View Full Version : Antivirus a lavoro, quale?
Ciao a tutti.
Da 5 mesi ho un uovo lavoro, e tutto è basato su internet, cioè il SW che utilizziamo è online, quindi dobbiamo esserre connessi 24/24h.
Tra poco scadrà la licenza del Norton :muro: (e per fortuna :D )
Parlando con i datori volevamo trovare una soluzione alternativa e magari GRATUITA
Esiste?
Cioè programmi come Avast indicano che la versione Gratuita è solo per uso personale, quindi in teoria non poteri usarla qui a lavoro?
Che mi consigliate?
Grazie in anticipo a tutti :)
hai la libera scelta tra comodo antivirus e moonsecure :D (molto vasta e buona :mc: ). Tra i due MoonSeure è di sicuro miglio, ma non raggiunge i livelli di avira, nod, avg ecc ecc
Altrimenti, potreste andare avanti di trial di antivirus non free annuali; in questo thread trovi trial annuali o semestrali o comunque abbastanza lunghe di vari software molto buoni a pagamento:
PROMO & TRIAL ANTIVIRUS E SUITE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1576431)
L'idea era qualcosa di annuale, se possibile magari Free di base, non una trial, ma se non ci sono altre soluzioni...
edit : AVG 7.5 Professional: licenza annuale,l'offerta scade il 17/01/08, stavo scaricando questa, va bene per il mio utilizzo?
Ma la Home non la posso usare???
L'idea era qualcosa di annuale, se possibile magari Free di base, non una trial, ma se non ci sono altre soluzioni...
uhm... di annuale c'è avg: è una promo (quindi un esattamente una trial) e sono sicuro al 100% che è utilizzabile in ambito commerciale.. free di base ci sono solo moonsecure e comodo, temo... lo strano è che è pieno di firewall free usabili in ambito commerciale, ma non di antivirus..
comunque, se vuoi sapere qualcosa di più sulla promo di avg, leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1639090) (a parte il fatto che è già nel thread che ti ho già linkato).
Se ti serve anche un firewall, opterei per online armor free o comodo, e come antispyware comemrciali free ricordo solo spyware terminator..
PS: vedo che hai già deciso di usare avg :D comunque, no, la versione free non è utilizzabile in ambito commerciale
uhm... di annuale c'è avg: è una promo (quindi un esattamente una trial) e sono sicuro al 100% che è utilizzabile in ambito commerciale.. free di base ci sono solo moonsecure e comodo, temo... lo strano è che è pieno di firewall free usabili in ambito commerciale, ma non di antivirus..
comunque, se vuoi sapere qualcosa di più sulla promo di avg, leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1639090) (a parte il fatto che è già nel thread che ti ho già linkato).
Se ti serve anche un firewall, opterei per online armor free o comodo, e come antispyware comemrciali free ricordo solo spyware terminator..
PS: vedo che hai già deciso di usare avg :D comunque, no, la versione free non è utilizzabile in ambito commerciale
Veramente TROPPO gentile e disponibile, grazie infinite :D
Si credo che provero AVG :D
A casa lo uso gia', vediamo se qui si trovano bene come me :)
Ultima domanda, ma e' solo in inglese?
Per me non e' un problema, ma magari per alcuni si (anche se tutti lo sappiamo benissimo)
Veramente TROPPO gentile e disponibile, grazie infinite :D
Si credo che provero AVG :D
A casa lo uso gia', vediamo se qui si trovano bene come me :)
Ultima domanda, ma e' solo in inglese?
Per me non e' un problema, ma magari per alcuni si (anche se tutti lo sappiamo benissimo)
prego :)
comunque, è in italiano
prego :)
comunque, è in italiano
Perfetto, avevo pensato fossi in inglese in quanto la Promo proviene dal sito di una rivista inglese, ma se e' pure in Italiano va benissimo :D
Uppete!!
Per una protezione sicura mi basta AVG?
come dicevo prima,
volendo anche un firewall non farebbe male (o avete un firewall hardware?). :D
Come firewall free ad uso commerciale ci sono Online Armor e Comodo, entrambi molto leggeri e buoni: Online Armor è più semplice di Comodo, Comodo di contro può essere personalizzato molto più di OA free.
In entrambi vi è anche un HIPS, che essendo tale è piuttosto "invasivo": dovete scegliere se tenerlo attivato o no.
Come antispyware free ad uso commerciale, conosco solo spyware terminator (ha anche il real time)
gabryflash
10-01-2008, 23:08
come dicevo prima,
volendo anche un firewall non farebbe male (o avete un firewall hardware?). :D
Come firewall free ad uso commerciale ci sono Online Armor e Comodo, entrambi molto leggeri e buoni: Online Armor è più semplice di Comodo, Comodo di contro può essere personalizzato molto più di OA free.
In entrambi vi è anche un HIPS, che essendo tale è piuttosto "invasivo": dovete scegliere se tenerlo attivato o no.
Come antispyware free ad uso commerciale, conosco solo spyware terminator (ha anche il real time)
sei sicuro che possa mettere uno dei programmi che avete citato???
mi risulta che molti firewall antivirus ecc possano essere utilizzati solo per utenti privati....mi pare che l'uso commerciale sia a pagamento...
Non vorrei fare il sapientone ma meglio che io dica una ca@@ata qui e lui non abbia problemi che viceversa.......
sì, sono sicuro: Comodo si sa che è free per uso commerciale; lo stesso vale per online armor.
L'avg che ha messo o che metterà è una promo della versione a pagamento di un anno, il che significa che si può usare anche ad uso commerciale.
Io continuo a pensare che sarebbe utile thread in cui si elencano i software free con licenza commerciale, comunque...
è la 5^ volta, credo, in cui rispondo ad una domanda riguardante software free ad uso commerciale :stordita:
juninho85
10-01-2008, 23:21
L'avg che ha messo o che metterà è una promo della versione a pagamento di un anno, il che significa che si può usare anche ad uso commerciale.
mi risulta difficile da credere
mi risulta difficile da credere
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1576431&page=3
juninho85
10-01-2008, 23:24
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1576431&page=3
These products are for personal use on only one PC at a time. You may not rent or lease or resell products contained on this download page or use them for public performance.
;)
;)
:eek: :fagiano:
dove l'hai letto? :confused:
mi fidavo di sisu :p
gabryflash
10-01-2008, 23:27
sì, sono sicuro: Comodo si sa che è free per uso commerciale; lo stesso vale per online armor.
L'avg che ha messo o che metterà è una promo della versione a pagamento di un anno, il che significa che si può usare anche ad uso commerciale.
Io continuo a pensare che sarebbe utile thread in cui si elencano i software free con licenza commerciale, comunque...
è la 5^ volta, credo, in cui rispondo ad una domanda riguardante software free ad uso commerciale :stordita:
ok...meglio così..si impara sempre qualcosa
juninho85
10-01-2008, 23:27
:eek: :fagiano:
dove l'hai letto? :confused:
mi fidavo di sisu :p
nella pagina stessa del download
nella pagina stessa del download
azz.. trovato :(
chissà se è "aggirabile"
juninho85
10-01-2008, 23:41
azz.. trovato :(
chissà se è "aggirabile"
legalemente no,praticamente si
tavano10
27-02-2008, 16:26
Ciao a tutti, rispolvero il thread;)
Ho un problema simile...
Devo fornire il server che uso al lavoro di un antivirus e firewall...
Il sistema operativo è windows 2000 server family,
il pc è un residuato bellico: p4 willamette 1.7 e 256 mb ram
e tramite questo gestisco 6 terminali thin client (che non si connettono a internet, non hanno periferiche di input e output tranne tastiera,mouse e video quindi pericolo di inserire un "dischetto" virulento = a zero)
premetto che ho già un router-firewall e con questa rete non navigherò mai, mi serve un prodotto che mi faccia stare in regola con la legge
Mi interessa che sia economico e leggero (visto il pc obsoleto), la sicurezza la metto in secondo piano.
Googolando un po' ho visto la suite di nod32 di bitdefender e di avg, ma non sono sicuro se il pc in questione ce la può fare e poi cercavo qualcosa di ancora più economico...
P.S
Molti di voi mi suggeriranno di stare su software gratuiti, ma mi è stato consigliato da gente con il mio stesso problema di prendere qualcosa a pagamento, in quanto in caso di controllo esibendo fattura e talloncini vari ci sarebbero meno rotture di scatole
Riverside
27-02-2008, 16:38
Per queste informazioni, sul forum (sia per gli Antivirus che per il Firewall) sono presenti i Thread ufficiali: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=122
Discussione da chiudere
tavano10
27-02-2008, 16:48
Per queste informazioni, sul forum (sia per gli Antivirus che per il Firewall) sono presenti i Thread ufficiali: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=122
Discussione da chiudere
ciao;)
secondo me no..sono stato indirizzato in questa discussione proprio da un mod, cmq gli ho appena chiesto se è tutto ok, nel caso contrario chiedo scusa
xcdegasp
27-02-2008, 17:01
ha riciclato correttamente una delle discussioni che gli avevo detto d'usare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21180738&postcount=17
essendo ristretto all'ambito aziendale e che erano già stati aperti 3 therad era giusto obbligarli o a usare questi 3 o passare ai therad ufficiali :)
tavano10
27-02-2008, 17:21
ha riciclato correttamente una delle discussioni che gli avevo detto d'usare:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21180738&postcount=17
essendo ristretto all'ambito aziendale e che erano già stati aperti 3 therad era giusto obbligarli o a usare questi 3 o passare ai therad ufficiali :)
ok ;)
qualche suggerimanto sul mio problema?:D
Devo fornire il server che uso al lavoro di un antivirus e firewall...
Il sistema operativo è windows 2000 server family,
il pc è un residuato bellico: p4 willamette 1.7 e 256 mb ram
e tramite questo gestisco 6 terminali thin client (che non si connettono a internet, non hanno periferiche di input e output tranne tastiera,mouse e video quindi pericolo di inserire un "dischetto" virulento = a zero)
premetto che ho già un router-firewall e con questa rete non navigherò mai, mi serve un prodotto che mi faccia stare in regola con la legge
Mi interessa che sia economico e leggero (visto il pc obsoleto), la sicurezza la metto in secondo piano.
Googolando un po' ho visto la suite di nod32 di bitdefender e di avg, ma non sono sicuro se il pc in questione ce la può fare e poi cercavo qualcosa di ancora più economico...
P.S
Molti di voi mi suggeriranno di stare su software gratuiti, ma mi è stato consigliato da gente con il mio stesso problema di prendere qualcosa a pagamento, in quanto in caso di controllo esibendo fattura e talloncini vari ci sarebbero meno rotture di scatole
xcdegasp
27-02-2008, 17:25
su sistemi operativi Server hai solo 3 antiviruss free MoonSecure, ClamAV, Comodo-Antivirus...
l'antivirus più semplice da usare su sistemi operativi server in ambito casalingo è sicuramente NOD32 :)
sampei.nihira
27-02-2008, 17:31
Non ho capito bene se posso intervenire o meno in questo 3D.....nel caso mi scuso con il moderatore.
Il firewall più leggero è sempre:
AS3 (http://www.software4u.tk/)
Vedi se si adatta alle tue esigenze e soprattutto se è possibile usarlo in ambito commerciale.
xcdegasp
27-02-2008, 18:00
sì sì puoi senza problema :)
tavano10
27-02-2008, 20:13
su sistemi operativi Server hai solo 3 antiviruss free MoonSecure, ClamAV, Comodo-Antivirus...
l'antivirus più semplice da usare su sistemi operativi server in ambito casalingo è sicuramente NOD32 :)
grazie per la risposta...qualcosa a pagamento?
mi hanno suggerito sul thread chiuso che per praticità è sempre bene esibire talloncino+fattura per evitare rognette varie...
il migliore rapporto tra prezzo leggerezza è il nod32?
xcdegasp
27-02-2008, 23:51
forse semplicemente perchè la licenza free impedisce l'uso di tale versione in ambiti commercialie cmq esiste il controllo lato installazione che se è un Sistema Operativo server allora devi acquistare la versione server.
NOD32 più che altro è anche quello più versatile per i server, ma il rapporto vero è costo/affidabilità/leggerezza...
Bandolero Dj
28-02-2008, 11:36
Ciao, sinceramente se vuoi una suite completa per proteggerti al meglio durante le ore di lavoro,a pagamento,ti consiglio Kaspersky Internet Security.
Se invece vuoi qualcosina di meno costoso c'è anche la ottima casa Avira che offre la sua Premium a 20 euro annui mi sa!!!
Io uso la Free e la usa anche mio fratello sul suo pc durante il suo lavoro di rappresentante. Usa un software online anche lui e legge le sue mail con Thunderbird (davvero sicuro) e non ha alcun tipo di problema.
La stessa cosa vale per me. Leggo le mail con Thunderbird 2.0.0.12 ed uso Avira Pe Classic 7 e mi trovo benissimo!Come browser invece utilizzo Firefox 3 Beta 3 con i seguenti Componenti Aggiuntivi per la sicurezza:
AdBlock Plus (Blocca tutti i banner e le pubblicità "maligne" del web)
Element Hiding Helper (Ti permette di bloccare banner a tuo piacimento)
C'è anche NoScript di Giorgio Maone però non te lo consiglio in quanto è troppo invadente ovvero ad ogni link che visiti ti chiede il permesso di eseguire i Java script ecc.
Ad Avira ho accoppiato A Squared Free 3.0 per la scansione e per la rilevazione di eventuali Spyware nel sistema. :)
Spero di esserti stato d'aiuto.
Saluti da Luca
tavano10
15-03-2008, 03:57
Scusate rispolvero la discussione...
Devo installare un antivirus solo su un server con win 2000 server Family,
sui client sono già a posto, quindi non mi servono eventuali altre licenze ecc
avevo individuato questo (http://www.shareit.com/product.html?cart=1&productid=300176013&COUPON=50+Million&sessionid=859697101&random=97597abc040228518cea51851eeb5bb3&sessionid=859697101&random=97597abc040228518cea51851eeb5bb3) prodotto , sono arrugginito in inglese...può andar bene secondo voi?
altrimenti ho trovato questo
http://www5.grisoft.com/ww.product-avg-anti-virus-network-edition?action=shopbox#tba2
tavano10
15-03-2008, 13:00
up
a Vs. avviso è da preferire Clamwin + winpooch o Moon Secure AV, quale è da preferire e pechè?
Ciao
riporto qui quello che avevo scritto in un altro post:
a lavoro uso un vercchio pc windows 2000 che NON HA connessione internet, ma che mi dicono ci vorrebbe comunque un antivirus (sì, lo so che poi non potendolo aggiornare sarebbe più o meno inutile, ma tanto per farli contenti...)
Ci sono antivirus free per win 2000?
p. es cleam win...
altri?
xcdegasp
25-03-2010, 14:19
moonsecure, comodo av non lo supporta più :)
giovanni69
11-04-2010, 21:40
forse semplicemente perchè la licenza free impedisce l'uso di tale versione in ambiti commercialie cmq esiste il controllo lato installazione che se è un Sistema Operativo server allora devi acquistare la versione server.
NOD32 più che altro è anche quello più versatile per i server, ma il rapporto vero è costo/affidabilità/leggerezza...
Per NOD32 intendi pero' la versione Business?...
Non mi risulta che la versione desktop della 3.0 o della 4.0 si possa installare ad esempio su un Windows Server 2008.
:rolleyes:
giovanni69
11-04-2010, 22:02
moonsecure, comodo av non lo supporta più :)
Fino a quale release Comodo AV/Firewall era funzionante su in Windows OS 'server'?
Grazie,
Giovanni
xcdegasp
12-04-2010, 18:31
Per NOD32 intendi pero' la versione Business?...
Non mi risulta che la versione desktop della 3.0 o della 4.0 si possa installare ad esempio su un Windows Server 2008.
:rolleyes:
le versioni prima della 3.0 non facevano distinzioni tra client e server :)
giovanni69
12-04-2010, 18:36
le versioni prima della 3.0 non facevano distinzioni tra client e server :)
Ok, e qui parliamo di Eset NOD32 2.7... d'accordo. quanto invece a Comodo AV/Firewall fino a quale versione giravano sotto server? :rolleyes:
xcdegasp
12-04-2010, 18:52
credo che fosse solo firewall quando era compatibile con i server comunque chiedi nel thread ufficiale di comodo così hai la certezza :)
Romagnolo1973
14-04-2010, 21:39
credo che fosse solo firewall quando era compatibile con i server comunque chiedi nel thread ufficiale di comodo così hai la certezza :)
posto qui la risposta visto che qui che è giusto parlarne, così tutti lo sanno
Windows 2000 supportato solo fino alla fine della V2 che è il FW senza Antivirus
Se interessa su filehippo la versione c'è e penso sia ancora possibile scaricarla ed usarla: Comodo Firewall 2.4.18.184 (http://www.filehippo.com/download_comodo/tech/2252/) a cui affiancare ClamAv, non vedo molte altre soluzioni per un SO obsoleto, già da anni non più supportato da M$
Per Windows 2003 Server su wiki http://en.wikipedia.org/wiki/Comodo_Firewall_Pro#cite_note-6 danno la 3 compatibile, occorre comunque verificare, sinceramente penso che le ultime V3 non lo siano
giovanni69
15-04-2010, 10:45
posto qui la risposta visto che qui che è giusto parlarne, così tutti lo sanno
Windows 2000 supportato solo fino alla fine della V2 che è il FW senza Antivirus
Se interessa su filehippo la versione c'è e penso sia ancora possibile scaricarla ed usarla: Comodo Firewall 2.4.18.184 (http://www.filehippo.com/download_comodo/tech/2252/) a cui affiancare ClamAv, non vedo molte altre soluzioni per un SO obsoleto, già da anni non più supportato da M$
Per Windows 2003 Server su wiki http://en.wikipedia.org/wiki/Comodo_Firewall_Pro#cite_note-6 danno la 3 compatibile, occorre comunque verificare, sinceramente penso che le ultime V3 non lo siano
Grazie per il link; infatti la nota 6 al suo interno, in riferimento alla versione 3.0 appena uscita scrive "This new addition helps to secure desktops and servers against rootkits, inter-process memory injections, key-loggers and more. ".
...provero' una versione 3.x su un WS 2008 e vediamo se funziona e :rolleyes: si aggiorna...
giovanni69
17-04-2010, 12:40
[...]
...provero' una versione 3.x su un WS 2008 e vediamo se funziona e :rolleyes: si aggiorna...
La versione CIS_Setup_3.14.130099.587_XP_Vista_x64 funziona su WS 2008 SP2 x64.
:D
teofashion
19-04-2010, 14:44
ma comodo antivirus è free anche ad uso commerciale vero?
Romagnolo1973
19-04-2010, 15:34
ma comodo antivirus è free anche ad uso commerciale vero?
yes
Ma usare privilegi limitati vi fa proprio schifo?
Romagnolo1973
19-04-2010, 16:53
Ma usare privilegi limitati vi fa proprio schifo?
non è la panacea per tutti i mali, i virus si prendono uguale anche se con danni più contenuti
Project_Z
19-04-2010, 16:59
non è la panacea per tutti i mali, i virus si prendono uguale anche se con danni più contenuti
Oltre al fatto che in ambito commerciale si è "obbligati" ad usare un'antivirus con le nuove leggi...
Comunque io ho messo comodo nei pc e moonsecure sul server, poi su dei vetusti pc con win 98(che non sarebbe più in regola nemmeno quello)e su delle macchine che mi hanno dato dei problemi con comodo, sto usando clamwin
Perseverance
19-04-2010, 17:02
Ma se siete un'azienda forse è meglio avere dei sistemi virtuali, in modo da isolare il problema dei virus.
sampei.nihira
19-04-2010, 17:18
Oltre al fatto che in ambito commerciale si è "obbligati" ad usare un'antivirus con le nuove leggi...
Comunque io ho messo comodo nei pc e moonsecure sul server, poi su dei vetusti pc con win 98(che non sarebbe più in regola nemmeno quello)e su delle macchine che mi hanno dato dei problemi con comodo, sto usando clamwin
Potresti anche provare Clamav+Immunet a tecnologia in the cloud.
http://www.clamav.net/lang/it/about/win32/
C'è anche l'alternativa Open cioè quella di installare una qualsiasi distro Linux e ad esempio potresti recuperare i pc vetusti.;)
Oltre al fatto che in ambito commerciale si è "obbligati" ad usare un'antivirus con le nuove leggi...
Comunque io ho messo comodo nei pc e moonsecure sul server, poi su dei vetusti pc con win 98(che non sarebbe più in regola nemmeno quello)e su delle macchine che mi hanno dato dei problemi con comodo, sto usando clamwin
Questa cosa non la sapevo, mi sembra assurda cmq... mettiamo che ho i dati isolati su un PC non connesso ad internet e i PC dell'ufficio siano bloccati in modo da non poter scaricare e installare nulla, perché mai dovrei avere un antivirus?
Ma soprattutto utilità del firewall software sulle singole macchine dietro NAT (che magari filtra anche gli URL)?
Personalmente credo che ci siano molti modi per blindare i sistemi senza dover ricorrere necessariamente ad un anti-virus.
Punto 16 Allegato B del D. Lgs.196/2003
16. I dati personali sono protetti contro il rischio di intrusione e dell'azione di programmi di cui all'art. 615-quinquies del codice penale, mediante l'attivazione di idonei strumenti elettronici da aggiornare con cadenza almeno semestrale.
Articolo 615-quinquies c.p.
Art. 615-quinquies. - (Diffusione di programmi diretti a danneggiare o interrompere un sistema informatico). -Chiunque diffonde, comunica o consegna un programma informatico da lui stesso o da altri redatto, avente per scopo o per effetto il danneggiamento di un sistema informatico o telematico, dei dati o dei programmi un esso contenuti o a esso pertinenti, ovvero l'interruzione, totale o parziale, o l'alterazione del suo funzionamento, è punito con la reclusione sino a due anni e con la multa sino a lire 20 milioni".
Scadenzario previsto dal D. Lgs.196/2003
ADEMPIEMENTI ANNUALI
1° gennaio di ogni anno
(1) Aggiornare l’individuazione dell’ambito di trattamento consentito ai singoli incaricati, ove variato, anche parzialmente.
(2) Verificare la sussistenza delle condizioni per la conservazione delle autorizzazioni per l’accesso ai dati particolari per gli incaricati.
(3) Fornire istruzioni organizzative e tecniche affinché il salvataggio dei dati sia effettuato settimanalmente.
(4) Programmare interventi di formazione per gli incaricati del trattamento.
(5) Provvedere all’aggiornamento delle "patch" dei programmi per computer, nel caso di trattamento di dati comuni (punto 17, Allegato B).
31 marzo di ogni anno
(1) Aggiornare il Documento Programmatico sulla Sicurezza.
(2) All’interno del Documento Programmatico sulla Sicurezza, deve essere previsto un piano di formazione per gli incaricati, che dovrà pertanto essere rivisto annualmente. Il piano impone che siano fatte previsioni effettive sui tempi di formazione e sulle strutture che gestiranno tali attività, nell’arco dell’anno. La formazione è programmata al momento dell’ingresso in servizio, nonché in occasione di cambiamenti di mansioni, o introduzione di nuovi significativi strumenti, rilevanti per il trattamento dei dati personali.
ADEMPIMENTI SEMESTRALI
1° gennaio e 1° luglio di ogni anno
(1) Aggiornare i software antivirus, per tutti i tipi di dati (punto 16, Allegato B).
(2) Provvedere all’aggiornamento delle "patch" dei programmi per computer, nel caso di trattamento di dati sensibili (punto 17, Allegato B).
16. I dati personali sono protetti contro il rischio di intrusione e dell'azione di programmi di cui all'art. 615-quinquies del codice penale, mediante l'attivazione di idonei strumenti elettronici da aggiornare con cadenza almeno semestrale.
Potrebbe essere anche un software da me relizzato, per assurdo potrei farmi un "antivirus" in casa, ammesso che possa definire tale un programma che protegge i dati (ad esempio un programma stesso del sistema operativo).
Sicuramente ci dev'essere da qualche parte la definizione di anti-virus, e di virus.
Se considero virus come codice che arreca danno ai dati (che potrebbe essere banalmente uno script cmd o bash che cancella la home directory), allora un anti-virus potrebbe essere qualsiasi cosa che ne impedisce l'esecuzione.
Così come è scritto è una cosa del tutto arbitraria, anche perché non si accenna ad alcun criterio di valutazione degli strumenti stessi.
Leggi meglio lo scadenzario alla voce adempimenti semestrali ;)
(E comunque devi dimostrare in sede legale che il tuo prodotto antivirus fatto in casa sia certificato per bloccare effettivamente virus informatici)
Leggi meglio lo scadenzario alla voce adempimenti semestrali ;)
(E comunque devi dimostrare in sede legale che il tuo prodotto antivirus fatto in casa sia certificato per bloccare effettivamente virus informatici)
Se ci fosse un virus che comunque non viene rilevato (cosa che può accadere alla maggior parte degli antivirus comuni)?
In teoria ne basta 1 solo per rendere l'antivirus totalmente inutile.
E cmq i virus attuali attaccano più i sistemi in se che i dati (per quello c'è il collaudatissimo phishing), probabilmente la maggioranza degli antivirus non fermerebbe uno script che cancella la home directory dell'utente.
Discorso diverso per gli HIPS. Mi sa che anche questa volta la nostra legislazione è rimasta indietro con i tempi.
La vera sicurezza la fanno gli utenti, e infatti una cosa buona e giusta è la formazione del personale.
Se ci fosse un virus che comunque non viene rilevato (cosa che può accadere alla maggior parte degli antivirus comuni)?
In teoria ne basta 1 solo per rendere l'antivirus totalmente inutile.
E cmq i virus attuali attaccano più i sistemi in se che i dati (per quello c'è il collaudatissimo phishing), probabilmente la maggioranza degli antivirus non fermerebbe uno script che cancella la home directory dell'utente.
Discorso diverso per gli HIPS. Mi sa che anche questa volta la nostra legislazione è rimasta indietro con i tempi.
La vera sicurezza la fanno gli utenti, e infatti una cosa buona e giusta è la formazione del personale.
In teoria hai ragione. Ma, legalmente parlando, della teoria in tribunale ci fanno ben poco ;)
Quello che interessa è la statistica e la probabilità. E un PC con Windows senza antivirus è statisticamente più a rischio di un PC con antivirus installato.
Non è assolutamente vero che i virus attuali attaccano il sistema e non i dati ;)
Per quanto riguarda la "vera sicurezza" sono concorde con te in linea generale. Per molto la fanno gli utenti. Ci sono punti tuttavia nei quali l'occhio dell'utente non basta, è necessario un occhio elettronico che è in grado di scrutare molto più in profondità.
In teoria hai ragione. Ma, legalmente parlando, della teoria in tribunale ci fanno ben poco ;)
Non sono un avvocato, né me ne intendo di legge, ma dato che fatta la legge trovato l'inganno...
Quello che interessa è la statistica e la probabilità. E un PC con Windows senza antivirus è statisticamente più a rischio di un PC con antivirus installato.
Sicuramente, così come avendo Windows con i privilegi limitati si è meno a rischio di un pc con antivirus ma i privilegi admin.
Magari con un AV si è ancora più al sicuro, ma in certi frangenti IMHO si può evitare, certo magari casi particolari e non casi medi, e nel caso medio io stesso consiglio l'installazione di un AV, per maggiore sicurezza.
Tuttavia ci sono casi dove si possono ottimizzare le risorse (in tutti i sensi).
Non è assolutamente vero che i virus attuali attaccano il sistema e non i dati ;)
Diciamo la maggioranza?
Per quanto riguarda la "vera sicurezza" sono concorde con te in linea generale. Per molto la fanno gli utenti. Ci sono punti tuttavia nei quali l'occhio dell'utente non basta, è necessario un occhio elettronico che è in grado di scrutare molto più in profondità.
Sono d'accordo infatti in alcuni casi potrebbe essere consigliato un programma che controlli meglio cosa fanno alcuni eseguibili.
Sicuramente, così come avendo Windows con i privilegi limitati si è meno a rischio di un pc con antivirus ma i privilegi admin.
In sostanza vero, anche se. Ho svariate esperienze di PC infetti con account limitato, in alcuni casi anche decine di migliaia di PC in un colpo solo. PC che sarebbero rimasti puliti se ci fosse stato un antivirus anche in quell'account limitato.
Diciamo la maggioranza?
Ma neanche. Vanno molto di moda da svariati anni a questa parte trojan ai quali piacciono molto i dati degli utenti, dalla semplice rubrica di outlook express alle password dei siti personali, ai dati di accesso a siti bancari, addirittura alla cronologia personale delle navigazioni. Malware nato appositamente per danneggiare il sistema non ne viene sviluppato moltissimo, è molto più redditizio avere in mano dati personali
Sono d'accordo infatti in alcuni casi potrebbe essere consigliato un programma che controlli meglio cosa fanno alcuni eseguibili.
Che è, d'altronde, l'ottica verso cui tutti i software antivirus si stanno orientando - chi più lentamente, chi più velocemente.
In effetti la pecca maggiore è che cmq un eseguibile può accedere ai dati dell'utente corrente... possibile che a livello di sistema operativo non si sia fatto quel passo in più che consenta di limitare la visione del file system da parte degli eseguibili? Che poi immagino che a livello di assembly si possa accedere direttamente al disco, o no (con privilegi limitati)?
In effetti la pecca maggiore è che cmq un eseguibile può accedere ai dati dell'utente corrente... possibile che a livello di sistema operativo non si sia fatto quel passo in più che consenta di limitare la visione del file system da parte degli eseguibili? Che poi immagino che a livello di assembly si possa accedere direttamente al disco, o no (con privilegi limitati)?
No, l'accesso diretto al disco è limitato ai diritti di amministratore in Windows Vista e Windows 7.
Per quanto riguarda il resto, non è una cosa assolutamente facile e praticabile
No, l'accesso diretto al disco è limitato ai diritti di amministratore in Windows Vista e Windows 7.
Per quanto riguarda il resto, non è una cosa assolutamente facile e praticabile
Per questo è affascinante :D.
Sotto linux FORSE si potrebbe modificare la chiamata di sistema open() e fare in modo che sia restituito un descrittore solo se l'eseguibile di origine è in una whitelist e il path di accesso sia tra quelli consentiti... ovviamente è solo una mia ipotesi, dovrei approfondire di più.
Per questo è affascinante :D.
Sotto linux FORSE si potrebbe modificare la chiamata di sistema open() e fare in modo che sia restituito un descrittore solo se l'eseguibile di origine è in una whitelist e il path di accesso sia tra quelli consentiti... ovviamente è solo una mia ipotesi, dovrei approfondire di più.
E se il codice è iniettato all'interno di un processo in white list, la protezione salta ;)
E l'iniezione di codice all'interno di altri processi non si può bloccare visto che è utilizzata anche per l'hot-patching
E se il codice è iniettato all'interno di un processo in white list, la protezione salta ;)
E l'iniezione di codice all'interno di altri processi non si può bloccare visto che è utilizzata anche per l'hot-patching
Anche se in whitelist potrebbe accedere ad un insieme ristretto di dati che non è detto siano predicibili a priori.
L'iniezione di codice dovrebbe essere attivata solo per alcuni processi fidati, imho non se ne dovrebbe abusare troppo.
Ma attualmente si fa per dire, poi è chiaro che bisogna vedere come stanno messe le cose in realtà, magari esistono modi più o meno semplici per farlo.
Sarebbe interessante aprire una discussione sui principi di funzionamento degli antivirus (intesi nell'accezione generale del termine).
Anche se in whitelist potrebbe accedere ad un insieme ristretto di dati che non è detto siano predicibili a priori.
L'iniezione di codice dovrebbe essere attivata solo per alcuni processi fidati, imho non se ne dovrebbe abusare troppo.
Ma attualmente si fa per dire, poi è chiaro che bisogna vedere come stanno messe le cose in realtà, magari esistono modi più o meno semplici per farlo.
Sarebbe interessante aprire una discussione sui principi di funzionamento degli antivirus (intesi nell'accezione generale del termine).
Non è che dell'iniezione di codice se ne abusa, è che chiunque sviluppi software ce ne può aver bisogno. Non si può stabilire a priori quali sono i processi fidati che possono utilizzare iniezione di codice e quali no.
Senza considerare che in tutto questo discorso si sta facendo i conti senza l'oste ;) C'è l'utente di mezzo, e dare troppe costrizioni all'utente significa scontentarlo.
Si può fare anche un pc della nasa iper protetto, ma non sarà utilizzabile dalla maggior parte delle persone. È questo il grande ostacolo con cui bisogna scontrarsi nella realtà. La teoria è sempre molto bella, ma nella pratica ci sono molti fattori che nella teoria non vengono considerati
Non è che dell'iniezione di codice se ne abusa, è che chiunque sviluppi software ce ne può aver bisogno. Non si può stabilire a priori quali sono i processi fidati che possono utilizzare iniezione di codice e quali no.
Se non sbaglio viene usato principalmente per evitare di riavviare le macchine in caso di aggiornamento.
Senza considerare che in tutto questo discorso si sta facendo i conti senza l'oste ;) C'è l'utente di mezzo, e dare troppe costrizioni all'utente significa scontentarlo.
Si può fare anche un pc della nasa iper protetto, ma non sarà utilizzabile dalla maggior parte delle persone. È questo il grande ostacolo con cui bisogna scontrarsi nella realtà. La teoria è sempre molto bella, ma nella pratica ci sono molti fattori che nella teoria non vengono considerati
Sono più che d'accordo, ma non è detto che devi necessariamente scomodare l'utente.
Ad esempio una cosa che farei su Windows è introdurre un utente speciale dedito all'installazione dei programmi e isolato dal resto.
Allo stato attuale infatti, la cartella Documenti di un utente è accessibile da un Administrator, in XP si poteva scegliere se rendere quella cartella privata o meno (in pratica si leva il gruppo Administrators dalle ACLs della cartella), in Vista e 7 questa opzione è scomparsa.
Col risultato che un programma elevato può cmq accedere alla cartella dell'utente, cosa che IMHO non è proprio il massimo.
Io cercherei il più possibile di isolare i contesti.
Se non sbaglio viene usato principalmente per evitare di riavviare le macchine in caso di aggiornamento.
Sì, fondamentalmente sì, per non riavviare le macchine e/o per non riavviare i servizi/software. Ma, ad esempio, permette a terze persone di rilasciare patch temporanee in caso di urgenza (vedi molte patch che vengono spesso rilasciate da società quali eEye come fix temporanei in attesa di patch ufficiali). Inoltre è molto utilizzato per costruire delle sandbox.
Di campi di applicazione per il code injection ce ne sono un'infinità. Ma, ovviamente, come tutte le tecnologie, possono essere utilizzate sia bene che male.
Sono più che d'accordo, ma non è detto che devi necessariamente scomodare l'utente.
Ad esempio una cosa che farei su Windows è introdurre un utente speciale dedito all'installazione dei programmi e isolato dal resto.
Allo stato attuale infatti, la cartella Documenti di un utente è accessibile da un Administrator, in XP si poteva scegliere se rendere quella cartella privata o meno (in pratica si leva il gruppo Administrators dalle ACLs della cartella), in Vista e 7 questa opzione è scomparsa.
Col risultato che un programma elevato può cmq accedere alla cartella dell'utente, cosa che IMHO non è proprio il massimo.
Io cercherei il più possibile di isolare i contesti.
Il problema fondamentale è che bisogna partire dall'idea che l'utente deve poter aver accesso ai propri dati. Sia esso amministratore, utente limitato o chissà cosa. Per cui tutto quello che viene eseguito dall'utente eredita di norma permessi e privilegi dell'utente stesso. Che fai, blocchi ad esempio explorer (non iexplore) dall'accedere ai dati dell'utente? È una mossa un po' ardua. Quindi qualsiasi codice iniettato dentro questo processo può accedere ai dati degli utenti.
Che fai, lanci tutti gli eseguibili ad un MIC più basso rispetto a explorer così che non possano accedere al processo in questione? I limiti sarebbero molti, e l'utente non può essere messo davanti alla scelta "a che livello è necessario eseguire il processo?". Perché magari tu sai rispondere, ma gli altri 30 milioni di utenti no.
Ti ho fatto solo alcuni esempi stupidi e veramente tirati là in maniera banale e superficiale, solo per dire che organizzare una cosa quale quella che dici tu è molto, molto difficile.
E poi, la domanda che alla fine sorge spontanea è: fino a dove ci si può spingere? Dove finisce la competenza del sistema operativo e inizia la competenza delle singole software house adibite a sviluppo di software più specifici?
Project_Z
23-04-2010, 11:58
Potresti anche provare Clamav+Immunet a tecnologia in the cloud.
http://www.clamav.net/lang/it/about/win32/
C'è anche l'alternativa Open cioè quella di installare una qualsiasi distro Linux e ad esempio potresti recuperare i pc vetusti.;)
Scusa l'ignoranza ma da quanto capisco Clamwin è diverso da Clamav a parte il fatto che usa le stesse firme giusto?
Teoricamente dovrebbe essere un pò meglio Clamav perchè ha la protezione in tempo reale? :confused:
Purtroppo non posso usare linux perchè su ogni pc c'è installato un client del gestionale che gira su windows
sampei.nihira
23-04-2010, 12:05
Scusa l'ignoranza ma da quanto capisco Clamwin è diverso da Clamav a parte il fatto che usa le stesse firme giusto?
Teoricamente dovrebbe essere un pò meglio Clamav perchè ha la protezione in tempo reale? :confused:
Purtroppo non posso usare linux perchè su ogni pc c'è installato un client del gestionale che gira su windows
Si certo con Clamav-Immunet avresti la protezione real time ed il beneficio della tecnologia in the cloud (se non sai di cosa si tratta basta che digiti i termini su Wikipedia).
Provalo credo sia l'opzione free da usare in ambito aziendale (dopo Comodo) oppure in alternativa a Comodo,più interessante,dipende ovviamente dalla visione dell'utente.;)
Scusate ma Clamav-Immunet non è Clamwin vero? Non credo però che Clamav-Immunet sia free per uso aziendale.
Io in un sistema con XP ho provato ad installare Clamwin + winpooch, ma winpooch mi dà un errore e non mi permette di lanciare il programma
ciao
sampei.nihira
26-04-2010, 18:58
Scusate ma Clamav-Immunet non è Clamwin vero? Non credo però che Clamav-Immunet sia free per uso aziendale.
Io in un sistema con XP ho provato ad installare Clamwin + winpooch, ma winpooch mi dà un errore e non mi permette di lanciare il programma
ciao
http://www.sourcefire.com/products/clamav/
cosa ne pensate?
http://www.hwfiles.it/news/microsoft-security-essentials-sara-gratuito-anche-per-le-piccole-societa_33839.html
sampei.nihira
23-09-2010, 16:07
cosa ne pensate?
http://www.hwfiles.it/news/microsoft-security-essentials-sara-gratuito-anche-per-le-piccole-societa_33839.html
Mossa interessante,da Ottobre leggo.;)
Occorre vedere se altre softhouse di antivirus si adegueranno oppure no.
Certo che MSE è valido e quindi probabilmente molte aziende decideranno anche di aggiornare i loro OS (spesso fermi a Windows 2000) il che solitamente implica un aggiornamento hardware.
il limite dei 10 computer si riferisce anche a pc montati all'interno di macchinari collegati in rete suppongo... ?
Potresti montare un server (anche di seconda mano) con su Untangle + clamav che, insieme a un account limitato e uno scan ogni tanto con hitman, potrebbe essere quello che cerchi.
Aggiungo: ovviamente cambiando il browser di default, i dns (male non fa), vari ed eventuali.
Di certo un signor firewall è ciò che più serve per un pc connesso 24/24 7/7.
un server 2003 c'è già con la suite di trend micro che a me non piace molto.... in primavera c'è stata un epidemia di conficker anche sui pc protetti da TM
untangle sarebbe un firewall centralizzato ma non mi sembra free o sbaglio?
Trend micro è uno dei più scarsi a questo punto meglio comodo.
Per quanto riguarda untangle c'è la versione gratuita ma non so se lo è anche per lavoro. Poi informarti anche su ipcop.
se guardo lo small business direi di no
http://www.untangle.com/standard-package
beh alla suite di comodo ci farei un pensierino... non se abbia la versione server però..
Raffaele53
28-10-2010, 12:58
Scusate, anchio dovrei mettere un antivirus su tre PC in una piccola azienda agricola. Ci sono sempre controlli di vario genere......
Esiste solo Microsoft Security Essentials gratuito per piccole aziende?
Grazie
sampei.nihira
28-10-2010, 17:30
Scusate, anchio dovrei mettere un antivirus su tre PC in una piccola azienda agricola. Ci sono sempre controlli di vario genere......
Esiste solo Microsoft Security Essentials gratuito per piccole aziende?
Grazie
In un pc ci metti Comodo Antivirus,nell'altro MSE,nell'ultimo potresti approfittare della promozione di Panda Cloud Pro dura 1 anno.
Se non vado errato (correggetemi se sbaglio) la promozione è usufruibile anche in pc aziendali.
riciao raf
esiste sempre anche clamav che è opensource oltre comodo segnalato da sampei e MSE che ti ho indicato ieri
Raffaele53
29-10-2010, 21:29
Grazie a tutti
non ho capito pero il messaggio sopra, tre PC con tre differenti antivirus!!!
Cioè per quello che ho capito, intendete dire che non si può mettere (ipotesi Antivir free,Comodo, clamav ecc ecc) su tutti i PC, e mettendoli uno differente dall'altro si potrebbe fare?
Romagnolo1973
29-10-2010, 22:39
Grazie a tutti
non ho capito pero il messaggio sopra, tre PC con tre differenti antivirus!!!
Cioè per quello che ho capito, intendete dire che non si può mettere (ipotesi Antivir free,Comodo, clamav ecc ecc) su tutti i PC, e mettendoli uno differente dall'altro si potrebbe fare?
il caro amico pescatore intendeva dire che volendo puoi anche diversificare gli AV sulle 3 macchine, per poi più avanti o tenerli diversificati (a volte aiuta metti un virus visto da uno ma non dagli altri) o mettere quello che ti sembra faccia più al caso
Si può ovviamente usare prodotti diversi basta siano fruibili a fini commerciali
Quello Microsoft è free fino a 10 pc, gli altri non hanno limiti e quelli in promo se non diversamente specificato nella sua policy direi che pure lui non ha limiti in numero e ovviamente usato per fini commerciali essendo la pro
Fabio 2.0
10-11-2010, 17:24
Sono uscite molte idee interessanti, ma non vorrei che il discorso 'sicurezza al lavoro' si traducesse solo ed esclusivamente in un buon AV.
Cioè, nel concentrarsi molto sulla ricerca dell'AV giusto, non si dovrebbe perdere di vista il fatto che la protezione è un discorso molto più ampio...
spesso si pensa che dotarsi di qualche licenza possa mettere al riparo da tutte le minacce, ma siamo sicuri che sia così....?
Quindi ok, l'AV giusto, ma un occhio anche al resto, no?
Fabio 2.0
15-11-2010, 12:55
Giustappunto, mi ricordavo che in IBM girava un semplice test di autovalutazione che viene proposto ai clienti e ai business partner durante eventi/incontri.
L'obiettivo è quello di valutare il livello di sicurezza nelle loro aziende, ma anche l'approccio in generale al tema security.
Il test è davvero semplice - per capirci è questo http://theinfoboom.com/articles/per-sapere-se-la-tua-azienda-e-sicura-ti-bastano-5-minuti/ - ma chiacchierando con i responsabili ibm vengono fuori risultati da 'mettersi le mani nei capelli'. :D :D
JamalWallas
26-02-2011, 12:14
Ragazzi a giorni devo decidere se rinnovare/sostituire l'AV in azienda... Fino ad oggi abbiamo usato Trend Micro Worry-Free Business... Conoscete valide alternative? Magari anche più economiche... Tenete conto che sarà installato su una 40ina di macchine. Fondamentale che sia "leggero"...
marcos86
26-02-2011, 13:23
Conoscete valide alternative? Magari anche più economiche...
Non ho idea di quanto costi tm, ma l'unico che fa per te di quelli gratis è comodo (solo av o anche in internet security).
JamalWallas
26-02-2011, 13:32
Non ho idea di quanto costi tm, ma l'unico che fa per te di quelli gratis è comodo (solo av o anche in internet security).
Ma mi sta bene anche a pagamento, mi interessa sia valido...
Er Monnezza
26-02-2011, 13:41
a questo punto se ne vuoi uno molto valido e leggero allora vai con Antivir, versione Free
JamalWallas
26-02-2011, 13:45
Capiamoci, sto parlando di un sw per l'azienda... Forse devo aprire un thread a a parte. Antivir FREE non posso installarlo in azienda, mi serve un SW che funzioni bene, niente casini con pubblicità, updates lenti, devo poter configurare il tutto via console remota, ecc...
Er Monnezza
26-02-2011, 13:48
allora neanche Comodo va bene, perchè ha le stesse limitazioni giuridiche di Antivir credo
JamalWallas
26-02-2011, 14:14
Ma infatti... Cercavo di capire se qualcuno che magari lavora nell'IT e si occupa di sicurezza, avesse dei consigli su prodotti commerciali... :)
Romagnolo1973
26-02-2011, 16:02
Ma infatti... Cercavo di capire se qualcuno che magari lavora nell'IT e si occupa di sicurezza, avesse dei consigli su prodotti commerciali... :)
se in azienda hai da 10 pc in giù che usano windows allora puoi usare WSE SecuritY Essential è un buon prodotto per essere di "Microzozz":D
Comodo confermo che è assolutamente free anche per aziende ma assieme a lui c'è il D+ che non è alla portata dei semplici utenti da ufficio, ma se funziona come la Suite si può anche disabilitare ed usare il solo AV
http://antivirus.comodo.com/antivirus.php
Buona idea spendendo denari è quella di pensare ad Avira, è a pagamento ma non costa molto a macchina ed è assolutamente il miglior AV nudo e puro che esista, senza tanti Hips, FW, Suite e fronzoli, per me è la scelta migliore che si possa fare, ma anche WSE se i pc sono pochi è una soluzione fantastica che permette di risparmiare i $$ e visti i tempi...
JamalWallas
26-02-2011, 17:33
se in azienda hai da 10 pc in giù che usano windows allora puoi usare WSE SecuritY Essential è un buon prodotto per essere di "Microzozz":D
Comodo confermo che è assolutamente free anche per aziende ma assieme a lui c'è il D+ che non è alla portata dei semplici utenti da ufficio, ma se funziona come la Suite si può anche disabilitare ed usare il solo AV
http://antivirus.comodo.com/antivirus.php
Buona idea spendendo denari è quella di pensare ad Avira, è a pagamento ma non costa molto a macchina ed è assolutamente il miglior AV nudo e puro che esista, senza tanti Hips, FW, Suite e fronzoli, per me è la scelta migliore che si possa fare, ma anche WSE se i pc sono pochi è una soluzione fantastica che permette di risparmiare i $$ e visti i tempi...
Allora, i client sono circa 40, montano NT/2000/XP/XP64 più qualche macchina con 98... AVIRA lo conosco come AV, a casa lo uso da anni, configurato per bene non ha mai dato nessun problema. L'anno scorso nonostante avessimo Trend Micro, conficker ha fatto disastro in azienda... Avevo pensato a Symantec Endpoint anche... Cerco di informarmi su WSE ;)
marcos86
26-02-2011, 20:29
Valido e gratis ripeto comodo.
Gli unici test che ho trovato sono questi 2
leggerezza http://www.programmifree.com/confronti/velocita-antivirus-2011.htm
sicurezza http://www.programmifree.com/confronti/confronto-antivirus2011.htm
A me sembra faccia la sua bella figura.
MSE va bene per 10 pc, se ne hai 40 nisba.
Avira è ottimo ma a pagamento. 40 utenti x 1 anno sono 1200€
Vedi te
Comodo è gratuito, nulla ti vieta di provarlo per un pò
Er Monnezza
26-02-2011, 20:46
Allora, i client sono circa 40, montano NT/2000/XP/XP64 più qualche macchina con 98... AVIRA lo conosco come AV, a casa lo uso da anni, configurato per bene non ha mai dato nessun problema. L'anno scorso nonostante avessimo Trend Micro, conficker ha fatto disastro in azienda... Avevo pensato a Symantec Endpoint anche... Cerco di informarmi su WSE ;)
i pc con windows 98 saranno un problema, in quanto da qualche anno nno vengono più sviluppati antivirus compatibili con 98
JamalWallas
26-02-2011, 21:07
Si, il problema dei pc con 98 già lo conoscevo...
Quanto al test postato precedente, fa sempre riferimento a versioni per privati, nulla a che vedere con le versioni small business... Ad ogni modo grazie ;)
In azienda dovrei rinnovare la licenza degli antivirus su 25 PC con win XP, finora usavamo F-Prot.
25 licenze annuali costano pochissimo, 88 euro + iva...
Per internet c'è un proxy con Nat e firewall, quindi credo che basti un antivirus puro.
Che ne pensate?
Ciao a tutti! Devo decidere cosa fare anche io nella ditta dove lavoro.. i client sono una 15ina e attualmente hanno Symantec Endpoint Protection ma non mi piace nemmeno un po', non trova e non protegge da niente!
La ditta informatica che ci segue come assistenza consiglia Nod32 ma costa 57 euro + iva a client(server allo stesso prezzo).. cosa mi consigliate di più economico??
Oppure nella vecchia ditta dove lavoravo avevamo sophos che rallentava da morire però aveva la comodità che da server controllavi e gestivi tutti i client tramite un pannello, non sarebbe male avere una funzione simile.. idee??
Ringrazio in anticipo per eventuali risposte..
angelo11
15-05-2014, 07:54
Per l'esperienza mia, Kaspersky: è il più completo. https://pctempo.com/miglior-antivirus-a-pagamento/, non è consigliabile utilizzare un software antivirus gratuito.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.