View Full Version : Server Posta - Condivisione Files - VPN - Backup
jmagna@libero.it
10-01-2008, 16:44
Ciao, avrei bisogno di riconfigurare il Server per il mio studio.
Non c'è un dominio e vi sono una decina di client tutti con windows XP Home/PRO SP2.
Attualmente anche il server monta windows XP Pro ma visto che un giorno si e l'altro pure è necessario riavviarlo vorrei provare ad installare una distribuzione Linux. Sono però completamente nuovo del campo, ho letto solo qualche articolo sulle riviste e ho raccolto parecchio materiale in rete.
Prima di iniziare preferirei quindi che qualcuno mi indichi la distribuzione più confacente alle mie esigenze.
Le funzioni principali che il server dovrebbe assolvere sono le seguenti (le elenco in ordine di priorità):
1. Condivisione files - tutti i client prelevano dal server i files, principalmente dwg, su cui lavorare durante la giornata. Mi hanno consigliato di utilizzare un programma "repository" tipo CVS ma attualmente il server utilizza la normale condivisione files di windows XP PRO.
2. MTA (Mail Transfert Agent) tipo Exchange - attualmente il server preleva le email destinate allo studio in POP3 per poi distribuirle ai vari client in IMAP4 (ora utilizzo Mercury sotto windows XP). In realtà ho un nome a dominio e un IP fisso e quindi mi hanno consigliato di ricevere direttamente in studio le email, non attraverso POP3, ma ho paura di non saper blindare a dovere il server contro spam-virus.
3. Back-up giornaliero/settimanale magari su un hard-disk di rete che possiedo. Mensilmente / annualmete sarebbe opportuno masterizzare le pratiche già archiaviate.
4. Server VPN - da utilizzare principalmente durante i week-end per collegare la lan di casa (o anche i singoli computer) allo studio (VPN client-to-lan).
5. Fax Server - Vorrei che tutti i fax in entrata e in uscita venissero memorizzati automaticamente in PDF e magari inviati in automatico alla stampante della segreteria.
6. FTP Server - avrei intenzione di creare una sorta di Giga-Mail fatta in casa in modo da evitare di dover ogni volta caricare i files sui server di Alice/Libero.
7. Web Server - Attualmente non abbiamo ancora un sito, ma è di prossima creazione. In ogni caso come web server pensavo di utilizzare un servizio esterno per evitare i problemi citiati per il servizio di posta.
Il server in mio possesso è un HP ProLiant ML110 G4 (giugno 2007) ed ha le seguenti caratteristiche:
Tipo di processore :Processore Intel® Xeon® Dual Core 1,86 GHz 3040 FSB a 1066Mhz
Chipset : Chipset Intel® 3000
Cache interna :1x2MB cache L2
Memoria :1024 MB (2 x 512 MB) DDR2 PC2-5300 unbuffered (667Mhz) ECC
Disco rigido :2 SATA da 160 GB (raid 1)
Velocità HD :7.200 rpm
Controller HD :Controller SATA HP a 4 porte con RAID integrato
Alimentatore :370 Watt
Unità dischi ottici :CD-ROM 48x IDE
Mi potrestre aiutare a scegliere la distro giusta??
N.B.: Tra le specifiche del mio server ci sono indicati come sistemi operativi compatibili:
Novell NetWare 6.5 SBS (solo dopo la relase SP6); RedHat Enterprise Linux 4 (x86); RedHat Enterprise Linux 4 (AMD64/EM64T); SUSE Linux Enterprise Server 9 (x86); SUSE Linux Enterprise Server 9 (AMD64/EM64T);
probabilmente questo indica la presenza dei driver necessari sul sito HP.
Il fatto di essere nuovo in campo Linux e il voler implementare quell'elenco di cose non si armonizzano perfettamente, se non con tanta buona volontà e voglia di imparare.
Cerchiamo di andare in ordine:
Non so chi ti abbia parlato di 'repository' (che secondo me sono librerie online da cui scaricare i programmi), ma la condivisione di files tra Linux e Windows si fa con un 'programma' chiamata Samba. E' disponibile per ogni distribuzione e funziona alla perfezione, anzi, il client non si accorge neppure che il server sia linux, vede la cartella condivisa e amen.
Backup. Anche qua ci perdi le notti ad elencare tutti i programmi che fanno backup. Dal semplice comando manuale a vere e proprie suite.
Per implementare una VPN basta installare il software e configurarla.
Idem per l'ftp.
Il web server di Linux è Apache. Basta aprire la porta 80 sull'eventuale firewall e mettere il sito nella cartella giusta. Configuri di dns et voilà, sei online senza pagare hosting. Non è consigliabile avere un web server che fa anche da file server (di solito si usa un firewall che splitta la rete in tre: una che esce sul mondo, una interna blindata e una collegabile a Web Server e Server di Posta).
Ho lasciato per ultimo il Server di Posta perchè è il più delicato. Un Mail server è formato da una parte che riceve (MTA) e una parte che permette la consegna alle caselle. L'MTA più usato è postfix. Per leggere ci sono decine di programmi (io mi trovo bene con Courier-imap). Poi ci vuole un software di controllo per gli accessi, un software per il filtraggio (procmail) un antispam (spamassassin) e un antivirus (clamav).
Come hai detto la parte più delicata è la configurazione. Però nulla è impossibile con un po' di documentazione.
Come distribuzione, sugli HP monto di solito la Centos (è una Red Hat free), sia per la robustezza che per la compatibilità. Ho anche delle Debian (una su un ML350) e anche con questa problemi di compatibilità non ne ho mai riscontrati.
Suse Enterprise l'ho usata un paio di volte su server acquistati già con questo S.O. installato. Io usavo la suse da una vita, prima dello scherzo di Novell. Che dire, è un'ottima distro.
Ma a livello server, a costo zero, resta sulle prime due (Centos o Debian).
jmagna@libero.it
10-01-2008, 21:58
CIAO, :) :)
grazie mille per le risposte!! Sinceramente non ci speravo in una risposta così celere e completa!!
Non so chi ti abbia parlato di 'repository' (che secondo me sono librerie online da cui scaricare i programmi), ma la condivisione di files tra Linux e Windows si fa con un 'programma' chiamata Samba. E' disponibile per ogni distribuzione e funziona alla perfezione, anzi, il client non si accorge neppure che il server sia linux, vede la cartella condivisa e amen.
I programmi repository di cui mi hanno parlato funzionano come segue: ogni volta che un client richiede un file, lo stesso viene temporaneamente copiato sul client e si blocca l'apertura in scrittura del medesimo file per tutti gli altri client. Quando il file viene chiuso, è rinviato al server che conserva una copia delle vecchie versioni. Ogni volta che viene effettuata tale opertazione, il server chiede al client quali sono state le modiche e l'utente è costretto a dare una breve descrizione, creando uno storico di tali mofiche.
La persona che mi ha parlato di tale sistema mi ha detto che l'unico programma freeware di questo genere reperibile anche per Win è un certo "CVS". Ho trovato informazioni a riguardo qui:
http://www.pluto.it/files/ildp/lfs/blfs/6.0/basicnet/cvs.html
anche se non sono sicurissimo che sia il software adatto al mio caso.
Cmq almeno inizialmente penso che utilizzerò la normale condivisione come da te consigliato, poi vedrò di upgradare il sistema, se possibile.
Come distribuzione, sugli HP monto di solito la Centos (è una Red Hat free), sia per la robustezza che per la compatibilità. Ho anche delle Debian (una su un ML350) e anche con questa problemi di compatibilità non ne ho mai riscontrati.
Suse Enterprise l'ho usata un paio di volte su server acquistati già con questo S.O. installato. Io usavo la suse da una vita, prima dello scherzo di Novell. Che dire, è un'ottima distro.
Ma a livello server, a costo zero, resta sulle prime due (Centos o Debian).
Per la distro anch'io inizialmente avevo puntato su Debian, ma ho letto che per un novellino è un pò ostica! E' vero?
Una soluzione che mi attirava era Ubuntu server, anche per familiarizzare con un sistema che poi potrei usare per divertirmi con qualche desktop. Cosa ne pensi :confused: ? Ci possono essere problemi di compatibilità??
Se ti posso disturbare un altro secondo, ti posso chiedere come mai non hai preso in considerazione Fedora o Mandrive che ho visto essere molto diffuse e quindi più complete dal punto di vista della documentazione?? Possono darmi problemi di compatibilità??
Nel frattempo ho dato un'occhiata al sito hp e ho visto che c'è il supporto/driver per i S.O. dichiarati compatibili [Novell NetWare 6.5 SBS (solo dopo la relase SP6); RedHat Enterprise Linux 4 (x86); RedHat Enterprise Linux 4 (AMD64/EM64T); SUSE Linux Enterprise Server 9 (x86); SUSE Linux Enterprise Server 9 (AMD64/EM64T)].
A questo punto mi conviene orientami su una distro basata su RedHat o è indifferente??
Ancora grazie per le risposte, sei stato davvero gentile. :ave:
Ciao,
guarda, io uso samba da sempre e non ho mai avuto problemi. E' il protocollo per le condivisione dei files e cartelle. In firma ha una guida su samba (ormai ha i suoi anni, dovrei modernizzarla).
Su Debian sfatiamo la difficoltà. E' una distro più che arci-documentata, con pacchetti solidi, lineare e francamente, tra le più semplici. Ubuntu Server 6.06 LTS è fondamentalmente una Debian senza grafica. Anche perchè Ubuntu si basa su Debian. All'inizio non mi sento di consigliare una distro senza grafica.
Per questo ho detto Debian e Centos. Entrambe possono avere l'accesso grafico, sono documentate, inoltre Centos è al 100% compatibile con Red Hat, dunque se il server supporta Red Hat, supporta anche Centos.
Fedora è un'ottima distribuzione a livello desktop. Ma o la si pulisce da tutto quello che non serve a livello server (:D ), oppure non è consigliabile far girare dei servizi che non servono [secondo il buon vecchio teorema che dice: il software che non gira non può essere attaccato]
Mandriva la conosco poco, ma penso si possa fare la stessa considerazione di cui sopra.
Ma anche con OpenSuse: ottima da desktop, ma da 'affinare' se la si usa come server.
Quindi ritorno al consiglio iniziale: se ho mani libere io installo la Debian 4.0. Se necessito di compatibilità con Red Hat installo Centos.
P.S:
Cerca anche 'webmin'. E' un pacchetto grafico che ti permette di amministrare un server da remoto (tipo da un pc della lan), senza dover necessariamente conoscere comandi linux o addentrarti nei meandri del file system, anche se un po' di infarinatura non fa male.
A tal proprosito, in firma ho un link ad una guida 'Linux per beginner' : è un pdf che illustra una buona panoramica di base sul mondo linux.
P.S2
Per la posta io sto testando DeepOfix, un sistema autinstallante che configura un server di posta elettronica rispondendo solo ad alcune domande iniziali. Funzionare funziona, dispone anche di webmail, protocollo pop3 e imap. L'unio neo è che manca la documentazione ufficiale sulla configurazione. Il sito è questo:
http://www.deeproot.co.in/deepofix
premetto, nn conosco linux...
cmq nello studio di famiglia vorrei "riprogettare" la rete lan. X il momento è una semplice punto punto, ma nn so x quale arcano motivo da un po' di tempo a qust parte fatica a funzionare. oltre ad essere lentissima nn sempre la condivisione di file funziona. ad esempio sebbene il ping tra pc funzioni, è impossibile accedere ai file condivisi. inoltre grazie a win xp64 ed a hp ke nn sviluppa i driver, il pc +nuovo dello studio nn può stampare...
dato ke ormai sono stufo di qust situazione mi sono deciso a costruire una lan con server.
Ecco di cosa ho bisogno:
1- una rete ke funzioni bene con 10 e +workstation e 3 e + stampanti (fondamentale)
2- wireless (già presente nel router)
3- VPN (nn fondamentale)
4- server NAS, voglio ke la famosa "cartella condivisa" di ogni pc sia su server
5- controllo internet, in modo ke ad esempio il router sia accessibile solo dal server e ke tutti i dati in ingresso siano controllati dallo stesso e ke quindi i client si colleghino al server x navigare
6- possibilità di usare dai client software installati su server, ma credo sia impossibile dato ke i client sono winxp
quindi le mie domande sono:
1- tipo di macchina, dovrei assemblarla io, ma qust nn è un problema vorrei capire solo di cosa ho bisogno
2- distro (avrei pensato ad ubuntu server 7.10)
3- la guida di ubuntu basta a configurare il server
Sto esagerando o posso farcela? nn sono un pivello, xò nn conosco minimamente linux, a leggere le guide sembra ke sia diventato molto meno ostico di una volta, sbaglio?
jmagna@libero.it
23-01-2008, 11:46
Ciao giaelo,
non sono proprio la persona più adatta per risponderti, ma a quanto detto da webwolf, ubuntu server è senza grafica, e quindi assolutamente da evitare per un novellino come me e te.
Io, appena troverò il tempo, tenterò con debian, vista l'enorme mole di documentazione reperibile in rete! (vedi anche http://www.debian.org/).
Per la macchina, anche a me piace assemblarle, ma sinceramente per il server ti consiglierei un preassemblato, perchè il server è un dispositivo la cui prerogativa fondamentale è, ancor prima della potenza, l'affidabilità; tale elemento si può ottenere solo con componenti studiati per server (da tenere accesi h24 per anni) e macchine già testate per tale scopo, con piena compatibiltà fra i componenti. Se dai un'occhiata al catalogo server dell'hp, ti meraviglierai dei prezzi, veramente competitivi, anche rispetto ai preassemblati; e in più ti risparmi un paio di giorni tra scelta/acquisto dei componeti e assemblaggi vari!!:p
Se mi posso pemettere, oltre ad HP, guardate anche Dell e Fujitsu, hanno buone soluzioni a prezzi competitivi.
Inoltre, come consiglio, sarebbe preferibile avere il doppio alimentatore e un discreto gruppo di continuità.
Considerando che, secondo le leggi di Murphy, se hai un ups da 40 minuti, tu ti trovi esattamente a 41 minuti dalla sala server ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.