View Full Version : DWM: un vampiro succhia ram
Dott.Wisem
10-01-2008, 14:07
Il processo 'dwm.exe' è il responsabile del compositing delle finestre quando Aero è attivo. Esso fa in modo che ogni finestra abbia il suo framebuffer nella memoria della scheda video, aggiunge effetti di trasparenza e ombreggiatura ai bordi delle finestre, consente alle applicazioni di gestire i thumbnail delle finestre, ecc.
Tuttavia, sul mio computer, il processo DWM non è per niente parsimonioso di risorse. Sono solito tenere attive una quindicina di finestre sul desktop (ovviamente molte di esse sono ridotte ad icona nella taskbar) e, spesso e volentieri, il processo DWM arriva ad occuparmi anche 150MB.
Ogni volta che apro una finestra a schermo pieno, ad esempio il notepad ingrandito a tutto schermo, senza Aero attivo ottengo una diminuzione fisica di ram di meno di 1MB. Con Aero attivo, il notepad aperto a tutto schermo mi consuma 14MB circa di ram. In questo ci vedo due incongruenze:
1) Una finestra di 1680x1050 (la risoluzione del mio desktop) dovrebbe occupare circa 7MB. Perché allora la ram mi diminuisce del doppio?
2) Ho una scheda video dotata di 128MB di vram. Perché il dwm non usa principalmente quella, invece di consumare anche preziosa ram di sistema per mantenere un framebuffer duplicato di ogni finestra aperta?
Vorrei capire se è un problema legato alla mia configurazione hardware e ai driver che uso attualmente, oppure è proprio una gestione della memoria non ottimale da parte del dwm.
Provate anche voi: con Aero attivo, se aprite un notepad a tutto schermo, la memoria fisica di quanto diminuisce? Mi raccomando, non andate a vedere di quanto diminuisce la memoria associata al processo dwm.exe, ma andate a guardare il riquadro "Memoria fisica (MB)", nella scheda Prestazioni della Gestione attività Windows. La memoria fisica disponibile è data dalla somma delle voci "Cache" e "Disponibile".
GhiaccioNero
10-01-2008, 15:30
diminuisce del doppio. Comunque fai due conti in tasca io ora ho aperto IE7 con 2 schede e un documendo word 2007.
In esecuzione ho:
msn, windows live mail, synaptics, eset smart security, il pannello ati, asus update, la sidebar, i widgets,deamon tools e nokia pc suite scollegato.
Utilizzo cpu: 2%
Memoria fisica 45%
Ho 2 gb di ram.
vedi tu :D
Dott.Wisem
10-01-2008, 16:19
diminuisce del doppio. Comunque fai due conti in tasca io ora ho aperto IE7 con 2 schede e un documendo word 2007.
In esecuzione ho:
msn, windows live mail, synaptics, eset smart security, il pannello ati, asus update, la sidebar, i widgets,deamon tools e nokia pc suite scollegato.
Utilizzo cpu: 2%
Memoria fisica 45%
Ho 2 gb di ram.
vedi tu :DSi però io facevo un discorso prettamente legato all'utilizzo della memoria da parte di "dwm.exe".
Berlusca
10-01-2008, 16:58
Il processo 'dwm.exe' è il responsabile del compositing delle finestre quando Aero è attivo. Esso fa in modo che ogni finestra abbia il suo framebuffer nella memoria della scheda video, aggiunge effetti di trasparenza e ombreggiatura ai bordi delle finestre, consente alle applicazioni di gestire i thumbnail delle finestre, ecc.
Tuttavia, sul mio computer, il processo DWM non è per niente parsimonioso di risorse. Sono solito tenere attive una quindicina di finestre sul desktop (ovviamente molte di esse sono ridotte ad icona nella taskbar) e, spesso e volentieri, il processo DWM arriva ad occuparmi anche 150MB.
Ogni volta che apro una finestra a schermo pieno, ad esempio il notepad ingrandito a tutto schermo, senza Aero attivo ottengo una diminuzione fisica di ram di meno di 1MB. Con Aero attivo, il notepad aperto a tutto schermo mi consuma 14MB circa di ram. In questo ci vedo due incongruenze:
1) Una finestra di 1680x1050 (la risoluzione del mio desktop) dovrebbe occupare circa 7MB. Perché allora la ram mi diminuisce del doppio?
2) Ho una scheda video dotata di 128MB di vram. Perché il dwm non usa principalmente quella, invece di consumare anche preziosa ram di sistema per mantenere un framebuffer duplicato di ogni finestra aperta?
Vorrei capire se è un problema legato alla mia configurazione hardware e ai driver che uso attualmente, oppure è proprio una gestione della memoria non ottimale da parte del dwm.
Provate anche voi: con Aero attivo, se aprite un notepad a tutto schermo, la memoria fisica di quanto diminuisce? Mi raccomando, non andate a vedere di quanto diminuisce la memoria associata al processo dwm.exe, ma andate a guardare il riquadro "Memoria fisica (MB)", nella scheda Prestazioni della Gestione attività Windows. La memoria fisica disponibile è data dalla somma delle voci "Cache" e "Disponibile".
Seguendo un pò ciò che racconti, in effetti riscontro una qualche anomalia sopratutto facendo una comparazione con quanto avviene sul mio pc che pure non ha una gran configurazione hardware, sopratutto la scheda video.
Ebbene, avendo aero di default il processo dwm occupa normalmente circa
25 mega e provando ad aprire molte finestre ed altro non supera i 50. Il notepad poi, pure a tutto schermo, assorbe circa 850kb.
Mi fermo qui xchè davvero non saprei che dirti sulle cause. Ciao
Ma perchè continuate a farvi inutili pippe mentali? :muro:
Hai problemi di prestazioni? NO. Allora che te frega se te la occupa anche tutta!
Smettetela di guardare le risorse, sono cose che non vi competono. E' compito del sistema operativo quello di gestire le risorse, allocandole e disallocandole dinamicamente al bisogno.
GhiaccioNero
10-01-2008, 18:07
Ma perchè continuate a farvi inutili pippe mentali? :muro:
Hai problemi di prestazioni? NO. Allora che te frega se te la occupa anche tutta!
Smettetela di guardare le risorse, sono cose che non vi competono. E' compito del sistema operativo quello di gestire le risorse, allocandole e disallocandole dinamicamente al bisogno.
Ma io non mi lamento. Ho solo risposto.
GhiaccioNero
10-01-2008, 18:08
Si però io facevo un discorso prettamente legato all'utilizzo della memoria da parte di "dwm.exe".
A me non supera i 50 mb. mai.
Seguendo un pò ciò che racconti, in effetti riscontro una qualche anomalia sopratutto facendo una comparazione con quanto avviene sul mio pc che pure non ha una gran configurazione hardware, sopratutto la scheda video.
Ebbene, avendo aero di default il processo dwm occupa normalmente circa
25 mega e provando ad aprire molte finestre ed altro non supera i 50. Il notepad poi, pure a tutto schermo, assorbe circa 850kb.
Mi fermo qui xchè davvero non saprei che dirti sulle cause. Ciao
con aperte 4 finestre il dwm di mio fratello occupa 14 mega di ram su driver nvidia (gefo fx5200 128 mega)...
tu hai problemi di driver...finchè non ne rilasciano di decenti mettiti il cuore in pace..
bio
Rispondendo alla domanda chiesta:
Prima di aprire notepad:
Cached 2851
Free 288
Notepad a tutto schermo:
Cached 2851
Cached 281
Chiuso notepad:
Cached 2853
Free 292
Ps la mia risoluzione è 1280x1024 a 32 bit colore quindi dovrebbe occupare circa 5.5 MB
Dott.Wisem
10-01-2008, 20:45
Seguendo un pò ciò che racconti, in effetti riscontro una qualche anomalia sopratutto facendo una comparazione con quanto avviene sul mio pc che pure non ha una gran configurazione hardware, sopratutto la scheda video.
Ebbene, avendo aero di default il processo dwm occupa normalmente circa
25 mega e provando ad aprire molte finestre ed altro non supera i 50. Il notepad poi, pure a tutto schermo, assorbe circa 850kb.
Mi fermo qui xchè davvero non saprei che dirti sulle cause. CiaoMa hai controllato la somma di "Cache" + "Disponibile", oppure sei andato a vedere l'occupazione del Working Set Privato del processo notepad? Comunque a me, il dwm occupa oltre 40MB fin dalla sua prima partenza. Credo che la bontà dei driver incida molto sul comportamento del dwm.
Dott.Wisem
10-01-2008, 20:51
Ma perchè continuate a farvi inutili pippe mentali? :muro:
Hai problemi di prestazioni? NO. Allora che te frega se te la occupa anche tutta!
Smettetela di guardare le risorse, sono cose che non vi competono. E' compito del sistema operativo quello di gestire le risorse, allocandole e disallocandole dinamicamente al bisogno.Se a te non frega nulla di come funziona il sistema operativo, saran fatti tuoi, ma non venire a rompere le scatole a chi ne vuole sapere di più, in maniera da ottimizzare le performance del proprio sistema.
Fra l'altro ti rendo noto che una risorsa allocata ed assegnata ad un processo può essere deallocata solo dietro richiesta dello stesso processo che ne ha richiesto l'allocazione (oppure, quando il processo in questione termina la sua esecuzione o viene killato). Quindi se il processo dwm.exe arriva ad occupare 160MB di ram, il kernel di Vista non ci potrà fare proprio nulla. La gestione della cache, da parte di Vista, non ha nulla a che fare con le risorse di memoria assegnate ad un processo.
Dott.Wisem
10-01-2008, 20:52
A me non supera i 50 mb. mai.Per curiosità, che scheda video hai? Una ATi? E quanta vram dedicata ha onboard?
Dott.Wisem
10-01-2008, 20:56
con aperte 4 finestre il dwm di mio fratello occupa 14 mega di ram su driver nvidia (gefo fx5200 128 mega)...
tu hai problemi di driver...finchè non ne rilasciano di decenti mettiti il cuore in pace..Eh, ma dopo un anno dall'uscita di Vista, un driver un po' più decente lo potevano anche rilasciare... Ho una 8400GS Mobile 128MB dedicati e l'ultimo driver certificato WHQL continua a presentare lo stesso problema di occupazione anomala di ram da parte del dwm.
Dott.Wisem
10-01-2008, 20:57
Rispondendo alla domanda chiesta:
Prima di aprire notepad:
Cached 2851
Free 288
Notepad a tutto schermo:
Cached 2851
Cached 281
Chiuso notepad:
Cached 2853
Free 292
Ps la mia risoluzione è 1280x1024 a 32 bit colore quindi dovrebbe occupare circa 5.5 MBChe scheda video hai? Il comportamento del tuo PC sembra simile al mio, in merito all'occupazione di ram con Aero attivo...
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
10-01-2008, 21:01
Eh, ma dopo un anno dall'uscita di Vista, un driver un po' più decente lo potevano anche rilasciare... Ho una 8400GS Mobile 128MB dedicati e l'ultimo driver certificato WHQL continua a presentare lo stesso problema di occupazione anomala di ram da parte del dwm.
hai una scehda mobile, e questo dice tutto.. tra ati/amd ed nvidia non so chi tra i due abbia una peggior politica per quanto riguarda i driver per schede mobile..
i siti credo che tu li conosca già.. fin ogni accio un copia ed incolla da un topic sul foro principale su cui stò, magari trovi dei driver migliori moddati..
Driver non ufficiali (nel caso abbiate problemi coi driver ufficiali o la vostra scheda video GeForce Go non sia supportata):
Xtreme-G: GeForce (http://www.tweakforce.com/modules.php?name=Downloads&d_op=viewdownload&cid=16), GeForce Go (http://www.tweakforce.com/modules.php?name=Downloads&d_op=viewdownload&cid=5)
OmegaDrivers: GeForce & GeForce Go (http://omegadrivers.net/nvidia_vista.php) (Vista 32-bit only);
LaptopVideo2Go: GeForce Go (http://www.laptopvideo2go.com/drivers/vista64) (Vista 64-bit only), GeForce Go (http://www.laptopvideo2go.com/drivers/vista) (Vista 32-bit only);
in ogni caso è problema di driver, al di là della reale efficenza di dwm.exe, a me di memoria attiva consuma mediamente 13-16mb a desktop con 1-3 finestre a 1280*1024, con la cache arriva a 40-50 massimo..
GF 8800 GTS driver 169.25 Vista 64 bit
DWM mi occupa in questo momento 59.4 MB sia con solo firefox aperto sia con 7 finestre di vari programmi aperti
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
10-01-2008, 21:04
GF 8800 GTS driver 169.25 Vista 64 bit
lui sta su una mobile 8400, nvidia no rilascia i driver per le 8400 mobile..
CARVASIN
10-01-2008, 21:35
Io ho una 7600 go con i driver certificati (non mi ricordo il numero esatto, ma credo siano gli stessi no?)
Molte finestre aperte e solamente 30 MB di memoria per dwm.exe
Ciao!
Dott.Wisem
10-01-2008, 21:52
hai una scehda mobile, e questo dice tutto.. tra ati/amd ed nvidia non so chi tra i due abbia una peggior politica per quanto riguarda i driver per schede mobile..
i siti credo che tu li conosca già.. fin ogni accio un copia ed incolla da un topic sul foro principale su cui stò, magari trovi dei driver migliori moddati..
in ogni caso è problema di driver, al di là della reale efficenza di dwm.exe, a me di memoria attiva consuma mediamente 13-16mb a desktop con 1-3 finestre a 1280*1024, con la cache arriva a 40-50 massimo..Ho provato giorni fa una delle ultime release su laptopvideo2go, ma poi, dopo un po' che li usavo (effettivamente il dwm pareva occupare di meno) ho avuto una bella schermata blu. Quindi sono tornato a quelli ufficiali. Comunque ripeto che non dovete vedere quanta memoria occupa il processo dwm.exe, perché quel dato è fuorviante. Fate la somma di "Cache" + "Disponibile" prima e dopo aver caricato un programma semplice, tipo notepad, ma ingrandito a tutto schermo e vedete se la differenza è di circa 1MB o da 5MB in su. A me dà ben 14MB di differenza!
ti rendo noto che una risorsa allocata ed assegnata ad un processo può essere deallocata solo dietro richiesta dello stesso processo che ne ha richiesto l'allocazione
Ma quante stronzate spari? E' dai tempi della preistoria che il sistema operativo continuamente scarica e carica memoria dalla fisica a quella virtuale. Quando un processo è meno prioritario perchè l'utente non lo sta usando, quando deve essere lasciato più spazio ad altre applicazioni più prioritarie, il sistema operativo libera parte della memoria fisica dei processi meno prioritari scaricandoli nella memoria virtuale. Queste attività di scarico e carico pagine della memoria avvengono continuamente ogni tot millisecondi (anche se si hanno 4GB di RAM!), sono le normali attività dello scheduling delle pagine di memoria attuate dal sistema operativo per garantire che in ogni istante di tempo in memoria fisica ci rimangano solo le pagine più prioritarie, il sistema calcola delle statistiche, pagine più frequentemente usate, ecc. (con sistemi come il prefetch o superfetch questi algoritmi di scheduling della memoria sono ancora più sofisticati perchè basati su previsioni future studiando in dettaglio il flusso di esecuzione dei singoli programmi).
Basta anche solo che guardi il task manager e vedrai che molti dei processi allocati col passare del tempo calano la loro occupazione in memoria fisica (lo stesso DWM può calare ad opera dello scheduling della memoria), perchè divengono meno prioritari di altri o inutilizzati. E' il sistema operativo che gestisce la memoria!
Lo scopo principale del gestore della memoria virtuale è quello di gestire le risorse in modo da poter eseguire N programmi contemporaneamente, anche se non si ha a disposizione una memoria fisica per contenerli tutti. Sarà lo scheduler del gestore della memoria a scaricare memoria dalla fisica alla virtuale o viceversa a ricaricare memoria dalla virtuale alla fisica
gibomail
11-01-2008, 09:27
Ma quante stronzate spari? E' dai tempi della preistoria che il sistema operativo continuamente scarica e carica memoria dalla fisica a quella virtuale. Quando un processo è meno prioritario perchè l'utente non lo sta usando, quando deve essere lasciato più spazio ad altre applicazioni più prioritarie, il sistema operativo libera parte della memoria fisica dei processi meno prioritari scaricandoli nella memoria virtuale. Queste attività di scarico e carico pagine della memoria avvengono continuamente ogni tot millisecondi (anche se si hanno 4GB di RAM!), sono le normali attività dello scheduling delle pagine di memoria attuate dal sistema operativo per garantire che in ogni istante di tempo in memoria fisica ci rimangano solo le pagine più prioritarie, il sistema calcola delle statistiche, pagine più frequentemente usate, ecc. (con sistemi come il prefetch o superfetch questi algoritmi di scheduling della memoria sono ancora più sofisticati perchè basati su previsioni future studiando in dettaglio il flusso di esecuzione dei singoli programmi).
Basta anche solo che guardi il task manager e vedrai che molti dei processi allocati col passare del tempo calano la loro occupazione in memoria fisica (lo stesso DWM può calare ad opera dello scheduling della memoria), perchè divengono meno prioritari di altri o inutilizzati. E' il sistema operativo che gestisce la memoria!
Lo scopo principale del gestore della memoria virtuale è quello di gestire le risorse in modo da poter eseguire N programmi contemporaneamente, anche se non si ha a disposizione una memoria fisica per contenerli tutti. Sarà lo scheduler del gestore della memoria a scaricare memoria dalla fisica alla virtuale o viceversa a ricaricare memoria dalla virtuale alla fisica
:cincin:
leggevo infatti divertito gli interventi "dell'acculturato" dottore.
Tanti anni fa (1982) la mia tesi appunto su algoritmi di scheduling della memoria e ho dei grossi problemi a giudicare la gestione della memoria di vista. Continuo a leggere le continue critiche sulla fame di ram da parte di vista: senza conoscere gli algoritmi utilizzati.
Gia' sono vecchio, è cambiato tutto!
Dott.Wisem
11-01-2008, 09:54
Ma quante stronzate spari? E' dai tempi della preistoria che il sistema operativo continuamente scarica e carica memoria dalla fisica a quella virtuale.[...]Ascolta, gentilissimo ed educatissimo utente, ti ringrazio per l'esauriente nonché inutile spiegazione sulla paginazione della memoria, ma tu non hai capito un tubo di quello che è il problema che ho posto ad inizio thread, pertanto ti invito a rileggere tutto con calma, prima di lanciarti in apprezzamenti verso la mia persona.
Quando io parlo di 'deallocazione' mi riferisco ad un 'free' vero e proprio delle risorse allocate (se capisci cosa intendo), siano esse paginate in memoria virtuale o meno (di questo non se ne deve curare l'applicazione).
Secondariamente, che parte del processo dwm.exe sia paginato o meno, non me ne può fregar di meno, in quanto a me interessa sapere quante risorse occupa. Nel discorso che ho iniziato in questo thread, non mi è di nessun interesse sapere se quelle risorse si trovano a metà in un file di paginazione e metà nella memoria fisica. Mi interessa sapere quante risorse di memoria alloca in totale.
Terzo, io ho detto di controllare la memoria fisica disponibile, data dalle voci "Cache" + "Disponibile", proprio per avere dei risultati meno fuorvianti.
P.S.: se dovete postare messaggi solo per offendere il prossimo, e senza aggiungere nulla di utile alla discussione, allora evitatelo, grazie.
La domanda che poni in realtà dovresti porla a Microsoft.
Vista non gestisce la memoria allocando e deallocando l'utile.
Infatti se notate solitamente andate ad allocare sugli 800-900 mb di ram.
Ma in realtà il sistema non pesa 900mb sulla ram.
Vista pre-alloca una parte extra di ram. Come se la prenotasse.
Poi arriva un processo caccoso e lui sa già quale parte assegnargli, senza dover prima controllare, allocarla ed assegnarla. (come funzionava su XP per esempio).
In pratica, probabilmente, Vista alloca della memoria extra a dwm per altri motivi.
Ma te da task manager non puoi vedere ste cose.
Memoria e Vista è un discorso abbastanza delicato e complesso.
Dott.Wisem
11-01-2008, 10:02
:cincin:
leggevo infatti divertito gli interventi "dell'acculturato" dottore.[...]Complimenti anche a te, che fai comunella con un utente che mi ha ingiustamente offeso, solo perché io non ti sto particolarmente simpatico. Un altro post che non aggiunge nulla di utile al thread.
Dott.Wisem
11-01-2008, 10:13
La domanda che poni in realtà dovresti porla a Microsoft.Invece io credo che debba porla per metà a Microsoft e metà a nVidia, in quanto accadono cose diverse a seconda della release di driver che installo.
[...]Vista pre-alloca una parte extra di ram. Come se la prenotasse.
Poi arriva un processo caccoso e lui sa già quale parte assegnargli, senza dover prima controllare, allocarla ed assegnarla. (come funzionava su XP per esempio).Questo solo se tieni il SuperFetch attivo, cosa che io non faccio.
In pratica, probabilmente, Vista alloca della memoria extra a dwm per altri motivi.
Ma te da task manager non puoi vedere ste cose.
Memoria e Vista è un discorso abbastanza delicato e complesso.In realtà non è niente di così complesso sul mio sistema, e in relazione a quello che devo controllare, in quanto:
1) Ho il servizio SuperFetch disabilitato, quindi Vista non si mette ad allocare preventivamente memoria in cache, per applicazioni che non ho ancora caricato.
2) Come ho già detto tante volte, io vado a controllare direttamente l'ammontare di memoria fisica disponibile (per fare la differenza fra, ad esempio, un notepad minimizzato e quando poi lo apro a tutto schermo).
Dott.Wisem
11-01-2008, 11:11
attivala la SuperFetchNo, grazie. Ammetto che con il SuperFetch attivo le applicazioni, generalmente, si caricano più in fretta, ma sentire l'hd del notebook che sta sempre a precaricare qualcosa, mi dà troppo fastidio (su un fisso già sarebbe diverso). :p
Sono sempre alla ricerca di sistemi silenziosi e risparmiosi: dissipazione passiva, hd a bassa emissione di rumore, risparmio energetico per mantenere basse le temperature, diminuzione della sollecitazione eccessiva dei componenti, ecc.
P.S.: ma poi cosa c'entra il superfetch con le risorse allocate dinamicamente dal dwm?
Il processo 'dwm.exe' è il responsabile del compositing delle finestre quando Aero è attivo. Esso fa in modo che ogni finestra abbia il suo framebuffer nella memoria della scheda video, aggiunge effetti di trasparenza e ombreggiatura ai bordi delle finestre, consente alle applicazioni di gestire i thumbnail delle finestre, ecc.
A me non ne voleva sapere di disattivarsi, nemmeno mettendo lo stile classico al posto di Aero...al riavvio successivo era di nuovo attivo!
Ho risolto con non ricordo piu' che programma di Tweak di Vista^______^;;;;;;;;;;
[Ok, non c'entra nulla...ma volevo partecipare^______^;;;;; ]
No, grazie. Ammetto che con il SuperFetch attivo le applicazioni, generalmente, si caricano più in fretta, ma sentire l'hd del notebook che sta sempre a precaricare qualcosa, mi dà troppo fastidio (su un fisso già sarebbe diverso). :p
Sono sempre alla ricerca di sistemi silenziosi e risparmiosi: dissipazione passiva, hd a bassa emissione di rumore, risparmio energetico per mantenere basse le temperature, diminuzione della sollecitazione eccessiva dei componenti, ecc.
P.S.: ma poi cosa c'entra il superfetch con le risorse allocate dinamicamente dal dwm?
però adesso apparte tutto ce una cosa che devo dire
tu sei come uno che ha la ferraristradale ma vuole correre nella formula 1
perchè non costrusici un bel PC desktop invece di strapolare ogni risorsa a questo piccolo notebook?
però adesso apparte tutto ce una cosa che devo dire
tu sei come uno che ha la ferraristradale ma vuole correre nella formula 1
perchè non costrusici un bel PC desktop invece di strapolare ogni risorsa a questo piccolo notebook?
perché sicuramente lui è uno di quelli che si lavano le mani prima di usare un notebook.
I computer son fatti per essere usati, gli hdd devono grattare e il monitor deve rimanere acceso.
Sta politica al "risparmio i componenti" è talmente triste..
Dott.Wisem
11-01-2008, 13:55
però adesso apparte tutto ce una cosa che devo dire
tu sei come uno che ha la ferraristradale ma vuole correre nella formula 1
perchè non costrusici un bel PC desktop invece di strapolare ogni risorsa a questo piccolo notebook?A parte che un notebook dotato di Core 2 Duo T7300 2GHz (4MB cache L2), 2GB di ram e nVidia 8400GS Mobile 128MB dedicati, non lo definirei proprio un piccolo notebook... Ma poi che c'entra? Si fa peccato a voler cercare di ottimizzare il comportamento del proprio PC (fisso o notebook che sia), in modo che si adatti alle proprie esigenze? E' sbagliato voler cercare di capire perché a me il processo dwm.exe occupa molta più ram di quanto dovrebbe (visto che a molti utenti, il processo dwm occupa nettamente meno ram)?
Dai, se volete aiutarmi a far luce su questo mistero, ok, altrimenti ho l'impressione che alcuni di voi vogliano soltanto scatenare inutili flame.
perché sicuramente lui è uno di quelli che si lavano le mani prima di usare un notebook.
I computer son fatti per essere usati, gli hdd devono grattare e il monitor deve rimanere acceso.
Sta politica al "risparmio i componenti" è talmente triste..
...Ma che stai a dì come si dice a Roma??
Un so deve essere la parte più basilare dei componenti sw...non il componente sw che si succhia tutto lui...e non lascia nulla ai VERI applicativi.
Detto ciò, il processo dwm succhia più ram con aero attivo che no, impossibile negarlo.
e dato che di AERO se ne può fare benissimo a meno, lo si tiene disattivato;)
A parte che un notebook dotato di Core 2 Duo T7300 2GHz (4MB cache L2), 2GB di ram e nVidia 8400GS Mobile 128MB dedicati, non lo definirei proprio un piccolo notebook... Ma poi che c'entra? Si fa peccato a voler cercare di ottimizzare il comportamento del proprio PC (fisso o notebook che sia), in modo che si adatti alle proprie esigenze? E' sbagliato voler cercare di capire perché a me il processo dwm.exe occupa molta più ram di quanto dovrebbe (visto che a molti utenti, il processo dwm occupa nettamente meno ram)?
Dai, se volete aiutarmi a far luce su questo mistero, ok, altrimenti ho l'impressione che alcuni di voi vogliano soltanto scatenare inutili flame.
io ti posso dare una soluzione molto piu facile
vai quihttp://windowsvistablog.com/ iscriviti , poi manda un PM a Nick White che sarebbe il responsabile di produzione VIsta SP1 e tutte le varie hotfix.
da li ponigli la domanda in modo concreto
cosi ti togli tutti i tuoi santissimi e sacrosanti dubbi al 100%
Dai, se volete aiutarmi a far luce su questo mistero, ok, altrimenti ho l'impressione che alcuni di voi vogliano soltanto scatenare inutili flame.
Senza voler innescare nessuna polemica sterile a me sembri tu quello che cerca di scatenare inutili flame. :)
Il discorso sul tuo portatile, la tua GPU, il tuo processo dwm ed i tuoi driver era stato già ampiamente trattato in un altro topic (ora chiuso) che si era concluso con un sano "è colpa dei driver nVidia acerbi" che metteva praticamente tutti d'accordo. Il nocciolo della questione però era che ovviamente per te non era solo colpa di nVidia (ma guarda un pò :D ) ma era anche colpa di Microsoft. :)
A me sta benissimo che per te sia colpa di microsoft, non me ne può fregar di meno in realtà, ma mi sfugge la necessità di riaprire un topic sullo stesso identico argomento a distanza di mezza giornata se non per 2 motivi:
1 - arrivare alle stesse identiche conclusioni (quindi inutile).
2 - arrivare agli stessi identici flame, e comunque prese di posizione, che hanno portato alla chiusura dell'altro topic (quindi doppiamente inutile).
...Ma che stai a dì come si dice a Roma??
Un so deve essere la parte più basilare dei componenti sw...non il componente sw che si succhia tutto lui...e non lascia nulla ai VERI applicativi.
Detto ciò, il processo dwm succhia più ram con aero attivo che no, impossibile negarlo.
e dato che di AERO se ne può fare benissimo a meno, lo si tiene disattivato;)
Ohh, mo si che siamo al completo :D
Dott.Wisem
11-01-2008, 14:16
perché sicuramente lui è uno di quelli che si lavano le mani prima di usare un notebook.
I computer son fatti per essere usati, gli hdd devono grattare e il monitor deve rimanere acceso.
Sta politica al "risparmio i componenti" è talmente triste..
In un utilizzo del PC dove non sono richieste potenze particolari (navigazione web, scrittura documenti, ecc.): frequenze più basse, voltaggi più bassi, hard disk meno sollecitato = temperature più basse = ventolina che non si accende quasi mai = sono più contento. Punto.
Ora, se qualcuno gentilmente volesse rientrare in topic, invece di criticare il fatto che voglia lavorare con un pc silenzioso...
GhiaccioNero
11-01-2008, 14:16
Per curiosità, che scheda video hai? Una ATi? E quanta vram dedicata ha onboard?
Si una ati dx10(o per lo meno compatibile con dx10), la mobility radeon HD 2400 128 mb dedicati 1024 ciucciabili :p
Ohh, mo si che siamo al completo :D
Un commento veramente utile...complimenti;)
il processo DWM con la modalità basic occupa poco più di un mega, senza per questo notare incrementi significativi sull'uso della CPU (per chi si ostina a sbandierare ancora che aero libera il processore...).
Dato che aero è del tutto inutile, sui portatili in primis giacchè succhia preziose energie..tenerlo OFF mi sembra la cosa più sensata.
Un commento veramente utile...complimenti;)
Mi sto impegnando... Voglio arrivare anch'io a più di 6 mila commenti inutili :D
Mi sto impegnando... Voglio arrivare anch'io a più di 6 mila commenti inutili :D
si ma non ci si arriva con commentini sensa senso;)
si ma non ci si arriva con commentini sensa senso;)
Dici che ci vedo mettere un sacco di castronerie, invenzioni e inesattezze su Vista maestro?
...Ma che stai a dì come si dice a Roma??
Un so deve essere la parte più basilare dei componenti sw...non il componente sw che si succhia tutto lui...e non lascia nulla ai VERI applicativi.
Detto ciò, il processo dwm succhia più ram con aero attivo che no, impossibile negarlo.
e dato che di AERO se ne può fare benissimo a meno, lo si tiene disattivato;)
eh sì eh.. quello che ti fa da ponte per tutti i vari layer è proprio il basilare ..
benvenuto nell'informatica voodoo.
Dott.Wisem
11-01-2008, 14:24
Si una ati dx10(o per lo meno compatibile con dx10), la mobility radeon HD 2400 128 mb dedicati 1024 ciucciabili :pImmaginavo che fosse un ATi, essendo che hai un basso consumo per il dwm. Però hai fatto la prova che ho portato ad inizio thread, ovvero, aprire un notepad a tutto schermo, poi chiuderlo, e vedere di quanto varia il totale di "Cache" + "Disponibile" nel task manager? E magari una prova simile, dove il notepad però viene ingrandito e poi minimizzato...
GhiaccioNero
11-01-2008, 14:25
Sinceramente io sul portatile aero lo tengo attivo, mi piace. Se la batteria dura 20 minuti in meno non crepo.
GhiaccioNero
11-01-2008, 14:26
Immaginavo che fosse un ATi, essendo che hai un basso consumo per il dwm. Però hai fatto la prova che ho portato ad inizio thread, ovvero, aprire un notepad a tutto schermo, poi chiuderlo, e vedere di quanto varia il totale di "Cache" + "Disponibile" nel task manager? E magari una prova simile, dove il notepad però viene ingrandito e poi minimizzato...
io viaggio sempre a disponibile 0 :D
Dott.Wisem
11-01-2008, 14:32
io viaggio sempre a disponibile 0 :DE certo, perché hai il superfetch attivo. Proprio per questo i conti li devi fare prendendo in considerazione anche la voce "Cache". ;)
Immaginavo che fosse un ATi, essendo che hai un basso consumo per il dwm. Però hai fatto la prova che ho portato ad inizio thread, ovvero, aprire un notepad a tutto schermo, poi chiuderlo, e vedere di quanto varia il totale di "Cache" + "Disponibile" nel task manager? E magari una prova simile, dove il notepad però viene ingrandito e poi minimizzato...
allora con scheda nvidia 6150 integrata (aperta a 128) con due gb di ram fisica e forceware 169.25, upgrade di sistema full.
aero attivo e notepad al massimo (sidebar aperta con 6 gadget di cui uno radio on)
Memoria fisica fisica:
tot.1916
cache 1334
disp 23
processo dwm 50mb e passa con picco a 80mb e passa
Minimizzando il notepad scende di poco l'occupazione del processo dwm. (- 3 mb circa).
Dott.Wisem
11-01-2008, 14:33
Senza voler innescare nessuna polemica sterile a me sembri tu quello che cerca di scatenare inutili flame. :)
Il discorso sul tuo portatile, la tua GPU, il tuo processo dwm, la tua gpu ed i tuoi driver era stato già ampiamente trattato in un altro topic (ora chiuso) che si era concluso con un sano "è colpa dei driver nVidia acerbi" che metteva praticamente tutti d'accordo. Il nocciolo della questione però era che ovviamente per te non era solo colpa di nVidia (ma guarda un pò :D ) ma era anche colpa di Microsoft. :)
A me sta benissimo che per te sia colpa di microsoft, non me ne può fregar di meno in realtà, ma mi sfugge la necessità di riaprire un topic sullo stesso identico argomento a distanza di mezza giornata se non per 2 motivi:
1 - arrivare alle stesse identiche conclusioni (quindi inutile).
2 - arrivare agli stessi identici flame, e comunque prese di posizione, che hanno portato alla chiusura dell'altro topic (quindi doppiamente inutile).Certo, come no, come se quel thread fosse stato chiuso per via dei miei interventi sul processo dwm... Ma dai, vattelo a rileggere.
Se ho aperto questo topic è perché voglio capirci qualcosa in più, voglio capire se ci sono altri utenti che hanno riscontrato una situazione simile alla mia e voglio capire come si comporta il dwm su configurazioni diverse. Nello specifico, mi interessa osservare direttamente la diminuzione di memoria fisica all'apertura di nuove finestre. L'indicazione di memoria occupata dal processo dwm.exe, in particolare, può essere fuorviante.
Dott.Wisem
11-01-2008, 14:38
allora con scheda nvidia 6150 integrata (aperta a 128) con due gb di ram fisica e forceware 169.25, upgrade di sistema full.
aero attivo e notepad al massimo (sidebar aperta con 6 gadget di cui uno radio on)
Memoria fisica fisica:
tot.1916
cache 1334
disp 23
processo dwm 50mb e passa con picco a 80mb e passa
Minimizzando il notepad scende di poco l'occupazione del processo dwm. (- 3 mb circa).Allora, ci siamo quasi... A me interessa una cosa del tipo:
Prima di aprire NOTEPAD:
cache 1000
disp 50
Dopo aver aperto NOTEPAD a tutto schermo:
cache 1000
disp 36
Dopo aver minimizzato NOTEPAD:
cache 1000
disp 46
La situazione di sopra è più o meno quello che accade sul mio sistema.
GhiaccioNero
11-01-2008, 14:39
E certo, perché hai il superfetch attivo. Proprio per questo i conti li devi fare prendendo in considerazione anche la voce "Cache". ;)
sta sera ti faccio sapere, ora devo scappare.
Certo, come no, come se quel thread fosse stato chiuso per via dei miei interventi sul processo dwm... Ma dai, vattelo a rileggere.
Se ho aperto questo topic è perché voglio capirci qualcosa in più, voglio capire se ci sono altri utenti che hanno riscontrato una situazione simile alla mia e voglio capire come si comporta il dwm su configurazioni diverse. Nello specifico, mi interessa osservare direttamente la diminuzione di memoria fisica all'apertura di nuove finestre. L'indicazione di memoria occupata dal processo dwm.exe, in particolare, può essere fuorviante.
Non è stato chiuso per quello ma non ti sembra che era stato già esaurito l'argomento? Bhoo, vabbè, fai come credi :)
Come ti è stato suggerito comunque manda una mail a qualche contatto in microsoft ... Qualcuno che conosce profondamente cosa fanno (e cosa invece fa il driver) determinate cose del S.O.
E' inutile star qui a cercare di capire con ste prove quando non c'è una base comune di configurazioni, driver, settaggi dell'OS e chi più ne ha più ne metta. I risultati possono essere inaffidabili per 1000 motivi. :)
Allora, ci siamo quasi... A me interessa una cosa del tipo:
Prima di aprire NOTEPAD:
cache 1000
disp 50
Dopo aver aperto NOTEPAD a tutto schermo:
cache 1000
disp 36
Dopo aver minimizzato NOTEPAD:
cache 1000
disp 46
La situazione di sopra è più o meno quello che accade sul mio sistema.
Visto che ci tieni tanto ecco la mia prova :)
prima
1319
32
dopo
1318
20
minimizzando
1318
26
secondo me stai facendo dei test completamente inutili.
secondo me stai facendo dei test completamente inutili.
Ma infatti sono proprio curioso di sapere le "conclusioni" che si trarranno da questi test :)
Dott.Wisem
11-01-2008, 15:11
Visto che ci tieni tanto ecco la mia prova :)
prima
1319
32
dopo
1318
20
minimizzando
1318
26Bene, grazie. Dimenticavo: se potete inserire anche il modello di scheda video ed il quantitativo di vram dedicata, nonché la risoluzione del vostro desktop, sarebbe meglio.
Comunque da quanto hai postato mi pare di capire che dovresti avere una risoluzione di 1280x1024 e che l'apertura di una finestra a schermo intero ti comporta un'occupazione di ram di sistema, come avviene sul mio pc. Fra l'altro, se la finestra viene aperta, l'occupazione di ram stranamente è doppia rispetto a quanto dovrebbe occupare. Anche questo è un comportamento che non ho capito. E' come se Vista allocasse due framebuffer per ogni finestra, ma solo quando questa è aperta sul desktop. Se invece è minimizzata, si occupa spazio solo per un framebuffer. In ogni caso, mi pare uno spreco di risorse, visto che ho a disposizione della VRAM dedicata.
Bene, grazie. Dimenticavo: se potete inserire anche il modello di scheda video ed il quantitativo di vram dedicata, nonché la risoluzione del vostro desktop, sarebbe meglio.
Comunque da quanto hai postato mi pare di capire che dovresti avere una risoluzione di 1280x1024 e che l'apertura di una finestra a schermo intero ti comporta un'occupazione di ram di sistema, come avviene sul mio pc. Fra l'altro, se la finestra viene aperta, l'occupazione di ram stranamente è doppia rispetto a quanto dovrebbe occupare. Anche questo è un comportamento che non ho capito. E' come se Vista allocasse due framebuffer per ogni finestra, ma solo quando questa è aperta sul desktop. Se invece è minimizzata, si occupa spazio solo per un framebuffer. In ogni caso, mi pare uno spreco di risorse, visto che ho a disposizione della VRAM dedicata.
Ho una 6150 integrata senza ram dedicata ma la pesca dal sistema... Schermo a 1440x900.
phoenixbf
11-01-2008, 15:58
secondo me stai facendo dei test completamente inutili.
no.
Lui fa dei test sul proprio OS, cercando di capire magari dei meccanismi e politiche di gestione, mentre voi li subite in modo passivo. As usual
il prof. Wisem il mio consiglio non lo vuole seguire
Ma quante stronzate spari?
Nella mia sezione non accetto questo tono, intesi?
Integro con altri test:
Prima
Cached 2530
Free 741
Notepad full screen
Cached 2530
Free 734
Notepad minimized
Cached 2530
Free 739
Chiudo notepad
Cached 2531
Free 740
Sempre su Vista 64 bit - GF 8800GTS 640MB - driver 169,25 WHQL - 1280x1024
no.
Lui fa dei test sul proprio OS, cercando di capire magari dei meccanismi e politiche di gestione, mentre voi li subite in modo passivo. As usual
io uso un mac tanto per iniziare.
Secondo ho già spiegato che con i tool che sta usando (task manager.. fammi ridere please) non caverà mai fuori un ragno dal buco.
Se vuole far qualcosa di serio dovrebbe campionare il processo.
Riiiibadisco. Test inutile condotto così.
Valexvts
11-01-2008, 18:52
ora non so bene il tutto , io uso la tua stessa risoluzione 1680x1050 , adesso quel processo mi sta occupando circa 50 mb
secondo me è colpa della tua scheda video che avendo poca ram a questa risoluzione il gestore usa quella di sistema prima di passarla alla scheda video (la mia vga a 512 mb di ram)
phoenixbf
11-01-2008, 19:22
io uso un mac tanto per iniziare.
Io uso linux tanto per concludere.
E tra parentesi anche usare osx non significa che hai trasparenza su tutto.
Secondo ho già spiegato che con i tool che sta usando (task manager.. fammi ridere please) non caverà mai fuori un ragno dal buco.
Se vuole far qualcosa di serio dovrebbe campionare il processo.
Riiiibadisco. Test inutile condotto così.
Un conto e' dire dei tool che usa, un conto e' dire che sono inutili i test che fa.
Non c'e' nulla di sbagliato a curiosare su cosa fa il vostro sistema operativo, soprattutto quando lo pagate.
no.
Lui fa dei test sul proprio OS, cercando di capire magari dei meccanismi e politiche di gestione, mentre voi li subite in modo passivo. As usual
Il problema è che gente come te non capisce che non esistono solo gli smanettoni che si domandano il perchè di ogni cosa... Esistono persone che di come funziona un OS se ne fregano entro certi limiti e gli interessa che funziona e stop :)
Ovviamente l'utente Windows è portato di più a fregarsene rispetto, ad esempio, all'utente linux ma non per questo è da considerarsi "uno scemo che subisce in modo passivo" come sembri intendere tu. :)
Io uso linux tanto per concludere.
Ma non c'erano dubbi guarda... Dal tono della prima risposta già si capiva :)
Fatti con lo stampino proprio! :D
N.B. Io sto aspettando una distribuzione per provare KDE4 ed ho ubuntu in dual boot eh... Non saltare subito alla gola perchè non sono un nemico :D
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
11-01-2008, 20:14
mah, imo aero si potrebbe nettamente ottimizzare, ma con driver ati, 1280*1024
sistema avviato dopo 1 minuto:
con solo task manager in finesrtella:
working set: 39.672 KiB
working set privato: 18.568 KiB
dimensione commit: 32.864 Kib
con task manager in finestrella e notepad in finestra, non full screen, dimensioni defualt (non ridimensionata ta me):
working set: 43.344 KiB
working set privato: 19.505 KiB
dimensione commit: 33.028 Kib
Chiudo notepad e noto che la memoria caaaala giù.. dopo quasi 2 minuti in idle con task manager aperto sempre in finestrella si arresta e si setta stabile su:
working set: 30.664 KiB
working set privato: 9.949 KiB
dimensione commit: 33.160 Kib
tutto ciò mi fa penare che qualche mib in meno cmq si potrebbe avere se si ottimizzase meglio la cosa.. cmq nulla di abondorme
windows vista x64 ultiamte, hd 3870 512, catalyst 7.12 whql + CCC, sys aggiornato agli ultimi update rilasciati ufficialmente su win update..
Dott.Wisem
11-01-2008, 20:20
il prof. Wisem il mio consiglio non lo vuole seguirePrima di mandare email a chissà chi, meglio prima raccogliere un po' di dati ed opinioni di altri utenti, non credi? ;)
tutto ciò mi fa penare che qualche mib in meno cmq si potrebbe avere se si ottimizzase meglio la cosa.. cmq nulla di abondorme
Ma anche a me sinceramente pare nulla di così abnorme e di cui scandalizzarsi... Chissà quante altre cose potrebbero essere ottimizzate e snellite in Vista anche in maniera più marcata (come in tutti gli OS del resto). :)
Io a 1280*800 ho fatto la tua prova e sono passato da 333Cached+2Free a 329 Cached + 0 Free
Dott.Wisem
11-01-2008, 21:03
Integro con altri test:
Prima
Cached 2530
Free 741
Notepad full screen
Cached 2530
Free 734
Notepad minimized
Cached 2530
Free 739
Chiudo notepad
Cached 2531
Free 740
Sempre su Vista 64 bit - GF 8800GTS 640MB - driver 169,25 WHQL - 1280x1024Bene, i tuoi sono dati molto interessanti. Il framebuffer di un notepad in fullscreen dovrebbe occupare circa 5MB a 1280x1024 ed in effetti, da ciò che hai postato, pare che il tuo sistema allochi proprio questi 5MB più 1MB per il notepad in sé. Ed hai dei driver recenti. Non è ancora la situazione ideale, in quanto in teoria quei 5MB dovrebbero essere allocati solo nella memoria della scheda video.
Comunque, a me e a qualche altro utente (vedi l'utente acitre), invece, il consumo di ram è doppio (ad esempio, apri il notepad e si consumano 12MB invece di 6MB).
Dott.Wisem
11-01-2008, 21:06
Ho una 6150 integrata senza ram dedicata ma la pesca dal sistema... Schermo a 1440x900.Che driver usi? Finora i migliori nVidia sembrano essere i 169.25.
Dott.Wisem
11-01-2008, 21:10
ora non so bene il tutto , io uso la tua stessa risoluzione 1680x1050 , adesso quel processo mi sta occupando circa 50 mb
secondo me è colpa della tua scheda video che avendo poca ram a questa risoluzione il gestore usa quella di sistema prima di passarla alla scheda video (la mia vga a 512 mb di ram)Anche a te chiedo: che driver usi? Comunque è inutile guardare l'occupazione del processo dwm.exe. Bisogna guardare proprio la diminuzione di ram fisica totale, quando si aprono e chiudono finestre (usando un processo di cui si conosce la sua occupazione di ram, come ad esempio il notepad che consuma circa 1MB di suo).
Dott.Wisem
11-01-2008, 21:14
mah, imo aero si potrebbe nettamente ottimizzare, ma con driver ati, 1280*1024
sistema avviato dopo 1 minuto:
con solo task manager in finesrtella:
working set: 39.672 KiB
working set privato: 18.568 KiB
dimensione commit: 32.864 Kib
[...]Potresti ripetere i test guardando alla memoria fisica totale (cache+disponibile), invece che al solo processo dwm, come fatto da altri utenti nei post precedenti?
Dott.Wisem
11-01-2008, 21:16
Io a 1280*800 ho fatto la tua prova e sono passato da 333Cached+2Free a 329 Cached + 0 FreeMi sembra ragionevole. Scheda video e versione driver, please. :)
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
11-01-2008, 21:41
Potresti ripetere i test guardando alla memoria fisica totale (cache+disponibile), invece che al solo processo dwm, come fatto da altri utenti nei post precedenti?
che senso ha scusami guardare tutto il sistema? a me ogni secondo i valori cambiano, anche a pc appena avviato.. anche di decine di mb in certe occasioni.. non riesco nemmeno a premere il menù start che i valori si sballano..
Mi sembra ragionevole. Scheda video e versione driver, please. :)
ATI x700
Da catalyst control center ho questi dati:
Driver Packaging Version 8.342-070202a1-042852C-ATI
Catalyst® Version 07.2
Provider ATI Technologies Inc.
2D Driver Version 7.01.01.598
2D Driver File Path \REGISTRY\MACHINE\SYSTEM\ControlSet002\Control\Class\{4D36E968-E325-11CE-BFC1-08002BE10318}\0000
Direct3D Version 7.14.10.0471
OpenGL Version 6.14.10.0681
Catalyst® Control Center Version 2007.0202.1923.34565
Anche adesso ho ripetuto la prova e passo da 437 cached a 432 cached (Entrambi i casi 0 free).
Quindi confermo i miei 5mb
Dott.Wisem
11-01-2008, 22:01
che senso ha scusami guardare tutto il sistema? a me ogni secondo i valori cambiano, anche a pc appena avviato.. anche di decine di mb in certe occasioni.. non riesco nemmeno a premere il menù start che i valori si sballano..Perché hai il superfetch che rompe le balls, precaricando in continuazione. Prova a stopparlo giusto per fare questi test e poi lo fai ripartire. ;)
P.S.: nella versione italiana di Windows, il superfetch si chiama "Ottimizzazione avvio".
Dott.Wisem
11-01-2008, 22:05
ATI x700
Da catalyst control center ho questi dati:
[...]
Anche adesso ho ripetuto la prova e passo da 437 cached a 432 cached (Entrambi i casi 0 free).
Quindi confermo i miei 5mbI tuoi sono dei buoni risultati. Io ho provato oggi su una ATI RADEON XPRESS 1150 (memoria condivisa), non mi ricordo che driver erano (devo controllare), ma la memoria fisica scendeva di 11MB circa, aprendo il notepad a tutto schermo (1440x900).
Perché hai il superfetch che rompe le balls, precaricando in continuazione. Prova a stopparlo giusto per fare questi test e poi lo fai ripartire. ;)
P.S.: nella versione italiana di Windows, il superfetch si chiama "Ottimizzazione avvio".
non esiste solo il superfetch...esistono l'indexer, il firewall, poi magari qualcuno che ha fatto i test aveva aperto emule e il torrent, aveva l'antivirus attivo (apertura di 1 programma = scansione al programma + a tutte le sue chiamate)..
dato che il dwm è gestito da windows, il quale PUO' liberarne la memoria allocata quando vuole, questa prova ha il valore di 0, o praticamente tendente a 0...
bio
ps: con la x1300pro, da 11 mega liberi sono andato a 0 aprendo il notepad e il processo del dwm non ha cambiato di 1 byte...è stato fermo ai suoi 25mega...
Dott.Wisem
11-01-2008, 22:49
non esiste solo il superfetch...esistono l'indexer, il firewall, poi magari qualcuno che ha fatto i test aveva aperto emule e il torrent, aveva l'antivirus attivo (apertura di 1 programma = scansione al programma + a tutte le sue chiamate)..
dato che il dwm è gestito da windows, il quale PUO' liberarne la memoria allocata quando vuole, questa prova ha il valore di 0, o praticamente tendente a 0...
bioMah, non so cosa ci fate voi con i vostri computer, ma non posso credere che non si riesca a trovare uno spazio temporale di 5 secondi in cui il sistema non stia a deallocare e allocare decine di MB come un forsennato.
Io, sul notebook, ho ottimizzato Vista in modo che nella gestione della memoria stia bello tranquillo (quasi quanto XP), nel senso che alloca memoria in cache solo la prima volta che carico un'applicazione. L'indexer, lo tengo in modalità risparmio energetico, in modo che non rompa le scatole e che, contemporaneamente, me ne possa usufruire. Ogni tanto gli faccio indicizzare solo le directory che mi interessano. Sarà per questo che io riesco tranquillamente a fare questi test. Comunque, da quanto ho letto, gran parte degli altri utenti che hanno postato non hanno avuto difficoltà nel farli.
Dott.Wisem
11-01-2008, 22:56
ps: con la x1300pro, da 11 mega liberi sono andato a 0 aprendo il notepad e il processo del dwm non ha cambiato di 1 byte...è stato fermo ai suoi 25mega...Ecco perché dico di guardare la memoria fisica totale, piuttosto che concentrarsi sul processo dwm (anche perché è difficile capire realmente quanta memoria fisica sta consumando un processo, essendo che c'è il Working Set, il Working Set Privato, la Dimensione di Commit, ecc.).
Comunque, per analizzare le tue info, mi dovresti dire la risoluzione che usi.
Io uso linux tanto per concludere.
E tra parentesi anche usare osx non significa che hai trasparenza su tutto.
mi son dimenticato di aggiungere "da un mese".
Prima usavo gentoo.
Che driver usi? Finora i migliori nVidia sembrano essere i 169.25.
Bho, me li ha messi WU. C'è scritto 7.15.11.6369 nei dettagli :)
Sono i 163.69 o sbaglio?
Comunque, da quanto ho letto, gran parte degli altri utenti che hanno postato non hanno avuto difficoltà nel farli.
Non è che non ho avuto difficoltà... E' che t'ho dato uno dei valori che ho visto... :D Ne uscivano diversi ed ho atteso si stabilizzasse un pochino ma niente di preciso. Giusto perchè ci tenevi tanto, ecco :)
Anche a me bastava premere start perchè cambiasse anche di parecchio :)
imho ti stai facendo un pippone mentale infernale per una stupidata ;)
Dott.Wisem
12-01-2008, 00:40
Bho, me li ha messi WU. C'è scritto 7.15.11.6369 nei dettagli :)
Sono i 163.69 o sbaglio?No, non sbagli. Prova a mettere i 169.25, che sembrano comportarsi meglio in merito all'occupazione di memoria con Aero attivo.
Dott.Wisem
12-01-2008, 00:47
Non è che non ho avuto difficoltà... E' che t'ho dato uno dei valori che ho visto... :D Ne uscivano diversi ed ho atteso si stabilizzasse un pochino ma niente di preciso. Giusto perchè ci tenevi tanto, ecco :)
Invece io credo che siano precisi quanto mi basta per la mia indagine. :)
Anche a me bastava premere start perchè cambiasse anche di parecchio :)E' ovvio che se premi start quei valori cambiano: il menu d'avvio non è nient'altro che una nuova finestra, dotata di un suo framebuffer virtuale. Quando clicchi su start, viene creata questa finestra e, quindi, viene allocato spazio per essa, esattamente come quando apri il notepad.
imho ti stai facendo un pippone mentale infernale per una stupidata ;)Ok, abbiamo capito che per te questa mia indagine è poco utile, ma potresti evitare di ribadirlo ad ogni post? Poi dici che io voglio scatenare flame... :muro: :D
No, non sbagli. Prova a mettere i 169.25, che sembrano comportarsi meglio in merito all'occupazione di memoria con Aero attivo.
Ma non me li aggiornerà WU prima o poi? :)
Ok, abbiamo capito che per te questa mia indagine è poco utile, ma potresti evitare di ribadirlo ad ogni post? Poi dici che io voglio scatenare flame... :muro: :D
Nono ma mica l'indagine! Proprio sta fisima di sto DWM che occupa ram... roba che si parla di pochi MB... Insomma mi sembra un gran casino per poca roba alla fine! Tutto qui :)
phoenixbf
12-01-2008, 00:58
Ma non c'erano dubbi guarda... Dal tono della prima risposta già si capiva :)
Fatti con lo stampino proprio! :D
ma che stampino e stampino...
son quelli che si piazzano una mela come avatar o simili ad esser fatti con lo stampino.
Dott.Wisem
12-01-2008, 11:49
Ma non me li aggiornerà WU prima o poi? :)Può darsi, ma non ci metterei una mano sul fuoco. Meglio controllare direttamente sul sito del produttore. ;)
Dott.Wisem
12-01-2008, 12:16
Nono ma mica l'indagine! Proprio sta fisima di sto DWM che occupa ram... roba che si parla di pochi MB... Insomma mi sembra un gran casino per poca roba alla fine! Tutto qui :)Beh, sul mio notebook, disattivando Aero (dopo un po' che ho usato il pc) la memoria fisica diminuisce di oltre 150MB... Non mi sembrano pochi MB... Sai quanta roba davvero utile ci va in 150MB? Sai quante DLL può precaricare in 150MB il Superfetch (per chi ama tenerlo attivo)? Insomma, se uno ha da 3GB di ram in su, magari se ne può anche fregare, ma già con 2GB mi dà fastidio perderne 150MB solo per avere un desktop più carino e senza artefatti grafici durante gli spostamenti delle finestre. Per non parlare di chi ha 1GB...
Ecco un altro test interessante che mi hai fatto venire in mente:
1) usando Vista con Aero attivo, aprite (a tutto schermo) almeno una decina di finestre (va benissimo anche il solito notepad).
2) Verificate il totale di memoria fisica (cache+disponibile) mostrata da task manager e appuntatevi questo dato (chiamiamolo MEM_AERO_ON).
3) Disabilitate Aero e verificate il totale di memoria fisica (cache+disponibile) da task manager (chiamiamolo MEM_AERO_OFF).
4) Postate la differenza fra i due dati di sopra, ovvero:
DELTA_AERO = MEM_AERO_OFF - MEM_AERO_ON
P.S.: Ho appena fatto il test sul mio notebook... Il mio Delta_Aero è pari a 216MB (10 notepad aperti, più un browser e una finestra di risorse del computer)... Non so se rendo l'idea dello spreco di ram causato da Aero sul mio notebook quando ho molte finestre aperte (cosa che per me non è affatto rara)...
zanardi84
12-01-2008, 12:36
Scusate, ma la ram utilizzata è quella video o quella di sistema?
Perchè se realmente quei dati del processo fossero relativi all'occupazione su ram video io sinceramente non mi preoccuperei, sempre che la vga disponga di ram dedicata.
All'inizio si diceva che Aero fosse una cosa positiva per il fatto che si delegava il rendering delle pagine alla vga e non più alla cpu. E' ancora così a questo punto?
Dott.Wisem
12-01-2008, 12:53
Scusate, ma la ram utilizzata è quella video o quella di sistema?
Perchè se realmente quei dati del processo fossero relativi all'occupazione su ram video io sinceramente non mi preoccuperei, sempre che la vga disponga di ram dedicata.
All'inizio si diceva che Aero fosse una cosa positiva per il fatto che si delegava il rendering delle pagine alla vga e non più alla cpu. E' ancora così a questo punto?E' proprio questo il punto... Aero, quantomeno sul mio sistema, usa anche la ram di sistema, oltre che quella video. Esempio: ho aperte 10 finestre a tutto schermo che, come framebuffer virtuali a 32bit (risoluzione 1680x1050), consumano ognuna 7MB? Bene, allora dovrei avere 70MB circa di ram video occupati per tali finestre. La mia scheda video ha 128MB di ram dedicata, quindi dovrebbe starci tutto lì. Eppure, noto che la ram di sistema diminuisce di ben 140MB, come se per ogni finestra il dwm allocasse il doppio della ram richiesta (e per giunta lo fa nella memoria di sistema, invece di usare solo la memoria video).
II ARROWS
12-01-2008, 13:16
Smettila con i test(italiano: prova) inutili...
Fate questa prova:
Aprite un sito porno
Guardate quanta RAM occupa il vostro apparato riproduttivo
Sfogatevi
Guardate quanta RAM occupa ora il processo WDM
Moltiplicate ora i due valori tra loro, e mettetelo come potenza di e. Calcolatene la derivata(dai, questa è una cazzata) e sottraete l'età.
Ah, io questa prova l'ho fatta con una maglietta di Cavalli e delle pantofole a forma di cane. Inoltre sono su una sedia nuova.
Configurazione in firma.
A 1024x768=786.432
786.432x4B = 3.145.728B
Perdevo circa 2MB nella cache(in quel momento era 290MB, prima 292MB)... A memoria libera 0MB che per brevi istanti è salita a 1MB... Dopo qualche minuto ne ha persi ancora nonstante non abbia fatto altro che guardare quei valori.
Ancora non vuoi capire che le tue prove sono assolutamente insensate? La memoria continua a cambiare, vengono costantemente caricate/scaricate pagine dallo swap e molti programmi specie roba come BitTorrent hanno una cache interna che continuano a modificare in ampiezza in base alla necessità.
Come fai a sapere esattamente quando è cambiata la dimensione in base alla memoria in cache e libera? Ci sono tantissimi programmi che aumentano/diminuiscono la RAM utilizzata senza che tu faccia alcuna operazione. Non è necessario avere Superfetch o altro, e questo non puoi non averlo notato anche tu.
Cazzata di oggi:
3 finestre Live Messenger
2 finestre IE7(compresa questa)
Windows Media Player con una playlist in esecuzione di oltre 400 traccie e l'effetto grafico "batteria" in sequenza casuale.
BitTorrent con 12 torrent attivi, la cache della lettura è impostata per essere variabile, mentre quella in scrittura a 32MB
2 finestre di esplora risorse, una mostra l'anteprima delle immagini e l'altra dei video.
Windows Mail
Gestione attività (ti sembrerà strano, ma lo stesso gestione attività occupa risorse e ne alloca e dealloca in modo dinamico in base alle necessità)
Tutte e 11 queste finestre sono massimizzate come desideri.
Aero attivo:
Totale 1022
Cache 424
Disponibile 2
Processo DWM(che devi guardare...) mentre passo con il mouse sui pulsanti della barra dei programmi per vedere le anteprime: 15% di CPU in media, 20.384MB
Se non ci passo rimane sul 5% di utilizzo in media(questo vuol dire che va anche a 0% e a 8%...)
Aero disattivato(e per farlo ho dovuto fare operazioni sul sistema, quindi altra RAM allocata/deallocata dinamicamente tramite un altra finestra di esplora risorse):
Totale 1022
Cache 450
Disponibile 12
Processo DWM non lo guardiamo perchè non è utilizzato.
Ora però non ho l'anteprima delle finestre e non posso attivare Flip 3D... quindi perdo funzionalità utilissime che uso spesso, ogni volta che devo anche solo dare una sbirciata alle altre finestre.
84 MB di differenza con 10 finestre notepad aperte
zanardi84
12-01-2008, 13:47
E' proprio questo il punto... Aero, quantomeno sul mio sistema, usa anche la ram di sistema, oltre che quella video. Esempio: ho aperte 10 finestre a tutto schermo che, come framebuffer virtuali a 32bit (risoluzione 1680x1050), consumano ognuna 7MB? Bene, allora dovrei avere 70MB circa di ram video occupati per tali finestre. La mia scheda video ha 128MB di ram dedicata, quindi dovrebbe starci tutto lì. Eppure, noto che la ram di sistema diminuisce di ben 140MB, come se per ogni finestra il dwm allocasse il doppio della ram richiesta (e per giunta lo fa nella memoria di sistema, invece di usare solo la memoria video).
Domanda: non è che il task manager considera come memoria tutta che trova, compresa la video? Potrebbe aver fatto un'astrazione.
zanardi84
12-01-2008, 13:54
Effettivamente si comporta in maniera un po' anomala..
Avevo 25mb occupati con task manager in finestra, firefox, rete e antivirus a schermo intero (1440x900).
Ho impostato l'aspetto su Vista basic e sono sceso a 1mb e qualcosa.
Una volta reimpostata l'interfaccia aero ho 46 e rotti mb impegnati..
Dott.Wisem
12-01-2008, 14:00
Smettila con i test(italiano: prova) inutili...
Fate questa prova:
Aprite un sito porno
Guardate quanta RAM occupa il vostro apparato riproduttivo
Sfogatevi
Guardate quanta RAM occupa ora il processo WDM
Moltiplicate ora i due valori tra loro, e mettetelo come potenza di e. Calcolatene la derivata(dai, questa è una cazzata) e sottraete l'età.
Ah, io questa prova l'ho fatta con una maglietta di Cavalli e delle pantofole a forma di cane. Inoltre sono su una sedia nuova.
Configurazione in firma.
A 1024x768=786.432
786.432x4B = 3.145.728B
Perdevo circa 2MB nella cache(in quel momento era 290MB, prima 292MB)... A memoria libera 0MB che per brevi istanti è salita a 1MB... Dopo qualche minuto ne ha persi ancora nonstante non abbia fatto altro che guardare quei valori.
Ma che ti sei fumato oggi?? http://www.meteo4.com/forum/images/smilies/canna.gif
Ancora non vuoi capire che le tue prove sono assolutamente insensate? La memoria continua a cambiare, vengono costantemente caricate/scaricate pagine dallo swap e molti programmi specie roba come BitTorrent hanno una cache interna che continuano a modificare in ampiezza in base alla necessità.
Come fai a sapere esattamente quando è cambiata la dimensione in base alla memoria in cache e libera? Ci sono tantissimi programmi che aumentano/diminuiscono la RAM utilizzata senza che tu faccia alcuna operazione. Non è necessario avere Superfetch o altro, e questo non puoi non averlo notato anche tu.No, no, sul mio sistema l'occupazione di ram è molto stabile. Certo, se poi uno tiene aperti bittorrent, emule, download manager, ecc., e magari, nel frattempo, sta anche masterizzando un dvd e sta facendo un rendering 3D(!), allora è normale che la ram disponibile cambierà in continuazione...
MI PARE OVVIO che quando uno fa dei test di occupazione di memoria del processo Aero, non deve avere svariati programmi in background che allocano/deallocano megabytes in continuazione... Allocazioni e deallocazioni ce ne sono sempre, è vero, ma in misura tale da non essere influenti ai fini delle mie prove. Sul mio sistema, raramente ci sono state variazioni di in esecuzioni consecutive dei test e, quando si sono verificate, non erano mai particolarmente significative (al massimo una variazione di 1MB), quindi non mi preoccupano affatto.
Cazzata di oggi:
3 finestre Live Messenger
2 finestre IE7(compresa questa)
Windows Media Player con una playlist in esecuzione di oltre 400 traccie e l'effetto grafico "batteria" in sequenza casuale.
BitTorrent con 12 torrent attivi, la cache della lettura è impostata per essere variabile, mentre quella in scrittura a 32MB
2 finestre di esplora risorse, una mostra l'anteprima delle immagini e l'altra dei video.
Windows Mail
Gestione attività (ti sembrerà strano, ma lo stesso gestione attività occupa risorse e ne alloca e dealloca in modo dinamico in base alle necessità)
[...]
Del tutto inutili le tue prove, dal momento in cui hai fatto dei test totalmente diversi da quello che avevo richiesto... Secondo te, per quale motivo avevo chiesto di usare notepad per le prove? Perché ha un'occupazione di ram molto più prevedibile rispetto alla marea di applicazioni che hai aperto tu. Ovvio che con tutto il casino che tenevi aperto tu, qualunque verifica di variazioni di memoria risulta fortemente compromessa, ma queste cose pensavo fossero implicite...
Ora però non ho l'anteprima delle finestre e non posso attivare Flip 3D... Caspita, che perdita... Io non ci dormirei la notte! :sofico:
Sinceramente, fra 200MB di ram in più e l'indispensabile(!) Flip3D, non so voi, ma io preferisco i primi... Il problema, semmai, è che con Aero disabilitato ci sono molti artefatti grafici nello spostamento delle finestre, che con XP non c'erano, a parità di sistema. Questo perché Vista non è ottimizzato come XP, relativamente alle operazioni grafiche fatte tramite le classiche GDI (e, probabilmente, mai lo sarà).
Dott.Wisem
12-01-2008, 14:05
Domanda: non è che il task manager considera come memoria tutta che trova, compresa la video? Potrebbe aver fatto un'astrazione.Ci avevo pensato anche io, ma non è così, altrimenti il task manager mi dovrebbe mostrare 2048MB (sistema) + 128MB (video) di ram fisica totale, cosa che invece non avviene.
Dott.Wisem
12-01-2008, 14:07
Effettivamente si comporta in maniera un po' anomala..
Avevo 25mb occupati con task manager in finestra, firefox, rete e antivirus a schermo intero (1440x900).
Ho impostato l'aspetto su Vista basic e sono sceso a 1mb e qualcosa.
Una volta reimpostata l'interfaccia aero ho 46 e rotti mb impegnati..Non ho capito bene come hai svolto il test, comunque ripeto i passi:
1) usando Vista con Aero attivo, aprite (a tutto schermo) almeno una decina di finestre (meglio se usate il notepad che è più prevedibile nell'occupazione di ram).
2) Verificate il totale di memoria fisica (cache+disponibile) mostrata da task manager e appuntatevi questo dato (chiamiamolo MEM_AERO_ON).
3) Disabilitate Aero e verificate il totale di memoria fisica (cache+disponibile) da task manager (chiamiamolo MEM_AERO_OFF).
4) Postate la differenza fra i due dati di sopra, ovvero:
DELTA_AERO = MEM_AERO_OFF - MEM_AERO_ON
e possibilmente postate anche: scheda video (specificando se e quanta mem. dedicata ha) e risoluzione dello schermo.
II ARROWS
12-01-2008, 17:15
Del tutto inutili le tue prove, dal momento in cui hai fatto dei test totalmente diversi da quello che avevo richiesto... Secondo te, per quale motivo avevo chiesto di usare notepad per le prove? Perché ha un'occupazione di ram molto più prevedibile rispetto alla marea di applicazioni che hai aperto tu. Ovvio che con tutto il casino che tenevi aperto tu, qualunque verifica di variazioni di memoria risulta fortemente compromessa, ma queste cose pensavo fossero implicite...Peccato che sia questo un vero utilizzo del PC, e non 10 blocco note aperti.
Da piccolo ti è mancata l'attenzione di papà? Nell'altra discussione avevamo tutti capito qual è il problema, e qua continui a proporre prove assurde ed empiriche.
E chiunque faccia le prove ha dimostrato che solo tu hai problemi enormi, se qualcuno ha maggiori quantità di RAM è sempre nVidia e comunque non sono driver di oltre un anno fa che ti ostini a tenere per dare la colpa a qualcun'altro.
E qua piove, governo ladro.
Dott.Wisem
12-01-2008, 17:42
Peccato che sia questo un vero utilizzo del PC, e non 10 blocco note aperti.E allora? Ma scusa, tu quando fai ad esempio un benchmark della CPU, lo fai mentre in background hai decine di processi pesanti in esecuzione?? E' normale che nel fare quel test che ho proposto, non devi avere processi che allocano e deallocano decine di MB di ram in continuazione, altrimenti non potresti capire quant'è la differenza concreta fra Aero attivo e non, in termini di occupazione di ram. Ma dai, possibile che devo mettermi a spiegare pure queste banalità?
Da piccolo ti è mancata l'attenzione di papà? Non credo, ma qui a qualcuno è certamente mancata la buona educazione. :doh: Nell'altra discussione avevamo tutti capito qual è il problema, e qua continui a proporre prove assurde ed empiriche.Nell'altro post avevo accennato al problema, ma era un po' offtopic (senza contare che poi il thread è stato chiuso perché la discussione era sviata troppo dal topic originario), quindi meglio aprire un thread a parte, come dovrebbero fare tutti in questi casi.
E chiunque faccia le prove ha dimostrato che solo tu hai problemi enormiNon mi pare... Ci sono degli utenti il cui PC mostra un comportamento simile al mio., se qualcuno ha maggiori quantità di RAM è sempre nVidia e comunque non sono driver di oltre un anno fa che ti ostini a tenere per dare la colpa a qualcun'altro.I driver che uso sono quelli più recenti che il produttore del notebook ha rilasciato. Non voglio mettere dei driver moddati non certificati... Provai uno di questi è dopo un po' ho avuto una schermata blu. Ma quante volte lo devo scrivere?
Ora, per favore, SE DOVETE POSTARE SOLO PER OFFENDERE, PRENDERE IN GIRO E DIRE QUANTO SIANO INUTILI I MIEI TEST, ALLORA NON FATELO!!!
Dott.Wisem
12-01-2008, 17:48
Rimetto il test che mi piacerebbe venisse fatto dagli utenti volenterosi (e non prevenuti nei miei confronti):
1) usando Vista con Aero attivo, aprite (a tutto schermo) almeno una decina di finestre (meglio se usate il notepad che è più prevedibile nell'occupazione di ram).
2) Verificate il totale di memoria fisica (cache+disponibile) mostrata da task manager e appuntatevi questo dato (chiamiamolo MEM_AERO_ON).
3) Disabilitate Aero e verificate il totale di memoria fisica (cache+disponibile) da task manager (chiamiamolo MEM_AERO_OFF).
4) Postate la differenza fra i due dati di sopra, ovvero:
DELTA_AERO = MEM_AERO_OFF - MEM_AERO_ON
e possibilmente postate anche: scheda video (specificando se e quanta mem. dedicata ha) e risoluzione dello schermo. Ringrazio tutti quelli che lo faranno. :)
P.S.: ovviamente, durante i test, sarebbe meglio evitare di tenere in esecuzione processi che allocano e deallocano decine di MB di memoria in continuazione, specie superfetch e indicizzazione, o almeno aspettate che il sistema si sia stabilizzato.
phoenixbf
12-01-2008, 18:52
Peccato che sia questo un vero utilizzo del PC, e non 10 blocco note aperti.
Da piccolo ti è mancata l'attenzione di papà? Nell'altra discussione avevamo tutti capito qual è il problema, e qua continui a proporre prove assurde ed empiriche.
La vacanza che ti sei fatto da poco non ti e' bastata vedo per quanto riguarda l'educazione. Segnalato ancora.
Modera i toni e un po di rispetto per chi fa i test, anche se a te sembrano stupidi.
II ARROWS
12-01-2008, 20:20
Rimetto il test che mi piacerebbe venisse fatto dagli utenti volenterosi (e non prevenuti nei miei confronti):E' la terza volta che lo metti... sì, ti è mancata l'attenzione(e io li ho fatti).
II ARROWS
12-01-2008, 20:23
Modera i toni e un po di rispetto per chi fa i test, anche se a te sembrano stupidi.Mah, forse dovresti leggerli i messaggi prima di commentarli.
Dott.Wisem
12-01-2008, 21:05
E' la terza volta che lo metti... sì, ti è mancata l'attenzione(e io li ho fatti).Se vuoi fare il test che ho citato 3 volte (e che tu non hai mai fatto), fallo, ma fallo come si deve, altrimenti sei pregato di non rompere il fegato, grazie. :D
spesso e volentieri, il processo DWM arriva ad occuparmi anche 150MB.
...
Hai un problema di HW/driver-video mi pare evidente. Tutto qui. :fagiano:
A riprova di questo anche nell'altro thread hai detto che con Desktop Composition (DC) attivo ti va quasi più lento che in modalità colori Basic e ti resta sporcizia e tracce ingrandendo e rimpicciolendo alcune finestre. Tutte cose che agli altri non succedono.
Anche io ho un nVidia (GeForce GO 6100) e uso i driver Forceware 156.87 per laptop. La famiglia 156.xx è la migliore (le ho provate tutte) per i laptop.
Tu che HW e driver usi?
Dott.Wisem
12-01-2008, 22:21
Hai un problema di HW/driver-video mi pare evidente. Tutto qui. :fagiano:
A riprova di questo anche nell'altro thread hai detto che con Desktop Composition (DC) attivo ti va quasi più lento che in modalità colori Basic e ti resta sporcizia e tracce ingrandendo e rimpicciolendo alcune finestre. Tutte cose che agli altri non succedono.
Anche io ho un nVidia (GeForce GO 6100) e uso i driver Forceware 156.87 per laptop. La famiglia 156.xx è la migliore (le ho provate tutte) per i laptop.
Tu che HW e driver usi?Nell'altro thread ho detto che Vista con Aero attivo comunque presenta degli artefatti grafici su sistemi di fascia medio-bassa, perché molto probabilmente si ha ancora un utilizzo massiccio delle GDI, anche nei nuovi pannelli di controllo, come ad esempio nel "Monitoraggio risorse". Guarda questo filmato che ho realizzato per capire a quali artefatti mi riferisco:
LINK A VIDEO (http://www.youtube.com/v/ZBiHF_pbUhc).
La scheda video che uso è una 8400GS Mobile 128MB dedicati. I driver al momento sono quelli che installa il Windows Update (che mi ha installato da solo Vista, dopo che io ho disinstallato i driver moddati che mi davano schermata blu), che sono decisamente vecchiotti, ma si comportano in maniera uguale rispetto ai 156.65 (i più recenti offerti dal produttore del mio notebook), in merito all'occupazione della ram.
Nell'altro thread ho detto che Vista con Aero attivo comunque presenta degli artefatti grafici su sistemi di fascia medio-bassa, perché molto probabilmente si ha ancora un utilizzo massiccio delle GDI, anche nei nuovi pannelli di controllo, come ad esempio nel "Monitoraggio risorse". Guarda questo filmato che ho realizzato per capire a quali artefatti mi riferisco: LINK A VIDEO (http://www.youtube.com/v/ZBiHF_pbUhc).
La scheda video che uso è una 8400GS Mobile 128MB dedicati. I driver al momento sono quelli che installa il Windows Update (che mi ha installato da solo Vista, dopo che io ho disinstallato i driver moddati che mi davano schermata blu), che sono decisamente vecchiotti, ma si comportano in maniera uguale rispetto ai 156.65 (i più recenti offerti dal produttore del mio notebook), in merito all'occupazione della ram.
Ti assicuro che agli altri utenti non succede e che c'è una differenza abissale (come ovvio che sia) se imposti la modalità Basic invece che Vista Standard (come minimo per avere la DC).
Nessun driver moddato: originali e WHQL e ti garantisco che non danno NESSUN problema di instabilità e BSOD. Testati e utilizzati da molto tempo.
http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=16659
Devi estrarre il file original...zip all'interno dell'archvio stesso sopra i file precedenti (moddati e non originali) prima di partire con l'installazione. Non è necessario disinstallare i precedenti. Fa tutto da solo Setup.exe con l'InstallShield.
Se nemmeno questi ti dovessero risolvere i problemi io ipotizzerei anche un possibile guasto HW perché non è certo normale quello che riporti come tua esperienza personale.
Puoi anche provare a installare questi hotfix che aggiornano i componenti di Vista maggiormente responsabili del rendering e gestione del desktop:
944242
934008
932406
Installali tutti tranquillamente, non rischi nulla. Io li ho installati da alcune settimane sul mio Vista Home Basic.
Io uso una GeForce GO 6100 con quei Forceware 156.87 in 1280x800x32bit e il DWM.exe non supera quasi mai i 24-30MB con un sacco di programmi e finestre aperti....
Dott.Wisem
13-01-2008, 11:33
Ti assicuro che agli altri utenti non succedeCosa non succede? Quello che ho mostrato nel filmato? Impossibile, succede su tutti i notebook dotati di Vista che ho avuto modo di vedere (tanti), e anche su un fisso (con una scheda video integrata su mainboard), sempre con modalità Aero attivata, ovviamente. e che c'è una differenza abissale (come ovvio che sia) se imposti la modalità Basic invece che Vista Standard (come minimo per avere la DC).Ovvio, ma in alcuni casi, come nel ridimensionamento veloce del già citato "Monitoraggio risorse", si vedono degli artefatti che al giorno d'oggi non si dovrebbero vedere in un moderno sistema operativo che sfrutta la GPU per le operazioni di disegno, anche se la scheda video è di fascia bassa. Il punto è che, secondo me, moltissimi tool di sistema (se non tutti) si basano quasi interamente sulla CPU per aggiornare il contenuto delle finestre, relegando al DWM soltanto il compito di aggiungere bordi e ombre e di gestire i movimenti delle finestre le une sulle altre in maniera fluida.
Nessun driver moddato: originali e WHQL e ti garantisco che non danno NESSUN problema di instabilità e BSOD. Testati e utilizzati da molto tempo.
http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?showtopic=16659
Devi estrarre il file original...zip all'interno dell'archvio stesso sopra i file precedenti (moddati e non originali) prima di partire con l'installazione. Non è necessario disinstallare i precedenti. Fa tutto da solo Setup.exe con l'InstallShield.Li ho provati ieri, questi driver che mi hai citato, ma non c'è nulla da fare. L'occupazione della memoria rimane uguale (così come il comportamento del processo dwm). E' inutile: tutta la serie 156.XX si comporta allo stesso modo. Solo con la serie 16X.XX ho notato miglioramenti significativi (ma è una serie che non è ancora certificata per girare sui notebook).
Se nemmeno questi ti dovessero risolvere i problemi io ipotizzerei anche un possibile guasto HW perché non è certo normale quello che riporti come tua esperienza personale.Un guasto hardware è da escludere categoricamente. La notevole occupazione di memoria del dwm è un problema prettamente software.
Puoi anche provare a installare questi hotfix che aggiornano i componenti di Vista maggiormente responsabili del rendering e gestione del desktop:
944242
934008
932406
Installali tutti tranquillamente, non rischi nulla. Io li ho installati da alcune settimane sul mio Vista Home Basic.Scusa ma quegli hotfix non sono assolutamente legati alle performance di Aero. Servono a risolvere dei problemi particolari che nel mio PC non si sono mai verificati, quindi non li installo. Ricorda che la stessa Microsoft consiglia di installare delle hotfix solamente "se si riscontra il problema che l'hotfix dovrebbe correggere". Difatti il Windows Update non me li ha mai citati. Grazie comunque di avermeli segnalati.
Io uso una GeForce GO 6100 con quei Forceware 156.87 in 1280x800x32bit e il DWM.exe non supera quasi mai i 24-30MB con un sacco di programmi e finestre aperti....Ok, e questo è già una cosa molto buona, ma che mi dici di verificare l'occupazione di tutta la ram fisica, invece di vedere esclusivamente il comportamento di dwm.exe?
Purtroppo noto con dispiacere che praticamente nessuno ha voluto effettuare il mio ultimo test, che per me è molto più significativo di quello fatto direttamente sul dwm. :cry:
Ma per installare driver nVidia più recenti è meglio disinstallare prima i vecchi o andare direttamente col setup del nuovo e fa tutto lui (sovrascrive i vecchi)?
si vedono degli artefatti che al giorno d'oggi non si dovrebbero vedere in un moderno sistema operativo che sfrutta la GPU per le operazioni di disegno, anche se la scheda video è di fascia bassa. Il punto è che, secondo me, moltissimi tool di sistema (se non tutti) si basano quasi interamente sulla CPU per aggiornare il contenuto delle finestre, relegando al DWM soltanto il compito di aggiungere bordi e ombre e di gestire i movimenti delle finestre le une sulle altre in maniera fluida.
a me gli artefatti ci stanno anche su linux...ma non sono artefatti imo, ma semplici ritardi nella rigenerazione. vero anche che ati non ha fatto dei driver decenti per ubuntu...
su vista di mio fratello (ora non ho voglia di riavviare per andare su vista) li fa ma invece del nero compare il colore bianco...sia con aero che senza...
imo e imo, tu ti stai preoccupando di un fatto che a nessuno importa tranne te...nessuno gioca ad ingrandire e a chiudere le finestre per ore e ore...quindi a nessuno importa se ridimensionando una finestra compare un per qualche decimo del bianco o del nero prima che venga ridisegnata la finestra...
è altresì vero che ci sono programmi che richiedo che venga addirittura disattivata questa funzione di windows (mostra contenuto durante spostamento/ridimensionamento della finestra) per poter funzionare meglio (proEngineer per esempio, e un altro paio di software collegati).
ora questa storia sul dwm che a te non funziona e agli altri si l'hai tirata abbastanza lunga...addirittura pare che sia un problema praticamente solo tuo (utenti che NON hanno problemi con nvidia mobile come la tua)...
basta plz? :doh:
bio
Dott.Wisem
13-01-2008, 13:29
Ma per installare driver nVidia più recenti è meglio disinstallare prima i vecchi o andare direttamente col setup del nuovo e fa tutto lui (sovrascrive i vecchi)?Con Vista ti conviene lanciare direttamente il setup, senza disinstallare i precedenti driver. Se la nuova release non è radicalmente cambiata rispetto alla precedente, non c'è neanche bisogno di riavviare il computer, alla fine dell'installazione. ;)
Dott.Wisem
13-01-2008, 14:07
[...]imo e imo, tu ti stai preoccupando di un fatto che a nessuno importa tranne te...nessuno gioca ad ingrandire e a chiudere le finestre per ore e ore...quindi a nessuno importa se ridimensionando una finestra compare un per qualche decimo del bianco o del nero prima che venga ridisegnata la finestra...
[...]ora questa storia sul dwm che a te non funziona e agli altri si l'hai tirata abbastanza lunga...addirittura pare che sia un problema praticamente solo tuo (utenti che NON hanno problemi con nvidia mobile come la tua)...
basta plz? :doh:
GLI ARTEFATTI E I PROBLEMI DI PERFORMANCE DEL DWM NON SONO ARGOMENTO DI QUESTO TOPIC. Se avessi voluto parlare di quello avrei aperto un topic a parte. Quella degli artefatti era solo una parentesi, aperta e chiusa nel giro di un paio di post.
Argomento di questo topic è:
OCCUPAZIONE DI MEMORIA ECCESSIVA DEL DWM: PERCHE' IL DWM USA LA MEMORIA DI SISTEMA ANCHE QUANDO HO MEMORIA VIDEO DEDICATA A SUFFICIENZA?
Torniamo in topic, please.
Ora, se qualcuno facesse gli ultimi test che ho proposto e mi dicesse: "Con la mia configurazione (Aero attivo), l'apertura di 10 finestre di notepad mi consuma solo la memoria relativa alle 10 applicazioni, ovvero, circa 10MB.", allora questo significherebbe chiaramente che il problema è sicuramente legato ai miei driver nVidia che fanno pena. Viceversa, se la memoria scende di ben oltre 10MB (ad esempio, da 40MB in poi), allora vuol dire che il problema non è solo mio...
Ora mi rivolgo a tutti i fan-boy sfegatati di Vista: smettiamola con questi atteggiamenti risentiti: io non ho aperto questo thread per gettare fango su Vista, per insultare o essere insultato, ma per cercare di capire, facendomi aiutare dalle esperienze degli altri utenti, il comportamento del dwm in merito all'occupazione di memoria.
@Dott.Wisem
Ho visto il video e non c'è nessun problema. Io direi che cerchi il pelo nell'uovo e questo "problema" che hai sollevato nel thread in realtà non esiste.
Per quanto riguarda l'uso della RAM devi avere qualche problema perché come ti dicevo sul mio Vista e su quello di amici il dwm.exe resta comunque sotto i 40MB.
Non c'è nessun bug misterioso o nient'altro da scoprire IMHO, prova a cambiare HW... magari è legato proprio alla 8400M GS...
Dott.Wisem
13-01-2008, 15:24
@Dott.Wisem
Ho visto il video e non c'è nessun problema. Io direi che cerchi il pelo nell'uovo e questo "problema" che hai sollevato nel thread in realtà non esiste.Come ho già detto, non era mia intenzione parlare di quel problema di performance. Sei stato tu a sollevare la questione (che io avevo posto in un altro thread) ed io ti ho linkato un filmato per meglio spiegare quello che intendevo (un video vale più di mille parole). Non è certo un problema grave (in fondo si tratta d'estetica, non di funzionalità), ma è certamente un comportamento che non ci si aspetta da un sistema operativo del 2007, sul quale tutto dovrebbe letteralmente schizzare a 60fps anche su schede video di fascia bassa: spostamento finestre, ridimensionamento, animazioni varie, ecc... Comunque torniamo in topic, please, qua pare che mi volete portare fuori tema apposta per scatenare flame.
Per quanto riguarda l'uso della RAM devi avere qualche problema perché come ti dicevo sul mio Vista e su quello di amici il dwm.exe resta comunque sotto i 40MB.Mi dispiace moltissimo quando le mie parole sembrano entrarvi da una parte e uscire dall'altra. L'hai fatta la prova della differenza d'occupazione ram, fra Aero attivo e Aero disattivo (e non parlo del dwm, ma del totale ram fisica, data da Cache+Disponibile)? No? E allora basta con questa storia che a te il dwm consuma poco. Fai il test e poi ne discutiamo.
Non c'è nessun bug misterioso o nient'altro da scoprire IMHO, prova a cambiare HW... magari è legato proprio alla 8400M GS...Nei notebook la scheda video non si può cambiare. Voglio proprio vedere se farò prima io a cambiare notebook o il produttore a rilasciare dei driver decenti e certificati (scommetto la prima).
Dott. Wisem qui nessuno vuole scatenare flame... E' che, come ti si era detto all'inizio, non arrivavi a nulla con sto test se non a quello che già s'era detto: i driver nvidia hanno problemi con alcune gpu tra cui la tua.
Ora il topic si è esaurito, nessuno praticamente farà più prove perchè ci siamo stancati e non portano a nulla e alcune cose che per te sono "gravi nel 2007 in un sistema operativo in cui tutto dovrebbe andarea 60 frame blablablablalbla (l'hai scritto 43 volte)" per noi sono delle stronzate di poco conto. Legittima la tua opinione, penso sia legittima la nostra e festa finita, o no?
Ora se volete postare i risultati ho un nuovo test: cliccate sulla barra 3 volte toccandovi il naso con l'indice e poi guardate in su, guardate in giù, fate una giravolta, fatela un'altra volta... Già lo sapete il test dai :D
Dott.Wisem
13-01-2008, 16:02
Dott. Wisem qui nessuno vuole scatenare flame... E' che, come ti si era detto all'inizio, non arrivavi a nulla con sto test se non a quello che già s'era detto: i driver nvidia hanno problemi con alcune gpu tra cui la tua.
Ora il topic si è esaurito, nessuno praticamente farà più prove perchè ci siamo stancati e non portano a nulla e alcune cose che per te sono "gravi nel 2007 in un sistema operativo in cui tutto dovrebbe andarea 60 frame blablablablalbla (l'hai scritto 43 volte)" per noi sono delle stronzate di poco conto. Legittima la tua opinione, penso sia legittima la nostra e festa finita, o no?Qui si sta discutendo dell'occupazione di memoria, non delle performance. Quella parentesi sugli artefatti e le performance per me è chiusa (in questo topic almeno). E' ovvio che il tuo obiettivo è quello di scatenare flame, in modo che il moderatore sia costretto a chiudere il topic e tu sarai soddisfatto.
Ora se volete postare i risultati ho un nuovo test: cliccate sulla barra 3 volte toccandovi il naso con l'indice e poi guardate in su, guardate in giù, fate una giravolta, fatela un'altra volta... Già lo sapete il test dai :D
Ma perché diamine nessuno vuole fare l'ultimo test che ho proposto? Ma di che avete paura? Avete paura di scoprire che anche sul vostro PC, Aero può arrivare ad occupare facilmente ben oltre 100MB, anche se avete VRAM dedicata? Non volete fare il test? Mi sta benissimo, ma allora siate seri e non postate affatto, invece di fare queste uscite a sfottò... :rolleyes:
Ma perché diamine nessuno vuole fare l'ultimo test che ho proposto? Ma di che avete paura? Avete paura di scoprire che anche sul vostro PC, Aero può arrivare ad occupare facilmente ben oltre 100MB, anche se avete VRAM dedicata? Non volete fare il test? Mi sta benissimo, ma allora siate seri e non postate affatto, invece di fare queste uscite a sfottò... :rolleyes:
Ma quale paura, ma che me frega? Non ne faccio un altro di test semplicemente perchè ti ho accontentato nei limiti della pazienza/logica. Continuare con sta barzelletta imho è troppo :)
Comunque se a me arrivasse ad occupare 100MB non me ne potrebbe fregar di meno... Non ho mai superato 1.1 GB occupati ed avendone 2 a disposizione può fare quello che vuole tanto non mi cambia nulla :)
Detto questo ti saluto e lascio il topic ;)
Pandrin2006
13-01-2008, 16:14
La scheda video che uso è una 8400GS Mobile 128MB dedicati.
156.65 i più recenti offerti dal produttore del mio notebook.
Ma perché diamine nessuno vuole fare l'ultimo test che ho proposto? Ma di che avete paura? Avete paura di scoprire che anche sul vostro PC, Aero può arrivare ad occupare facilmente ben oltre 100MB, anche se avete VRAM dedicata?
E' da oltre 1 anno che uso Vista e non ho mai visto il dwm superare i 35MB, con decine di applicazioni aperte per decine di ore. Ogni tanto per curiosità vado a controllarlo, e non l'ho mai visto superare quel quantitativo.
Io ho una modestissima Geforce 6200 con 256MB.
Aggiorna i driver perchè la serie 156.x non credo nemmeno che sia per Windows Vista RTM, ma per le beta e RC. Quelli inclusi nel DVD di Vista RTM per la mia Geforce 6200 sono i 162.22, quindi mi pare strano che per la tua 8xxx ci siano i vecchi 156.x.
Dott.Wisem
13-01-2008, 16:25
Ma quale paura, ma che me frega? Non ne faccio un altro di test semplicemente perchè ti ho accontentato nei limiti della pazienza/logica. Continuare con sta barzelletta imho è troppo :)
Comunque se a me arrivasse ad occupare 100MB non me ne potrebbe fregar di meno... Non ho mai superato 1.1 GB occupati ed avendone 2 a disposizione può fare quello che vuole tanto non mi cambia nulla :)Bene, allora dici così, ma non dire che i miei test sono inutili, perché magari c'è gente che quei 100MB (che poi a me arrivano anche a 200MB) preferisce usarli per metterci dati e applicazioni, piuttosto che i buffer del dwm. Anche io ho 2GB di ram, ma quando col computer ci lavoro, tengo aperte diverse applicazioni pesanti mangia-ram, e 150-200MB in più si sentono, te l'assicuro.
Detto questo ti saluto e lascio il topic ;)Grazie per la collaborazione.
Dott.Wisem
13-01-2008, 16:31
E' da oltre 1 anno che uso Vista e non ho mai visto il dwm superare i 35MB, con decine di applicazioni aperte per decine di ore. Ogni tanto per curiosità vado a controllarlo, e non l'ho mai visto superare quel quantitativo.E hai mai provato, dopo un po' che usavi Vista, a disattivare il dwm e controllare di quanto saliva la ram fisica libera? Tieni presente che quando nel task manager risulta che il dwm.exe occupa 35MB, in realtà ne sta occupando molta di più... Di default, infatti, il task manager indica il Working Set Privato, come indicazione dell'occupazione di memoria di un processo. Tale indicazione rappresenta la memoria "non condivisibile" che alloca quel processo. Tuttavia, se aggiungi la colonna "Working Set", scoprirai che l'occupazione di memoria complessiva (privata + condivisa) di dwm.exe è di molto superiore a quei 35MB. Ecco perché la cosa più semplice è guardare la differenza di ram fisica disponibile, prima di disattivare Aero e dopo averlo disattivato.
Aggiorna i driver perchè la serie 156.x non credo nemmeno che sia per Windows Vista RTM, ma per le beta e RC. Quelli inclusi nel DVD di Vista RTM per la mia Geforce 6200 sono i 162.22, quindi mi pare strano che per la tua 8xxx ci siano i vecchi 156.x.No, forse per le schede desktop è così, ma per i notebook i driver ufficiali più nuovi sono quelli della serie 156.xx.
P.S.: attivare e disattivare Aero a volo, lo si può fare molto semplicemente lanciando un prompt dei comandi come amministratore e poi digitando:
net stop uxsms <-------- PER DISATTIVARE AERO
net start uxsms <-------- PER RIATTIVARLO
Berlusca
13-01-2008, 16:49
E hai mai provato, dopo un po' che usavi Vista, a disattivare il dwm e controllare di quanto saliva la ram fisica libera? Tieni presente che quando nel task manager risulta che il dwm.exe occupa 35MB, in realtà ne sta occupando molta di più... Di default, infatti, il task manager indica il Working Set Privato, come indicazione dell'occupazione di memoria di un processo. Tale indicazione rappresenta la memoria "non condivisibile" che alloca quel processo. Tuttavia, se aggiungi la colonna "Working Set", scoprirai che l'occupazione di memoria complessiva (privata + condivisa) di dwm.exe è di molto superiore a quei 35MB. Ecco perché la cosa più semplice è guardare la differenza di ram fisica disponibile, prima di disattivare Aero e dopo averlo disattivato.No, forse per le schede desktop è così, ma per i notebook i driver ufficiali più nuovi sono quelli della serie 156.xx.
P.S.: attivare e disattivare Aero a volo, lo si può fare molto semplicemente lanciando un prompt dei comandi come amministratore e poi digitando:
net stop uxsms <-------- PER DISATTIVARE AERO
net start uxsms <-------- PER RIATTIVARLO
Solo per quanta riguarda i drivers, io ho un portatile con nvidia geforce go 7300 ed i drivers sono della serie 169.xx come puoi vedere indicato anche nella prima pagina dedicata ai drivers per toshiba A-100
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1171860
Dott.Wisem
13-01-2008, 17:12
Solo per quanta riguarda i drivers, io ho un portatile con nvidia geforce go 7300 ed i drivers sono della serie 169.xx come puoi vedere indicato anche nella prima pagina dedicata ai drivers per toshiba A-100
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1171860Veramente quel link porta a dei driver su www.laptopvideo2go.com, che sono delle versioni moddate. Quelli ufficiali Toshiba, al momento, sono fermi alla serie 156.XX, così come per l'HP e per tutti gli altri produttori di notebook.
Scusa ma quegli hotfix non sono assolutamente legati alle performance di Aero. Servono a risolvere dei problemi particolari che nel mio PC non si sono mai verificati, quindi non li installo. Ricorda che la stessa Microsoft consiglia di installare delle hotfix solamente "se si riscontra il problema che l'hotfix dovrebbe correggere". Difatti il Windows Update non me li ha mai citati. Grazie comunque di avermeli segnalati.
Evidentemente non ti sei manco accorto che uno di quei fix contiente una versione aggiornata di dwm.exe.... Gli hotfix è vero che servono a risolvere il problema specifico, principalmente, ma cmq se ti prendessi la briga di capire anche cosa fanno (= ti leggi la lista dei file e driver nuovi ivi contenuti che và ad installare sostituendo i vecchi) ti renderesti conto che da dwm.exe ver 6.0.6000.16380 a 6.0.6000.20548 qualcosa sarà pure cambiato oltre al fix specifico citato nel testo dell'hotfix per giustificare un tale numero di versione e revisione, no?
Poi è chiaro che MS si para il :ciapet: nel caso che tale versione "beta" manifesti bug...
La maggior parte degli utenti Windows manco si rende conto di cosa fanno gli update: cliccano un tasto e... magia! Non pensano che semplicemente sostituisca dei file in system32 con versioni più nuove...
;) Scherzo, non ce l'ho con te nello specifico...
Dubito cmq che in effetti curi il problema che hai con la 8400M GS...
PS
Con la mia GeForce GO 6100 128MB condivisi, driver diversi dalla famiglia 98.xx e 156.xx danno problemi con il Secure Desktop (così si chiama lo schermo oscurato del UAC) che diventa tutto nero per 3 noiosissimi secondi prima di continuare. Con i 156.87 funziona tutto a meraviglia e rapidamente invece.
Berlusca
13-01-2008, 17:27
Veramente quel link porta a dei driver su www.laptopvideo2go.com, che sono delle versioni moddate. Quelli ufficiali Toshiba, al momento, sono fermi alla serie 156.XX, così come per l'HP e per tutti gli altri produttori di notebook.
Certo ma v'è da aggiungere, forse mi sbaglierò, che nvidia non rilascia direttamente drivers per i notebook e dunque se vuoi aggiornarli o vai su quel sito da te indicato oppure attendi gli aggiornamenti della casa del notebook!
E' così?
fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
13-01-2008, 17:36
nvidia per le mobile rilascia drivers solo per i modelli d punta.. le 8400 sono eslcuse...
se uno aspetta che i siti produttori di portatili aggiornino i driver video (soprattutto per quanto riguarda i forceware, per le ati un po' marche sono supportate da quelli ufficiali..anche se solo su xp...) allora è meglio che si metta in mente che DEVE usare i driver moddati e basta.. è così e purtoppo sembra che rimarrà così, almeno finchè lo standard MXM non si imporrà verametne, ma la vedo molto dura..
Dott.Wisem
13-01-2008, 17:37
Evidentemente non ti sei manco accorto che uno di quei fix contiente una versione aggiornata di dwm.exe.... Gli hotfix è vero che servono a risolvere il problema specifico, principalmente, ma cmq se ti prendessi la briga di capire anche cosa fanno (= ti leggi la lista dei file e driver nuovi ivi contenuti che và ad installare sostituendo i vecchi) ti renderesti conto che da dwm.exe ver 6.0.6000.16380 a 6.0.6000.20548 qualcosa sarà pure cambiato oltre al fix specifico citato nel testo dell'hotfix per giustificare un tale numero di versione e revisione, no? ;)
Poi è chiaro che MS si para il :ciapet: nel caso che tale versione "beta" manifesti bug...Guarda che per ogni fix che tu hai citato, io mi sono andato a leggere scrupolosamente la descrizione di "cosa va a correggere" quella patch, direttamente dal sito Microsoft. E in nessuna di esse si parlava di problemi di memoria risolti, o di performance migliorate. Pensa che io sono uno di quelli che si va a leggere la descrizione di ogni patch, prima di installarla, anche se sono aggiornamenti importanti segnalati da Windows Update! :)
La maggior parte degli utenti Windows manco si rende conto di cosa fanno gli update: cliccano un tasto e... magia! ;) Scherzo, non ce l'ho con te nello specifico...Infatti non direi proprio che sia il mio caso... :D
PS
Con la mia GeForce GO 6100 128MB condivisi driver diversi dalla famiglia 98.xx e 156.xx danno problemi con il Secure Desktop (così si chiama lo schermo oscurato del UAC) che diventa tutto nero per 3 noiosissimi secondi prima di continuare. Con i 156.87 funziona tutto a meraviglia e rapidamente invece.Strano, mai rilevato il tuo problema. Comunque a me dà particolarmente fastidio il fatto che durante la comparsa della finestra di richiesta dell'UAC, Aero si disattivi (e non ne ho mai capito il motivo)... La skin di Vista Basic mi fa ribrezzo vederla, anche solo per pochi istanti (preferisco Windows Classic)... :p
Guarda che per ogni fix che tu hai citato, io mi sono andato a leggere scrupolosamente la descrizione di "cosa va a correggere" quella patch, direttamente dal sito Microsoft. E in nessuna di esse si parlava di problemi di memoria risolti, o di performance migliorate. Pensa che io sono uno di quelli che si va a leggere la descrizione di ogni patch, prima di installarla, anche se sono aggiornamenti importanti segnalati da Windows Update!
Sì, ma non è questo che volevo dire. Quello lo leggono tutti, o almeno dovrebbero. Quello che volevo dire è che con un numero di versione.revisione del genere i cambiamenti fatti vanno sempre al di là dello specifico problema citato nell'hotfix e reso pubblico solo per risolvere tale (diffuso) problema perché già riportato magari da 2000 utenti.
Insomma se i programmatori MS sono passati dalla revisione 16386 alla 20574 avranno sicuramente cambiato e ottimizzato anche altro al di là di quello che scrivono nell'hotfix strada facendo, non credi anche tu? O sparano i numeri di versione.revisione a caso come la tombola? ;) Non mi dicevi che anche tu programmi? I numeri di revisione non credo li darai a caso e in maniera ingiustificata con un salto di 100-200 revisioni...
Dott.Wisem
13-01-2008, 18:22
Sì, ma non è questo che volevo dire. Quello lo leggono tutti, o almeno dovrebbero. Quello che volevo dire è che con un numero di versione.revisione del genere i cambiamenti fatti vanno sempre al di là dello specifico problema citato nell'hotfix e reso pubblico solo per risolvere tale (diffuso) problema perché già riportato magari da 2000 utenti.
Insomma se i programmatori MS sono passati dalla revisione 16386 alla 20574 avranno sicuramente cambiato e ottimizzato anche altro al di là di quello che scrivono nell'hotfix strada facendo, non credi anche tu? O sparano i numeri di versione.revisione a caso come la tombola? ;) Non mi dicevi che anche tu programmi? I numeri di revisione non credo li darai a caso e in maniera ingiustificata con un salto di 100-200 revisioni...Innanzitutto i criteri che usano quelli di MS per avanzare con il numeretto della versione, li sanno solo loro. Io, ad esempio, nelle mie applicazioni metto dei numeri che fanno riferimento alla data in cui è stata fatta l'ultima modifica.
Pertanto, se in un file di Vista, si passa dalla versione 1101 alla versione 1230, non è detto necessariamente che abbiano fatto 129 modifiche al codice.
Secondariamente, non mi va di installare delle fix che nello specifico a me non servono, nella speranza che, indirettamente, mi vadano a risolvere qualche altro problema (e se poi ne introduce di nuovi?).
Pertanto, se in un file di Vista, si passa dalla versione 1101 alla versione 1230, non è detto necessariamente che abbiano fatto 129 modifiche al codice.
Secondo me sì visto che parliamo di una società come la MS al cui interno ci sono rigide discipline e procedure operative da rispettare (e superiori a cui rendere conto), cmq è un mio parere... e qui non si parla di qualche 100io di revisioni in più ma di un salto da 16384 a 20574 ben più lungo... concedimi qualche sospetto.
...installare delle fix che nello specifico a me non servono, nella speranza che, indirettamente, mi vadano a risolvere qualche altro problema (e se poi ne introduce di nuovi?).
Non sono "delle fix" ma l'ultima build di un file pubblicata dal mio punto di vista.
E cmq... lo disinstalli, c'è l'opzione apposta in Windows Update! ;)
Dott.Wisem
13-01-2008, 19:03
Non sono "delle fix" ma l'ultima build di un file pubblicata dal mio punto di vista....che evidentemente sono considerate ancora in beta, altrimenti il Windows Update le segnalerebbe per tutti come aggiornamenti consigliati. ;)
E cmq... lo disinstalli, c'è l'opzione apposta in Windows Update! ;)
Ti ringrazio, ma fra varie installazioni e disinstallazioni di driver video, già mi sto esaurendo abbastanza... :D
[...]Comunque a me dà particolarmente fastidio il fatto che durante la comparsa della finestra di richiesta dell'UAC, Aero si disattivi (e non ne ho mai capito il motivo)... La skin di Vista Basic mi fa ribrezzo vederla, anche solo per pochi istanti (preferisco Windows Classic)... :p
Aero non si dovrebbe disattivare, semplicemente il desktop passa in modalità protetta, ovvero la finestra di UAC è isolata dal resto per non consentire a eventuali software maligni di catturare le azioni e il testo eventualmente digitato.
Si può tranquillamente disabilitare andando sulle Policy di sistema. A quel punto ogni volta che comparirà la finestra sarà come una finestra qualsiasi e avrai accesso al desktop.
Dott.Wisem
14-01-2008, 15:10
Aero non si dovrebbe disattivare, semplicemente il desktop passa in modalità protetta, ovvero la finestra di UAC è isolata dal resto per non consentire a eventuali software maligni di catturare le azioni e il testo eventualmente digitato.Aero si disattiva, essendo che la finestra dell'UAC compare con lo stile di Vista Basic. Che il processo DWM.EXE sia considerato un processo a rischio di facili attacchi per chi voglia fare escalation di privilegi?
Si può tranquillamente disabilitare andando sulle Policy di sistema. A quel punto ogni volta che comparirà la finestra sarà come una finestra qualsiasi e avrai accesso al desktop.Cosa si può tranquillamente disabilitare? Spiegati meglio.
Dott.Wisem
14-01-2008, 15:29
Ho appena installato dei driver più recenti, i Forceware 169.09, ed ho riscontrato, come per i 169.28, un comportamento diverso del processo dwm.exe, che rimane molto più stabile nell'occupazione di memoria relativa al Working Set Privato. Tuttavia, il Working Set globale continua a salire di molto, aprendo tante finestre in fullscreen.
Difatti, come volevasi dimostrare, facendo l'ultimo test che ho proposto in questo thread (e che, probabilmente, nessuno ha avuto la voglia o il coraggio di fare :p), dopo una decina di notepad aperti a tutto schermo mi sono appuntato la memoria fisica libera (cache+disponibile), dopodiché ho disattivato Aero (da prompt dei comandi: "net stop uxsms") e la memoria fisica libera è salita di ben 216MB...
Quindi, a meno che qualcuno non mi porti dei risultati diversi, fatti su un hardware diverso dal mio, la mia conclusione è che, al di là della versione dei driver, l'attivazione di Aero comporta che, in seguito all'apertura di una decina di finestre, la memoria fisica disponibile diminuisce di oltre 200MB (se si usa una risoluzione video di 1680x1050 o superiore). I 128MB di memoria della mia scheda video sembrano non essere usati come si deve (10 finestre del notepad, a 7MB l'una, dovrebbero occupare un 70MB circa di memoria video, pertanto non vi è necessità di sconfinare nella memoria di sistema).
Di chi è la colpa? Del modo in cui funziona il compositing delle finestre di Vista? Del produttore dei driver?
Non ne ho idea... Intanto questi, al momento, sono i fatti.
Pandrin2006
14-01-2008, 16:20
Aero si disattiva, essendo che la finestra dell'UAC compare con lo stile di Vista Basic.
No, non viene disattivato aero, ma si passa ad un altro desktop chiamato secure desktop che non ha accelerazione come aero ed è isolato dal desktop d'utente. Quindi esistono 2 desktop: quello d'utente e quello dello UAC.
desktop d'utente: ci stanno le finestre dell'utente
desktop sicuro: ci sta la finestra dello UAC
Prima di passare al secure desktop, il sistema cattura una schermata del desktop d'utente e poi la passa al secure desktop che andrà a visualizzare tale immagine sotto la finestra dello UAC che si trova nel secure desktop.
Inoltre volevo far notare che Mac OSX e linux non hanno un secure desktop e quindi sono più facilmente vulnerabili ad attacchi alle finestre di autorizzazione (spoofing, shatter attacks, etc.).
Ubuntu ha imitato l'oscuramento grafico tipico dello UAC di Vista, ma in realtà quello di Ubuntu è un oscuramento grafico e basta cioè il desktop non è isolato e quindi è suscettibile ad attacchi.
Quoto pandrin e aggiungo: il desktop protetto in quel modo si può disattivare (ovvero niente oscuramento e la finestra di UAC compare sul desktop principale).
Dott.Wisem
14-01-2008, 19:11
No, non viene disattivato aero, ma si passa ad un altro desktop chiamato secure desktop che non ha accelerazione come aero ed è isolato dal desktop d'utente. Quindi esistono 2 desktop: quello d'utente e quello dello UAC.
desktop d'utente: ci stanno le finestre dell'utente
desktop sicuro: ci sta la finestra dello UAC
Prima di passare al secure desktop, il sistema cattura una schermata del desktop d'utente e poi la passa al secure desktop che andrà a visualizzare tale immagine sotto la finestra dello UAC che si trova nel secure desktop.
Inoltre volevo far notare che Mac OSX e linux non hanno un secure desktop e quindi sono più facilmente vulnerabili ad attacchi alle finestre di autorizzazione (spoofing, shatter attacks, etc.).
Ubuntu ha imitato l'oscuramento grafico tipico dello UAC di Vista, ma in realtà quello di Ubuntu è un oscuramento grafico e basta cioè il desktop non è isolato e quindi è suscettibile ad attacchi.Interessante, ma ciò non toglie che esteticamente parlando sia abbastanza bruttino veder comparire una finestra in stile Vista Basic per la finestra dell'UAC. Poi quello schermo che diventa nero per qualche istante è orrendo... Non potevano fare un elegante effetto dissolvenza? Siamo in epoca DX10, mi aspetterei un sistema esteticamente molto curato proprio nei dettagli.
P.S.: tornando in topic, a te, se disattivi il dwm (disabiliti Aero), quanta memoria fisica guadagni?
Dott.Wisem
14-01-2008, 19:12
Quoto pandrin e aggiungo: il desktop protetto in quel modo si può disattivare (ovvero niente oscuramento e la finestra di UAC compare sul desktop principale).Davvero? Ma in quel caso perderesti le funzionalità del secure desktop, o solo l'effetto oscuramento?
Ti seguo a fatica, anche rileggendo il 3d.
dmw.exe è il gestore delle finestre e basta, è una cosa separata da Aero.
La differenza sta nel fatto che con questo attivato il carico viene spostato maggiormente sulla ram video invece che sulla cpu.
Onestamente con Vista Basic il processo mi resta sui 5mb, con Aero non oltrepassa mai i 20.
Ho una Ati X1950, driver 7.12, 1280*1024, 32bit.
Notepad chiuso
1165
597
Notepad aperto
1165
591
Notepad ridotto.
1165
596
Dott.Wisem
14-01-2008, 22:10
Ti seguo a fatica, anche rileggendo il 3d.
dmw.exe è il gestore delle finestre e basta, è una cosa separata da Aero.
La differenza sta nel fatto che con questo attivato il carico viene spostato maggiormente sulla ram video invece che sulla cpu.A me, invece, risulta che il dwm non serva a nulla se disattivi Aero. Se invece hai Aero attivo e termini il processo dwm.exe, Aero si disattiva, ergo, dwm.exe è il processo che realizza materialmente tutto l'ambaradan di Aero. :)
Onestamente con Vista Basic il processo mi resta sui 5mb, con Aero non oltrepassa mai i 20.
Ho una Ati X1950, driver 7.12, 1280*1024, 32bit.
Notepad chiuso
1165
597
Notepad aperto
1165
591
Notepad ridotto.
1165
596Quindi sulla tua configurazione, ogni volta che apri una finestra in fullscreen, consumi circa 5MB di ram di sistema. Potresti fare l'ultimo test di cui ho parlato? Lo riscrivo:
1) usando Vista con Aero attivo, aprite (a tutto schermo) almeno una decina di finestre (meglio se usate il notepad che è più prevedibile nell'occupazione di ram).
2) Verificate il totale di memoria fisica (cache+disponibile) mostrata da task manager e appuntatevi questo dato (chiamiamolo MEM_AERO_ON).
3) Disabilitate Aero e verificate il totale di memoria fisica (cache+disponibile) da task manager (chiamiamolo MEM_AERO_OFF).
4) Postate la differenza fra i due dati di sopra, ovvero:
DELTA_AERO = MEM_AERO_OFF - MEM_AERO_ON
ciao, io ottengo 124 mega di ram in più
con aero attivo (e dieci finestre del note) 474 cache 0 disponibile
con aero disattivato (e gli stessi dieci note) 574 cache e 24 disponibile
Dott.Wisem
14-01-2008, 23:12
ciao, io ottengo 124 mega di ram in più
con aero attivo (e dieci finestre del note) 474 cache 0 disponibile
con aero disattivato (e gli stessi dieci note) 574 cache e 24 disponibileNooo, non ci posso credere... Un utente ha fatto il test!! :friend:
Grazie 1000. Hai una scheda ATi per caso? E che risoluzione?
II ARROWS
14-01-2008, 23:40
Inoltre volevo far notare che Mac OSX e linux non hanno un secure desktop e quindi sono più facilmente vulnerabili ad attacchi alle finestre di autorizzazione (spoofing, shatter attacks, etc.).http://images2.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/a/ab/Sudo.png
Nooo, non ci posso credere... Un utente ha fatto il test!! :friend:
Grazie 1000. Hai una scheda ATi per caso? E che risoluzione?
ciao, io ho fatto due test il primo su un pc i cui risultati ti ho postato prima che dovrebbe effettivamente avere una scheda ati
adesso per completezza ho fatto il test anche sul mio pc e i risultati sono praticamente gli stessi (sui 120 mega)
io ho una scheda video mobile intel (r) 945 gm express chipset family
1280 x 800
ti premetto che non sono un grande esperto in questo campo ho comunque voluto fare il test allo scopo di aiutarti a comprendere meglio il problema esposto in questo thread :)
Dott.Wisem
15-01-2008, 00:23
ciao, io ho fatto due test il primo su un pc i cui risultati ti ho postato prima che dovrebbe effettivamente avere una scheda ati
adesso per completezza ho fatto il test anche sul mio pc e i risultati sono praticamente gli stessi (sui 120 mega)
io ho una scheda video mobile intel (r) 945 gm express chipset family
1280 x 800
ti premetto che non sono un grande esperto in questo campo ho comunque voluto fare il test allo scopo di aiutarti a comprendere meglio il problema esposto in questo thread :)Ti ringrazio. L'occupazione di ram di sistema su un PC con memoria video condivisa è normale, mentre non capisco come mai si continui ad usare memoria di sistema anche su quelle configurazioni che hanno memoria video dedicata a sufficienza. Comunque, sulla mia configurazione, addirittura il consumo è doppio (in pratica, se apro una finestra che mi dovrebbe consumare 7MB di memoria video, mi ritrovo con 14MB in meno nella ram di sistema).
A me, invece, risulta che il dwm non serva a nulla se disattivi Aero. Se invece hai Aero attivo e termini il processo dwm.exe, Aero si disattiva, ergo, dwm.exe è il processo che realizza materialmente tutto l'ambaradan di Aero. :)Quindi sulla tua configurazione, ogni volta che apri una finestra in fullscreen, consumi circa 5MB di ram di sistema.
Si ma il processo vive e resta attivo anche con Aero disattivato.
L'uso della ram diminuisce chiaramente ma il carico si sposta dalla vga al processore.
Potresti fare l'ultimo test di cui ho parlato? Lo riscrivo
Stasera lo faccio.
Dott.Wisem
15-01-2008, 15:04
Si ma il processo vive e resta attivo anche con Aero disattivato.Non so perché a te resti attivo, ma comunque non serve più a nulla, dopo aver disabilitato Aero. Se, ad esempio, disabiliti Aero digitando da prompt dei comandi "net stop uxsms", sul mio PC il processo dwm.exe scompare completamente.
L'uso della ram diminuisce chiaramente ma il carico si sposta dalla vga al processore.Ovvio, ma il problema è: perché attivando Aero la ram libera diminuisce di parecchio, considerando che ho ram video dedicata a sufficienza almeno per una quindicina di finestre 1680x1050 aperte in fullscreen?
Stasera lo faccio.Grazie. :)
A me, invece, risulta che il dwm non serva a nulla se disattivi Aero. Se invece hai Aero attivo e termini il processo dwm.exe, Aero si disattiva, ergo, dwm.exe è il processo che realizza materialmente tutto l'ambaradan di Aero. :)
Tecnicamente parlando, DWM è il compositing window manager mentre Aero è il window decorator (per usare dei termini chiari agli utenti GNU/Linux).
Aero si poggia su DWM nel senso che utilizza l'API che espone DWM.
10 notepad aperti a tutto schermo, Aero ON: 1166+496 = 1662
10 notepad aperti a tutto schermo, Aero OFF: 1171+569 = 1740
1740-1662 = 78/10 = 7.8mb per processo.
Dott.Wisem
15-01-2008, 20:43
Tecnicamente parlando, DWM è il compositing window manager mentre Aero è il window decorator (per usare dei termini chiari agli utenti GNU/Linux).
Aero si poggia su DWM nel senso che utilizza l'API che espone DWM.Parli di Aero come se fosse un processo... In realtà, Aero è semplicemente un tema. Nei file delle risorse associate al tema Aero, probabilmente c'è un flag speciale. Quando il gestore temi di Windows rileva questo flag, allora esso procederà ad attivare il compositing tramite GPU (affidando la gestione del desktop al processo dwm.exe).
Dott.Wisem
15-01-2008, 20:46
10 notepad aperti a tutto schermo, Aero ON: 1166+496 = 1662
10 notepad aperti a tutto schermo, Aero OFF: 1171+569 = 1740
1740-1662 = 78/10 = 7.8mb per processo.Ok, grazie.
Non capisco perché si debba allocare memoria di sistema per le finestre, dal momento in cui si ha a disposizione tanta VRAM, ma almeno il tuo sistema alloca memoria pari ad 1 framebuffer virtuale per ogni finestra, mentre sul mio notebook, per ogni finestra aperta vengono allocati 2 framebuffer virtuali (occupando circa 14MB per ogni finestra aperta in fullscreen). Mi sa che il prossimo notebook lo compro con scheda ATi... Una settantina di MB sono tollerabili, ma 200MB per avere Aero mi pare esagerato...
Nooo, non ci posso credere... Un utente ha fatto il test!! :friend:
Grazie 1000. Hai una scheda ATi per caso? E che risoluzione?
Guarda che io l'avevo fatto subito....
Dott.Wisem
16-01-2008, 09:34
Guarda che io l'avevo fatto subito....Azz... Hai ragione, non avevo visto il tuo post. 84MB di differenza con 10 notepad aperti in fullscreen? Che risoluzione e che scheda video?
A me con 10 finestre notepad aperte mi occupa circa 2 mb di ram in più, passando da 32 a 34 mb
ho una ati radeon hd2600 con 256 mb ram dedicati
Dott.Wisem
23-01-2008, 11:58
A me con 10 finestre notepad aperte mi occupa circa 2 mb di ram in più, passando da 32 a 34 mb
ho una ati radeon hd2600 con 256 mb ram dedicatiNon controllare il processo dwm, ma controlla invece la variazione di ram fisica totale (cache+disponibile), prima e dopo l'apertura delle 10 finestre... Avrai delle amare sorprese...
1355 + 24 disponibili
1325 + 0 disponibili con 10 wordpad
5,4 a finestra con nvidia gefgo 7600 128mb 167.43 e 1280x800
Dott.Wisem
23-01-2008, 20:39
Oramai credo sia assodato che il processo DWM alloca comunque memoria nella ram di sistema, per ogni finestra aperta. Quindi, anche se avete una scheda video dotata di 768MB dedicati, aprendo X finestre, nella memoria di sistema verrà allocato spazio per contenere i framebuffer virtuali di tali X finestre.
Non capisco il motivo di questa cosa. In teoria, la CPU dovrebbe poter scrivere direttamente nella memoria video o, meglio ancora, istruire la GPU di scrivere nella memoria video usando delle funzioni accelerate in hardware (ad esempio per disegnare delle linee, dei rettangoli, ecc.).
Invece, quello che avviene in Vista credo sia la cosa seguente: tutti i contenuti di una finestra vengono aggiornati dalla CPU (quindi in software, senza nessun accelerazione 2D da parte della scheda video) che va a scrivere in un framebuffer virtuale situato nella memoria di sistema. Dopo ogni scrittura, la CPU invia alla scheda video soltanto i contenuti modificati (almeno spero... Non credo che mandi il contenuto di un intero framebuffer di una finestra, solo per aver modificato un pixel, altrimenti il bus PCI-E o AGP sarebbe sempre intasato). La GPU, infine, si occuperà di 'traslare' le finestre, le une sulle altre, ed applicare effetti di alpha-blending e shading, senza intervento alcuno della CPU.
Il fatto che non si usi più accelerazione hardware 2D lo si percepisce anche dal fatto che, in modalità Vista Basic, durante lo spostamento di finestre sono visibili tutta una serie di artefatti grafici che in Windows XP, a parità di sistema, non si notavano per niente. Ovviamente, se avete CPU potentissime, gli artefatti comunque si notano poco.
II ARROWS
23-01-2008, 20:44
Guarda che sono i programmi a disegnare il contenuto della finestra, non il DWM...
Dott.Wisem
23-01-2008, 21:00
Guarda che sono i programmi a disegnare il contenuto della finestra, non il DWM...Mi pare ovvio... Non ho mica detto che è il dwm a disegnare le finestre? Il dwm agisce nel compositing finale di finestre già presenti nei vari framebuffer virtuali. La cosa strana è che una copia di questi framebuffer virtuali viene memorizzata sempre in ram, oltre che nella vram. Posso capire una scheda video integrata con memoria condivisa, ma se ho una GPU con ram dedicata, perché duplicare i framebuffer anche in ram di sistema?
II ARROWS
23-01-2008, 23:42
Ma vuoi capirlo che praticamente succede solo a chi ha schede nVidia?
Non è il sistema in se, ma la combinazione con i driver.
Dott.Wisem
24-01-2008, 00:31
Ma vuoi capirlo che praticamente succede solo a chi ha schede nVidia?
Non è il sistema in se, ma la combinazione con i driver.Sei tu che non vuoi capire. Non hai letto dei test fatti da utenti anche con schede ATi? Non hai visto che anche a loro, con Aero attivo, viene consumata ram per ogni finestra aperta, in quantità proporzionale alla dimensione della stessa?
P.S.: potresti vederlo anche tu, se solo volessi, facendo il test dell'apertura di 10 finestre di notepad a tutto schermo, prima con Aero attivo e poi con Aero disattivo, vedendo la differenza di memoria fisica totale (cache+disponibile).
Samuele86
05-03-2008, 18:42
a me sta sui 60mb...ora 66...ho 4 pagine di explorer 64bit aperte...ma non si può diminuire??ke bisogna fare?togliere qualche effetto??e x toglierlo del tutto questo areo??
Dott.Wisem
06-03-2008, 20:58
a me sta sui 60mb...ora 66...ho 4 pagine di explorer 64bit aperte...ma non si può diminuire??ke bisogna fare?togliere qualche effetto??e x toglierlo del tutto questo areo??Non puoi farci nulla, a parte disattivare Aero. Per ogni finestra aperta, Windows occupa uno spazio in memoria (in ram) pari alla dimensione della stessa, anche se avessi una scheda video dotata di 16TERABYTE(!) di vram dedicata. Comunque, dalla tua firma risulta che hai 4GB di ram e, quindi, il problema non dovrebbe toccarti (nel senso che 60MB, su 4GB, sono un'inezia...). ;)
Io ho risolto settando come da screen:
http://img227.imageshack.us/img227/5863/vistare9.jpg (http://imageshack.us)
Mi occupa neanche 3 mb anche se non ho più l'effetto l'anteprima con effetto 3d
@Dott.Wisem
Visto che ti sei appassionato tanto alla questione, come mai non chiedi direttamente su technet o ad un MVP?
Dott.Wisem
07-03-2008, 10:05
Io ho risolto settando come da screen:
http://img227.imageshack.us/img227/5863/vistare9.jpg (http://imageshack.us)
Mi occupa neanche 3 mb anche se non ho più l'effetto l'anteprima con effetto 3dIn realtà hai semplicemente disabilitato il compositing mediante DWM.
Dott.Wisem
07-03-2008, 10:15
@Dott.Wisem
Visto che ti sei appassionato tanto alla questione, come mai non chiedi direttamente su technet o ad un MVP?Il fatto è che in questo periodo sono impegnatissimo... Se magari mi date un link ad una sezione di un sito in cui possa porre una domanda tecnica (e dove posso ricevere risposta da sviluppatori MS), potrei organizzare un bel post (quando ho un po' di tempo).
In realtà hai semplicemente disabilitato il compositing mediante DWM.
Ok,quindi non si ciccia tutta quella ram! ;)
BaZ....!!!!
07-03-2008, 17:37
faccio una domanda, non fucilatemi, tnx :D
ho notato che disabilitando il "gestione finestre desktop" ovvero aero, i giochi vanno un pò meglio... avete provato anche voi?? :)
Dott.Wisem
07-03-2008, 23:09
faccio una domanda, non fucilatemi, tnx :D
ho notato che disabilitando il "gestione finestre desktop" ovvero aero, i giochi vanno un pò meglio... avete provato anche voi?? :)L'unico motivo che mi viene in mente, per cui un gioco potrebbe andare meglio con DWM disabilitato, è che il PC avrà un po' di ram in più a disposizione.
BaZ....!!!!
08-03-2008, 11:56
L'unico motivo che mi viene in mente, per cui un gioco potrebbe andare meglio con DWM disabilitato, è che il PC avrà un po' di ram in più a disposizione.
ma il punto è, la RAM che si libera, è RAM VIDEO, RAM DI SISTEMA o ENTRAMBE?? :D
Dott.Wisem
08-03-2008, 22:17
ma il punto è, la RAM che si libera, è RAM VIDEO, RAM DI SISTEMA o ENTRAMBE?? :DLa ram video è come una grossa cache che viene riempita con i dati (texture, principalmente) che più vengono richiesti dalla GPU. Quando lanci un videogioco, questo normalmente gira in fullscreen, pertanto le texture contenenti le finestre del desktop possono essere sovrascritte tranquillamente da quelle del videogioco. Non c'è neanche bisogno di scaricare le texture meno usate dalla VRAM alla RAM, essendo che Vista mantiene una copia in RAM di tutti i framebuffer associati alle finestre del desktop. Quando uscirai dal gioco, Vista ricaricherà nella VRAM i framebuffer delle finestre aperte.
Le domande che mi piacerebbe rivolgere ad un esperto dell'architettura grafica di Vista sono:
1) E' possibile allocare una texture/framebuffer solo ed esclusivamente nella memoria della scheda video, senza doverne mantenere una copia identica anche in RAM?
2) Nel caso in cui sia possibile quanto detto al punto precedente, perché Vista non usa esclusivamente la VRAM (quando c'è), invece di consumare spazio anche nella RAM di sistema?
La ram video è come una grossa cache che viene riempita con i dati (texture, principalmente) che più vengono richiesti dalla GPU. Quando lanci un videogioco, questo normalmente gira in fullscreen, pertanto le texture contenenti le finestre del desktop possono essere sovrascritte tranquillamente da quelle del videogioco. Non c'è neanche bisogno di scaricare le texture meno usate dalla VRAM alla RAM, essendo che Vista mantiene una copia in RAM di tutti i framebuffer associati alle finestre del desktop. Quando uscirai dal gioco, Vista ricaricherà nella VRAM i framebuffer delle finestre aperte.
Le domande che mi piacerebbe rivolgere ad un esperto dell'architettura grafica di Vista sono:
1) E' possibile allocare una texture/framebuffer solo ed esclusivamente nella memoria della scheda video, senza doverne mantenere una copia identica anche in RAM?
2) Nel caso in cui sia possibile quanto detto al punto precedente, perché Vista non usa esclusivamente la VRAM (quando c'è), invece di consumare spazio anche nella RAM di sistema?
Mi sa che sei vicino a risponderti da solo...
Per curiosità, ti sei documentato su come gestisce la RAM + VRAM per esempio sotto Linux in caso di utilizzo del desktop composition? Magari lì nella documentazione trovi anche le motivazioni tecniche...
http://blogs.msdn.com/greg_schechter/archive/2006/03/05/544314.aspx o http://weblogs.asp.net/kennykerr/archive/2006/08/10/Windows-Vista-for-Developers-_1320_-Part-3-_1320_-The-Desktop-Window-Manager.aspx e altri cercando http://www.google.it/search?num=100&hl=it&safe=off&q=how+do+dwm+and+desktop+composition+work%3F&meta=
...a me cmq sembra abbastanza logico: offscreen rendering (quindi in RAM) e desktop composition rendering del frame buffer (quindi in VRAM)... troppo semplice?
Dott.Wisem
09-03-2008, 01:35
Mi sa che sei vicino a risponderti da solo...
Per curiosità, ti sei documentato su come gestisce la RAM + VRAM per esempio sotto Linux in caso di utilizzo del desktop composition? Magari lì nella documentazione trovi anche le motivazioni tecniche...
http://blogs.msdn.com/greg_schechter/archive/2006/03/05/544314.aspx o http://weblogs.asp.net/kennykerr/archive/2006/08/10/Windows-Vista-for-Developers-_1320_-Part-3-_1320_-The-Desktop-Window-Manager.aspx e altri cercando http://www.google.it/search?num=100&hl=it&safe=off&q=how+do+dwm+and+desktop+composition+work%3F&meta=
...a me cmq sembra abbastanza logico: offscreen rendering (quindi in RAM) e desktop composition rendering del frame buffer (quindi in VRAM)... troppo semplice?
Ti ringrazio per i link, ma purtroppo non dicono nulla sul modo in cui il dwm gestisce la memoria. Per quanto riguarda la tua ultima riflessione, guardiamo come avviene ora il disegno di una finestra:
1) Le operazioni di disegno 2D dell'interfaccia vengono effettuate all'interno di un framebuffer virtuale stipato in RAM. Tali operazioni avvengono senza accelerazione hardware da parte della GPU, essendo che quest'ultima può agire soltanto sulla propria vram.
2) Il processo DWM prende questo framebuffer virtuale e lo carica in VRAM (insieme a tutti gli altri framebuffer che hanno subito modifiche) come fosse una texture, dopodiché, utilizza la GPU per mettere insieme tutte le texture, in modo da comporre il desktop.
Quindi, nel modello appena descritto: + finestre aperte = + RAM occupata.
Ora, dico io, non sarebbe stato meglio fare:
1) Le operazioni di disegno 2D dell'interfaccia vengono effettuate all'interno di un framebuffer virtuale stipato in VRAM. Tali operazioni vengono anche ACCELERATE IN HARDWARE, essendo che la GPU agisce nell'ambito della propria VRAM.
2) Il processo DWM usa le texture già presenti nella VRAM per comporre il desktop.
Si deducono ovvi vantaggi: non si usa ram di sistema, ma solo VRAM. Le operazioni di disegno elementari (linee, poligoni, riempimenti di aree, ecc.) vengono svolte dalla GPU, quindi, con maggiore velocità (ed alleggerimento della CPU). Non si impegnano RAM e bus PCI-Express per continui trasferimenti di texture, poiché le operazioni di disegno avvengono direttamente nella VRAM, da cui, maggiore efficienza globale di tutto il sistema.
Ovviamente, immagino che ci siano dei problemi tecnici che, al momento, impediscono di fare quello che ho scritto sopra... Perché se non fosse così allora gli sviluppatori del dwm sarebbero da mandare a quel paese... :D
Ho capito esattamente quello che intendevi dire e ribadisco che non ci trovo nulla di strano proprio perché la RAM offscreen è un pool dove gestire diverse finestre, i colori su schermo, la palette condivisa etc. che poi finiranno su schermo (VRAM). Penso sia tecnicamente inevitabile per l'architettura interna (HW) dei PC... oltretutto poi se avvengono cambi di schermo per applicazioni multitasking (lanci dei giochi etc.) che fanno se molta memoria (poca a dire il vero, in genere 512MB di VRAM montata sulle schede gfx, al massimo) è già occupata? Ci sarebbero cmq per forza dei swap in RAM per mantenere gli altri schermi etc... Inoltre credo che la VRAM delle schede video non possa contenere qualunque tipo di dato (come sarebbe il buffer offscreen)...
Credo che la VRAM funzioni come su Amiga funzionava la CHIPmem VS FASTmem: per mettere a schermo qualcosa deve stare in CHIPmem, ma puoi crearti un buffer su cui operare (più velocemente, dato che la CHIP su Amiga era lenta rispetto alla fast: memoria di espansione aggiunta) in FASTmem...
Tutta la tua polemica sulla questione RAM + VRAM occupata mi sembra eccessiva cmq... con quello che costano i banchi oggi (ho comprato 2GB di SODIMM Kingston a 667MHz per portatile a 54€ da un rivenditore italiano consegna per posta a casa in 1 giorno)
PS
Linee, poligoni etc. vengono cmq eseguiti dalla GPU. Sarà compito delle DirectX interfacciarsi all'HW della GPU per tali operazioni. Credo funzioni così... figurati se le primitive venissero ancora eseguite dalla CPU via software nel 2008!
PPS
Comunque dai link che ti ho dato si arriva facilmente a indirizzi email o forum e blog ufficiali dei programmatori MS, se cercavi qualcuno a cui chiedere...
Dott.Wisem
09-03-2008, 15:17
Ho capito esattamente quello che intendevi dire e ribadisco che non ci trovo nulla di strano proprio perché la RAM offscreen è un pool dove gestire diverse finestre, i colori su schermo, la palette condivisa etc. che poi finiranno su schermo (VRAM). Penso sia tecnicamente inevitabile per l'architettura interna (HW) dei PC... oltretutto poi se avvengono cambi di schermo per applicazioni multitasking (lanci dei giochi etc.) che fanno se molta memoria (poca a dire il vero, in genere 512MB di VRAM montata sulle schede gfx, al massimo) è già occupata? Ci sarebbero cmq per forza dei swap in RAM per mantenere gli altri schermi etc... Inoltre credo che la VRAM delle schede video non possa contenere qualunque tipo di dato (come sarebbe il buffer offscreen)...
Credo che la VRAM funzioni come su Amiga funzionava la CHIPmem VS FASTmem: per mettere a schermo qualcosa deve stare in CHIPmem, ma puoi crearti un buffer su cui operare (più velocemente, dato che la CHIP su Amiga era lenta rispetto alla fast: memoria di espansione aggiunta) in FASTmem...
Parlai tempo fa con Fek e mi disse che in DirectX era possibile decidere se allocare una texture esclusivamente in VRAM o mantenerne una copia anche in RAM. L'unico vantaggio che si ha nel mantenere una copia in ram di una finestra è quello di poter prelevare più velocemente dati pixel all'interno della finestra stessa, senza dover scaricare la texture dalla VRAM alla RAM (operazione che notoriamente e inspiegabilmente, sulle architetture PC, risulta molto più lenta del viceversa)... Ma quand'è che serve una cosa del genere? Quasi mai... Generalmente le applicazioni che disegnano interfacce utente (quindi bottoni, linee, testi, forme semplici, ecc.) hanno bisogno di sparare pixel sullo schermo, non di leggerli, tranne in un'applicazione di "CATTURA SCHERMO". Ma non mi pare il caso di sacrificare efficienza e occupazione ram soltanto per favorire quei rari casi in cui ho bisogno di leggere il contenuto di una finestra, pixel per pixel.
Per quanto riguarda il caso che citi dell'esecuzione di giochi in fullscreen, in tale scenario si dovrebbero riscaricare le texture delle finestre da VRAM a RAM, in modo da fare spazio per quelle del videogioco, è vero. Ma non mi pare un grande danno attendere qualche istante in più quando si lancia un videogioco. Molto meglio avere più ram a disposizione durante l'esecuzione delle applicazioni standard.
Che la VRAM non possa contenere qualunque tipo di dato, non vedo cosa c'entri, visto che si sta parlando di dati assimilabili a texture, ovvero, il principale tipo di dati memorizzati nella memoria video.
E poi, se proprio vogliamo dirla tutta, non vedo quali problemi ci sarebbero nel memorizzare dati di tipo diverso, all'interno della VRAM. Sono solo i driver video e le librerie grafiche più diffuse (DirectX, OpenGL) a imporre limitazioni su cosa si può e cosa non si può fare. Pensa, infatti, che nella VRAM vengono memorizzati dati poligonali, texture, framebuffer virtuali, vertex shader, pixel shader, ecc.
Se i driver ed il sistema operativo lo permettessero, probabilmente nella vram potresti anche memorizzarci un documento di Word o un file mp3. Pensaci: la VRAM è una ram che è connessa al memory controller della scheda video. Quest'ultimo viene pilotato dal driver della scheda video, che decide cosa va/viene nella/dalla vram e quando.
Tutta la tua polemica sulla questione RAM + VRAM occupata mi sembra eccessiva cmq... con quello che costano i banchi oggi (ho comprato 2GB di SODIMM Kingston a 667MHz per portatile a 54€ da un rivenditore italiano consegna per posta a casa in 1 giorno)
Sicuramente i miei ragionamenti assumono sempre meno importanza pratica, man mano che il costo della ram diminuisce. Però non mi piace come giustificazione... E' come dire: quel programma X ha delle inefficienze incredibili, tali da non permetterne un utilizzo agevole su CPU di frequenza inferiore ad 1GHz, ma non ha importanza, tanto ce la fa tranquillamente a girare sulle CPU moderne da 2GHz in su... E' questa cultura dello spreco, giustificato soltanto dall'enorme disponibilità di risorse, che va un po' contro i miei principi... Sono assolutamente certo che il dwm si sarebbe potuto realizzare in una maniera tale da ottenere migliori performance e minore occupazione di ram, ma il punto è che al giorno d'oggi non se ne frega più nessuno. Basta che funzioni decentemente su una macchina ben pompata. E se volessi usare Vista su una vecchia macchina riciclata, dotata di poca ram e CPU poco performante? Ti accontenti di disattivare Aero ed ottenere performance inferiori a quanto ottenute da XP con la stessa configurazione. Oppure installi XP, sapendo di usare un sistema sempre più bucato (poiché MS non ha più interesse a tapparne i buchi). O ancora, installi una diffusa distribuzione di Linux, che obiettivamente è un po' più pesante di XP (a meno che non lo si utilizzi rigorosamente a linea di comando, oppure con windows manager rudimentali) ma viene aggiornata costantemente e non costa nulla (sempre che non si usino software disponibili solo su piattaforme win).
PS
Linee, poligoni etc. vengono cmq eseguiti dalla GPU. Sarà compito delle DirectX interfacciarsi all'HW della GPU per tali operazioni. Credo funzioni così... figurati se le primitive venissero ancora eseguite dalla CPU via software nel 2008!
Premesso che il discorso che sto facendo vale solo per le funzionalità 2D (quelle 3D sono ovviamente accelerate in hw), linee e poligoni vengono sicuramente disegnati dalla GPU quando lavora nella propria VRAM (e si usano le apposite funzioni accelerate). Ma che succede se il framebuffer virtuale si trova nella ram di sistema? La GPU può andare ad usare le proprie funzioni di accelerazione 2D, nell'ambito della memoria di sistema, piuttosto che nella VRAM? Fino ad un po' di anni fa non era possibile, poiché usare le funzioni di accelerazione 2D significava che la scheda video andava ad operare direttamente nel suo framebuffer (quello vero, non quelli virtuali), poi non so se ora le cose siano cambiate.
Parlai tempo fa con Fek e mi disse che in DirectX era possibile decidere se allocare una texture esclusivamente in VRAM o mantenerne una copia anche in RAM. L'unico vantaggio che si ha nel mantenere una copia in ram di una finestra è quello di poter prelevare più velocemente dati pixel all'interno della finestra stessa, senza dover scaricare la texture dalla VRAM alla RAM (operazione che notoriamente e inspiegabilmente, sulle architetture PC, risulta molto più lenta del viceversa)... Ma quand'è che serve una cosa del genere? Quasi mai... Generalmente le applicazioni che disegnano interfacce utente (quindi bottoni, linee, testi, forme semplici, ecc.) hanno bisogno di sparare pixel sullo schermo, non di leggerli, tranne in un'applicazione di "CATTURA SCHERMO". Ma non mi pare il caso di sacrificare efficienza e occupazione ram soltanto per favorire quei rari casi in cui ho bisogno di leggere il contenuto di una finestra, pixel per pixel.
Io invece direi che è proprio questo il punto: per il Desktop Composition probabilmente è necessario leggere e rimanipolare spesso i pixel...
Per quanto riguarda il caso che citi dell'esecuzione di giochi in fullscreen, in tale scenario si dovrebbero riscaricare le texture delle finestre da VRAM a RAM, in modo da fare spazio per quelle del videogioco, è vero. Ma non mi pare un grande danno attendere qualche istante in più quando si lancia un videogioco. Molto meglio avere più ram a disposizione durante l'esecuzione delle applicazioni standard.
Certo che per chi monta scarsi 128MB di VRAM...
Che la VRAM non possa contenere qualunque tipo di dato, non vedo cosa c'entri, visto che si sta parlando di dati assimilabili a texture, ovvero, il principale tipo di dati memorizzati nella memoria video.
E poi, se proprio vogliamo dirla tutta, non vedo quali problemi ci sarebbero nel memorizzare dati di tipo diverso, all'interno della VRAM. Sono solo i driver video e le librerie grafiche più diffuse (DirectX, OpenGL) a imporre limitazioni su cosa si può e cosa non si può fare. Pensa, infatti, che nella VRAM vengono memorizzati dati poligonali, texture, framebuffer virtuali, vertex shader, pixel shader, ecc.
Se i driver ed il sistema operativo lo permettessero, probabilmente nella vram potresti anche memorizzarci un documento di Word o un file mp3. Pensaci: la VRAM è una ram che è connessa al memory controller della scheda video. Quest'ultimo viene pilotato dal driver della scheda video, che decide cosa va/viene nella/dalla vram e quando.
Non ci giurerei... per niente... se è progettato in un certo modo e si aspetta solo un set ridotto di dati manipolabili come sa fare...
Sicuramente i miei ragionamenti assumono sempre meno importanza pratica, man mano che il costo della ram diminuisce. Però non mi piace come giustificazione... E' come dire: quel programma X ha delle inefficienze incredibili, tali da non permetterne un utilizzo agevole su CPU di frequenza inferiore ad 1GHz, ma non ha importanza, tanto ce la fa tranquillamente a girare sulle CPU moderne da 2GHz in su... E' questa cultura dello spreco, giustificato soltanto dall'enorme disponibilità di risorse, che va un po' contro i miei principi... Sono assolutamente certo che il dwm si sarebbe potuto realizzare in una maniera tale da ottenere migliori performance e minore occupazione di ram, ma il punto è che al giorno d'oggi non se ne frega più nessuno. Basta che funzioni decentemente su una macchina ben pompata.
Non esageriamo... ultimamente alla MS la qualità del software è in forte risalita e non gli gioverebbe affatto una pessima soluzione...
Se hanno fatto quella scelta ci saranno ovviamente dei motivi tecnici ma per saperli bisognerebbe chiedere a esperti del campo... Non hai trovato nessun forum o email a cui scrivere?
Premesso che il discorso che sto facendo vale solo per le funzionalità 2D (quelle 3D sono ovviamente accelerate in hw), linee e poligoni vengono sicuramente disegnati dalla GPU quando lavora nella propria VRAM (e si usano le apposite funzioni accelerate). Ma che succede se il framebuffer virtuale si trova nella ram di sistema? La GPU può andare ad usare le proprie funzioni di accelerazione 2D, nell'ambito della memoria di sistema, piuttosto che nella VRAM? Fino ad un po' di anni fa non era possibile, poiché usare le funzioni di accelerazione 2D significava che la scheda video andava ad operare direttamente nel suo framebuffer (quello vero, non quelli virtuali), poi non so se ora le cose siano cambiate.
Neanche io in effetti sono sicuro...
BTW, ti sei informato su Linux per esempio come viene gestito e perché?
PS
Altro utile articolo: http://en.wikipedia.org/wiki/Desktop_Window_Manager in cui si legge:
DWM uses DirectX to perform the function of compositing and rendering in the GPU, freeing the CPU of the task of managing the rendering from the off-screen buffers to the display. However, it does not affect applications painting to the off-screen buffers; depending on the technologies used for that, it might still be CPU bound. DWM-agnostic rendering techniques like GDI are redirected to the buffers by rendering the UI as bitmaps. DWM-aware rendering technologies like WPF-directly make the internal data structures available in a DWM-compatible format. The window contents in the buffers are then converted to DirectX textures.
Per sapere quanta memoria occupa un processo e' sufficiente osservare le colonne "Memory Usage" e "Virtual Memory Size", nella tab processi, senza fare alcuna sottrazione.
Questo in una situazione stabile, ovvero non durante gli scambi, perche' la Virtual Memory Size e' solo la parte di "Committed" virtual memory del processo.
Ma se si e' finito di fare gli scambi, ovvero se la situazione e' stabile, allora la somma di prima e' valida.
Dott.Wisem
09-03-2008, 17:10
Io invece direi che è proprio questo il punto: per il Desktop Composition probabilmente è necessario leggere e rimanipolare spesso i pixel...No, il DWM in particolare, non ha mai bisogno di far rileggere i pixel di una finestra alla CPU. Tanto è la GPU che si occupa del compositing finale (con effetti di blur, multi-texturing, ecc.).
Certo che per chi monta scarsi 128MB di VRAM...A parte che 128MB, generalmente, sono sufficienti per gestire le finestre presenti sul desktop... Se non bastassero si può sempre ricorrere all'utilizzo di memoria di sistema come estensione della memoria video, cosa che già avviene attualmente con il modello driver video di Vista.
Non ci giurerei... per niente... se è progettato in un certo modo e si aspetta solo un set ridotto di dati manipolabili come sa fare...Beh, qui potrebbe rispondere solo qualcuno che sa internamente come lavora il memory controller della GPU. Io però sono portato a pensare che il memory controller sia abbastanza generico, nel senso che lui si occupa di soddisfare le richieste di prelevare word di memoria / scrivere word di memoria, cercando di sfruttare al meglio i banchi di vram connessi alla GPU (usando approcci del tipo Dual o Quad Channel). Eventuali ottimizzazioni specifiche al tipo di dato da gestire, credo siano relegate ai driver. Poi, la GPU, ha internamente dei buffer ottimizzati per gestire texture, poligoni e altri dati, ma sono indipendenti dalla vram.
Non esageriamo... ultimamente alla MS la qualità del software è in forte risalita e non gli gioverebbe affatto una pessima soluzione...L'unica vera risalita che ho visto, in merito alla qualità del software, è legata all'aspetto sicurezza. Come funzionalità stiamo piuttosto indietro rispetto a quanto ci si aspettava dopo 5 anni di sviluppo. La maggiore richiesta di risorse l'avrei accettata più serenamente se avessi visto un sistema davvero innovativo e pieno zeppo di funzionalità nuove, utili e gradevoli. Almeno questa è la mia opinione.
Se hanno fatto quella scelta ci saranno ovviamente dei motivi tecnici ma per saperli bisognerebbe chiedere a esperti del campo... Non hai trovato nessun forum o email a cui scrivere?
Neanche io in effetti sono sicuro...
BTW, ti sei informato su Linux per esempio come viene gestito e perché?
No, ma neanche ho cercato più di tanto, essendo che in questo periodo sono molto impegnato.
PS
Altro utile articolo: http://en.wikipedia.org/wiki/Desktop_Window_Manager in cui si legge:
DWM uses DirectX to perform the function of compositing and rendering in the GPU, freeing the CPU of the task of managing the rendering from the off-screen buffers to the display. However, it does not affect applications painting to the off-screen buffers; depending on the technologies used for that, it might still be CPU bound. DWM-agnostic rendering techniques like GDI are redirected to the buffers by rendering the UI as bitmaps. DWM-aware rendering technologies like WPF-directly make the internal data structures available in a DWM-compatible format. The window contents in the buffers are then converted to DirectX textures.Dice sostanzialmente quel che dicevo io, ovvero, che il disegno classico delle finestre (cioè quello effettuato tramite le GDI) è per lo più CPU-bound, da cui deriva un mancato intervento della GPU nel disegno di molti contenuti di una finestra (ricordando che stiamo sempre parlando di operazioni 2D). In Windows XP, invece, si disegnava direttamente nel framebuffer della scheda video e, pertanto, si potevano sfruttare tutte le funzioni di accelerazione 2D della stessa (tramite un apposito modulo di accelerazione GDI, funzionante lato kernel). Ovviamente, poi, se una finestra non rispondeva più, comparivano mille artefatti grafici quando ci si spostava sopra un'altra finestra (e altri problemi analoghi). Però, quando tutto funzionava a dovere, la responsività del sistema era molto elevata.
cincento
10-03-2008, 16:07
Io non ho capito una cosa, domanda molto più semplice:
Ma se questo gestore finestre utilizza la memoria della scheda video..... allora i giochi ne risentono oppure quando si avviano i giochi questo gestore finestre si disattiva????????????????
Altrimenti lo disattivo almeno nell'hard disk dedicato ai giochi :O
cincento
10-03-2008, 16:08
Accidenti, mi ricordassi mai una volta di mettere la notifica per email!!!!!! :muro:
Dott.Wisem
10-03-2008, 19:08
Io non ho capito una cosa, domanda molto più semplice:
Ma se questo gestore finestre utilizza la memoria della scheda video..... allora i giochi ne risentono oppure quando si avviano i giochi questo gestore finestre si disattiva????????????????
Altrimenti lo disattivo almeno nell'hard disk dedicato ai giochi :O
Quando lanci un gioco in fullscreen, i driver della scheda video iniziano ad allocare texture dentro la vram e, se non trovano più spazio libero, iniziano a sovrascrivere le texture usate dal dwm (che tanto stanno anche in ram). Di conseguenza, in teoria, i giochi (sempre se lanciati in fullscreen) non dovrebbero risentire del dwm attivo, a meno che i driver non siano buggati.
FulValBot
12-03-2008, 08:39
bisogna vedere se il servizio gestione sessione di gestione finestre desktop è la causa dell'errore NVLDDMKM.sys nei computer con schede nvidia, ho sto strano dubbio... io forse oggi testerò qualche gioco senza sto servizio. se dovesse essere così lo lascerò per sempre disattivato. cmq in seguito aggiornerò i driver, ma solo quando troverò quella funzione della fisica ageia integrata nei driver perchè avendo una geforce 8800 gts 320mb ovviamente la sto aspettando. però non credo che risolveranno il problema...
controllate anche voi se disattivando quel servizio viene o no quell'errore.
Dott.Wisem
12-03-2008, 11:21
bisogna vedere se il servizio gestione sessione di gestione finestre desktop è la causa dell'errore NVLDDMKM.sys nei computer con schede nvidia, ho sto strano dubbio... io forse oggi testerò qualche gioco senza sto servizio. se dovesse essere così lo lascerò per sempre disattivato. cmq in seguito aggiornerò i driver, ma solo quando troverò quella funzione della fisica ageia integrata nei driver perchè avendo una geforce 8800 gts 320mb ovviamente la sto aspettando. però non credo che risolveranno il problema...
controllate anche voi se disattivando quel servizio viene o no quell'errore.Il tuo appare un problema di driver buggati. Prova ad aggiornarli con gli ultimi Forceware. Poi devi accertarti di essere sempre aggiornato con tutte le fix da Windows Update. Prova anche ad aggiornare il bios della mainboard.
Sicuramente il dwm non c'entra nulla... E' solo un software che compone il desktop usando la GPU. Se poi i driver della scheda video hanno dei bug gravi, è normale che attivando il dwm il PC ti possa andare in crash.
FulValBot
12-03-2008, 17:08
sto usando i forceware 163.75 è strana sta cosa -.- painkiller se lo chiudo fa apparire la schermata blu e resetta il pc -.- ma me lo faceva anche con driver + vecchi.
ovviamente non avevo ancora disattivato quel servizio.
da windows update ho messo qualunque cosa che ho trovato. esclusi i driver che devo ancora aggiornare.
Dott.Wisem
12-03-2008, 19:08
[...]da windows update ho messo qualunque cosa che ho trovato. esclusi i driver che devo ancora aggiornare.E aggiornali sti driver... :D
FulValBot
12-03-2008, 19:22
sto aspettando quelli che includono l'accelerazione ageia...
II ARROWS
13-03-2008, 17:46
Qualcuno ha mai dato una occhiata a questo?
http://support.microsoft.com/kb/940105
GLI ARTEFATTI E I PROBLEMI DI PERFORMANCE DEL DWM NON SONO ARGOMENTO DI QUESTO TOPIC. Se avessi voluto parlare di quello avrei aperto un topic a parte. Quella degli artefatti era solo una parentesi, aperta e chiusa nel giro di un paio di post.
Argomento di questo topic è:
OCCUPAZIONE DI MEMORIA ECCESSIVA DEL DWM: PERCHE' IL DWM USA LA MEMORIA DI SISTEMA ANCHE QUANDO HO MEMORIA VIDEO DEDICATA A SUFFICIENZA?
Torniamo in topic, please.
Ora, se qualcuno facesse gli ultimi test che ho proposto e mi dicesse: "Con la mia configurazione (Aero attivo), l'apertura di 10 finestre di notepad mi consuma solo la memoria relativa alle 10 applicazioni, ovvero, circa 10MB.", allora questo significherebbe chiaramente che il problema è sicuramente legato ai miei driver nVidia che fanno pena. Viceversa, se la memoria scende di ben oltre 10MB (ad esempio, da 40MB in poi), allora vuol dire che il problema non è solo mio...
Ora mi rivolgo a tutti i fan-boy sfegatati di Vista: smettiamola con questi atteggiamenti risentiti: io non ho aperto questo thread per gettare fango su Vista, per insultare o essere insultato, ma per cercare di capire, facendomi aiutare dalle esperienze degli altri utenti, il comportamento del dwm in merito all'occupazione di memoria.
io ho controllato ora e segna 53 mb usati con 1 finestre di ie 7 una di download e una cartella di esplora risorse aperta però non me ne fotte niente perchè ho 4gb di ram installata ;)
FulValBot
14-03-2008, 08:57
in qualunque caso sto processo dà anche problemi di prestazioni generali, oltre ad occupare diversa ram... e forse in alcuni casi provoca crash -.- per ora lo tengo chiuso quando uso dei giochi. però non chiudo esattamente il file dwm.exe, chiudo direttamente il servizio gestione sessione di gestione finestre desktop. è il vero modo per disattivarlo bene. se non sbaglio non basta solo cambiare interfaccia e mettere la basic perchè alcuni problemi ci sarebbero cmq...bisogna chiudere quel servizio.
cmq in parte a me i problemi causati da quel servizio ci sono sempre stati, ma sembra che siano anche peggiorati dopo gli updates di vista -.- quindi c'è qualcosa che non va... e quell'update che è stato linkato sopra è installato da settimane anche da me...
Bene, allora dici così, ma non dire che i miei test sono inutili, perché magari c'è gente che quei 100MB (che poi a me arrivano anche a 200MB) preferisce usarli per metterci dati e applicazioni, piuttosto che i buffer del dwm. Anche io ho 2GB di ram, ma quando col computer ci lavoro, tengo aperte diverse applicazioni pesanti mangia-ram, e 150-200MB in più si sentono, te l'assicuro.Grazie per la collaborazione.
un bel consiglio visto anche ci lavori col pc compra altri 2gb di ram e ti passa la paura ;)
secondo voi puo essere utile questo soft per la scheda video?
http://www.geekissimo.com/2008/03/13/mini-guida-come-sfruttare-al-massimo-la-velocita-di-calcolo-della-gpu-senza-stressare-la-cpu/
Dott.Wisem
14-03-2008, 16:05
Qualcuno ha mai dato una occhiata a questo?
http://support.microsoft.com/kb/940105Quell'articolo si può sintetizzare nelle seguenti considerazioni:
solitamente, quando in DirectX9 si allocano risorse texture nella memoria video, il runtime ne mantiene automaticamente una copia in ram. Questo avviene perché nel caso in cui la memoria video debba essere sovrascritta in parte (oppure cancellata del tutto, per via di uno standby), quando poi serviranno di nuovo quelle risorse, esse verranno rispostate dalla RAM alla VRAM, senza necessità di doverle ricreare da zero, o di doverle caricare dal disco.
Con le DirectX9 si ha la possibilità di gestire da sé il discorso di sopra (compresa la possibilità di non utilizzare memoria di sistema per mantenere un clone della memoria video), oppure di lasciare il compito alle stesse DirectX9. Con le DirectX10, invece, la gestione delle risorse video viene completamente demandata al WDDM di Vista. Il problema è che quando su Vista si usano applicazioni DX9, lo spazio per le texture veniva occupato due volte: una volta da parte dell'applicazione, un'altra volta da parte del WDDM. Per evitare questo spreco, è stata creata una patch (KB940105) che fa in modo che soltanto le porzioni di memoria video dichiarate "lockable" dall'applicazione siano mantenute automaticamente anche in RAM. In questo modo, se creo una texture con le DirectX9, queste non le creeranno con il flag 'lockable', e di conseguenza il WDDM non allocherà ulteriore memoria per esse nello spazio di indirizzamento di un processo (che nei sistemi Windows a 32-bit è limitato a 2GB).
Quindi, sostanzialmente, l'articolo oltre a descrivere il funzionamento di una patch per Vista (che il Windows Update già mi aveva installato da tempo), fa capire che la consuetudine, nei sistemi Windows, è quella di allocare memoria texture sia in RAM che in VRAM.
Io però mi chiedo se non sia meglio ricreare i contenuti delle texture delle finestre aperte sul desktop, in caso di ritorno dallo standby, e consumare solo memoria video (risparmiando così ram di sistema), piuttosto che mantenere una copia in RAM di tutte le texture ed avere un ritorno dallo standby un po' più rapido.
Comunque con i prezzi a cui sono scese le ram la questione di sopra assume davvero poca rilevanza. Il vero limite odierno, rimane lo spazio di indirizzamento di un processo, limitato a 2GB su sistemi a 32bit. Entro quei 2GB di memoria virtuale assegnata ad un processo ci deve andare tutto: l'applicazione, le dll che usa, i file che apre, la memoria video allocata, ecc.. Se ad esempio avessi una scheda video con 1GB di VRAM ed eseguissi un'applicazione capace di sfruttarli tutti (ad esempio un software di modellazione 3D con cui gestire una scena piena zeppa di texture enormi), mi ritroverei con un solo 1GB di ram virtuale usabile per l'applicazione e i suoi dati. E' in questi casi che si rende indispensabile l'utilizzo di sistemi a 64bit, capaci di superare il limite di 2GB per processo.
II ARROWS
14-03-2008, 17:57
Il punto è questo dottore:
Ora che ha descritto un comportamento davvero simile a quanto hai detto tu per il DWM, hai provato ad applicare la patch e a controllare il comportamento al riavvio?
FulValBot
14-03-2008, 18:12
ottimo ho beccato l'errore nvlddmkm mentre usavo mtasa dm -.- ma dopo oltre 1 anno dall'uscita di vista è ancora qui sto bug??? sti updates di vista NON FUNZIONANO!
Dott.Wisem
14-03-2008, 19:20
Il punto è questo dottore:
Ora che ha descritto un comportamento davvero simile a quanto hai detto tu per il DWM, hai provato ad applicare la patch e a controllare il comportamento al riavvio?Ehm...
Quindi, sostanzialmente, l'articolo oltre a descrivere il funzionamento di una patch per Vista (che il Windows Update già mi aveva installato da tempo), fa capire che la consuetudine, nei sistemi Windows, è quella di allocare memoria texture sia in RAM che in VRAM.:read: :p
La patch risale ad agosto 2007 e oramai chiunque dovrebbe ritrovarsela nel proprio sistema.
Il DWM si comporta in maniera standard: alloca memoria sia in RAM che in VRAM e questa cosa è gestita automaticamente dal WDDM. Volendo, con quest'ultima patch, il DWM potrebbe dichiarare 'non lockable' le risorse texture allocate, così che il WDDM non mantenga un duplicato in ram di ogni framebuffer virtuale. Ma questo credo che non succederà mai, poiché le ram oggi costano pochissimo.
Ehm...
Ma questo credo che non succederà mai, poiché le ram oggi costano pochissimo.
10 pagine per arrivare a quello che ti era stato "suggerito" a pagina 1? :D
Dott.Wisem
14-03-2008, 20:03
10 pagine per arrivare a quello che ti era stato "suggerito" a pagina 1? :DA pagina 1 le ram costavano molto di più... Ora, per quanto sono scese, potresti trovarle nei fustini di detersivo... :D
Hai fatto caso che i notebook che fino a 1 mese fa venivano venduti con 2GB, oggi vengono venduti con 3GB allo stesso prezzo?
A pagina 1 le ram costavano molto di più... Ora, per quanto sono scese, potresti trovarle nei fustini di detersivo... :D
Hai fatto caso che i notebook che fino a 1 mese fa venivano venduti con 2GB, oggi vengono venduti con 3GB allo stesso prezzo?
Ovviamente scherzavo (non so neanche se a pagina 1 si era già parlato dell'inutilità del discorso con banchetti di ram da 1GB a 20 euro) però è normale sia così... Ma a chi vuoi che freghi se una finestra che occupa pochi mega è sia in ram che nella memoria della GPU con le dotazioni ed i costi di memoria attuali? Soprattutto quando tenere 2 copie porta indubbi vantaggi di stabilità e compatibilità :)
Insomma il discorso non aveva senso quando è nato e ne ha sempre meno col passare del tempo perchè la quantità di memoria aumenta sempre più ed i costi della stessa diminuiscono ancora! :)
ottimo ho beccato l'errore nvlddmkm mentre usavo mtasa dm -.- ma dopo oltre 1 anno dall'uscita di vista è ancora qui sto bug??? sti updates di vista NON FUNZIONANO!
Guarda che non è un bug di Vista. Quello è il driver della scheda nvidia: devi cambiare driver se ti va male e crasha spesso... Che scheda Video hai?
FulValBot
14-03-2008, 21:08
ma qua in qualche forum c'è gente che ce l'ha ancora quell'errore! non c'è qualcuno qui nel forum che ha provato i forceware 169.25 per vista? per ora ho quelli 163.75 e su certi giochi mi viene st'errore, ma avrei bisogno di conferme o smentite -.- e un mio contatto straniero m'ha confermato che viene fixato solo col sp1 -.-
poi su un sito parla anche della sk audio soundmax e in effetti ho quella -.- devo per caso tornare ai driver che aveva messo vista in origine?
la scheda video è una geforce 8800 gts 320mb
Dott.Wisem
15-03-2008, 00:51
[...]
Insomma il discorso non aveva senso quando è nato e ne ha sempre meno col passare del tempo perchè la quantità di memoria aumenta sempre più ed i costi della stessa diminuiscono ancora! :)Beh, non esageriamo ora... Il discorso aveva molto senso quando ho aperto il thread, in quanto con i driver installati dal Windows Update, una scheda Mobile nVidia 8400GS mi allocava 2 volte in ram lo spazio del framebuffer di ogni finestra e, pertanto volevo vedere se:
a) era un comportamento normale del dwm, oppure era un problema dei miei driver (constatato poi che era un problema di driver video, che fra l'altro i produttori di notebook aggiornano ad ogni eclissi di luna);
b) se c'era qualcuno con una configurazione hardware/software tale per cui il dwm non occupava spazio sia in ram che in vram per ogni finestra aperta (constatato che invece la doppia allocazione di memoria ram-vram, succede a tutti, con qualsiasi configurazione, e l'articolo a cui si faceva riferimento prima lo conferma).
Beh, non esageriamo ora... Il discorso aveva molto senso quando ho aperto il thread, in quanto con i driver installati dal Windows Update, una scheda Mobile nVidia 8400GS mi allocava 2 volte in ram lo spazio del framebuffer di ogni finestra e, pertanto volevo vedere se:
a) era un comportamento normale del dwm, oppure era un problema dei miei driver (constatato poi che era un problema di driver video, che fra l'altro i produttori di notebook aggiornano ad ogni eclissi di luna);
b) se c'era qualcuno con una configurazione hardware/software tale per cui il dwm non occupava spazio sia in ram che in vram per ogni finestra aperta (constatato che invece la doppia allocazione di memoria ram-vram, succede a tutti, con qualsiasi configurazione, e l'articolo a cui si faceva riferimento prima lo conferma).
Vabbè io parlavo in generale del doppio allocamento ram sistema - ram video e non del tuo in particolare. Capire se c'è un problema è legittimo...
FulValBot
15-05-2008, 18:52
cmq sto dwm occupa troppe risorse...
una cosa: ho dei problemi su half-life 2 deathmatch non appena appare la sua intro. in pratica questa si ferma mostrandomi la clessidra del mouse facendomi capire che è apparso il messaggio non risponde -.- e riprende solo dopo alcuni secondi -.- come posso fixarlo sto problema visto che qualche gioco lo fa???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.