PDA

View Full Version : Chiarimenti sul MBR


panasonico
08-01-2008, 14:15
Salve.
Ho resettato il MBR tramite Pannello di Controllo --> Sistema --> Avanzate --> Impostazioni di Avvio e Ripristino.
Tramite il pusante "Modifica" ho cancellato il testo del file e poi ho salvato.
Questo perché avevo dovuto installare in emergenza Windows XP su uno dei due dischi perché l'altro disco temporaneamente non funzionava.
Dopo che il disco si è rimesso a funzionare all'avvio mi rimaneva la schermata di scelta tra i due Win XP, anche dopo che avevo cancellato il Win XP che avevo installato in emergenza.

Ora però mi sorge un dubbio:
siccome il file "boot.ini" è vuoto, che succederà una volta riavviato il pc? Troverà da solo la partizione attiva con il Windows giusto (come succedeva prima) o devo inserire io manualmente i parametri corretti (o di default)?
Aggiungo che ho trovato in rete dei "boot.ini" di default, ma ne capisco poco, anche perché non so se possono andar bene per la mia configurazione, che è questa:

disco1: hd sata Maxtor 6V250F0 da 250GB
partizione1 disco1: 50 GB con installato Windows XP "giusto"
partizione2 disco1: 200 GB utilizzati come archivio dati

disco2: hd ide Maxtor 6E040L0 da 40GB
unica partizione in cui avevo installato la copia di Windows XP in "emergenza"

Se servissero altre informazioni sarò lieto di comunicarle.
Intanto tengo il pc acceso... non si sa mai!

tutmosi3
08-01-2008, 14:39
Dovrai ricreare il file boot.ini.
C'è la solita procedura con il CD di Windows ma io uso ancora il vecchio floppy bootable (Disco di ripristino) di Windows 98.
Faccio partire il PC da floppy ed al prompt do fdisk/mbr o fdisk\mbr.

Ciao

panasonico
08-01-2008, 15:00
Dovrai ricreare il file boot.ini.
C'è la solita procedura con il CD di Windows...

Se fossi così gentile da spiegarmela... :D

...ma io uso ancora il vecchio floppy bootable (Disco di ripristino) di Windows 98.
Faccio partire il PC da floppy ed al prompt do fdisk/mbr o fdisk\mbr.

Ciao

...e con questa seconda procedura si ricrea il MBR in automatico allora (è indifferente usare uno o l'altro comando?), e dopo non dovrei più avere problemi, giusto?

Intanto grazie!

tutmosi3
08-01-2008, 16:11
La procedura con il CD è spiegata in molte altre discussioni.
Io uso sempre il floppy quindi non ricordo i comandi da CD.

Il comando fdisk è 1 solo.
Il fatto è che mi confondo sempre tra \ e /.
Ma non è un problema se digiti con / e ci va \ non succede niente, ti avvisa solo che la sintassi è errata.

Ciao