Cemb
08-01-2008, 19:48
Ciao a tutti!
Inizio proprio a divertirmi a fotografare con la mia reflex; per completare il range di focali verso il tele mi sono comprato il 55-200 nikon VR e, a parte l'insoddisfazione di non poterlo usare per ritratto a breve distanza (a meno di 1 metro non mette a fuoco e mi impedisce di scattare.. che rabbia..), è un altro pianeta rispetto all'obiettivo in kit, pur essendo un prodotto di fascia economica. Immagini più nette, colori migliori, costruzione più solida, parte terminale dell'obbiettivo che non ruota e non sballonzola (ottima col polarizzatore, ad esempio).
Insomma, si sarà capito che il 18-55 del kit, pur essendo carino come resa, non è il massimo come costruzione (e si sente anche dal peso).
Bene, a questo punto mi sto domandando se valga la pena di sostituirlo con qualcosa di analogamente "tuttofare" ma migliore.
Desidererei perciò qualcosa nel range di focale 17/18-50/70, se possibile un po' più luminoso del mio (ma per quello sto anche mettendo gli occhi sull'ottimo 50 f1.8 focale fissa, che però non va con l'autofocus sulla mia macchina.. sigh..), non troppo costoso (ma va?) e che funzioni in automatico sulla D40.
Desidererei quindi un vostro parere sulle seguenti ottiche e scoprire se esse hanno il motore di messa a fuoco integrata:
NIKKOR AFS DX 18/70 f/3.5-4.5 G IF ED (resto in casa nikon; se non ho capito male è l'obiettivo del kit della D80, è un po' più solido e di qualità? mi scoccia l'f3.5..) 200 euro circa
SIGMA AF 17/70 f/2.8-4.5 DC MACRO HSM (sigma della serie "economica": questo dovrebbe essere meglio, è "macro", estende un po' il range di focali dell'obbiettivo che terrei montato il 90% del tempo, è f2.8 ed è "macro": per lo meno consente la messa a fuoco ravvicinata; inoltre ha il motore ultrasonico per l'AF, ma sento di scarsa nitidezza e dominanti cromatiche gialline..) 320 euro circa
SIGMA AF 18-50mm f/2,8 EX DC MACRO: la serie già più bella della sigma, dovrebbe garantire maggiore qualità costruttiva (per le lenti non so), mi toglie 5mm di copertura (buco tra i 50mm di questo ed i 55 del tele che possiedo), ma ne ho sentito un gran bene. Non so se esista col motore AF integrato, prezzo sui 360-370 euro.
TAMRON 17/50 2.8 XRDI: 2,8 su tutta la focale (ma come fanno a costruirli così?), estensione tipo il precedente (vale la stessa considerazione), mi dicono sia molto nitido. Non so se ha l'AF integrato, costo 370-380 euro.
Che mi dite? Soprattutto secondo voi vale la pena di passare dall'ottica in kit a una di queste, o la differenza sarebbe così poca da non essere avvertibile?
L'uso di quest'ottica andrebbe da quello "a tutto tondo" per le classiche foto delle vacanze a qualche ritratto; ahimè, facendoli in interno ho apprezzato le prestazioni di un vecchio 50mm f/2 di mio padre (usato rigorosamente in manuale e senza esposimetro sulla mia D40.. sigh..) e mi sono accorto dei limiti del mio 18-55.
Lo svantaggio per me in questi cambi sarebbe anche il dover comprare nuovi filtri UV e polarizzatore, quello che ho è tutto a diametro 52mm (classico per le Nikon).
A voi!
Inizio proprio a divertirmi a fotografare con la mia reflex; per completare il range di focali verso il tele mi sono comprato il 55-200 nikon VR e, a parte l'insoddisfazione di non poterlo usare per ritratto a breve distanza (a meno di 1 metro non mette a fuoco e mi impedisce di scattare.. che rabbia..), è un altro pianeta rispetto all'obiettivo in kit, pur essendo un prodotto di fascia economica. Immagini più nette, colori migliori, costruzione più solida, parte terminale dell'obbiettivo che non ruota e non sballonzola (ottima col polarizzatore, ad esempio).
Insomma, si sarà capito che il 18-55 del kit, pur essendo carino come resa, non è il massimo come costruzione (e si sente anche dal peso).
Bene, a questo punto mi sto domandando se valga la pena di sostituirlo con qualcosa di analogamente "tuttofare" ma migliore.
Desidererei perciò qualcosa nel range di focale 17/18-50/70, se possibile un po' più luminoso del mio (ma per quello sto anche mettendo gli occhi sull'ottimo 50 f1.8 focale fissa, che però non va con l'autofocus sulla mia macchina.. sigh..), non troppo costoso (ma va?) e che funzioni in automatico sulla D40.
Desidererei quindi un vostro parere sulle seguenti ottiche e scoprire se esse hanno il motore di messa a fuoco integrata:
NIKKOR AFS DX 18/70 f/3.5-4.5 G IF ED (resto in casa nikon; se non ho capito male è l'obiettivo del kit della D80, è un po' più solido e di qualità? mi scoccia l'f3.5..) 200 euro circa
SIGMA AF 17/70 f/2.8-4.5 DC MACRO HSM (sigma della serie "economica": questo dovrebbe essere meglio, è "macro", estende un po' il range di focali dell'obbiettivo che terrei montato il 90% del tempo, è f2.8 ed è "macro": per lo meno consente la messa a fuoco ravvicinata; inoltre ha il motore ultrasonico per l'AF, ma sento di scarsa nitidezza e dominanti cromatiche gialline..) 320 euro circa
SIGMA AF 18-50mm f/2,8 EX DC MACRO: la serie già più bella della sigma, dovrebbe garantire maggiore qualità costruttiva (per le lenti non so), mi toglie 5mm di copertura (buco tra i 50mm di questo ed i 55 del tele che possiedo), ma ne ho sentito un gran bene. Non so se esista col motore AF integrato, prezzo sui 360-370 euro.
TAMRON 17/50 2.8 XRDI: 2,8 su tutta la focale (ma come fanno a costruirli così?), estensione tipo il precedente (vale la stessa considerazione), mi dicono sia molto nitido. Non so se ha l'AF integrato, costo 370-380 euro.
Che mi dite? Soprattutto secondo voi vale la pena di passare dall'ottica in kit a una di queste, o la differenza sarebbe così poca da non essere avvertibile?
L'uso di quest'ottica andrebbe da quello "a tutto tondo" per le classiche foto delle vacanze a qualche ritratto; ahimè, facendoli in interno ho apprezzato le prestazioni di un vecchio 50mm f/2 di mio padre (usato rigorosamente in manuale e senza esposimetro sulla mia D40.. sigh..) e mi sono accorto dei limiti del mio 18-55.
Lo svantaggio per me in questi cambi sarebbe anche il dover comprare nuovi filtri UV e polarizzatore, quello che ho è tutto a diametro 52mm (classico per le Nikon).
A voi!