viscocesco
09-01-2008, 21:41
Salve a tutti, sono un niubbo del mondo Linux e mi rivolgo a voi per evitare di fare danni sul portatile che principalmente uso per lavoro.
Il portatile in questione è un Acer Aspire 5920G con la seguente configurazione hardware:
Intel Core 2 Duo T7300, 2GB Ram, HDD 200GB, GeForce 8600GT 256MB, scheda wireless 4965 AGN, Lan Broadcom NetLink.
Il mio dubbio attuale è la struttura delle partizioni dell'HDD che riporto in figura allegata:
- Partizione C: disco primario Vista (88GB)
- Partizione D: disco dati (85GB)
- Partizione 1: partizione nascosta (3,24GB, forse per il media center avviabile a PC spento)
- Partizione 2: partizione nascosta (10GB, forse con il contenuto di Vista)
Avendo i dischi di ripristino, posso eliminare le partizioni 1 e 2 per liberare 13GB per installare Ubuntu?
Altrimenti, creo una nuova partizione in C: di una 15ina di GB per installare Ubuntu senza far danni alla partizione Windows?
Vi chiedo questi consigli, non vorrei fare danni alle partizioni C e D con tutti i miei dati vitali.
Ci sono problemi con il dual boot Vista-Ubuntu?
Il portatile in questione è un Acer Aspire 5920G con la seguente configurazione hardware:
Intel Core 2 Duo T7300, 2GB Ram, HDD 200GB, GeForce 8600GT 256MB, scheda wireless 4965 AGN, Lan Broadcom NetLink.
Il mio dubbio attuale è la struttura delle partizioni dell'HDD che riporto in figura allegata:
- Partizione C: disco primario Vista (88GB)
- Partizione D: disco dati (85GB)
- Partizione 1: partizione nascosta (3,24GB, forse per il media center avviabile a PC spento)
- Partizione 2: partizione nascosta (10GB, forse con il contenuto di Vista)
Avendo i dischi di ripristino, posso eliminare le partizioni 1 e 2 per liberare 13GB per installare Ubuntu?
Altrimenti, creo una nuova partizione in C: di una 15ina di GB per installare Ubuntu senza far danni alla partizione Windows?
Vi chiedo questi consigli, non vorrei fare danni alle partizioni C e D con tutti i miei dati vitali.
Ci sono problemi con il dual boot Vista-Ubuntu?