PDA

View Full Version : Scheda Audio Stereo "seria". Ne vale la pena? Cosa-come-quando piglio? :D


beholder
09-01-2008, 08:50
Ciao a tutti.

Vorrei fare una domanda (probabilmente ingenua :D) sulle schede audio per PC, puntualizzando che sono rimasto fermo al 2002 circa.

Ho finito di esportare sul pc di casa un impianto tutto sommato decente (nad C325 come ampli, casse indiana line 4.02, cavi di collegamento tutti di buona qualità).

Calcolando che il pc è una delle sorgenti, per non dire proprio quella principale, mi chiedevo quanto e come valesse la pena di comprare una ska audio nuova.

Andrebbe a sostituire la ska audio integrata della mobo (asus m2n32-sli deluxe), piuttosto che la mia vecchia ska audio (audigy 2 platinum) che mi ha dato alcuni problemi (la connessione fruscia inspiegabilmente, e ho paura che sia proprio un problema dell'ingresso jack sulla scheda) e adesso è appena stata staccata.

Stavo pensando di pigliare una scheda appositamente stereo, possibilmente con delle uscite rca, ma non ho la più pallida idea di cosa sia buono, nè di quanto possa valere la pena di spendere. Magari anche una delle nuove creative x-fi in versione bulk (40 euro) basta e avanza per avere un incremento di resa sensibile?

Sul pc uso win xp 64 (il che m'han detto che potrebbe pure creare sbatte nel trovare driver adeguati). Non gioco quasi a un cazzo, e sostanzialmente ci vedo i film e ci ascolto gli mp3 e i cd.

Grazie a chiunque mi aiuterà nell'annosa decisione. :D

mentalrey
09-01-2008, 12:10
XP 64 bit e' praticamente Win2003 rimarchiato e senza alcuni servizi
e si penso che impazzirai un po' con i driver.

per le schede ci sono dei 3d apposta
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1508933&highlight=SE-200
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=905532&highlight=SE-200
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1397323&highlight=Oxygen
aggiungerei ESI maya44 o ESI julia@e le varie m-audio audiophile.

Rispetto alla integrata tutte fanno un grosso balzo in avanti, rispetto alla audigy
c'e' del cambiamento, ma un po' meno percettibile.
40 euro li spendi solo se fai una connessione in ottica, perche' la decodifica la va a fare
l'ampli, altrimenti ti ritrovi con componentistica per la decodifica D/A che fa schifo.

l_antico
09-01-2008, 12:20
allora...prima di tutto è necessario conoscere il budget di spesa, poi se non giochi quasi mai io mi orienterei più che su di una scheda audio nuova su di un lettore a/v (+ versatile, soprattutto se un domani lo vuoi riciclare).
Non spenderai certamente 40 euro ma credo che il tuo Nad meriti qualcosa di meglio (almeno un denon o un marantz se ascolti molta musica)

beholder
09-01-2008, 13:28
XP 64 bit e' praticamente Win2003 rimarchiato e senza alcuni servizi
e si penso che impazzirai un po' con i driver.

per le schede ci sono dei 3d apposta
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1508933&highlight=SE-200
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=905532&highlight=SE-200
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1397323&highlight=Oxygen
aggiungerei ESI maya44 o ESI julia@e le varie m-audio audiophile.

Rispetto alla integrata tutte fanno un grosso balzo in avanti, rispetto alla audigy
c'e' del cambiamento, ma un po' meno percettibile.
40 euro li spendi solo se fai una connessione in ottica, perche' la decodifica la va a fare
l'ampli, altrimenti ti ritrovi con componentistica per la decodifica D/A che fa schifo.

I 40 euro erano riferiti appunto alla audigy x-fi, che comunque non mi interessa particolarmente (l'esperienza precedente con creative mi ha molto deluso).

Di base io vorrei capire se e quanto una scheda dedicata per il solo ascolto in stereo valga la pena, e se e quanto io debba spendere per valorizzare la catena che ho attaccata al pc.

Il marantz bello eventualmente esiste a parte, non ha importanza a livello di valorizzare il pc come sorgente. E in ogni caso non si sostituisce, perchè il film me lo guardo sul pc, la radio a zero sbatti me la ascolto sul pc, e gli mp3 di massa pure sono sul pc.

beholder
09-01-2008, 13:29
allora...prima di tutto è necessario conoscere il budget di spesa, poi se non giochi quasi mai io mi orienterei più che su di una scheda audio nuova su di un lettore a/v (+ versatile, soprattutto se un domani lo vuoi riciclare).
Non spenderai certamente 40 euro ma credo che il tuo Nad meriti qualcosa di meglio (almeno un denon o un marantz se ascolti molta musica)

Non escludo che avvenga anche quell'acquisto, ma in un secondo momento.

Il budget di spesa è potenzialmente "dio del capitalismo". Solo i soldi li vorrei spendere se (e dove) ne vale la pena e c'è sostanziale differenza.

l_antico
09-01-2008, 13:30
40 euro li spendi solo se fai una connessione in ottica, perche' la decodifica la va a fare
l'ampli, altrimenti ti ritrovi con componentistica per la decodifica D/A che fa schifo.

se non ricordo male il c325 non ha il dac integrato :rolleyes:, quindi la soluzione con uscita in digitale credo sia da escludere...

beholder
09-01-2008, 14:02
se non ricordo male il c325 non ha il dac integrato :rolleyes:, quindi la soluzione con uscita in digitale credo sia da escludere...

Confermo come non abbia.
E' solo un ampli.

l_antico
09-01-2008, 14:58
Il budget di spesa è potenzialmente "dio del capitalismo". Solo i soldi li vorrei spendere se (e dove) ne vale la pena e c'è sostanziale differenza.

:confused:

se spendi tanti soldi sicuramente sentirai la differenza, ma quello che volevo dire io è questo, per farti un esempio: se decidi di comprare un auto vai a vedere anche le ferrari o le maserati oppure ti limiti a quelle che puoi permetterti ?
se poi quello che puoi permetterti non ti aggrada ecco che uno aspetta tempi migliori...
per me quindi il budget di spesa più che "dio del capitalismo" è "dio del buonsenso" :)
insomma tanto per essere franchi: io con un budget di 40 euro mi terrei l'integrato della scheda madre e aspetterei a comprare in seguito...

beholder
09-01-2008, 17:17
:confused:

se spendi tanti soldi sicuramente sentirai la differenza, ma quello che volevo dire io è questo, per farti un esempio: se decidi di comprare un auto vai a vedere anche le ferrari o le maserati oppure ti limiti a quelle che puoi permetterti ?
se poi quello che puoi permetterti non ti aggrada ecco che uno aspetta tempi migliori...
per me quindi il budget di spesa più che "dio del capitalismo" è "dio del buonsenso" :)
insomma tanto per essere franchi: io con un budget di 40 euro mi terrei l'integrato della scheda madre e aspetterei a comprare in seguito...

Ma io non ho un budget di 40 euro.
Semplicemente se 40 euro bastano per avere un buon rapporto q/p ne spendo 40. Se poi ne servono 140 e vale la pena di spenderli non mi faccio problemi a spenderne anche 140, tutto là. :)

mentalrey
09-01-2008, 17:23
Con il tuo impianto la differenza tra una scheda "buona" e una che lo e' meno si sente.
Salire troppo di prezzo pero' e' inutile visto il tipo di materiale che ascolti, qualcosa di
adatto che non faccia da collo di bottiglia, ma che non sia nemmeno
esageratamente sovradimensionato dovrebbe stare tra gli 80 e i 130 euro
tipo: Esi Juli@ e Maya44, Onkyo Se-90 o m-audio Audiophile 2496
(si parla gia' di uscite RCA invece che minijack, e buona componentistica)
Non tutte queste schede sono facilmente reperibili in italia

beholder
09-01-2008, 17:50
Con il tuo impianto la differenza tra una scheda "buona" e una che lo e' meno si sente.
Salire troppo di prezzo pero' e' inutile visto il tipo di materiale che ascolti, qualcosa di
adatto che non faccia da collo di bottiglia, ma che non sia nemmeno
esageratamente sovradimensionato dovrebbe stare tra gli 80 e i 130 euro
tipo: Esi Juli@ e Maya44, Onkyo Se-90 o m-audio Audiophile 2496
(si parla gia' di uscite RCA invece che minijack, e buona componentistica)
Non tutte queste schede sono facilmente reperibili in italia

Grazie, direi che hai individuato perfettamente il punto.
So anche io che il pc non è una sorgente ideale (nè del resto l'unica attaccata all'impianto) ma sta di fatto che è una sorgente, e alla fine dei conti finisce pure per essere la principale.

Al che vorrei spendere il giusto a fronte di due considerazioni:

1) Non è che ascolti sempre partendo da basi perfette (l'mp3 scatta spesso e volentieri, il film nemmeno parlarne, ecc. ecc. )

2) Anche l'mp3 ascoltato su un impianto decente comunque è tutta un'altra cosa, e vorrei riuscire a capire quanto margine di miglioramento ho spendendo qualche soldino (che poi spendo volentieri, così come li ho spesi volentieri per il resto della catena)

Non ho esigenze da super-hi-fi, ma un po' di investimenti li ho fatti, e da quel poco che ho toccato con mano un componente debole in catena rischia di compromettere la resa di tutto l'impianto. Pure per questo alla fine ho speso le due lire in più per i cavi, piuttosto che accontentarmi di connessioni sgrause.

Ora il pc è debole per sua stessa natura (ahimè... :D) ma se si può migliorarlo con una spesa azzeccata lo si fa volentierissimo. Si tratta, appunto, di individuare cosa sia meglio comprare alla luce di quanto sopra. :)

A margine vorrei anche capire quanto possa valere la pena di spendere pur di passare a una connessione rca-rca (con relativo cavo decente al seguito),

mentalrey
09-01-2008, 18:45
rispetto alla audigy migliori un po',
non tantissimo visto il fatto che i box esterni per loro
natura sono meno inficiati dalle interferenze,
ma i dac, opamp e equalizzazione base pero' sono migliori sulle schede che ho citato.
(connessioni miglior infatti si possono ottenere con schede Firewire esterne, molto care pero')
Quindi per quello che riguarda la differenza tra l'integrata e quelle schede, direi
che e' notevole.
i prezzi sono quelli che ti ho riportato, basta che fai una ricerca
"nomescheda prezzi"

P.S. non sarei cosi' traumatico pero' sul pc come fonte, si possono fare tutte le equazioni che vuoi
infilare tutti i grafici bench e quant'altro, l'orecchio e' quello che e'.
Con un impianto cosi', un ottima scheda e una sorgente flac o wav, se il pc e' silenzioso,
finisce con il diventare un ottima periferica.

PinkNoiser
09-01-2008, 20:20
IO voto per una scheda usb che possa essere alimentata esternamente..
Cosi eviti tutti quei problemi di fruscii che puoi avere anche con una pci da 500€...Comumque fra le interne io vedrei bene la wsi juli@ gia indicata o se la trovi in italia laprima di questo post http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=905532

Anche il prodotto qua segnalato potrebbe far benissimo al caso tuo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1436299

Se vuoi alternative piu commerciali, può andare anche una m-audio transit ma io comumque cercherei l'alimentazione esterna..una cosa come la m.audio audiophile però è la cosa meno costosa che mi viene in mente..costa 150€ ma ha delle caratteristiche di registrazione eccetera che in effetti per quello che devi fare sono un po "sprecate"..

beholder
10-01-2008, 10:07
E che usb proporresti?

Ho guardato tutte e tre le schede interne che mi sono state proposte, ma sinceramente non saprei proprio quale prendere.

Forse la Juli@ per una maggiore comodità di driver come mi stanno dicendo nell'altro thread?

mentalrey
10-01-2008, 11:59
Penso che la juli@ sia una buona scheda e c'e' anche in versione usb,
ma ricorda che se prendi una versione usb hai il problema che condivide la banda
con tutto quello che c'e' attaccato sul canale. Quindi se sei uno a cui
piacciono gli HD esterni usb evita. Se invece hai attaccato roba
come mouse e tastiere nessun problema.

beholder
10-01-2008, 12:47
Penso che la juli@ sia una buona scheda e c'e' anche in versione usb,
ma ricorda che se prendi una versione usb hai il problema che condivide la banda
con tutto quello che c'e' attaccato sul canale. Quindi se sei uno a cui
piacciono gli HD esterni usb evita. Se invece hai attaccato roba
come mouse e tastiere nessun problema.

Se ti va mi spiegheresti in due righe veloci la differenza fra le tre possibilità che proponi?

USB esterna non è che mi piaccia, è una ulteriore rottura di coglioni da mettere sul tavolo e credo costi pure di più. Ciò detto ha dei vantaggi (la attacco anche al portatile, per dire :D), e se ne vale la pena la si può ponderare.

PinkNoiser
10-01-2008, 13:47
mai avuto problemi di banda con la mia scheda usb...che tra l'altro su fissi basta attaccarla a un altro controller (non è che tutte le porte usb di una mobo sono legate allo stesso controller e condividono la stessa banda...)..
Certo meglio una pci, in linea teorica per quanto rigurda la banda, o ancor meglio una firewire..
Ma forse in registrazione multicanale c'è qualche problema, in riproduzione nessuna scheda audio usb mi ha mai dato problemi, con nessun computer..

vantaggi dell'usb:
-compri una scheda alimentata esternamente e eviti fruscii e interferenze che si possono presentare anche con una scheda interna da 500 euro dando mooolto fastidio all'ascolto specie con le cuffie
-la colleghi a ogni computer, ogni standard, anche un portatile o un htpc senza più slot pci disponibili.
-un domani è piu facile rivenderla
-hai i connettori per casse e cuffie sulla scrivania che se da un lato è scomodo dall'altro rende piu agevole i collegamenti, specie di cuffie
-spesso e volentieri hai una regolazione di volume direttamente sulla scheda

mentalrey
10-01-2008, 14:58
be' non c'e' tantissimo da spiegare su quelle schede
le 2 piu' somiglianti sono forse la Esi e la m-audio perche' sono molto
adatte anche a fare registrazioni. Hanno entrambe buoni driver compatibili
con diverse piattaforme tra cui anche mac e linux.
Della juli@ c'e' anche una versione usb.
I produttori si sono rivelati seri anche come supporto, lavorano entrambi molto
con l'ambito musicale (nel senso di musicisti).
La piu' particolare e' forse la Onkyo, prima di tutto perche' viene venduta
solo in jappo, (ti fa l'importazione il negozio geekstuff4u e ci vogliono circa 2 settimane)
secondo prorpio per la conformazione della scheda che sembra pensata piu'
come un pezzo hi-fi che altro. (Onkyo suppongo non abbia bisogno di presentazioni)
hanno tutte uscite digitali per passare gli eventuali film in Dolby
e hanno tutte ottime connessioni per gli impianti Hi-FI
In particolare la julia puo' essere sganciata dalla basetta e girata di 180gradi
per utilizzare o le 4 porte sbilanciate (quelle classiche), oppure le 4 porte bilanciate

Insomma sono tutte schedine che vale la pena di portarsi dietro anche quando si cambia macchina
e che danno le loro soddisfazioni.

simon71
11-01-2008, 01:47
Tutto corretto;) Non bisogna sottovalutare però il fattore "catena a valle" che schede di questo calibro esaltano o....distruggono miseramente....
Quando la Scheda audio diventa un componente Hi-Fi e cioè una sorgente (come lo era ed è ancora il giradischi o il Cd Player) va da sè che tutto ciò che sta oltre deve assumere un'importanza particolare.
15 anni fa acquistai il "primo CdPlayer ben suonante della storia", l'ormai leggendario Rotel 965....Ebbene questo CdPlayer montava un Dac che paragonato al mediocre (per il 2008!!) Akm 4358 della Juli@ sembrava fatto dalla Fisher Price....eppure...suonava ragazzi, e come se suonava!! E suona tuttora....
Questo perché a valle del Rotel c'erano componenti dalle 5 alle 10 volte superiori.

Si consideri inoltre che la Esi (dico Esi perché ce l'ho, ma molte pro citate sono simili) non ha un ampli "cuffia" integrato, nessun ingresso simile...e per di più nn vorrei dire "vaccate" le uscite "bilanciate" sono di tipo "Cannon", e non "Xlr", standard invece del mondo Hi-Fi-High-End.....

Alla luce di queste considerazioni bisogna fare molte valutazioni, ponderare bene bene l'acquisto di tali apparecchiature.... :)

Le Onkyo così come Auzen invece mi sembrano un ottimo compromesso tra la incredibile duttilità delle "X-FI" e la qualità del mondo "Pro"...senza però rinunciare a Features che (parliamoci chiari ragazzi) oggi sono imprescindibili....;)
Tanto per essere chiari...io la Fatal1ty ci sto pensando seriamente se "mollarla definitivamente" o no...cioè, bay con ingresso ottico\microfono\cuffie è spettacolare, Dsp per giochi\film come dicono gli inglesi Umparalled...

Prossime mosse Audiofile :D
1) Comprare un Dac Esterno come il Benchmark Dac1 o il Lavry...entrambi sui 1000 paletti:D...poi connetterli alla Juli@ in ottico\coassiale....niente USB che mi fa orrore!!

2) Vendere la X-FI e accattarmi una Onkyo Wavio Se-200....

:stordita: Ciauzzzz

mentalrey
11-01-2008, 03:32
di tutto cio' una cosa non l'ho capita.... why sia una onkio che una juli@ ?

beholder
11-01-2008, 10:28
di tutto cio' una cosa non l'ho capita.... why sia una onkio che una juli@ ?

Io figurati che non ho ancora nemmeno capito se desidero l'una o l'altra... :D

Mad_Griffith
11-01-2008, 12:56
dal nome, juli@, rispetto ad onkio, ti dà piu' garanzie che non abbia la sorpresa :sbonk:

simon71
11-01-2008, 17:57
di tutto cio' una cosa non l'ho capita.... why sia una onkio che una juli@ ?

Tu vedresti "il signore degli anelli" su un LCD Full HD da 40" con diffusori 5.1 Ht come focal, JmLab, B&W, Sub strappabudella e come amplificazione che so, un Roth da 15 Watt a valvole??;)
Non credo: l'ampli a valvole da 15 Watt nasce per altri scopi. Ecco la stessa cosa una scheda come la Juli@....:)

beholder
14-01-2008, 16:02
Si ma io dubito di montare una doppia scheda, e dubito di usarla solo con fonti d'eccezione.

La scheda deve essere un compromesso, possibilmente un compromesso in grado di valorizzare al massimo la sorgente hi-fi e di deprimermi il meno possibile quando ascolto quella sgrausa.

La Juli@ a quanto ho capito è estremamente pulita nella riproduzione, ma se putacaso ci passa un mp3 a 128 suonerà in maniera agghiacciante. Al che mi chiedo se sia la scheda adatta a me o se piuttosto non debba guardare ad altro.

beholder
18-01-2008, 15:44
Ho anche letto di queste audiotrak (hd2) che mi sembrano paragonabili alla onkyo.

La spesa non è inaffrontabile nè per lei nè per la onkyo 90, ma è tutta roba che è supersbattimento procurarsi e che arriva dalla culonia?

Non c'è qualcosa che si trovi pure in italia, casomai uno avesse sbatte di garanzia? :|

Forse dovrei piuttosto orientarmi su una asus xonar, della quale ho sentito del bene?

L'indecisione mi logora. :|

simon71
18-01-2008, 20:02
Si ma io dubito di montare una doppia scheda, e dubito di usarla solo con fonti d'eccezione.

La scheda deve essere un compromesso, possibilmente un compromesso in grado di valorizzare al massimo la sorgente hi-fi e di deprimermi il meno possibile quando ascolto quella sgrausa.

La Juli@ a quanto ho capito è estremamente pulita nella riproduzione, ma se putacaso ci passa un mp3 a 128 suonerà in maniera agghiacciante. Al che mi chiedo se sia la scheda adatta a me o se piuttosto non debba guardare ad altro.

Se hai un MP3 encodato "a volatile" esistono plugin, "trucchi" anche con una Juli@ per tentare di rimediare....Vedere i Plugin di Foobar2000, equalizzatori, Virtualizzatori, spazializzatori....Solo che se la base è ottima (la scheda), un Eq farà meglio il suo lavoro, se è già sgrausa e pasticciona non farà altro che rendere o innaturale o agghiacciante il suono finale:)

simon71
18-01-2008, 20:07
Signori, Esi Juli@ è LA migliore scheda audio nella sua fascia di prezzo. Punto. Offre caratteristiche di schede che costano 3 o 4 volte di più. Ha dei Driver e un pannello di controllo che sono quanto di più leggero abbia mai visto in ambiente Windows (e non solo)....Ieri sera ho potuto sperimentare dopo un pesante crash di sistema (non dovuto a Win) che l'unica cosa che ancora funzionava era il pannello Esi (Ego);) Mi sono confontato questa settimana con un collega Dj e appena gli ho detto che avevo acquistato una Juli@ mi ha confermato la bontà e la visibilità che questo prodotto ha in ambito Semi-Pro e anche Pro.
Poi per carità, ognuno sceglie in base ai propri parametri, e ai propri gusti:)

mentalrey
18-01-2008, 20:38
io ho scelto la onkyo-SE200 perche' volevo qualcosa di meno spartano della Juli@
e al contempo non ascolto solo musica,
ma sono piu' che d'accordo con simon.
La scheda va presa in base al propio target di utilizzo, e' la soluzione migliore
per essere contenti.
Esattamente come sarebbe comprare una coppia di "Callas" per ascoltarci i film,
ci sono sistemi piu' adatti a dare un ascolto migliore anche se considerati inferiori
a livello musicale.

simon71
18-01-2008, 21:11
io ho scelto la onkyo-SE200 perche' volevo qualcosa di meno spartano della Juli@
e al contempo non ascolto solo musica,
ma sono piu' che d'accordo con simon.
La scheda va presa in base al propio target di utilizzo, e' la soluzione migliore
per essere contenti.
Esattamente come sarebbe comprare una coppia di "Callas" per ascoltarci i film,
ci sono sistemi piu' adatti a dare un ascolto migliore anche se considerati inferiori
a livello musicale.

una coppia di Callas:asd:
Magari!!!:D

mentalrey
19-01-2008, 02:18
simo hai qualche migliaio di euro che ti avanzano?
anche perche' dovrei cambiare l'ampli per sentirle come si deve :D

simon71
19-01-2008, 12:18
ehm... :ops: :sob: temo di no....

beholder
21-01-2008, 00:33
io ho scelto la onkyo-SE200 perche' volevo qualcosa di meno spartano della Juli@
e al contempo non ascolto solo musica,
ma sono piu' che d'accordo con simon.
La scheda va presa in base al propio target di utilizzo, e' la soluzione migliore
per essere contenti.
Esattamente come sarebbe comprare una coppia di "Callas" per ascoltarci i film,
ci sono sistemi piu' adatti a dare un ascolto migliore anche se considerati inferiori
a livello musicale.

Sto appunto faticando a capire quale sia il mio target... :D

Io ci ascolterei la fonte buona così come la sgrausa (film, mp3...), e forse addirittura più la sgrausa. Non è un problema di cifra che spendo, è un problema di capire se una scheda fedelissima come mi dite sia sta julia non faccia che acuirmi i problemi.

Onkyo prenderei la 90 a occhio, ma mi manda un po' in sbatta di farmela arrivare da 6000 miglia... :|

simon71
21-01-2008, 01:08
M-Audio
Audiotrak
X-FI

:)

mentalrey
21-01-2008, 01:54
Prova a dare un occhiata alla Audiotrak prodigy 7.1 recensita da SonicGuru
E' una affiliata della ESI (derivazione driver). Chip interno sempre Envy 24HT.
ha un buon rapporto qualita' prezzo
ha una certa quantita' di features che potrebbero interessarti nell'uso multimedia (miglioramento mp3...cuffie3d etc)
Si riesce a trovare in qualche negozio italiano.
Su pc tuner c'e' la recensione e il negozio che l'ha fornita.
http://www.pctuner.net/articoli/audio/896/Audiotrak_Prodigy_7.1_HiFi/

beholder
29-01-2008, 13:32
Io l'occhiata l'ho data, e sembra pure carina, ma qui il problema continua ad essere che ste schede malefiche non si trovano. :|

Non c'è *UN* negozio italiano che le venda. Ho guardato sia onkyo, sia sta audiotrak, sia la ESI, ma è una gigasbatta trovarle, e anche ammesso di trovarle costano pure parecchio di più ora rispetto alle cifre che costavano all'uscita. Follia.

Possibile che non ci sia *UN* prodotto relativamente buono, basato su sti stessi chip, e umanamente commercializzato e supportato? :(

mentalrey
29-01-2008, 14:12
Importatore italiano Esi e Audiotrak
scrivigli e loro ti dicono dove e come.
info@midiware.com

beholder
04-02-2008, 13:15
Importatore italiano Esi e Audiotrak
scrivigli e loro ti dicono dove e come.
info@midiware.com

Ovviamente gli ho scritto senza ricevere risposta alcuna. :|

Cmq è insensato che uno per avere un prodotto debba farsi sto sbatti di inseguire la gente che glielo venda. Ma possibile che non ci sia *una* scheda della tipologia di cui parliamo che sia tranquillamente disponibile in italia? :|

mentalrey
04-02-2008, 13:32
A me avevano risposto il giorno dopo, quando cercavo
informazioni su un loro rivenditore nella mia zona.
Poi sono stato io a dirgli che avevo gia' trovato, invece avevo comprato la onkyo.

Per quello che riguarda correre dietro ai venditori...
Prova a entrare in un negozio italiano di pc e a dire:
Audiotrak, ESI, etc. il 90% dei negozianti ti indichera' il fruttivendolo piu' vicino,
il 99% degli utenti ti dira' che lui usa altri programmi -_- .
Forse saresti piu' fortunato con un negozio di musica.

Appena cerchi qualcosa di diverso dalla cosa che vende di piu' in assoluto,
ti tocca come minimo guardare in germania, qui quasi nessuno prova o rischia nulla.

simon71
04-02-2008, 19:59
Io l'occhiata l'ho data, e sembra pure carina, ma qui il problema continua ad essere che ste schede malefiche non si trovano. :|

Non c'è *UN* negozio italiano che le venda. Ho guardato sia onkyo, sia sta audiotrak, sia la ESI, ma è una gigasbatta trovarle, e anche ammesso di trovarle costano pure parecchio di più ora rispetto alle cifre che costavano all'uscita. Follia.

Possibile che non ci sia *UN* prodotto relativamente buono, basato su sti stessi chip, e umanamente commercializzato e supportato? :(

Allora:

Le E-MU, dato che sono Creative le trovi pure dal "panettiere"...scherzi a parte, credimi ogni negozio di strumenti musicali o Audio Pro, ha E-MU
Stessa cosa dicasi per M-Audio.
Naturalmente va da sè che schede come Esi, E-MU, M-Audio non si trovano all'Unieuro di turno o al Media World... Devi sapere cercare....:)

Campioni del Mondo 2006!!
04-02-2008, 21:47
sono molto difficili da trovare.. purtroppo anche a me l'importatore non ha dato nessuna risposta..

beholder
05-02-2008, 14:08
Ma al di là che l'importatore non risponda è allucinante che io mi debba sbattere per comprare un prodotto. E' un prodotto di nicchia? Zero sbatti, basta che sia dai rivenditori di nicchia *italiani* e me lo faccio spedire e fine.

Qui invece non c'è un cazzo di niente. Ho guardato in baia, ho guardato un po' in giro, ma non si trova praticamente nessuna delle (varie) schede menzionate. Al che devo farmi sangue amaro a cercare, per poi prenderla dal primo disperato che trovo a una cifra che presumibilmente è pure più alta del valore reale? :|

Mi passa la voglia.

Potrei farmi spedire la Onkyo, toh.
O ripiegare su qualcosa che si trovi isi (tipo la asus) e/o aspettare che una di ste benedette schede arrivi al pubblico in versione commercializzata pure qua.

beholder
05-02-2008, 14:51
Ok, dopo attento studio della baia emerge che:

Audiotrak 100 all inclusive col rischio delle tasse perchè arriva dagli US.
M-audio 2496 85 all inclusive senza rischio tasse che arriva dagli UK.
Onkyo SE-90 105 all inclusive col rischio tasse che arriva da singapore.
Esi Juli@: 130 + ss, a occhio intorno alle 140 in arrivo dalla germania.

Auzentech Prelude 7.1 180 circa, la escluderei (c'è altro con chipset meridian che sto dimenticando? :D)

Alla luce ci ciò, e alla luce della sostanzialmente irrilevante differenza di prezzo a livello complessivo vi pregherei di indirizzarmi verso ciò che massimizza il q/p.

Sarei orientato per la Audiotrak, ma attendo un vaticinio definitivo.

mentalrey
05-02-2008, 15:43
le onkyo SE-90 si trovano su geekstuff4u (giappone) a 79euro +28 ss + 33 di dogana, a quel puntoconviene di piu' la SE-200
le m-audio si trovano nei negozi di musica, ma il prezzo che ti hanno fatto e' buono.
la juli@ ha effettivamente un buon prezzo anche quella (controlla i negozi italiani pero')
la audiotrak e' stata trovata da "campioni del mondo 2006" a 103 euro qui in italia in un negozio online.

Beo...La prelude ha un X-FI e la meridian un Oxygen,
tutte le altre menzionate hanno envy24 HT

simon71
05-02-2008, 20:57
Ok, dopo attento studio della baia emerge che:

Audiotrak 100 all inclusive col rischio delle tasse perchè arriva dagli US.
M-audio 2496 85 all inclusive senza rischio tasse che arriva dagli UK.
Onkyo SE-90 105 all inclusive col rischio tasse che arriva da singapore.
Esi Juli@: 130 + ss, a occhio intorno alle 140 in arrivo dalla germania.

Auzentech Prelude 7.1 180 circa, la escluderei (c'è altro con chipset meridian che sto dimenticando? :D)

Alla luce ci ciò, e alla luce della sostanzialmente irrilevante differenza di prezzo a livello complessivo vi pregherei di indirizzarmi verso ciò che massimizza il q/p.

Sarei orientato per la Audiotrak, ma attendo un vaticinio definitivo.

La ESI Juli@ viene venduta da qualsiasi "store" italiano che tratti audio pro....nn capisco quindi l'importazione dalla Germania:confused:

beholder
06-02-2008, 09:41
Così invece di sbattermi a cercarla negozio per negozio m'arriva spedita a casa. :D

beholder
06-02-2008, 09:43
Cmq latita la risposta definitiva a fronte dei prezzi. :D

mentalrey
06-02-2008, 13:51
guarda che i negozi di musica hanno anche gli store online :fagiano:
e infatti tutti i prezzi che ti ho indicato erano online....
la scelta sta a te in quanto a gusti, scelta di driver piu' o meno profezzional, etc.

beholder
07-02-2008, 12:52
Ma la asus xonar D2 che mi sta venendo proposta a grandissima voce da un altro canale la snobbate proprio? Come mai?