View Full Version : Arrivederci
VegetaSSJ5
09-01-2008, 19:50
Ci ho pensato molto ultimamente ma credo che ormai la decisione che ho preso sia definitiva. Dopo 3 anni di utilizzo stabile del pinguino (gli ultimi 2 con la prima ed unica installazione gentoo sul pc) mollerò l'utilizzo (quotidiano) di linux e installerò windows, per una mera questione di comodità. Prima di fare il passo però, aspetterò l'uscita del service pack 3 per xp. Nel frattempo vedo di raccattare le mie cose (mail e quant'altro) per poterle spostare/importare sull'altro sistema, ed anche di trovare una soluzione su come convertire i 130 gb della partizione reiser in ntfs. E' un po' come cambiare casa, ma sento che ormai non mi ci trovo più bene e a mio agio come vorrei, quindi scelgo di cambiare... :(
Ricordo ancora le mie spedizioni sulla sezione windows del forum a cercare di convincere la gente di passare al pinguino, le litigate con i debianisti per sostenere dapprima slackware, poi gentoo, e i vari ":rolleyes:" con i niubbi che sparavano (anzi sparano, parlo al presente) c@xxate alla vista di un sistema operativo diverso... :asd:
Userò questo post comunque per avere suggerimenti su come fare il passaggio in maniera indolore, non chiudete plz ;)
Dcromato
09-01-2008, 19:51
Vabbè peccato
khelidan1980
09-01-2008, 20:00
Ci ho pensato molto ultimamente ma credo che ormai la decisione che ho preso sia definitiva. Dopo 3 anni di utilizzo stabile del pinguino (gli ultimi 2 con la prima ed unica installazione gentoo sul pc) mollerò l'utilizzo (quotidiano) di linux e installerò windows, per una mera questione di comodità. Prima di fare il passo però, aspetterò l'uscita del service pack 3 per xp. Nel frattempo vedo di raccattare le mie cose (mail e quant'altro) per poterle spostare/importare sull'altro sistema, ed anche di trovare una soluzione su come convertire i 130 gb della partizione reiser in ntfs. E' un po' come cambiare casa, ma sento che ormai non mi ci trovo più bene e a mio agio come vorrei, quindi scelgo di cambiare... :(
Ricordo ancora le mie spedizioni sulla sezione windows del forum a cercare di convincere la gente di passare al pinguino, le litigate con i debianisti per sostenere dapprima slackware, poi gentoo, e i vari ":rolleyes:" con i niubbi che sparavano (anzi sparano, parlo al presente) c@xxate alla vista di un sistema operativo diverso... :asd:
Userò questo post comunque per avere suggerimenti su come fare il passaggio in maniera indolore, non chiudete plz ;)
ciao
eclissi83
09-01-2008, 20:26
tornerai da zio tux, tornerai...
PS: non ho idea di come convertire la partizione, ma per la posta se usi thunderbird dovrebbe essere abbastanza indolore: prendi la dir del profilo e la sposti nel profilo di tb sotto win..
ciao
diabolicus
09-01-2008, 20:36
de gustibus :)
VegetaSSJ5
09-01-2008, 21:23
tornerai da zio tux, tornerai...
PS: non ho idea di come convertire la partizione, ma per la posta se usi thunderbird dovrebbe essere abbastanza indolore: prendi la dir del profilo e la sposti nel profilo di tb sotto win..
ciao
ho smesso di usare quel macigno di thunderbird a favore di kmail qualche tempo fa.
Motivo?
Quali comodità?
sintetizziamo con: disponibilità, qualità e interoperabilità dei software.
darkbasic
09-01-2008, 21:30
sintetizziamo con: disponibilità, qualità e interoperabilità dei software.
Anche perché di altri possibili motivi francamente non ne vedo...
sintetizziamo con: disponibilità, qualità e interoperabilità dei software.
Tutto regolarmente comprato immagino! ;)
Anche perché di altri possibili motivi francamente non ne vedo...
Io sinceramente non vedo nemmeno quelli :stordita:
Faccio svariate cose col pc ed usando linux non ho mai avuto problema di software.
Con Windows invece non trovavo mai niente di decente :stordita:
Tutto regolarmente comprato immagino! ;)
Il problema non è quello ( oddio )... E' che non capisco quale software non esiste sotto una qualsiasi distro gnu\linux :fagiano:
L'unica cosa sono i giochi, anche se in certi casi wine può andare bene, ma per il resto... non so :stordita:
ho smesso di usare quel macigno di thunderbird a favore di kmail qualche tempo fa.
sintetizziamo con: disponibilità, qualità e interoperabilità dei software.
Magari in KDE 4 potevi trovare quello che cercavi. X quanto non ami molto questo ambiente (e anche la beta in arrivo non mi impressiona molto) sembra che ci sia 1 notevole aria di cambiamento e soprattutto la volontà di integrare il + possibile l'ambiente grafico con gli applicativi. magari si decidessero a non perdere tempo x creare cloni su cloni (xchè sprecare risorse x creare 2 filemanager non lo capirò mai stesso discorso x player audio e video dove mi risultano esserci all'interno del progetto KDE + alternative!).
Il problema non è quello ( oddio )... E' che non capisco quale software non esiste sotto una qualsiasi distro gnu\linux :fagiano:
L'unica cosa sono i giochi, anche se in certi casi wine può andare bene, ma per il resto... non so :stordita:
Purtroppo ce ne sono, e tanti :|
Purtroppo ce ne sono, e tanti :|
Elenca, così capisco :O
Il problema non è quello ( oddio )...
Secondo me il problema é *anche* quello.
È facile fare i paragoni tra i software quando si omette il problema delle licenze e dei loro costi. Evidentemente c'é tanta gente che ha pagato MS office, Photoshop, 3dstudiomax, etc etc... fortunati loro...
Magari in KDE 4 potevi trovare quello che cercavi. X quanto non ami molto questo ambiente (e anche la beta in arrivo non mi impressiona molto) sembra che ci sia 1 notevole aria di cambiamento e soprattutto la volontà di integrare il + possibile l'ambiente grafico con gli applicativi. magari si decidessero a non perdere tempo x creare cloni su cloni (xchè sprecare risorse x creare 2 filemanager non lo capirò mai stesso discorso x player audio e video dove mi risultano esserci all'interno del progetto KDE + alternative!).
Anche KDE 3.5.X ce l'ha.
Amarok, konqueror,k3b,kopete,akregrator,kmail,koffice lavorano tutti insieme e si integrano tra di loro :stordita:
Su KDE4 questo sarà ancora più forte ( vi consiglio però di aspettare la 4.1 per questo, però )
Su gnome invece c'è Gnome Do :stordita:
Windows invece una cosa del genere non l'ho mai vista... nemmeno da lontano :asd:
Willy McBride
09-01-2008, 22:27
sintetizziamo con: disponibilità, qualità e interoperabilità dei software.
Mah. Quest'estate sono stato via tre settimane e avevo a disposizione solo un portatile con windows xp senza la possibilità di cambiare os... dopo due giorni passati a cercare di trasformarlo in un ambiente funzionale e con le stesse capacità della mia installazione di gentoo alla fine ho rinunciato: ho installato fedora su virtualbox e usato solo quella.
domanda:
e perchè non un sano dual boot ??
per il motivo credo di capire e condivido : meno sbatti per qualsiasi cosa.
però ocio che se lo switch vale la pena verso XP .... verso Vista imho NO (e ocio che XP SP3 introdurrà in Xp le stesse gabole di vista) ...
(inutile elencare qui le gabole di vista per cui usare il PC diventa una prigione, tanto le sai)
e XP va a morire ...
mmm
mai considerato OSX su cui ti puoi installare il tuo XP e pure linux ??
comunque ... quando vuoi siamo qua.
è stato un piacere.
ciauz
ah, PS
KDE4 sarà disponibile per XP
:)
potrebbe essere il tuo paradiso ... tutte le apps QT con sotto win...
tutmosi3
10-01-2008, 08:44
VegetaSSJ5 è stato corrotto dal lato oscuro della forza, ma c'è del buono in lui, tutti lo sappiamo.
Il signore oscuro lo ha attirato a se con il miraggio della comodità e del SP3.
Darth "Windows" Sidious non riuscirà a condurlo totalmente a se, un giorno il suo spirito tornerà alla forza e vi si unirà permanentemente.
Ciao
Lo so che tutti i software Kxxxx sono molto integrati tra di loro. Però imho nel corso del tempo è venuta meno una certa uniformità nello sviluppo! Penso che un bel reset e ripartire da 1 punto 0 (o meglio 4.0) possa solo far bene! E magari se smettessero di khiamare tutto kappaqualkosa :muro:
Gnome DO è spettacolare! peccato che richieda 1 periodo di apprendimento x capirne appieno le potenzialità!
Poi non è detto che chi usa photoshop non lo abbia x forza pagato. Io sto valutando la possibilità di acquistare dreamweaver se fossi certo di poterlo utilizzare efficacemente con ubuntu! alla fine le differenze rispetto a komposer ci sono tutte! e visto che ci lavoro non ho problemi a spendere un migliaio di euro x uno strumento di produttività!
Anche io ormai faccio fatica ad utilizzare windows XP (anche se lo devo fare tutti i gg su computer diversi!) e proprio x questo mi risultano così evidenti le carenze in ambiente linux!
X finire: FIL imho il problema è il contrario! lui vorrebbe gli applicativi windows in linux! Sapevo KDE4 su windows ma sono 1 pò perplesso! le applicazioni si integreranno in un lookandfeel windows? sarà 1 applicativo che sostituirà completamente l'interfaccia di windows? sarà possibile accedere in questo caso accedere a programmi x windows?
Ammetto cmq di non essere informato quindi magari sono dubbi già chiariti e sistemati
Quote:
Originariamente inviato da darkbasic Guarda i messaggi
Anche perché di altri possibili motivi francamente non ne vedo...
Io sinceramente non vedo nemmeno quelli
Faccio svariate cose col pc ed usando linux non ho mai avuto problema di software.
Il problema non è quello ( oddio )... E' che non capisco quale software non esiste sotto una qualsiasi distro gnu\linux
L'unica cosa sono i giochi
quoto.:)
torneranno:
virus, malware, spy... :mad:
software di controllo, cleaner, pulizie di registro... :mad:
licenze a non finire... :mad:
schermate blu di errore... :mad:
pesantezza e lentezza di vista (a cui prima o poi ogni utente xp dovrà passare)... :mad:
ovvio, i gusti sono gusti... (o i gutsy sono gutsy? boh...:ciapet: )
ciao, è stato un piacere.
Ci ho pensato molto ultimamente ma credo che ormai la decisione che ho preso sia definitiva. Dopo 3 anni di utilizzo stabile del pinguino (gli ultimi 2 con la prima ed unica installazione gentoo sul pc) mollerò l'utilizzo (quotidiano) di linux e installerò windows, per una mera questione di comodità. Prima di fare il passo però, aspetterò l'uscita del service pack 3 per xp. Nel frattempo vedo di raccattare le mie cose (mail e quant'altro) per poterle spostare/importare sull'altro sistema, ed anche di trovare una soluzione su come convertire i 130 gb della partizione reiser in ntfs. E' un po' come cambiare casa, ma sento che ormai non mi ci trovo più bene e a mio agio come vorrei, quindi scelgo di cambiare... :(
Ricordo ancora le mie spedizioni sulla sezione windows del forum a cercare di convincere la gente di passare al pinguino, le litigate con i debianisti per sostenere dapprima slackware, poi gentoo, e i vari ":rolleyes:" con i niubbi che sparavano (anzi sparano, parlo al presente) c@xxate alla vista di un sistema operativo diverso... :asd:
Userò questo post comunque per avere suggerimenti su come fare il passaggio in maniera indolore, non chiudete plz ;)
Uno deve usare il sistema operativo che gli torna più comodo, quindi fai bene!
See you :)
ilsensine
10-01-2008, 09:09
sintetizziamo con: disponibilità, qualità e interoperabilità dei software.
Windows è compatibile e interoperabile solo con se stesso.
A meno che a mia insaputa è stato aggiunto il supporto per lo standard ISO ODF, per le condivisioni di rete diverse da smb (nfs ecc.), supporto per sftp/ssh, supporto per le decine di file system non-Microsoft esistenti al mondo (qualcuno ha problemi a leggere reiser? :D ), ecc.
Buon viaggio comunque; d'altronde è solo un "arrivederci" no? ;)
darkbasic
10-01-2008, 09:29
Windows è compatibile e interoperabile solo con se stesso.
Sacrosanto, purtroppo però il mondo gira attorno a windows, quindi ti semplifica enormemente la vita :(
non per essere polemico, ma finchè pure gli utenti linux tornano a windows, è ovvio che il mondo continuerà per forza a girare attorno al solo windows! ognuno è libero di fare la propria scelta, ovvio... la mia è LINUX!
ilsensine
10-01-2008, 09:52
Sacrosanto, purtroppo però il mondo gira attorno a windows, quindi ti semplifica enormemente la vita :(
Veramente, il fatto che il mondo giri intorno a windows a me la vita la complica, non la semplifica :cool:
VegetaSSJ5
10-01-2008, 11:23
Io sinceramente non vedo nemmeno quelli :stordita:
Faccio svariate cose col pc ed usando linux non ho mai avuto problema di software.
Con Windows invece non trovavo mai niente di decente :stordita:
come parco software oggi anche linux non è messo male. il problema in questo caso è la qualità, e anche per i multipiattaforma l'ago della bilancia pende spesso per windows sia come prestazioni che affidabilità. un caso tra tutti: firefox. su windows lo vedo molto leggero senza problemi a gestire anche diversi tab pieni di contenuti multimediali. su linux invece se apro qualche tab con video di youtube spesso si pianta il programma. questo è solo un esempio ovviamente...
Il problema non è quello ( oddio )... E' che non capisco quale software non esiste sotto una qualsiasi distro gnu\linux :fagiano:
L'unica cosa sono i giochi, anche se in certi casi wine può andare bene, ma per il resto... non so :stordita:
per me i giochi non sono un problema dato che col pc non ci gioco. per quello ho la xbox, ma ultimamente non la uso più neanche tanto spesso.
Magari in KDE 4 potevi trovare quello che cercavi. X quanto non ami molto questo ambiente (e anche la beta in arrivo non mi impressiona molto) sembra che ci sia 1 notevole aria di cambiamento e soprattutto la volontà di integrare il + possibile l'ambiente grafico con gli applicativi. magari si decidessero a non perdere tempo x creare cloni su cloni (xchè sprecare risorse x creare 2 filemanager non lo capirò mai stesso discorso x player audio e video dove mi risultano esserci all'interno del progetto KDE + alternative!).
Anche KDE 3.5.X ce l'ha.
Amarok, konqueror,k3b,kopete,akregrator,kmail,koffice lavorano tutti insieme e si integrano tra di loro :stordita:
Su KDE4 questo sarà ancora più forte ( vi consiglio però di aspettare la 4.1 per questo, però )
Su gnome invece c'è Gnome Do :stordita:
Windows invece una cosa del genere non l'ho mai vista... nemmeno da lontano :asd:
gli applicativi si integrano tra di loro se si appoggiano su una struttura che permette loro di farlo. il DE su linux è preposto a questo compito, e già il fatto che ne esistano molti comporta che non esista un unico sistema per far interagire tutti i programmi.
i kappaprogrammi di kde sono molto interoperabili ma per avere un sistema completo per le mie esigenze i soli kappaprogrammi non mi bastano.
Mah. Quest'estate sono stato via tre settimane e avevo a disposizione solo un portatile con windows xp senza la possibilità di cambiare os... dopo due giorni passati a cercare di trasformarlo in un ambiente funzionale e con le stesse capacità della mia installazione di gentoo alla fine ho rinunciato: ho installato fedora su virtualbox e usato solo quella.
questo perchè tu il sistema gentoo te lo fai tu e sai esattamente quali software ci sono e di quale hai bisogno per fare qualcosa. sotto windows invece te lo devi cercare e/o scaricare, quando possibile. se io dovessi scegliere un sistema immediatamente utilizzabile (per dover fare qualcosa subito, non a lungo termine) tra la mia installazione gentoo e windows sceglierei ovviamente la mia gentoo... ;)
domanda:
e perchè non un sano dual boot ??
per il motivo credo di capire e condivido : meno sbatti per qualsiasi cosa.
però ocio che se lo switch vale la pena verso XP .... verso Vista imho NO (e ocio che XP SP3 introdurrà in Xp le stesse gabole di vista) ...
(inutile elencare qui le gabole di vista per cui usare il PC diventa una prigione, tanto le sai)
e XP va a morire ...
mmm
mai considerato OSX su cui ti puoi installare il tuo XP e pure linux ??
comunque ... quando vuoi siamo qua.
è stato un piacere.
ciauz
ah, PS
KDE4 sarà disponibile per XP
:)
potrebbe essere il tuo paradiso ... tutte le apps QT con sotto win...
il dual boot ce l'ho anche ora sul mio pc, ma windows non lo uso mai, l'ho messo solo per farlo usare ai figli di mio fratello quando vengono.
purtroppo il mio cervello funziona in maniera digitale: o questo o quello. odio le soluzioni "democristiane". se scelgo un sistema è quello e basta, e se c'è qualcosa che non posso fare con quello mi attacco. odio dover riavviare ed usare l'altro sistema per fare una piccola cosa (ad esempio usare total converter sotto windows) e poi riavviare per usare il sistema principale. ho anche una vm sul mio pc con xp installato, ma essendo un pc di 4/5 anni fa, le prestazioni sono infime. chiaramente il cambio di pc non è affatto in progetto... ;)
di conseguenza osx non lo prendo in considerazione, a quel punto mi tengo gentoo ;)
kde4 su xp.... mmm se ne passano un paio di anni e comunque, almeno per il mio utilizzo del pc, non me ne farei nulla.
VegetaSSJ5 è stato corrotto dal lato oscuro della forza, ma c'è del buono in lui, tutti lo sappiamo.
Il signore oscuro lo ha attirato a se con il miraggio della comodità e del SP3.
Darth "Windows" Sidious non riuscirà a condurlo totalmente a se, un giorno il suo spirito tornerà alla forza e vi si unirà permanentemente.
Ciao
sono la persona più corruttibile di questo mondo. per soldi farei qualsiasi cosa. in questo caso però non mi sono stati offerti soldi, per questo la cosa è un po' tormentata... :Dtorneranno:
virus, malware, spy... :mad:
software di controllo, cleaner, pulizie di registro... :mad:
licenze a non finire... :mad:
schermate blu di errore... :mad:
pesantezza e lentezza di vista (a cui prima o poi ogni utente xp dovrà passare)... :mad:
ovvio, i gusti sono gusti... (o i gutsy sono gutsy? boh...:ciapet: )
ciao, è stato un piacere.
mai avuto bisogno di un antivirus/trojan o come caspita si chiamano sotto windows... :boh:
il passaggio a vista implica il pc nuovo, quindi non ci penso neanche. inoltre per le poche volte che ho usato vista, mi ha fatto davvero una cattiva impressione.
Windows è compatibile e interoperabile solo con se stesso.
A meno che a mia insaputa è stato aggiunto il supporto per lo standard ISO ODF, per le condivisioni di rete diverse da smb (nfs ecc.), supporto per sftp/ssh, supporto per le decine di file system non-Microsoft esistenti al mondo (qualcuno ha problemi a leggere reiser? :D ), ecc.
Buon viaggio comunque; d'altronde è solo un "arrivederci" no? ;)
"Windows è compatibile e interoperabile solo con se stesso."
Vero, quindi ciò implica che che tutti i software per win (e cioè la totalità dei software, almeno per un utilizzo domestico, dato che windows è il punto di riferimento per il parco software), se scritti in modo adeguato, possono usufruire della interoperabilità con il sistema operativo.
in ogni caso il mio non è un abbandono del mondo linux dato che anche per le attività che faccio ci sarò comunque a contatto. ;)
non per essere polemico, ma finchè pure gli utenti linux tornano a windows, è ovvio che il mondo continuerà per forza a girare attorno al solo windows! ognuno è libero di fare la propria scelta, ovvio... la mia è LINUX!
il mio non è un "ritorno" a windows, come se avessi scoperto linux la scorsa settimana.
non per fare lo sborone, ma uso linux stabilmente, cioè tutti i giorni, da 3 anni, tant'è vero che a volte mettendomi davanti ai pc con windows sono in difficoltà, le cose non mi vengono naturali. ho maturato quindi una certa consapevolezza, cioè una mia idea su cosa è linux PER ME (cioè quanto può essermi utile per le mie esigenze) e su cosa è windows PER ME.
il mio non è un ritorno al passato, ma un semplice cambio di sistema operativo.
Veramente, il fatto che il mondo giri intorno a windows a me la vita la complica, non la semplifica :cool:
e anche questo, è vero...
VegetaSSJ5
10-01-2008, 11:39
inoltre vorrei aggiungere qualcosa sulle motivazioni del cambio di so. ultimamente sto ricevendo parecchie pressioni per l'utilizzo di alcuni programmi e suite windows only e, anche in ottica lavorativa dato che sono disoccupato, impararli ed usarli per raccimolare qualche soldo mi sarebbe utile... ;)
darkbasic
10-01-2008, 11:47
Veramente, il fatto che il mondo giri intorno a windows a me la vita la complica, non la semplifica :cool:
Dipende dal punto di vista :p
Ad un utente linux la complica sicuramente, ma per l'utente windows è esattamente il contrario.
Ad ogni modo la frase era da intendere come: "quindi (usare windows) ti semplifica enormemente la vita"
Vegeta capisco perfettamente, mi sono avvicinato a Linux l'estate scorsa, ero arrivato al punto di piallare l'hd e mettere solo Ubuntu....non ho resistito troppo però...:(
Ci fai si tutto...ma i sw sotto windows non so la stessa cosa, aggiungo disgraziatamente.
Ho dovuto rimettere Win per svariati motivi (corsi di informatica con applicazioni win, uso del pc da parte dei miei...etc..) ma ubuntu non l'ho mollato di certo!
ho due hd, uno diviso in due con sVista:stordita: (tra xp sp3 e quest'ultimo, se hai un pc decente vai con questo che almeno non lo appesantisci con antivirus e altre menate se lasci attivo uac e hai anche un router con fw, da affiancare a quello nativo del sistema.. oltretutto con le ultimissime patch..è diventato reattivo in modo deciso...) e appunto Ubuntu (da cui scrivo attualmente:ciapet: ) e l'altro ad uso archivio in fat 32 così non ho problemi con entrambi i SO:D
Il problema di linux è ancora la poca presa nel mercato consumer ed user, inutile negarlo... se riesce a prendere piede le cose cambieranno, ma sicchè lo si usa in ambito casalingo o in piccole realtà prof. è DURA:(
Edit: a spasso pure io shig...
ilsensine
10-01-2008, 12:03
Ad un utente linux la complica sicuramente, ma per l'utente windows è esattamente il contrario.
No. La mancanza di concorrenza è un problema _anche_ per gli utenti Windows.
Basta ad es. vedere come è migliorata la qualità di IE in seguito alla concorrenza di FF. O come, nei posti dove c'è possibilità (o volontà/coraggio, scegli tu) di scelta, i prezzi praticati da Microsoft ad enti quali certe PA siano inferiori di quelli praticati ai clienti "fedeli".
ilsensine
10-01-2008, 12:08
"Windows è compatibile e interoperabile solo con se stesso."
Vero, quindi ciò implica che che tutti i software per win (e cioè la totalità dei software, almeno per un utilizzo domestico, dato che windows è il punto di riferimento per il parco software), se scritti in modo adeguato, possono usufruire della interoperabilità con il sistema operativo.
Non intendevo questo dai...
Comunque come si dice, attacca l'asino dove vuole il padrone. Se questo ti viene richiesto, questo devi fare...
eclissi83
10-01-2008, 12:35
giovane padawan, la forza in te potente e'... :rolleyes:
comunque quando qualcuno dice che non si protegge dai virus/malware e non ne ha mai preso uno, non posso che sorridere: se non hai qualcosa che ti dice se sei infetto, come fai a dire di non esserlo? questi malware non sempre si manifestano con malfunzionamenti, bisogna stare attenti; ovviamente questa e' tutta roba che rallenta il sistema...
pero' ti capisco quando dici che per lavoro avere conoscenze anche di win serve: purtroppo, in azienda sono costretto molto spesso ad usare windows (c'e' un dominio AD [che sto cercando di sostituire con samba, tutto lavoro extra non pagato] e molti clienti chiedono solo roba piccolomorbido) e devo dire che appena posso mi disintossico ed uso il mio laptop con gnu/linux. abbiamo anche degli apple intel (usati principalmente da chi si occupa di grafica) e se proprio devo usare qualcosa di diverso da gnu/linux, preferisco quello (almeno ha un terminale decente :D ).
se vuoi sapere ogni quanto si formattano le macchine windows, beh ogni 4-6 mesi... tutto il lavoro e' salvato su piu' server (uno di produzione ed uno di backup); questo giusto per dirti quanta autonomia ha windows prestazionalmente (ovviamente ci saranno quelli che diranno: ho la stessa installazione da 2 anni e non si e' rallentata di un pelo, ma vabbe' quelli lasciano il tempo che trovano).
ciao...
VegetaSSJ5
10-01-2008, 13:08
giovane padawan, la forza in te potente e'... :rolleyes:
comunque quando qualcuno dice che non si protegge dai virus/malware e non ne ha mai preso uno, non posso che sorridere: se non hai qualcosa che ti dice se sei infetto, come fai a dire di non esserlo?
occhio non vede, cuore non duole! :D
pero' ti capisco quando dici che per lavoro avere conoscenze anche di win serve: purtroppo, in azienda sono costretto molto spesso ad usare windows (c'e' un dominio AD [che sto cercando di sostituire con samba, tutto lavoro extra non pagato] e molti clienti chiedono solo roba piccolomorbido) e devo dire che appena posso mi disintossico ed uso il mio laptop con gnu/linux. abbiamo anche degli apple intel (usati principalmente da chi si occupa di grafica) e se proprio devo usare qualcosa di diverso da gnu/linux, preferisco quello (almeno ha un terminale decente :D ).
se vuoi sapere ogni quanto si formattano le macchine windows, beh ogni 4-6 mesi... tutto il lavoro e' salvato su piu' server (uno di produzione ed uno di backup); questo giusto per dirti quanta autonomia ha windows prestazionalmente (ovviamente ci saranno quelli che diranno: ho la stessa installazione da 2 anni e non si e' rallentata di un pelo, ma vabbe' quelli lasciano il tempo che trovano).
ciao...
ho lavorato per 9 mesi (da marzo 2007) in un'azienda con un pc con xp installato a fine 2005. il pc veniva riavviato in media una volta al mese con un logoff solo nei weekend e devo dire che le prestazioni del sistema (nonostante la montagna di servizi e programmi ad hoc caricati all'avvio) non sono affatto degenerate ma sono sempre rimaste stabili. ad oggi sono 2 anni e qualche mese che non viene formattato :D
Serialcycler
10-01-2008, 13:25
Scrivo poco, ma riconosco il tuo nick per averti letto spesso.
Dal 1982 uso il Pc, partendo dal DOS 3.1 sino a Vista di adesso, da un 4 o 5 anni ho aggiunto Linux, limitandomi prevalentemente a Debian con qualche scappatella su Fedora.
Non vi è nessun sistema operativo dello zio che ti permette di coltivare l'elasticità mentale come nel mondo Linux.
Per lavoro devo mantenere macchine sia XP che win2000, quindi non abbandono nulla, anzi a casa ho montato un nuovo vista, (ne ho altri 4 di Pc con Linux) perchè ho eliminato la sony playstation e lo uso per giocare, già perchè io a 50 anni ancora gioco.
Un carissimo saluto
che navarra sia con te :sofico:
perché non un dual boot?
windows per i programmi lavorativi e linux per il resto?
VegetaSSJ5
10-01-2008, 13:34
che navarra sia con te :sofico:
non c'entra... :stordita:
perché non un dual boot?
windows per i programmi lavorativi e linux per il resto?
l'ho spiegato qualche post fa. il dual boot ce l'ho già ora, ma non lo uso mai... :boh:
Pure io ho problemi di programmi win-only per lavoro. Pure a me da fastidio riavviare ogni volta. Soluzione:
Linux + win in macchina virtuale :D
comuqnue capisco: ho unso scanner che sotto il pinguino non posso usare e sottowinzozz non solo va benone, ma c'è in bundle un programma che fa OCR come iddio comanda IN ITALIANO riconoscendo tutto!!!!!!!!!!
scannerizzo, passo in .doc al volo e se voglio il suo bel programmino PAGATO di text to specch me lo legge pure IN ITALIANO !!!
per non parlare che il suddetto programmino riceve comandi vocali e trasmuta mp3 in .doc ...
non dico perfettamente, ma in modo decisamente produttivo ...
MAGARI avessi sotto linux sta roba...
altro che giochi, media player, multimedia center etcetcetc ....
ho ben prsente anche però che le politiche M$ ormai sono tali che una volta ingabbiati non si scappa più.... e ... finchè posso me ne tengo lontano.... se e dico SE proprio dovrò usare un sistema proprietario userò OSX ... almeno mi risparmio le gabole dei virus etc etc ...
Elenca, così capisco :O
uffa che palle... guarda che è inutile far finta di niente
Per citare un programma che uso quasi quotidianamente ti dico guitar rig, come gia detto che ne sono altre decine.
Che poi "la colpa" non sia di "linux" è indubbio, ma tant'è...
Si si .... dai che da quando hai saputo che Bill ha lasciato la MS, ora vuoi prendere il suo posto.
;)
Beh, Linux lo sai usare. Ora ti cimenti con Windows, così raggiungi un know-how a 360° (di cui Windows è, si e no, un 25%).
Come diceva una vecchia pubblicità: du gust is mei che uan.
Ah, noi ci trovi qui.
Fozza Debbian !
VegetaSSJ5
10-01-2008, 16:42
Si si .... dai che da quando hai saputo che Bill ha lasciato la MS, ora vuoi prendere il suo posto.
touchè! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.