View Full Version : Segnala pericoli in fonderia: Sospeso tre giorni dal lavoro, senza stipendio
dantes76
10-01-2008, 19:51
con le sue frasi avrebbe messo a rischio la salute del caporeparto
Segnala pericoli in fonderia: sospeso
Operaio del Bergamasco segnala ai suoi capi situazioni rischiose per i lavoratori e viene accusato di mobbing
BERGAMO - Sospeso tre giorni dal lavoro, senza stipendio. La colpa: aver segnalato una serie di situazioni di pericolo nel reparto in cui presta servizio da anni nella fonderia Officine Pilenga di Comun Nuovo, in provincia di Bergamo. La denuncia arriva dalla Cgil: «Nel reparto officina, dove operano torni, frese e foratori - spiega Valter Albani, responsabile per la sicurezza dell'azienda - un lavoratore diligente e con elevata professionalità ha cominciato a segnalare ai suoi responsabili situazioni di pericolo oggettivo: mancanza di carter, sistemi di purificazione dei vapori non funzionanti, olio e acqua chimica sul pavimento». Le numerose segnalazioni verbali, andate avanti per anni, non hanno mai avuto effetto. Così il dipendente ha deciso di evidenziare i problemi sugli spazi liberi dei fogli di produzione giornalieri che devono essere compilati ad ogni turno. L'effetto in questo caso c'è stato. L'uomo è stato convocato dal caporeparto: «Gli è stato detto che non era quello il modo di segnalare i rischi. Bisogna farlo verbalmente, o tramite apposite schede, che però io non ho mai visto» spiega Albani. Il lavoratore sarebbe stato perfino accusato di mobbing: continuando a segnalare le situazioni di pericolo sui fogli di produzione avrebbe messo a rischio la salute del caporeparto.
corriere.it
dantes76
10-01-2008, 19:54
Kafka, sarebbe morto di stenti in italia, altro che grande scrittore del surreale...
:nono:
naitsirhC
10-01-2008, 20:00
Kafka, sarebbe morto di stenti in italia, altro che grande scrittore del surreale...
:nono:
*
ah che magnati questi imprenditori!
Cmkamkzmkla
Chevelle
10-01-2008, 20:10
Che teste di minchia!
Invece elogiare il lavoratore per l' alta professionalità dimostrata e correre ai ripari, questi lo sospendono! Ecco, ci meritiamo di andare sempre peggio!! :rolleyes:
Charonte
10-01-2008, 20:19
w l'itaglia
Jammed_Death
10-01-2008, 20:28
mi ricorda un film dei simpson dove c'erano i consigli per migliorare del lavoro. Uno di questi era appunto segnalare le inefficienze e i problemi dell'azienda
CarloR1t
10-01-2008, 20:32
E sul sito dichiarano addirittura...
http://www.pilenga.it/Default.aspx?tabid=36&language=it-IT
http://www.pilenga.it/Default.aspx?tabid=59&language=it-IT
Se la situazione descritta dal responsabile di sicurezza è vera, cosa che non smentiscono nelle ragioni della sua sospensione, sarebbe molto grave. La storia del mobbing poi è davvero surreale. Bisogna sempre aspettare dita mozzate e corpi bruciati per intervenire mentre si nascondono i pericoli dietro false certificazioni iso e 'filosofie' di sicurezza e qualità...
Pare che ci sia di più dietro a questa storia e incidenti mortali siano già accaduti:
http://www.sinistra-democratica.it/node/12874
http://www.cgil.lombardia.it/puntofocale/pf_notizia.php?tipo=2&ID=1977
Link sul caso in discussione:
http://www.corriere.it/cronache/08_gennaio_10/bergamo_pericolo_fonderia_sospeso_1344781a-bfa0-11dc-a9fc-0003ba99c667.shtml
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo395570.shtml
Comunque sul sito dell'azienda ci sono vari indirizzi email, per eventuali comunicazioni e suggerimenti 'costruttivi'...
Poi quando ci scappa il morto o il mutilato organizzeranno una bella colletta... 9€ a cranio.
CarloR1t
10-01-2008, 20:59
Poi quando ci scappa il morto o il mutilato organizzeranno una bella colletta... 9€ a cranio.
E già successo, copio qui i rapporti di V. Albani, allucinanti è dire poco:
http://www.sinistra-democratica.it/node/12874
Testimonianza di un lavoratore metalmeccanico (4 gennaio 2008)
Morti sul lavoro: tra cronaca e indifferenza
di Valter Albani
Sono un Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza delle Fonderie Officine Pietro Pilenga di Comun Nuovo un paese in provincia di Bergamo; la ditta in cui lavoro è una fonderia con 250 dipendenti che esiste da ormai 60 anni, una ditta che non ha mai avuto crisi, nessun problema serio di lavoro, ben inserita sul mercato. Purtroppo il 1° giugno dell'anno scorso si e verificato un infortunio mortale: un lavoratore, Laye Dieng, senegalese dipendente di una ditta esterna è precipitato da un tetto in eternit di amianto. Un tetto che aveva la bellezza di 50 anni d'invecchiamento. Una lastra è ceduta sotto il suo peso ed è precipitato al suolo, chissà perché questa lastra è ceduta, ah forse perché aveva 50 anni d'invecchiamento, chissà perché questo lavoratore indossava l'imbragatura di sicurezza non fissata a nessun punto di aggancio, ah forse perché l'imbragatura serviva solo da mostrare se per un remotissimo caso fosse arrivata una ispezione dell'ASL. I miei colleghi che lavoravano sotto quel tetto (il reparto funzionava regolarmente anche se stavano svolgendo dei lavori sul tetto) erano 3 giorni che si lamentavano con il caporeparto per la caduta di terra, sporco, piccole macerie, il caporeparto quando è stato informato di ciò che stava avvenendo sapete cosa ha fatto ? Ha fatto chiudere i coperchi dei forni fusori per evitare che le macerie inquinassero la ghisa fusa, ed alle ulteriori lamentele dei lavoratori non ha dato retta considerandole solo delle scuse per non lavorare. Il 3° giorno è avvenuto ciò che era prevedibile, insieme alle macerie è caduto dal tetto, da oltre 7 metri, anche una persona e solo il caso fortuito ha voluto che Laye Dieng non cadesse sulla testa di qualcuno ma si schiantasse sul pavimento. Il poveretto non è morto subito, aveva le gambe fratturate con le ossa che fuoriuscivano dalla carne, la testa gonfia con molto sangue che usciva da tutte le partì, e anche se l'elicottero del 118 lo ha portato all'ospedale dopo poco tempo non c’è stato modo di salvargli la vita. lo il 1° giugno dell'anno scorso non ero ancora stato nominato né R.L.S. né R.S.U., di conseguenza non ho potuto intervenire direttamente, ma sapete cosa è avvenuto nel reparto? Proprio un bel niente, mentre c'era una persona che stava morendo per terra i forni hanno continuato a riempire le siviere di ghisa fusa, le macchine hanno continuato a funzionare, tutta la ditta si è comportata come se niente fosse successo, anzi il mio padrone si è preoccupato di sguinzagliare per i reparti i suoi fedeli collaboratori a spergiurare che lui non aveva nessuna colpa, che non c'entrava niente e che la responsabilità dell'accaduto era imputabile esclusivamente al povero Laye Dieng, dopo di che si è fatto in modo di parlarne il meno possibile per fare dimenticare la vicenda: molto probabilmente voleva farci credere, senza però dirlo apertamente, che Laye Dieng voleva suicidarsi e non ha trovato di meglio che lanciarsi dal tetto della fonderia, addirittura in una riunione svoltasi il 2 aprile scorso il mio padrone, e sottolineo padrone, durante una riunione RSU / Azienda ha avuto l'ardire di affermare che non essendo, Laye Dieng, dipendente delle Fonderie Officine Pietro Pilenga, nella sua ditta non è mai morto nessuno. Sapete cosa bastava per evitare quella tragedia? Bastava installare delle reti di protezione ignifughe a maglie strette tra il soffitto ed i forni fusori che, considerando le dimensioni del reparto di 50 X 15 metri circa, avrebbero richiesto il lavoro di 3 o 4 operai per una giornata scarsa; evidentemente il mio padrone riteneva quello un costo troppo esorbitante. Alcuni mesi fa ad un nostro Direttivo una componente della Segreteria Nazionale della Fiom si diceva scandalizzata per una postilla presente nella finanziaria 2007 dove si garantisce alle aziende in nero che si regolarizzano un anno senza ispezioni. Sapete per quanti anni la mia ditta regolare non ha ricevuti ispezioni ? Per 57 anni; le uniche volte che l'ASL è uscita a fare sopralluoghi sono state in occasione di infortuni, fortunatamente non mortali, ma i tecnici dell'ASL mi dicevano che hanno un tempo già predeterminato in base alla gravità dell'infortunio per cui si devono limitare a ispezionare solamente l'area o la macchina dove è avvenuto l'evento. Nella provincia di Bergamo con la regia del Prefetto sono stati istituiti i cosiddetti ispettori polivalenti anche se però dopo un anno non sono ancora entrati in campo, prima di costituire gli ispettori polivalenti bisognerebbe dare la possibilità all'ASL di ispezionare da cima a fondo tutte quelle ditte dove avvengono infortuni gravi o mortali. lo sono R.L.S. da 13 mesi, sapete quanto ho impiegato per riuscire a fare il corso di I° livello sulla sicurezza previsto dalla 626? 10 mesi, 2 raccomandate a mano, 4 raccomandate con ricevuta di ritorno e svariate discussioni con la R.S.P.P., che è la sorella del titolare, la quale voleva addirittura farmi credere che quel corso dovevano farmelo fare i sindacati; sapete che è dal 6 giugno 2006 che voglio consultare il Documento di Valutazione dei Rischi, previsto anche questo dalla 626 addirittura nella Circolare Mìnisteriale n. 68 del 3 ottobre 2000 si prevede anche la consegna fisica dello stesso, ed a tutt’oggi dopo non so quante raccomandate con ricevuta di ritorno sia alla R.S.P.P. che all'ASL, dopo l'intervento diretto dell'ASL in ditta sono riuscito a leggere parte di tale documento per sole 3 ore in due sedute davanti alla R.S.P.P. che mi disturbava continuamente e che addirittura non voleva che prendessi appunti. Mi sono chiesto più volte come facesse la ditta in cui lavoro a non avere l'abbattitore delle polveri dei fumi di fusione nonostante sia situata al centro di un paese di 3700 abitanti, abbiamo come sindacato fatto intervenire l'ASL e a settembre di quest'anno l'impianto partirà. Ma la giunta comunale di Comun Nuovo, l'ARPA e tutti quegli enti che dovrebbero controllare l'inquinamento dell'atmosfera dove sono stati per 57 anni? E poi bloccano la circolazione dei autoveicoli per diminuire le polveri sottili nell'aria, sapete l'inquinamento prodotto dalla mia ditta equivale a quello di 10.000 automobili non catalitiche naturalmente. Un'altra vicenda curiosa è avvenuta sempre in questa ditta modello in cui lavoro, mi è venuto in mente di richiedere copia delle mie cartelle sanitarie al medico competente della ditta in cui lavoro, non vi dico cosa ne é nato un putiferio unico che mi ha costretto a fare intervenire un medico del Servizio Prevenzione Sicurezza negli Ambienti di Lavoro che è uscito di persona a prendere la mia cartella clinica ed a darmene delle copie, durante il sopralluogo ha scoperto che le cartelle cliniche di tutti i dipendenti non erano segregate, praticamente il mio padrone poteva a suo piacimento consultarle. Il risultato è stato che sia la ditta che il medico sono stati multati in più il medico è stato denunciato alla Procura della Repubblica, conseguentemente si è dimesso. Il nuovo medico competente, nominato a febbraio 2007 è tutto un programma anche lui, per potergli parlare ho dovuto scrivergli una raccomandata con ricevuta di ritorno alla quale mi ha risposto dopo 50 giorni, e al primo incontro presente la R.S.P.P. mi ha fatto notare che lui in 45 anni non ha mai ricevuto una raccomandata da un R.L.S. (ne ha 57 molto probabilmente era gia medico a 12 anni, mi sembra anche che 45 anni fa gli R.L.S. non esistessero) e poi ha parlato degli assenteisti e di altri argomenti sindacali. Ormai sono convinto di una cosa i medici competenti vengono forgiati direttamente dall'Unione Industriali. Non mi dilungo oltre ma ci sarebbe da scrivere un libro sulle vicende avvenute in questa azienda, mi auspico solo che il Testo Unico sulla sicurezza, già passato in Senato, venga votato e convalidato al più presto anche in Parlamento. Ci sono alcune cose essenziali che auspicherei fossero introdotte al più presto:
1° servono più controlli, più prevenzione e formazione, ma soprattutto servono provvedimenti chiari e vincolanti, provvedimenti che costringano le aziende a dei comportamenti più civili e rispettosi nei confronti di chi lavora e rischia la propria salute ed a volte la propria vita.
2° la legge 30 va abolita, più precarietà significa più infortuni e più morti.
3° i cosiddetti medici competenti devono dipendere dall'ASL o dall'INPS e non essere pagati direttamente dal datore di lavoro.
4° non serve, come qualcuno vorrebbe, detassare le ore straordinarie (magari solo i contributi che versano i padroni) bisogna che gli stipendi siano più dignitosi, più ore di lavoro in special modo in quei settori a rischio significano più infortuni e più morti.
lo rimango sempre convinto di una cosa: il lavoro serve per vivere non per morire.
http://www.cgil.lombardia.it/puntofocale/pf_notizia.php?tipo=2&ID=1977
FONDERIE PIETRO PILENGA:SE MI DICI CHE MALATTIA HAI, NON TI SCALO IL PREMIO PRESENZA. PER LA FIOM DI BERGAMO, ACCORDO CONTRO LO STATUTO DEI LAVORATORI. - 15/05/2007
COMUNICATO STAMPA
FONDERIE PIETRO PILENGA:
SE MI DICI CHE MALATTIA HAI, NON TI SCALO IL PREMIO PRESENZA.
PER LA FIOM DI BERGAMO, ACCORDO CONTRO LO STATUTO DEI LAVORATORI.
Bergamo, martedì 15 maggio 2007
Quello firmato tra la direzione delle Fonderie Pietro Pilenga spa e i delegati RSU della FIM il 7 maggio scorso sarebbe un accordo illegale che va contro lo Statuto dei lavoratori e contro la privacy: ne è convinta la FIOM-CGIL di Bergamo che si è rifiutata di sottoscrivere il verbale di intesa che inserisce nell’accordo aziendale dello scorso anno una clausola sul Premio presenza. Le nuove disposizione concordate tra azienda e i delegati FIM prevedono, infatti, che a discrezione della direzione aziendale, non vengano più attuate le detrazioni dal premio annuale di presenza nel caso di consegna del certificato medico con l’indicazione della diagnosi.
Nel nuovo testo sottoscritto si legge, infatti, che: “Ai fini dell’assenteismo individuale sono escluse dal conteggio della detrazione del premio le assenze per ricovero ospedaliero, malattie post ricovero, malattie gravi, malattie da considerarsi come infortunio extra-lavoro o extra-professionale, infortunio senza responsabilità diretta del lavoratore, l’utilizzo di ferie, permessi retribuiti, P.a.r. e permessi sindacali. Ai fini giustificativi per le assenze dovute a malattie gravi, malattie da considerarsi come infortunio extra-lavoro o extra-professionale, l’interessato potrà presentare la certificazione medica con l’indicazione della diagnosi o il documento rilasciato dal pronto soccorso, in modo da non subire la detrazione per malattia generica”.
“L’azienda non ha il diritto di conoscere che malattia ha uno dei suoi lavoratori” dice Valter Albani, delegato RSU per la FIOM-CGIL alla Pilenga, “né tanto meno ha la competenza per valutare se una determinata patologia sia grave tanto da meritare o meno una decurtazione dal Premio di presenza. E’ chiaro che i lavoratori, di fronte alla possibilità di non vedersi ridurre il premio, potrebbero essere tentati di rinunciare al proprio diritto alla privacy e quindi di consegnare il proprio materiale medico all’azienda”.
Di seguito, il dettaglio dell’articolo 5 dello Statuto dei Lavoratori che, secondo la FIOM-CGIL di Bergamo, sarebbe stato violato:
LEGGE 20 maggio 1970, n. 300 (Statuto dei lavoratori) - ART. 5. - Accertamenti sanitari.
”Sono vietati accertamenti da parte del datore di lavoro sulla idoneità e sulla infermità per malattia o infortunio del lavoratore dipendente. Il controllo delle assenze per infermità può essere effettuato soltanto attraverso i servizi ispettivi degli istituti previdenziali competenti, i quali sono tenuti a compierlo quando il datore di lavoro lo richieda. Il datore di lavoro ha facoltà di far controllare la idoneità fisica del lavoratore da parte di enti pubblici ed istituti specializzati di diritto pubblico”.
Questa mattina, intanto, la FIOM-CGIL ha dato mandato ai propri legali che ricorreranno presso la Magistratura del Lavoro per far invalidare l’accordo.
Grazie per l’attenzione. Buon martedì.
Francesca Ghirardelli
Ufficio Comunicazione CGIL Bergamo
Francesca Ghirardelli
francesca.ghirardelli@cgil.lombardia.it
Via G. Garibaldi, 3 - 24122 Bergamo -Tel. 035.3594.251 - Fax 035.3594.459 - www.cgil.bergamo.it
DVD_QTDVS
10-01-2008, 21:30
Poi sul sito dichiarano...
http://www.pilenga.it/Default.aspx?tabid=36&language=it-IT
http://www.pilenga.it/Default.aspx?tabid=59&language=it-IT
Se la situazione descritta dal responsabile di sicurezza è vera, cosa che non smentiscono nelle ragioni della sua sospensione, sarebbe molto grave. La storia del mobbing poi è davvero surreale. Bisogna sempre aspettare dita mozzate e corpi bruciati per intervenire mentre si nascondono i pericoli dietro false certificazioni iso e 'filosofie' di sicurezza e qualità...
Pare che ci sia di più dietro a questa storia e incidenti mortali siano già accaduti:
http://www.sinistra-democratica.it/node/12874
http://www.cgil.lombardia.it/puntofocale/pf_notizia.php?tipo=2&ID=1977
Link sul caso in discussione:
http://www.corriere.it/cronache/08_gennaio_10/bergamo_pericolo_fonderia_sospeso_1344781a-bfa0-11dc-a9fc-0003ba99c667.shtml
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo395570.shtml
Comunque sul sito dell'azienda ci sono vari indirizzi email, per eventuali comunicazioni e suggerimenti 'costruttivi'...
Poi quando ci scappa il morto o il mutilato organizzeranno una bella colletta... 9€ a cranio.
Italia peggio del Venezuela ! :mad:
siamo il 4° mondo ormai .. peggio dei lavoratori cinesi ormai.. :(
tdi150cv
10-01-2008, 22:04
be questo e' il caso di un imprenditore che deve essere duramente punito !
Purtroppo pero' i sindacati faranno gran poco ...
Crociato111
10-01-2008, 22:06
La sicurezza sul lavoro...cosa volete che sia, sciocchezze. :mad:
DVD_QTDVS
10-01-2008, 22:14
E già successo, copio qui il rapporto di V. Albani, allucinante è dire poco:
.......ì
Testimonianza di un lavoratore metalmeccanico (4 gennaio 2008)
Morti sul lavoro: tra cronaca e indifferenza
di Valter Albani
chissà perché questo lavoratore indossava l'imbragatura di sicurezza non fissata a nessun punto di aggancio, ah forse perché l'imbragatura serviva solo da mostrare se per un remotissimo caso fosse arrivata una ispezione dell'ASL.
......
L'imbracatura c'era, l'operaio non l'ha messa = la colpa è tutta sua.
Naturalmente "il capo" si è premurato bene prima, a far firmare il
consenso informato sulla sicurezza del lavoro..
Fatta la legge trovato l'inganno. :rolleyes:
CarloR1t
10-01-2008, 22:38
L'imbracatura c'era, l'operaio non l'ha messa = la colpa è tutta sua.
Naturalmente "il capo" si è premurato bene prima, a far firmare il
consenso informato sulla sicurezza del lavoro..
Fatta la legge trovato l'inganno. :rolleyes:
E non dimentichiamo che il poveretto aveva manie suicide... :rolleyes:
FastFreddy
10-01-2008, 22:45
E non dimentichiamo che il poveretto aveva manie suicide... :rolleyes:
Senza far battute inutili, è lo stesso problema di chi non mette la cintura in auto perchè la trova scomoda.
E' un problema di cultura e di formazione....
CarloR1t
10-01-2008, 23:05
Senza far battute inutili, è lo stesso problema di chi non mette la cintura in auto perchè la trova scomoda.
Quella battuta dice che l'ha sottintesa il caporeparto. Comunque la sicurezza di norma è ridondante, non deve dipendere mai da un solo fattore e in questo caso ce ne sono molti, a sfavore:
Un tetto che aveva la bellezza di 50 anni d'invecchiamento. Una lastra è ceduta sotto il suo peso ed è precipitato al suolo, chissà perché questa lastra è ceduta, ah forse perché aveva 50 anni d'invecchiamento, chissà perché questo lavoratore indossava l'imbragatura di sicurezza non fissata a nessun punto di aggancio, ah forse perché l'imbragatura serviva solo da mostrare se per un remotissimo caso fosse arrivata una ispezione dell'ASL. I miei colleghi che lavoravano sotto quel tetto (il reparto funzionava regolarmente anche se stavano svolgendo dei lavori sul tetto) erano 3 giorni che si lamentavano con il caporeparto per la caduta di terra, sporco, piccole macerie, il caporeparto quando è stato informato di ciò che stava avvenendo sapete cosa ha fatto ? Ha fatto chiudere i coperchi dei forni fusori per evitare che le macerie inquinassero la ghisa fusa, ed alle ulteriori lamentele dei lavoratori non ha dato retta considerandole solo delle scuse per non lavorare. Il 3° giorno è avvenuto ciò che era prevedibile, insieme alle macerie è caduto dal tetto, da oltre 7 metri, anche una persona e solo il caso fortuito ha voluto che Laye Dieng non cadesse sulla testa di qualcuno ma si schiantasse sul pavimento. Il poveretto non è morto subito, aveva le gambe fratturate con le ossa che fuoriuscivano dalla carne, la testa gonfia con molto sangue che usciva da tutte le partì, e anche se l'elicottero del 118 lo ha portato all'ospedale dopo poco tempo non c’è stato modo di salvargli la vita.
E' un problema di cultura e di formazione....
A questo proposito:
Sapete per quanti anni la mia ditta regolare non ha ricevuti ispezioni ? Per 57 anni; le uniche volte che l'ASL è uscita a fare sopralluoghi sono state in occasione di infortuni, fortunatamente non mortali, ma i tecnici dell'ASL mi dicevano che hanno un tempo già predeterminato in base alla gravità dell'infortunio per cui si devono limitare a ispezionare solamente l'area o la macchina dove è avvenuto l'evento. Nella provincia di Bergamo con la regia del Prefetto sono stati istituiti i cosiddetti ispettori polivalenti anche se però dopo un anno non sono ancora entrati in campo, prima di costituire gli ispettori polivalenti bisognerebbe dare la possibilità all'ASL di ispezionare da cima a fondo tutte quelle ditte dove avvengono infortuni gravi o mortali. lo sono R.L.S. da 13 mesi, sapete quanto ho impiegato per riuscire a fare il corso di I° livello sulla sicurezza previsto dalla 626? 10 mesi, 2 raccomandate a mano, 4 raccomandate con ricevuta di ritorno e svariate discussioni con la R.S.P.P., che è la sorella del titolare, la quale voleva addirittura farmi credere che quel corso dovevano farmelo fare i sindacati; sapete che è dal 6 giugno 2006 che voglio consultare il Documento di Valutazione dei Rischi, previsto anche questo dalla 626 addirittura nella Circolare Mìnisteriale n. 68 del 3 ottobre 2000 si prevede anche la consegna fisica dello stesso, ed a tutt’oggi dopo non so quante raccomandate con ricevuta di ritorno sia alla R.S.P.P. che all'ASL, dopo l'intervento diretto dell'ASL in ditta sono riuscito a leggere parte di tale documento per sole 3 ore in due sedute davanti alla R.S.P.P. che mi disturbava continuamente e che addirittura non voleva che prendessi appunti.
E molto altro che dice nel rapporto che non sto a copiare una seconda volta...
fsdfdsddijsdfsdfo
10-01-2008, 23:08
be questo e' il caso di un imprenditore che deve essere duramente punito !
Purtroppo pero' i sindacati faranno gran poco ...
Come rigirare la frittate e dare per l'ennesiva volta la colpa ai tuoi nemici:
I pericolosi comunisti.
Sempre colpa loro eh?
FastFreddy
10-01-2008, 23:11
Quella battuta dice che l'ha sottintesa il caporeparto.
[CUT]
Mica ho escluso le altre responsabilità e/o negligenze, aggiungevo solo un altro tra i tanti fattori che portano al non rispetto delle norme di sicurezza. E non parlavo di certo del fatto specifico, anche la mancanza di formazione sulla sicurezza del lavoro fa parte delle negligenze di molte azienda e dell'ambiente lavorativo in genere....
CarloR1t
10-01-2008, 23:23
Mica ho escluso le altre responsabilità e/o negligenze, aggiungevo solo un altro tra i tanti fattori che portano al non rispetto delle norme di sicurezza. E non parlavo di certo del fatto specifico, anche la mancanza di formazione sulla sicurezza del lavoro fa parte delle negligenze di molte azienda e dell'ambiente lavorativo in genere....
Ma penso anch'io che dipende anche da chi lavora, dalla mentalità di tutti. Anche le statistiche degli incidenti sul lavoro avevano rivelato tempo fa che al di là delle misure di sicurezza i più infortunati sono i novellini inesperti e gli 'anziani' che procedono con troppa disinvoltura.
Quando vedo muratori senza corde su un vecchio tetto in coppi di una casa di 3-4 piani che si muovono su e giù per la falda come fossero su un terrazzo quasi a esibire quanto sono in gamba nel loro lavoro smetto di guardarli per timore di vederne cascare uno sotto i miei occhi e mi vien voglia di gridargli qualcosa, a loro o a chi per loro...
Colpa dei sindacati :O :rolleyes:
Allucinante, comunque....
LuVi
FastFreddy
10-01-2008, 23:57
Colpa dei sindacati :O :rolleyes:
Anche...
In Italia di gente che abbia il diritto di scagliare la prima pietra ce n'è poca...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.