PDA

View Full Version : Migliore gestione dei dischi


Izenborg
10-01-2008, 09:17
Ciao a tutti!!
Devo reinstallare Xp causa fottimento hdd (grazie a mamma Abit) e mi chiedevo come poter gestire al meglio i dischi per velocizzare il tutto.
La configurazione del pc è la seguente:
Barthon 2500, 2x512 Gb di ram, masterizzatore DVD LG, Geforce 5200, un disco Maxtor Pata da 160 Gb (il Samsung da 20 Gb ci mette una vita a formattarsi e l'installazione di Xp non va a buon fine, quindi forse è da cambiare? o basta una formattazione a basso livello?).
Facendo esclusivamente editing video (Pinnacle) e usando Photoshop a livello amatoriale, quale sarebbe la configurazione migliore e meno dispendiosa ( tenendo conto che quando usciranno i Penryn quad questo diverrà un muletto)?
Io pensavo di configurare un raid0 per il S.O. e tutti i programmi e il 160 Gb per i dati e video e grafica.
Comprerò una nuova mobo socket A e di conseguenza 1 o 2 dischi pata non eccessivamente grandi (buoni ed economici); voi che dite?
Altre idee?

Grazie per l'attenzione e statemi bene!!:cincin:

CRL
10-01-2008, 11:41
Per il video editing in genere la regola è avere due sottosistemi dischi separati, uno per il s.o. ed i programmi (compreso quello di editing) e uno dove mettere i file montati-da montare.

Io ti consiglierei di prendere un Raptor invece che un raid0, e ci metti il s.o., i dati per l'editing li tieni sull'altro disco, possibilmente in una prima partizione abbastanza piccola da risultare bella reattiva.

- CRL -

Izenborg
10-01-2008, 14:52
La partizione nel disco da 160 dovrebbe quindi essere il giusto equilibrio tra "l'abbastanza grande da contenere i dati da elaborare" e "l'abbastanza piccola da non renderla troppo lenta", giusto? In quello che rimane ci metto il lavoro terminato, in attesa del backup.
Per il raptor, a parte il maggior costo, quale sarebbe il vantaggio?
Grazie

CRL
10-01-2008, 15:04
Il raptor è un disco a migliori prestazioni, lo paghi di più per GB ma è più performante, senza dover ricorrere al raid0 che porta problemi di complessità e di recuperabilità.

- CRL -

ilratman
10-01-2008, 15:14
Il raptor è un disco a migliori prestazioni, lo paghi di più per GB ma è più performante, senza dover ricorrere al raid0 che porta problemi di complessità e di recuperabilità.

- CRL -
Quoto

con un raptor, pur se ha un po' meno prestazioni di un raid 0, hai un tempo di accesso molto basso e alla fine nell'uso intenso del disco, come nel video editing, ottieni dei vantaggi non indifferenti visto che scrivi piccoli pezzi di file ma continuamente.

Izenborg
11-01-2008, 09:26
Bello il raptor, solo che costa l'ira di dio!!!!
Forse potrei prenderlo in considerazione per il prossimo pc equipaggiato Penryn, ma non per il pc che attualmente uso.
Il raid0 lo devo proprio scartare?

matteoflash
11-01-2008, 12:22
il raid0 in genere viene utilizzato per il solo sistema operativo+programmi, non per mantenere l'archivio dati.. quindi finché si tratta di file temporanei e programmi va bene, altrimenti non è un'ottima scelta perchè non è sicuro per definizione.. dovresti tenere un HD a parte solo x la funzione di archivio e, se hai bisogno di piu sicurezza, optare per un raid in mirroring che non ti migliora come prestazioni, ma come affidabilità in quanto ti scrive (detto in parole terra-terra) lo stesso file su entrambi i dischi, quindi in caso di guasto di uno dei 2, puoi sempre risalire al file tramite il disco funzionante :)

Izenborg
11-01-2008, 13:51
Grazie Matteoflash!!
Quindi il massimo con la minima spesa sarebbe oltre al raid0 per il S.O. e programmi, un bel raid1 per tutti i dati, anche se dopo l'ultima esperienza un bel backup dei dati che mi interessano (ma quali sono poi quelli che non interessano) su dvd non me lo leva nessuno.
Devo quindi solo trovare una scheda madre che mi permetta di fare tutto ciò.

:cincin:

ilratman
11-01-2008, 14:17
Grazie Matteoflash!!
Quindi il massimo con la minima spesa sarebbe oltre al raid0 per il S.O. e programmi, un bel raid1 per tutti i dati, anche se dopo l'ultima esperienza un bel backup dei dati che mi interessano (ma quali sono poi quelli che non interessano) su dvd non me lo leva nessuno.
Devo quindi solo trovare una scheda madre che mi permetta di fare tutto ciò.

:cincin:

guarda matteo al posto di cambiare scheda madre potresti fare il raid 5 via software, c'è un interessante articolo proprio su HWupgrade o su tom's, adesso non ricordo quale dei due.
bastano semplici modifiche al registro di xp pro per abilitare le funzioni avanzate di gestione dei dischi.
la cosa che è meravigliosa del raid software è che ti permette di spostare i dischi in qualunque altro sistema e di ritrovarteli come erano senza il rischio di perdere nulla.
hai ovviamente un pochino di prestazioni in meno ma secondo me ne vale la pena.

prova a pensare per esempio al definito sicuro raid 1, è effettivamente sicuro dalla rottura di un hard disk ma non lo è alla rottura del controller.
se ti si rompe il contoller perdi tutto ugualmente a meno di non trovare un controller uguale, con il raid software non perdi mai nulla.
ovviamente non puoi fare il raid software con il disco dove si trova il sistema operativo.

matteoflash
11-01-2008, 14:30
ilratman il consiglio non era per me, ma per Izenborg :rotfl:

ilratman
11-01-2008, 14:41
ilratman il consiglio non era per me, ma per Izenborg :rotfl:

opssss! pardon!

Izenborg
11-01-2008, 14:45
Bhé, la scheda devo cambiarla lo stesso, il primo canale ide è partito e ora il tutto sta andando con un hdd da 10Gb di recupero con il s.o. e il mast. dvd per fare i backup (i dati sono nell'altro pc con 4 dischi, sembra un'operazione a cuore aperto :D ).
La guida l'ho appena letta e devo dire che è molto interessante, non mi resta che provare.

Domanda da deficiente: il controller raid serve comunque, vero?

Grazie!!:cincin: :cincin:

matteoflash
11-01-2008, 14:49
penso che per il raid software non sia necessario, ma lascio la parola agli altri, avendo solo provato i raid 0 e 1 finora

ilratman
11-01-2008, 15:57
penso che per il raid software non sia necessario, ma lascio la parola agli altri, avendo solo provato i raid 0 e 1 finora

no non è necessario, si può fare anche tra dischi collegati a porte diverse, se leggi nell'articolo hanno collegato due dischi del controller della scheda madre e con due di un controller separato e funzionava tutto bene.