c.m.g
09-01-2008, 19:35
09 Gennaio 2008
http://static.blogo.it/mobileblog/iphonefirsttroj.jpg
A quanto pare l’infallibilitΰ dell’iPhone nei confronti di virus e malware sembra infranta: il blog di FSecure, infatti, riporta la notizia di un Trojan per il melafonino. Camuffato sotto forma di aggiornamento firmware (”iPhone firmware 1.1.3 prep”) e descritto come fondamentale da installare prima dell’aggiornamento 1.1.3 ufficiale, il codice maligno si limita a visualizzare la parola “shoes” e a sovrascrivere alcuni programmi (Erica’s Utilities, Launcher, Doom, e OpenSSH).
Viene da se che una volta rimosso (tramite disinstallazione) il Trojan, verranno cancellati anche gli eseguibili dei programmi sopracitati, costringendo a una re-installazione e alla perdita dei dati. Tale codice sembra stato creato da “un ragazzo di undici anni che giocava con dei file XML” ma il fatto di essere riuscito a bucare il sistema operativo di casa Apple apre nuovi scenari futuri per la creazione (consapevole) di applicazioni piω pericolose.
Fonti: News.com (http://www.news.com/8301-10789_3-9845266-57.html?part=rss&subj=news&tag=2547-1_3-0-20); mobileblog; Macitynet.it (http://www.macitynet.it/macity/aA30650/index.shtml)
http://static.blogo.it/mobileblog/iphonefirsttroj.jpg
A quanto pare l’infallibilitΰ dell’iPhone nei confronti di virus e malware sembra infranta: il blog di FSecure, infatti, riporta la notizia di un Trojan per il melafonino. Camuffato sotto forma di aggiornamento firmware (”iPhone firmware 1.1.3 prep”) e descritto come fondamentale da installare prima dell’aggiornamento 1.1.3 ufficiale, il codice maligno si limita a visualizzare la parola “shoes” e a sovrascrivere alcuni programmi (Erica’s Utilities, Launcher, Doom, e OpenSSH).
Viene da se che una volta rimosso (tramite disinstallazione) il Trojan, verranno cancellati anche gli eseguibili dei programmi sopracitati, costringendo a una re-installazione e alla perdita dei dati. Tale codice sembra stato creato da “un ragazzo di undici anni che giocava con dei file XML” ma il fatto di essere riuscito a bucare il sistema operativo di casa Apple apre nuovi scenari futuri per la creazione (consapevole) di applicazioni piω pericolose.
Fonti: News.com (http://www.news.com/8301-10789_3-9845266-57.html?part=rss&subj=news&tag=2547-1_3-0-20); mobileblog; Macitynet.it (http://www.macitynet.it/macity/aA30650/index.shtml)