PDA

View Full Version : hd 4.200 rpm, video totalmente fluido?


uvz
08-01-2008, 19:45
Chiedo scusa in anticipo, probabilmente sto per chiedere una cazzata.
Gli hd attuali a 4200 supportano bene la visualizzazione dei video pesanti (alta qualità, alta risoluzione, etc.)?
Ovviamente avendo il resto del computer adeguato, mi chiedevo se i 4.200 rpm non fossero un collo di bottiglia.
sia con il lettore video come unico sw in esecuzione sia in multitasking

Roberto65
08-01-2008, 20:15
Stai parlando della velocità di rotazione dei dischi in un HD ...
E' ovvio che più velocemente girano, più veloce è l'accesso ai dati memorizzati che siano essi films, musica, games, etc ...
In ogni caso la visione di un film dipende molto dalla sk video e dalla RAM (ovviamente oltre alla CPU) credo che gli rpm dell'HD sia fra le ultime cose che ti devono preoccupare per questo utilizzo perchè poco incidono.

uvz
09-01-2008, 18:20
alura?

Angelus88
09-01-2008, 19:36
alura?

Allora ti ha risposto Roberto65 e sono d'accordo con lui

ROBERTIN
09-01-2008, 23:09
Quoto anch'io. Anche un hd da 4200 giri possiede un transfer rate sufficiente per la visione di filmati in DVD, Divx, e alta definizione. Ovviamente si suppone che gli altri componenti siano all'altezza, ma qui stiamo parlando solo se il transfer rate possa essere sufficiente o meno.
L'unico problema di visione a scatti (anche con filmati in Divx, i meno esigenti fra i tre sopracitati) lo darebbe soltanto con una connessione USB 1.1, che di fatto creerebbe un collo di bottiglia non indifferente.

uvz
10-01-2008, 18:27
Anche un hd da 4200 giri possiede un transfer rate sufficiente per la visione di filmati in DVD, Divx, e alta definizione

Questa è la risposta; Roberto65 non aveva detto assolutamente nulla (rileggere il mio primo post, grazie).
Grazie per la conferma.

Già che ci sono vi chiedo un'altra cosa. Gli hd da 2,5" monopiatto più capienti quanti gigabyte hanno?
Sto in procinto di comprarmi un nuovo usato portatile e vorrei metterci un hd 2,5" monopiatto 4.200 rpm più moderno possibile, poi non lo cambierò più. Settimane fa lessi un test fra vari hd (fatto a Maggio) ed erano da 80 gb per piatto. Nell'articolo c'era scritto che ha fine hanno sarebbero uscita la nuova generazione con piatti da 120 gb. Ma ultimamente ho letto varie news di HWUP e altro in giro e sono un pò confuso.

Roberto65
10-01-2008, 19:53
Infatti forse è meglio che lo rileggi per primo tu il tuo primo post ...


mi chiedevo se i 4.200 rpm non fossero un collo di bottiglia



credo che gli rpm dell'HD sia fra le ultime cose che ti devono preoccupare per questo utilizzo perchè poco incidono.



e sono un pò confuso


Lo credo anch'io ...

mieto
10-01-2008, 20:28
Questa è la risposta; Roberto65 non aveva detto assolutamente nulla (rileggere il mio primo post, grazie).
Grazie per la conferma.

Già che ci sono vi chiedo un'altra cosa. Gli hd da 2,5" monopiatto più capienti quanti gigabyte hanno?
Sto in procinto di comprarmi un nuovo usato portatile e vorrei metterci un hd 2,5" monopiatto 4.200 rpm più moderno possibile, poi non lo cambierò più. Settimane fa lessi un test fra vari hd (fatto a Maggio) ed erano da 80 gb per piatto. Nell'articolo c'era scritto che ha fine hanno sarebbero uscita la nuova generazione con piatti da 120 gb. Ma ultimamente ho letto varie news di HWUP e altro in giro e sono un pò confuso.

Se cerchi un hdd 2.5" ATA sul mercato già ci sono i Samsung da 160 Gb per piatto (5400 rpm, modello HMI160HC).
Sono in arrivo anche modelli da oltre 160 Gb per piatto ma avranno interfaccia solo SATA e da quello che ho capito tu comprerai un portatile usato, quindi presumo solo ATA.

uvz
11-01-2008, 16:06
esatto ATA ma da 4.200 rpm
come sono le marche migliori a questa velocità?
Hitachi si è rifatta la reputazione dopo i vari hd che anni si rompevanO?

ROBERTIN
11-01-2008, 16:46
Oramai di hd da 4200 giri ce ne sono ben pochi, però i migliori 5400 giri hanno consumi praticamente identici (se cerchi un 4200 giri sarà sicuramente per una questione di consumi) con transfer rate migliori (non che i 4200 non ne abbiano a sufficienza, però un pò di più male non fa :D )

Se cerchi un hdd 2.5" ATA sul mercato già ci sono i Samsung da 160 Gb per piatto (5400 rpm, modello HMI160HC).

Quoto, davvero un ottimo disco, e dai consumi veramente minimi, sicuramente non fa rimpiangere un 4200 giri sotto questo aspetto, e per questo motivo te lo consiglierei anch'io.

uvz
14-01-2008, 18:21
(se cerchi un 4200 giri sarà sicuramente per una questione di consumi) con transfer rate migliori (non che i 4200 non ne abbiano a sufficienza, però un pò di più male non fa)

La maggioranza del tempo navigo in Internet e spesso il computer è "fermo" mentre leggo le pag. Le maggiori prestazioni le userei soltanto in quei rari casi di spostamento file. Quindi per me il 4.200 è d'obbligo.
Mi sapete dire quali sono i migliori "oggi"? (migliori affidabilità più resto).

ROBERTIN
14-01-2008, 18:29
Quindi è una questione di consumi. Ripeto, i 5400 giri nella stragrande maggioranza dei casi consumano e scaldano esattamente come i 4200 (nel caso dei samsung anche un pò di meno), quindi non vedo il motivo di prendere un 4200, che oltretutto stanno diventando rari e costerebbero pure di più.

uvz
15-01-2008, 17:29
il costo non è un problema
Perchè non credo che i .5.400 rom consumino di meno dei 4.200, non oggi.
Poi se in un futuro i 4.200 giri non verranno più realizzati, allora gli attuali 5.400 giri potranno consumare meno degli ultimi 4.200 prodotti

ROBERTIN
15-01-2008, 22:27
il costo non è un problema
Perchè non credo che i .5.400 rom consumino di meno dei 4.200, non oggi.
Poi se in un futuro i 4.200 giri non verranno più realizzati, allora gli attuali 5.400 giri potranno consumare meno degli ultimi 4.200 prodotti

Io quello che dovevo dirti te l'ho detto, ma se tu rimani ancorato alle tue convinzioni fai te... prenditi un bel 4200 giri monopiatto il più capiente possibile (80 GB, e che sia monopiatto non ci giurerei) invece di un 5400 giri monopiatto da 160, e l'ENEL ti ringrazierà :rolleyes: ;) .

CRL
16-01-2008, 13:10
alura?

Questa è la risposta; Roberto65 non aveva detto assolutamente nulla (rileggere il mio primo post, grazie).
Grazie per la conferma.


uvz, hai un modo un po' aggressivo di porti, specialmente considerando che stai chiedendo una mano per farti un'idea, questi interventi rasentano la scortesia nei confronti di chi sta cercando di aiutarti. Ti invito ad essere più chiaro e paziente in futuro. ;)

Concordo sui 5400, i 4200 sono a fine corsa, entro un annetto spariranno dai portatili nuovi, probabilmente, oggi sopravvivono solo nei modelli di fascia bassa.
Un articolo presente qui sul sito di HWU mostrava un'analisi comparativa di dischi 2,5" a diverso regime di RPM, e il 5400 ne usciva avvantaggiato sotto vari aspetti.
Comunque suggerisco l'Hitachi, che è motlo apprezzata per prodotti 2,5".

- CRL -

mieto
16-01-2008, 20:59
Concordo sui 5400, i 4200 sono a fine corsa, entro un annetto spariranno dai portatili nuovi, probabilmente, oggi sopravvivono solo nei modelli di fascia bassa.

Comunque suggerisco l'Hitachi, che è motlo apprezzata per prodotti 2,5".


Quoto.
I 4200rpm stanno letteralmente scomparendo!
Per quanto riguarda Hitachi, sul mio Travelmate TM8003LMi ho recentemente sostituito l'hard disk con un Hitachi 5K160: è silenzioso, scalda meno del precedente Toshiba 60GB e ha ottime performance. Ho notato sopattutto l'ottimo tempo di accesso, che garantisce una notevole reattività al sistema.
Ha però il "difetto" di non essere monopiatto.
Se DEVE essere monopiatto ribadisco: Samsung HMI160HC.

Futura12
16-01-2008, 21:05
Quoto tutti ormai i dischi da 4200rpm sono delle vecchie reliquie....io ho sostituito da poco il vecchio 4200 che avevo sul mio portatile con un Seagate Momentus 5400.2 la differenza è notevole...il sistema è molto più reattivo:)

mieto
16-01-2008, 21:56
Per una comparativa (di qualche mese fa a dire la verità) su dischi interessanti ATA 2.5" vedi qui:
http://www.storagereview.com/160notebook.sr

:D

Unica cosa, se compri un portatile datato e l'hd lo vuoi mettere dentro il notebook e non in un box esterno, accertati che il bios del portatile supporti l'LBA a 48bit, ovvero dischi più grandi di 137 Gb... Sempre se intendi andare oltre questo taglio...

Tornando sul discorso consumo: è altamente probabile che un moderno 5400rpm abbia gli stessi consumi di un 4200rpm anzianotto...
La ricerca in campo notebook oltre che sulle prestazioni in questi anni si è concentrata anche sull'autonomia delle macchine e anche sui dischi si è fatto molto.

Ciao!

uvz
17-01-2008, 16:42
prenditi un bel 4200 giri monopiatto il più capiente possibile (80 GB, e che sia monopiatto non ci giurerei).
Gli 80 GB 2,5" sono monopiatti da un bel pò (lo so perchè ho letto varie informazioni in giro). Non chiedo qui su Hwup senza sapere nulla, mi informo per bene in giro.

Per una comparativa (di qualche mese fa a dire la verità) su dischi interessanti ATA 2.5" vedi qui:
http://www.storagereview.com/160notebook.sr
Unica cosa, se compri un portatile datato e l'hd lo vuoi mettere dentro il notebook e non in un box esterno, accertati che il bios del portatile supporti l'LBA a 48bit, ovvero dischi più grandi di 137 Gb... Sempre se intendi andare oltre questo taglio...
Mi prenderò un portatile Centrino di prima generazione. Potrei avere problemi?

Tornando sul discorso consumo: è altamente probabile che un moderno 5400rpm abbia gli stessi consumi di un 4200rpm anzianottoì
Ho intenzione di prendere un 4.200rpm moderno non anzianotto.

Futura12
17-01-2008, 19:40
Gli 80 GB 2,5" sono monopiatti da un bel pò (lo so perchè ho letto varie informazioni in giro). Non chiedo qui su Hwup senza sapere nulla, mi informo per bene in giro.


Mi prenderò un portatile Centrino di prima generazione. Potrei avere problemi?


Ho intenzione di prendere un 4.200rpm moderno non anzianotto.

mha cmq continuo a non condividere l'idea del 4200rpm sopratutto su un Centrino che non è proprio nuovo...con un 5.400 avresti una notevole spinta in +...e te lo dice chi ha P4-M 1.6;)
a consumi stiamo li li....rumore nullo..almeno sul mio Seagate

uvz
17-01-2008, 19:57
In questo momento l'hd potrebbe anche essere a 15.000 rpm e non mi cambierebbe nulla dalla vita, visto che sto fermo qui dentro in questa casella scriverti. Ogni due settimane faccio il backup e con un 15.000 rpm sarebbe immediato (visto le pochissime cose copiate) con un 4.200 rpm aspetterei dei secondi. Sempre meno consumi, ogni tanto secondi di attesa.

ROBERTIN
17-01-2008, 21:58
Gli 80 GB 2,5" sono monopiatti da un bel pò (lo so perchè ho letto varie informazioni in giro).

Già, te lo abbiamo detto noi :asd:.
Ad ogni modo io parlavo degli 80 GB 4200 giri, non girare le carte in tavola.

Non chiedo qui su Hwup senza sapere nulla, mi informo per bene in giro.

Visto che ti sei informato per bene in giro, informati anche sui consumi, almeno eviti di dire st*****te.

... con un 4.200 rpm aspetterei dei secondi. Sempre meno consumi, ogni tanto secondi di attesa.

Idem come sopra.

mieto
17-01-2008, 22:00
Gli 80 GB 2,5" sono monopiatti da un bel pò (lo so perchè ho letto varie informazioni in giro). Non chiedo qui su Hwup senza sapere nulla, mi informo per bene in giro.


Mi prenderò un portatile Centrino di prima generazione. Potrei avere problemi?


Ho intenzione di prendere un 4.200rpm moderno non anzianotto.

Occhio che sul mercato ci sono ancora dei 60Gb/piatto...

Anche il mio è un PentiumM 1.6 core Banias, quindi di prima generazione. Ho sempre messo gli aggiornamenti del bios e il 160Gb me lo ha riconosciuto senza problemi. Però se cerchi su google "notebook 137gb limit" vedrai che non è così infrequente che portatili anche recenti non supportino hard disk di grandi dimensioni.
Ad esempio ecco un'esperienza con un Seagate 5400.3:
http://reviews.pricegrabber.co.uk/hard-drives/m/16244922/discussions/thread/317788/
EDIT: occhio a non confondere il limite del bios con quello del Sistema Operativo. Per Win basta il SP2 e sei a posto, ma se il bios non ha il supporto LBA 48bit allora non vede correttamente il disco o ne vede solo una parte (con possibile corruzione del file system quando superi una certa capienza).
Interessante:
http://www.seagate.com/support/kb/disc/tp/137gb.pdf

Riguardo all'ultimo punto, il problema è trovarlo un disco capiente a 4200rpm... Tu quali hai visto in giro? I produttori ormai hanno solo unità da 5400rpm e le nuove serie saranno sempre più solo SATA...

uvz
18-01-2008, 22:40
Sai il limite di Win98se? I limiti sw si possono superare?

Riguardo all'ultimo punto, il problema è trovarlo un disco capiente a 4200rpm
Non mi interessa per niente la capienza. Voglio comprarmi un hd è tenerlo per sempre, o quasi. Quindi cerco il 4.200 rpm monopiatto più capiente che ci sia (più recente, più "prestante" nella sua categoria).
MA CHE FATICA!
Una volta lo standard era quello ed eri a posto. Adesso c'è una confusione.

In autunno scorso si cominciava a parlare dei primi hd da 1 terabyte con 4 o 5 piatti. Quindi massimo 3,5" da 250 gb per piatto. Allora pensai che mi sarei comprato un hd 2,5" da 200 gb. Poi trovai una recensione fatta nella primavera scorsa e c'era scritto che gli hd 2,5" attuali erano da 80 gb per piatto, e che a fine anno sarebbero usciti quelli da 120 gb per piatto.
Ora siamo a Gennaio e non sono ancora riuscito a capire quale sia il piatto 2,5" più capiente.

mieto
18-01-2008, 22:49
Sai il limite di Win98se? I limiti sw si possono superare?


Non mi interessa per niente la capienza. Voglio comprarmi un hd è tenerlo per sempre, o quasi. Quindi cerco il 4.200 rpm monopiatto più capiente che ci sia (più recente, più "prestante" nella sua categoria).
MA CHE FATICA!
Una volta lo standard era quello ed eri a posto. Adesso c'è una confusione.

In autunno scorso si cominciava a parlare dei primi hd da 1 terabyte con 4 o 5 piatti. Quindi massimo 3,5" da 250 gb per piatto. Allora pensai che mi sarei comprato un hd 2,5" da 200 gb. Poi trovai una recensione fatta nella primavera scorsa e c'era scritto che gli hd 2,5" attuali erano da 80 gb per piatto, e che a fine anno sarebbero usciti quelli da 120 gb per piatto.
Ora siamo a Gennaio e non sono ancora riuscito a capire quale sia il piatto 2,5" più capiente.

Per risparmiarti la fatica (...:rolleyes: ) riassumo in poche parole
Richiesta: La capienza non ti interessa però cerchi il monopiatto più capiente possibile reperibile sul mercato
Risposta: Il disco che chiedi è un Samsung HMI160HC 5400 rpm.

Conclusione: Dimentica i 4200rpm! Non ne trovi più!!! CHIARO?

PS: non arrabbiarti ma te l'abbiamo detto in mille modi che i 4200rpm sono praticamente irreperibili. Prova a fare una ricerca così te ne rendi conto. Non è che se HWUpgrade non se ne parla è che non ce ne sono...

PS2: i pdf che hop messo nel post nemmeno li hai guardati vero... Nel secondo ci sono le limitazioni sw di capacità di tutti gli OS Microsoft.. Troppa fatica? Leggili da solo per favore...

uvz
18-01-2008, 22:56
Sai il limite di Win98se? I limiti sw si possono superare?

Se DEVE essere monopiatto ribadisco: Samsung HMI160HC.
cercando questo hd trovo solo questa discussione, in tutta internet

Riguardo all'ultimo punto, il problema è trovarlo un disco capiente a 4200rpm
Non mi interessa per niente la capienza. Voglio comprarmi un hd è tenerlo per sempre, o quasi. Quindi cerco il 4.200 rpm monopiatto più capiente che ci sia (più recente, più "prestante" nella sua categoria).
MA CHE FATICA!
Una volta lo standard era quello ed eri a posto. Adesso c'è una confusione.

In autunno scorso si cominciava a parlare dei primi hd da 1 terabyte con 4 o 5 piatti. Quindi massimo 3,5" da 250 gb per piatto. Allora pensai che mi sarei comprato un hd 2,5" da 200 gb. Poi trovai una recensione fatta nella primavera scorsa e c'era scritto che gli hd 2,5" attuali erano da 80 gb per piatto, e che a fine anno sarebbero usciti quelli da 120 gb per piatto.
Ora siamo a Gennaio e non sono ancora riuscito a capire quale sia il piatto 2,5" più capiente.

mieto
18-01-2008, 23:06
cercando questo hd trovo solo questa discussione, in tutta internet


http://forums.storagereview.net/index.php?showtopic=26081

Ok, c'era una I di troppo...
Ma il sito Samsung guardarlo no eh?
http://www.samsung.com/global/business/hdd/productmodel.do?group=&type=62&subtype=67&model_cd=294&ppmi=1159

ROBERTIN
18-01-2008, 23:12
Uvz, ma ci sei o ci fai? Cosa è che non riesci a capire? Il piatto più capiente è 160 GB del samsung HMI160HC, I piatti da 80 appartengono a più di 1 anno fa...

CRL
21-01-2008, 11:18
...manteniamo la calma signori... ;)

- CRL -