CYRANO
11-01-2008, 15:39
IL BILANCIO 2007. La Guardia di Finanza ha inoltre segnalato alla Corte dei Conti danni erariali per 46 milioni di euro
Recuperati 4 miliardi evasi
VENEZIA
Quattro miliardi di euro, di cui uno per Iva, evasi nel Veneto nel 2007: questo il dato che emerge dagli accertamenti compiuti dalla Guardia di Finanza. «Si tratta - ha detto il gen. di brigata Mario D’Alonzo, Comandante Regionale Veneto della Guardia di Finanza - di cifre mai raggiunte dai finanzieri nella regione», un risultato emerso dai controlli a cui si è arrivati con il contributo delle Agenzie fiscali. Rispetto alla media dell’ultimo triennio, il numero delle verifiche è cresciuto del 5% mentre quella dei controlli del 35%.
Il peso dell’economa in nero si conferma molto consistente ed ha consentito di far emergere una base imponibile doppia rispetto agli evasori totali scoperti nel 2006: circa 1.000 nel 2006 e altrettanti nel 2007. Nel settore delle ricevute e degli scontrini fiscali sono state accertate 5.500 violazioni (+ 38%).
Notificati 137 provvedimenti di chiusura di esercizi commerciali. Nel 2007 sono state scoperte truffe per ottenere indebitamente aiuti comunitari all’agricoltura per circa 400 mila euro e finanziamenti dei fondi strutturali dell’Unione Europea per 9 milioni di euro; segnalati alla Corte dei Conti danni erariali per oltre 46 milioni di euro. Le ispezioni alle agenzie money transfer sono cresciute del 90%. Denunciate per bancarotta fraudolenta 242 persone, di cui 10 arrestate. Le operazioni antiusura si sono concluse con 38 denunce e il sequestro di beni per 1 milione e 500 mila di euro. Sono state sequestrate 21 tonnellate di sigarette di contrabbando nel porto di Venezia.
Complessivamente sono stati sequestrati 1.100.000 prodotti contraffatti. In crescita i casi di capi di abbigliamento falsificati e di giocattoli: oltre 760 mila prodotti, il doppio rispetto al 2006. Su questo fronte sono state denunciate 500 persone, mentre 8 sono state arrestate.
Rilevante l’attività contro le macchine da gioco illegali: 600 sequestri in Veneto, oltre 100 mila in Italia. Trenta denunce e 210 arresti in operazioni antidroga. Sono stati respinti oltre 500 immigrati clandestini (di cui 350 nel solo Porto di Venezia), denunciate 50 persone, di cui 30 arrestate.
Negli oltre 3 mila interventi di varia natura sono state denunciate 2.800 persone e 130 arrestate. Individuati anche 3.300 lavoratori irregolari o in nero.
Giornale di Vicenza , 11/01/2008
Cmlamlzla
Recuperati 4 miliardi evasi
VENEZIA
Quattro miliardi di euro, di cui uno per Iva, evasi nel Veneto nel 2007: questo il dato che emerge dagli accertamenti compiuti dalla Guardia di Finanza. «Si tratta - ha detto il gen. di brigata Mario D’Alonzo, Comandante Regionale Veneto della Guardia di Finanza - di cifre mai raggiunte dai finanzieri nella regione», un risultato emerso dai controlli a cui si è arrivati con il contributo delle Agenzie fiscali. Rispetto alla media dell’ultimo triennio, il numero delle verifiche è cresciuto del 5% mentre quella dei controlli del 35%.
Il peso dell’economa in nero si conferma molto consistente ed ha consentito di far emergere una base imponibile doppia rispetto agli evasori totali scoperti nel 2006: circa 1.000 nel 2006 e altrettanti nel 2007. Nel settore delle ricevute e degli scontrini fiscali sono state accertate 5.500 violazioni (+ 38%).
Notificati 137 provvedimenti di chiusura di esercizi commerciali. Nel 2007 sono state scoperte truffe per ottenere indebitamente aiuti comunitari all’agricoltura per circa 400 mila euro e finanziamenti dei fondi strutturali dell’Unione Europea per 9 milioni di euro; segnalati alla Corte dei Conti danni erariali per oltre 46 milioni di euro. Le ispezioni alle agenzie money transfer sono cresciute del 90%. Denunciate per bancarotta fraudolenta 242 persone, di cui 10 arrestate. Le operazioni antiusura si sono concluse con 38 denunce e il sequestro di beni per 1 milione e 500 mila di euro. Sono state sequestrate 21 tonnellate di sigarette di contrabbando nel porto di Venezia.
Complessivamente sono stati sequestrati 1.100.000 prodotti contraffatti. In crescita i casi di capi di abbigliamento falsificati e di giocattoli: oltre 760 mila prodotti, il doppio rispetto al 2006. Su questo fronte sono state denunciate 500 persone, mentre 8 sono state arrestate.
Rilevante l’attività contro le macchine da gioco illegali: 600 sequestri in Veneto, oltre 100 mila in Italia. Trenta denunce e 210 arresti in operazioni antidroga. Sono stati respinti oltre 500 immigrati clandestini (di cui 350 nel solo Porto di Venezia), denunciate 50 persone, di cui 30 arrestate.
Negli oltre 3 mila interventi di varia natura sono state denunciate 2.800 persone e 130 arrestate. Individuati anche 3.300 lavoratori irregolari o in nero.
Giornale di Vicenza , 11/01/2008
Cmlamlzla