PDA

View Full Version : Corsa ai Megapixel, solo fumo o anche arrosto?


raptor101
09-01-2008, 20:40
Come tutti ben sapete tutte le case ormai puntano ad aumentare i pixel per attirare gli utenti alle prime armi con uno specchietto per le allodole.
Si sa che le compatte, come cnstatato anche dalla prova di questi giorni di tomshw, a 12 mpx non fanno foto eccezionali, in quanto si intravede rumore di fondo e i dettagli non sono così nitidi, in quanto i sensori sono troppo "sfruttati".
Nell'articolo parlano della Canon Ixus 960 (12mpx) e dicono che rispetto al modello inferiore, la ixsus 860 (8mpx) la non vi è una grandissima differenza.
Una domanda mi sorge spontanea: Avendo la 960 il sensore più grande ( 1/1,7" contro 1/2,5" della 860), scattando le foto a risoluzione 3264 x 2448 (8mpx) la ixsus 960 dovrebbe fare delle fotto molto più nitide e dettagliate rispetto alla sorella minore e aumentando gli ISO il rumore dovrebbe essere inferiore.
Cosa ne pensate?
Se il mio ragionamento fosse vero, non sarebbe corretto dire che non vale la pena investire un po' di più per le macchine con più mpx perché usandole a risoluzione inferiore si dovrebbero avere risultati migliori.




Ho una powershot S50 e sto valutando se passare alla G9, ma le foto che ho visto non mi convincono molto, quelle fatte con la mia sono molto più incise..

windir
09-01-2008, 21:46
credo che in ogni caso siano sensori troppo piccoli per tutti quei MP.

io ho la canon PS A620 che ha 7MP e il sensore da 1/1.8 (però ha il processore digic2).
all' epoca era ritenuta un'ottima compatta.
in realtà, le foto anche a 100 ISO erano in determinate situazioni, rumorose.

il fatto di usarle a risoluzioni inferiori non cambia poi le cose, è uguale.
viene solo elaborata diversamente l'immagine.

se tu hai una fotocamera a 10mp e scatti a 6mp, il rumore è lo stesso.

poi, per sfruttare tutti quei mp, la fotocamera dovrebbe avere SOLO un'ottica che dovrebbe costare tre volte la macchinetta.

Palermox
09-01-2008, 23:10
Molto fumo e poco arrosto.....
Il numero di mp esoso ha a stento senso in una megareflex tipo la Canon 1Ds mark III dove sono "solo" 21.1 in quanto e' una full frame, ed essendo reflex puo' avere la possibilita' di avere montata davanti una ottica in grado di sfamare di luce l'orda di pixel sottostanti, in una compattina con un obbiettivino da 5mm di diametro montare un sensore grande quanto un'unghia con 12 Mp e' semplicemente privo di senso se non di puro marketing, per esperienza posso dire che bastano 8 Mp per stampare in 70x50 cm, considerando che il 95% degli utenti di compatte (e putroppo l'80% di quelli che hanno reflex) difficilmente stampera' 30x40 figuriamoci 70x50, non ha alcun senso riempire di pixel questi poveri sensori. Non sto a dilungarmi su discorsi di rumore mica rumore che basta fare una ricerchina che si trovano decine di conversazioni sul proposito.
E' marketing e basta.
Molti ma molti saluti
Palermox

Stigmata
10-01-2008, 07:44
Fumo, tanto fumo... ce ne passassero un po' almeno! :asd:

Neo_
10-01-2008, 10:55
Ho avuto una strana sensazione di deja vu,ho dovuto controllare di non essere su photo4u:D

S1L3Nt
10-01-2008, 11:11
Non sono d'accordo al 100%. Ad esempio dpreview sostiene che:

<<Thanks to the extra million pixels the A 720 IS is pulling a touch more resolution out of our chart, and overall the results are a noticeable improvement. There's a little moiré at the highest frequencies, but overall these are better than we'd expect from a camera in this class, showing that the constant sensor upgrades we complain about all the time do bring some benefits. If you look at the test chart full size you'll also be able to see a little corner softness and mild CA, but outside the test studio at standard viewing sizes these simply aren't visible.>>

e sulla comparazione tra la 710 (7mpx) e la 720(8mpx) a 400 ISO:

<<The A720 IS improves, albeit marginally, on its predecessor, in spite of each pixel being that tiny bit smaller and hence receiving slightly less light.>>

Non sono sicuro che un sensore da 6 megapixel produrrebbe molto più dettaglio di uno da 10 megapixel a sensibilità più alte. Sicuramente a basse sensibilità non è così, e chi compra una compatta quando c'è poca luce usa il flash.

P.S. Vedremo quanto venderà la Sigma DP1

Neo_
10-01-2008, 11:46
Beh l'evoluzione degli algoritmi di compressione e dei processori d'immagine a qualcosa servirà pure no?
Il discorso,come ha fatto notare palermox, è sempre sopratutto sulla pulizia ad alti iso,dove si vede di tutto di più tra artefatti,aberrazioni,purple fringing,e chi più ne ha più ne metta.
Per ora mi tengo caro caro il mio 1/1'7" - 6mp che resta il miglior compromesso:)

raptor101
10-01-2008, 11:47
Ho avuto una strana sensazione di deja vu,ho dovuto controllare di non essere su photo4u:D

Mi hai beccato.. :doh:

raptor101
10-01-2008, 11:54
Molto fumo e poco arrosto.....
Il numero di mp esoso ha a stento senso in una megareflex tipo la Canon 1Ds mark III dove sono "solo" 21.1 in quanto e' una full frame, ed essendo reflex puo' avere la possibilita' di avere montata davanti una ottica in grado di sfamare di luce l'orda di pixel sottostanti, in una compattina con un obbiettivino da 5mm di diametro montare un sensore grande quanto un'unghia con 12 Mp e' semplicemente privo di senso se non di puro marketing, per esperienza posso dire che bastano 8 Mp per stampare in 70x50 cm, considerando che il 95% degli utenti di compatte (e putroppo l'80% di quelli che hanno reflex) difficilmente stampera' 30x40 figuriamoci 70x50, non ha alcun senso riempire di pixel questi poveri sensori. Non sto a dilungarmi su discorsi di rumore mica rumore che basta fare una ricerchina che si trovano decine di conversazioni sul proposito.
E' marketing e basta.
Molti ma molti saluti
Palermox


Mi capita spesso di stampare su 45x32 e molte volte anche 70 x 100, più raramente 182x252.
Lo so che le compatte non sono le più indicate, ma molte volte le reflex sono troppo ingombranti e troppo pesanti per portarsele dietro..
Come ho già detto, volevo passare alla Canon powershot G9 ma facendo delle prove con la G7 ho riscontrato, molto deluso, che la mia vecchia powershot S50 da 5 mpx fa foto più incise e più dettagliate..

La mia speranza è che sulla G10 o G11, quando uscirà, montino un sensore dalle dimensioni maggiori e mi accontenterei di 8 mpx. Il problema è che se aumentano la grandezza dei sensori, per il rapporto di moltiplicazione, a parità di obbiettivo la macchina avrà meno zoom :muro:

Ajeje Brazorf Quello Vero
10-01-2008, 11:55
Secondo me su una compatta 6 megapixel (o megapissel come dice una mia amica) sono più che sufficienti, certo se facessero degli obiettivi un po' più grossi e sensori meno stipati di pixel forse anche andare oltre in funzione di fare dei crop non sarebbe male, ma tra un sensore da 6 mega e uno grosso uguale da 12 credo sia cmq meglio il primo... La sensazione è quella di un barcone di profughi stipato alla morte...
Per la stampa poster poi non è che per forza ci vogliano 300 dpi, tanto mica lo devi guardare da 1cm...
In definitiva mi trovo bene coi 10 mega della mia nikon d80, ma anche con la compatta di casa, una sony da 4 mega non ho mai avuto problemi...

S1L3Nt
10-01-2008, 12:27
Mi capita spesso di stampare su 45x32 e molte volte anche 70 x 100, più raramente 182x252.
Lo so che le compatte non sono le più indicate, ma molte volte le reflex sono troppo ingombranti e troppo pesanti per portarsele dietro..
Come ho già detto, volevo passare alla Canon powershot G9 ma facendo delle prove con la G7 ho riscontrato, molto deluso, che la mia vecchia powershot S50 da 5 mpx fa foto più incise e più dettagliate..

La mia speranza è che sulla G10 o G11, quando uscirà, montino un sensore dalle dimensioni maggiori e mi accontenterei di 8 mpx. Il problema è che se aumentano la grandezza dei sensori, per il rapporto di moltiplicazione, a parità di obbiettivo la macchina avrà meno zoom :muro:

Raptor la G10 uscirà fra un sacco di tempo e non credo che avrà un sensore più grande. Infatti: sensore + grande= lente + grande = macchina non più compatta. Oppure come per la Sigma SP1 si dovrà ricorrere a compromessi, quali una lente meno luminosa e con una minore escursione dello zoom (la SP1 avrà un 28mm F/4 fisso).
A questo punto perchè non vai in un negozio a provare la Olympus E-410? Potrebbe essere quello che cerchi.
Comunque col cavolo che la S50 (http://a.img-dpreview.com/reviews/HP935/Samples/Compared/s50/s50_iso050.JPG) fa foto più dettagliate della G9 (http://a.img-dpreview.com/reviews/canonG9/samples/comparedto/canonG9_ISO80.JPG)!!!

raptor101
10-01-2008, 18:26
Comunque col cavolo che la S50 (http://a.img-dpreview.com/reviews/HP935/Samples/Compared/s50/s50_iso050.JPG) fa foto più dettagliate della G9 (http://a.img-dpreview.com/reviews/canonG9/samples/comparedto/canonG9_ISO80.JPG)!!!


La G9 non l'ho provata, ma la G7 sì e ti posso assicurare che la mia vecchia S50 è risultata vincente! Ti assicuro che sono un tipo molto pignolo! La G7 ha moltissime cose in più, a partire dallo zoom più potente ecc, ma a parità di inquadratura, l'eccessivo rumore della G7 rendeva le foto molto meno nitide.
Se avessi ancora le foto di prova che ho fatto le posterei. Ad esempio, inquandrando un bosco, con la mia si distinguevano bene i rami degli alberi, con la G9 molto meno. Ho provato anche a interpolare le foto fatte con la mia con photoshop per portarle a pari dimensioni della G7 e la differenza era davvero minima! A prima vista si direbbe quasi che i 10mpx siano dovuti a un'elaborazione software più che al sensore più ricettivo..
Quando è uscita la G7 ero convintissimo di prenderla, poi visto che un mio amico l'aveva appena comprata, me la sono fatta prestare per un pomeriggio intero e ne sono rimasto veramente deluso, tant'è che ho lasciato perdere..
Visto che tra la G7 e la G9 è passato un anno, speravo che la G10 o G11 uscisse per il prossimo settembre..

tommy781
11-01-2008, 17:47
fino a quando le persone correranno ad acquistare òle ultime uscite convinti facciano foto migliori di quelle che vanno a sostituire la corsa non si fermerà. se oggi una marca qualsiasi, canon, nikon o olympus mettesse sul mercato una compatta 6X che partisse da 28mm, con diciamo 5Mp e sensore da 1\1.8" e quindi bello grande e con pochi pixel e quindi immagini meno rumorose ecc...il mercato la boccerebbe su due piedi. non cadete nell'errore di ritenere gli acquirenti informati, qua sui forum ci sarà forse un millesimo dei normali acquirenti-utilizzatori di macchine digitali che guardano e guarderanno sempre e solo i numerini sulle scatole e determineranno le scelte delle case (sono spa no associazioni no profit ).

cOREvENICE
12-01-2008, 20:37
Già come i telefonini... :sofico:

raptor101
13-01-2008, 22:45
fino a quando le persone correranno ad acquistare òle ultime uscite convinti facciano foto migliori di quelle che vanno a sostituire la corsa non si fermerà. se oggi una marca qualsiasi, canon, nikon o olympus mettesse sul mercato una compatta 6X che partisse da 28mm, con diciamo 5Mp e sensore da 1\1.8" e quindi bello grande e con pochi pixel e quindi immagini meno rumorose ecc...il mercato la boccerebbe su due piedi. non cadete nell'errore di ritenere gli acquirenti informati, qua sui forum ci sarà forse un millesimo dei normali acquirenti-utilizzatori di macchine digitali che guardano e guarderanno sempre e solo i numerini sulle scatole e determineranno le scelte delle case (sono spa no associazioni no profit ).

Pustroppo hai ragione e aggiungo... CHE SKIFO!!!
E intano loro ci guadagnano propinandoci porcherie sempre peggiori, che costano sempre di più e durano sempre meno!! :doh: :muro: :mbe:

S1L3Nt
14-01-2008, 10:54
Si, d'accordo: se producessero una 5mpx con la tecnologia attuale, cosa che non succederà mai, potrebbe venirne fuori qualcosa di buono... ma le macchinette di 3-4 anni fa non sono migliori di quelle prodotte oggi. Ovvero: si va avanti più lentamente, ma si va avanti.

continuiamocosì
14-01-2008, 11:54
Pustroppo hai ragione e aggiungo... CHE SKIFO!!!
E intano loro ci guadagnano propinandoci porcherie sempre peggiori, che costano sempre di più e durano sempre meno!! :doh: :muro: :mbe:

ma come fai a dire certe cose!!!

1° porcherie sempre peggiori?? :mbe:
Certo l'aumento dei MPx al giorno d'oggi è inutile all'utente finale, i sensori sono tiratissimi, ma prova a confrontare un'immagine prodotta da una Minolta A2 (una delle prime compatte a 8MPx) e da una attuale 8MPx e noterai che cmq l'evoluzione in fatto di qualità della foto (nitidezza, rumore, colore) c'è stato; poi come dice S1L3Nt l'evoluzione si è rallentata forse anche dal fatto che chi compra una compatta è uno che vuole fare "solo" delle foto e quindi si è giunti a maturazione.

2° costano sempre di più?!!?????!!??! :nono:
pagai la mia prima "vera" fotocamera nel 1999 (Coolpix 950 da 2MPx) oltre 2 milioni di lire. Prima avevo un rottame in vga gigantesco.

3° durano sempre meno :blah:
qui tutti hanno ragione e tutti hanno torto.

choccoutente
14-01-2008, 12:10
io ho una a610 5mp al tempo la a620 7mp era già più rumorosa, una a650 di oggi, a 12mp dubito sia in condizioni di penombra più efficente della mia.

continuiamocosì
14-01-2008, 12:19
cercate di vedere sempre il rumore non in senso assoluto (a video con foto al 100% e basta) ma in relazione ai MPx della foto.
A parità di rumore, più una foto a MPx e meno si noterà.

Archangel PC
14-01-2008, 13:38
Non sono affatto un esperto di fotografia (purtroppo, tra le altre mancanza di tempo), ma all'epoca (2004) quando acquistai la mia prima (e fino ad ora unica) digitale, valutai come meglio potevo le varie possibilità. E così, informandomi online, la mia scelta cadde sulla Olympus C-5050:
- 5Mpx
- CCD 1/1.8"
- 3x zoom, F 1.8 / 2.6
- file anche RAW e Tiff
- sia Xd che CF
Mi ha dato molte soddisfazioni e continua ancora a piacermi molto (è una compatta... un po' grossa) e guardandomi in giro per cercare un'alternativa mi sono accorto che la questione è molto complicata. Proprio per i motivi che avete indicato anche voi: obiettivi poco luminosi, sensori piccoli con molti Mpx, assenza del Raw, assenza dell'illuminatore ad infrarossi (la lampada di assitenza, non so bene come si chiama...).
Quali buoni modelli esistono ora a livello "prosumer"? (la via di mezzo fra consumer e professional)

Neo_
14-01-2008, 14:00
Non sono affatto un esperto di fotografia (purtroppo, tra le altre mancanza di tempo), ma all'epoca (2004) quando acquistai la mia prima (e fino ad ora unica) digitale, valutai come meglio potevo le varie possibilità. E così, informandomi online, la mia scelta cadde sulla Olympus C-5050:
- 5Mpx
- CCD 1/1.8"
- 3x zoom, F 1.8 / 2.6
- file anche RAW e Tiff
- sia Xd che CF
Mi ha dato molte soddisfazioni e continua ancora a piacermi molto (è una compatta... un po' grossa) e guardandomi in giro per cercare un'alternativa mi sono accorto che la questione è molto complicata. Proprio per i motivi che avete indicato anche voi: obiettivi poco luminosi, sensori piccoli con molti Mpx, assenza del Raw, assenza dell'illuminatore ad infrarossi (la lampada di assitenza, non so bene come si chiama...).
Quali buoni modelli esistono ora a livello "prosumer"? (la via di mezzo fra consumer e professional)
e dalle caratteristiche che hai riportato sembra che hai scelto veramente bene:eek:
Oggi come prosumer si lodano macchine come le Fuji uscenti,cioè la serie S5600-6500-9600.
In particolare la s6500 resterà storica.Anche la Pana Fz50 ha dato filo da torcere,per il resto niente di buono all'orizzonte,solo macchine prettamente commerciali con le quali, per quanto mi riguarda,non vale la pena sostutuire la tua.

Archangel PC
14-01-2008, 14:20
e dalle caratteristiche che hai riportato sembra che hai scelto veramente bene:eek:
Oggi come prosumer si lodano macchine come le Fuji uscenti,cioè la serie S5600-6500-9600.
In particolare la s6500 resterà storica.Anche la Pana Fz50 ha dato filo da torcere,per il resto niente di buono all'orizzonte,solo macchine prettamente commerciali con le quali, per quanto mi riguarda,non vale la pena sostutuire la tua.

Grazie per le indicazioni. Le ho guardate e sono due ottime macchine, purtroppo però sono un po' ingombranti. Quella in mio possesso misura 114x80x70... non è proprio una compatta ma diciamo che non necessita di particolari borse... e quello delle dimensioni è un punto su cui rifletto parecchio! Ad ogni modo grazie ancora, quando mi deciderò al prossimo acquisto mi farò nuovamente vedere in questa sezione del forum :)

simalan
14-01-2008, 14:25
Non sono affatto un esperto di fotografia (purtroppo, tra le altre mancanza di tempo), ma all'epoca (2004) quando acquistai la mia prima (e fino ad ora unica) digitale, valutai come meglio potevo le varie possibilità. E così, informandomi online, la mia scelta cadde sulla Olympus C-5050:
- 5Mpx
- CCD 1/1.8"
- 3x zoom, F 1.8 / 2.6
- file anche RAW e Tiff
- sia Xd che CF
Mi ha dato molte soddisfazioni e continua ancora a piacermi molto (è una compatta... un po' grossa) e guardandomi in giro per cercare un'alternativa mi sono accorto che la questione è molto complicata. Proprio per i motivi che avete indicato anche voi: obiettivi poco luminosi, sensori piccoli con molti Mpx, assenza del Raw, assenza dell'illuminatore ad infrarossi (la lampada di assitenza, non so bene come si chiama...).
Quali buoni modelli esistono ora a livello "prosumer"? (la via di mezzo fra consumer e professional)

beh, anche secondo me è ancora una macchina molto valida:

http://img136.imageshack.us/img136/3853/frontview00115900bdhp9.jpg


ottima costruzione meccanica e buona risoluzione.

i suoi limiti sono relativi al CAS che risulta abbastanza altino e allo zoom 3x...
anche il rumore non era bassissimo, comunque sul rumore ci sarebbe da parlare a lungo...

come già segnalato, una alternativa valida potrebbe essere la Fuji 9600 che offre robustezza, semplicità, zoom ottimo con escursione ottimale 28/300 e buona resa del sensore.


cialbus

raptor101
14-01-2008, 18:43
ma come fai a dire certe cose!!!

1° porcherie sempre peggiori?? :mbe:
Certo l'aumento dei MPx al giorno d'oggi è inutile all'utente finale, i sensori sono tiratissimi, ma prova a confrontare un'immagine prodotta da una Minolta A2 (una delle prime compatte a 8MPx) e da una attuale 8MPx e noterai che cmq l'evoluzione in fatto di qualità della foto (nitidezza, rumore, colore) c'è stato; poi come dice S1L3Nt l'evoluzione si è rallentata forse anche dal fatto che chi compra una compatta è uno che vuole fare "solo" delle foto e quindi si è giunti a maturazione.

2° costano sempre di più?!!?????!!??! :nono:
pagai la mia prima "vera" fotocamera nel 1999 (Coolpix 950 da 2MPx) oltre 2 milioni di lire. Prima avevo un rottame in vga gigantesco.



1° Come ho già riportato molte volte, ho provato (perché volevo acquistarla) una Canon G7 e confrontando le foto con quelle fatte con la mia, una canon S50, a malinquore ho notato che le mie sono più nitide, la G7 ha molto rumore già a 100 asa. Ha moltissimi altri pregi, ma come qualità mi aspettavo qualcosa di meglio, soprattutto calcolando che la mia ha già i suoi anni!

2° Hai ragione, mi sono spiegato male io, quello che intendevo dire è che dopo pochi mesi che hai comprato una fotocamera, esce il modello nuovo, con qualche piccolissima funzione in più, cose che magari nessuno userà mai, ed ecco che la tua non vale più niente!! Lo so che per l'elettronica è una costante, ma siamo agli eccessi..

AleLinuxBSD
15-01-2008, 10:28
La corsa ai megapixel per me, è solo fumo, come in passato nelle cpu dei pc c'era la corsa ai gigahertz, sostituita adesso dai multi-core.

Il problema è che in questo modo sarà sempre più difficile ottenere foto discrete con le compatte e questo non è un bene.

Provate a vedere i dettagli delle foto, nelle compatte, spesso mancano perché gli algoritmi mascherano la scarsa risolvenza delle proprie ottiche togliendoli del tutto, poi aumentano la saturazione per rendere le foto dai colori più marcati dalla realtà.

L'evoluzione tecnologica progredisce rapidamente ma a livello di sensori e di ottiche non è altrettanto rapida (soprattutto a livello di ottiche), di conseguenza i risultati non possono essere altro che peggiori, non c'è algoritmo che possa cambiare la situazione.