ditroiz
09-01-2008, 12:54
Ciao
Non sono sicuro di aver postato nella sezione giusta. In questo caso mi scuso.
Sto facendo l'analisi del testo "X Agosto" http://www.newsky.it/poesia/autori/_pascoli/xagosto.htm di Giovanni Pascoli e trovo qualche difficoltà a rispondere a queste due domande:
1-Quale rapporto esiste fra il ritmo della poesia e la poetica del fanciullino?
2-Ti sembra che in questa composizione venga attuata la poetica del fanciullino? Come? Perchè?
Grazie per chiunque mi potesse aiutare
Non sono sicuro di aver postato nella sezione giusta. In questo caso mi scuso.
Sto facendo l'analisi del testo "X Agosto" http://www.newsky.it/poesia/autori/_pascoli/xagosto.htm di Giovanni Pascoli e trovo qualche difficoltà a rispondere a queste due domande:
1-Quale rapporto esiste fra il ritmo della poesia e la poetica del fanciullino?
2-Ti sembra che in questa composizione venga attuata la poetica del fanciullino? Come? Perchè?
Grazie per chiunque mi potesse aiutare