PDA

View Full Version : Vari Problemi con Linux


AlessioHS
09-01-2008, 14:52
Allora ho messo linux da qualche tempo ed ho alcuni problemi:
-Il primo è quello di condividere la connessione internet con l'altro mio pc che ha xp.
Ho il modem adsl pppoe e rete LAN, quando avevo xp erano condivisi e l'altro per collegarsi bastava che il modem era acceso ma ora che ho ubuntu non sò più come fare a far connettere quello di là
-poi ho messo amsn ma non mi fà aggiornare e non mi fà fare molte altre cose che da errore: "non posso eseguire l'applicazione mozilla $url. Controllare nelle preferenze".
Sa qualcuno riesce ad aiutarmi specialmente per il primo punto gliene sono grato!

Gimli[2BV!2B]
09-01-2008, 18:28
Per quanto riguarda la condivisione della connessione (tecnicamente definito NAT: network address translation (http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation), specificatamente questo è un IP masquerading) posso indicarti un possibile script che ti abilita il nat sull'interfaccia ppp0.
Esistono anche firewall con interfaccia grafica che fanno questo lavoro, ma non li ho mai usati.

Natting su interfaccia ppp0 (salvalo come nat.sh, per adesso tienilo comodo nella tua home):#!/bin/sh
EXTERNAL_IP=`/sbin/ifconfig ppp0 | grep inet | tr -s ' ' | tr ':' ' ' | cut -f 4 -d ' '`
NET_ETH0="192.168.0.0/24" # sostituire con la tua rete interna

echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
modprobe ipt_MASQUERADE

iptables -t nat -A POSTROUTING -o ppp0 -j SNAT --to $EXTERNAL_IP
iptables -P FORWARD DROP
iptables -A FORWARD -m state --state NEW -s $NET_ETH0 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
Come vedi devi inserire l'indirizzo della rete a cui consentire la connessione con relativa maschera.
Esempi per chiarire corrispondenza tra maschere /qualcosa e quelle esplicite usate in Windows 255.255.ecc :
192.168.0.0/24 corrisponde a 192.168.0.0 con netmask/subnet mask 255.255.255.0
192.168.0.0/16 corrisponde a 192.168.0.0 con netmask/subnet mask 255.255.0.0

Ora rendiamolo eseguibile: apri una console e scrivicd $HOME
chmod +x nat.sh

Per provarlo fai:

se usi *buntu o una distribuzione che usa sudo
cd $HOME
sudo ./nat.sh
mentre se usi una distribuzione che usa su
cd $HOME
su -c "./nat.sh"


Se funziona cercheremo di renderlo automatico, quindi persistente a riavvii/disconnessioni.

Spero di essere stato chiaro e di non aver dimenticato nulla.

Per quanto riguarda Amsn posso solo ipotizzare perchè non lo uso.
Hai Firefox/Iceweasel installato, vero? Non è che hai la versione 3 beta (tipo Swiftfox)?

NetEagle83
09-01-2008, 18:35
-poi ho messo amsn ma non mi fà aggiornare e non mi fà fare molte altre cose che da errore: "non posso eseguire l'applicazione mozilla $url. Controllare nelle preferenze".

Ciao. :)

Rispondo solo a questo dato che il problema precedente te l'ha risolto brillantemente Gimli. ;)

Devi andare nelle preferenze di amsn (Account ---> Preferenze):

http://img132.imageshack.us/img132/9136/preferenzeamsnxn5.th.png (http://img132.imageshack.us/my.php?image=preferenzeamsnxn5.png)

E nel tab "Altre impostazioni" cambiare quel "mozilla $url" in "firefox $url". Salva e vedrai che i link e la posta adesso li aprirà con Firefox. :)

AlessioHS
09-01-2008, 18:36
;20482343']Per quanto riguarda la condivisione della connessione (tecnicamente definito NAT: network address translation (http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation), specificatamente questo è un IP masquerading) posso indicarti un possibile script che ti abilita il nat sull'interfaccia ppp0.
Esistono anche firewall con interfaccia grafica che fanno questo lavoro, ma non li ho mai usati.

Natting su interfaccia ppp0 (salvalo come nat.sh, per adesso tienilo comodo nella tua home):#!/bin/sh
EXTERNAL_IP=`/sbin/ifconfig ppp0 | grep inet | tr -s ' ' | tr ':' ' ' | cut -f 4 -d ' '`
NET_ETH0="192.168.0.0/24" # sostituire con la tua rete interna

echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
modprobe ipt_MASQUERADE

iptables -t nat -A POSTROUTING -o ppp0 -j SNAT --to $EXTERNAL_IP
iptables -P FORWARD DROP
iptables -A FORWARD -m state --state NEW -s $NET_ETH0 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
Come vedi devi inserire l'indirizzo della rete a cui consentire la connessione con relativa maschera. Esempi:
192.168.0.0/24 = 192.168.0.0 netmask/subnet mask 255.255.255.0
192.168.0.0/16 = 192.168.0.0 netmask/subnet mask 255.255.0.0

Ora rendiamolo eseguibile: apri una console e scrivicd $HOME
chmod +x nat.sh

Per provarlo fai:

se usi *buntu o una distribuzione che usa sudo
cd $HOME
sudo ./nat.sh
mentre se usi una distribuzione che usa su
cd $HOME
su -c "./nat.sh"


Se funziona cercheremo di renderlo automatico, quindi persistente a riavvii/disconnessioni.

Spero di essere stato chiaro e di non aver dimenticato nulla.

Per quanto riguarda Amsn posso solo ipotizzare perchè non lo uso.
Hai Firefox/Iceweasel installato, vero? Non è che hai la versione 3 beta (tipo Swiftfox)?
Allora innanzitutto grazie per l'aiuto (per amsn preferisco parlarne più tardi che ora ho un'enorme emergenza per condividere) ma dato che stò iniziando proprio ora a mettere le mani su ubuntu non riesco ad eseguire bene i comandi che mi hai dato. All'inizio come devo agire con quel codice dove vado ad inserire l'ip ecc?
Io ho fatto questo correggimi se sbaglio..

#!/bin/sh
EXTERNAL_IP=`/sbin/ifconfig ppp0 | grep inet | tr -s ' ' | tr ':' ' ' | cut -f 4 -d ' '`
NET_ETH0="192.168.0.1 netmask/subnet mask 255.255.255.0"
echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
modprobe ipt_MASQUERADE

iptables -t nat -A POSTROUTING -o ppp0 -j SNAT --to $EXTERNAL_IP
iptables -P FORWARD DROP
iptables -A FORWARD -m state --state NEW -s $NET_ETH0 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT

AlessioHS
09-01-2008, 18:47
Ciao. :)

Rispondo solo a questo dato che il problema precedente te l'ha risolto brillantemente Gimli. ;)

Devi andare nelle preferenze di amsn (Account ---> Preferenze):

http://img132.imageshack.us/img132/9136/preferenzeamsnxn5.th.png (http://img132.imageshack.us/my.php?image=preferenzeamsnxn5.png)

E nel tab "Altre impostazioni" cambiare quel "mozilla $url" in "firefox $url". Salva e vedrai che i link e la posta adesso li aprirà con Firefox. :)

Grazie mille ora ho risolto :D

NetEagle83
09-01-2008, 18:56
Grazie mille ora ho risolto :D

Figurati. ;)

Comunque provo ad aiutarti anche per il primo problema: il codice che ti ha postato Gimli non devi scriverlo direttamente in console, devi prima copia-incollarlo sull'editor di testo, poi salvare il file con il nome nat.sh, poi da console ti devi posizionare nella directory dove hai salvato quel file e dargli i permessi di esecuzione con:

chmod +x nat.sh

A quel punto se usi Ubuntu devi scrivere in console:

sudo ./nat.sh

e controllare se la condivisione è attiva. :)

EDIT IMPORTANTE:
Questa riga:
NET_ETH0="192.168.0.1 netmask/subnet mask 255.255.255.0"

Forse è sbagliata... se il tuo ip è 192.168.0.1 la subnet mask corretta dovrebbe essere 255.255.0.255.

AlessioHS
09-01-2008, 18:58
Figurati. ;)

Comunque provo ad aiutarti anche per il primo problema: il codice che ti ha postato Gimli non devi scriverlo direttamente in console, devi prima copia-incollarlo sull'editor di testo, poi salvare il file con il nome nat.sh, poi da console ti devi posizionare nella directory dove hai salvato quel file e dargli i permessi di esecuzione con:

chmod +x nat.sh

A quel punto se usi Ubuntu devi scrivere in console:

sudo ./nat.sh

e controllare se la condivisione è attiva. :)
ok allora stavo facendo bene :D
Mi controlli se ho fatto bene il file nat.sh nella parte in grassetto(qualche post più su)? Non vorrei sbagliarmi :D

Gimli[2BV!2B]
09-01-2008, 19:05
No, aspetta!

Non

NET_ETH0="192.168.0.1 netmask/subnet mask 255.255.255.0"

ma

NET_ETH0="192.168.0.0/24"

Con quella riga lunga volevo evidenziare la corrispondenza tra maschere estese (255.255.255.0) e maschere compatte (/24).

Ora cerco di evidenziare la cosa...

NetEagle83
09-01-2008, 19:05
ok allora stavo facendo bene :D
Mi controlli se ho fatto bene il file nat.sh nella parte in grassetto(qualche post più su)? Non vorrei sbagliarmi :D

Già fatto. :)
Comunque su quella parte ho le idee un pò confuse anch'io... 192.168.0.1 è l'IP del secondo computer vero? Intendo quello che deve sfruttare la connessione di Ubuntu... e allora se non sbaglio la subnet mask coretta dovrebbe essere quella che ti ho indicato.

Tu prova, se non funziona vuol dire che mi sono sbagliato e cerchiamo la soluzione. :D

Edit. come non detto, è arrivato prima il buon gimli!. :D
A proposito gimli... avevo ragione io riguardo alla subnet mask?

AlessioHS
09-01-2008, 19:26
Mannaggia ho seguito la guida ma niente non si connette l'altro pc.
Ho fatto nat.sh come avevate detto, ho aperto il terminale inserito il codice, messo la mia pass, sono andato di là, ho acceso ma non si visualizzano le pagine internet

Gimli[2BV!2B]
09-01-2008, 19:26
Eh, no... una subnet mask rappresentata in binario dev'essere una sequenza di 1 ininterrotti seguita da una sequenza di 0 fino alla fine dell'indirizzo:

255.255.0.0 equivale a 11111111 11111111 00000000 00000000

quindi è una subnet mask valida rappresentabile anche come \16, cioè il numero di 1 che la costituiscono e che rappresentano i bit dell'ip che non cambiano all'interno della sottorete definita.

Esempio raro ma utile per capire a fondo

255.255.192.0 equivale a 11111111 11111111 11000000 00000000

è una netmask valida rappresentabile come \18.

L'indirizzo di base della rete è invece costituito dalla parte iniziale dell'indirizzo ip che è comune a tutti i pc della rete; cioè i bit più significativi dell'ip rappresentato in binario che sono comuni a tutti gli indirizzi:

da 192.168.0.1 a 192.168.0.254 equivale a 192.168.0.0/24
da 192.168.1.1 a 192.168.1.254 è 192.168.1.0/24
mentre da 192.168.2.1 a 192.168.3.254 è 192.168.2.0/23
(l'ultimo può spiazzare un attimo se non si pensa in binario)

Sono riuscito a spiegarlo un minimo?

NetEagle83
09-01-2008, 19:29
Mannaggia ho seguito la guida ma niente non si connette l'altro pc.
Ho fatto nat.sh come avevate detto, ho aperto il terminale inserito il codice, messo la mia pass, sono andato di là, ho acceso ma non si visualizzano le pagine internet

Mmh... alla fine cosa hai inserito in quella riga relativa agli ip?
Comunque l'altro pc è Windows o Linux? Perchè io su quello darei un'occhiata anche ai dns... mi sa che glie li devi impostare manualmente.

NetEagle83
09-01-2008, 19:30
;20483438']Eh, no... una subnet mask rappresentata in binario dev'essere una sequenza di 1 ininterrotti seguita da una sequenza di 0 fino alla fine dell'indirizzo:

255.255.0.0 equivale a 11111111 11111111 00000000 00000000

quindi è una subnet mask valida rappresentabile anche come \16, cioè il numero di 1 che la costituiscono e che rappresentano i bit dell'ip che non cambiano all'interno della sottorete definita.

Esempio raro ma utile per capire a fondo

255.255.192.0 equivale a 11111111 11111111 11000000 00000000

è una netmask valida rappresentabile come \18.

L'indirizzo di base della rete è invece costituito dalla parte iniziale dell'indirizzo ip che è comune a tutti i pc della rete; cioè i bit più significativi dell'ip rappresentato in binario che sono comuni a tutti gli indirizzi:

da 192.168.0.1 a 192.168.0.254 equivale a 192.168.0.0/24
da 192.168.1.1 a 192.168.1.254 è 192.168.1.0/24
mentre da 192.168.2.1 a 192.168.3.254 è 192.168.2.0/23
(l'ultimo può spiazzare un attimo se non si pensa in binario)

Sono riuscito a spiegarlo un minimo?

Si, sei stato gentilissimo. :)
Il mio problema è proprio quello di non riuscire a pensare in binario... :D

AlessioHS
09-01-2008, 19:32
;20483438']Eh, no... una subnet mask rappresentata in binario dev'essere una sequenza di 1 ininterrotti seguita da una sequenza di 0 fino alla fine dell'indirizzo:

255.255.0.0 equivale a 11111111 11111111 00000000 00000000

quindi è una subnet mask valida rappresentabile anche come \16, cioè il numero di 1 che la costituiscono e che rappresentano i bit dell'ip che non cambiano all'interno della sottorete definita.

Esempio raro ma utile per capire a fondo

255.255.192.0 equivale a 11111111 11111111 11000000 00000000

è una netmask valida rappresentabile come \18.

L'indirizzo di base della rete è invece costituito dalla parte iniziale dell'indirizzo ip che è comune a tutti i pc della rete; cioè i bit più significativi dell'ip rappresentato in binario che sono comuni a tutti gli indirizzi:

da 192.168.0.1 a 192.168.0.254 equivale a 192.168.0.0/24
da 192.168.1.1 a 192.168.1.254 è 192.168.1.0/24
mentre da 192.168.2.1 a 192.168.3.254 è 192.168.2.0/23
(l'ultimo può spiazzare un attimo se non si pensa in binario)

Sono riuscito a spiegarlo un minimo?
Per fortuna che studio sistemi e quindi il binario sennò mi avevi già perso eheh

Mmh... alla fine cosa hai inserito in quella riga relativa agli ip?
Comunque l'altro pc è Windows o Linux? Perchè io su quello darei un'occhiata anche ai dns... mi sa che glie li devi impostare manualmente.
L'altro pc è windows xp impostato così

http://pollycoke.files.wordpress.com/2007/03/impdirete.png

NetEagle83
09-01-2008, 19:36
L'altro pc è windows xp impostato così

http://pollycoke.files.wordpress.com/2007/03/impdirete.png

No ok, è impostato tutto correttamente. A questo punto il problema non può che essere dal "lato" Linux...

Posta quello che hai scritto nel tuo nat.sh, così vediamo se c'è un errore. :)

Gimli[2BV!2B]
09-01-2008, 19:37
Dunque AlessioHS, un punto potenzialmente debole dello script è l'estrazione automatica dell'ip dalle informazioni dell'interfaccia.

Posta il risultato di sudo ifconfig ppp0 (per privacy paranoica cancella il campo HWaddr 00:xx:xx:xx:xx:xx che troverai nella prima riga)

Se per caso è proprio ppp0 che non esiste, posta sudo ifconfig (sempre eliminando HWaddr dalla prima riga di ogni interfaccia)

Non hai detto niente, quindi non ottieni nessun errore, vero?

AlessioHS
09-01-2008, 19:37
Ok ho messo questo:

#!/bin/sh
EXTERNAL_IP=`/sbin/ifconfig ppp0 | grep inet | tr -s ' ' | tr ':' ' ' | cut -f 4 -d ' '`
NET_ETH0="192.168.0.0/24"

echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
modprobe ipt_MASQUERADE

iptables -t nat -A POSTROUTING -o ppp0 -j SNAT --to $EXTERNAL_IP
iptables -P FORWARD DROP
iptables -A FORWARD -m state --state NEW -s $NET_ETH0 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT

Spero di cuore di aver sbagliato
Mio padre mi ammazza se non riesco a fargli connettere il pc :D

AlessioHS
09-01-2008, 19:41
;20483635']Dunque AlessioHS, un punto potenzialmente debole dello script è l'estrazione automatica dell'ip dalle informazioni dell'interfaccia.

Posta il risultato di sudo ifconfig ppp0 (per privacy paranoica cancella il campo HWaddr 00:xx:xx:xx:xx:xx che troverai nella prima riga)

Se per caso è proprio ppp0 che non esiste, posta sudo ifconfig (sempre eliminando HWaddr dalla prima riga di ogni interfaccia)

Non hai detto niente, quindi non ottieni nessun errore, vero?
No solo a

cd $HOME
chmod +x nat.sh

da un errore ma poi digito

cd $HOME
sudo ./nat.sh

e và avanti senza dir nulla però.
A quel punto ho chiuso e verificato se andava internet all'altro pc.

NetEagle83
09-01-2008, 19:42
Ok ho messo questo:

#!/bin/sh
EXTERNAL_IP=`/sbin/ifconfig ppp0 | grep inet | tr -s ' ' | tr ':' ' ' | cut -f 4 -d ' '`
NET_ETH0="192.168.0.0/24"

echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
modprobe ipt_MASQUERADE

iptables -t nat -A POSTROUTING -o ppp0 -j SNAT --to $EXTERNAL_IP
iptables -P FORWARD DROP
iptables -A FORWARD -m state --state NEW -s $NET_ETH0 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT

Spero di cuore di aver sbagliato
Mio padre mi ammazza se non riesco a fargli connettere il pc :D

A me sembra tutto a posto... comunque fai come ti ha detto sopra Gimli, posta il risultato di sudo ifconfig ppp0. :)

Ps. Un consiglio da amico: compratevi un router, ne guadagnerete in salute... fidati. ;)

Gimli[2BV!2B]
09-01-2008, 19:43
Il comando chmod +x nat.sh è sufficiente la prima volta per dare l'attibuto eseguibile, puoi smettere di usarlo.

AlessioHS
09-01-2008, 19:49
Allora, con sudo ifconfig ppp0 viene questo:

ppp0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:87.20.189.199 P-t-P:192.168.100.1 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:19230 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:19762 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:12074252 (11.5 MB) TX bytes:4707323 (4.4 MB)

Spero che era questo che volevi che mi stò iniziando ad intrippare :)

NetEagle83
09-01-2008, 19:57
Allora, con sudo ifconfig ppp0 viene questo:

ppp0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:87.20.189.199 P-t-P:192.168.100.1 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:19230 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:19762 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:12074252 (11.5 MB) TX bytes:4707323 (4.4 MB)

Spero che era questo che volevi che mi stò iniziando ad intrippare :)

Ma come 192.168.100.1??? E' l'indirizzo che hai assegnato alla scheda di rete quello? Perchè se è così è naturale che non funzioni... a parte che i due pc devono avere IP che stanno nella stessa maschera di sottorete per condividere la connessione (e di questo sono sicuro, gimli non bacchettarmi! :D), ma poi al pc con windows hai dato come gateway l'indirizzo 192.168.0.1, che tra l'altro è corretto.

Comunque scrivi nel terminale semplicemente
ifconfig
e posta il risultato, così controlliamo che non sia questo il problema. :)

Edit. un'altra cosa: sul pc windows ho visto che hai messo un dns "strano"... da dove l'hai preso? Hai sempre usato questo? Perchè io non l'ho mai visto, e se si ci mette pure lui a non andare non ce ne usciamo più! :D

AlessioHS
09-01-2008, 20:01
E mi sà che hai ragione non quadrano ip e gateway, il problema è qui allora. Ecco qui tutto:

eth0 Link encap:Ethernet
inet6 addr: fe80::219:dbff:fed3:61b0/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:21538 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:22020 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:13755141 (13.1 MB) TX bytes:5715861 (5.4 MB)
Interrupt:21 Base address:0xc000

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:73 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:73 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:3834 (3.7 KB) TX bytes:3834 (3.7 KB)

ppp0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:87.20.189.199 P-t-P:192.168.100.1 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:21234 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:21783 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:13265077 (12.6 MB) TX bytes:5229145 (4.9 MB)

E ora come cambio l'ip da linux?

Gimli[2BV!2B]
09-01-2008, 20:07
Mi sembra tutto in ordine...

Il ppp0 è normale, quegli indirizzi sono standard per le connessioni ppp.

Che siano rimasti rimasugli delle prime prove?

Prova sudo iptables -F, poi sudo rmmod --force ipt_MASQUERADE poi riesegui nat.sh

NetEagle83
09-01-2008, 20:15
Ehm, un momento... non mi quadra questa parte:

eth0 Link encap:Ethernet
inet6 addr: fe80::219:dbff:fed3:61b0/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:21538 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:22020 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:13755141 (13.1 MB) TX bytes:5715861 (5.4 MB)
Interrupt:21 Base address:0xc000

Guarda, ti posto la mia:

eth0 Link encap:Ethernet
inet addr:192.168.1.2 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0 <--- RIGA CHE TI MANCA!!!
inet6 addr: fe80::2e0:4cff:feb3:ddba/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:26107 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:30020 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:15640522 (14.9 MB) TX bytes:9706012 (9.2 MB)
Interrupt:18 Base address:0x4000

Ti manca l'IP! :D

Prova a dare questi comandi nel terminale:

ifconfig eth0 192.168.0.1 netmask 255.255.255.0 up

poi riscrivi ifconfig e ri-posta il risultato. :)

EDIT: Ah, visto che hai un modem prima di scrivere quelle cose è bene che ti disconnetti da internet... poi dopo che li hai scritti ti riconnetti e posti di nuovo il risultato di ifconfig. :)

AlessioHS
09-01-2008, 20:18
Ho fatto come ha detto gimli ma niente sempre stessa situazione magari posto degli screen così vedete.
Ho fatto anche come mi hai detto tu però mi fà permesso negato! Perchè?

Gimli[2BV!2B]
09-01-2008, 20:20
Ma cavolo! La connessione tra i due PC è in IPV6!

eth0 Link encap:Ethernet
inet6 addr: fe80::219:dbff:fed3:61b0/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:21538 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:22020 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:13755141 (13.1 MB) TX bytes:5715861 (5.4 MB)
Interrupt:21 Base address:0xc000

Imposta una rete ipv4.

AlessioHS
09-01-2008, 20:21
Ehm..scusa l'ignoranza ma come si fà?

NetEagle83
09-01-2008, 20:22
;20484495']Ma cavolo! La connessione tra i due PC è in IPV6!

eth0 Link encap:Ethernet
inet6 addr: fe80::219:dbff:fed3:61b0/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:21538 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:22020 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:13755141 (13.1 MB) TX bytes:5715861 (5.4 MB)
Interrupt:21 Base address:0xc000

Imposta una rete ipv4.

Infatti! :D

Alessio, che distro usi? Se usi Ubuntu devi scrivere prima sudo, e poi ifconfig ecc...

Gimli[2BV!2B]
09-01-2008, 20:22
Fai sudo ifconfig eth0 192.168.0.1 netmask 255.255.255.0 up

Si suda sempre...:)

NetEagle83
09-01-2008, 20:24
;20484555']Fai sudo ifconfig eth0 192.168.0.1 netmask 255.255.255.0 up

Si suda sempre...:)

Già... :asd:

AlessioHS
09-01-2008, 20:30
Grandi ragazzi ci siamo quasi, è comparsa la riga dell'ip e di là si connette SOLO se qui è staccato internet mentre prima no.
Ora però se qui è connesso stranamente lì non và..soluzioni?

Gimli[2BV!2B]
09-01-2008, 20:38
Allora, se ho capito bene ora funziona il computer connesso ad eth0, mentre il pc GNU/Linux non vuol più sguazzare in internet...

Posta sudo route -n

AlessioHS
09-01-2008, 20:42
Questo quindi devo digitarlo quando è connesso l'altro pc.
Mentre nel caso inverso che dovrei fare?

Gimli[2BV!2B]
09-01-2008, 20:54
Il pc Windows naviga?

Se ha navigato, anche solo qualche istante, prova a postare sudo route -n, che mostra i gateway impostati sulla Linux box.

AlessioHS
09-01-2008, 20:56
SI ho provato il tuo comando mentre lì era connesso ed appare qualcosa ma qui non si connette.
Secondo me il problema stà nella lan che porta la connessione al secondo pc.
Perchè se qui si connette lì non si connette più e viceversa e mentre prima stando connesso da qui, attraverso la lan il secondo pc entrava in rete mentre ora non succede niente.
In pratica o stà connesso il pc con linux o quello con windows

Gimli[2BV!2B]
09-01-2008, 21:05
Comportamento molto strano.

Potresti scrivere anche qua quel che ti dice il comando?

Potresti provare a disattivare l'ipv6, se è ancora colpa sua giuro che non lo userò nemmeno quando rimarrò l'ultimo con l'ipv4...

Prova questi passi per disattivare l'ipv6. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20151464&postcount=2)

AlessioHS
09-01-2008, 21:13
Ho fatto tutto però ora non posso provare ad attaccare l'altro pc, domani provo e ti faccio sapere se è andata. Grazie a tutti e due per l'aiuto!:D

AlessioHS
10-01-2008, 14:17
Allora stò disattivando l'ipv6 ma all'ultimo passo quando stò nel terminale come salvo il documento?
Altrimenti di là non vuole sapere di connettersi

Gimli[2BV!2B]
10-01-2008, 14:30
Hai usato sudo nano, ok.

Per salvare premi Ctrl+o
Per uscire permi Ctrl+x

Per evitare qualsiasi incomprensione: Ctrl insieme a o (non zero), ecc...

AlessioHS
10-01-2008, 14:38
Ho fatto tutto ma purtroppo non è l'ipv6.
Non posso fare nient'altro? Ho visto l'ip che ho su linux cliccando col tasto destro sulla connessione e mettendo informazioni connessione. Dice 192.168.0.9 può essere lì il problema?

commodoro
10-01-2008, 14:51
si, su win vedo che hai impostato come gateway 192.168.0.1, mentre l'ip di linux è .9, quindi credo che se lo cambi andrà meglio.

NetEagle83
10-01-2008, 14:52
Ho fatto tutto ma purtroppo non è l'ipv6.
Non posso fare nient'altro? Ho visto l'ip che ho su linux cliccando col tasto destro sulla connessione e mettendo informazioni connessione. Dice 192.168.0.9 può essere lì il problema?

Beh, ma allora metti come gateway sul pc windows questo no?

Cioè, dato che comunque fanno parte della stessa sottorete (il pc windows se non ricordo male è 192.168.0.2 giusto?), e visto che te lo sei ritrovato già impostato, metti come gateway sul pc windows 192.168.0.9 e vedi se funzia. :)

Gimli[2BV!2B]
10-01-2008, 14:52
L'IP della macchina GNU/Linux dev'essere statico ieri non aveva un'altro valore? Se non hai un gateway stabile da utilizzare nelle impostazioni della macchina Windows non hai una rete funzionante.

Ci sono degli strumenti grafici per impostare questi semplici aspetti della connessione, prova a frugare un attimo nei menù, apri qualcosa che ti permette di impostare la rete, setta l'interfaccia come statica, scegli un IP e metti l'indirizzo che hai impostato come gateway della macchina Windows.

NetEagle83
10-01-2008, 14:55
;20496799']L'IP della macchina GNU/Linux dev'essere statico ieri non aveva un'altro valore? Se non hai un gateway stabile da utilizzare nelle impostazioni della macchina Windows non hai una rete funzionante.

Ci sono degli strumenti grafici per impostare questi semplici aspetti della connessione, prova a frugare un attimo nei menù, apri qualcosa che ti permette di impostare la rete, setta l'interfaccia come statica, scegli un IP e metti l'indirizzo che hai impostato come gateway della macchina Windows.

Ma scusa, se gli cambia IP ad ogni riavvio vuol dire che ha attivato il demone DHCP... altrimenti non si spiegherebbe...
E tra l'altro sarebbe strano comunque, perchè il DHCP assegna gli indirizzi in sequenza a partire da un range fisso... cioè se lo imposti per cominciare da 192.168.1.33, ad esempio, il primo sara .33, il secondo pc connesso .34 ecc. Non potrebbe saltare, per esempio, da .33 a .54..

Ad ogni modo, provvisoriamente può provare comunque, mentre ha quell'IP lo imposta come gateway sul pc windows e almeno vede se script, tabella di routing ecc. sono corretti. :)

AlessioHS
10-01-2008, 15:08
è davvero strano se faccio come dice gimli andando su sistema > amministrazione > rete e mettendo l'ip statico qui non và proprio più la connessione.
Poi se faccio ifconfig mi dà ip 192.168.0.1 che è giusto mentre da informazioni connessione da altro. Dovrei provare ad usare firestarter che dite?

NetEagle83
10-01-2008, 15:12
è davvero strano se faccio come dice gimli andando su sistema > amministrazione > rete e mettendo l'ip statico qui non và proprio più la connessione.
Poi se faccio ifconfig mi dà ip 192.168.0.1 che è giusto mentre da informazioni connessione da altro. Dovrei provare ad usare firestarter che dite?

Stai attento però che, dato che hai un modem, quando cambi ip da sistema ---> amministrazione --->rete è consigliabile che ti disconnetti... cioè, prima ti devi disconnettere, poi cambi l'ip e poi ti ri-connetti.

Comunque per me hai il demone DHCP attivo che ti incasina ancora di più le cose... solo che non ho idea di come tu possa averlo fatto partire.
Dai un'occhiata a Sistema ---> Amministrazione ---> Monitor di sistema, e controlla tra i processi attivi se c'è qualcosa che ha a che fare con il DHCP.

AlessioHS
10-01-2008, 15:15
Stai attento però che, dato che hai un modem, quando cambi ip da sistema ---> amministrazione --->rete è consigliabile che ti disconnetti... cioè, prima ti devi disconnettere, poi cambi l'ip e poi ti ri-connetti.

Comunque per me hai il demone DHCP attivo che ti incasina ancora di più le cose... solo che non ho idea di come tu possa averlo fatto partire.
Dai un'occhiata a Sistema ---> Amministrazione ---> Monitor di sistema, e controlla tra i processi attivi se c'è qualcosa che ha a che fare con il DHCP.

No per fortuna non vedo nominato neppure il DHCP. Mannaggia speriamo di risolvere sennò devo tornare a quella di schifezza di windows :(

NetEagle83
10-01-2008, 15:25
No per fortuna non vedo nominato neppure il DHCP. Mannaggia speriamo di risolvere sennò devo tornare a quella di schifezza di windows :(

Aspetta, ho trovato tra i meandri dei miei hd uno script che usavo tempo fa io per fare la stessa identica cosa che vuoi fare tu, cioè condividere la connessione con un pc windows... io lo usavo su slackware, ma dovrebbe funzionare lo stesso:


#!/bin/sh o #!/bin/bash

#Attivo l'interfaccia di rete locale eth1 [Se avete una sola scheda di rete al posto di eth1 mettete eth0 e al posto di
#192.168.0.2 mettete l'ip che volete assegnare alla vostra macchina] a meno che non l'abbiate già configurata nel file
#rc.inet1.conf
ifconfig eth0 192.168.0.1

#Abilito il supporto forwarding | In slackware 10.0 in /etc/rc.d c'è il file rc.ip_forward che se non vi viene eseguito
#all'avvio fate da root chmod +x /etc/rc.d/rc.ip_forward
echo "1" > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward

#carico i moduli del kernel
modprobe ip_tables
modprobe ip_conntrack
modprobe iptable_nat
modprobe ipt_MASQUERADE

#Maschero i pacchetti [Al posto di 192.168.0.0 dovete mettere la classe di ip che avete scelto con gli 0 finali]
iptables -t nat -A POSTROUTING -d ! 192.168.0.0/24 -j MASQUERADE

#Abilito l'ip forwarding solo per la mia rete
iptables -A FORWARD -s 192.168.0.0/24 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -d 192.168.0.0/24 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -j DROP

Devi fare il solito lavoro, copia-incollare nell'editor di testo, salvarlo con il solito nome nat.sh, renderlo eseguibile con:

chmod +x nat.sh

e poi eseguirlo...

Mi raccomando, non fare confusione con il nat.sh che hai creato prima! :D
Mettilo in un'altra cartella, o vedi tu... io con questo script riuscivo perfettamente a far funzionare tutto, e tra l'altro usavo i tuoi stessi identici indirizzi IP...

Buona fortuna. :)

EDIT: un momento... ma tu che distro usi? E' Ubuntu per caso? Perchè io mica l'ho capito ancora... se usi ubuntu dimmelo, perchè questo script che ti ho postato non funzionerebbe, bisogna aggiungere "sudo" davanti ad ogni comando praticamente...

AlessioHS
10-01-2008, 15:32
cavolo quando vado ad eseguirlo con

cd $HOME
sudo ./nat.sh

dice

/bin/sh: Can't open o #!/bin/bash


Doh si ho ubuntu :D
Quindi ora come diverrebe nat.sh?

NetEagle83
10-01-2008, 15:38
cavolo quando vado ad eseguirlo con

cd $HOME
sudo ./nat.sh

dice

/bin/sh: Can't open o #!/bin/bash


Doh si ho ubuntu :D
Quindi ora come diverrebe nat.sh?

Prova così:


#!/bin/sh o #!/bin/bash

#Attivo l'interfaccia di rete locale eth1 [Se avete una sola scheda di rete al posto di eth1 mettete eth0 e al posto di
#192.168.0.2 mettete l'ip che volete assegnare alla vostra macchina] a meno che non l'abbiate già configurata nel file
#rc.inet1.conf
sudo ifconfig eth0 192.168.0.1

#Abilito il supporto forwarding | In slackware 10.0 in /etc/rc.d c'è il file rc.ip_forward che se non vi viene eseguito
#all'avvio fate da root chmod +x /etc/rc.d/rc.ip_forward
sudo echo "1" > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward

#carico i moduli del kernel
sudo modprobe ip_tables
sudo modprobe ip_conntrack
sudo modprobe iptable_nat
sudo modprobe ipt_MASQUERADE

#Maschero i pacchetti [Al posto di 192.168.0.0 dovete mettere la classe di ip che avete scelto con gli 0 finali]
sudo iptables -t nat -A POSTROUTING -d ! 192.168.0.0/24 -j MASQUERADE

#Abilito l'ip forwarding solo per la mia rete
sudo iptables -A FORWARD -s 192.168.0.0/24 -j ACCEPT
sudo iptables -A FORWARD -d 192.168.0.0/24 -j ACCEPT
sudo iptables -A FORWARD -j DROP

Se ti da ancora errori stavolta si fa a modo mio... abilitiamo l'utente root e fai tutto da root direttamente. :)

AlessioHS
10-01-2008, 15:41
Rifà lo stesso messaggio, sono proprio sfortunato

NetEagle83
10-01-2008, 16:02
Aspetta aspetta... era una cavolata! Il problema sta nella prima riga:

#!/bin/sh

#Attivo l'interfaccia di rete locale eth1 [Se avete una sola scheda di rete al posto di eth1 mettete eth0 e al posto di
#192.168.0.2 mettete l'ip che volete assegnare alla vostra macchina] a meno che non l'abbiate già configurata nel file
#rc.inet1.conf
sudo ifconfig eth0 192.168.0.1

#Abilito il supporto forwarding | In slackware 10.0 in /etc/rc.d c'è il file rc.ip_forward che se non vi viene eseguito
#all'avvio fate da root chmod +x /etc/rc.d/rc.ip_forward
sudo echo "1" > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward

#carico i moduli del kernel
sudo modprobe ip_tables
sudo modprobe ip_conntrack
sudo modprobe iptable_nat
sudo modprobe ipt_MASQUERADE

#Maschero i pacchetti [Al posto di 192.168.0.0 dovete mettere la classe di ip che avete scelto con gli 0 finali]
sudo iptables -t nat -A POSTROUTING -d ! 192.168.0.0/24 -j MASQUERADE

#Abilito l'ip forwarding solo per la mia rete
sudo iptables -A FORWARD -s 192.168.0.0/24 -j ACCEPT
sudo iptables -A FORWARD -d 192.168.0.0/24 -j ACCEPT
sudo iptables -A FORWARD -j DROP

Siccome era uno script generico era riportata sia la forma sh che quella bash...

Ora dovrebbe andare! :D

AlessioHS
10-01-2008, 16:16
E' impossibile nemmeno ora si decide ad andare di là! Questa volta non ha dato errore il programma. Due sono le cose: o devo riavviare di là e riprovare o il problema stà in nat.sh

#!/bin/sh

#Attivo l'interfaccia di rete locale eth1 [Se avete una sola scheda di rete al posto di eth1 mettete eth0 e al posto di
#192.168.0.2 mettete l'ip che volete assegnare alla vostra macchina] a meno che non l'abbiate già configurata nel file
#rc.inet1.conf
sudo ifconfig eth0 192.168.0.2

#Abilito il supporto forwarding | In slackware 10.0 in /etc/rc.d c'è il file rc.ip_forward che se non vi viene eseguito
#all'avvio fate da root chmod +x /etc/rc.d/rc.ip_forward
sudo echo "1" > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward

#carico i moduli del kernel
sudo modprobe ip_tables
sudo modprobe ip_conntrack
sudo modprobe iptable_nat
sudo modprobe ipt_MASQUERADE

#Maschero i pacchetti [Al posto di 192.168.0.0 dovete mettere la classe di ip che avete scelto con gli 0 finali]
sudo iptables -t nat -A POSTROUTING -d ! 192.168.0.0/24 -j MASQUERADE

#Abilito l'ip forwarding solo per la mia rete
sudo iptables -A FORWARD -s 192.168.0.0/24 -j ACCEPT
sudo iptables -A FORWARD -d 192.168.0.0/24 -j ACCEPT
sudo iptables -A FORWARD -j DROP

Se mettessi così al posto di 192.168.0.1?

NetEagle83
10-01-2008, 19:51
Se mettessi così al posto di 192.168.0.1?

Ma no, quella parte serve a configurare la "tua" scheda di rete con quell'IP... se 192.168.0.2 è il pc windows non puoi dare anche al pc Linux lo stesso IP. :)

Porca miseria, non capisco davvero cosa non vada... Comunque ancora un paio di prove possiamo farle:

1)
Prova a sostituire la primissima riga dello script con:
#!/bin/bash

invece che #!/bin/sh... salva e riprova.

2)
Se non funziona, cancella dallo script tutti i "sudo" che trovi all'inizio dei comandi, rimetti nella prima riga #!/bin/sh (in pratica devi usare la prima versione dello script che ti ho postato, quando non sapevo che usavi ubuntu) e salva. Poi abilita l'utente root così: apri un terminale, e scrivi:
sudo passwd root

Ti chiederà di inserire una password, che dovrà essere DIVERSA da quella che usi ora. Fatto questo, sempre nel terminale scrivi semplicemente:
su
e inserisci la password che avevi scelto. Così facendo sei amministratore a tutti gli effetti, senza bisogno di scomodi "sudo" da mettere davanti ogni cosa...
A questo punto non ti resta che ritentare a lanciare quel comando.


Purtroppo non mi viene in mente nient'altro... tranne che riproporti il consiglio di comprare un bel router, magari con wireless... ormai si trovano con 50-60€.
Così almeno potete connettere tutti i pc che volete con qualsiasi sistema operativo senza impazzire. :)

AlessioHS
11-01-2008, 17:06
Piccolo problema:
Ho formattato e reinstallato xp pensando che un virus che avevo lì, che infatti non mi faceva condividere nemmeno quando entravo con xp (prima andava perfettamente), fosse la causa anche nella fallita connessione tramite ubuntu.
Ora rivà tutto perfettamente con xp però non mi fà più il boot all'avvio per linux.
Come lo ripristino sennò non posso più entrare con un ubuntu? :)

commodoro
12-01-2008, 20:26
prova a seguire la procedura quì descritta
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1648432

AlessioHS
13-01-2008, 10:53
Risolto grazie, peccato con linux non riesco proprio a condividere. E' proprio quando di là fà verifica nome utente e password che non si connette alla fine.
Non dovrei da rete impostare in un certo modo modem ecc per farlo connettere?

mykol
13-01-2008, 11:31
scusate ma nelle utilità grafiche di ubuntu non esiste qualcosa per condividere connessioni tra ubuntu e windows ?

Ve lo dico perchè nella mandriva che uso io c'è nel centro di controllo, magari c'è anche qualcosa di analogo in ubuntu ... (l'ho mai usato perchè non ho windows, ma ho visto che c'è ...)