View Full Version : Teoria della computabilità: mi data un aiuto?
PESCEDIMARZO
11-01-2008, 13:00
Salve raga, visto che sono un asino in materia:muro: , mi potreste spiegare la funzione di proiezione facendomi due o tre esempi numerici concreti, cioè dando un valore alle n ed alle i
Grazie a tutti!
http://img156.imageshack.us/img156/5493/appunti01ni7.gif
pietro84
11-01-2008, 14:20
usa questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1321413
in ogni caso:
P[3_2](x1,x2,x3)=x2
P[4_3](4,5,2,9)=2
P[3_2](a,b,c)=b
P[5_1](2,3,4,5,6)=2
P[3_1](pera, 2, fiore)=pera
Sbaglio o dovrebbero essere :
P[2_3](x1,x2,x3)=x2
P[3_4](4,5,2,9)=2
P[2_3](a,b,c)=b
P[1_5](2,3,4,5,6)=2
P[1_3](pera, 2, fiore)=pera
?
P[i,n]
PESCEDIMARZO
11-01-2008, 15:35
grazie mille raga, tutto chiaro.
sapete anche un link dove spiega il significato di notazioni matematiche, sempre inernti all'argomento?
pietro84
11-01-2008, 15:39
Sbaglio o dovrebbero essere :
P[2_3](x1,x2,x3)=x2
P[3_4](4,5,2,9)=2
P[2_3](a,b,c)=b
P[1_5](2,3,4,5,6)=2
P[1_3](pera, 2, fiore)=pera
?
P[i,n]
ho usato la notazione P[n_i]
ho usato la notazione P[n_i]
Si pero' ne avevi sbagliata una comunque, mi pare .
Ah vedo che ora l'hai corretta. :)
pietro84
11-01-2008, 18:38
Si pero' ne avevi sbagliata una comunque, mi pare .
Ah vedo che ora l'hai corretta. :)
sì la prima, in realtà l'avevo aggiunta per ultima :D
PESCEDIMARZO
19-01-2008, 13:02
CROSSPORTING (Pietà Giovedì ho l'esame!:cry: :muro: )
Salve ragazzi mi date una mano, sto studiando teoria della computabilità e premetto che sono un asino in matematica, quindi abbiate pazienza se le mie domande vi sembreranno banali.
http://img147.imageshack.us/img147/4489/appunti01cx8.gif
Mi fareste degli esempi di somma , rispettivamente di (1+1), (2+1), (3+2).
La variabile y sta per un elemento dell'insieme dei numeri naturali distinti da x?
Se si come verrebbe la somma di x+x?
Vi ringrazio tutti anticipatamente:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.