entrate totali, non la % di tasse da pagare sul reddito. Se la pressione aumenta di un punto mentre le entrate da evasione piovono significa anche che son soldi che finalmente son stati presi dove si doveva.
Questo è quanto.
Il resto sono le baggianate di chi specula sul fatto che il ministro dice bamboccioni e parla con le mani in tasca.
Dicesi nanismo
*
Gli italiani meritano una dittatura vera, forte ed esplicita
:(
Essere di destra, centro o di sinistra e' irrilevante, ma certi pareri sono decisamente fuori di crapa imho.
Lucrezio
12-01-2008, 06:30
Chiudo schifato.
Ma proprio schifato.
Schifatissimo.
Lucrezio
12-01-2008, 12:45
Dopo esserci consultati fra di noi abbiamo deciso di intervenire su due interventi:
tu eri lo stesso che giustificavi la mafia?
che bel personaggino sei...
:muro:
Sospeso 3 giorni per polemica personale.
si, ormai il qualunquismo o la ricerca dell'estremismo sono l'unica risposta a questa classe politica il cui unico scopo è incitare al tifo con notizie che in una nazione civile sarebbero considerate cazzate date in pasto ai babbioni.
Gli italiani meritano una dittatura vera, forte ed esplicita
Sei ammonito per flame
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.