PDA

View Full Version : [python] file di testo


Typhoon90
10-01-2008, 17:26
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiutino sull importazione di dati da un file di testo.
Innanzi tutto ecco il codice che uso per importare i dati dal file ammontare.txt che contiene solamente un numero

in_file = open ("ammontare.txt", "r")
soldi = in_file.read()
in_file.close

il problema sta nel fatto che poi non posso operare sulla variabile "soldi" con operazioni matematiche perchè il numero contenuto nel file di testo viene acquisito come stringa.

Come posso fare a acquisire il contenuto del file di testo direttamente come numero oppure ad acquisirlo come stringa e a convertirlo successivamente?

cdimauro
10-01-2008, 19:30
in_file = open ("ammontare.txt")
soldi = in_file.read()
in_file.close
soldi = int(soldi)

Se per caso il file contiene il carattere (o i caratteri) di terminazione stringa (\n per Unix, AmigaOS, o altro; \r\n per DOS, Windows; \r per MacOS), allora usa questo:

in_file = open ("ammontare.txt")
soldi = in_file.read()
in_file.close
soldi = int(soldi.strip())

Typhoon90
11-01-2008, 15:01
in_file = open ("ammontare.txt")
soldi = in_file.read()
in_file.close
soldi = int(soldi)

Se per caso il file contiene il carattere (o i caratteri) di terminazione stringa (\n per Unix, AmigaOS, o altro; \r\n per DOS, Windows; \r per MacOS), allora usa questo:

in_file = open ("ammontare.txt")
soldi = in_file.read()
in_file.close
soldi = int(soldi.strip())

grazie 1000 ho risolto

Typhoon90
11-01-2008, 22:06
in_file = open ("ammontare.txt", "r")
soldi = in_file.read()
in_file.close

in_file = open ("interesse.txt", "r")
percentuale = in_file.read()
in_file.close


p=int(percentuale)
s=int(soldi)

x =((s/100)*p)+s

print "Attualmente sono stati prestati ", s, "€"
print "Il tasso di interesse sul prestito equivale a", p, "%"
print
print "L'importo totale da pagare e' quindi di ", x,"€"

C'è un errore nel codice che ho scritto perchè con un s = 50 e p = 5:
x = 50

in pratica è come se non eseguisse l'operazione matematica x =((s/100)*p)+s so che c'è un errore e sarà anche una pagliacciata penso, ma non riesco proprio a trovarlo

cdimauro
12-01-2008, 07:11
Non mi hai scritto il risultato che ti aspettavi, ma suppongo che fosse 52.5.
Credo che il problema sia dovuto al fatto che i numeri su cui lavori sono interi, e quindi le operazioni che esegui ritornano degli interi.

Ho corretto il tuo esempio e mi sono permesso di rifattorizzare il codice, in modo da renderlo più pulito e leggibile. Ecco qui:
# -*- coding: utf-8 -*-
from __future__ import with_statement

def LeggiNumeroDaFile(NomeFile):
with open(NomeFile) as File:
Stringa = File.read().strip()
return float(Stringa)

p = LeggiNumeroDaFile("interesse.txt")
s = LeggiNumeroDaFile("ammontare.txt")

x = (s / 100) * p + s

print "Attualmente sono stati prestati %s€" % s
print "Il tasso di interesse sul prestito equivale a %s%%" % p
print
print "L'importo totale da pagare e' quindi di %s€" % x
La prima riga serve a specificare il fatto che nel testo verranno usati caratteri codificati in UTF-8 (visto che hai usato il simbolo dell'euro).

La seconda serve ad abilitare l'uso dell'istruzione with, che in Python 2.5 non è attiva di default (lo sarà a partire dalla 2.6). E' molto utile perché ti permette di lavorare su un oggetto e di assicurarsi la sua "finalizzazione" (nel caso dei file, il file viene aperto con la open, ma viene chiuso automaticamente appena si esce da blocco with; nel caso dei lock, invece, vengono acquisiti per poi essere rilasciati).
Questo è modus operandi è tipico della comunità Python: le nuove funzionalità vengono introdotte in una certa versione, ma non abilitate subito. Lo saranno nella versione successiva, e in questo modo nel frattempo è possibile testare il proprio codice per vedere se funziona (con le modifiche apportate al linguaggio) o comunque per prendere confidenza (leggasi: smanettarci :p).

Poi ho definito una funzione che va a leggere da un file un valore "con la virgola" (float).
Visto che hai usato due volte lo stesso codice, ho preferito rifattorizzare (ed è un consiglio che ti suggerisco di seguire sempre anche tu), rendendo anche il codice più pulito e facile da leggere.

Infine nelle varie print ho usato l'operatore % che serve a sostituire dei valori (presenti a destra; in questo caso soltanto uno) a una stringa che rappresenta un template (che sta a sinistra; i parametri del template sono introdotti dal simbolo %; nel caso in cui fosse necessario stampare proprio questo carattere, è sufficiente ripeterlo due volte, come ho fatto).

Penso sia tutto. Se ci sono altri problemi, fammi sapere.

Typhoon90
12-01-2008, 11:51
Non mi hai scritto il risultato che ti aspettavi, ma suppongo che fosse 52.5.
Credo che il problema sia dovuto al fatto che i numeri su cui lavori sono interi, e quindi le operazioni che esegui ritornano degli interi.

Ho corretto il tuo esempio e mi sono permesso di rifattorizzare il codice, in modo da renderlo più pulito e leggibile. Ecco qui:
# -*- coding: utf-8 -*-
from __future__ import with_statement

def LeggiNumeroDaFile(NomeFile):
with open(NomeFile) as File:
Stringa = File.read().strip()
return float(Stringa)

p = LeggiNumeroDaFile("interesse.txt")
s = LeggiNumeroDaFile("ammontare.txt")

x = (s / 100) * p + s

print "Attualmente sono stati prestati %s€" % s
print "Il tasso di interesse sul prestito equivale a %s%%" % p
print
print "L'importo totale da pagare e' quindi di %s€" % x
La prima riga serve a specificare il fatto che nel testo verranno usati caratteri codificati in UTF-8 (visto che hai usato il simbolo dell'euro).

La seconda serve ad abilitare l'uso dell'istruzione with, che in Python 2.5 non è attiva di default (lo sarà a partire dalla 2.6). E' molto utile perché ti permette di lavorare su un oggetto e di assicurarsi la sua "finalizzazione" (nel caso dei file, il file viene aperto con la open, ma viene chiuso automaticamente appena si esce da blocco with; nel caso dei lock, invece, vengono acquisiti per poi essere rilasciati).
Questo è modus operandi è tipico della comunità Python: le nuove funzionalità vengono introdotte in una certa versione, ma non abilitate subito. Lo saranno nella versione successiva, e in questo modo nel frattempo è possibile testare il proprio codice per vedere se funziona (con le modifiche apportate al linguaggio) o comunque per prendere confidenza (leggasi: smanettarci :p).

Poi ho definito una funzione che va a leggere da un file un valore "con la virgola" (float).
Visto che hai usato due volte lo stesso codice, ho preferito rifattorizzare (ed è un consiglio che ti suggerisco di seguire sempre anche tu), rendendo anche il codice più pulito e facile da leggere.

Infine nelle varie print ho usato l'operatore % che serve a sostituire dei valori (presenti a destra; in questo caso soltanto uno) a una stringa che rappresenta un template (che sta a sinistra; i parametri del template sono introdotti dal simbolo %; nel caso in cui fosse necessario stampare proprio questo carattere, è sufficiente ripeterlo due volte, come ho fatto).

Penso sia tutto. Se ci sono altri problemi, fammi sapere.

grazie per l'aiuto, il risultato che dovevo ottenere era proprio quello e mi è venuto in mente proprio questa notte (chissà perchè) che poteva essere per il fatto degli interi