PDA

View Full Version : Drivers Ati. Decine di guide per Ubuntu,poco o niente per Kubuntu... chi mi aiuta?


rambler.tonino
09-01-2008, 11:09
Non sò se esiste già una discussione a riguardo (ho provato a cercarla ma non l'ho trovata), se c'è chiedo ai mod di chiudere.
Sono alle prese con l'installazione dei drivers Ati Catalyst 7.12, ho trovato una guida sulla rete per Kubuntu, l'ho seguita passo passo, sembrava essere andato tutto bene, ma poi ho notato che non era installato un bel niente.
Sulla barra dei programmi è spuntato "ATI catalyst control center" ma se provo a cliccarci su mi da un errore (qualcosa tipo: "driver non trovati, verificare compatibilità etc etc etc.")... così ho provato a cancellare un pò di roba (sempre tramite guide su internet) ed ho provato l'installazione per Ubuntu (sperando funzionasse) ma niente da fare ci sono dei comandi che kubuntu non conosce. :cry:
Ora, data la mia immane ignoranza in ambiente Linux, c'è qualcuno che li ha installati (anche non gli ultimi) e che potrebbe dirmi come si fa??? :help: :help: :help:

M_82
09-01-2008, 11:31
ciao.
qual'è la tua scheda video?
di sicuro una ati. comunque: prova a vedere qui: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati/RadeonDriver

M_82
09-01-2008, 11:36
leggo ora il titolo del post: le guide di ubuntu ti vanno bene, puoi seguire quelle come riferimento principale...

rambler.tonino
09-01-2008, 11:49
ciao.
qual'è la tua scheda video?
di sicuro una ati. comunque: prova a vedere qui: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati/RadeonDriver

Radeon 9000, è tra le schede con pieno supporto 3d.

M_82
09-01-2008, 13:52
allora, prova a fare così. digita da terminale:

sudo restricted-manager

nella cartella che compare spunti la casella "enable" relativa ai driver video e confermi. partirà in automatico un download dei file necessari per il riconoscimento da parte del s.o. ad operazione conclusa premi "close" e il goco è fatto

rambler.tonino
09-01-2008, 14:05
Hai un msg privato!

M_82
09-01-2008, 14:31
in linea di massima ti consiglierei le applicazioni/impostazioni indicate qui:
http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione/Indice
(alla voce "per chi ha fretta di iniziare" e "software")

sei riuscito con la scheda video?

M_82
09-01-2008, 14:41
per provare se è attiva anche l'accelerazione, digita da terminale:

glxinfo

e guarda se alla voce direct rendering (dovrebbe essere la terza o la quarta riga che compare) c'è scritto yes. in questo caso tutto è ok.

rambler.tonino
09-01-2008, 16:03
Visto che non hai i msg privati te lo riporto qui.

M_82, ti mando un msg pvt perchè volevo dirti che ho avuto ancora problemi con kubuntu, per i driver, crash di programmi, etc. Ho smanettato un pò col cd live di Ubuntu e sono giunto alla conclusione che non è per niente difficile come mi avevano detto, quindi... ho farmattato tutto ed installato ubuntu. Che dire, "a me me piace!".
Hai qualche repository o programma da consigliarmi o che sono assolutamente necessari al suo funzionamento?
CIAO

Sto scaricando millemila aggiornamenti, tutti i codec etc... e Ubuntu non mi ha dato nemmeno un problema. Mi sa che kubuntu sulla mia macchina andava in conflitto con qualcosa.
Appena ho finito ti faccio sapere.

(Ad es. non sono riuscito ad installare i codec windows, mi dice che sono obsoleti...boh!)

M_82
09-01-2008, 16:06
per i w32codecs prima devi avere il repo medibuntu. fai così:

wget -q http://packages.medibuntu.org/medibuntu-key.gpg -O - | sudo apt-key add -

quindi:

sudo wget http://www.medibuntu.org/sources.list.d/feisty.list -O /etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list

e infine:

sudo apt-get update

dopodichè puoi installare i w32codecs con il comando:

sudo apt-get install w32codecs

rambler.tonino
09-01-2008, 16:10
:eek: MITICO! Ormai sei la mia guida spirituale in Linux! :D
Tutto ok per i codec adesso sto installando i catalyst.

rambler.tonino
09-01-2008, 16:31
ATI Technologies Linux Driver Installer/Packager
==================================================
Generating package: Ubuntu/gutsy
./packages/Ubuntu/ati-packager.sh: 176: dpkg-architecture: not found
Error: unsupported architecture:
Removing temporary directory: fglrx-install.fb8135
tonino@Tonino-Ubuntu:~/Scrivania$ sudo dpkg -i xorg-driver-fglrx_*.deb
dpkg: errore processando xorg-driver-fglrx_*.deb (--install):
impossibile accedere all'archivio: Nessun file o directory
Sono occorsi degli errori processando:
xorg-driver-fglrx_*.deb


Che cavolo vuol dire???
Sto seguendo questa guida: http://docjek.wordpress.com/2007/12/22/catalyst-712-su-ubuntu-gutsy-installazione/

Perchè non va? Li ha generati i pacchetti? :doh: :help:

M_82
09-01-2008, 16:41
segui questa guida sul sito italiano di ubuntu:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/V...i/RadeonDriver

rambler.tonino
09-01-2008, 17:01
che sfiga!
Seguendolo passo passo arrivo a questo punto:

tonino@Tonino-Ubuntu:~$ sudo m-a build fglrx
The source tarball could not be found!
Package fglrx-kernel-source not installed?
Running "m-a -f get fglrx-kernel-source" may help.
find: /usr/src/modules: Nessun file o directory

Naturalmente non mi fa terminare la compilazione del kernel!
Che fare?

M_82
09-01-2008, 17:04
prova a digitare:
m-a -f get fglrx-kernel-source

rambler.tonino
09-01-2008, 17:07
niente da fare:

You are not root and no replacement directory (the -u option) is specified. Unable to continue.

:muro:

M_82
09-01-2008, 17:14
prova con sudo davanti:

sudo m-a -f get fglrx-kernel-source

rambler.tonino
09-01-2008, 17:17
Ancora niente:

Installation of the fglrx-kernel-source source failed.
Ignoring this package. Maybe you need to add something to sources.list, maybe the contrib and non-free archives.

M_82
09-01-2008, 17:22
prova così:

sudo restricted-manager

Nella cartella che compare spunti enable (relativamente ai driver video) e confermi. Partirà in automatico un download dei file necessari per il riconoscimento da parte del s.o. Ad operazione conclusa premi close

rambler.tonino
09-01-2008, 17:25
"L'hardware in uso non necessita di alcun driver con restrizioni"

:doh:

M_82
09-01-2008, 17:26
prova a postare il risultato di:

glxinfo

lanciato da terminale.

rambler.tonino
09-01-2008, 17:28
Che casino:

tonino@Tonino-Ubuntu:~$ glxinfo
name of display: :0.0
display: :0 screen: 0
direct rendering: No (If you want to find out why, try setting LIBGL_DEBUG=verbose)
server glx vendor string: SGI
server glx version string: 1.2
server glx extensions:
GLX_ARB_multisample, GLX_EXT_import_context, GLX_EXT_texture_from_pixmap,
GLX_EXT_visual_info, GLX_EXT_visual_rating, GLX_MESA_copy_sub_buffer,
GLX_OML_swap_method, GLX_SGI_make_current_read, GLX_SGI_swap_control,
GLX_SGIS_multisample, GLX_SGIX_fbconfig, GLX_SGIX_visual_select_group
client glx vendor string: SGI
client glx version string: 1.4
client glx extensions:
GLX_ARB_get_proc_address, GLX_ARB_multisample, GLX_EXT_import_context,
GLX_EXT_visual_info, GLX_EXT_visual_rating, GLX_MESA_allocate_memory,
GLX_MESA_copy_sub_buffer, GLX_MESA_swap_control,
GLX_MESA_swap_frame_usage, GLX_OML_swap_method, GLX_OML_sync_control,
GLX_SGI_make_current_read, GLX_SGI_swap_control, GLX_SGI_video_sync,
GLX_SGIS_multisample, GLX_SGIX_fbconfig, GLX_SGIX_pbuffer,
GLX_SGIX_visual_select_group, GLX_EXT_texture_from_pixmap
GLX version: 1.2
GLX extensions:
GLX_ARB_get_proc_address, GLX_ARB_multisample, GLX_EXT_import_context,
GLX_EXT_visual_info, GLX_EXT_visual_rating, GLX_MESA_copy_sub_buffer,
GLX_OML_swap_method, GLX_SGI_make_current_read, GLX_SGI_swap_control,
GLX_SGIS_multisample, GLX_SGIX_fbconfig, GLX_SGIX_visual_select_group,
GLX_EXT_texture_from_pixmap
OpenGL vendor string: Tungsten Graphics, Inc.
OpenGL renderer string: Mesa DRI R200 20060602 AGP 4x x86/MMX+/3DNow!+ TCL
OpenGL version string: 1.3 Mesa 7.0.1
OpenGL extensions:
GL_ARB_imaging, GL_ARB_multisample, GL_ARB_multitexture,
GL_ARB_point_parameters, GL_ARB_point_sprite, GL_ARB_texture_border_clamp,
GL_ARB_texture_compression, GL_ARB_texture_cube_map,
GL_ARB_texture_env_add, GL_ARB_texture_env_combine,
GL_ARB_texture_env_crossbar, GL_ARB_texture_env_dot3,
GL_ARB_texture_mirrored_repeat, GL_ARB_texture_rectangle,
GL_ARB_transpose_matrix, GL_ARB_vertex_program, GL_ARB_window_pos,
GL_EXT_abgr, GL_EXT_bgra, GL_EXT_blend_color,
GL_EXT_blend_equation_separate, GL_EXT_blend_func_separate,
GL_EXT_blend_minmax, GL_EXT_blend_subtract, GL_EXT_clip_volume_hint,
GL_EXT_copy_texture, GL_EXT_draw_range_elements, GL_EXT_fog_coord,
GL_EXT_multi_draw_arrays, GL_EXT_packed_pixels, GL_EXT_point_parameters,
GL_EXT_polygon_offset, GL_EXT_rescale_normal, GL_EXT_secondary_color,
GL_EXT_separate_specular_color, GL_EXT_stencil_wrap, GL_EXT_subtexture,
GL_EXT_texture, GL_EXT_texture3D, GL_EXT_texture_edge_clamp,
GL_EXT_texture_env_add, GL_EXT_texture_env_combine,
GL_EXT_texture_env_dot3, GL_EXT_texture_lod_bias,
GL_EXT_texture_mirror_clamp, GL_EXT_texture_object,
GL_EXT_texture_rectangle, GL_EXT_vertex_array, GL_APPLE_packed_pixels,
GL_ATI_texture_env_combine3, GL_ATI_texture_mirror_once,
GL_ATIX_texture_env_combine3, GL_IBM_texture_mirrored_repeat,
GL_INGR_blend_func_separate, GL_MESA_pack_invert, GL_NV_blend_square,
GL_NV_light_max_exponent, GL_NV_texgen_reflection,
GL_NV_texture_rectangle, GL_SGI_color_matrix, GL_SGI_color_table,
GL_SGIS_generate_mipmap, GL_SGIS_texture_border_clamp,
GL_SGIS_texture_edge_clamp, GL_SGIS_texture_lod, GL_SUN_multi_draw_arrays

visual x bf lv rg d st colorbuffer ax dp st accumbuffer ms cav
id dep cl sp sz l ci b ro r g b a bf th cl r g b a ns b eat
----------------------------------------------------------------------
0x23 24 tc 0 32 0 r y . 8 8 8 8 0 24 8 0 0 0 0 0 0 None
0x24 24 tc 0 32 0 r y . 8 8 8 8 0 24 0 0 0 0 0 0 0 None
0x25 24 tc 0 32 0 r y . 8 8 8 8 0 24 8 16 16 16 16 0 0 Slow
0x26 24 tc 0 32 0 r y . 8 8 8 8 0 24 0 16 16 16 16 0 0 Slow
0x27 24 tc 0 32 0 r . . 8 8 8 8 0 24 8 0 0 0 0 0 0 None
0x28 24 tc 0 32 0 r . . 8 8 8 8 0 24 0 0 0 0 0 0 0 None
0x29 24 tc 0 32 0 r . . 8 8 8 8 0 24 8 16 16 16 16 0 0 Slow
0x2a 24 tc 0 32 0 r . . 8 8 8 8 0 24 0 16 16 16 16 0 0 Slow
0x2b 24 dc 0 32 0 r y . 8 8 8 8 0 24 8 0 0 0 0 0 0 None
0x2c 24 dc 0 32 0 r y . 8 8 8 8 0 24 0 0 0 0 0 0 0 None
0x2d 24 dc 0 32 0 r y . 8 8 8 8 0 24 8 16 16 16 16 0 0 Slow
0x2e 24 dc 0 32 0 r y . 8 8 8 8 0 24 0 16 16 16 16 0 0 Slow
0x2f 24 dc 0 32 0 r . . 8 8 8 8 0 24 8 0 0 0 0 0 0 None
0x30 24 dc 0 32 0 r . . 8 8 8 8 0 24 0 0 0 0 0 0 0 None
0x31 24 dc 0 32 0 r . . 8 8 8 8 0 24 8 16 16 16 16 0 0 Slow
0x32 24 dc 0 32 0 r . . 8 8 8 8 0 24 0 16 16 16 16 0 0 Slow
0x5c 32 tc 0 32 0 r . . 8 8 8 8 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Ncon
Segmentation fault (core dumped)

M_82
09-01-2008, 17:37
proviamo così:

sudo apt-get remove xorg-driver-fglrx

e poi:

sudo apt-get install libgl1-mesa-glx libgl1-mesa-dri

M_82
09-01-2008, 17:41
quindi prosegui così: edita xorg.conf con

sudo gedit /etc/X11/xorg.conf

e segui quanto riportato nel wiki di ubuntu (te lo allego):

Configurazione della tua scheda grafica "Device" section

Prima di tutto cerca la sezione device relativa alla tua scheda grafica. Può aver qualsiasi nome, oppure la potenza può addirittura non esistere se hai appena installato il tuo xserver. Puoi solitamente trovarlo corretto dopo l'ingresso del mouse.

Dovrebbe assomigliare a questo.

Section "Device"
Identifier "Radeon 9600"
Driver "ati"
BusID "PCI:1:0:0"
Option "XAANoOffscreenPixmaps"
EndSection

Identifier è il nome che dai alla tua scheda grafica (meglio se corto). Può essere qualunque cosa. Io ho provato solo con nomi alfanumerici. Driver specifica quale driver desideri usare. DEVE ESSERE ati o radeon (ati è un alias per radeon) e NON fglrx. BusID dà l'indirizzo hardware della tua scheda grafica. E' sempre PCI, lo stesso per le schede AGP. Il BusID può essere trovato utilizzando il comando lspci. Un BusID dato in lspci come 01:00.0 diventerà "PCI:1:0:0" in xorg.conf. L'opzione "XAANoOffscreenPixmaps" è necessaria per l'accelerazione desktop AIGLX.
La sezione "Monitor"

Questo dovrebbe assomigliare alla vostra sezione "Monitor".

Section "Monitor"
Identifier "Generic Monitor"
Option "DPMS"
HorizSync 28-72
VertRefresh 43-60
EndSection

Identifier è il nome che dai al tuo monitor. L'opzione DPMS è un'opzione di power management ma non sono sicuro di ciò, sarà certamente compatibile con il tuo hardware. Le opzioni HorizSync e VertRefresh sono spesso non necessarie. Tuttavia per me lo sono. Questi sono dati nell'esempio, ma sono uno standard molto carino. Per trovare questi valori puoi fare riferimento alla documentazione del tuo monitor.
La sezione "Screen"

Assomiglierà a questo:

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "Radeon 9600"
Monitor "Generic Monitor"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1440x900" "1024x768"
EndSubSection
EndSection

Identifier è il nome che dai al tuo schermo: non è importante, io suggerisco nomi corti. Device è il nome che hai dato precedentemente alla tua scheda grafica. Monitor è il nome che hai dato al tuo monitor. DefaultDepth è la profondità di bit-per-pixel che userà X.org, desidererà molto probabilmente 24 come valore. I modi nella sottosezione "Display" devono essere supportati dal vostro schermo. Se non li sai scegli "1024x768", funzionerà sicuramente. Se tu li sai metti per prima nell'elenco la tua risoluzione preferita e le altre risoluzioni disponibili dopo.
Per finire

Aggiungere le seguenti righe alla fine del file se non esistono altrove:

Section "DRI"
Mode 0666
EndSection

Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection

Nota: per chi ha la versione 7.04 di Ubuntu togliere la riga Option "Composite" "Enable", poiché la composite è abilitata di default in X.org 7.2 Controllare la sezione "ServerLayout":

Section "ServerLayout"
Option "AIGLX" "true"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
EndSection

L'opzione AIGLX è per abilitare le AIGLX per gli effetti speciali del desktop 3D. Identifier non dovrebbe essere cambiato. Screen è il nome che tu hai dato al tuo schermo nella sezione Screen. InputDevice sono le periferiche che tu desideri usare (con una sezione device in questo file) e che non sono la tua scheda grafica o il tuo monitor.
Riavviare e ottenere un nuovo desktop con accelerazione

Riavvia l'Xserver premendo contemporaneamente Ctrl-Alt-Backspace se l'interfaccia grafica è già attiva,se non lo è digita startx. Se desideri avere un nuovo decoratore per le finestre, puoi provare compiz (semplice e performante) o Beryl (un sacco di bug, a volte lento, ma un sacco di roba speciale)

rambler.tonino
09-01-2008, 17:43
proviamo così:

sudo apt-get remove xorg-driver-fglrx

e poi:

sudo apt-get install libgl1-mesa-glx libgl1-mesa-dri

dopo la prima istruzione appare questo:

(Lettura del database ... 96090 file e directory attualmente installati.)
Rimuovo fglrx-amdcccle ...
Rimuovo xorg-driver-fglrx-dev ...
Rimuovo xorg-driver-fglrx ...
* Stopping atieventsd [ OK ]
dpkg-divert: il cambio del nome comporta la sovrascrittura di `/etc/xdg/compiz/compiz-manager' con
un file diverso `/etc/xdg/compiz/compiz-manager.ubuntu', che non è consentito
dpkg: errore processando xorg-driver-fglrx (--remove):
il sottoprocesso post-removal script ha restituito un codice di errore 2
Sono occorsi degli errori processando:
xorg-driver-fglrx
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)

che faccio, vado avanti?

M_82
09-01-2008, 17:47
con la ati e linux sempre tanti problemi.
io non ho questo tipo di scheda video, quindi non saprei più cosa consigliarti.
so che nel forum molti utilizzano la ati, vediamo se qualcunosi fa avanti.

googlando ho trovato questo:

http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=85219.0;wap2

rambler.tonino
09-01-2008, 17:56
quindi prosegui così: edita xorg.conf con

sudo gedit /etc/X11/xorg.conf

e segui quanto riportato nel wiki di ubuntu (te lo allego):

Configurazione della tua scheda grafica "Device" section

Prima di tutto cerca la sezione device relativa alla tua scheda grafica. Può aver qualsiasi nome, oppure la potenza può addirittura non esistere se hai appena installato il tuo xserver. Puoi solitamente trovarlo corretto dopo l'ingresso del mouse.

Dovrebbe assomigliare a questo.

Section "Device"
Identifier "Radeon 9600"
Driver "ati"
BusID "PCI:1:0:0"
Option "XAANoOffscreenPixmaps"
EndSection

Identifier è il nome che dai alla tua scheda grafica (meglio se corto). Può essere qualunque cosa. Io ho provato solo con nomi alfanumerici. Driver specifica quale driver desideri usare. DEVE ESSERE ati o radeon (ati è un alias per radeon) e NON fglrx. BusID dà l'indirizzo hardware della tua scheda grafica. E' sempre PCI, lo stesso per le schede AGP. Il BusID può essere trovato utilizzando il comando lspci. Un BusID dato in lspci come 01:00.0 diventerà "PCI:1:0:0" in xorg.conf. L'opzione "XAANoOffscreenPixmaps" è necessaria per l'accelerazione desktop AIGLX.
La sezione "Monitor"

Questo dovrebbe assomigliare alla vostra sezione "Monitor".

Section "Monitor"
Identifier "Generic Monitor"
Option "DPMS"
HorizSync 28-72
VertRefresh 43-60
EndSection

Identifier è il nome che dai al tuo monitor. L'opzione DPMS è un'opzione di power management ma non sono sicuro di ciò, sarà certamente compatibile con il tuo hardware. Le opzioni HorizSync e VertRefresh sono spesso non necessarie. Tuttavia per me lo sono. Questi sono dati nell'esempio, ma sono uno standard molto carino. Per trovare questi valori puoi fare riferimento alla documentazione del tuo monitor.
La sezione "Screen"

Assomiglierà a questo:

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "Radeon 9600"
Monitor "Generic Monitor"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1440x900" "1024x768"
EndSubSection
EndSection

Identifier è il nome che dai al tuo schermo: non è importante, io suggerisco nomi corti. Device è il nome che hai dato precedentemente alla tua scheda grafica. Monitor è il nome che hai dato al tuo monitor. DefaultDepth è la profondità di bit-per-pixel che userà X.org, desidererà molto probabilmente 24 come valore. I modi nella sottosezione "Display" devono essere supportati dal vostro schermo. Se non li sai scegli "1024x768", funzionerà sicuramente. Se tu li sai metti per prima nell'elenco la tua risoluzione preferita e le altre risoluzioni disponibili dopo.
Per finire

Aggiungere le seguenti righe alla fine del file se non esistono altrove:

Section "DRI"
Mode 0666
EndSection

Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection

Nota: per chi ha la versione 7.04 di Ubuntu togliere la riga Option "Composite" "Enable", poiché la composite è abilitata di default in X.org 7.2 Controllare la sezione "ServerLayout":

Section "ServerLayout"
Option "AIGLX" "true"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
EndSection

L'opzione AIGLX è per abilitare le AIGLX per gli effetti speciali del desktop 3D. Identifier non dovrebbe essere cambiato. Screen è il nome che tu hai dato al tuo schermo nella sezione Screen. InputDevice sono le periferiche che tu desideri usare (con una sezione device in questo file) e che non sono la tua scheda grafica o il tuo monitor.
Riavviare e ottenere un nuovo desktop con accelerazione

Riavvia l'Xserver premendo contemporaneamente Ctrl-Alt-Backspace se l'interfaccia grafica è già attiva,se non lo è digita startx. Se desideri avere un nuovo decoratore per le finestre, puoi provare compiz (semplice e performante) o Beryl (un sacco di bug, a volte lento, ma un sacco di roba speciale)

Questa procedura l'avevo già fatta su Kubuntu e mi ha portato allo stallo del sistema.
Quando riavviai mi si presentò una schermata (a tutto schermo) simil dos che mi chiedeva user e password per poi portarmi sul terminale (dal quale non riuscivo più a rientrare in ubuntu), perciò mi stufai e formattai tutto!
Che faccio ora? lascio tutto così in attesa di tempi migliori???

rambler.tonino
09-01-2008, 17:58
Da ubuntu.it:

Schede con pieno supporto 3D

Tutte queste schede hanno pieno supporto per l'accelerazione

7000 / rv100 based cards.
7200 / R100 based cards.
7500 / rv200 based cards.
8X00 / R200 based cards.
9000 / rv250 based cards.
9100 / R200 based cards.
9200 / rv280 based cards.

Per loro è pienamente compatibile! :mad:

M_82
09-01-2008, 18:01
prova a chiedere assistenza nel forum di ubuntu o ad attendere il parere di chi usa la tua stessa scheda video (o almeno una ati).
comunque, ricercando un pò su google, i commenti portano tutti alla guida del wiki: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati/RadeonDriver

rambler.tonino
09-01-2008, 18:05
Grazie lo stesso! Sei un mago di linux!
CIAo

rambler.tonino
10-01-2008, 09:50
Non riesco più a fare nulla. :cry:
Se apro il gestore pacchetti ho questo:

L'indice del software è rovinato
Impossibile installare o rimuovere alcun software. Utilizzare il gestore dei pacchetti «Synaptic» o eseguire «sudo apt-get install -f» in un terminale per correggere innanzitutto questo problema.

Se seguo l'istruzione «sudo apt-get install -f» ho questo:

tonino@Tonino-Ubuntu:~$ sudo apt-get install -f
[sudo] password for tonino:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
xorg-driver-fglrx
0 aggiornati, 0 installati, 1 da rimuovere e 2 non aggiornati.
1 non completamente installati o rimossi.
È necessario prendere 0B di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno liberati 27,0MB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? s
(Lettura del database ... 95952 file e directory attualmente installati.)
Rimuovo xorg-driver-fglrx ...
dpkg-divert: il cambio del nome comporta la sovrascrittura di `/etc/xdg/compiz/compiz-manager' con
un file diverso `/etc/xdg/compiz/compiz-manager.ubuntu', che non è consentito
dpkg: errore processando xorg-driver-fglrx (--remove):
il sottoprocesso post-removal script ha restituito un codice di errore 2
Sono occorsi degli errori processando:
xorg-driver-fglrx
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
tonino@Tonino-Ubuntu:~$

Quindi l'elenco non si aggiorna e non riesco ad installare alcun pacchetto.
Ho riprovato ad installare i drivers Ati (stavolta in automatico con Envy) facendo attenzione a rimuovere tutto (come da guida ubuntu) e già durante la disinstallazione dei vecchi drivers ho questo:

tonino@Tonino-Ubuntu:~$ sudo dpkg -r fglrx-amdcccle
[sudo] password for tonino:
dpkg - attenzione: richiesta di rimuovere fglrx-amdcccle ignorata. Solo i suoi file
di configurazione sono presenti nel sistema. Usa --purge per rimuovere
anche quelli.
tonino@Tonino-Ubuntu:~$ sudo dpkg -r fglrx-kernel-2.6.22-14-generic
dpkg - attenzione: la richiesta di rimozione di fglrx-kernel-2.6.22-14-generic viene ignorata,
visto che non è installato.
tonino@Tonino-Ubuntu:~$ sudo dpkg -r xorg-driver-fglrx-dev
dpkg - attenzione: la richiesta di rimozione di xorg-driver-fglrx-dev viene ignorata,
visto che non è installato.
tonino@Tonino-Ubuntu:~$ sudo dpkg -r xorg-driver-fglrx
(Lettura del database ... 95952 file e directory attualmente installati.)
Rimuovo xorg-driver-fglrx ...
dpkg-divert: il cambio del nome comporta la sovrascrittura di `/etc/xdg/compiz/compiz-manager' con
un file diverso `/etc/xdg/compiz/compiz-manager.ubuntu', che non è consentito
dpkg: errore processando xorg-driver-fglrx (--remove):
il sottoprocesso post-removal script ha restituito un codice di errore 2
Sono occorsi degli errori processando:
xorg-driver-fglrx
tonino@Tonino-Ubuntu:~$ sudo rm /usr/src/fglrx-kernel*.deb
rm: impossibile rimuovere `/usr/src/fglrx-kernel*.deb': Nessun file o directory
tonino@Tonino-Ubuntu:~$ sudo apt-get remove xserver-xgl
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Reading state information... Fatto
Il pacchetto xserver-xgl non è installato, quindi non è stato rimosso
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
xorg-driver-fglrx
0 aggiornati, 0 installati, 1 da rimuovere e 2 non aggiornati.
1 non completamente installati o rimossi.
È necessario prendere 0B di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno liberati 27,0MB di spazio su disco.
Continuare [S/n]? s
(Lettura del database ... 95952 file e directory attualmente installati.)
Rimuovo xorg-driver-fglrx ...
dpkg-divert: il cambio del nome comporta la sovrascrittura di `/etc/xdg/compiz/compiz-manager' con
un file diverso `/etc/xdg/compiz/compiz-manager.ubuntu', che non è consentito
dpkg: errore processando xorg-driver-fglrx (--remove):
il sottoprocesso post-removal script ha restituito un codice di errore 2
Sono occorsi degli errori processando:
xorg-driver-fglrx
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
tonino@Tonino-Ubuntu:~$

Pare che i file non esistano quindi lancio Envy, ma sorpresa delle sorprese... si blocca e non riesco più a chiuderlo!!! Se non ho capito male per colpa di xorg-driver-fglrx. :muro: :cry:

Vi prego aiutatemi! Se non ad installare i drivers almeno a rimettere tutto in ordine. :help: :help: :help:

rambler.tonino
10-01-2008, 11:33
Nessuno capace di aiutarmi? :cry:

Devo aver combinato un bel casino se nessuno sa aiutarmi.. :muro: