PDA

View Full Version : Chiave WPA in Ubuntu


puputata
10-01-2008, 11:21
Qualcuno sa perche' se tolgo le protezioni mi va in rete ma se metto la wpa sul router e inserisco la password su ubuntu non mi vede nemmeno la rete?


Grazie!

p.s. Mi e' sembrato opportuno fare un nuovo topic perchè col vecchio ero andato fuori tema :*

FedNat
10-01-2008, 13:00
Qualcuno sa perche' se tolgo le protezioni mi va in rete ma se metto la wpa sul router e inserisco la password su ubuntu non mi vede nemmeno la rete?


Grazie!

p.s. Mi e' sembrato opportuno fare un nuovo topic perchè col vecchio ero andato fuori tema :*

Qualche domanda:
- Dove inserisci la password in Ubuntu?
- Che password inserisci?
- Posta l'output di ifconfig ed iwconfig (devi essere root)

Saluti

puputata
10-01-2008, 15:26
Grazie per l'attenzione!


Sono ultra niubbo di linux. Ho una mentalità molto Windows, quindi di solito tendo a cliccare, chiudere...aprire... per ora ho solo questa mentalità quindi dovrei cercare di risolvere i primi problemi con questa... se resisto su Linux pian piano provo ad acquisire quell'altra (quella giusta).

Se non riesco nemmeno a configurare la rete mi sa che demordo:D


Per visualizzare le opzioni clicco sulla iconcina vicino l'ora e mi viene questa schermata:

http://img104.imageshack.us/img104/7910/img2354vf7.jpg


Successivamente clicco su 3Com (la mia rete di casa)

http://img515.imageshack.us/img515/5374/img2355di5.jpg

E mi si apre questa schermata, qui inserisco la password WPA-PSK con TKIP che ho impostato nel mio router (e che funzionava inserendola su windows)

http://img183.imageshack.us/img183/6518/img2356gy4.jpg







Il problema è che sta li' all'infinito e non accede in rete.


Ecco i log che mi hai chiesto:





IFCONFIG (da root)


http://img244.imageshack.us/img244/8121/img2360co6.jpg


IWCONFIG (da root)

http://img185.imageshack.us/img185/281/img2359gb9.jpg



Vi PREGO NON MI ABBANDONATE!!:help: :help: :help: :help:

FedNat
10-01-2008, 15:38
Grazie per l'attenzione!


Sono ultra niubbo di linux. Ho una mentalità molto Windows, quindi di solito tendo a cliccare, chiudere...aprire... per ora ho solo questa mentalità quindi dovrei cercare di risolvere i primi problemi con questa... se resisto su Linux pian piano provo ad acquisire quell'altra (quella giusta).

Se non riesco nemmeno a configurare la rete mi sa che demordo:D

Vi PREGO NON MI ABBANDONATE!!:help: :help: :help: :help:

Ci vorrebbe qualcuno pratico di Ubuntu (io uso Mandriva) ed anche di WPA, comunque cerchero' di aiutarti. Per favore postami l'output dei due comandi che ti ho chiesto potrebbero aiutare a capire il problema.

Hai provato ad utilizzare la crittografia WEP invece di WPA?

Tu pero' non devi demordere, non mi sembra tu abbia problemi insormontabili

Saluti

puputata
10-01-2008, 15:42
Li stavo uppando, forse mi hai scritto prima di aggiornare. Chiedo venia, comunque ora sono lì. Grazie!!!

puputata
10-01-2008, 15:43
Ho provato con WEP e non va, ho provato senza niente e funziona... ma mica posso stare senza niente...

FedNat
10-01-2008, 16:23
Da quel che ho visto pare che la scheda non riceva la chiave crittografica (si vede da quel Encryption key:off)

Per utilizzare la crittografia WPA con Linux devi avere installato il pacchetto wpa-supplicant. Tu che distro stai utilizzando? Credevo Ubuntu, ma forse mi sbaglio.

Fammelo sapere e cerchero' informazioni in merito.

P.S. perche' posti le foto dello schermo?
E' possibile fare gli screenshot (su Mandriva basta premere il tasto printscreen)
Per l'output dei comandi e' ancora piu' semplice: prendi il mouse, seleziona il testo che vuoi copiare dalla console, premi il tasto destro del mouse e dovrebbe esserci la voce copia. Poi lo incolli nel post.

Saluti

puputata
10-01-2008, 18:41
Da quel che ho visto pare che la scheda non riceva la chiave crittografica (si vede da quel Encryption key:off)

Per utilizzare la crittografia WPA con Linux devi avere installato il pacchetto wpa-supplicant. Tu che distro stai utilizzando? Credevo Ubuntu, ma forse mi sbaglio.

Fammelo sapere e cerchero' informazioni in merito.

P.S. perche' posti le foto dello schermo?
E' possibile fare gli screenshot (su Mandriva basta premere il tasto printscreen)
Per l'output dei comandi e' ancora piu' semplice: prendi il mouse, seleziona il testo che vuoi copiare dalla console, premi il tasto destro del mouse e dovrebbe esserci la voce copia. Poi lo incolli nel post.

Saluti



Grazie ancora per l'aiuto, ti prego non scordarti di me che mi lasci appeso come un salame in cantina:D


Ho Ubuntu in particolare Linux Mint che è basata su Ubuntu 7.03.

Non potendomi collegare a internet dal portatile (sul quale ho appunto Linux Mint) sono costretto a fare le foto con la digitale..

Ma il pacchetto non e' già installato? Se cosi non fosse (penso io, da PROFANO) non ci sarebbe la voce WPA nella lista...

Avevo notato anche io quella voce... forse non prende la chiave.. boo

FedNat
10-01-2008, 19:49
Grazie ancora per l'aiuto, ti prego non scordarti di me che mi lasci appeso come un salame in cantina:D


Ho Ubuntu in particolare Linux Mint che è basata su Ubuntu 7.03.

Non potendomi collegare a internet dal portatile (sul quale ho appunto Linux Mint) sono costretto a fare le foto con la digitale..


Ok, cerchero' di documentarmi. Comunque dammi un po' di tempo, almeno fino a lunedi' :)


Ma il pacchetto non e' già installato? Se cosi non fosse (penso io, da PROFANO) non ci sarebbe la voce WPA nella lista...

Io non ne sarei cosi' sicuro. Quella e' l'applet per la gestione delle reti e probabilmente contiene sempre la voce WPA in lista


Avevo notato anche io quella voce... forse non prende la chiave.. boo

No, la chiave e' riconosciuta ed inizializzata correttamente dal sistema, pero' pare che non riesca ad impostare la chiave.

Saluti

FedNat
10-01-2008, 22:15
Allora ho provato a settare la mia Mandriva per l'uso di wpa_supplicant ed ho cercato sul web riguardo Linux Mint. Per iniziare apri una shell e diventa root, poi dai i due seguenti comandi:

wpa_supplicant -h
cat /etc/wpa_supplicant.conf

Il primo stampa l'help di wpa_supplicant, il secondo stampa il contenuto del file di configurazione. non mi interessa quello che stampano, mi basta sapere che il sistema non ti rispoonde con "file not found" o simili.

Se tutto e' ok puoi provare a seguire questa guida che ho trovato nel wiki di Linux Mint: link (http://linuxmint.com/wiki/index.php/MintWifi#WPA)

Saluti

puputata
10-01-2008, 23:28
Grazie ancora, continuo a ringraziarti e mi sembra molto doveroso.

Allora, il comando wpa_supplicant -h mi da la guida di wpa_supplicant, il file di HELP.

Il comando cat /etc/wpa_supplicant.conf mi riporta No such file or directory.

Entrambi i comandi li ho digitati come root (sono diventato root digitando sumo -s e poi la password e invio).

Mi devo creare il file come dice nella guida che mi hai indicato (wiki)? Ossia creare un file sul desktop di linux e inserire quei comandi e poi dare quei comandi dopo?

Gracias :**

FedNat
10-01-2008, 23:40
Grazie ancora, continuo a ringraziarti e mi sembra molto doveroso.

Allora, il comando wpa_supplicant -h mi da la guida di wpa_supplicant, il file di HELP.

Il comando cat /etc/wpa_supplicant.conf mi riporta No such file or directory.

Entrambi i comandi li ho digitati come root (sono diventato root digitando sumo -s e poi la password e invio).

Mi devo creare il file come dice nella guida che mi hai indicato (wiki)? Ossia creare un file sul desktop di linux e inserire quei comandi e poi dare quei comandi dopo?

Gracias :**

Direi di si, a quanto pare wpa_supplicant e' installato, manca il file di configurazione. Prova a seguire la guida e vedi se funziona

Saluti

puputata
11-01-2008, 01:03
Allora...


ho fatto tutto come nella guida. Nel desktop ho creato un file, l'ho chiamato wpa_supplicant.conf e dentro ci ho scritto tutto quello che era nella guida, ovvero:

ctrl_interface=/var/run/wpa_supplicant
ctrl_interface_group=0
eapol_version=1
ap_scan=1
fast_reauth=1
network={
ssid="your_accesspoints_essid"
scan_ssid=1
psk="your_wpa_passphrase_in_plaintext"
}

Al posto di your_accesspoints_essid ho messo 3Com e al posto di your_wpa_passphrase_in_plaintext ho messo la mia password del router.

Ho quindi copiato il file nella cartella etc col comando

sudo cp ~/Desktop/wpa_supplicant.conf /etc

e ho limitato i permessi (lo diceva la guida) col comando

sudo chmod go-rwx /etc/wpa_supplicant.conf

successivamente ho eseguito da root il comando sudo chmod go-rwx /etc/wpa_supplicant.conf e questa volta mi e' venuto fuori il contenuto del file che avevo scritto poco prima.



Niente, non funziona. Adesso pero' mi chiede in continuazione la password e mi viene sempre la schermata di inserimento, io ci scrivo la password ma non va... dopo 30 secondi mi ripropone l'inserimento come se non fosse quella giusta (invece l'ho ovviamente ricontrollata).

La schermata che mi appare per capirci è sempre questa:


http://img183.imageshack.us/img183/6518/img2356gy4.jpg

Lumi?:help: :help: :help:

FedNat
11-01-2008, 09:31
Allora...


ho fatto tutto come nella guida.

[CUT]

Niente, non funziona. Adesso pero' mi chiede in continuazione la password e mi viene sempre la schermata di inserimento, io ci scrivo la password ma non va... dopo 30 secondi mi ripropone l'inserimento come se non fosse quella giusta (invece l'ho ovviamente ricontrollata).



Cosa intendi per password del router? Spero che sia la passphrase che hai inserito nella configurazione del WPA.

Comunque prova a fare cosi':

1) Apri una shell e diventa root
2) Lancia il comando wpa_passphrase 3Com "your_wpa_passphrase_in_plaintext"

Ti stampera' alcune righe di un file di configurazione, a te interessa la riga che inizia per psk= ed e' seguita da una lunga chiave in esadecimale.

Ad es.

network={
ssid="MyHomeWireless"
#psk="SuperSecretPassphrase"
psk=e42ac2538ef03f906d37332a0df4446150e04cdcdd392e309486075065a70a1f
}


Seleziona la lunga chiave e prova ad incollarla nella finestra che ti chiede la password.

Se anche questo non funziona prova ad editare il file wpa_supplicant.conf commentando la riga psk="SuperSecretPassphrase" (con un cancelletto all'inizio) ed aggiungendo la riga psk=e42ac2538ef03f906d37332a0df4446150e04cdcdd392e309486075065a70a1f (ovviamente dovrai utilizzare la tua chiave). Salva e prova a riavviare

Spero che risolva.

Saluti

puputata
11-01-2008, 11:59
Cosa intendi per password del router? Spero che sia la passphrase che hai inserito nella configurazione del WPA.


Per "Pw del router" intendo la chiave WPA, non la password per accedere al router:D


Comunque prova a fare cosi':

1) Apri una shell e diventa root
2) Lancia il comando wpa_passphrase 3Com "your_wpa_passphrase_in_plaintext"

Ti stampera' alcune righe di un file di configurazione, a te interessa la riga che inizia per psk= ed e' seguita da una lunga chiave in esadecimale.


Mi dice bash: wpa_passphrase command not found

Ho provato anche a inserire la mia password WPA al posto di "your_wpa_passphrase_in_plaintext" visto che nel file config avevo messo quella tra le virgolette e mi produce lo stesso risultato, ovvero command not found.

FedNat
11-01-2008, 12:57
Mi dice bash: wpa_passphrase command not found

Ho provato anche a inserire la mia password WPA al posto di "your_wpa_passphrase_in_plaintext" visto che nel file config avevo messo quella tra le virgolette e mi produce lo stesso risultato, ovvero command not found.

Hai fatto benissimo a fare la sostituzione, non lo avevo scritto perche' ero di fretta e lo davo per scontato :)
Pare pero' che il comando wpa_passphrase non sia presente nella tua distro.

Prova a cercare i pacchetti disponibili che contengano la stringa wpa.

Non so esattamente come funzioni su Linux Mint, probabilmente con apt-get o synaptic visto che e' basata su Ubuntu. Vediamo se riusciamo a trovarlo.

Saluti

puputata
11-01-2008, 14:58
Ciao mostro (di bravura) ho cercato wpa e son usciti un sacco di pacchetti... quali metto?

http://img293.imageshack.us/img293/6077/img2361iq3.jpg

Ho aperto i pacchetti e mi dice Synaptic, quelli apt-get vedi più sotto nel messaggio

Comunque queste sono i pacchetti che ottengo cercando "wpa":

Schermata 1:

http://img408.imageshack.us/img408/8317/img2365uv0.jpg



Schermata 2: (il seguito della precedente)


http://img502.imageshack.us/img502/7278/img2366np5.jpg

Quali installo? Tutti?





Per quanto riguarda APT-GET ho pensato che fosse cosa utile digitare da root il comando apt-chace search wpa che penso serva per fare la ricerca dei pacchetti con wpa installabili e mi ha restituito questa lista:

http://img45.imageshack.us/img45/2782/img2367mz3.jpg


Quali installo?

Thanks again:help:

puputata
11-01-2008, 19:53
Ho letto qui (http://www.lilik.it/wiki/doku.php?id=edgyonvaiovgn-fs485b) che per usare la WPA devo installare il pacchetto wpasupplicant ma se ho ben capito la schermata di Synaptic che ti ho fotografato nel post qui sopra è segnato come già installato. O sbaglio?

FedNat
11-01-2008, 22:19
Ho letto qui (http://www.lilik.it/wiki/doku.php?id=edgyonvaiovgn-fs485b) che per usare la WPA devo installare il pacchetto wpasupplicant ma se ho ben capito la schermata di Synaptic che ti ho fotografato nel post qui sopra è segnato come già installato. O sbaglio?

Ma infatti il pacchetto e' installato, sembra tutto regolare, volevo provare ad utilizzare direttamente la chiave in forma esadecimale invece della passphrase in testo semplice (il mio wpa_supplicant e' configurato cosi')

Mi e' venuto un dubbio, Linux mint e' basata su Ubuntu, quindi non ha l'utente root e utilizza sudo

prova il comando:
sudo wpa_passphrase 3Com "your_wpa_passphrase_in_plaintext"

Ovviamente sostituisci a your_wpa_passphrase_in_plaintext la tua password WPA. Poi fai come ti ho detto in precedenza (edita wpa_supplicant.conf per utilizzare la chiave esadecimale ed inserisci sempre la chiave esadecimale quando l'applet di connessione ti chiede la password)

Saluti

puputata
11-01-2008, 23:16
Niente...........

E' c'e' la schermata di inserimento password che ormai mi appare pure in sogno

:muro:

FedNat
11-01-2008, 23:48
Niente...........

E' c'e' la schermata di inserimento password che ormai mi appare pure in sogno

:muro:

:( :( :(
Mi dispiace, ma non saprei piu' cosa fare, per quel che ne so dovrebbe funzionare. Prova a chiedere in un forum di Linux Mint od al limite di Ubuntu, magari trovi qualcuno piu' esperto che sa aiutarti.

Mi dispiace :(

puputata
11-01-2008, 23:49
.........

Il bello e' che se tolgo la pw mi funziona...




Posso installare qualche altra distro... dimmi tu quale... ho un portatile con celeron 1300 con 768mb ram pc100

FedNat
12-01-2008, 13:19
.........

Il bello e' che se tolgo la pw mi funziona...




Posso installare qualche altra distro... dimmi tu quale... ho un portatile con celeron 1300 con 768mb ram pc100

Infatti sono convinto che si tratti solo di un errore banale, ma non riesco a capire cosa, comunque aspettiamo a cambiare distro, fai una prova con questo comando e dimmi cosa scrive su schermo:

ps ax | grep wpa_supplicant

Se non scrive niente vuol dire che wpa_supplicant non viene avviato automaticamente dal sistema.

Saluti

puputata
13-01-2008, 13:23
Ciao FedNat, grazie per la tenacia... qua ti hanno lasciato solo ad aiutarmi...

Aiutami a fidarmi di Linux...


Ecco cosa mi restituisce

http://img162.imageshack.us/img162/772/img2368ke5.jpg

puputata
13-01-2008, 17:53
MIRACOLOSO!!!


L'errore (se si puo' chiamare tale) più banale del mondo!!

La password che usavo per il router era 64 caratteri, alfanumerica + simboli (tipo £ e %), ho provato a cambiarla, sempre come WPA-PSK pero' ne ho messa una tutta lettere e.....


e...


FUNZIONA!!




ora resta da capire il PERCHE' di tutto questo...

FedNat
13-01-2008, 20:04
MIRACOLOSO!!!


L'errore (se si puo' chiamare tale) più banale del mondo!!

La password che usavo per il router era 64 caratteri, alfanumerica + simboli (tipo £ e %), ho provato a cambiarla, sempre come WPA-PSK pero' ne ho messa una tutta lettere e.....


e...


FUNZIONA!!




ora resta da capire il PERCHE' di tutto questo...

:yeah: :yeah: :yeah:
Sono contento che tutto funzioni.

Quanto al perche' mi sa che dipende dal simbolo della sterlina (£). Ho controllato su Wikipedia e la passphrase deve essere composta da caratteri ASCII stampabili. Ovviamente £ e' stampabile ma non fa parte della tabella ASCII originale (che e' stata pensata solo per gli USA).

Come ti avevo detto si trattava di un errore banale :D :D
Comunque la tua perseveranza e' stata premiata.

Ci sentiamo al prossimo problema :)

Saluti

Gollum63
13-01-2008, 20:55
Ciao FedNat, grazie per la tenacia... qua ti hanno lasciato solo ad aiutarmi...

Aiutami a fidarmi di Linux...

Volevo solo tenere presente a nome del forum, se mi posso permettere, che questo forum è basato principalmente sulla solidarietà e il volontariato, se ti è sembrato che abbiamo lasciato solo FedNat ti sbagli, il fatto è che se la cavava benissimo ed era inutile intervenire x confondere il post.

puputata
14-01-2008, 01:15
Quoto la mia firma... che altro fare.... se organizzate un raduno ditemelo vi spedisco delle ottime leccornie locali (se non posso partecipare)...


Questi giorni vi martellero' le scatole... non odiatemi:D