c.m.g
11-01-2008, 11:57
10.01.2008
http://www.anti-phishing.it/image.news/dollar_man.jpg
Sempre più affinato, sempre più redditizio. La minaccia che corre via e-mail rastrella somme di denaro sempre più cospicue dagli ingenui correntisti di tutti i paesi. Negli Stati Uniti, tuttavia, questo espediente truffaldino è ormai diventato un vero e proprio business a nove zeri. Secondo un recente studio dell’istituto di ricerca Gartner nel periodo compreso fra l'1 Settembre 2006 e il 31 Agosto 2007 nella nazione a Stelle e Strisce sarebbero stati trafugati ben 3,2 miliardi i dollari trafugati dai cyber-criminali.
Un totale di circa 3,6 milioni di correntisti si sono lasciati trarre in inganno da finte e-mail apparentemente provenienti della propria banca, dell'istituto di credito che gestisce la loro carta di credito o di servizi di vendita e aste on-line.
L’opinione dell’istituto è che la moltiplicazione di frodi telematiche, ed in particolare del phishing seguiterà a crescere fino a tutto il 2009, proprio in ragione del suo alto indice di redditività. Morale? Gartner, che tra l’altro, è un’azienda specializzata nella consulenza negli investimenti, consiglia a tutte le sue aziende di irrobustire le proprie difese informatiche attraverso l’adozione di nuovi e sofisticati sistemi contro i software maligni.
Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/news/articoli/news1001082.php)
http://www.anti-phishing.it/image.news/dollar_man.jpg
Sempre più affinato, sempre più redditizio. La minaccia che corre via e-mail rastrella somme di denaro sempre più cospicue dagli ingenui correntisti di tutti i paesi. Negli Stati Uniti, tuttavia, questo espediente truffaldino è ormai diventato un vero e proprio business a nove zeri. Secondo un recente studio dell’istituto di ricerca Gartner nel periodo compreso fra l'1 Settembre 2006 e il 31 Agosto 2007 nella nazione a Stelle e Strisce sarebbero stati trafugati ben 3,2 miliardi i dollari trafugati dai cyber-criminali.
Un totale di circa 3,6 milioni di correntisti si sono lasciati trarre in inganno da finte e-mail apparentemente provenienti della propria banca, dell'istituto di credito che gestisce la loro carta di credito o di servizi di vendita e aste on-line.
L’opinione dell’istituto è che la moltiplicazione di frodi telematiche, ed in particolare del phishing seguiterà a crescere fino a tutto il 2009, proprio in ragione del suo alto indice di redditività. Morale? Gartner, che tra l’altro, è un’azienda specializzata nella consulenza negli investimenti, consiglia a tutte le sue aziende di irrobustire le proprie difese informatiche attraverso l’adozione di nuovi e sofisticati sistemi contro i software maligni.
Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/news/articoli/news1001082.php)